giovedì, 8 Maggio 2025
Home Blog Pagina 741

Servizio civile, a Firenze l’università cerca volontari

Cercasi 24 volontari per il bando del servizio civile nazionale 2018, lanciato dall'Università di Firenze. C’è tempo fino al prossimo 28 settembre per partecipare alla selezione. Questi i requisiti: aver compiuto 18 anni  e non aver superato i 20 anni. 

La selezione avverrà prendendo in considerazione i titoli presentati e il curriculum (preselezione) e successivamente con un questionario a risposte aperte e  un colloquio psico-attitudinale. I ragazzi che diventeranno volontari resteranno in servizio per 12 mesi.

Servizio civile all'Università di Firenze

In particolare 20 giovani aiuteranno a migliorare i servizi di accoglienza in biblioteca e a potenziare il front-office. Il progetto si chiama “Il pubblico al centro: per una nuova qualità dei servizi bibliotecari” e si svolge nelle 12 sedi principali e distaccate delle biblioteche d'ateneo.

Altri 4 invece saranno coinvolti in una serie di attività che mirano a rendere effettivo il diritto allo studio e alla formazione nel contesto carcerario o dell’esecuzione penale (“Aiuto allo studio universitario nell’ambito dell’esecuzione penale”), operando nella segreteria del polo universitario penitenziario in via  Alfani a Firenze e collaborando prevalentemente con il carcere di Prato.

Online è possibile trovare tutte le informazioni e il bando sul servizio civile nazionale 2018 all’Università di Firenze.

Qual è il compenso?

Secondo le norme, ai volontari del servizio civile nazionale spetta un compenso: attenzione però, non si tratta di un lavoro e quindi non comporta la cancellazione dalle liste di collocamento. La cifra stabilità è di 14,46 euro netti giornalieri, per un totale 433,80 euro netti mensili.

Follow Your Pet: amici a 4 zampe in Fortezza a Firenze

0

Cani, gatti, cavalli e poi uccelli rapaci e non solo. Finalmente Firenze offre una full immersion di due giorni agli amanti degli animali. L’appuntamento è fissato sabato 22 e domenica 23 settembre alla Fortezza da Basso, dove si terrà Follow Your Pet, primo evento in Toscana dedicato agli animali da compagnia.

Attività, incontri, spettacoli, momenti di confronto e una vasta sezione dedicata agli accessori, al cibo e alle ultime novità sul mercato. E poi laboratori per bambini, attività creative, incontri con esperti e personaggi famosi, presentazioni di libri, speciali lezioni di cucina, seminari e workshop, dimostrazioni di agilità e attività cinofilo sportiva. Insomma, un vero paradiso per chi ama gli animali.

Dedicato a tutti, grandi e piccini, Follow Your Pet è una manifestazione a tutto tondo, che ha come obiettivo quello di educare, avvicinare al mondo dei pets e, perché no, divertire chi vorrà frequentare la Fortezza nel fine settimana.

Non mancheranno le occasioni di dibattito, con un corner ad hoc dove si alterneranno esperti e educatori che aiuteranno a sciogliere dubbi e distribuire informazioni. Inoltre i cani (accompagnati dai loro padroncini) saranno i protagonisti della “maratona a sei zampe” organizzata in collaborazione con l’associazione “Girotondo per Sempre”.

Grazie all’iniziativa benefica (4,5 chilometri di cammino, per un totale di tre giri intorno alla Fortezza da Basso), che vedrà coinvolti grandi e piccini, verranno raccolti fondi destinati all’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze.

 

NON SOLO CANI

Ma non saranno solo i cani i protagonisti della due giorni: anche i gatti avranno uno spazio dedicato curato da Anfi – Associazione Nazionale Felina Italiana all’interno del quale si potranno conoscere le razze feline più diffuse, scoprire come adottare in un gattile o come acquistare un gatto di razza.

Spazio anche ai rapaci nell’area curata da Antica Falconeria Toscana e ai cavalli, protagonisti grazie alla presenza dell’associazione sportiva La Valle Equitazione, che porterà alla Fortezza due pony e un Avelignese, allestendo laboratori per l’avvicinamento al cavallo, rivolti ai bambini.

