mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 715

La Fiorentina Women’s perde contro il Chelsea e saluta la Champions League

0

Niente da fare. Il pareggio (1-1) ottenuto in Inghilterra aveva fatto ben sperare le ragazze in viola che si sono arrese alle più esperte calciatrici del Chelsea. Un Halloween davvero pieno di streghe per le viola che hanno tenuto testa per poco meno di mezz’ora. La squadra allenata da Emma Hayes si è dimostrata una vera corazzata. Per le ragazze di Antonio Cincotta la promessa di riprovarci il prossimo anno.

Primo Tempo

Partono forti le britanniche che già al 10’ colpiscono una traversa con Cuthbert su cross di Andersson. Al 24’ la rete inglese è Spence che s’inventa un gran tiro sul quale nulla può Ohrstrom. Al 37’ il raddoppio di Kirby. Al 40’ la prima azione viola con Guagni che riesce a colpire la sfera che sibila vicino al palo di destra inglese. Si va però al riposo col Chelsea avanti 2-0.

Secondo Tempo

Anche nella ripresa sono sempre le ragazze del Chelsea a fare la gara. In realtà c’è un’occasione viola al 50’ con Bonetti ma il tiro finisce sul fondo.  Passa un minuto e c’è un calcio di rigore per il Chelsea per un fallo di Philtjens su Bachman. Kirby segna il 3-0 per i blues. Al 57’ la quarta rete di Cuthbert su cross di Kirby. Al 63’ Kirby, vera mattatrice, segna la sua personale tripletta fissando il risultato sul 5-0. Al 68’ il gol finale di Bachmann che impartisce una severa, e ingiusta, lezione alle ragazze viola.

L’allenatore

Deluso, a fine gara, Antonio Cincotta. “Davanti ad un risultato così rotondo credo sia giusto fare intanto i più sinceri complimenti ai nostri avversari. Le nostre ragazze, nonostante una situazione molto complicata ed un risultato proibitivo, hanno sempre cercato di proporre, abbiamo cercato sempre di giocare al calcio, senza catenacci o perdite di tempo, contro una squadra che ha giocato 60 minuti di una grandissima intensità, che hanno voluto chiudere la gara il prima possibile. Questa è la nostra seconda esperienza in Champions League, ed una situazione così non l’avevamo mai vissuta. Quest’anno – aggiunge Cincotta – siamo molto orgogliosi di aver giocato a Londra contro una superpotenza, riuscendo a tenere la gara aperta dopo l’andata. Al ritorno purtroppo si è vista una netta differenza, sapendo che hai perso non per tecnica o tattica, ma per delle avversarie nettamente superiori. Usciamo dalla Champions, però a testa altissima, come città sopratutto. A Londra c’erano 500 persone, a Firenze c’erano 3000 persone. Sugli spalti abbiamo vinto come Firenze, volevamo regalare ai nostri tifosi una grande prestazione, o almeno un sorriso. Noi stiamo aprendo  la strada alle bimbe del calcio femminile di domani, che potrebbero un giorno confrontarsi alla pari con le migliori realtà d’ Europa”.

Sconti per i biglietti di Uffizi e Palazzo Pitti

0

Potremmo chiamarli  “saldi di bassa stagione”, se potessimo applicare questo termine del commercio anche ai musei di Firenze.

Dal primo novembre è possibile visitare le Gallerie degli Uffizi (e quindi Uffizi e Palazzo Pitti) a prezzo ridotto:  il primo giorno di novembre è lo spartiacque che sancisce l’entrata nel periodo con affluenza di turisti più limitata e quindi l’arrivo di tariffe di ingresso più basse.

A queste si affiancano alcune promozioni speciali che riguardano solo Palazzo Pitti, con ticket scontati in mezzo alla settimana.

Quanto costano i biglietti per Uffizi e Palazzo Pitti

Dal primo novembre al 28 febbraio il biglietto di ingresso per gli Uffizi costa 12 euro (contro i 20 dell’alta stagione, che va dal primo marzo al 31 ottobre), per entrare a Palazzo Pitti servono invece 10 euro invece che 16.

