venerdì, 5 Settembre 2025
Home Blog Pagina 4086

Grande Tennis alle Cascine

0

Dal 3 al 10 maggio, sui campi del Circolo delle Cascine il 1° Torneo internazionale ITF femminile “Città di Firenze” Trofeo Autoeur-Bmw-Mini. Un torneo di altissimo livello con un premio finale da 25.000 dollari.

Favoritissima la cinese Meng Yuan (n° 106 al mondo). Da tenere d’occhio anche Vesna Manasieva (n° 140 al Mondo), la polacca Anna Korzeniak, la croata ex n° 46 Mirjana Lucic ed Jelena Dokic, ex numero 4 al Mondo nel 2002. Presenti anche le fiorentine Alexia Virgili (22 anni) e Martina Caciotti (19 anni) e  la lucchese Valentina Sassi, classe 1980, n° 315 delle classifiche mondiali.

Fiorentina a Roma per i play off

0

Tutte a disposizione le ragazze di Gianni De Magistris, fatta eccezione per un piccolo dolorino accusato da Elisa Casanova. “Sono ottimista – spiega, alla vigilia il tecnico fiorentino e, anche se ho il massimo rispetto per la Roma, che è la neo vincitrice della Coppa Len, credo che sia possibile chiudere il discorso semifinali”. L’obiettivo è di evitare la “bella” che si giocherebbe a Firenze, alla piscina Nannini, martedì 6 maggio alle ore 19, a ridosso della prima gara di finale scudetto, fissata per il 9 maggio.

Visto che la prima gara è stata vinta per 13 a 8 la Fiorentina non dovrebbe avere grossi problemi per il match odierno. “Ho fatto una bella chiacchierata con le ragazze – continua De Magistris – e c’è ancora bisogno di metabolizzare la sconfitta di Coppa Campioni. Voglio che le ragazze più giovani si prendano le proprie responsabilità davanti alla porta. Quello che farà la differenza tra noi e le nostre ultime rivali, l’Orizzonte Catania, sarà il carattere. Le siciliane ne hanno da vendere e ne inventano sempre una più del diavolo, noi dobbiamo essere più scaltri”. Nella gara 1 delle semifinali playoff le neocampionesse d’Europa dell’Orizzonte Catania hanno vinto per 14-7 con l’Igm Ortigia ed anche le ragazze di Giusy Malato hanno ipotecato la finale.

La Fiorentina, che si aspetta di trovare in finale l’eterna nemica Orizzonte Catania, potrà giocare il casa la prima, la terza e la quinta gara. Le date della finale, dopo il 9 maggio sono: gara 2 martedì 13 maggio, gara 3 venerdì 16 maggio, eventuale gara 4 martedì 20 maggio, eventuale gara 5 venerdì 23 maggio.

Carabinieri, la nuova caserma

Il carabiniere, che partecipava all’attività del fronte clandestino, si consegnò alle truppe naziste per evitare la fucilazione di dieci civili. In suo ricordo, presso la nuova caserma, è stata posta una lapide che sarà scoperta domani nel corso della cerimonia di inaugurazione. L’Amministrazione comunale sarà rappresentata dall’assessore all’urbanistica Gianni Biagi, il presidente del Quartiere 3 Andrea Ceccarelli e alcuni consiglieri comunali tra cui Lucia Matteuzzi, già presidente del Quartiere.

“Questo taglio del nastro rappresenta un traguardo importante anche per l’Amministrazione – commenta l’assessore Biagi – perché abbiamo lavorato con l’Arma per garantire la permanenza di un presidio dei Carabinieri al Galluzzo dopo lo sfratto dato dai proprietari della vecchia sede”. L’assessore Biagi ha ricordato che la nuova caserma è stata costruita su un terreno di proprietà comunale che è stata ceduto dall’Amministrazione all’Arma dei Carabinieri.