 

la Pappa? fatta in casa dallo chef

Per soddisfare il palato raffinato, ma soprattutto per garantire un’alimentazione corretta ed equilibrata ai propri amici, Follow Your Pet propone una serie di show cooking su misura tenuti da Chiara Cajelli, responsabile del blog Bocconcini Canini e Sonia Orlandi del sito Ricette da Cani. Le due esperte racconteranno come fare per preparare velocemente e con materie prime sane ed economiche dei pasti gustosi.


L’amico a quattro zampe in passerella

Cappottini, mantelle, collarini e bandane. L’ereditiera americana Paris Hilton non è l’unica ad avere la passione per la moda in salsa canina. Sempre più fashion, ai pet 3.0 infatti vengono dedicate collezioni studiate su misura delle loro caratteristiche senza rinunciare ad un tocco glamour. Ed è per questo che nel corso della manifestazione fiorentina verranno proposte delle vere e proprie sfilate, con il meglio degli accessori in commercio. 

All’Arena di Marte 7 anteprime per chiudere agosto

0

Ormai è una tradizione per l’Arena di Marte: il cinema sotto le stelle del Mandela Forum chiude la sua programmazione di agosto con il “Festival dei festival” una pioggia di film in anteprima, che troveremo in sala la prossima stagione cinematografica.

Sono 7 le serate di preview, da giovedì 23 a venerdì 31 agosto 2018, con titoli dai grandi festival internazionali nell’arena grande (lingua originale con sottotitoli in italiano), mentre in quella piccola continuerà la rassegna delle migliori produzioni già arrivate nelle sale italiane, come succede anche nelle altre arene estive di Firenze.

Le anteprime del cinema all’aperto

Il “Festival dei festival” parte giovedì 23 nell’arena grande con “Mister Long” del regista giapponese Sabu, storia di uno spietato killer che tenta una nuova vita come cuoco. Un'originale fiaba sul rapporto adulto-bambino che si muove con destrezza tra i generi. Venerdì 24 “Il maestro di violino”: diretto da Sérgio Machado, il film ripercorre le vicende di Laerte, insegnante di musica in una favela di San Paolo del Brasile. Lunedì 27 Rebekah Fortune svela “Il segreto di Charlie”, giovanissimo asso del calcio combattuto tra carriera sportiva e femminea identità.

Il segreto di Charlie film - Arena di Marte Firenze - programmazione agosto 2018 cinema all'aperto

Una scena del film “Il segreto di Charlie”

Palma d’oro all’ultimo Festival di Cannes, “Un affare di famiglia” è il capolavoro del regista giapponese Kore’eda Hirokazu che sarà in anteprima nel cinema all’aperto di Campo di Marte martedì 28, ritratto agrodolce di una famiglia ai margini della società. Da Cannes, dove ha ottenuto quattro riconoscimenti, arriva anche “Girl” (29 agosto), debutto alla regia del ventisettenne belga Lukas Dhont: sul grande schermo la storia di Lara, che vuole diventare una ballerina professionista, ma è nata in un corpo di ragazzo con cui deve fare i conti tutti i giorni.

E ancora, giovedì 30 agosto “Campeones” di Javier Fesser, campione di incassi in Spagna, storia di un allenatore di basket alle prese con una squadra di giocatori disabili. Il programma del “Festival dei festival” si chiude venerdì 31 con “Lola + Jeremy” di July Hygreck, bizzarra e romantica commedia francese.

Il biglietto delle anteprime costa 7 euro (6 euro ridotto soci Unicoop Firenze da lunedì al giovedì), mentre per le altre proiezioni il ticket di ingresso è 5 euro (ridotto dal lunedì al giovedì).

Arena di Marte: Il programma dettagliato di fine agosto – inizio settembre

Il cartellone consueto di pellicole continua comunque fino al 2 settembre (arena grande ore 21.15, arena piccola 21.30), ma l’Arena di Marte sarà chiusa domenica 26 agosto in  occasione del posticipo serale Fiorentina-Chievo allo stadio Franchi.