Questo grazie alla doppia tariffazione scattata nel marzo 2018 e fortemente voluta dal direttore Eike Smidt, seguendo l’esempio di altri grandi musei europei che differenziano il “listino prezzi” in base ai momenti dell’anno in cui ci si trova. Ecco cosa succede in pratica: nei periodi punta il biglietto costa di più, in quelli “di magra” è a buon mercato.

Gli sconti speciali per Palazzo Pitti

A Palazzo Pitti inoltre da Ognissanti in poi ci sono delle facilitazioni in più che si aggiungono al “matinée” già attivo, ossia gli sconti per chi compra il ticket prima delle ore 9 e accede entro le 9.25. Dal primo novembre al 28 febbraio ci sono riduzioni anche per le visite pomeridiane il mercoledì: chi entra dopo le 15 ha diritto ha uno “sconto” del 50%, cioè paga 5 euro invece che 10 (2,5 euro il ridotto).

L'abbonamento annuale salta-fila, formato famiglia

Novità anche sul fronte dei PassePartout annuali che permettono l’accesso continuativo all’interno di tutto il complesso museale (Uffizi, Palazzo Pitti, giardino di Boboli). Alla carta individuale, che al prezzo di 70 euro garantisce ingresso illimitato e prioritario salta-fila per 365 giorni, si aggiunge il passepartout 'Family': due adulti, insieme ad un numero illimitato di bambini, hanno diritto alle stesse condizioni di ingresso, ma al costo di 100 euro anziché 140.

Musei Firenze Uffizi Palazzo Pitti biglietti sconti

Restano comunque attive le promozioni già stabilite delle Gallerie: l'abbonamento annuale ai soli Uffizi a 50 euro, quello per Palazzo Pitti a 35, la card per il giardino di Boboli a 25. Sul sito ufficiale tutti i prezzi dei biglietti per Uffizi e Palazzo Pitti, compreseriduzioni e gratuità.

Sicurezza, arrivano i vigili “sponsorizzati”

0

I primi vigili urbani “sponsorizzati” entrano in servizio oggi a Firenze. Sono stati presentati stamani i 16 nuovi agenti di polizia municipale, metà dei quali assunti grazie al contributo privato della Fondazione CR Firenze. “Siamo i primi ad applicare la legge che consente di avere agenti di polizia municipale a tempo determinato grazie a una sponsorizzazione”, ha sottolineato il sindaco Dario Nardella.

Otto uomini e otto donne dall’età media giovanissima: il più giovane ha 19 anni, il più “anziano” 31. Vengono da ogni parte d’Italia – solo uno è fiorentino – e hanno già esperienza nelle polizie locali. Parlano le lingue straniere e hanno un’attitudine particolare per stare a contatto con le persone. Per questo, per i prossimi sei mesi (il contratto è a tempo determinato), saranno impegnati nelle attività di controllo del territorio, nell’assistenza a cittadini, commercianti e visitatori, in particolare nel centro storico e alla stazione.

“Siamo fiduciosi che questo progetto possa avere successo ed essere apprezzato dai nostri cittadini anche perché è un’opportunità di lavoro per i giovani”, ha detto il sindaco Dario Nardella, intervenuto alla presentazione insieme al direttore generale della Fondazione CR Firenze Gabriele Gori, all’assessore alla sicurezza urbana e Polizia Municipale Federico Gianassi e al comandante Alessandro Casale. “Inoltre – ha continuato Nardella – mi fa piacere pensare che in questa collaborazione tra pubblico e privato diamo opportunità a ragazzi e ragazze che hanno già titoli e preparazione per questo tipo di attività”.

“La Fondazione – ha aggiunto Gabriele Gori – è lieta di aver contribuito a questa iniziativa che rappresenta un vero strumento di partenariato pubblico privato nell'interesse dei cittadini. La presenza di forze dell'ordine sul territorio fa da deterrente e aiuta il cittadino a vivere meglio. Con questa operazione aiutiamo inoltre le giovani generazioni ad avere un lavoro e una prospettiva per il loro futuro. Rilevo inoltre che fra i nuovi agenti c'è parità di genere e questo ci porta a fare alle vigilesse un doppio in bocca al lupo. Speriamo che essere stati i primi consenta ad altri soggetti di replicare questa esperienza perché siamo certi migliori la vita di tutti”.

