lunedì, 25 Agosto 2025
Home Blog Pagina 759

Anconella, 3 anni dopo l’uragano

1 agosto 2018: “Siamo a tre anni dall’uragano che ha devastato Gavinana e che ha provocato molti danni”. E’ questa l’occasione per il presidente del Quartiere 3 di Firenze Alfredo Esposito per fare un bilancio, ma anche un momento per ricordare: “In questa occasione merita un’attenzione particolare Alessio Sabatini, il ragazzo 19enne che fu vittima della furia dell’uragano, e a cui l’anno scorso abbiamo dedicato una targa apposta su un albero in ricordo della tragedia che è successa”. L’Anconella non dimentica , ma guarda avanti. 

La rinascita dell'Anconella

“Sul parco possiamo davvero dire che iniziamo a vederne la rinascita – aggiunge Esposito – un parco che sta acquistando una nuova identità. Gli alberi sono stati tutti ripiantati grazie anche alla collaborazione che abbiamo costruito insieme ai privati, con l’associazionismo  e con i cittadini. Ognuno ha dato il proprio contributo perché un polmone verde così importante per il quartiere e per la città potesse ritornare nella fruibilità pubblica. Oltre alle alberature – prosegue – ci siamo impegnati per installare nuovi arredi come i gazebo per le ombreggiature, nuovi giochi tra cui uno utilizzabile dai ragazzi e dalle ragazze portatori di handicap e abbiamo sistemato l’aera cani, stiamo sistemando un campino di street basket”.

Tra le opere ricordate dal presidente del Quartiere anche la riqualificazione degli impianti sportivi del Firenze Sud con un nuovo manto in erba sintetica, nuovi spogliatoi per il centro sportivo, mentre da settembre partirà il  progetto per la sostituzione del grande gioco a sei torri, oltre alla sistemazione dei vialetti, del deflusso delle acque, del teatro e del laghetto. 

Le iniziative culturali

Intanto sono tornate le iniziative estive nel parco dell'Anconella, grazie all'associazione Cambia Musica Firenze, che dal 2008 coordina le attività per l’Estate Fiorentina in questo polmone verde. “Nonostante l’uragano abbia decimato e devastato il parco per come lo conoscevamo, – spiega Lucia Longo dell'associazione – c’è stato anche un grande movimento di solidarietà, molte persone che si sono incontrate, conosciute e riconosciute nell’impegno per cercare di ripulire il parco e poi di collaborare con le istituzioni. Siamo una rete di artisti che cerca di salvaguardare gli spazi pubblici tramite il linguaggio dell’arte e della musica accessibile a tutti, gratuita e fatta da tutti, con poeti, pittori e fotografi che hanno la possibilità di presentare le proprie opere. Questa è la risposta migliore all’uragano di tre anni fa”.

Concerti davanti Santo Spirito e viste guidate gratuite

Fine settimana all’insegna della cultura in piazza Santo Spirito, durante le notti del mese di agosto. Sul sagrato della basilica nel cuore dell'Oltrarno fiorentino sono in programma 8 concerti serali di musica classica e jazz, a cui si affiancano giornate di aperture straordinarie della Fondazione Salvatore Romano con visite libere e guidate.

I concerti in Santo Spirito, il programma

Spazio alle note il 4, 10, 11, 17, 18, 24 e 25 agosto, a partire dalle ore 21. Si inizia con la performance dei Solisti di Toscana Classica (Le quattro stagioni di Vivaldi proposte dal violino di Kevin Mukai), mentre sabato sarà la volta del Florence Brass Quintet. Venerdì 10 e sabato 11 agosto spazio alla musica jazz, con Sine Tempo Gruppo Jazz e By Chance Group Jazz.

Visite guidate gratuite alla Fondazione Salvatore Romano

Eventi speciali inoltre per la Fondazione Salvatore Romano in questo fuori programma dell’Estate Fiorentina, deciso per valorizzare il sagrato di Santo Spirito grazie al progetto presentato dall’associazione Muse.

Il museo civico ospitato all’interno del complesso di Santo Spirito, nell’antico cenacolo accanto alla chiesa, allungherà il suo orario dalle 10 del mattino fino alle 22.30, con ingresso libero, il 10, 11, 17, 18, 24, 25 agosto. Negli stessi giorni, ad eccezione del 18 agosto, sono previste anche visite guidate gratuite su prenotazione (telefonando ai numeri 055-2768224 e 055-2768558 o mandando una mail all'indirizzo [email protected]).