Gio 23/8     Arena Grande, ore 21:15: Mister Long di Sabu, 129’ v.o. sott.it.
Gio 23/8    Arena Piccola, ore 21,30: The Party  di Sally Potter, 71'
Ven 24/8     Arena Grande, ore 21:15:Il maestro di violino di Sérgio Machado, 102' v.o. sott.it
Ven 24/8     Arena Piccola, ore 21,30: Napoli velata    di  Ferzan Ozpetek, 113'
Sab 25/8    Arena Grande, ore 21:15: Dogman di  Matteo Garrone, 102' VM 14
Sab 25/8     Arena Piccola, ore 21,30: La melodie di Rachid Hami, 102'
Dom 26/8     CHIUSO
Lun 27/8     Arena Grande, ore 21:15:Il segreto di Charlie di Rebekah Fortune, 99’ v.o. sott.it
Lun 27/8     Arena Piccola, ore 21,30: The Square di Ruben Ostlund, 145'
Mar 28/8    Arena Grande, ore 21:15: Un affare di famiglia di Kore’eda Hirokazu, 121’  v.o. sott.it
Mar 28/8    Arena Piccola, ore 21,30: La casa sul mare di Robert Guédiguian, 117'
Mer 29/8     Arena Grande, ore 21:15: Girl di Lukas Dhont, 105’ v.o. sott.it
Mer 29/8    Arena Piccola, ore 21,30: Loving Vincent di Dorota Kobiela, Hugh Welchman, 95'
Gio 30/8    Arena Grande, ore 21:15: Campeones    di  Javier Fesser, 124’ v.o. sott.it
Gio 30/8    Arena Piccola, ore 21,30: A quiet passion di Terence Davies, 125’
Ven 31/8    Arena Grande, ore 21:15: Lola + Jeremy di July Hygreck, 85’ vers.it.
Ven 31/8    Arena Piccola, ore 21,30: Due sotto il burqa di Sou Abadi, 88'
Sab 1/9     Arena Grande, ore 21:15: Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino, 132'
Sab 1/9     Arena Piccola, ore 21,30: I segreti di Wind River di Taylor Sheridan, 111'
Dom 2/9     Arena Grande, ore 21:15: Il filo nascosto di Paul Thomas Anderson, 130'
Dom 2/9    Arena Piccola, ore 21,30: Tre manifesti a Ebbing, Missouri di Martin McDonagh, 115'

Come sarà la vendemmia in Toscana

Vendemmia 2018 di qualità. In Toscana ci sarà una leggera diminuzione nella quantità, ma niente a che vedere con il crollo della produzione dell'annata passata. La raccolta inizia in questo periodo, a fine agosto, e l’alternanza di caldo e di piogge delle ultime settimane sta permettendo all’uva sulle viti di essere di ottima qualità.

A fare le prime previsioni è il Consorzio Vino Chianti, che ha fatto anche qualche “conto” in vigna: secondo le stime la produzione quest’anno in Chianti si aggirerà intorno agli 800 mila ettolitri di vino , una quantità leggermente inferiore alla media della produzione (circa 830-850mila ettolitri).

Niente paura però, non c’è il crollo dell’anno scorso, quando la perdita si attestava a circa il 40% in meno rispetto alle annate ordinare, a causa della siccità, delle gelate primaverili e dai danni fatti dagli ungulati.

L'annata 2018

“L’effetto delle calamità dell'anno scorso si fa in alcuni casi ancora sentire – spiega il presidente del Consorzio Vino Chianti Giovanni Busi – la flessione di quest’anno è in parte legata anche alla peronospora (una malattia della vite causata da un fungo che viene a causa di abbondanti piogge) che ha colpito le viti nel mese di maggio, seccando il piccolo grappolo appena nato, che si è diffusa a macchia di leopardo, ma senz’altro ci aspettiamo una ottima produzione in termini qualitativi grazie anche alle ultime piogge che hanno permesso alle viti di allentare la morsa del caldo”.

Come sarà vendemmia Toscana 2018 vino

Per quanto riguarda tutta la Toscana, non solo l’area del Chianti, le previsioni arrivano dalla Coldiretti, regionale che stima un aumento della produzione tra il 10 e il 20% rispetto allo scorso anno, uno tra i più scarsi del Dopoguerra.

La vendemmia in Toscana e il lavoro (con i voucher)

La novità di questo 2018 è il ritorno dei voucher in agricoltura, che potranno essere usati per posti di lavoro occasionali per la vendemmia. “Del totale dei voucher utilizzati in Toscana – spiega Tulio Marcelli, presidente di Coldiretti Toscana – che ricordo nel 2016 sono stati 10.400.000, solo l’1,3% è stato impiegato in agricoltura dove sono nati e rappresentano un valido contributo all’emersione del lavoro sommerso impiegati esclusivamente in attività stagionali come la raccolta delle uve e delle olive”. Coldiretti chiede di fare presto e di adeguare le procedure Inps in tempo per la vendemmia 2018.

