domenica, 4 Maggio 2025
Home Blog Pagina 728

Cinema d’essai: i festival di ottobre a Firenze

Da ottobre alla fine dell’anno la città ospita fortunatamente un numero non esoso ma che potremmo dire “accettabile” di festival. Benché manchino e faccia un po’ soffrire la carenza di rassegne d’essai (ricordiamo le ottime allo Spazio Alfieri a cura di Giovanni Maria Rossi dove Losey, Truffaut, Herzog e Bertolucci passavano come se nulla fosse alle 21.00 di giorni festivi e feriali), resistono quelle “sceltissime” del C.P.A, quelle del polo universitario e le proiezioni speciali allo Stensen o a La Compagnia.

France Odeon

Lasciando da parte la nostalgia e tornando ai presenti festival c’è una grande attesa per France Odeon, l’erede ancora in verde età di quel France Cinéma diretto da Aldo Tassone che dal 1986 seppe riempire i cuori dei cittadini amanti del cinema.

cinema ottobre Firenze - festival

Dal 31 ottobre al 4 novembre ecco quindi presso il cinema Odeon (piazza Strozzi) il festival dedicato alla nuova cinematografia francese, titoli e ospiti speciali ancora da rivelare.

Florence Queer Festival

Proprio La Compagnia è invece sgargiante teatro del resistente e necessario Florence Queer Festival, che con ben sette appuntamenti Queerbook scissi fra Ibs libraccio e la sede Ireos, svariate proiezioni inedite – segnaliamo Rafiki, primo film kenyota a raggiungere Cannes e Il Calciatore Invisibile, film di Matteo Tortora fra le prime pellicole ad affrontare il tema dell’omosessualità nel mondo del calcio -, due esposizioni di cui una fotografica e una composta di materiale d’archivio LGBT, dal 5 al 19 ottobre approda alla sua sedicesima edizione grazie al costante e consistente impegno dei due direttori Bruno Casini e Roberta Vannucci, dei loro collaboratori e degli sponsor.

Cinema e donne

Ultimi ma non ultimi dal 21 al 25 novembre il “Festival internazionale di cinema e donne”, sempre a “La Compagnia” e “Lo schermo dell’arte”, finora ottima rassegna con ospiti e titoli d’eccezione che si terrà anch’esso a La Compagnia dal 14 al 18 novembre.

Ulteriori informazioni: www.florencequeerfestival.it, www.franceodeon.com, www.schermodellarte.org e www.cinemalacompagnia.it

Gallerie aperte per la Giornata del Contemporaneo

0

L’appuntamento annuale che inaugura ufficialmente la stagione dell’arte arriverà il 13 ottobre, con la Quattordicesima Giornata del Contemporaneo, grazie alla manifestazione organizzata da AMACI – Associazione dei Musei di Arte Contemporanea Italiani.

Un migliaio di realtà in tutta Italia apriranno gratuitamente le loro porte per presentare artisti e nuove idee attraverso un programma multiforme di mostre, laboratori ed eventi, per regalare al grande pubblico un’occasione per vivere da vicino il complesso e vivace mondo dell’arte contemporanea.
Sul sito www.amaci.org una mappa indica dettagliatamente tutti gli eventi presenti sia nelle grandi città che nei piccoli borghi.

Giornata del Contemporaneo

LE GALLERIE APERTE IL 13 OTTOBRE

La Galleria 360 Arte contemporanea (via il Prato 11 r) presenta una mostra collettiva dal titolo Ex-tasi – spiega il critico d’arte Virginia Bazzechi Ganci Cancellieri – nella quale i vari artisti internazionali sono chiamati a confrontarsi sul complesso tema dell’estasi (dal greco ex- fuori e stasisstabilità) dove il pensiero rinuncia ad ogni pretesa di oggettività e razionalità per abbandonarsi ad un dinamismo emotivo che conduce ad un viaggio fuori dal sé. 

Non finisce qui: L’armadillo atelier (via del Porcellana, 51) propone Astro e astratto. Dalla Trama al segno; Men’arte (via De’Bentaccordi, 6) espone Morfologie; lo Studio Giambo (corso de Tintori, 6) ci offre la mostra L’invasione; senza dimenticare Ottobre alla Galleria Saci (via di Sant’Antonino, 11) e le opere di Mivio Sodi dal titolo Io e Pinocchio (via G.B. Vico, 29). 

