sabato, 9 Agosto 2025
Home Blog Pagina 716

Tutte le installazioni di F-light 2018 da vedere a Firenze

Video-mapping, proiezioni, giochi di luce, mostre e installazioni artistiche, ma anche attività nei musei. È  tempo di F-light 2018, il Firenze Light Festival veste di nuova luce piazze e  monumenti della città, tra la fine dell’anno e l’inizio del 2019.

Tra le novità un albero di Natale luminoso in piazza Santa Maria Novella, ma le installazioni arrivano anche nei quartieri, con uno speciale light-show per lo stadio Artemio Franchi. In occasione del festival i musei ospiteranno inziative speciali, tra visite a lume di torcia elettrica e uno speciale tour per scoprire il Salone dei Cinquencento sotto una diversa luce.

Le date

Partenza l’8 dicembre, con l’accensione dell’albero di Natale nel cortile di Palazzo Vecchio (ore 16.30) e poi a seguire del grande abete di fronte alla basilica di Santa Maria Novella. F-light continuerà fino a domenica 6 gennaio 2019.

Il festival è promosso dal Comune di Firenze e organizzato da MUS.E, con la direzione artistica di Sergio Risaliti. Filo rosso dell'edizione 2018-2019 il genio di Leonardo da Vinci, di cui nel 2019 si celebrano i 500 anni dalla morte. “Quest’anno non potevamo non celebrare Leonardo da Vinci, artista e scienziato multiforme di rara e incommensurabile intelligenza, l’uomo che ha stravolto con immagini di enorme mistero e con invenzioni strabilianti gli uomini e le donne del Rinascimento”, spiega il direttore artistico, Sergio Risaliti

E sono tanti i luoghi delle installazioni firmate F-light, ecco la mappa per non perdersi neppure uno spettacolo di luci.

Piazza Santa Maria Novella

Qui il portagonista è il grande albero di Natale creato da tante luminarie, un cono di 18 metri composto da rosoni luminosi, ispirato ai motivi architettonici e agli intarsi nel marmo della facciata della basilica. L’installazione è resa possibile grazie ai prestigiosi alberghi che si affacciano sulla piazza: Hotel Roma, WTB Hotels, J.K. Place e Grand Hotel Minerva.

Sempre in Piazza Santa Maria Novella, il loggiato esterno del Museo del Novecento “prende vita” grazie a fasci di colore.

Ponte Vecchio e F-light 2018

Anche quest’anno il F-light “colora” Ponte Vecchio che diventa una tela, grazie a un suggestivo videomapping dedicato a Leonardo da Vinci, con un progetto curato da Sergio Risaliti e realizzato da The Fake Factory.

Il lightshow di Ponte Vecchio è sostenuto da Firenze Fiera: anche l’83esima Mostra Internazionale dell’Artigianato, della prossima primavera celebrerà l’anniversario leonardiano.

Il Firenze Light festival in piazza della Signoria

Il camminamento di ronda di Palazzo Vecchio, ai “piedi” della Torre di Arnolfo, si trasforma in una spettacolare parete led animata, grazie alla collaborazione e alla sponsorizzazione tecnica di Linea Light Group, mentre in piazza della Signoria le sculture ospitate sotto la Loggia dei Lanzi sono avvolte da una luce diversa e da un’atmosfera magica ideata da Silfispa. Sulla Loggia anche il logo “F-light your mind” e l’hashtag #EnjoyRespectFirenze.

Nella Sala d’Armi di Palazzo Vecchio prende posto una mostra multimediale dedicata a Leonardo da Vinci e incentrata sulla ricostruzione delle vicende storiche che portarono allo scontro tra fiorentini e milanesi, oltre che agli affreschi della Battaglia di Anghiari e di quella di Cascina.

f light firenze 2018 orari date - Firenze light festival

Palazzo Medici Riccardi

F-light torna anche a Palazzo Medici Riccardi: nel giardino mediceo dello storico edificio di via Cavour una delle pareti del cortile diventa una tela per ospitare il lavoro di giovani creativi e designer ispirati ad alcune tematiche leonardiane, grazie a ISIA e MBVision, mentre il Cortile di Michelozzo viene valorizzato da una illuminazione cromatica.