“Inoltre si tratta di una risposta concreta alle richieste di sicurezza dei cittadini e come Amministrazione siamo ulteriormente soddisfatti perché nella zona sono stati realizzati e già assegnati 12 alloggi di Edilizia residenziale pubblica” ha concluso l’assessore Biagi.

(S)boccia la solidarietà in Toscana

0

Una delegazione del Sud Africa, dal 4 all’11 maggio 2008, sarà ospite del Comitato regionale della Federazione Italiana Bocce. “Firenze, Pistoia, Siena, Arezzo, Monteroni D’Arbia, Orbetello, Monsummano e Pieve a Nievole, Scandicci e Montecatini – ha detto Giancarlo Gosti, presidente della FIB toscana – saranno i teatri di vere e proprie “giornate africane” cementate dalla passione per le bocce e alimentate da un forte spirito di amicizia e solidarietà”. Al centro della settimana due importanti progetti. Il primo si propone attraverso la lotteria “(S)boccia la solidarietà”, di raccogliere fondi per l’ultimazione dei lavori della residenza per anziani autosufficienti e non “Casa Serena” a Johannesburg, mentre il secondo di promuovere il gioco delle bocce in Sud Africa e in particolare fra i ragazzi delle scuole. I biglietti della lotteria, già in vendita in tutta la provincia di Firenze al prezzo di 5 euro, danno la possibilità di vincere viaggi-safari e crociere in Sud Africa, Tv Lcd e mountain bike (per informazioni rivolgersi alle oltre 70 società affiliate Fib in Toscana). Momento clou della settimana la giornata internazionale del 9 maggio al Palazzetto dello Sport di Scandicci, con gare di bocce fra la rappresentativa del Sud Africa e quella della Provincia di Firenze, incontri con le scuole, spettacoli folkloristici, percorsi enogastronomici ed estrazione dei biglietti vincenti la Lotteria “(S)boccia la solidarietà”. Ogni tappa toscana della delegazione, della quale faranno parte il presidente del “South Africa Bocce” Mario Serra e il presidente dell’Associazione Toscani in Sud Africa Giuseppe Lucchesi, oltre a proporre gare e dimostrazioni boccistiche, sarà costellata da eventi culturali e sociali legati alle realtà più vitali dei vari territori (Firenze moda, Pistoia Florovivaismo, Arezzo oreficeria, Siena prodotti tipici locali, Montecatini attività termali, Orbetello pesca). La delegazione Sudafricana concluderà il suo tour toscano il 10 maggio 2008 a Montecatini Terme dove si svolgeranno le eliminatorie, distribuite anche in altri bocciodromi della provincia, e le finali del “Torneo dell’Amicizia”, che nel corso della settimana, ha attraversato quasi tutta la Toscana. Nella stessa giornata al bocciodromo di Montecatini Terme si svolgerà anche un “Quadrangolare internazionale di bocce”, che vedrà in campo la rappresentativa del “South Africa”, la nazionale juniores italiana, quella della Repubblica di San Marino e una rappresentativa toscana. L’iniziativa, nata dall’amicizia tra il presidente dei Toscani in Sud Africa Lucchesi, appassionato giocatore di bocce e la Fib, segue la visita di una delegazione toscana che nel 2006 è stata ospite del Sud Africa, composta dal Delegato del Coni Toscano Roberto Petrini in rappresentanza del presidente della Fib Toscana Giancarlo Gosti, giocatori e tecnici. Le Bocce si confermano ancora uno sport per tutti, che vanta fra l’altro, ormai da alcuni anni, anche un ottimo avamposto proprio a Johannesburg in Sud Africa dove un impianto per il gioco delle bocce è stato realizzato a spese della Regione Toscana. Molti tendono spesso a considerare questa antichissima disciplina più come un passatempo oppure come una pratica riservata a persone di una certa età. Si tratta invece di uno sport vero e proprio e richiede, come in tutti gli sport, attenzione, precisione e concentrazione. A testimonianza della sua importanza basta dare un’occhiata ai numeri toscani: i tesserati sono quasi 3 mila, le società 72, le gare organizzate annualmente oltre 150. (info: tel. 055494847).IL BLOG “VINCE L’AFRICA” (Una finestra sull’iniziativa, ma anche un ponte fra i due paesi): http://fibtoscana.blogspot.com/. Paolo Maggi (3334798910) Firenze, 2 maggio 2008 Lotteria “(S)boccia la solidarietà”Estrazione venerdì 9 maggio 2008 ore 21.30 al Palazzotto dello Sport di Scandicci (Fi)NEWService – Immagine & Comunicazione – tel. 055 691443 – 3334798910 – [email protected]

