domenica, 14 Settembre 2025
Home Blog Pagina 4128

Su Montolivo, giù Dainelli

0

SULL ‘ALTARE
MONTOLIVO

Il Riccardino di Caravaggio è tornato, alla fine di una stagione per lui faticosa, ad essere un vero … Caravaggio.
Le idee, le illuminazioni e i tocchi in punta di pennello non sono mai mancati al suo fulgido repertorio. Oggi, in fase di maturazione stilistica e grazie alle insistite ripetizioni di Mister Prandelli, ha imparato anche ad usare la spatola oltre al pennello.
Contrasta, suda, recupera palloni. Ha appreso l’abc del lavoro di distruzione che, se affiancato a quello di costruzione che sa fare bene da sempre, ci consegna un bel centrocampista moderno.
Un finale di torneo in crescendo dopo un inizio di diccoltà, segno questo di crescita anche caratteriale, bravo!
Ad Udine è stato uno dei meglio. Ha creato, ha sudato, ha lottato anche se con le gambe infragilite dalla fatica. E’ questo un uomo su cui costruire intorno il centrocampo.

NELLA POLVERE
DAINELLI
Sono sempre stata convinta che forse la mia era solo antipatica personale. Fatto sta che tremo ogni volta che leggo il suo nome nella formazione titolare… Nella sua scheda tecnica si legge: “difensore tecnico, dotato fisicamente. Sua la fascia di capitano per esperienza e carisma”.
Per difensore tecnico a me mi viene in mente uno come Scirea e lui ne è lontano anni luce… Dotato fisicamente? Solo perchè è un brindellone? La fascia di capitano per esperienza e carisma è un insulto… Dov’è la sua esperienza e il suo carisma poi…
Ma mi rimane pur sempre l’idea che occhi di triglia non piaccia solo a me. Allora, dopo una segnalazione di un’amica (grande fan come me del capitano) leggo queste parole scritte su di lui da un tifodo che riporto fedelmente senza aggiungere altro: “Alla luce purtroppo delle consuete sciagurate prestazioni nei 4 campionati disputati in maglia viola possiamo riconoscere che è buono solo per giocare la domenica pomeriggio sul pratone dell’Olmo. Vederlo poi con la fascia di capitano getta ancora di più nello sconforto… Da rimandare alla Fidelis Andria dove 9 anni fa, fece un discreto campionato di serie C.”

 

Un martedì da Pd

In dettaglio:

Vittoria Franco sarà con Susanna Cenni, alle 11.30 al Bar “Il Monte” di Siena per un incontro- aperitivo con le elettrici. Alle 21parteciperà ad un incontro sul programma elettorale del Pd al Teatrino Gori di Serre di Rapolano (Si).

Achille Serra domani a Firenze. Alle 9.30 sarà al Mercato delle Cascine per incontrare i cittadini e per volantinaggio e alla 11 sarà al mercato centrale di San Lorenzo.

Achille Passoni sarà alle 12 all’assemblea dei lavoratori alla Piaggio di Pontedera (Pi). Alle 21.15 parteciperà al dibattito “Il lavoro, la sicurezza, il salario” presso la Casa del Popolo di Casellina-Scandicci (Fi).

Rosy Bindi, alle 17, sarà nel lungomare di Livorno per un comizio e alle 18 alla Camera di Commercio con il Presidente Martini. Alle 20.30 parteciperà a un cena di sottoscrizione all’hotel “Versilia Holiday” di Forte dei Marmi. Alle 21.30 sarà a un’iniziativa elettorale a Viareggio.

Giovanni Cuperlo alle 17.30 parteciperà ad un’iniziativa pubblica nella Sala Convegni del Cassero di Monte San Savino (Ar). A seguire aperitivo- buffet.

Antonello Giacomelli sarà con il Ministro Fioroni e Caterina Bini, alle 15, all’Hotel Baglioni di Firenze alla conferenza stampa per presentare a livello Nazionale gli atti del convegno “Educare al bene comune”, svolto a Roma il 27 febbraio 2008. Alle 18 parteciperà, sempre con il Ministro Fioroni, ad un’iniziativa pubblica al centro commerciale “La Piazzetta” di Marina di Massa.

