mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 716

Il docufilm su Gabriel Batistuta

Il 9 febbraio 2019 Gabriel Omar Batistuta, il più forte attaccante nella storia della Fiorentina, festeggerà i suoi 50 anni nel salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. E' la promessa fatta nel corso della presentazione del documentario “El nùmero nueve”, un vero e proprio biopic che racconterà le gesta del bomber che ha fatto sognare tutta la città.

Il film

Prodotto dalla Sense Media, con la regia di Pablo Benedetti, il docufilm è dedicato interamente al campione argentino che con i suoi gol ha fatto la storia della Fiorentina e non solo. Durerà 92 minuti e sarà pronto entro maggio 2019 con l'obiettivo è diffonderlo nelle sale cinematografiche. “Non mi è mai piaciuto mettermi in mostra ma quando mi hanno spiegato che con questo progetto potevo dimostrare ai bambini del mio Paese che si può realizzare i propri sogni allora ho detto sì – ha dichiarato l'ex bomber argentino – ed è bello ricevere tanto affetto e rispetto specie a Firenze: pur vincendo pochissimo qui mi sono sempre sentito vivo ed è valsa la pena sacrificare le mie caviglie per tutto questo. Nel film non farò l'attore, solo me stesso”.

Le riprese

Dopo le prime riprese girate a Reconquista, città originaria di Batistuta, la troupe ora sta girando a Firenze poi sarà a Roma (dove Gabriel ha vinto lo scudetto con i giallorossi), di nuovo in Argentina poi in Qatar. L'anteprima di uno spezzone avverrà a Firenze durante la festa dei 50 anni. “Volevamo raccontare la storia incredibile di chi non è nato campione ma lo è diventato” ha spiegato il regista. “Attraverso questo film – ha concluso il sindaco Dario Nardella – si rinnova anche il rapporto fra Firenze e Buenos Aires”.

Gli auguri a Maradona

Nel corso della presentazione del film Batistuta ha fatto gli auguri in diretta a Maradona che oggi compie 58 anni. Un modo per legare la storia di due grandi protagonisti della storia del calcio che hanno regalato tante emozioni in Italia. 

Nardella a Toninelli: “Vieni al cantiere Tav”

0

Caro Toninelli, vieni a vedere il cantiere Tav a Firenze”. L’invito al ministro delle infrastrutture arriva dal sindaco Dario Nardella che stamani ha partecipato al sit-in organizzato dal gruppo consiliare Pd di Palazzo Vecchio davanti al cantiere del sottoattraversamento dell’alta velocità in via Circondaria per chiedere lo sblocco dei lavori. E dicendosi pronto a valutare le vie legali.

L'APPELLO DI NARDELLA

“Caro ministro Toninelli, vieni qui, vieni a vedere il paese reale”, ha detto Nardella. “Ti invito, ti invitiamo, vieni a vedere in che condizioni siamo, vieni a vedere con i tuoi occhi, a toccare con mano quanto questa situazione abbia raggiunto un livello non più accettabile”.

Il sit-in era stato convocato dal gruppo del Partito Democratico in consiglio comunale per sollecitare la ripresa dei lavori e “per mettere fine quanto prima – si legge in una nota degli organizzatori – alla deprecabile situazione del cantiere, al disagio e incertezze dei lavoratori.”

“Il governo – ha detto stamani Nardella intervenendo al presidio – deve poter risolvere questa situazione perché questa opera pubblica non solo è già finanziata, non solo è già partita, ma oggi deve finire. Ci sono centinaia di persone che legano il loro destino di lavoratori a questo cantiere, non possono essere lasciati soli”.

“Il governo ha dovuto fare marcia indietro sulla Tap in Puglia perché si è reso conto che quando ti confronti con la realtà, coi posti di lavoro, coi soldi pubblici già impegnati, non si può scherzare, e siamo convinti più che mai che lo stesso valga per Firenze”. Nardella ha poi concluso annunciando “Valuteremo qualsiasi strada per difendere Firenze, anche la strada legale”.