Un week end con Lamole

0


Nel week end del 3 e 4 maggio Lamole si presenterà in anteprima nel salotto buono di Firenze, in Piazza Santa Croce, con i suoi prodotti d’eccellenza e per svelare questa splendida cittadina, che si trova a metà strada fra Firenze e Siena, celebre per le sue vigne terrazzate.

Le aziende della zona presenteranno ai fiorentini le loro migliori produzioni tra le quali spiccano i sapori tipici dell’olio, del vino e dello zafferano. Tante tipicità che potranno essere gustate dai visitatori nelle bancarelle e negli stand allestiti in Piazza Santa Croce.

Lamole, che è frazione di Greve in Chianti, è famosa per la qualità eccellente dei suoi vini. La sua posizione in alta collina e la particolarità del suo territorio, oltre a farne un luogo unico dal punto di vista paesaggistico, ha reso unica la qualità dei suoi prodotti. Da questo punto di vista è fondamentale il terrazzamento del terreno che consente di sfruttare al meglio il calore del sole assorbito dai muretti a secco che caratterizzano le aziende e i poderi della zona.

Un libro per risparmiare energia

Il libro sarà presentato il 6 maggio alle 17,30 nella sala delle Vetrate in piazza Madonna della Neve. L’appuntamento rientra nel ciclo di incontri ed eventi “Se non ora quando? Un mondo diverso comincia adesso” organizzati dall’assessorato ai nuovi stili di vita e consumo critico e dallo Sportello EcoEquo. La guida, è il primo risultato del lavoro di ricerca condotto dallo sportello EcoEquo per raccogliere e illustrare una breve rassegna di tecnologie, soluzioni e suggerimenti per l’utilizzo delle fonti rinnovabili e il risparmio energetico e include una raccolta di suggerimenti e consigli per economizzare sui consumi elettrici di elettrodomestici e illuminazione.

 L’obiettivo è quello di contribuire alla diffusione di conoscenze e di piccoli e grandi progetti per il risparmio energetico nelle nostre abitazioni, con una ricaduta positiva sulla qualità dell’ambiente nella nostra città e sulle finanze dei suoi abitanti.

Nel testo si mette in evidenza come sia importante nella progettazione degli edifici che nella scelta dei materiali prendere in considerazione molti fattori, tra questi l’esposizione solare, la posizione e l’orientamento dell’edificio, il calcolo dei volumi riducendo la quantità di superficie disperdente il calore, i materiali di costruzione con maggiore capacità isolante. Anche nelle abitazioni. Infatti la guida spiega come dentro all’abitazione è possibile ridurre i consumi utilizzando elettrodomestici con classi di efficienza energetica più elevata e prestando attenzione a non consumare energia elettrica quando non necessario.

Dal 1998 sono state introdotte le etichette energetiche per molti tipi di elettrodomestici, prima per i frigoriferi e i congelatori, poi per le lavatrici e asciugatrici e, in seguito, per lavastoviglie, forni e condizionatori d’aria. Una ricerca del 2004 effettuata per conto dell’Unione Europea indica che i consumi domestici assorbono il 28,80% dell’energia elettrica e tra questi, la somma dell’energia usata per il riscaldamento e l’illuminazione copre il 40% del totale dei consumi.