Firenze Canapa, una fiera dedicata alla cannabis legale

0

La cannabis legale made in Italy va alla conquista della Toscana, con Firenze Canapa” la prima fiera cittadina tutta dedicata a questa “green economy”, con 50 espositori, incontri e convegni per conoscere i mille usi della marijuana (lecita).

Appuntamento sabato 10 e domenica 11 novembre, nella sala delle nazioni della Fortezza da Basso.

Il boom dell’erba legale (anche a Firenze)

Negli ultimi tempi si sta assistendo a un vero e proprio boom del settore, spiegano gli organizzatori raccolti nell’associazione Firenze Canapa: in Italia infatti è possibile coltivare e commercializzare i “frutti” di questa pianta nella sua forma light, ossia con una bassissima percentuale di THC, il principio attivo che provoca lo “sballo”, e un alto contenuto di CBD, cannabinolo che invece ha proprietà rilassanti e antinfiammatorie.

Anche a Firenze si stanno moltiplicano i negozi di “erba legale”, che trattano le infiorescenze della pianta light, ma il settore si sta sviluppando su più fronti.

Firenze Canapa alla Fortezza, cosa si potrà vedere (e comprare)

Tra gli espositori presenti alla fiera, ci sono aziende agricole specializzate nella coltivazione biologica della cannabis light (saranno presenti due giovani etnobotanici che hanno creato dei campi sulle pendici dell’Appennino Tosco-Romagnolo), ma anche ditte specializzate nella cosmetica o nell’uso alimentare della pianta. E ancora realtà impegnate nell’industria tessile per filati “eco” e anallergici oppure esperienze di bioedilizia in cui la canapa viene sfruttata per creare dei mattoni “verdi” da impiegare per le costruzioni ecosostenibili.

Accanto agli espositori, anche incontri con esperti per parlare dei diversi utilizzi della pianta, dagli ambiti medici a quelli industriali o artigianali.

Firenze Canapa Fortezza da Basso Firenze quando e quanto costa

Quanto costa il biglietto

L’ingresso è a pagamento, il biglietto intero costa 7 euro (quello ridotto, per i soci Arci, 5 euro). Tutte le informazioni sul sito della fiera Firenze canapa.

Teatro Verdi, stagione al via con Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia

0

Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia inaugurano la stagione del Teatro Verdi con il loro “Non mi hai più detto ti amo”, lo spettacolo in programma da giovedì 1 a domenica 4 novembre. A 20 anni di distanza dalla prima volta, la coppia che portò al successo la versione italiana di “Grease” torna insieme per una commedia inedita, scritta e diretta da Gabriele Pignotta.

CUCCARINI E INGRASSIA AL TEATRO VERDI

Una commedia sulla famiglia italiana contemporanea, una famiglia che si ritrova ad affrontare un cambiamento inatteso e traumatico ed è costretta dunque a intraprendere un percorso umano difficile ma necessaria. Lorella Cuccarini interpreta Serena, mamma e moglie perfetta che da sola si occupa di tutte le responsabilità e dell’organizzazione della vita familiare. Fin quando non capisce che questo ruolo non basta a renderla felice e decide di recuperare sé stessa e il suo essere donna. Il marito, Giulio, interpretato da Giampiero Ingrassia, resta inizialmente spiazzato da questa decisione, ma anche per lui sarà l’occasione di ritrovare il suo ruolo di padre e genitore, un ruolo fino ad allora delegato alla moglie.

BIGLIETTI E ORARI DEGLI SPETTACOLI

“Non mi hai più detto ti amo” andrà in scena per quattro repliche: giovedì 1, venerdì 2 e sabato 3 novembre alle ore 20.45, domenica 4 novembre alle ore 16.45. I biglietti per tutti e quattro gli spettacolo sono in vendita su ticketone.it. Prezzi da 19 a 31 euro più diritti di prevendita.

Cosa fare per il Ponte di Ognissanti a Firenze

0

Un ponte di Ognissanti, da passare a Firenze tra molte iniziative: eventi “da urlo” alla vigilia della festa, ma anche musei gratis per un giorno, una fiera a misura di sposi, tanto cinema e una tradizione in costume tutta fiorentina.

