lunedì, 12 Maggio 2025
Home Blog Pagina 4128

Dino Caponi in una mostra all’Accademia delle arti del disegno

0

Con questa mostra, completa nella scelta di opere dei vari periodi, dai disegni infantili alle opere pittoriche della maturità, appare a pieno la figura di un artista importante nella pittura italiana del ‘900, per troppo tempo tenuto in disparte, non valutato e non capito e che si inizia a studiare e comprendere ora separandolo dal rapporto iniziale di allievo con Rosai, rapporto che seppure fondamentale ha solo arricchito e non condizionato una personalità spiccata, autonoma, vivace e meditativa nello stesso tempo.

Frequentatore di poeti quali Piero Bigongiari, Romano Bilenchi, Alfonso Gatto, Tommaso Landolfi, Mario Luzi, Eugenio Montale, Vasco Pratolini, Giuseppe Ungaretti Š e da essi particolarmente apprezzato, ha arricchito con loro il suo bagaglio spirituale trasmettendo col colore sulle tele la sua poesia interiore. Dalle opere di Caponi, la mostra rimanda ad una visione più ampia di quelle componenti che segnano i passaggi della cultura Toscana novecentesca.Già ricchi di poesia sono i primi disegni giovanili. Negli anni ’50, come scrive Carlo Sisi, “si libera nelle opere di Caponi, un colore vitale, più materico, steso a tracciare analogie di paesaggi, di marine anche di piccolo formato ma lievitanti d’umori e atmosfere non descritte, affidate invece all’intrinseco potere che la pasta cromatica ha – se investita dello stesso potere evocativo della parola ermetica – di esprimere, sostituendola, la palpabile realtà della materia”.

Si sviluppa in questo clima la serie delle marine, strisce di rossi e di gialli sabbia, blu oltremare e verde smeraldo; delle paludi, dei paesaggi cancellati nelle forme, dei fiori raccolti in fasci e densi di materia. Instancabile nel suo interesse per i pittori soprattutto europei, la ricerca di Caponi continua a registrare mutamenti anche negli anni a seguire. Dopo alcune sperimentazioni astratte di particolare interesse e la serie inquietante dei “mostri” (1975), Caponi si abbandona a temi più tranquilli e ritorna gradualmente negli ultimi anni ai temi giovanili come nota Carlo Sisi: “Mentre incombe, – quale risvolto comprensibile in un artista pensoso della propria condizione umana e poetica volutamente ritagliata in una marginalità che nulla chiede all’agitato sistema dell’arte contemporanea, – la tetra messa in scena di allegorie ed evocazioni oniriche pensate nella tradizione dell’espressionismo nordico e ambientate fra quinte e porte socchiuse dalle quali occhieggiano, con bisbigli quasi percepibili, i fantasmi dell’inconscio e delle nostre non ottemperate responsabilità” l’inquietudine dell’Artista ” si attenua nel recupero di più consolanti immagini estratte dal laboratorio della giovinezza: ancora marine, casacce, periferie solitarie, ritratti insigniti d’una recuperata solennità e, dunque, il profumo del tempo ritrovato attraverso il Novecento”.

Tutte le opere di Dino Caponi sono state catalogate e archiviate presso l’Archivio Generale Dino Caponi a Firenze, via Erta Canina, 53, responsabile Prof. Renato Conti.

ATTRAVERSO IL NOVECENTO Antologica Dino Caponi (Firenze,1920- Arezzo,2000)

Accademia delle arti del disegno, Firenze, via Ricasoli 68
Dal 5 al 29 aprile 2008

Orario: 10-13/16-19; domenica: 10-13; Chiusa lunedì
Ingresso libero

Bando per proporre soggiorni estivi

0

Il bando è stato lanciato dalla Direzione area Metropolitana e Decentramento per soggiorni residenziali estivi per ragazzi fra i 13 e i 16 anni, fino al compimento del 17° anno al momento dell’inizio del soggiorno, al mare o in montagna, sportivi o di studio.

 Le ‘vacanze’ di 7, 10 e 15 giorni si dovranno svolgere nel periodo compreso fra la seconda metà di giugno, luglio e agosto. Il servizio presuppone la disponibilità di un’idonea struttura, dove offrire accoglienza e ospitalità, vitto completo e alloggio nel rispetto delle normative vigenti. Struttura ma anche organizzazione idonea in grado di proporre, condurre e seguire un congruo programma di attività.

Il servizio, come è specificato nel bando, deve intendersi come ‘tutto compreso’ e deve quindi prevedere e soddisfare ogni esigenza: dal momento dell’accoglimento dei ragazzi fino al loro ritorno a casa e la riconsegna ai genitori.