“I nostri consumi di energia possono essere ridotti utilizzando senza sprechi l’illuminazione e gli elettrodomestici, scegliendo ciò che consuma meno, privilegiando nelle abitazioni quelle soluzioni che permettono di ridurre la dispersione di calore e di isolare meglio gli ambienti. – ha detto l’assessore agli stili di vita Cristina Bevilacqua – Grazie al sistema di incentivi contenuti nella legge finanziaria 2008, è possibile un rimborso fino al 55% di ciò che si è speso per avere abitazioni che consumano meno energia”.

All’incontro di martedì interverranno Esther Fabrizi curatrice della guida insieme a Ludovica Ambrogetti esperta di CasaClima, Ugo Bardi docente presso il Dipartimento di Chimica dell’Universita’ di Firenze e presidente dell’Associazione Internazione del Picco del Petrolio (ASPO) e Gianni Comoretto, astronomo all’Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Sergio Gatteschi, presidente dell’associazione Amici della Terra, e l’assessore Bevilacqua.

1 maggio, multe ai negozi

E’ questo il bilancio dei controlli effettuati ieri, 1° maggio, dagli agenti del reparto annona della Polizia Municipali. Nel mirino gli esercizi commerciali colti in flagrante violazione dell’obbligo di chiusura. Si tratta soprattutto di negozi di abbigliamento e articoli in pelle in centro e di alcuni esercizi in zona stadio.

San Lorenzo, poliziotto aggredito

L’uomo, un cittadino senegalese, si è anche scagliato contro un agente brandendo una pezzo di specchio tagliente. Alla fine è stato arrestato e sarà processato per resistenza. Il comandante della Polizia Municipale Alessandro Bartolini, ha espresso stamani la sua solidarietà nei confronti di tutti gli appartenenti al corpo che nelle ultime settimane sono stati oggetto di aggressioni di vario tipo.

Ha inoltre evidenziato la gravità della situazione inerente il contrasto all’abusivismo commerciale, servizio che l’Amministrazione comunale considera giustamente fra le priorità, perché, come ha sottolineato, “non si può rimanere indifferenti di fronte ad una manifesta violazione della legge”. “Negli ultimi tempi – ha continuato il comandante Bartolini – a causa degli indubbi successi ottenuti sia nelle indagini che hanno portato al sequestro di interi capannoni, sia nel contrasto su strada con maggior presidio del territorio, abbiamo rilevato come gli abusivi siano molto più aggressivi di un tempo e si ribellano violentemente contro i pubblici ufficiali.

Si tratta di un problema che è ormai anche di ordine pubblico”. Negli ultimi dieci anni ben 300 agenti di Polizia Municipale si sono infortunati nel solo contrasto all’abusivismo commerciale. “Proprio stamani – ha concluso il comandante – ho parlato con il questore Francesco Tagliente che mi ha assicurato un’immediata risposta da parte delle Forze dell’ordine”.

Ingiustizia è fatta

0

La Fiorentina ci ha provato, con attenzione e diligenza forse fin troppo impaurita dalla presunta forza in contropiede degli scozzesi che non si è mai vista.

La squadra mandata in campo era quella prevista ed il canovaccio del match si sapeva bene che sarebbe stato quello di Glasgow.

Fin dall’inizio gli uomini con le cornamuse e il gonnellino si sono messi tutti dietro a far la diga e quando gli capitava la palla fra i piedi parevano il Tavor…

La Fiorentina ci ha provato dicevamo, ma con una squadra che gioca un anti-calcio così evidente che in confronto il calcio all’italiana del Paron Roco è roba da pivelli, ha avuto il torto di non chiudere il match con quelle poche palle che capitavano.


Mutu non era in una delle sue giornate di grazia, Pazzini ha confermato tutto quello che abbiamo sempre detto e che non ripetiamo per non essere noiosi e Santana è irritante nei suoi tocchi inutili, nel suo essere precipitoso e nel suo crossare come un’amatoriale.

Bel gioco, begli scambi di prima palla a terra, buon calcio, ma alla fine dei 90 minuti, come all’andata è stato 0 – 0. Il risultato è rimasto inchiodato anche alla fine dei supplementari e a condannarci è stata la lotteria (mai nome più giusto) dei calcio di rigore.