Ecco cosa ci aspetta in città durante il “weekend lungo” del primo novembre 2018. Giorno per giorno, vediamo quali sono le iniziative da non perdere.

31 ottobre, Halloween a Firenze

Dolcetto o scherzetto? Che sia in discoteca o con i propri bambini, è ricco il programma di appuntamenti il 31 ottobre in centro e in periferia. Tra le tante proposte segnaliamo la Firenze Haloween Run, dopo il tramonto, nel parco delle Cascine tra mostri e sentieri illuminati con effetti speciali; il film “Halloween: la notte delle streghe” di John Carpenter al cinema Odeon in versione restaurata e le tante serate nei locali: da Skin dietro la consolle dell’Obihall al concerto dei Tre Allegri ragazzi morti ospiti della Flog, fino a Ben Klock al Tenax. In questo articolo gli eventi di Halloween a  Firenze.

5 giorni di Tutto sposi 2018 alla Fortezza da Basso

Dal 31 ottobre al 4 novembre alla Fortezza da Basso appuntamento con Tutto Sposi 2018, la fiera fiorentina dedicata a chi organizza le nozze con oltre 100 espositori, tra atelier di abiti, fioristi, gioiellieri, ma anche wedding planner e agenzie musicali. In vetrina le ultime tendenze in fatto di abiti da sposi e per il catering, come il menù a chilometro zero o il sushi bar.

L’ingresso costa 7 euro, ma sul sito di Tutto Sposi Firenze è possibile richiedere il biglietto omaggio.

I musei di Firenze aperti il 1° novembre

Tanti i luoghi d’arte aperti per il giorno di Ognissanti a Firenze, ecco i principali tra i musei statali, con i rispettivi orari: gli Uffizi  (8.15 – 18.50), la Galleria dell’Accademia (8.15 – 18.50), il Bargello (8.15 – 17.00), Palazzo Pitti (8.15 – 18.50),  il Giardino di Boboli (8.15 – 16.30), le Cappelle Medicee (8.15 – 17.00), il Museo di San Marco (8.15 – 13.50), Palazzo Davanzati (8.15 – 13.50) e il museo di Casa Martelli (14.00 – 18.50). 

Per quanto riguarda invece i musei civici, Palazzo Vecchio è aperto dal primo al 3 novembre, ogni giorno dalle 9 alle 23, il complesso di Santa Maria Novella è visitabile giovedì 1 novembre dalle 13 alle 17.30, il Museo Novecento è aperto dalle 11 alle 19.

Firenze ponte 1 novembre 2018 - musei aperti mostre programma eventi

E i musei di Firenze gratis domenica 4 novembre

Come ogni prima domenica del mese, torna la domenica al museo con l’accesso gratuito per tutti nei musei statali, dagli Uffizi alle Cappelle Medicee. In contemporanea, si svolge anche la Domenica Metropolitana, che consente ai residenti nella Città Metropolitana di Firenze l’ingresso a costo zero nei musei civici con visite speciali per gli adulti e attività per le famiglie con bambini. C'è anche qualche novità. In questo articolo tutti i musei di Firenze, gratis domenica 4 novembre.

Le mostre da visitare

Ci sono anche tante mostre da visitare durante il Ponte di Ognissanti a Firenze: a Palazzo Strozzi (aperto anche il primo novembre, con orario 10-23) continua la retrospettiva su Marina Abramovic “The Cleaner”, mentre nell’aula Magliabechiana ha appena aperto un’interessante mostra che gli Uffizi dedicano al codice Leicester di Leonardo da Vinci “L’Acqua Microscopio della Natura” per conoscere da vicino l’unico “codice da Vinci” che non è di proprietà pubblica, insieme ad altri manoscritti vinciani.

Palazzo Medici Riccardi (aperto tutti i giorni dalle 9 alle 19) ospita infine le opere del padre della street art contemporanea: “Banksy. This is not a photo opportunity”.

Festival del Popoli 2018 al Cinema La Compagnia

Dal 3 al 10 novembre al cinema La Compagnia di via Cavour è protagonista la 59esima edizione del  Festival dei Popoli. Sul grande schermo i migliori documentari, con 89 proiezioni in otto giorni, che toccano i temi piuù diversi.