Boom di ingressi al Museo Novecento

È il miglior dato dall'apertura del 2014.  A luglio i visitatori paganti del Museo Novecento di Firenze sono aumentati del 30% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, per un totale di 4.200 ingressi. A queste vanno aggiunti i circa 500 intervenuti alle inaugurazioni, dibattiti e eventi speciali. Un risultato importante per la nuova linea voluta dal direttore artistico Sergio Risaliti, superato solo nel luglio 2014, primo mese di apertura del museo dopo l'inaugurazione del 24 giugno dello stesso anno.

“Un risultato che ci riempie di gioia – ha detto Risaliti – e conferma il trend positivo e il desiderio di fiorentini e turisti di cominciare a vivere questo museo in maniera nuova e totalizzante. Per noi operatori è significativo questo tipo di riscontro, vuol dire che stiamo investendo le nostre energie nella giusta direzione e che la nostra visione di un museo vivace e multitasking, in grado di fare da palestra per giovani curatori e studiosi e fuori dal giro della spettacolarizzazione dell’arte può servire a intercettare un pubblico vasto e al tempo stesso assai esigente”.

Le mostre in arrivo al Museo Novecento

Adesso il museo di piazza Santa Maria Novella si prepara alla stagione autunnale. Si parte Il 18 settembre con un focus retrospettivo dedicato a Piero Manzoni, che rientra nel progetto “Solo”, una serie di piccole rassegne monografiche che vanno ad alternare artisti presenti nella collezione permanente Alberto della Ragione ad artisti che invece non ne fanno parte.

Si tratta del primo progetto monografico dedicato all’ideatore della celebre opera “Merda d’artista”, in uno spazio istituzionale di Firenze. La mostra, che si concluderà il 13 dicembre, si focalizza sugli “oggetti” – o meglio i “concetti-oggetti” – che Manzoni produsse dal 1959 al 1962.

Stesse date (18 settembre-13 dicembre) per il terzo appuntamento del progetto “Il Tavolo dell'architetto”, curato da Laura Andreini, che questa volta vede protagonista Benedetta Tagliabue, architetto milanese che ha progettato, tra le altre cose, il Parlamento scozzese a Edimburgo, il nuovo mercato di Santa Caterina a Barcellona e il Padiglione spagnolo dell'Expo 2010 di Shanghai.

E quella che sta finendo

Intanto al primo piano prosegue fino al a 27 settembre la mostra “Artisti al Teatro. Disegni per il Maggio Musicale Fiorentino” ideata dal direttore artistico del Museo Sergio Risaliti, realizzata grazie alla collaborazione con la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e curata da Moreno Bucci. A novembre invece sarà la volta del secondo appuntamento della serie “Il disegno dello scultore”, dedicato al disegno come madre di tutte le arti.

Visite guidate a Villa La Quiete (gratis)

È uno degli scrigni d’arte poco conosciuti di Firenze. Villa La Quiete si trova a Castello, alla prima periferia della città, e conserva capolavori del Cinquecento oltre a interessanti ambienti modificati nel corso dei secoli tutti da scoprire.

Questa struttura medicea però non è sempre aperta: viene resa accessibile in periodi ben precisi dell’anno e fa parte del sistema museale dell’Università di Firenze.

Le date 2018

C’è tempo fino al 30 settembre 2018 per partecipare alle visite guidate gratuite organizzate due volte alla settimana. Questo ciclo di tour è accomunato da un tema: “Da Botticelli a Foggini. Percorsi di arte fiorentina a Villa La Quiete”. Attenzione però, la prenotazione è obbligatoria.

Villa La Quiete: gli orari delle visite guidate 

Nel mese di agosto la villa è aperta ogni martedì e giovedì, con due orari, alle 18 e alle 20, mentre a settembre i tour si svolgono il wekend, sabato e domenica, con un unico turno di visita alle 18. Gli itinerari durano circa un’ora e mezza e prendono il via davanti al portone principale della chiesa.

I visitatori possono ammirare la sala delle pale d’altare cinquecentesche, tra cui quelle realizzate da Sandro Botticelli e da Ridolfo del Ghirlandaio, oltre allo stemma ligneo di Papa Leone X, visibile per la prima volta al pubblico.