Fra le novità di quest’anno, la mostra simultanea delle opere di Marcello Maloberti nei ventiquattro musei AMACI in tutto lo stivale (tra i quali il Centro Pecci di Prato) e il coinvolgimento nell’iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che darà vita ad una settimana di promozione della creatività italiana nelle Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura all’estero. 

 

Firenze Marathon 2018: al via le iscrizioni alla Ginky Family Run

Ginky Family Run, la corsa promozionale su strada legata alla Firenze Marathon, apre ufficialmente le iscrizioni per l’edizione 2018. Quest’anno si svolgerà il sabato pomeriggio con partenza alle 15.30 del 24 novembre (non più la domenica mattina in contemporanea con la maratona).

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni, come sempre gratuite per i bambini e i ragazzi al di sotto dei 14 anni, mentre per gli adulti è richiesto un contributo di 10 euro.

Novità: cambia giorno, location e percorso

Cambia il giorno e anche la location: il tracciato di circa 3 km è un anello ricavato nel parco delle Cascine, totalmente presidiato dai volontari di Firenze Marathon, con partenza e arrivo presso il Villaggio in Piazza Gui, davanti al Maggio Musicale Fiorentino, a circa cento metri in linea d’aria dal (nuovo) Marathon Expo che sarà alla stazione Leopolda.

Musica, giochi, concerti, distribuzione di gadget e tanti stand animeranno il Villaggio, e sarà la stessa logistica che la mattina stessa dell’evento avrà accolto la staffetta benefica 3 x 7 km, presidiata dagli stand della tante Onlus benefiche a cui vanno i proventi della staffetta. A ciascuno dei partecipanti, piccoli e adulti, la maglia ufficiale dell’evento.

Leggi anche: Firenze Marathon 2018: iscrizioni e percorso

Firenze Marathon Ginky family run, ogni anno 1.500 persone di corsa

L’appuntamento ogni anno, coinvolge circa 1.500 persone ed è aperto a tutti: grandi, piccoli, genitori, singoli, accompagnatori e amici dei maratoneti, bambini delle scuole elementari, ragazzi delle medie. Le iscrizioni per il momento sono aperte on line sul sito della Firenze Marathon 2018, nella sezione dedicata alla Ginky family run

Leonardo a Poppi, ancora per 3 mesi

E’ stata prorogata al 6 gennaio 2019 la mostra Nel segno di Leonardo. La Tavola Doria dagli Uffizi al Castello di Poppi, organizzata dal Comune di Poppi in collaborazione con gli Uffizi, aperta dal 7 luglio scorso.

Altri tre mesi per ammirare il celebre dipinto, rientrato in Italia a fine 2012 dopo lunghe peripezie che raffigura la Lotta per lo stendardo, la scena centrale di quella Battaglia di Anghiari che nel 1440 decretò la vittoria dell’esercito fiorentino contro le truppe dei Visconti, duchi di Milano. Si tratta della più importante testimonianza pittorica di quella che il Cellini definì la “scuola del mondo”, il celebre affresco, andato perduto, affidato a Leonardo nel 1504 per il Salone del Gran Consiglio in Palazzo Vecchio.

Un'occasione per visitare anche altri luoghi di arte e fede

L’opera, attribuita in passato anche al genio da Vinci, esposta a Poppi con l’attribuzione a Francesco Morandini avanzata da Louis Alexander Waldmann dell’Università di Austin è un’occasione ‘ghiotta’ per visitare anche altri luoghi di arte e fede del borgo di Poppi come la badia di San Fedele (dove si conserva il Martirio di San Giovanni Evangelista), la Propositura dei Santi Marco e Lorenzo (che ospita due importanti opere come la Pentecoste e il Compianto sul Cristo morto) e la chiesa dell’Annunziata, sotto il castello, per la quale il discepolo del Vasari realizzò nel 1588 la bellissima pala dell’altar maggiore con l’Annunciazione e le due tavole laterali con Sant’Agostino e San Silvestro Papa.