Nel programma figurano anche due docu-film sui Queen (Rock the World di Christopher Bird e Queen + Bejart: Ballet for Life di Lynne Wake), ma anche l’opera dedicata al processo a Nelson Mandela e il documentario sull’elezione Donald Trump vista dall'interno del Ny Times in The Fourth Estate di Liz Garbs.

Ponte Ognissanti Firenze 2018 mercatini

Mercatini per passare il ponte di Ognissanti 2018 a Firenze

Tre le occasioni per fare shopping nei giorni dopo la festa di Tutti i santi. In piazza dei Ciompi per 4 giorni arriva il meglio dell’artigianato fiorentino con ARTour – Il bello in piazza: la mostra mercato delle eccellenze artigianali, organizzata da Cna Firenze Metropolitana con Comune di Firenze e Artex, è in programma dal primo al 4 novembre, ogni giorno dalle ore 10 alle 20.

Il mercato di prodotti alimentari a chilometro zero torna poi nel piazzale delle Cascine sabato 3 novembre: dalle 8.00 alle 12.30 i banchi di Campagna Amica portano in città frutta, ortaggi, marmellate, formaggi, salumi e specialità tradizionali.

Spostandosi in centro, in piazza Santissima Annunziata sabato 3 e domenica 4 novembre, da mattina a sera, arriva la Fiera delle Lane di San Martino, che prende spunto dall’evento che nel Milletrecento vedeva lo smercio delle lane e dei panni, tinti e tessuti dentro le mura della città.

Nella versione moderna la Fiera di San Martino è dedicata alle lane locali, ai lavori tessili, alla sartoria artigianale, ai laboratori familiari, con la presenza in piazza di tessitori, cardatori, filatori, feltrai da tutta Italia e dalle Alpi francesi.

L’evento della tradizione: il cambio della guardia

Una tradizione fiorentina da non perdere che si ripete una volta al mese. Il corteo storico della Repubblica Fiorentina mette in scena il cambio della guarda, che riporta indietro la città fino agli anni dall’assedio da parte delle truppe imperiali di Carlo V del 1529-1530.

Durante tutta la mattinata di domenica 4 novembre (allo scoccare do ogni ora dalle 9 alle 13) sull’arengario di Palazzo di Palazzo Vecchio sarà possibile assistere a questa suggestiva iniziativa in costume d’epoca, con spari della “colubrina”. Prossimo appuntamento poi il 2 dicembre.

Meteo

Nuova ondata in arrivo: sarà un Ponte di Ognissanti bagnato dalla pioggia, con rovesci, vento forte e mare agitato. Allerta arancio su tutte le zone meridionali della regione. Letti le previsioni.

Bowland a X Factor 2018: tutte le esibizioni

0

Chi sono i Bowland? La musica parla per questo gruppo iraniano-fiorentino che ha stregato i giudici e il pubblico di X Factor 2018: dalle audizioni ai bootcamp, passando poi agli home visit e al prestigioso live, ogni volta i tre ragazzi hanno saputo stupire grazie alle loro cover che trasformano le canzoni in melodie “ipnotiche”.

Uno stile e un marchio di fabbrica, che unisce la voce della cantante Lei Low alla musica e ai suoni dei due compagni di avventura (e amici dai tempi del liceo), Pejman Fa e Saeed Aman. Ripercorriamo allora le varie tappe del percorso dei Bowland a X Factor.

I Bowland e Get Busy di Sean Paul

Tutto è iniziato alle audizioni con la versione “bowlandizzata” del brano firmato da Sean Paul “Get Busy”, il cui video è ancora cliccatissimo. “Un sound erotico”, lo ha definito Mara Maionchi. Qui il video integrale del brano postato sul canale Youtube del gruppo.

Leggi anche Chi sono I Bowland, band che ha stregato X Factor

“Maybe Tomorrow”, Stereophonics in versione “bow”

Dopo i quattro sì delle audizioni, la band ha continuato a stupire anche durante i Bootcamp. Stavolta hanno scelto “Maybe Tomorrow” degli  Stereophonics, conquistando Asia Argento. “Io ero entusiasta e lo sono ancora di più”, ha commentato alla fine dell'esibizione la giudice (sostituita al live da Lodo Guenzi).