Camera di Commercio

Restaurato di recente, il palazzo della Camera di Commercio si tarsforma grazie a un’illuminazione scenografica che interessa tre facciate dell’edificio, tra Lungarno Diaz, piazza Mentana e piazza dei Giudici.

Le luci di Natale sulla Rinascente e sul Mercato Centrale

Ormai è una tradizione di Natale: in vista delle feste la facciata della Rinascente in piazza della Repubblica si accende grazie a una cascata di luci led, dal tetto al piano terra. Torna ad accendersi anche il Mercato Centrale di San Lorenzo con un’installazione artistica di Marco Lodola.

Rinascente Firenze luci di Natale - Firenze light festival - luminarie Firenze

Torri e porte di Firenze illuminate per F-light

Per tutta la durata del festival,  le Torri e le porte storiche di Firenze sono accese tutti i giorni, ecco la lista completa: Torre della Zecca, Torre di San Niccolò, Porta al Prato, Porta Romana, Porta San Gallo, Porta San Frediano. 

Nei quartieri e lo Stadio si colora

Per la prima volta il Firenze Light Festiva esce dal centro storico per arrivare nei quartieri fiorentini, con le luminarie artistiche  a cura di Gasparotto Srl che arrivano in cinque diversi punti della città: alla fontana della Fortezza da Basso; a Settignano in piazza Niccolò Tommaseo (quartiere 2); in piazza Elia dalla Costa (quartiere 3): alla passerella dell’Isolotto (quartiere 4) e nel parco di San Donato a Novoli (quartiere 5).

In più, a  Campo di Marte, lo stadio di Firenze si mostra sotto una nuova luce, grazie a un nuovo impianto led e a una regia illuminotecnica curata da ENGIE: l'Artemio Franchi si tinge di viola e dei colori dei quattro quartieri del calcio storico di Firenze.

L'illuminazione permanente

Come succede a ogni edizione, anche F-light 2018 regala illuminazioni permanenti, che rimarranno anche dopo la conclusione del festival. Finora è toccato alla Loggia del Pesce, alla basilica di Santa Croce e a Sant’Ambrogio.

Quest'anno, Silfispa “dona” una nuova illuminazione permanente alla facciata della basilica di San Miniato, dotata anche di una regia a luce colorata da “accendere” in occasioni speciali, e a piazza Santissima Annunziata, dove dal 14 dicembre viene potenziata l’illuminazione del loggiato e della basilica (di cui è illuminata anche la parte alta), oltre a installare nuove luci per la statua equestre di Ferdinando I de’ Medici.

Il “programma” e gli orari di F-Light

Le installazioni luminose del festival si accendono tutti i giorni, dall'8 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019. Per palazzo Vecchio, Ponte Vecchio, l'albero di piazza Santa Maria Novelle, le torri e le porte storiche della città, l'orario va dalle 18 a mezzanotte. Per Palazzo Medici Riccardi dalle 18 alle 22.

Tutte le informazioni sul sito di F-light 2018 – Florence light festival. In più le strade e le piazze si vestano a festa: nel nostro articolo il dettaglio delle luminarie e degli alberi di Natale allestiti a Firenze.

Tris Juve contro una piccola viola

La Juventus domina una Fiorentina mediocre. Impacciata e inconcludente, come accade ormai da molte settimane, la squadra di Pioli è ormai in una grave e preoccupante crisi di risultati. Sette partite senza vittorie per la viola, un triste record che non accadeva da otto anni e mezzo, tredicesima vittoria, invece, per la Juventus in campionato con le reti di Bentancur, Chiellini e Ronaldo. Un mazzo di fiori per commemorare Davide Astori è stato lasciato sotto la curva Fiesole dal capitano della Juventus, Chiellini. Un gesto bello e sentito. Enormemente apprezzato dai tifosi della Fiorentina. Così come al minuto 13 quando il coro per l’ex capitano viola è partito proprio dal settore ospiti. Come contraltare alcuni pseudo tifosi ignoranti hanno vergato scritte infamanti nei pressi del Franchi ricordando ancora la tragedia dell’Heysel dove perirono 39 persone e macchiando la memoria di Gaetano Scirea. Nessuna sorpresa, rispetto alla vigilia, in chiave schieramenti. Pioli punta ancora su Gerson e non sull'ex Pjaca. Allegri concede un turno di riposo a Pjanic e schiera Bentancur davanti alla difesa e Cuadrado in versione mezz'ala.