Le domande vanno presentate entro il 3 aprile. Il bando è stampabile dalla rete civica all’indirizzo:
http://www.comune.fi.it/opencms/export/sites/retecivica/amm/atti_e_documenti/bandi/.

Tramvia, lavori in viale Guidoni

I lavori prevedono la realizzazione a stralcio degli interventi preliminari ai lavori veri e propri della tramvia (ovvero i tre tunnel in trincea che sottoattraverseranno viale Guidoni). Anche in questo caso, come già in via di Novoli, si tratta di lavori che riguardano i sottoservizi.

In questa prima fase l’intervento non dovrebbe avere particolari ripercussioni sulla circolazione.

Capirai – Poesie

0

I testi che compongono questa raccolta sono canzoni scandite dal ritmo della rima, animate da un viaggio introspettivo ed indefinito in cui l’autore riesce a rischiarare sofferte peregrinazioni del proprio passato, segnato dalla tragedia dell’amico scomparso. Un lessico vivo, secco, prosastico, esprime un lavoro di spontanea ricerca che, con estrema energia, disunisce e accosta l’equilibrio interiore alla sofferenza. Così, muovendosi su un terreno intimo e loquacemente inquieto, riesce ad abbracciare espressioni che inoltrano al lettore un messaggio schietto e diretto.

Colpisce particolarmente la capacità di evocare il vissuto con toni gridati, mai dimessi, ma vincolati ad una consapevolezza dell’amore per la quotidianità dove mai è lecito dare le cose per scontate. Un diario le cui pagine rendono il mero spettatore protagonista di un celato inno ala speranza, riflessione sull’attesa di un desiderato futuro, dove credere nelle piccole cose ed imparare ad apprezzarle è l’unica via d’uscita per raggiungere il sentiero della rinascita! Le difficoltà vengono trascinate sulla riva da un’immensa onda di ricordi, con un unico obiettivo verso il quale veniamo accompagnati a riflettere, guardando sempre avanti!

Tutto possiede il suo lato parallelo e oscuro e lo sa bene Michele Romano, ci invita indirettamente ad intraprendere un viaggio su binari esclusivamente personali mentre, al contempo, travolto dall’eternità delle parole (eternità data dal tempo che si amplia dopo l’esperienza, il sentimento, la reminiscenza), dialoga profondamente con una insolita cognizione dei moti dell’anima.(recensione di Fabiana Papi)

Capirai – Michele Romano (Sovera Multimedia) Prezzo: € 7,50

Sotto la lente. Antologia di scrittori fiorentini

0

E’ un fatto importante che gli autori siano quasi tutti fiorentini e questo fa ben sperare per il futuro culturale della città. Forse qualcosa si anima nel capoluogo toscano. Si riesce a fare cultura letteraria. Si riesce a raccontare. Questo è importante.

Il nuovo volume propone la meglio gioventù letteraria fiorentina. Una raccolta promossa dal critico letterario Gabriele Ametrano, romano ma di stanza da anni sull’Arno, che ne ha curato l’uscita. La raccolta viene presentata giovedì 20 alle ore 21 al Centro Giovani Giardini Nidiaci in via Ardiglione 30 a, in zona Piazza del Carmine.

“Il progetto di avventurarsi alla ricerca di talenti che avessero come residenza natale o acquisita il capoluogo toscano aveva dell’inedito per una casa editrice di Roma – racconta Ametrano – e l’inafferrabile gusto di smuovere un poco le acque stagnanti cittadine per vederne fuoriuscire inusuali colori. Ferma tra le sponde di un fiume che scorre da millenni, Firenze si rispecchia ancora nel sapore dantesco, nell’umore caricaturale del Decamerone, si gratifica di quei panni lavati in Arno dal Manzoni, ma poco conosce, e stima, i percorsi letterari dei suoi abitanti contemporanei. L’intento – conclude Ametrano – era quello di regalare a Firenze un poco di presente e un nuovo futuro letterario”.

Florentia flop a Napoli

0

Non riesce, quindi, l’impresa alla Rari Nantes Florentia sconfitta, a Napoli, dal Posillipo per 9 a 4 nella giornata numero 22 del campionato di pallanuoto maschile di serie A1. Per i fiorentini in rete Pagani, Hosnyanszky, Rauzino e Vasovic. Triplette partenopee di Janovic e Zlokovic.

Partita mai messa in discussione. I napoletani, quarta forza del campionato, hanno mostrato un miglior gioco ed una migliore organizzazione in attacco.

La Florentia viene superata, in classifica, dal Nervi e scivola al settimo posto. Tutto ancora da giocare il piazzamento ai play off scudetto. Prossimo turno, sabato 29 marzo, con la Florentia di scena alla Nannini contro il Savona.