Visite guidate Villa La Quiete Firenze date e orari

La visita prosegue poi nella chiesa della Santissima Trinità, legata alla congregazione delle Montalve fondata nel Seicento da Eleonora Ramirez di Montalvo, e in seguito all’interno della villa medicea dove ammirare le opere in maiolica realizzati dalla Ginori a fine Ottocento e poi il cortile coperto (la parte più antica dell’edificio), la farmacia seicentesca e il giardino degli aranci. Infine tappa nelle sale affrescate nel 1700 da Benedetto Fortini e nel giardino all’italiana  fatto realizzare da Anna Maria Luisa de’ Medici, l’Elettrice Palatina.

Informazioni utili

Per le prenotazioni è possibile chiamare il servizio didattico divulgativo del sistema museale dell’Ateneo fiorentino al numero 055.2756444 (dal lunedì a venerdì 9-17  sabato 9-13). Villa La Quiete si trova alla periferia di Firenze, in zona Castello, in via di Boldrone 2, nei pressi delle altre ville medicee (La Petraia e la villa di Castello).

Il parco dove sono addestrati i cani eroi

Sono dei supereroi, anche se non portano alcuna maschera, e sono stati addestrati nel parco degli animali di Ugnano. Stiamo parlando dei cani delle unità cinofile della Croce Rossa, specializzati
nelle operazioni di salvataggio che grazie ad una convenzione tra l’amministrazione comunale di Firenze e il comitato cittadino della Cri, possono essere addestrati per quelli che sono i principali contesti
di emergenza, come ricerca di dispersi e soccorso di vario genere.

Supereroi a quattro zampe

Allo stesso tempo però i supereroi hanno la possibilità di imparare a fornire il proprio ausilio in sede di Pet therapy rivolgendosi a bambini traumatizzati, anziani e persone affette da patologie gravi.

“Questa iniziativa – racconta Arnaldo Melloni, responsabile dell'ufficio diritti degli animali del Comune – è nata circa 4 mesi fa da una necessità della Croce Rossa di cercare una nuova location e da parte nostra di aprire il parco alla città per agevolare le visite affinchè aumentassero le adozioni. Ad oggi il risultato è molto positivo e ne siamo soddisfatti”.

Croce Rossa Firenze unità cinofile soccorso

L'unità cinofila della Croce Rossa fiorentina

A Firenze l’unità cinofila è nata nel dicembre del 2007 e oggi comprende 9 cani (tre labrador, tre border collie, un meticcio, un setter ed un pastore tedesco), con altrettanti conduttori. I soccorritori sono preparati dal punto di vista sanitario ed allenati per essere in grado di muoversi agevolmente su diversi tipi di terreno. Anche per i cani è necessario un addestramento speciale per la ricerca.

Lavoro: McDonald’s cerca 30 persone a Firenze

Per la candidatura basta un click. McDonald’s cerca 30 lavoratori da inserire nei ristoranti di Firenze: in particolare il colosso americano è alla ricerca di “persone dinamiche, predisposte al lavoro in team e al contatto con il cliente”.

I componenti della squadra di un ristorante, la crew come viene chiamata in gergo, in genere si dividono tra la cucina e la sala, occupandosi di diverse mansioni, dalla preparazione dei cibi fino al servizio al tavolo.

Le selezioni per lavorare da McDonald's

C’è tempo fino al 2 settembre 2018 per presentare domanda online sul sito di McDonald’s nella sezione “lavora con noi”. È necessario registrarsi, rispondere ad alcuni quesiti (ad esempio sulla disponibilità di orario e il tipo di mansioni a cui si è interessati), inserire il proprio curriculum vitae e compilare un test attitudinale. Chi supererà il test verrà contatto per i colloqui individuali.

Tra le caratteristiche richieste, si legge sul sito internet, il diploma di scuola superiore, flessibilità e disponibilità a lavorare part-time su turni giornalieri e notturni, oltre che nei giorni festivi.  La conoscenza di una lingua straniera è considerata requisito preferenziale.

McDonald’s Italia ha annunciato per il 2018 1000 nuovi posti di lavoro in tutta Italia: nei 560 ristoranti del nostro Paese sono impiegati 20mila dipendenti, il 60% è costituito da donne e le direttrici rappresentano il 50% degli store manager. L'età media è di 30 anni e l'81% dei dipendenti totali è under 35. Il 94%è assunto con una forma contrattuale stabile.