Fondazione Salvatore Romano Santo Spirito visite guidate gratuite

In questi ambienti è possibile ammirare l’affresco trecentesco di Andrea Orcagna e la raccolta di sculture, frammenti di decorazione architettonica, affreschi staccati e arredi, di epoca compresa tra l’antica età romana e il XVII secolo, donati al Comune di Firenze nel 1946 dal collezionista e antiquario Salvatore Romano.

Che c’è di nuovo alla Palazzina dell’Indiano

Il suo nuovo nome è “Pia”, sigla che sta per Palazzina Indiano Arte. Dentro ci sono molte novità: non è solo un luogo di produzione artistica, che ospita ciclicamente artisti in residenza, ma rappresenta anche un contenitore che si apre alla città con esposizioni d’arte, laboratori dedicati alla “pratica del gesto”, workshop gratuiti, oltre a una caffetteria bio e un angolo libri.

La villetta, che si torva nell’ultima estremità del parco delle Cascine (davanti al busto dell'indiano, appunto), torna a rivivere dopo un periodo di chiusura grazie a un progetto del Centro nazionale di produzione Virgilio Sieni, a cui è stata affidata con un bando pubblico, e grazie al finanziamento della Fondazione Cr Firenze.

Pia: rinasce la Palazzina dell'Indiano grazie all'arte

Si spalancano così le porte dello storico edificio, a cavallo tra il quartiere 4 e il quartiere 5, tra la confluenza dell’Arno e del Mugnone, nato nell’Ottocento come caffè pubblico. Adesso si anima grazie a tanti eventi gratuiti che per tutta l’estate coinvolgono i cittadini.

Spazio quindi ai laboratori per creare orti-giardini che rispettano la natura (ultimi appuntamenti nelle mattinate del 6  e 20 agosto insieme a Dario Boldrini di Seminaria), lezioni sul gesto della Compagnia Virgilio Sieni per scoprire le potenzialità espressive del proprio corpo (riprendono dal 27 agosto e continuano a settembre), incontri,  presentazioni di libri, camminate e workshop di scrittura (il programma completo è disponibile sul sito di Pia – Palazzina Indiano Arte). 

Palazzina Indiano Firenze - Pia Palazzina Indiano arte programma

Foto: pagina Facebook Pia – Palazzina Indiano Arte

Mostre, caffetteria e angolo libri

Lo spazio espositivo dedicato all'arte ospita per tutta l’estate la mostra “Ballata per luce sola” a cura di Pietro Gaglianò, che raccoglie le opere di Renata Boero, Luca Lupi, Laura Pugno, mentre la caffetteria propone cibi biologici a chilometri zero ed è aperta ogni giorno dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 17.30 alle 22.00. L'angolo libri, curato dalla libreria Tatatà, offre infine una selezioni di titoli dedicati ai temi della natura e del viaggio. La struttura, caffetteria compresa, rimarrà chiusa  dal 13 al 17 agosto.

I migliori parchi di Firenze dove fare una grigliata

Un picnic con i fiocchi non si può definire tale se non è accompagnato da una bella porzione di carne alla brace. Per una grigliata in compagnia e immersa nel verde intorno Firenze esistono tanti parchi che ospitano aree attrezzate con barbecue in muratura e tavoli su cui mangiare. È necessario però avere la macchina per raggiungerli.

Cosa portare? Tutto l’occorrente: carbonella, accendino, griglia e le presine per non bruciarsi (meglio essere previdenti).

Ecco la nostra “grigliata-map” con tutte le mete in base alla distanza dal centro di Firenze.

Grigliata vicino a Firenze: Il parco di Mondeggi

Dirigendosi verso Bagno a Ripoli c’è questo bel parco, vicino all’omonima villa. All’interno dell’area boschiva del parco sono stati realizzati sentieri tematici e anche varie postazioni per il picnic con tanto di area per le grigliate. Basta seguire le indicazioni per Mondeggi .

Distanza: 15 km, circa 40 minuti in auto

Il parco di Fontesanta e il barbecue

Sempre nella zona di Bagno a Ripoli troviamo il parco di Fontesanta, a sud di San Donato in collina, un bosco che è molto amato dalle persone del posto. Ha un’area attrezzata con barbecue, tavoli e panche di legno. Nella zona c’è anche una “casina”: un rifugio usato periodicamente per iniziative.

Ecco come arrivare a Fonte Santa: ci si dirige verso bagno a Ripoli, poi si passa il Bigallo e le Quattro vie. Arrivati a San Donato in collina si gira sulla sinistra e si prosegue qualche chilometro.