Masitto chi ?!?

0

Era il 9 settembre del 2002 quando sul campo neutro di Arezzo con 12.000 tifosi (quasi tutti viola) sugli spalti si disputò Sangiovannese – Florentia Viola. Il risultato finale fu un soffertissimo 1 – 1 con pareggio viola raggiunto in extremis, al 50′ del secondo tempo grazie a Cristiano Masitto.

E’ lui il nostro uomo, quello che ha segnato il primo gol nella storia della rinata Fiorentina.

Per un amaro amarcord quella sera di settembre la Fiorentina, pardon Florentia Viola, scese in campo, agli ordini dell’arbitro Liberati di Genova con questo 3 – 4 – 3 voluto da Mister Pietro Vierchowood.
Ivan, Guzzo, Ripa, Radi (dal 1′ s.t. Mugnaini), Di Livio, Longo (dal 15′ s.t. Hutwelcker), Nicodemo, Bonomi, Turchetta (dal 29′ p.t. Quagliarella), Evacuo, Masitto.

Da lì in poi, il buon Masitto con quella faccia un po’ da ferroviere, scenderà in campo altre 4 volte sole con la maglia gigliata e non segnerà più.
Non giocò più per un infortunio, ma anche perchè l’allenatore Cavasin che sostituì ben presto in panchina Vierchowood, proprio non lo vedeva. Di lui si sono perse le tracce…

Eppure aveva alle spalle una dignitosissima carriera di categoria. Aveva militato in serie B nel Cesena, nel Ravenna e nel Vicenza; in serie C1 nello Spezia, Carpi, Cesena, Savoia, Como, Carrarese e Lucchese e in C2 nell’ Alessandria, e Tivoli. Il suo top score di marcature si registra a Carpi dove, nella stagione 1996/97 in C1 segnò 13 gol in 29 partite disputate.
Un uomo adatto ed esperto per gli infami campetti spelacchiati della C2, ma dopo quel promettente avvio lasciò, nell’indifferenza totale, Firenze per accasarsi a Rovigo dopo essere stato conteso anche da Arezzo, Carrarese e Siracusa.

Ecco cosa ha fatto Masitto da quella sera di settembre del 2002 in poi.
Due anni a Rovigo in serie D poi ancora in giro per il Veneto fra Jesolo e Bassano (in C2) per poi approdare, ed è storia recente dall’altra parte del litorale italico a Lavagna due passi da Genova per giocare e segnare nella Lavagnanese nel girone A della serie D.
Fin’ora, nell’attuale campionato 8 gol all’attivo per lui in 28 giornate. Una curiosità: suo partner d’attacco a Lavagna fino al mercato di gennaio, era lo stesso dei tempi della Florentia Viola: Felice Evacuo.
Per chiudere un po’ di gossip, si narra che oltre a calciatore oggi, Masitto Cristiano da Milano, sia un apprezzato musicista.

La carriera
Lavagnanese 2007-2008 – partite 28 – gol 8
Bassano 2005-2006 – partite 9 – gol 1
Jesolo 2005-2006 – partite 0 – gol 0
Rovigo – 2004-2005 – partite 29 – gol 12
Rovigo – 2003-2004 – partite 20 – gol 11
Florentia Viola – 2002-2003 – partite 5 – gol 1
Lucchese – 2001-2002 – partite 16 – gol 0
Carrarese – 2000-2001 – partite 30 – gol 10
Como – 1999-2000 – partite 16 – gol 1
Alessandria – 1999-2000 – partite 2 – gol 1
Cesena – 1998-1999 – partite 12 – gol 0
Savoia – 1998-1999 – partite 15 – gol 3
Ravenna – 1997-1998 – partite 8 – gol 0
Cesena – 1997-1998 – partite 21 – gol 6
Carpi – 1996-1997 – partite 29 – gol 13
Carpi – 1995-1996 – partite 29 – gol 8
Spezia – 1994-1995 – partite 8 – gol 3
Vicenza – 1994-1995 – partite 7 – gol 0
Sarzanese – 1993-1994 – partite 30 – gol 10

Tagli agli Intercity, la Regione rilancia

La prospettiva arriva quando la Regione Toscana stava lavorando alla riorganizzazione dei servizi sulla Tirrenica e alla rimodulazione di quelli sull’Aretina, in coordinamento proprio con quei treni nazionali che, con i tagli previsti, potrebbero essere ridotti.