Primo Tempo

La prima grande occasione della partita è della Fiorentina. Dopo due minuti Edimilson serve Benassi che calcia al volo di destro ma la sera esce di poco. Al 31’ Betancourt scambia prima con Dybala poi, al limite dell'area, lascia partire un diagonale che Lafont non vede e sul quale neanche tenta di tuffarsi per pararlo. E’ l’1-0 bianconero. Passano tre minuti e Simeone avrebbe l'opportunità di ristabilire la parità, ma da posizione assai favorevole si divora una rete clamorosa prima della fine del primo tempo gli uomini di allegri tentano il raddoppio Ronaldo, Cancelo e Dybala ma si va all’intervallo con la Juve avanti di misura.

Secondo Tempo

Viola che provano a  tirare ad inizio ripresa ma sono sempre inconcludenti oppure trovano il portiere bianconero pronto a salvare la propria rete. Al 55’ tiro di Chiesa da dentro l'area, Szczesny para. Al 57’ e 59’ ci prova Simeone ma senza successo. Al 69’ Chiellini con una girata impegna Lafont: il pallone si impenna con nessuno della Fiorentina che riesce a rinviare e, alla fine, la sfera termina in rete per il 2-0 bianconero. Ormai, con la partita irrimediabilmente compromessa, la Fiorentina sparisce completamente. Al 79’ c’è un fallo di mano di Edimilson su cross di Mandzukic, per l’arbitro Orsato è rigore. Batte Ronaldo, palla in rete alla destra di Lafont. E’ il gol numero 10 in campionato per CR7. Finisce con la Curva Fiesole che contesta proprietà e dirigenza.

L’allenatore

Stefano Pioli non nasconde l’amarezza. “Sul piano tecnico dovevamo essere su un livello più alto. Lo 0-3 è pesante, ma non penso rispecchi l’andamento della partita. Non dovevamo permettere a Bentancur di arrivare così facilmente in porta. Bisogna tornare a fare gol, è il nostro dato negativo che ci sta penalizzando, ci dobbiamo focalizzare su questo aspetto. Nei primi due gol ci sono errori nostri e la qualità della Juventus. Per me il rigore non c’era – aggiunge Pioli perché la palla sbatte sulla mano di Edimilson, cosa deve fare. Faccio fatica ad accettare queste cose. Forse dobbiamo insegnare ai difensori a correre con le braccia legate, ma non è possibile. Gli arbitri continuano a fischiare, forse sbaglio io. Non si può dare un rigore del genere. La classifica non è quella che vogliamo, ma non è quella finale”.

Fiorentina-Juventus verso il tutto esaurito

0

Fiorentina – Juventus va verso il tutto esaurito. Pochissimi i biglietti rimasti, 40mila gli spettatori previsti per un nuovo record di incassi: sarà davvero la partita dell’anno quella di sabato 1 dicembre alle 18, Celebrata anche con l’inaugurazione della nuova illuminazione dello stadio Franchi.

DOVE COMPRARE I BIGLIETTI PER FIORENTINA-JUVENTUS

Chiuse le prevendite online, gli ultimi biglietti sono in vendita nei punti vendita Ticketone della Toscana fino a esaurimento. Al momento ne resterebbero poco più di un migliaio tra la curva Ferrovia e il parterre laterale di tribuna. Quota 40mila spettatori è quindi dietro l’angolo e rappresenterebbe il record di presenze al Franchi con la disposizione dei settori attuale.