“La mostra – dichiarano gli organizzatori – è stata visitata da oltre 18.000 visitatori provenienti da tutta Italia e dall’estero, specie dai paesi del nord Europa. Ci auguriamo che in questi mesi, complice anche le festività natalizie, si possa superare quota 35.000 presenze, tenuto conto anche delle numerose prenotazioni di visite guidate ricevute in queste settimane da parte di associazioni, gruppi turistici e scuole”.

“Nel segno di Leonardo” a Poppi, orari e prezzo dei biglietti

Fino a domenica 4 novembre, la mostra è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 17. Dal 5 novembre fino a Natale l'orario cambia: è aperta dal giovedì alla domenica dalle 10 alle 17 (tutti i giorni su prenotazione gruppi).

Biglietto d’ingresso: € 7,00 – Ridotto € 4,00 – Soci Unicoop Firenze: € 5,00
[email protected] – Tel. 0575/520516 

Lucca Comics 2018, le novità in programma

0

Lucca Comics 2018, ci siamo. Il festival internazionale del fumetto, cinema d'animazione, illustrazione e gioco, giunto alla 52° edizione, quest'anno si terrà dal 31 ottobre al 4 novembre e sarà ospitato per il tredicesimo anno consecutivo sopra e sotto le antiche mura e nel centro storico della città.

Lucca Comics è la manifestazione che ha registrato nel 2017 ben 243mila presenze. L'evento, pensato ogni anno e realizzato come uno straordinario spettacolo dedicato a tutti, ai bambini e agli adulti, e come un grande momento culturale internazionale, capace di coinvolgere culture e generazioni in una dimensione di fantasia giocosa e immaginaria, quest'anno riparte celebrando il “Made in Italy” partendo da Gipi e arrivando a Zerocalcare, vere e proprie eccellenze in questo ambito.

Alcune novità

Quest’anno la Self Area si sposterà dalla Chiesa Dei Servi alla nuova location situata nel padiglione Caserma 1 in piazza della Caserma. Altra novità, in questa edizione la Self Area ospita The Parade, team di sei fumettisti e illustratori olandesi e fiamminghi supportato dall’ambasciata olandese a Roma e dalla Fondazione Letteraria Olandese. Ogni pomeriggio saranno distribuite gratuitamente 500 copie della loro rivista a fumetti.

Le mostre in programma e gli ospiti di Lucca Comics & Games

A Lucca saranno celebrati grandi ospiti. Neal Adams è una delle matite più leggendarie al mondo, avendo disegnato molti dei principali supereroi americani, da Lanterna Verde agli Avengers agli X-Men, ed essendo uno dei fautori della loro maturazione in chiave contemporanea (basti pensare alla svolta dal Batman pop anni Sessanta a quello che diventerà il Cavaliere Oscuro attuale). A lui sarà dedicata una bellissima retrospettiva a Palazzo Ducale.

Dagli Stati Uniti passiamo alla Francia: Benjamin Lacombe è uno dei principali esponenti dell’illustrazione francese moderna: graphic novelist e disegnatore, è autore di Cerise Griotte, che nel 2007 il Time ha incluso tra i 10 migliori libri per l’infanzia. Anche a Lacombe sarà dedicata una mostra dal 13 ottobre a Palazzo Ducale.

Lucca Comics Games 2018 ospiti

Foto: pagina Facebook Lucca Comics & Games

Cresce intanto l'attesa per Leiji Matsumoto; aspettando l'arrivo dal Giappone del papà di Capitan Harlock, ecco altre due novità: sempre a Palazzo Ducale, sempre dal 13 ottobre, al sensei sarà dedicata un’imperdibile esposizione, nella quale si potranno mirare 40 dei suoi originali scelti per i suoi fan italiani, tra cui alcuni realizzati di recente appositamente in occasione della sua visita a Lucca Comics & Games.

Alla scoperta della nona arte in America, Europa, Oriente: i tre maggiori “continenti” del fumetto saranno dunque magnificamente rappresentati a Lucca, in una delle edizioni più ricche di sempre per gli amanti della nona arte e dell’illustrazione. Oltre a questi tre ospiti, ricordiamo anche alcuni tra quelli già annunciati, cui seguiranno moltissimi altri: Arthur Adams, Charles Forsman, Victoria Jamieson dagli Stati Uniti; Sara Colaone, l’autore del poster LRNZ, Dave McKean, Jérémie Moreau dal Vecchio Continente; Li Kunwu dalla Cina; Mikio Ikemoto e Junji Itō, dal Giappone.