Musei gratis a Firenze domenica 4 novembre

0

Musei gratis, per una domenica. A Firenze tanti luoghi d'arte aprono le loro porte, a costo zero il 4 novembre come succede ormai da tempo ogni prima domenica del mese.

Da una parte ci sono i musei statali, a ingresso libero per tutti grazie all'iniziativa del Ministero per i Beni e le attività culturali, dall'altra ci sono quelli civici che invece sono visitabili con biglietto gratuito dai residenti nella Città metropolitana di Firenze, con attività per adulti e famiglie grazie al Comune e allo sponsor Giotto. Ma andiamo con ordine.

Domenica al museo a Firenze

Ecco i musei statali di Firenze gratis la prima domenica del mese: gli Uffizi (con orario 8.15 – 18.50), la galleria dell’Accademia (8.15 – 18.50), Palazzo Pitti, il Giardino di Boboli (8.15 16.30). il Bargello (8.15 – 17.00), le Cappelle Medicce (8.15-13.50) Palazzo Davanzati (13.15 – 18.50), Casa Martelli (ingressi ogni ora dalle 9 alle 12), il Museo Archeologico nazionale (8.30 – 14.00).

A questi si aggiungono gli altri luoghi normalmente a ingresso libero come i cenacoli e le ville medicee nei dintorni di Firenze. I dettagli sul sito della domenica al museo.

Le visite guidate per la domenica metropolitana del 4 novembre

Chi è residente nella Città Metropolitana di Firenze ha l’opportunità di visitare a costo zero i musei civici della città oltre a partecipare a iniziative speciali gratuite. Per quest'ultime è obbligatoria la prenotazione (telefono 055-2768224, 055-2768558).

Tra le novità domenica 4 novembre è possibile visitare Palazzo Medici Riccardi e l'ex convento di Sant’Orsola, eccezionalmente aperto al pubblico, oltre ai percorsi tematici nel centro di Firenze per ricordare la Prima Guerra Mondiale.

E poi tanti tour riservati agli adulti e ai ragazzi con più di 12 anni: in Palazzo Vecchio i percorsi alla scoperta dei passaggi segreti e quelli dedicati all’acqua e alle fontane nel palazzo ducale; In programma anche due visite anche al complesso di Santa Maria Novella, alla mostra “Solo. Piero Manzoni” ospitata al museo Novecento e a quella “Paolo Masi. Qui” alle Murate.

Per i bambini sono previste molte attività: laboratori in Palazzo Vecchio per dipingere un affresco o una pittura su tavola, le visite alla scoperta della Reggia Medicea, le storie dedicate ai colori rosso e giallo; al Museo Novecento invece un laboratorio sulle sculture viventi e alle Murate un incontro per capire che cos’è un’installazione.

Sono inoltre in programma: la visita-conversazione alla mostra Marina Abramovic. The cleaner in Palazzo Strozzi (ore 11.30) e le visite guidate al Museo della Misericordia, in piazza Duomo 19, alle ore 15.15 e 16.30 (prenotazione obbligatoria, tel. 055-239393).

Musei Firenze gratis - domenica metropolitana 4 novembre 2018 - visite Sant'Orsola Firenze

Gli scavi archeologici nell'ex convento di Sant'Orsola

I musei di Firenze gratis per i residenti il 4 novembre

Questi i musei a ingresso gratuito per i residenti nella Città Metropolitana di Firenze ogni prima domenica del mese: Palazzo Vecchio (orario 9.00 – 19.00), Torre di Arnolfo (orario 10.00 – 17.00), Santa Maria Novella (orario 13.00-17.30), Museo Stefano Bardini (orario 11.00-17.00), Fondazione Salvatore Romano (orario 13.00-17.00), Museo Novecento (orario 11.00-19.00), Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (ingressi 13.00-17.00), Museo del Ciclismo Gino Bartali (ingressi 10.00-16.00), Palazzo Medici Riccardi (orario 9.00-19.00), Museo Zeffirelli (10.00-18.00), Museo del Bigallo (visite accompagnate alle  ore 10 e alle 12 con prenotazione obbligatoria, tel. 055-288496).

Sul sito di Muse tutte le informazioni sulla Domenica Metropolitana di Firenze.