La nuova illuminazione dello stadio Franchi di Firenze

Sarà anche il debutto assoluto per la nuova illuminazione del Franchi, dopo le prove generali degli ultimi giorni. Già da stasera lo stadio sarà illuminato con dei giochi di luce che richiamano i colori dei quattro quartieri del calcio storico (l’azzurro di Santa Croce, il bianco di Santo Spirito, il rosso di Santa Maria Novella e il verde di San Giovanni), gli stessi che si vedranno fino all’8 dicembre per F-light, il festival della luce organizzato da Mus.e e Comune di Firenze. Oltre, naturalmente, al viola che la farà da padrone su tutte le pareti esterne dell’impianto.

Una maglia per i 100 anni di Mandela

I giocatori della Fiorentina vestiranno una maglia speciale per l’occasione, con un logo che ricorda i cento anni dalla nascita di Nelson Mandela e la scritta “Be the legacy”, Siate voi il lascito, un invito a promuovere attivamente i valori di libertà, i diritti civili e lottare contro la discriminazione.

L’omaggio della Juve a Davide Astori

La partita si aprirà con l’omaggio della Juve a Davide Astori: il capitano bianconero Giorgio Chiellini, prima del fischio d’inizio, deporrà una corona di fiori sotto la curva Fiesole in ricordo del capitano viola tragicamente scomparso il 4 marzo scorso.

Il Natale si avvicina: mercatini ed eventi nel primo weekend di dicembre

0

Mercatini di Natale a Firenze

È il primo weekend di dicembre e l’aria di Natale comincia a farsi sentire. Arrivano mercatini per tutti i gusti: dal mercatino in stile nord europeo in piazza Santa Croce a quello “americano” al giardino dell’Orticoltura. Ecco i 7 mercatini da non perdere selezionati da Il Reporter.

Musei gratis a Firenze

La prima domenica del mese è anche la Domenica metropolitana, con ingresso libero a tutti i musei di Firenze per i residenti nella Città metropolitana. Tante le attività proposte dall’associazione Muse per il 2 dicembre.

Edoardo Bennato al Teatro Verdi

Edoardo Bennato sarà al Teatro Verdi con il suo “Pinocchio & Company Tour 2018”. Quasi tre ore di musica dal vivo a partire dal nuovo singolo “Mastro Geppetto” e passando per tutti i brani storici del cantautore. Domenica 2 dicembre alle ore 20.45, biglietti da 21 a 42 euro.

Nei teatri di Firenze

Al Teatro della Pergola c’è After Miss Julie, trasposizione moderna del classico La signorina Julie del drammaturgo August Strindberg. Con Gabriella Pession, Lino Guanciale, Roberta Lidia De Stefano. Spettacoli stasera, sabato 1 dicembre e domenica 2 dicembre. Biglietti da 18 a 34 euro.

Doppia versione per quello che è forse il più grande classico del balletto russo, “Il lago dei cigni” di Pëtr Il'ič Čajkovskij. Quella classica, portata in scena al Teatro Verdi dal Classical Russian Ballet. Sabato 1 dicembre alle 20.45, biglietti da 19 a 31 euro. Oppure la rilettura in chiave contemporanea della Compagnia Opus Ballet, al Teatro di Rifredi stasera alle 21 e sabato 1 dicembre alle 21. Biglietti da 17,50 euro.

Al Teatro Puccini c’è lo storico dell’arte Tomaso Montanari con lo spettacolo “L’aria della libertà – L’Italia di Piero Calamandrei”, stasera, venerdì 20 novembre, alle 21. Biglietti da 18 a 22 euro.

Sabato 1 e domenica 2 dicembre arriva invece Drusilia Foer con il suo “Eleganzissima”. Spettacoli alle ore 21, biglietti da 22 a 27 euro.

Due grandi classici al Teatro del Maggio: venerdì 30 novembre alle 20 e domenica 2 dicembre alle 15.30 sarà rappresentata la Carmen di Georges Bizet, mentre sabato 1 dicembre alle 20 torna La traviata di Giuseppe Verdi.

Nei cinema di Firenze

L'attesissimo Bohemian Rhapsody, film biografico sulla storia dei Queen, e Se son rose, il nuovo film del fiorentino Leonardo Pieraccioni sono le nuove uscite più attese della settimana. Subito in testa al botteghino nel giorno dell'uscita, sono in programmazione nei cinema di Firenze fino a mercoledì prossimo.