Riprende la pulizia strade a Firenze

Pulizia strade, si riparte, almeno a Firenze. Dopo la pausa nelle settimane a cavallo di Ferragosto, da lunedì 20 agosto 2018 riprende il servizio notturno delle auto-spazzatrici di Alia, con divieto di sosta per le vetture, che quindi andranno spostate nel giorno fissato dal calendario, una volta al mese.

Dal 6 al 19 agosto 218 il servizio è stato infatti sospeso anche per venire incontro alle tante famiglie in vacanza che avevano lasciato l'auto parcheggiata in strada all’interno del territorio comunale di Firenze (ad eccezione dell’area centrale della città e dell’Oltrarno, dove la pulizia non fa fatto “vacanze”).

Per conoscere la cadenza dei divieti di sosta per la pulizia è possibile consultare il sito web di Alia alla pagina  o chiamare il call center ai  numeri 800 –  888. 333 (da rete fissa) e 199.105.105 (da rete mobile, con costi secondo il piano tariffario del proprio gestore), attivo dal  lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 19.30; il sab dalle 08.30 alle 14.30. 

Pulizia strade dopo Ferragosto, cosa succede intorno a Firenze

Discorso diverso invece per Scandicci dove le multe sono “sospese” fino al 31 agosto: la pulizia delle strade viene effettuata regolarmente, ma senza il supporto della polizia municipale. Resta comunque valido l’invito a spostare i veicoli per i cittadini che non sono in vacanza.

A Signa infine il divieto di sosta per la pulizia strade è sospeso fino al 25 agosto.

Da settembre solo carta d’identità elettronica a Firenze

Devi rinnovare la carta d’identità a Firenze? C'è una novità. Dopo le “ferie” addio al vecchio documento cartaceo, che va in pensione come in tante altre città italiane: dal 3 settembre 2018 il Comune gigliato rilascerà soltanto la nuova card, la cosiddetta carta d’identità elettronica (CIE), grande come una tessera del bancomat. L’unica eccezione saranno i casi urgenti, che dovranno però essere comprovati.

Cosa cambia: più attese

Il primo cambiamento riguarda i maggiori tempi di emissione. Per avere la nuova carta digitale è necessario più tempo rispetto al modello cartaceo e, almeno nei primi periodi, si potranno verificare attese più lunghe. Per questo, il Comune di Firenze consiglia a chi deve rifare la carta d’identità di prenotarsi online sul sito del Ministero dell’Interno oppure chiamando il contact center comunale 055055.

Altra novità. La nuova card d’identità non viene consegnata direttamente allo sportello ma viene prodotta dalla Zecca dello Stato e spedita per posta entro 6 giorni lavorativi da quello successivo alla richiesta. Per chi ha necessità quindi di rinnovare il documento per esempio per andare all’estero o partecipare a concorsi pubblici, si consiglia di fissare un appuntamento almeno una decina di giorni prima. È bene ricordare che è possibile rifare la carta di identità già 6 mesi prima della scadenza (180 giorni, per essere esatti).

Che cos’è la CIE

La carta d’identità elettronica garantisce livelli più alti di sicurezza contro la clonazione e la contraffazione ed è stata realizzata secondo gli standard internazionali: la carta contiene al suo interno un microprocessore dove memorizzare le informazioni per identificare il titolare oltre che quelle sulla donazione degli organi. Al momento del rinnovo, il cittadino ha infatti la possibilità di esprimere il suo consenso o il suo rifiuto alla donazione di organi in caso di morte.

Come succedeva per il vecchio documento cartaceo, la carta di identità può essere fatta anche per minorenni, cambia solo la validità, più corta per i neonati e per chi ha meno di 18 anni. 

Dove rinnovare la carta d’identità a Firenze

La nuova carta d’identità elettronica può essere richiesta ai Pad (punti anagrafici decentrati) del Parterre (piazza della Libertà), di piazza Alberti,  di Villa Vogel (via delle Torri), di via Carlo Bini (in zona Rifredi), anche senza prenotazione. È obbligatorio prenotare invece ai Pad di piazza Santa Croce, via del Tagliamento a Sorgane e di Villa Pallini in via Baracca, alla sede del Quartiere 5.

Tutte le informazioni sul sito del Comune di Firenze nella sezione dedicata alla carta d’identità elettronica.