Tex Experience

Durante la prossima edizione di Lucca Comics & Games si terrà la Tex Experience, un evento di virtual reality come lo era stato due anni fa la Dylan Dog Experience. L’iniziativa è tra le notizie emerse dalla conferenza stampa dedicata ai progetti per la celebrazione dei settant’anni di Tex, tenutasi a Milano al Museo della Permanente, dove si inaugura la mostra “Tex. Settant’anni di un mito”.

La Tex Experience si terrà presso l’Auditorium Agorà in via delle Trombe 6. I visitatori potranno entrare virtualmente all’interno della mostra del Museo della Permanente di Milano. Inoltre, nel corso dell’esperienza, il visitatore sarà in compagnia di un disegnatore di Tex, che lo guiderà per le sale della mostra, rivelandogli curiosità sul personaggio e sulla mostra. Sergio Bonelli Editore, curatore dell’evento, sarà presente in fiera con il proprio padiglione in Piazza San Martino.

Sul sito della manifestazione programma e prezzi dei biglietti per Lucca Comics & Games 2018.

3 sagre da non perdere a Firenze e dintorni

Via libera alle sagre. Ormai la dieta per la prova costume è solo un vecchio ricordo: con l’autunno, si sa, le nostre tavole riprendono vita e nel nostro territorio si animano numerosi eventi gastronomici  nei dintorni di Firenze.

Boccaccesca

Si comincia con l’evento enogastronomico “Boccaccesca” che si tiene da 20 anni a Certaldo. L'edizione 2018 si svolge da venerdì 5 al domenica 7 ottobre 2018: un’occasione unica per assaggiare i prodotti di eccellenza, come la celebre cipolla, particolarmente apprezzata nella zuppa, e per vivere il ricco programma che prevede degustazioni, cooking show, banchi di street food lungo le via del paese e mostra mercato.

Nell'antico borgo alto, lungo il Percorso del Gusto è possibile assaggiare produzioni d'eccellenza, mentre l'Enoteca di Boccaccesca offre gustosi appuntamenti. Infine ci sono anche i laboratori per i bambini e il Gioco dei Sensi.

Sagre delle castagne di Marradi

Immancabile anche quest’anno la 55esima Sagra delle Castagne e del Marron buono” di Marradi, che si tiene ogni domenica del mese di ottobre (7, 14, 21, 28 ottobre): un’occasione unica per assaporare questi frutti e per percorrere la strada da Pistoia alla  piccola località appenninica a bordo di un treno a vapore.

Ecco alcune delle bontà che sarà possibile assaggiare: tortelli di marroni, torta di marroni, castagnaccio, marmellate di marroni, marrons glacés e le caldarroste. In più ogni domenica si svolgono visite al Museo di Arte Contemporanea Artisti per Dino Campana.

Sagra castagna Marradi 2018

Foto: pagina Facebook Proloco Marradi

Tartufo a Barberino

Gli amanti del tartufo invece non potranno perdere la 14esima Mostra mercato del tartufo bianco e nero del Mugello che si terrà il 27 e 28 ottobre a Barberino del Mugello, una mostra mercato per le vie della cittadina con stand  di prodotti enogastronomici e di artigianali.

Fiera di Scandicci 2018: 400 espositori e 9 giorni di festa

0

Fiera di Scandicci 2018, si parte. Una festa grande come una città: 9 giorni di eventi, 12mila metri quadri di aree espositive coperte con 40 espositori, che ogni anno richiamano 400mila visitatori. Tutto a ingresso gratuito, con novità negli stand tra cibo, ristorazione (ad esempio le proposte senza glutine) e artigianato italiano e internazionale.

Ci sono anche conferme: l’area Pets, dedicata agli amici animali, con esibizioni cinofile e laboratori per i bambini, mentre per il terzo anno consecutivo tornano i fuochi d’artificio. Ecco tutto quello che c'è da sapere.