Distanza: 17 km, circa 50 minuti in auto

Picnic sulle colline fiorentine: Poggio Valicaia

Per raggiungerlo è necessaria una breve gita sui colli scandiccesi che guardano il Chianti fiorentino. I parcheggio gratuito è in basso e poi, con una camminata di una decina di minuti, si arriva in cima dove all’ombra di un boschetto è stata ricavata una zona picnic dotata di tavoli e con una zona dotata di bracieri in muratura.

Poggio Valicaia è una delle “vette” più alte della cintura delle colline fiorentine, 48 ettari di verde, tra boschi e prati, un laghetto e una rete di sentieri lunga 5 chilometri.

Distanza: 16 km, circa 50 minuti in auto

Area attrezzata grigliata Firenze - parco Poggio Valicaia

L’area picnic del parco di Poggio Valicaia

Parco Sportivo “La Botte”, San Casciano Val di Pesa

Non solo un parco in un’area pianeggiante, lungo il fiume Pesa, ma anche un luogo dove trovare tante attività sportive: circuito di pattinaggio e bici per i più piccoli, un parco avventura. Ci sono tavoli e grandi barbecue. E chi non ha proprio voglia di accendere la carbonella, può andare nel bar-ristorante “La Botte”. Si raggiunge facilmente dalla Firenze-Siena, uscendo a Bargino.

Distanza: 30 km, circa 45 minuti in auto

I picnic “alla griglia” di Vallombrosa

È una soluzione al caldo asfissiante della città: un picnic al fresco della foresta di Vallombrosa (Reggello), a mille metri di altitudine. Qui si trovano una suggestiva abbazia e tante piccole cappelle da vedere camminando nel bosco, punti ristoro, bar, grandi prati  dove stendere la tovaglia e pranzare sull’erba, oltre ad aree con tavoli e barbecue in muratura per mangiare la carne alla griglia.

D’estate richiama sempre un gran numero di persone. Il percorso è un po’più lungo (autostrada A1 uscita Incisa, poi si prosegue per Reggello e si arriva fino alla frazione Saltino di Vallombrosa), ma vale il viaggio.

Distanza: 50 km, circa un’ora e un quarto in macchina

Grigliate in Mugello

Qualche opportunità anche in Mugello per fare una grigliata: ci si può dirigere verso il Passo della Colla (Borgo San Lorenzo) e trovare un’ampia zona con prati, tavoli da picnic, panche e bracieri. Poco distante troviamo il Bivacco Capanna Marcone, raggiungibile dopo una camminata di una ventina di minuti, dove c’è anche un piccolo rifugio in pietra e un grande braciere.

Distanza: 50 km, circa un’ora e un mezzo in macchina

Qui invece i parchi dove fare un picnic a Firenze e dintorni.

Pulizia strade, a Firenze pausa nel mese di agosto

Dal 6 al 19 agosto 2018 (compresi) la pulizia notturna mensile delle strade di Firenze è sospesa: lo comunica Alia spa, la società che cura il servizio. In questo periodo, per chi è in vacanza, è possibile lasciare parcheggiata la macchina nei giorni della pulizia strade notturna, con cadenza ogni 30 giorni, senza il rischio di trovare poi sul parabrezza una multa.

Escluse dal provvedimento le aree centrali della città, all’interno dei viali di circonvallazione, e l'Oltrarno dove le spazzatrici entrano in funzione ogni 15 giorni. Inoltre il giorno di Ferragosto sono sospesi i servizi di spazzamento diurno con divieto di sosta e la raccolta rifiuti “porta a porta”, mentre saranno effettuati solo i servizi di raccolta rifiuti e spazzamento nel centro storico di Firenze.

La pulizia strade ad agosto intorno a Firenze

Discorso diverso per Scandicci: nel comune alle porte di Firenze la pulizia stradale verrà effettuata ma, dal primo al 31 agosto, senza il supporto della pulizia municipale (e quindi senza multe), per venire incontro a chi è fuori lontano casa per la villeggiatura ed è impossibilitato a spostare il veicolo. Il comando di polizia municipale invita comunque i cittadini che rimarranno in città a muovere le auto per facilitare il lavoro dei mezzi di Alia e non lasciare in sosta le macchine senza ostruire con le ruote gli scoli dell'acqua lungo i marciapiedi.

Spostandoci a Signa, il divieto di sosta per pulizia strade è sospeso dal 4 al 25 agosto (compresi) per effetto di un'ordinanza comunale.

Servizi Alia, come cambiano per le “vacanze estive”

Alia comunica anche che gli uffici Tari di via Bibbiena a Firenze saranno aperti per tutto il mese di agosto solo al mattino, dalle ore 08.30 alle ore 14.00 , dal  lunedì al venerdì, mentre gli Ecocentri resteranno chiusi mercoledì 15 agosto 2018 e nella stessa giornata non sarà presente l’Ecofurgone ai mercati rionali.