Sport a Firenze

Per i tifosi viola è ovviamente il weekend più atteso dell'anno: sabato 1 dicembre si gioca Fiorentina – Juventus. Quasi 40mila biglietti venduti e Franchi verso il tutto esaurito.

Stasera l'ObiHall ospita invece la Dazn Boxing Night, con l'idolo di casa Fabio 'Stone Crusher' Turchi che proverà a difendere il titolo WBC International Silver dei massimi leggeri nella sfida con l'ex campione del Commonwealth Tony 'Conqueror' Conquest. Biglietti da 44 a 55 euro.

Bowland alla semifinale di X Factor 2018

0

Uno scacciapensieri che dà il ritmo e i Bowland fanno un passo in più nel loro “viaggio” sul palco di X Factor 2018. La band iraniano-fiorentina ha passato il turno durante il sesto live show, arrivando in semifinale.

Anche stavolta Lei, Pejman e Saeed non sono andati al ballottaggio, ma sono passati alla prima: con la loro cover di “Seven nation Army” dei White Stripes hanno convito i giudici, da cui sono arrivati solo complimenti, ma soprattutto il pubblico. La formazione è stata la prima ad esibirsi in apertura di puntata, subito dopo l’ospite italiano, Giorgia.

I Bowland al sesto live di X Factor 2018, cos'è successo

“È stato pazzesco”, ha commentato Fedez subito dopo l'esibizione dei Bowland, colpito dall’arrangiamento della canzone, molto particolare anche per il tocco in più dato dall'orchestra. Pollice su anche da Mara Maionchi (“Come al solito piacevole”).

Secondo Maunel Agnelli le imperfezioni dei Bowland li rendono perfetti: . “ Riescono a fare cose molto morbide rendendole disturbanti”. Molto soddisfatto il caposquadra Lodo Guenzi.

Il concorrente eliminato

Al ballottaggio sono andati invece Sherol Dos Santos e Leo Gassman: a lasciare la 12esima edizione di X Factor è stata la cantante di origini capoverdiane, dopo essere andata al tilt. I giudici non hanno infatti trovato l’accordo su chi dei due concorrenti eliminare.

I Bowland così accedono alla semifinale di X Factor 2018, che andrà in onda su Sky Uno giovedì 6 dicembre alle 21.15.

Firenze-Prato in bici sulla ‘ciclostrada’

0

Una pista ciclabile da Firenze a Prato, una vera autostrada per biciclette a quattro corsie e lunga oltre 38 chilometri. È un investimento da 7 milioni di euro quello previsto dall’accordo di programma per il Parco della Piana, sottoscritto da tutti gli enti locali del territorio per favorire la mobilità sostenibile e incentivare l'uso di mezzi di trasporto alternativi all'auto.

La “ciclostrada” sarà collegata direttamente a tutto il reticolo di ciclopiste già presenti nel Parco della Piana, nei centri abitati e nelle aree produttive che attraversa. Verrà realizzata grazie a un finanziamento della Regione Toscana al quale si aggiungeranno cofinanziamenti da parte dei Comuni che hanno sottoscritto l’accordo (Firenze, Prato, Poggio a Caiano, Carmignano, Sesto Fiorentino, Calenzano, Campi Bisenzio, Signa), della Città metropolitana di Firenze e della Provincia di Prato, ai quali spetterà la gestione e la manutenzione delle opere una volta completate. I lavori saranno portati a termine entro la fine del 2021.

“La mobilità sostenibile, di cui la bicicletta è una parte fondamentale, è una delle priorità della Regione Toscana”, ha detto l’assessore regionale alla mobilità Vincenzo Ceccarelli. “Abbiamo destinato risorse importanti alla realizzazione di un complesso ed esteso sistema ciclabile nella Piana. Con questi quasi 7 milioni, siamo a oltre 13 milioni di euro di investimenti da parte della Regione. La ciclopista della Piana consentirà di poter fruire del Parco della Piana in bici, oltre che a piedi, ma rappresenterà anche un metodo alternativo all'uso dell'auto per effettuare buona parte degli spostamenti quotidiani, verso il lavoro o verso la scuola”.