A Firenze foto-trappole e controlli contro l’abbandono di rifiuti

0

Guerra contro chi abbandona i rifiuti davanti ai cassonetti di Firenze, con controlli ma anche grazie a foto-trappole per “beccare” in uno scatto i furbetti della monnezza. In città sono entrati in azione 12 dispositivi di piccole dimensioni, annuncia il Comune, per immortalare chi sgarra, rintracciarlo e multarlo.

Sono nascosti nei luoghi a rischio dove si verificano i casi più gravi, come quelli che hanno rilevanza penale (ad esempio lo scarico di scarti da attività produttive che devono essere smaltiti in modo specifico). A queste trappole hi-tech si aggiungono i controlli di squadre ad hoc.

Il sindaco Dario Nardella ha annunciato la tolleranza zero: “A Firenze non c’è un’emergenza rifiuti ma c’è un’emergenza maleducazione – ha detto il primo cittadino – siamo stufi di vedere la città violentata da persone incivili che abbandonano rifiuti fuori dai cassonetti e non rispettano le regole minime di attenzione verso la raccolta dei rifiuti. E non si tratta di semplici sacchetti di sporco ma a volte di interi arredamenti, materassi, scarti industriali, rifiuti elettronici che hanno uno smaltimento particolare”.

I controlli

La ricetta anti-monnezza selvaggia messa a punto da Palazzo Vecchio prevede quattro azioni. Alle foto trappole si affiancano gli appostamenti di team “acchiappa furbetti”, grazie alla polizia municipale, a 15 guardie ambientali volontarie (che diventeranno 30 a pieno regime) e agli ispettori di Alia (5 squadre al momento, ma è stato chiesto il raddoppio).

Alia ha previsto poi di potenziare il personale dedicato al servizio di ritiro di rifiuti ingombranti a domicilio (che è gratuito per le utenze private) e di chi è impegnato nella rimozione di materiali abbandonati, inoltre diffonderà campagne di informazione mirate.

Le segnalazioni contro l’abbandono dei rifiuti

“Chiedo l’aiuto dei cittadini – ha aggiunto il sindaco – che possono rivolgersi ad Alia o alla Polizia municipale. Firenze non si difende solo a parole. Se siamo sempre stati attenti, da ora in poi saremo inflessibili”. Questi i numeri per le segnalazioni: il pronto intervento della polizia municipale del Comune di Firenze risponde allo 055 328 3333, mentre il numero verde di Alia è 800 – 330011 (199 – 163315 da cellulare).

I controlli e le zone più colpite

Il Comune ha stilato anche una “mappa” delle zone più colpite dall’abbandono di rifiuti, per affrontare il problema e potenziare i controlli lì dove i cassonetti diventano discariche a cielo aperto di vecchi mobili, materiale edile, elettrodomestici rotti.

Le aree maggiormente interessate risultano le strade tra via Baracca e via di Novoli, la zona fra via Pistoiese e via Pratese, il quartiere dell’Isolotto, la direttrice lungarno Aldo Moro-via Generale Dalla Chiesa. Ma anche in centro si segnalano abbandoni nelle piazze del Mercato Centrale e Madonna degli Aldobrandini e nelle postazioni intorno a piazza Indipendenza (in particolare via Dionisi).

Poi ci sono dei veri e propri punti di scarico abusivo di rifiuti come materiale edile, auto abbandonate, elettrodomestici nelle zone periferiche più lontane dalle zone abitate (Indiano-Poderaccio, l’area contigua alla Piana, le zone di Rovezzano e via di Ripoli al confine comunale).

In base a questa analisi, negli ultimi mesi si sono intensificati i controlli della polizia municipale: dall’inizio dell’anno al 1° ottobre sono stati 340 gli interventi effettuati con 229 multe (+25% rispetto all’anno scorso) a cui si aggiungono le 94 sanzioni elevate dagli ispettori ambientali di Alia e le 9 denunce di cui 3 a carico di imprenditori individuati grazie alle fototrappole.