Gli home visit: “Jealous Guy” di John Lennon

A questo punto i Bowland sono volati in Norvegia per gli home visit ospitati dentro gli studi della Ocean Sound Recordings. Asia Argento ha affidato al trio una canzone di un mostro sacro come John Lennon, “Jealous Guy” che ha spalancato le porte della X Factor Arena ai tre musicisti.

Bowland a X Factor 2018, il primo live

Da qui in poi si inizia a giocare su serio, con il live show in onda su Sky Uno. Per il debutto alla X Factor Arena Lodo Guenzi ha affidato ai Bowland “Sweet Dreams” degli Eurythmics. Ecco il replay della prima puntata di X Factor.

Le nuove assegnazioni di X Factor

E per la seconda puntata del live di X Factor? Secondo le anticipazioni, ai Bowland è stato assegnato il brano “No Roots” di Alice Merton. Riusciranno a convincere il pubblico?

I migliori eventi per passare Halloween 2018 a Firenze

0

Halloween 2018, a Firenze riserva molte occasioni per passare insieme la notte più paurosa dell’anno. Il 31 ottobre gli acchiappa fantasmi toscani arrivano in centro per una festa a tema Ghostbusters, nel parco delle Cascine c'è una corsa mostruosa, mentre locali e discoteche ospitano eventi da urlo per fare le ore piccole.

Ecco una mini-guida per non perdersi le iniziative più divertenti, riservate ai “grandi”. In questo articolo invece i consigli su come passare Halloween a Firenze con i bambini.

Firenze Halloween Run

Costume (da brivido) indosso e gambe in spalla: alle Cascine torna anche quest’anno l’Halloween Run, una corsa tra sport e divertimento lunga 5 chilometri tra streghe, fantasmi ed effetti speciali lungo i sentieri del parco. Il via il 31 ottobre alle ore 19 davanti alla piscina Le Pavoniere per la corsa ludico motoria e per quella in formato baby (3 chilometri). La maschera a tema è d’obbligo e le migliori saranno premiate.

Le iscrizioni per la Firenze Halloween Run si sono aperte il primo ottobre e si chiuderanno il 31 ottobre alle ore 18.30. Quanto costa? 10 euro se ci si iscrive fino al 25 ottobre (5 euro per i bambini sotto i 10 anni), 15 euro per le iscrizioni fino al 30 ottobre (5 euro per gli under 10), 15 euro per gli ultimi i ritardatari (sempre 5 euro peri bambini sotto i 10 anni). Un consiglio per i corridori: meglio portare una torcia elettrica o una luce frontale. 

Il film di Halloween a Firenze: al cinema

Per chi non vuole rinunciare al grande schermo il 31 ottobre, il cinema Odeon di Firenze (piazza Strozzi) propone la versione restaurata di “Halloween: la notte delle streghe”, capolavoro del cinema horror firmato da John Carpenter: un film girato in soli 20 giorni e costato 300mila dollari ma che ha sbancato i botteghini e ha fatto rabbrividire le platee di mezzo mondo.

All’Odeon viene proposto in versione originale con sottotitoli in italiano a partire dalle ore 21.30.

Halloween Firenze 2018 - cinema horror

Una passeggiata nei luoghi “paurosi” di Firenze

Fantasmi, antiche leggende e misteri: lungo le strade della città si incontrano luoghi e storie paurose.  Per festa dell’ultimo giorno di ottobre si rinnova l’appuntamento con “Firenze da brivido“, passeggiata in notturna firmata da “Enjoy Firenze”, il cartellone di percorsi guidati alla scoperta dei tesori artistici e architettonici toscani in compagnia di esperti e archeologi curato da Cooperativa Archeologia.

90 minuti per esplorare il centro di Firenze in compagnia dei racconti e delle leggende intorno a personaggi della tradizione: dalla Berta a Ginevra degli Amieri fino a Baldaccio d’Anghiari. Ingresso a pagamento alle visite, prenotazione obbligatoria allo 055-5520407 e a [email protected]

Il 31 ottobre a teatro con una commedia gotica

Atmosfere gotiche sul palcoscenico del Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio, che per una seratadiventa platea ospitando gli spettatori “on stage”. Per la notte di Halloween (ore 21.00) va in scena una nuova produzione: “Desmond”, commedia farsesca e dalle atmosfere “dark” scritta e diretta da Andrea Bruni

Al centro della storia il mistero di Desmond e una vecchia casa dismessa. Nel cast anche Nicola Pecci. Lo spettacolo viene replicato anche nelle sere di giovedì 1, venerdì 9 e sabato 10 novembre.