Andrea Manciulli sarà con Rolando Nannicini nel Valdarno. Alle 10.30 visiterà l’azienda “Power One” e alle 12 la “Zucchetti Centrosistemi”, entrambe in località Chiesanuova (Ar). Alle 13 saranno a pranzo a casa dell’imprenditore di Levane (Ar), Michele Carpinelli. Alle 15 visiteranno 3 aziende di Montevarchi: la “Sirio Panel”, la “Pegaso”, la “Luzzi”. Andrea Manciulli andrà poi a Greve in Chianti (Fi). Alle 18.30 sarà alla Cantina Antica Macelleria Falorni per un Incontro con una delegazione di piccoli agricoltori biologici e per vedere il nuovo sistema di degustazione dei vini. Alle 21 interverrà ad un’iniziativa
pubblica sul tema del lavoro, presso la Casa del Popolo di Greve, con il Segretario regionale della Cgil Alessio Gramolati.

Caterina Bini sarà al ristorante “Da Mario”, nella Piazza principale di Piteglio (Pt), per una cena elettorale.

Laura Cantini sarà, alle 21.15, al circolo Arci Boccaccio di Certaldo Alto (Si) all’incontro: “Ora stipendi, più crescita per l’Italia”.

Raffaella Mariani sarà, con Francesca Pacini, alle 9.30, presso la sede della Cgil di Lucca per un incontro con i quadri e i delegati del sindacato e illustrare le proposte del Pd in materia di lavoro e di sicurezza. Alle 18 incontrerà le elettrici presso la Sala Guazzelli a Gallicano (Lu). Alle 21, con Andrea Marcucci, parteciperà all’iniziativa elettorale promossa dal Pd nel salone delle feste a Borgo a Mozzano (Lu).

Susanna Cenni in mattinata visiterà alcune aziende nella zona di Radicondoli (Si). Alle 20 parteciperà, presso il circolo Arci di Rosia- Sovicille, all’iniziativa pubblica “Filiera Corta” .

Lucio Dalla: “Cellini? Un punk”

0

“Il Genio Fiorentino, l’appuntamento al quale teniamo di più, quest’anno è accompagnato da una frase di Vasco Pratolini: ‘Le idee non fanno paura a chi ne ha’. Oggi ci ritroviamo qui sotto la Loggia dei Lanzi, unico e splendido museo all’aperto, vicino alla statua del Perseo, per un’idea che vuol mettere a confronto un grande cantautore del presente con la genialità di un grande fiorentino del passato”. Con queste parole il Presidente della Provincia di Firenze ha introdotto la conferenza stampa di presentazione della performance con cui Lucio Dalla inaugurerà la quarta edizione del Genio Fiorentino.

“Il calendario dell’intera manifestazione – ha specificato il Presidente – sarà reso noto a breve, resta in sospeso la data dell’esibizione di Lucio Dalla sul Ponte Vecchio. Al momento abbiamo programmato il 14 maggio, ma l’individuazione della serata è condizionata dall’andamento della Fiorentina in coppa Uefa: se la squadra viola passerà il turno, l’evento sarà anticipato al 13 maggio, perché in questo caso anche Dalla sarà con noi, a Manchester, per seguire la finale”.

“Anche le date – ha ironizzato Lucio Dalla facendo eco al Presidente della Provincia – in una società individuale come la nostra dipendono dal pallone e dal fatto se la fiorentina andrà o meno in coppa Uefa. Ovviamente io farò il tifo per la squadra viola e spero di essere il 14 maggio a Manchester con il mio amico Diego Della Valle. Invece, la mia seconda esibizione a Firenze, quella programmata nella chiesa di Santo Stefano, resta comunque fissata per il 15 maggio”.