Il perchè di una uscita di scena immeritata sta tutta qui: nella sfiga – mai un rimpallo che ci abbia favorito – e nella nostra atavica difficoltà sotto rete.

Costruiamo molto, ma la davanti manca un cobra. Bobone Vieri con la sua agilità da ippopotamo quando è entrato in campo ha fatto capire (di nuovo) quello che deve fare un centravanti ed ha avuto più occasioni lui in pochi minuti che Pazzini in tutto il campionato.

Pazzini gioca di sponda, difende palla, è generoso, bla, bla, bla. Basta discorsi! Una punta deve segnare e lui non lo fa nemmeno nel cortile sotto casa. Impossibile del resto farlo stretto fra due pennelloni di un metro e novanta e stando sempre spalle alla porta. Bobo invece si è buttato negli spazi si è liberato un paio di volte ed ha scagliato un paio di tiri che gridano vendetta. Non segni? Ma almeno fai paura agli avversari.

Santana ha esaurito la nostra pazienza. Le fasce andavano sfruttate meglio e l’hanno fatto vedere Gobbi e Montolivo come si fa, ma anche Jorgensen quando è salito. Con un squadra così chiusa a riccio la nel mezzo, la scelta tattica doveva essere quella di farli aprire allargando sulle fasce per poi crossare. Quando l’abbiamo fatto infatti, siamo andati vicini al gol. E Santana? La prende, giochiccia, scarta la sua ombra e poi la da via con troppa fretta e male…

Dietro poco lavoro serio, Gamberini ed Ufo non l’hanno fatta vedere mai a quei due colossi la davanti e nell’unica occasione in cui in Glasgow hanno messo il naso davanti, Frey ha fatto il suo.

Sui rigori poco da dire. Kuz e Montolivo giovani e con poca esperienza, hanno fatto vedere così si tirano in queste occasioni: forte e senza fronzoli. Liverani e Bobone uomini d’esperienza, hanno fatto il contrario, ma si sa che Liverani ha un piede solo anche se fine e Bobone ha un ferro da stiro….


Forza Fiorentina rialzati, la funesta Cagliari ti aspetta. Certo il morale e basso e 120 minuti nella gambe si faranno sentire, ma adesso non si può permettere al Milan di rubarci la Champions.


Le pagelle


Frey – Una parata sola in tutta la partita sull’unica bischerata difensiva nostra (di Gobbi). Fa una mezza cappella in uscita angolo, ma la rimedia. Sui rigori lui prova a fare i i miracoli… Voto: 6,5


Jorgensen – La sua fascia la domina ancora anche se gli scozzesi provano a passare sempre da lì. Peccato che sale poco e stasera indovina pochi cross anche lui. Voto: 6,5


Gamberini – Una garanzia. Praticamente non fa mai vedere palla allo spauracchio Darcheville. Voto: 7


Ujfalusi – Come per il collega di reparto. E’ perfetto, da sicurezza e gli capita sul piedone una palla gol, peccato… Voto: 7


Gobbi – Pericolose le sue incursioni e quasi sontuoso in appoggio. Una grande gara davanti e dietro. Voto: 7


Donadel – Lotta come un leoncino come da copione, ma si fa male troppo presto. Voto: 6,5


Liverani – Non comincia bene per la marcatura stretta. Poi si riprende e gioca una quantità industriale di palloni. Sbaglia il rigore decisivo, ma è un errore averglielo fatto battere. Voto: 6


Montolivo – Sontuoso. E’ ovunque recupera un sacco di palloni, ricama ed inventa di fino, tira bene e segna un bel rigore. Il meglio. Voto: 8


Santana – Stavolta riesce qualche volta a saltare anche qualche uomo oltre alla sua ombra, ma i cross gridano vendetta. Voto: 5,5


Pazzini – Non mi voglio ripetere all’infinito. Non è un centravanti. Punto. Voto: 6