Desmond Halloween Campi Bisenzio Teatrodante Carlo Monni

Halloween party a Firenze: Obihall, Flog, Viper e Hard Cafe

Tanti gli eventi a tema organizzati in città durante la notte. La festa di Halloween all’Obihall di Firenze quest’anno vede protagonista Skin: la voce degli Skunk Anansie sarà dietro la consolle per un dj set speciale, accompagnata dagli altri ospiti: Raffaele Attanasio, Black Asteroid e Supernova. Il biglietto base costa 22 euro, 35 con drink e salta coda, 40 per tavolo e drink.

Una tradizione tutta fiorentina è passare Halloween all’Auditorium Flog, con “La noche de los muertos”. Dopo il concerto dei Tre Allegri ragazzi morti, rockoteca in stile horror fino a tarda notte. Anche qui il costume a tema è fortemente consigliato. Ingresso euro 15, apertura porte alle 21.30.

Al Viper Theather di via Pistoiese servirà invece la bacchetta magica per tenere a bada stregoni e mostri: in programma il 31 ottobre la festa “Avada Kedavra”, ispirata al terribile maleficio letto che tutti i fan di Harry Potter conosceranno bene. Sul palco il disco show “Vola tutto night” con musica dagli anni ’90 e 2000, oltre alla techhouse di Jonny Kohnsept (biglietti 17 euro più drink fino al 30 ottobre, in cassa 20 euro).

Party a tema Ghostbuster all’Hard Rock Cafe di Firenze (vicino a piazza della Repubblica), che per una notte si  trasforma nella sala infestata dai fantasmi della Biblioteca pubblica di New York, dove la saga è cominciata. Ospiti gli acchiappafantasmi toscani, la Squadra 17, equipaggiata di tutti gli strumenti originali, accompagnata da live music a tema dalle 22.  E poi special menu con due turni di cena, alle 19.30 e alle 21.30. Al Mercato centrale di San Lorenzo invece, dalle ore 19, un mistero da risolvere: chi darà una risposta al giallo brinderà con un drink in omaggio.

Halloween 2018 Firenze eventi, feste, concerti 31 ottobre

Foto: pagina Facebook Tre Allegri Ragazzi Morti

Halloween 2018 nelle discoteche di Firenze: Tenax, Lattexplus, Vice is nice, Otel e Yab

Al Tenax Halloween 2018 è all’insegna della techno: mercoledì 31 ottobre nel club di via pratese arriva Ben Klock, il produttore tedesco protagonista della scena musicale internazionale. Biglietti a partire da 20 euro.

Sempre restando nell’ambito dell’elettronica, c’è l’halloween night targata Lattexplus alla Limonaia di Villa Strozzi con ospiti Peggy Gou, originaria della Corea del Sud ma ormai di casa a Berlino, e Samuele Pagliai (entrata 18 euro).

Per chi ama invece gli eccessi degli anni Ottanta, tra hit dance, funky e soul, può scatenarsi il 31 ottobre con Vice is NICE, il progetto che porta indietro il dancefloor fino alla Miami del 1984:appuntamento all’Antella, presso El Pavoreal (via di Pulicciano 53). Si tratta di un party colorato e stravagante per passare in modo diverso la notte più horror dell’anno. Entrata 10 euro.

E poi altre ci sono tanti altri eventi: all’Otel Variete (via Generale dalla Chiesa) festa in stile voodoo night sulle tre piste, Ibiza party invece allo Yab, nel centro di Firenze a pochi passi da piazza Strozzi.

Come ti organizzo il matrimonio perfetto: al via Tutto sposi Firenze

0

Torna Tutto Sposi Firenze, la grande fiera del matrimonio in programma alal Fortezza da Basso da domani, giovedì 31 ottobre, fino a domenica 4 novembre. Più di 100 espositori e tutto quello che serve perché il giorno più bello sia davvero indimenticabile: abiti da sposa, fiori, gioielli, fotografi, catering e pasticcerie con le loro proposte. E poi ancora agenzie di viaggio, auto da noleggiare, musicisti e dj, ristoranti, agriturismi, tipografie, bomboniere e wedding planner.