In particolare, i servizi che dovrebbero essere soppressi sono l’IC 577 Verona-Roma che in Toscana ferma a Prato (8.15), a Firenze Rifredi (8.28), Arezzo (9.06), Chiusi (9.35), ed è utilizzato da molti pendolari che salgono a Prato o a Firenze diretti a Arezzo. L’IC Plus 596 Napoli-Verona che parte da Roma alle 18.55, e in Toscana ferma a Chiusi (20.21), Arezzo (20.55), Firenze Campo Marte (21.27), Firenze Rifredi (21.36), Prato (21.53) arrivo a Bologna alle 22.44, anche questo utilizzato da numerosi pendolari in rientro da Roma verso Chiusi/Arezzo.

Sulla linea Tirrenica, Trenitalia ipotizza la soppressione dell’ IC 645 Milano-Livorno che parte da Milano alle 6.10, e in Toscana ferma a Massa (9.47), Viareggio (10.02), Pisa Centrale (10.21), Livorno (10.38). Inoltre, in base ai provvedimenti di Trenitalia, sarà soppresso l’IC 647 Milano-Grosseto nella tratta Pisa-Grosseto. Questo parte da Milano alle 8.10 e arriva a Pisa Centrale alle 12.45 (le fermate soppresse in Toscana sono Livorno (13.05), Cecina (13.39), Campiglia (14.00), Follonica (14.11), Grosseto (14.33); stessa sorte è prevista per l’IC 664 Livorno-Milano che parte da Livorno alle 13.26, arriva a Milano alle 17.50, e in Toscana ferma a Pisa Centrale (13.44), Viareggio (14.01), Massa (14.16). Così come per l’’IC 672 Grosseto-Milano che sarà soppresso nella tratta Grosseto-Pisa: il treno parte da Grosseto alle 16.10 arriva a Milano alle 17.50 e le fermate soppresse in Toscana saranno Follonica (16.32), Campiglia (16.43), Cecina (17.02), Livorno (17.26). All’elenco si aggiunge la soppressione degli Euronotte Montecarlo 366 e 369.

Pur vedendo adesso messo in discussione il proprio progetto di riorganizzazione, peraltro a suo tempo condiviso con Trenitalia, la Regione ne ribadisce la validità proprio perché, prevedendo un coordinamento dei servizi regionali con funzioni locali e lo sfruttamento di Intercity anche con accesso agli abbonati regionali, garantisce collegamenti rapidi ai centri più lontani.
Rilevanti sono le risorse che l’ente è pronto a mettere in campo comunque: 10 milioni di euro all’anno per incrementare i servizi e 10 milioni di investimenti in nuovo materiale.

La Regione Toscana ha attivato una serie di confronti con gli enti locali anticipando di essere pronta a fare tutto il possibile per confermare i propri progetti pronta comunque a sopperire ai disagi che potranno derivare agli utenti. Così come ha già fatto lo scorso dicembre in occasione delle soppressioni attuate da Trenitalia sulla linea aretina, sulle quali è intervenuta inserendo servizi regionali a spese proprie.

Classici per piccoli lettori

0

L’iniziativa è promossa dal Centro regionale di servizi per biblioteche per ragazzi. “Almeno questi!” – è il titolo della bibliografia giunta alla terza edizione – è una iniziativa unica nel suo genere in Italia per ampiezza di copertura editoriale e per i rigorosi criteri di selezione adottati.

 

Il Centro regionale – attivo presso la biblioteca di “Villa Montalvo”, a Campi Bisenzio – è promosso da Regione Toscana e dal Comune di Campi Bisenzio.

Il capitolo dedicato ai “classici”, cioè a quei libri antecedenti al 1945 e riconosciuti come “opere destinate a essere lette con piacere e profitto da più generazioni”, comprende 116 titoli: Pinocchio, Cuore, Robinson Crusoe, David Copperfield, I tre moschettieri; ma anche Senza famiglia, I promessi sposi, I ragazzi di via Pal, Zanna Bianca. Ci sono tutti i grandi racconti di Emilio Salgari, dal Corsaro Nero ai Pirati della Malesia.

In classifica anche il Piccolo Principe, I viaggi di Gulliver, Le avventure di Tom Sawyer. L’autore più ricorrente, con 16 libri, è Jules Verne: Viaggio al centro della Terra, Dalla Terra alla luna, 20 mila leghe sotto i mari … Non potevano mancare Ivanhoe, Frankenstein, Gian Burrasca e Alice.

“Almeno questi !” raccoglie 2.249 titoli in cinque distinte sezioni: oltre ai classici, sono presenti le opere – uscite dal 1987 – distinte per fasce di età: prescolastica e scuola dell’infanzia, primo triennio delle elementari, secondo biennio, scuola secondaria di primo grado.

L’ultimo aggiornamento è appena uscito ed è consultabile dal sito www.liberweb.it del Centro regionale. Ogni opera è descritta con una scheda. Di ogni titolo è stata verificata la presenza in commercio e aggiornato il prezzo.