Mutu – Oggi non era la sua giornata. Qualche lampo di genio, le palle gol sempre sui suoi piedi, ma non è letale. Voto: 6,5


Kuzmanovic – Al posto di Donadel non demerita. Ci mette tutta la sua grinta con molti interventi e qualche buon inserimento. Voto: 6,5


Vieri – Pericoloso fin da subito. Ha quattro o cinque palle gol sui piedi che cicca. Ma almeno le trova e ci prova. Poi sbaglia il rigore decisivo. Voto: 6


Semioli – Entra nei supplementari e gioca abbastanza bene. Due bei cross pericoli. Voto: 6,5


Prandelli – La squadra ha giocato bene. Di più con quelli che non giocavano non si poteva fare. Da applausi perchè se siamo arrivati fin qui il merito è suo. Voto: 8

1° Maggio: attesi a Loppiano oltre 5000 giovani

Sara’ dedicato alla figura di Chiara Lubich, fondatrice del movimento dei “focolarini”, della quale i giovani intendono testimoniare l’impegno e continuare l’avventura.
A questo movimento appartengono giovani di diverse  nazionalità che hanno scelto come codice di vita il vangelo e  che insieme lavorano per cercare di rendere l’umanità migliore, solidale, una sola famiglia.
Al meeting prenderanno parte due delegazioni interreligiose: una dei giovani buddhisti della Rissho Kosei Kai, movimento buddista giapponese, ed un’altra composta da sette monaci thailandesi. Molte le possibilita’ di dialogo e confronto nei forum di approfondimento sui temi della liberta’ in varie aree della cittadella.
Oltre alla possibilità di costruire in prima persona il momento centrale della giornata -il pomeriggio al Teatro all’aperto- sono in programma una serie di testimonianze/esperienze portate da ragazzi provenienti da Spagna, Rwanda, Grecia, Pakistan, Egitto, vari workshop e tra le novita’ musica e canzoni del Progetto Uno, una band composta da giovani di Loppiano che desiderano diffondere il messaggio della fraternità. Verrà presentato in questa occasione il loro ultimo disco (dedicato a Chiara Lubich)contenente 10 canzoni.

Il programma della giornata di festa e incontro (aperta a tutti):

Dalle 10.30 alle 12.30: FORUM di dialogo e confronto:
1. Cosa c’entra Gesù con me? Il Vangelo è vero? AUDITORIUM SALA C 2. Cosmo e microcosmo: alla scoperta del mondo che si vede e che non si vede AUDITORIUM SALA B 3. Liberi. Ma come? AUDITORIUM SALA A

WORKSHOP “work in progress” siamo tutti protagonisti e costruttori del momento centrale del meeting, il pomeriggio al Teatro all’aperto. 1. Scenografia SALONE S. BENEDETTO SALA B (max 100 giovani) 2. Coreografia SALA PROVE DEL GEN ROSSO 3. Musica e canzoni TEATRO ALL’APERTO 4. Teatro AUDITORIUM SALA D (max 50 giovani) ORE 14.30: appuntamento al Teatro all’ aperto ALLA SCOPERTA DI UN IDEALE CHE HA CAMBIATO LA STORIA

Al centro, l’avventura di Chiara Lubich: leader dei giovani per un mondo unito  che oggi ci guida dal Cielo a comporre in unità questo ‘pianeta arlecchino’ ORE 17.00: S. Messa presso il Teatro all’ aperto

Dalle 9:30 alle 18:00 è possibile visitare i punti espositivi degli ateliers artistici e delle aziende della cittadella: Centro Ave Arte, Bottega di Ciro, Hung, Ceramica, Gigli del Campo, Fantasy, Azur.

Dalle 9:00 alle 19:00 è possibile visitare il Polo Lionello Bonfanti dell’Economia di Comunione (Navetta dal Salone San Benedetto) Al Santuario ‘M. Theotokos’: S. Messa ore 12:00. Confessioni dalle 10:30 alle 17:00