GRANDI CLASSICI E NUOVE TENDENZE

Si potranno conoscere le nuove tendenze greenery, a tema naturalistico, e new baroque, dai colori sgargianti, scegliere i menù più curiosi, dalla pizza ai prodotti a chilometro zero, scoprire le degustazioni di tè, sigari, rum e cioccolato da offrire agli invitati.

IL PROGRAMMA DI TUTTO SPOSI FIRENZE 2018

Porte aperte dalle 15 di mercoledì, si comincia con il casting per “Un volto da modella”, il concorso che sceglierà la testimonial dell’edizione 2019. Tutti i giorni della manifestazione, le nuove collezioni di abiti da sposa degli atelier presenti in fiera sfileranno in passerella, mentre venerdì 2 novembre toccherà ai giovani stilisti presentare le loro creazioni. Il tema scelto per quest’anno è “Le nozze di rosa”.

In programma anche incontri di approfondimento dedicati alle curiosità, ai viaggi di nozze, ai consigli per il make-up e a tutto quello che c’è da sapere per organizzare la cerimonia perfetta. 

E, come ad ogni matrimonio che si rispetti, la sera si mangia ai wedding truck che offriranno varie proposte gastronomiche ai visitatori, come se fosse un vero e proprio ricevimento di nozze.

La fiera, giunta alla 26° edizione, sarà aperta nei seguenti orari: mercoledì 31 ottobre dalle 15 alle 21, giovedì 1 novembre dalle 10.30 alle 21, venerdì 2 novembre dalle 15 alle 21, sabato 3 novembre e domenica 4 novembre dalle 10.30 alle 21.

L’ingresso prevede un biglietto alla cassa di 7 euro, ma compilando questo modulo sul sito della manifestazione si può richiedere un biglietto omaggio valido tutti i giorni durante l’orario di apertura.  Il programma dettagliato con gli orari.

Il docufilm su Gabriel Batistuta

Il 9 febbraio 2019 Gabriel Omar Batistuta, il più forte attaccante nella storia della Fiorentina, festeggerà i suoi 50 anni nel salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. E' la promessa fatta nel corso della presentazione del documentario “El nùmero nueve”, un vero e proprio biopic che racconterà le gesta del bomber che ha fatto sognare tutta la città.

Il film

Prodotto dalla Sense Media, con la regia di Pablo Benedetti, il docufilm è dedicato interamente al campione argentino che con i suoi gol ha fatto la storia della Fiorentina e non solo. Durerà 92 minuti e sarà pronto entro maggio 2019 con l'obiettivo è diffonderlo nelle sale cinematografiche. “Non mi è mai piaciuto mettermi in mostra ma quando mi hanno spiegato che con questo progetto potevo dimostrare ai bambini del mio Paese che si può realizzare i propri sogni allora ho detto sì – ha dichiarato l'ex bomber argentino – ed è bello ricevere tanto affetto e rispetto specie a Firenze: pur vincendo pochissimo qui mi sono sempre sentito vivo ed è valsa la pena sacrificare le mie caviglie per tutto questo. Nel film non farò l'attore, solo me stesso”.

Le riprese

Dopo le prime riprese girate a Reconquista, città originaria di Batistuta, la troupe ora sta girando a Firenze poi sarà a Roma (dove Gabriel ha vinto lo scudetto con i giallorossi), di nuovo in Argentina poi in Qatar. L'anteprima di uno spezzone avverrà a Firenze durante la festa dei 50 anni. “Volevamo raccontare la storia incredibile di chi non è nato campione ma lo è diventato” ha spiegato il regista. “Attraverso questo film – ha concluso il sindaco Dario Nardella – si rinnova anche il rapporto fra Firenze e Buenos Aires”.

Gli auguri a Maradona

Nel corso della presentazione del film Batistuta ha fatto gli auguri in diretta a Maradona che oggi compie 58 anni. Un modo per legare la storia di due grandi protagonisti della storia del calcio che hanno regalato tante emozioni in Italia.