7 mercatini di Natale da non perdere questo weekend a Firenze

0

È bastato un attimo di distrazione. Siamo già catapultati nell’atmosfera delle feste, tra vetrine addobbate, luminarie nelle strade e… l’immancabile corsa al regalo. Come trovare doni originali?

Una buona scelta è andare nei tanti mercatini di Natale organizzati a Firenze. Il weekend tra sabato 1 e domenica 2 dicembre 2018  riserva tante occasione per fare shopping.

Questo è il fine settimana dell’avvento.  Il Reporter ha selezionato i mercatini da non perdere, stilando anche un “tour” per visitarli tutti (o quasi).

1. Mercatino di Emergency

Partiamo da via de’ Macci: la Galleria Artedove (al civico 81 rosso) ospita lo Spazio Natale Emergency, che apre il primo dicembre, dalle 10 alle 19.30 e rimane attivo fino al 24 dicembre. Nel “negozio” di Emergency è possibile conoscere le attività dell’associazione ma anche acquistare tante idee regalo solidali.

2. Mercato di Natale in piazza Santa Croce

Passiamo poi dal “re” dei mercatini di Natale nel centro di Firenze. È il weekend di debutto del Weihnachtsmarkt 2018 in piazza Santa Croce: in 50 casette nello stile tipico del Nord Europa  prendono posto altrettanti espositori di artigianato e di proposte gastronomiche di qualità, tra brezel, eventi e capi d'abbigliamento in calda pelliccia. Il mercato è aperto dalle ore 10 alle 22 (e per chi se lo perdesse, niente paura, dura fino al 20 dicembre).

3. Palazzo Corsini

Per la terza tappa attraversiamo il centro, fino ad arrivare in lungarno Corsini. Nataleperfile è il tradizionale mercato natalizio organizzato dalla Fondazione italiana di Leniterapia,  per raccogliere fondi grazie alla vendita di tanti oggetti, dai vestiti ai profumi. I vari banchi sono nelle stanze di Palazzo Corsini, dal 30 novembre al 2 dicembre. Ingresso libero, dalle ore 10 alle 19.

4. Mercato di Natale della Croce Rossa

Saltiamo poi l’Arno, per arrivare in Lungarno Soderini 11, a caccia di regali solidali. Quest’anno la mostra mercato della Croce Rosa è all’interno della storica sede del comitato fiorentino della Croce Rossa, in Palazzo Capponi (ingresso anche da Borgo San Frediano). Il mercatino apre le porte venerdì 30 novembre (ore 15-18.30) e va avanti sabato e domenica 2 (10-18.30). Anche in questo caso ingresso gratuito.

5. Etsy allo Student Hotel

Dal centro a bordo di bus o tramvia ci dirigiamo vicino alla Fortezza da Basso. Nel nuovo Student Hotel di viale Lavagnini 70, sabato 1 e domenica 2 dicembre, arriva il mercatino di “Etsy made in italy”, che mette in mostra le creazioni degli artigiani presenti sul celebre portale di e-commerce. Ingresso libero e orario dalle 10.30 alle 19.30.

Mercatini Natale Firenze 1 2 dicembre weekend

6. Il  mercatino “americano” di Natale

Di nuovo in bus per arrivare fino al giardino dell’Orticultura. Il Tepidarium del Roster, la grande serra Ottocentesca presente nel parco, è la nuova location del Christmas Bazaar. Ormai per i fiorentini è semplicemente il “mercatino americano di Natale”, ma in realtà coinvolge persone di tutte le nazionalità che fanno parte dell’associazione Ailo – American International League of Florence, per raccogliere fondi in favore di piccole onlus della città impegnate nel sociale e nella solidarietà. Ci sono vestiti, giocattoli, vintage e anche i gettonatissimi brownies. E' aperto sabato 1 (ore 15.30-19.00) e domenica 2 dicembre (10.30-19.00), con ingresso libero.