Teatrodante Carlo Monni: le novità del programma

0

163 giorni di spettacolo in un anno per il Teatrodante Carlo Monni, un totale di 226 giorni di apertura: da ottobre 2018 a maggio 2019 i campigiani non avranno scuse per non frequentare il teatro cittadino, sempre più luogo di aggregazione e di ritrovo grazie ad un programma fitto e vario.

Sul palco infatti si alterneranno i più classici spettacoli teatrali, stelle della danza, proiezioni, letture, iniziative per ragazzi e famiglie, eventi di beneficienza e musical.

L'inaugurazione della stagione 2018-2019

Si parte martedì 30 ottobre con il concerto “Impressioni tra Russia e Francia” su musiche di Barber, Debussy, Caijkovskij, mentre mercoledì 31 ottobre non si può mancare all’appuntamento più spaventoso dell’anno. Per Halloween al teatrodante Carlo Monni va in scena “Desmond”, nuova produzione della commedia farsesca dalle atmosfere gotiche.

Intanto da ottobre sono iniziati i corsi di teatro per grandi e piccini, perché va bene stare in platea a godersi lo spettacolo, ma anche calcare le scene può essere emozionante. La Scuola del Teatrodante Carlo Monni, offre ai propri allievi opportunità e corsi che si avvalgono di metodi di insegnamento diversi e soprattutto docenti di tutto rispetto come Manola Nifosì, Sergio Aguirre, Luigi Monticelli, Valentina Cappelletti e Guido Materi. Info: [email protected]

Il resto della programmazione del Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio (e non solo)

Tornando al programma e avanzando verso novembre, il cartellone inizia con la Giovanna D’Arco intensa di Monica Guerritore il prossimo 3 novembre per proseguire con vari appuntamenti fra cui quello con la danza il 24 e 25 novembre con la prima nazionale dell’adattamento di “Pulcinella”, coreografato da Arianna Benedetti, su musiche di Stravinskij e Pergolesi, rivisitazione in chiave contemporanea del celebre balletto neoclassico.  Sulle punte il Balletto della Toscana.

Teatrodante Campi Bisenzio programma - Giovanna d'Arco Monica Guerritore

“Giovanna d'Arco” di Monica Guerritore

Ma da novembre 2018 per il teatrodante Carlo Monni inizia un’altra grande avventura, che è quella della gestione di un teatro storico di Viareggio, il Teatro Jenco, appena restaurato e riaperto dopo quattro anni

Dice Emiliano Fossi, sindaco di Campi Bisenzio: “È bello darsi nuove sfide, e cercare di vincerle, o almeno provare a giocarsela fino in fondo. Questo è quello che da cinque anni sta cercando di fare la nuova direzione del Teatrodante Carlo Monni: costruire un teatro di comunità, radicato nel territorio campigiano, ma che guarda sempre più fuori. Ad esempio, quella del Teatro Jenco è un’opportunità grandissima e importante che testimonia la bravura della gestione e consolida il già ottimo rapporto con l’amministrazione di Viareggio”.

Una grande soddisfazione, visto che il teatro viareggino seguirà le orme dell’esperienza campigiana.
È risultata infatti vincente la formula della direzione artistica di Andrea Bruno Savelli, in collaborazione e con il sostegno del Comune di Campi Bisenzio, guidato da Fondazione Accademia dei Perseveranti, che da oggi ha un nuovo presidente, Alessia Carovani.

Sul sito ufficiale la programmazione 2018-2019 del Teatrodante Carlo Monni.

Cremonini a Firenze, caccia ai biglietti

0

Cesare Cremonini torna a Firenze per un doppio concerto al Mandela Forum, venerdì 16 e sabato 17 novembre. È caccia agli ultimi biglietti ancora disponibili per l’atteso ritorno in città del cantautore bolognese, ancora una volta vicinissimo al sold out in prevendita.

“Cremonini Live 2018”, il tour invernale dell’ex leader dei Lùnapop, partirà il 3 novembre da Mantova e si concluderà il 16 dicembre con la terza data al Mediolanum Forum di Milano, dopo 23 concerti in giro nei palasport di tutta Italia. Sono già più di 150mila biglietti venduti.