Quando: le date e gli orari

La 152esima edizione di Scandicci Fiera va dal 6 al 14 ottobre 2018. Il giorno clou è giovedì 11 ottobre, data in cui è previsto il Fierone. Gli stand, il sabato, la domenica e giovedì 11 sono aperti da mattina a sera, dalle ore 9.30 a mezzanotte (ultimo giorno chiusura alle 22), gli altri giorni dalle 16.30 alle 24.

“In una città che ha fatto dell’innovazione e della trasformazione la sua caratteristica fondamentale, dai servizi educativi a quelli culturali, dall’urbanistica all’impresa, la fiera è l’elemento di tradizione e di continuità di cui siamo tutti orgogliosi – commenta il sindaco di Scandicci Sandro Fallani – in oltre centocinquanta anni di vita ha seguito la trasformazione della città. La fiera agricola degli allevatori è diventata poi una fiera artigianale e commerciale, con numeri pazzeschi”.

Cosa c’è: la “mappa” gli espositori della Fiera di Scandicci 2018

Trecentocinquanta gli espositori, tra piccoli artigiani, negozi, imprese, ristoratori, ditte specializzate nell’arredamento, nei servizi e nel settore auto: 6 su 10 provengono da Firenze e dalla Città Metropolitana, di questi il 15 per cento è rappresentato da realtà scandiccesi. Quest’anno l’ospite d’onore è la Camera di commercio italiana a Madrid che porta a Scandicci le creazioni di 6 artigiani, tra cui gioielli e vestititi decorati a mano.

La fiera si sviluppa nell'area vicino al palazzo comunale (fermata Resistenza della linea T1 della tramvia), prosegue lungo il corso pedonale di via Pascoli e poi in piazza Togliatti. Nel padiglione principale che si affaccia su piazza della Resistenza si trova di tutto, dall’abbigliamento all’oggettistica, con tanta offerta soprattutto per quanto riguarda la pelletteria e la bigiotteria.

Alla fiera arrivano anche prodotti biologici e  vegan. Tra le curiosità in cui si potrà imbattere anche il materasso “cruelty free”, realizzato senza lo sfruttamento di animali, e lo stand del negozio scandiccese che commercializza la cannabis light. Cresce inoltre lo spazio dedicato alla cosmesi e alle attività legate al benessere, alle spalle di quello principale.

Sempre nella zona centrale si incontrano i padiglioni dedicati all’arredo casa, alle categorie economiche di Cna, Confesercenti e Confartigianato, oltre all’expo dei mezzi agricoli e industriali. Confermato lo spostamento accanto alle Poste della “Bottega dei sapori”, millecinquecento metri quadri dedicati alle eccellenze alimentari, mentre in piazza Togliatti si rinnova l’appuntamento con il salone dell’auto, che vede rappresentata la quasi totalità dei marchi delle due e quattro ruote. 

Il programma della Fiera di Scandicci: gli eventi da non perdere, dal Fierone ai fochi

Centinaia gli eventi in programma. Nell’area Pets, davanti al palazzo comunale, laboratori a misura di bimbo, ma anche esibizioni cinofile, dimostrazioni per scoprire come far giocare e imparare cose nuove a fido, set fotografici per immortalare il proprio amico  a quattro zampe. Nel Villaggio dello sport, allestito davanti al municipio, ogni giorno le più diverse discipline e anche una partita della Savino Del Bene, formazione scandiccese di volley in serie A1 (giovedì 11 ore 17.00). Mercoledì 10 alla 18.30 la Fiorentina arriva a Scandicci: i giocatori del club viola incontreranno i tifosi in piazza della Resistenza. Ecco i nomi: Federico Ceccherini, Vincent Laurini e Kevin Mirallas.

E poi molte occasioni di shopping, dentro e fuori gli stand: domenica 7 ottobre il mercato straordinario nella zona di piazza Togliatti, da non perdere il grande fierone di Scandicci degli ambulanti, giovedì 11 ottobre, con un lungo serpentone di 230 banchi da piazza del mercato fino a piazza Matteotti, da mattina a sera. Confermato anche l’appuntamento tradizionale con la mostra internazionale dei minerali e dei fossili, giunta alla 35esima edizione, sabato 13 e domenica 14 ottobre nell’auditorium Rogers. E per concludere in bellezza il grande finale con i fuochi d’artificio della Fiera di Scandicci: lo spettacolo pirotecnico inizia alle ore 22 di domenica 14 ottobre.