7. Natale in Villa, mercatino di Natale 1 e 2 dicembre

In alternativa, dopo le tappe ai mercatini di Natale in centro, è possibile dirigersi verso Poggio Imperiale, in autobus (linea 36 dalla stazione) o in macchina. Villa Le Piazzole  ospita anche quest’anno la mostra mercato “Natale in Villa” con artigianato di qualità, che arriva dalla Toscana e da tutta Italia. Previsti eventi, laboratori per bambini, visite guidate alla villa e degustazioni di tè. Ingresso libero, orario 10.30-19.30.

Saldi a Firenze: dove andare e dove conviene comprare

Saldi a Firenze (e in Toscana): quando arriva il momento tanto atteso, meglio non farsi trovare impreparati. Il consiglio rimane sempre uno: acchiappare le offerte di fine stagione il prima possibile per non farsi sfuggire le migliori occasioni.

Giacche, scarpe, ma anche accessori e intimo. Stilata la lista dei nostri desideri non rimane che buttarsi a caccia dello sconto perfetto lungo le vie dello shopping. Ma dove andare e dove conviene comprare a Firenze per i saldi? A seconda del budget disponibile e dei vostri gusti, vi suggeriamo le migliori mete per gli acquisti.

Fashion addicted: i saldi nelle boutique di moda di Firenze

Le maison hanno tutte casa in una manciata di strade. Qualcuno lo chiama il “triangolo della moda” fiorentino: un perimetro glamour nel centro fatto di boutique e vetrine sfavillanti tra via Tornabuoni, via della Vigna Nuova e via Strozzi.

Sono le strade più chic della città e pure quelle più costose, quindi armatevi di carta di credito, se potete. Il consiglio è di curiosare nei pressi delle fashion streets, perché accanto ai saldi di giganti come Gucci, Prada, Armani, Ferragamo, Dolce e Gabbana esistono vicoli e stradine che riservano sorprese con deliziosi negozi e nuove aperture.

Per chi: o il lusso o niente
Budget: €€€

Vintage e negozi fiorentini

C’è chi adora il fascino retrò dei vestiti di ieri e chi sceglie il negozio di fiducia sotto casa. Per i primi, il regno del vintage è concentrato in centro. Nel dedalo di strade tra via dei Fossi e via della Vigna Nuova incontriamo cinque boutique specializzate, ma se ne trovano in varie zone: da via dei Serragli a Lungarno Acciaiuoli fino a via dei Palchetti.

Saldi invernali 2018 Firenze dove andare dove comprare dove conviene - offerte e sconti

Se preferite abiti dei “nostri tempi” e negozi di vicinato, tra le strade dello shopping consigliamo via Gioberti, a pochi passi dal centro, ma anche viale Europa, via Marconi e piazza Dalmazia.

Per chi: ha un gusto retrò o ama le botteghe sotto casa
Budget: €€

Very popular: sconti al mercato

La moda più “pop” ci porta verso i mercati rionali dove vestirsi con poco, sempre che siate disposti ad affrontare fiumi di persone e capannelli intorno ai banchi. Il più grande mercato di Firenze (e il più gettonato) è alle Cascine: ogni martedì mattina, un chilometro di shopping lungo cui dare la caccia a
stock firmati e occasioni.

Da segnalare anche i mercati in periferia, ogni mattina dal lunedì al sabato: ben forniti di abiti e accessori sono le bancarelle di Campo di Marte (sotto la Curva Fiesole), il mercato del Galluzzo e di Rifredi. In centro troviamo il mercato di Sant’Ambrogio, dove concludere gli acquisti in bellezza, con uno spuntino.

Per chi: è pronto ad affrontare capannelli di persone
Budget: €

Low cost: saldi a Firenze dove andare

Magliette a pochi euro, jeans basic, accessori a prezzi abbordabili. I marchi di fast fashion propongono capi economici che strizzano l’occhio alla moda del momento. Qualche esempio a Firenze? I saldi di H&M e Zara, con negozi in centro e nei principali shopping center, oltre alla nostrana OVS, con sette store in tutta la città. Qui con un budget risicato si possono portare a casa degli ottimi outfit.