DOVE TROVARE GLI ULTIMI BIGLIETTI

Anche se il tutto esaurito è a un passo, gli ultimi biglietti per le date di Firenze sono ancora in vendita. Se su Ticketone.it risultano non disponibili per entrambe le date, su Ticketmaster.it, l’altro rivenditore ufficiale per il tour, qualcosa si trova: scelta limitata al primo settore numerato per la data del 16 novembre, primo, terzo settore e parterre per quella del 17.

IL SUCCESSO DI “POSSIBILI SCENARI”

Prosegue intanto la programmazione radiofonica di “Possibili scenari”, quarto singolo estratto dall’album che proprio da questa canzone prende il nome e già certificato Disco di platino. Un singolo che arriva dopo il successo di “Poetica” (disco di Platino), “Nessuno vuole Essere Robin” (Platino) e “Kashmir-Kashmir” (oro).

Dopo le prime due date a Mantova (il 3 e 4 novembre), il tour di Cesare Cremonini farà tappa a Torni (6 novembre), Milano (9 e 10), Conegliano (13), Padova (14), poi il doppio appuntamento fiorentino del 16 e 17 novembre prima di continuare con Rimini (20 e 21), Ancona (23), Bologna (27, 28 e 29), Bari (1, 2 e 3 dicembre), Eboli (5), Acireale (8), Roma (11 e 12) e ancora Milano, ultima tappa il 16 dicembre.

Il Sessantotto fiorentino al Museo Novecento

0

Per un giorno, il Museo del Novecento torna indietro di mezzo secolo, fino ai movimenti di protesta del Sessantotto a Firenze. Martedì 30 ottobre alle 18 il museo dedicato al Secolo Breve ospita un incontro dedicato a questo tema: una ricerca sui luoghi, le immagini, le parole dei movimenti di protesta nella città di Firenze a cura di Pinangelo Marino.

Il progetto ricorre a strumenti moderni di comunicazione, in un possibile dialogo con le nuove generazioni e che parte dalla presentazione del portale nato dal lavoro di Adriana Dadà, storica e vicepresidente dell'Archivio il sessantotto, che presenterà I luoghi del '68 a Firenze, un lungo lavoro di ricerca sul Sessantotto nell'area fiorentina, che è stato documentato principalmente attraverso periodici, volantini, manifesti e documenti, integrati dalle interviste di coloro che hanno vissuto quel periodo.

“Il Sessantotto a Firenze”

I materiali sono stati analizzati e riproposti con gli strumenti della comunicazione attuale (siti, app, geolocalizzazione) e dell'intervento artistico, restituendo, sotto nuove forme, i contenuti e le modalità della comunicazione che hanno cambiato la società di allora. Alla presentazione del portale farà seguito la proiezione di Noi eravamo il cambiamento, video sull'Accademia di Belle Arti nel '68 con interviste a Delio Contemori, Andrea Granchi e Edoardo Malagigi.

A seguire Tommaso Tozzi, docente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, introdurrà Arte e comunicazione attraverso la rilettura del '68, frutto della collaborazione con l'Archivio il sessantotto, che ha visto il coinvolgimento degli allievi dell’Accademia che, nell'occasione, presenteranno i loro lavori al Museo Novecento. L’ingresso, libero fino ad esaurimento posti, non prevede l’accesso al percorso museale.

Fiorentina-Roma verso il primo “sold out”

Si va verso il primo “tutto esaurito” della stagione per Fiorentina-Roma in programma sabato prossimo (alle 18) allo stadio Artemio Franchi. La caccia al biglietto è partita da diversi giorni e tanti saranno i tifosi giallorossi che accorreranno a Firenze invogliati anche dal lungo week-end.

Due squadre alla ricerca di un'identità

Clima diverso tra le due squadre. La Roma è reduce da un pareggio, con tante recriminazioni, ottenuto al San Paolo di Napoli dopo aver condotto la gara per lunghissimo tempo sempre in vantaggio. Manca la continuità ma la formazione di Di Francesco sembra adesso in buona salute. La Fiorentina è a caccia delle reti dei suoi attaccanti. Simeone in astinenza, Pjaca, Gerson e Mirallas che non stanno dando l'apporto sperato mentre due ex come Ilicic a Bergamo e Saponara, giocatore in prestito, a Genova segnano e fanno segnare. Pioli è alle prese con un vero rebus e gli ultimi esperimenti non lo hanno aiutato. La sfida contro la Roma, da sempre molto sentita anche dalle tifoserie, potrebbe riservare nuove sorprese dal punto di vista tattico tra i viola.