“Ho la pretesa di dire che – ha continuato il cantautore bolognese – conoscendo bene Cellini, il mio sarà uno spettacolo anche informativo, in cui racconterò episodi della vita di Benvenuto, senza alterarli, piuttosto musicandoli. Voglio illustrare tutte le circostanze che hanno fatto della vita di Cellini un romanzo straordinario e che ne fanno ancora oggi un artista moderno. Se dovessimo assimilarlo a qualche artista di oggi, a distanza di cinquecento anni, potremmo dire che sarebbe uno dei Sex Pistols. Se fosse stato un regista sarebbe stato Tarantino, con il suo essere borderline, sempre al limite. Il suo modo di vivere forsennato – ha affermato ancora Dalla – ed alcuni suoi atteggiamenti, come l’andare sempre vestito di pelle e stivaloni o il suo carattere ribelle, ne fanno un personaggio attualissimo, un punk dei nostri giorni”.

In merito alla serata su Ponte Vecchio, il cantante ha offerto alcune anticipazioni: “Il mio spettacolo sarà accompagnato da un quintetto da camera, dunque sarà una esibizione cameristica, un’alternativa ai miei concerti pop e jazz. Sarà un concerto teatralizzato, in cui l’attore Marco Alemanno leggerà i testi di Cellini. Una grande opportunità quella che la Provincia di Firenze mi ha concesso – ha concluso Dalla – offrendomi l’occasione di una performance su questo straordinario personaggio del passato, che permetterà ai fiorentini di conoscere anche in lato più sconosciuto di un Cellini scrittore”.

Tutte le notizie sul Genio Fiorentino sono disponibili sul sito internet www.geniofiorentino.it

Imprese, nasce un master

Sono sempre di più, infatti, le aziende che hanno bisogno all’interno del proprio organico di figure professionali altamente qualificate, in grado di affrontare e risolvere i problemi di natura giuridica di un’impresa. Figure che riescano ad individuare soluzioni coerenti ed in linea con le strategie imprenditoriali e che siano efficienti dal punto di vista manageriale.

Il “Master in Diritto dell’impresa” si pone quindi l’obbiettivo di formare giovani che saranno in grado di soddisfare le richieste delle aziende che cercano avvocati che abbiano competenze specifiche e giuristi di impresa con capacità manageriali.

L’innovativo progetto è organizzato da Cosefi, l’agenzia formativa di Confindustria Firenze, dalla Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze e dall’Associazione Italiana Giuristi di Impresa.

Il “Master in Diritto dell’impresa”, primo in Italia con queste caratteristiche, si rivolge ai laureati della facoltà di giurisprudenza, ai giovani avvocati e agli studi legali associati che intendano acquisire una preparazione professionale specifica, ma anche alle imprese che vogliano accrescere le competenze dei propri dipendenti dell’area legale.

Un corso che va incontro ai tempi d’oggi, andando a creare figure con conoscenze giuridiche che sono sempre più fondamentali per qualsiasi attività imprenditoriale. “Giuristi d’impresa” e “consulenti legali di azienda”, infatti, sono figure professionali indispensabili per le imprese, professionisti con capacità di muoversi nel districato mondo delle norme e che permettano all’azienda di cogliere tutte le opportunità offerte dal mercato, ma anche di evitare situazioni critiche che potrebbero ostacolarne la crescita.

Visita al Museo del tessuto

Michaelles (1893-1959), pittore e scultore italiano che seppe trasferire nella moda la sua estetica artistica. Artista poliedrico, Ernesto Michaelles, in arte Thayaht, si distinse tra gli anni Venti e gli anni Quaranta del Novecento anche per una ricca vena creativa nel campo dell’abbigliamento, che lo portò all’ideazione della tuta, al disegno dei sandali di Firenze, quelli “con l’occhio”, al lancio di una campagna nazionale del cappello di paglia. Alla visita, con il presidente, il vicepresidente e il segretario della commissione Attività produttive ha preso parte anche la presidente della commissione Cultura del Consiglio regionale.

Il museo, hanno spiegato il presidente Andrea Cavicchi e il direttore Filippo Guarini, ha in programma una serie di iniziative tra il 2008 e il 2009 per consolidare il dialogo con la realtà produttiva della città e accentuare l’aspetto dinamico della propria opera culturale: “Un museo − spiegano − che si accinge ad archiviare con successo la mostra su Thayaht e il concorso per i giovani stilisti ad esso collegato, presentando, nel mese di giugno, una mostra sull’evoluzione del tessuto nell’abbigliamento sportivo che resterà aperta fino a ottobre. Sarà allestito inoltre un campionario delle ditte che hanno concluso l’attività, nell’intento di salvare la storia del tessuto pratese. Nel 2009, è previsto un importante intervento di ampliamento, con la disponibilità di ulteriori 600 metri quadri, con una sala polivalente per le mostre, fino all’ampliamento del bookshop, che si distingue per la valorizzazione delle produzioni artigianali”.