Per ulteriori dettagli è possibile chiamare il call center di Alia ai numeri 800.888.333 ( da rete fissa) e 199.105.105 (da rete mobile), attivi dal  lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 19.30; il sabato dalle 08.30 alle 14.30. 

Notte bianca a Gavinana sul cibo

0

Musica e sapori per una “notte bianca” del cibo a Gavinana. L’evento, promosso dal Quartiere 3 di Firenze, si svolgerà sabato 4 agosto in piazza Bartali, nello spazio estivo creato davanti al centro commerciale Coop.fi. La serata è dedicata a Pellegrino Artusi in occasione dell’anniversario della nascita dello scrittore, gastronomo e critico letterario autore del celebre ricettario “La Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”. Inoltre il 2018 è l’anno del cibo italiano nel mondo e dei patrimoni Unesco.

Lo spettacolo

Il “piatto forte” della serata, con inizio alle ore 19 a ingresso gratuito, è lo spettacolo ‘A fuoco lento’ ideato da Luisanna Messeri con il gruppo musicale La Banda della Ricetta. In scena sapori e saperi musicali tratti dal repertorio folk della tradizione popolare italiana, da composizioni originali di Clara Graziano e da brani portati al successo da alcuni grandi interpreti come Domenico Modugno (La cicoria e ‘O cafè), Caterina Bueno (Fagioli ‘olle ‘otenne), Nino Ferrer (Il baccalà), Piero Ciampi (Il vino) e altri. La Banda della Ricetta reinterpreta con nuovi arrangiamenti tutto questo materiale tirando fuori sapori di klezmer, di musica circense, di jazz

La mattina del 4 agosto è in programma una diretta di Radio Toscana dal piano terra del Mercato Centrale dedicata ad Artusi e alla Notte Bianca di Gavinana.

La tramvia cambia orario da fine agosto

Ora sono 6 i minuti di attesa alla fermata (per effetto dell'orario estivo), da lunedì 27 agosto scenderanno a 4 minuti. Aumenta la frequenza delle corse della linea  della tramvia“T1 Leonardo” durante le ore di punta. In più dal 20 agosto i vagoni di Sirio andranno “a letto” leggermente dopo: l’ultimo convoglio diretto a Careggi passerà dalla stazione Santa Maria Novella alle ore 0.30 dalla domenica al giovedì, mentre il venerdì e il sabato resta garantito il prolungamento fino alle 2.

Il miglioramento del servizio sarà garantito da due convogli che durante la notte rimarranno fermi al capolinea di Careggi, sorvegliati da dei vigilanti che controlleranno anche l’area dell’ospedale, mentre la maggiore frequenza porterà ad avere, tra il 27 agosto e il 31 dicembre, 9mila corse in più e un aumento di 100mila km percorsi dai convogli.

Il perché dei ritocchi agli orari della tramvia

I ritocchi agli orari della tramvia sono stati decisi dopo una riunione tra Gest, la società che gestisce il servizio, e i Comuni di Firenze e Scandicci: visto l’aumento dei passeggeri sulla linea 1, viene spiegato, è stato deciso di aumentare le corse  ben prima della riapertura delle scuole a metà settembre. Secondo le stime il numero di chi sceglie Sirio per i suoi spostamenti è destinato a crescere del 20% rispetto alle previsioni.

“I dati di cui siamo in possesso descrivono un utilizzo sempre più intenso del parcheggio scambiatore di Villa Costanza e un aumento costante dei cittadini che scelgono di lasciare l'auto e salire su Sirio”, spiegano il sindaco di Scandicci Sandro Fallani e l'assessore alla mobilità del Comune di Firenze Stefano Giorgetti.

Tramvia Firenze orari linea 1 Scandicci Careggi frequenza corse

“Il carico di passeggeri da fuori Firenze sulla linea T1 dovrebbe poi alleggerirsi con l'entrata in funzione della linea 2 – aggiungono –  dal momento che a Peretola ci sarà un secondo parcheggio scambiatore. Questo darà vita assieme a Villa Costanza ad un vero e proprio sistema di ingresso alla città comodo, rapido, e a basso impatto per l'ambiente. Il parcheggio di Peretola accoglierà inizialmente 250 veicoli, per passare a regime a 1.400 posti auto: 500 di questi saranno riservati ai pendolari con una tariffa giornaliera di 1 euro”.