Caccia ai biglietti, per una gara che può essere di svolta

Fiorentina-Roma di sabato prossimo si presenta, dunque, con grandi aspettative. Può essere la gara della svolta per la Fiorentina che si trova in classifica al sesto posto a quota 15, in piena bagarre per un posto in Europa League, assieme proprio alla Roma, alla Sampdoria, al Milan ed al Sassuolo. Non sono ammessi passi falsi ed i tre punti, mai come in questo caso, possono essere considerati davvero d'oro.

Maltempo, Firenze ancora sotto l’acqua. Bufera e bomba d’acqua. Guarda il video

0

Un’altra giornata di temporali e forte vento a Firenze e in tutta la Toscana, dove è confermata l’allerta arancione fino alla mezzanotte di oggi, lunedì 29 ottobre. Scuole chiuse lungo il litorale tirrenico per i rischi legati al forte vento previsto.

Nel pomeriggio, poco dopo le 16, un forte nubifragio si è abbattuto su Firenze, con raffiche di vento e un'abbondante pioggia che in pochi minuti ha rovesciato su tutta la zona una grande quantità d'acqua, per poi concludersi dopo qualche minuto. In quegli stessi minuti anche i convogli della tramvia in circolazione sulla linea T1 sono stati momentaneamente fermati a causa di alcuni oggetti che erano finiti sui binari trascinati dal vento. Il servizio è poi regolarmente ripreso alle 16.24.

Dopo una domenica difficile, in cui pioggia e vento hanno anche provocato danni lungo la costa e all’Isola d’Elba, resta invariato il bollettino di allerta meteo diramato ieri dal Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana. Su tutto il territorio toscano sarà codice arancio per pioggia e rischio idrogeologico fino alla mezzanotte di oggi. Stesso livello di allerta per vento, con il rischio che sale al livello “rosso” in Maremma.

SCUOLE CHIUSE IN TOSCANA

Proprio per il rischio di forte vento oggi sono rimaste chiuse le scuole a Livorno, Piombino e Portoferraio, a Cecina, Bibbona, Castagneto Carducci e a Rosignano Marittimo. Scuole chiuse anche a Grosseto e in provincia, a Follonica, Manciano, Sorano, Pitigliano, Magliano e Orbetello. In provincia di Pisa, scuole chiuse a Volterra.

MALTEMPO ANCHE DOMANI

Le piogge andranno avanti tutto il giorno, con temporali più intensi nel pomeriggio, secondo l’ultimo bollettino meteo diffuso dal Consorzio Lamma. Venti moderati ma con forti raffiche attese su tutta la regione, temperature stazionarie in calo da stasera. Qualche miglioramento si potrà vedere domani, quando, dopo un mattino di piogge attese, si avranno i primi rasserenamenti a partire dal pomeriggio. Temperature in calo.

Bricks in Florence all’Obihall: tutti pazzi per il Lego

0

“Questo non è un giocattolo”: una didascalia di memoria surrealista accompagna l’immagine di un mattoncino LEGO sul manifesto del Brick in Florence Festival, che torna a Firenze anche quest’anno dopo il successo dell’edizione 2017 (oltre 12.000 visitatori).

Il sottotitolo richiama invece “The LEGO Movie” del 2014: “è un sistema altamente sofisticato di mattoncini ad incastro”. Dedicato agli appassionati dei mattoncini LEGO e organizzato da Toscana Bricks (il LEGO® Users Group locale), l’evento si svolgerà all’Obihall da venerdì 9 a domenica 11 novembre e porterà a Firenze una varietà di opere realizzate dai migliori master builder italiani, oltre a quelle di ospiti stranieri [Continua a leggere …]

Continua a leggere