Free Cinema in via Giuliani

0

Il Free Cinema, Cinema libero, è l’unica nuova ondata di rinnovamento cinematografico che ha stabilito le linee con un programma scritto nel 1956.

Il cinema britannico non è nuovo per l’indipendenza dall’industria dominata dagli USA; già nell’immediato secondo dopoguerra produsse in proprio ottime opere, vanno ricordati i film di Powell e Pressburger e le commedie con Alec Guinnes.

A cavallo tra gli anni’50 e ’60 il Free Cinema apre il dirompente corso delle nuove ondate, venendo definito per i lungometraggi fiction il “Cinema degli arrabbiati” che prende le sue prime mosse dai testi teatrali di John Osborne.

La rosa dei registi è ampia. Tony Richardson e Karel Reisz, i pionieri, vanno dal corto “Momma don’t Allow” firmato insieme a “Gioventù, amore e rabbia” e “Sabato sera, domenica mattina” per approdare a “Frontiera” e “La donna del tenente francese”. John Schlesinger da “Billy il bugiardo e Darling”, presentato in versione integrale con i nudi di Julie Christie, a “Il maratoneta”, Richard Lester da regista dei Beatles al secondo e terzo episodio della saga “Superman”.

Nel contesto degli arrabbiati è stato inserito, fuori programma (venerdì 4, sabato 5, domenica 6 aprile alle 21.30), “La Rabbia” di Louis Nero, giovane autore e produttore dell’attuale cinema indipendente italiano che racconta in una fiction tra reale e surreale le imprese per produrre e girare un film. Gli attori sono personaggi della storia del cinema da Tinto Brass a Faye Dunaway, da Franco Nero a Lou Castel e Philippe Leroy, da Corso Salani a Giorgio Albertazzi. Il film viene presentato in prima visione per Firenze.

I “barchini” a Fucecchio

L’idea di “carotare” un pezzo di paesaggio significativo, il Padule, con l’inserimento di due barchini originali che danno il nome alla rotatoria è del giovane architetto fucecchiese Luca De Lorenzo. La realizzazione è stata offerta ed eseguita a cura della locale Ditta F.lli Colibazzi srl che vi ha legato il proprio nome con una scritta integrata al progetto. All’inaugurazione sono intervenuti il Sindaco Claudio Toni, l’assessore ai lavori pubblici Ido Banti, l’assessore alla cultura Riccardo Cardellicchio, Gino Colibazzi, titolare della ditta che ha realizzato l’opera, l’architetto De Lorenzo e Luigi Turini, presidente del Centro di Ricerca del Padule di Fucecchio.

Questa prima realizzazione rientra in quadro complessivo di azioni che l’Amministrazione di Fucecchio ha posto tra i suoi obbiettivi programmatici di riqualificazione degli spazi aperti pubblici, ricercando per questo la collaborazione di aziende private ed associazioni locali mediante contratti di sponsorizzazione che leghino il logo dello sponsor all’opera sponsorizzata anche in forme architettonicamente più valide, come la “parola-immagine” al posto dei soliti cartelli pubblicitari.

Tale programma sta già proseguendo con l’allestimento delle rotatorie sulla circonvallazione, per il quale è in corso un accordo con la Provincia.

L’idea progettuale è questa volta dell’architetto Luigi Latini, che aveva già curato l’allestimento della rotatoria di Via Colombo realizzata con due filari di pietre sbozzate che evocano il “ritrovamento” della Via Francigena.

Così anche l’allestimento delle altre rotatorie consiste nell’inserimento di manufatti e forme che trasmettano il senso del “ritrovamento” di un pezzo di storia o di paesaggio locale; a partire da quella, praticamente ultimata, all’intersezione con Via Burello, che avrà denominazione “Corsini” e riporterà il logo di un’altra nota ditta commerciale locale.