Fiera Scandicci 2018 programma - Fierone 2018

Dove mangiare alla Fiera di Scandicci

Piatto forte della kermesse è il cibo con numerosi punti ristoro che propongono bontà italiane e internazionali. 3 le principali novità: un ristorante che propone tonno in tutte le sue varianti culinarie, un punto con street food senza glutine che serve frittura di pesce e l’arrivo de “La Braceria” di Scandicci nell’area ristoro del padiglione Cna. E poi ce n’è per tutti i gusti: cucina argentina, pizza napoletana, “fritto solidale” firmato Cui-I ragazzi del sole, il ristorante Tex-Mex, piatti della Sardegna e birra artigianale.

Come arrivare alla fiera

La viabilità nella zona centrale di Scandicci è stata rivoluzionata: meglio quindi usare i mezzi pubblici. Con la tramvia è possibile arrivare nel cuore della fiera, scendendo alla fermata Resistenza o, in alternativa, a De Andrè. Attenzione anche alla sosta: il consiglio è quello di lasciare la macchina nei parcheggi scambiatori, ad esempio quello di Ponte a Greve, o nel parcheggio di Villa Costanza, che per chi arriva da fuori città permette di posteggiare senza lasciare l'autostrada A1 e raggiungere a piedi il capolinea della tramvia.

Sul sito ufficiale della Fiera di Scandicci 2018 la mappa degli espositori e il programma dettagliato.
 

Campus della musica per scovare le star di domani

0

Formazione, produzione e promozione per dare vita alla musica del domani. Sabato 7 e domenica 8 ottobre 2018 al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino torna il Campus della Musica. Arrivato alla sua quinta edizione l’evento propone con incontri, corner, workshop, concerti e colloqui. Obiettivo: far esprimere giovani cantanti e musicisti emergenti e scoprire nuovi talenti per il campo musicale italiano.

Tanti i big che anche in passato hanno deciso di partecipare a questa iniziativa e ai quali quest’anno si aggiungono: Lo Stato Sociale, Brunori Sas, I Ministri, Motta e Zen Circus. E non è un caso che i principali esponenti della musica italiana del momento siano ogni anno a fianco dei partecipanti del campus, che nasce con il fine di accorciare le distanze tra coloro che ce l’hanno fatta e i futuri protagonisti della scena musicale italiana e internazionale. La partecipazione è gratuita, ma l'iscrizione al Campus della Musica è obbligatoria.

Il programma del campus della musica 2018

Il programma è ricco e porta con sè molte novità che – come spiega la direttrice Carmen Fernandez – “sono una piccola anticipazione di quello che poi saranno le prossime edizioni”. Sarà presentata in anteprima la compilation YesWeCampus Vol 2 contenente 15 brani originali di artisti che fanno parte del Programma di Sviluppo del Talento Emergente del Campus della Musica e che si esibiranno, dal vivo, sabato 6 ottobre alle 21.00.

Tra i corner con gli esperti ci sarà anche quello in cui incontrare Franco Fussi, specialista in foniatria e otorinolaringoiatria, che  parlerà di esercizi vocali dei cantanti spiegandone significato e pratica. Francesco D’Argenzio, regista e autore di programmi televisivi come “XFactor”, “Rapido”, oltre che regista di concerti per artisti di fama internazionale, presiederà invece l’incontro “La creazione di un artista attraverso videoclip musicali”.

E ancora: il label manager di Picicca Matteo Zanobini avrà il ruolo di speaker della vetrina “Il punto di vista della discografia indipendente: artisti emergenti, imprenditori di sè stessi”, mentre il produttore Diego Calvetti e il direttore artistico Riccardo Lola parteciperanno all’incontro dedicato a “La costruzione emotiva di una canzone”.