Fuori città, molto appetibili sono i saldi ai Gigli di Campi Bisenzio, dove scegliere tra centinaia di negozi. Si va da Zara a Primark (la catena low cost di abbigliamento che propone, anche quando non ci sono gli sconti, prezzi stracciati), fino alle boutique griffate.

Per chi: pochi soldi, ma tanta voglia di moda
Budget: €

Arrivano i saldi a Firenze e in Toscana: ecco le date

0

Parte il countdown per i saldi invernali 2019 a Firenze e in Toscana. È infatti stata approvata dalla giunta regionale la delibera presentata dall’assessore al commercio Stefano Cuoppo, che stabilisce le date delle prossime svendite di fine stagione.

I saldi invernali 2019 in Toscana: le date

Vediamo allora nel dettaglio questo calendario degli sconti. I saldi invernali inizieranno alla vigilia dell'Epifania: la data X è sabato 5 gennaio 2019, per andare a caccia di occasioni tra caldi cappotti, giacche, pantaloni, scarpe e molto altro. I ribassi dureranno per 3 mesi e si concluderanno il 5 marzo 2019, con i consueti “svuotatutto” e “sbaracchi” vari e le ultime promozioni a prezzi stracciati.

Come spesso avviene, molti negozi, soprattutto quelli delle grandi catene, riserveranno però un anticipo dei saldi ai clienti più fedeli, con sconti già all'inizio del 2019 su capi selezionati, per chi ha le tessere fedeltà.

Quando partono i saldi estivi 2019

Decise anche le date dei saldi estivi 2019 in Toscana: via libera agli sconti sulle collezioni summer sabato 6 luglio 2019. I ribassi continueranno fino al 3 settembre 2019.

Saldi di fine stagione - date saldi invernali 2019 Firenze Toscana e saldi estivi

A caccia di sconti, i consigli

Sono tante le vie dello shopping da passare a setaccio per non perdere neppure un'occasione: nel nostro articolo la “mappa degli acquisti” per sapere dove andare e dove comprare a Firenze in occasione dei saldi.

Piano da 381 assunzioni a Palazzo Vecchio

0

Il Comune di Firenze ha in programma un piano di assunzioni da 381 posti, compresi 100 nuovi agenti di polizia municipale, per il 2019. È uno dei capitoli più interessanti del bilancio di previsione presentato da Palazzo Vecchio, quello che lo stesso sindaco Dario Nardella ha definito “il piano più ambizioso degli ultimi dieci anni”.

100 vigili urbani under 32

Le assunzioni serviranno a coprire i 200 pensionamenti previsti per il 2018 e i 100 del 2019. Tra i nuovi dipendenti ci saranno 100 vigili urbani, tutti al di sotto dei 32 anni, che verranno impiegati per la sicurezza (compresa quella sui bus) e la viabilità.

Bilancio del Comune di Firenze, cosa prevede 

Il bilancio di Firenze, prima città metropolitana d’Italia a presentarlo, è una manovra da un miliardo di euro che consolida il debito del Comune intorno ai 500 milioni di euro – “Dieci volte al di sotto del limite di legge”, come ha fatto notare l’assessore al bilancio Lorenzo Perra – che prevede investimenti per 363 milioni: 143 milioni solo per il trasporto pubblico, in particolare la tramvia, altri 69 su strade, marciapiedi, piste ciclabili e sulla viabilità in genere. Ci sono poi 45 milioni per i beni culturali e i monumenti, 32 per la scuola, 16 per il verde pubblico, 13 per gli impianti sportivi, 12 per l’edilizia popolare e 8 per i servizi sociali.

Nessun aumento delle tasse

Nessuna tassa comunale aumenterà e saranno introdotto nuove agevolazioni fiscali per gli esercizi commerciali lungo i cantieri pubblici nel caso in cui i cantieri si prrolungassero oltre i tempi previsti. Le entrate arriveranno dalle multe (66 milioni previsti, come nel 2018), dalla tassa di soggiorno (43 milioni) e dal recupero dell’evasione fiscale (19 milioni, gran parte dei quali dall’Imu).