Il rumore all’autodromo del Mugello

0

Dopo aver messo in atto una serie di comportamenti ed interventi tesi a minimizzare l’impatto acustico – come ad esempio la barriera che corre tutto lunga la strada provinciale Arrabbiata – i dirigenti del circuito toscano sono impegnati in questi giorni in alcuni incontri a livello nazionale ed internazionale proprio su tali tematiche.

Il direttore sportivo Paolo Poli ha partecipato ad un incontro presso la sede di Roma della Fmi – Federazione motociclistica italiana – congiuntamente ai responsabile delle maggiori aziende motociclistiche del settore nazionale ed internazionale ed ai rappresentanti degli altri impianti motoristici italiani.

Nella riunione si è preso in esame la situazione attuale, regolamentare e legislativa, puntando a definire un piano di contenimento del rumore da attuare progressivamente nei prossimi anni, attraverso un impegno concreto, in primis, da parte delle case costruttrici.  E’ stato, per esempio, concordato un limite massimo di rumorosità pari a 100 dB, per quanto riguarda i Trofei Monomarca in pista, organizzati nella stagione sportiva 2009, limite che scenderà a 98 dB nella stagione sportiva 2010.

“Un incontro nel quale abbiamo portato il nostro contributo di idee e proposte, ha spiegato Poli, convinti che si possa, si debba continuare nel solco delle posizioni che abbiamo intrapreso da tempo. E’ chiaro che tutto questo deve essere supportato da un intervento delle federazioni nazionali ed internazionali in chiave regolamentare”.

Le stesse tematiche saranno portate avanti dal management del  Mugello nell’assise dei circuiti internazionali in programma la settimana prossima in Spagna.

Incontri con Dante

0

Martedì 1° aprile è infatti in programma il secondo appuntamento del ciclo di conferenze “Incontri con Dante”, organizzato dal Comitato Uisp di Firenze, nell’ambito delle iniziative per i 60 anni dell’associazione, e dal liceo classico Michelangiolo, alle 15,30 alla sede dell’istituto superiore fiorentino, in via della Colonna 9. Relatore d’eccezione, come di consueto, sarà il professor Bruno Bonatti, esperto e cultore della materia, chiamato a dare vita e parola a alcuni dei personaggi simbolo di Dante, inquadrandoli nel periodo storico e mettendo in luce le controverse tematiche affrontate dal poeta.

Il secondo incontro prenderà spunto dal sentimento di pietà e dalla particolare sensibilità che sembra animare il poeta verso i “peccatori carnali”  o lussuriosi, tanto da riservare loro un trattamento di “favore” in Inferno, Purgatorio e Paradiso. Nel Purgatorio, infatti, chi si è macchiato di tale colpa, come i poeti d’amore Arnaut Daniel e Guido Guinizzelli, ma anche alcuni sodomiti, si trova nel Girone più vicino allo stesso Paradiso.

Per certi versi ancor più “scandalosa” può apparire la decisione di Dante di dedicare agli “spiriti amanti”, “coloro che hanno risolto il loro essere amatori carnali in spirito amante”, come Carlo Martello, Cunizza da Romano o Raab, il terzo Cerchio dello stesso Paradiso.

Il ciclo di appuntamenti proseguirà con “La figura di Ulisse” (8 aprile); “Il Paradiso terrestre: Matelda” (15 aprile), “Manfredi e la figura del politico” (22 aprile), “Dante e San Pietro: la Cristianità” (29 aprile), sempre al Liceo Michelangiolo in via della Colonna 9, dalle 15,30 alle 17. Ingresso libero.

Piazza Bartali si rifà il look

Ad essere completata sarà la pavimentazione, realizzata con masselli autobloccanti e ad estenderla per altri 60 metri quadrati. Gli spazi attualmente vuoti e non occupati dalla pavimentazione diventeranno piccole aree verdi. Verranno predisposte anche nuove tubazioni per l’irrigazione e sarà ristrutturato il sistema di illuminazione.

Gli interventi progettati contribuiranno a rendere più sicura la piazza a seguito dell’introduzione della nuova viabilità nella zona di viale Giannotti e piazza del Bandino. I lavori saranno completati entro il mese di aprile.