Campus musica 2018 Firenze iscrizioni

Ma ovviamenente non mancheranno i Campusini 2018, vale a dire i giovani che, conclusa questa edizione, entreranno a far parte del Programma di sviluppo e produzione del talento musicale. Alla direzione Claudio Fabi e Carmen Fernandez che hanno realizzato il progetto in collaborazione con il Comune di Firenze – Estate Fiorentina 2018, Città Metropolitana di Firenze, Fondazione CR Firenze, Siae – Società italiana degli Autori ed Editori, Nastro Azzurro e Gerist.

Info e iscrizioni sul sito web del Campus della musica di Firenze.

Linea 2 della tramvia, inaugurazione a fine 2018?

22 minuti per 11 fermate e 5,3 chilometri di binari, dalla Stazione Santa Maria Novella all’aeroporto. Questi i tempi del viaggio della futura linea 2 della tramvia di Firenze, quelli dell’inaugurazione si stanno delineando: il Comune sta facendo pressing perché l’apertura del nuovo tracciato avvenga entro la fine dell’anno, forse pochi giorni del 31 dicembre.

Molto dipenderà dalla commissione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che dovrà decidere quanto dureranno le “prove a vuoto”, il cosiddetto pre-esercizio, quando Gest, dopo i collaudi dei costruttori, farà viaggiare i vagoni senza passeggeri a bordo.

Tramvia, linea 2: la fine dei lavori e l'inaugurazione

L’annuncio durante il primo viaggio completo di Sirio tra i due capolinea, il 3 ottobre: a bordo il sindaco Dario Nardella, assessori e stampa. La fine dei lavori sulla linea 2 è fissata al 15 novembre, ma per salire in carrozza bisognerà aspettare l’esito dei test finali. Riguardo ai cantieri, ciò che manca sono le ultime rifiniture alle fermate e lungo il tracciato.

“Le ditte impegnate nel completamento della linea 2 stanno rispettando i tempi – ha detto Nardella – il consorzio delle imprese ha confermato per metà novembre la fine dei lavori ed entro fine anno la messa in esercizio, compatibilmente con i tempi necessari alla commissione ministeriale per dare l’ultimo via libera. La tabella di marcia prosegue secondo le previsioni. È una linea caratterizzata da opere infrastrutturali più complesse rispetto alla linea per Careggi, come il Viadotto San Donato, il passaggio nel Palazzo Mazzoni e la stazione ipogea di viale Guidoni”.

Al momento vengono effettuate le prove di sistema che riguardano i semafori. “La commissione ministeriale è già stata invitata a partecipare alle prove in modo da consentire un rapido avvio del pre-esercizio”, ha annunciato l’assessore alla mobilità del Comune di Firenze Stefano Giorgetti.

Linea 2 tramvia inaugurazione, fine lavori, apertura

Foto: Cge fotogiornalismo

I binari all’orizzonte: la tramvia per Firenze sud e Bagno a Ripoli

Intanto vanno avanti gli studi per i progetti delle nuove linee della tramvia fiorentina. Tra i vari fronti su cui si sta lavorando, oltre alla linea 4 Leopolda-Piagge, anche il prolungamento fino a Firenze sud e Bagno a Ripoli.

Sul tavolo ci sono diverse ipotesi che saranno presentate dal Comune ai cittadini il 15 ottobre durante un’assemblea pubblica nel Quartiere 3. Tra le strade da percorrere, ha assicurato Nardella, ce ne dovrà essere una che preveda un lungo tratto di binari da piazza della Libertà ai lungarni, senza fili o pali.

“Quando fu progettata l’attuale tramvia ancora non era disponibile la tecnologia per consentire l’eliminazione dell’alimentazione aerea – ha osservato il sindaco -. Ho già chiesto ai progettisti una ipotesi preliminare di linea senza pali in tutta la parte centrale della città, da piazza della Libertà sui viali fino ai lungarni. Ancora oggi non è facile avere una tecnologia che consenta al tram di viaggiare a batteria per lunghi tratti ma vogliamo esplorare questa possibilità”.

Tramvia linea 2, inaugurazione a fine 2018?

0

A metà novembre è prevista la fine dei lavori e l’inizio dei test sulla linea 2 della tramvia, per l’inaugurazione entro fine 2018. Intanto primo viaggio di prova della linea 2 della tramvia: il servizio di Florence Multimedia

Vai all’articolo