La domenica metropolitana non va in vacanza

Per una domenica i musei di Firenze, quelli civici, sono gratis per i residenti, anche ad agosto. La domenica metropolitana del 5 agosto offre un ricco programma di visite e attività.

I musei aperti gratis

I residenti nei comuni della Città Metropolitana di Firenze entrano gratis nei musei civici: Palazzo Vecchio (orario 9.00-23.00), Torre di Arnolfo (orario 9.00-21.00, 30 persone ogni mezz’ora), Santa Maria Novella (orario 12.00-18.30), Museo Stefano Bardini (orario 11.00-17.00), Fondazione Salvatore Romano (orario 13.00-17.00), Museo Novecento (orario 11.00-20.00), Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (ingressi 13.00-17.00, 30 persone ogni mezz’ora), Museo del Ciclismo Gino Bartali (ingressi 10.00-16.00); Torre San Niccolò (orario 17.00-20.00, 18 persone ogni mezz’ora).

Inoltre aprono le porte il Museo del Bigallo dalle 10.00 e alle 12.00 (Piazza San Giovanni 1, prenotazione obbligatoria, tel. 055-288496), e il Museo Zeffirelli del Centro internazionale per le Arti dello Spettacolo Franco Zeffirelli, dalle 10 alle 18 in piazza San Firenze 5.

Le attività per la domenica metropolitana di agosto

Lungo il programma di attività gartuite su prenotazione (un solo appuntamento nel corso della giornata per un massimo di 5 persone, chiamando i numeri  055-2768224, 055-2768558), grazie al sostegno di Giotto Fila.

Tra le proposte, sarà possibile andare alla scoperta dei percorsi segreti di Palazzo Vecchio oppure conoscere le vicende dietro a questo storico edificio, le sale della “reggia” medicea  o ancora ripercorre gli ambienti in cui Dan Brown ha ambientato in larga parte il suo romanzo Inferno.

Previste infine visite guidate alla basilica di Santa Maria Novella (ore 14.30) e ai chiostri del complesso monastico (ore 16.00), alla Torre San Niccolò e al Forte Belvedere per comprendere i tratti salienti della fortezza medicea e anche delle opere contemporanee di Eliseo Mattiacci nella mostra Gong.

Due le proposte al Museo Novecento: la visita alla mostra “Artisti al teatro” al Museo Novecento (ore 15) e la partecipazione al progetto “Nati nel Novecento” che raccoglie il racconto di chi è nato nel secolo scorso, un episodio personale, un avvenimento a cui abbinare delle opere del museo.

Bambini: le visite formato junior

Per le famiglie con bambini tra i 4 e i 7 anni,  in Palazzo Vecchio, viene proposta la “Favola della tartaruga con la vela” (ore 10 e 14.30), per andare a caccia di questo simbolo scelto da Cosimo I de' Medici e raffigurato in molti ambienti. Alle 15.30 invece la “Favola profumata della natura dipinta”, per scoprire gli elementi naturali dipinti nelle sale, anche grazie alla magia dei profumi.

La “Vita di corte” infine è un percorso per i bimbi tra i 6 e i 10 anni per immaginare com’era nel Cinquecento la residenza del duca Cosimo I de Medici, di sua moglie Eleonora de Toledo e dei loro undici figli (ore 11.30, 14.00, 16.30). Al termine sarà possibile indossare mantelli e zimarrine, scarpe e cappelli cinquecenteschi oppure dilettarsi con alcuni giochi da principini.

Sul sito dell'associazione Muse, tutte le informazioni sulla Domenica metropolitana di Firenze.

Rock Contest 2018: al via le iscrizioni

0

Il Rock Contest 2018 scalda i motori: sono aperte le iscrizioni per partecipare al concorso nazionale per band emergenti che sarà ospitato all’Auditorium Flog di Firenze nel prossimo mese di novembre, quando sul palco si sfideranno dal vivo i 30 gruppi migliori davanti a una giuria di esperti.

La manifestazione compie 30 anni di vita e in cantiere ci sono anche sorprese ed eventi per festeggiare l'anniversario. Dal contest per band emergenti hanno debuttato in passato formazioni come Offlaga Disco Pax, Manitoba, King Of The Opera, Ros, The Steet Clerks.

Come partecipare

I giovani musicisti italiani possono presentare la loro domanda fino al 7 ottobre online sul sito del Rock Contest, manifestazione organizzata da Controradio e Controradio Club in collaborazione con Comune di Firenze, Regione Toscana e SIAE, la Società Italiana degli Autori ed Editori. 

Per iscriversi al concorso basta avere meno di 35 anni (per le band la cifra di 35 è da intendersi come l'età media massima). È necessario compilare il modulo di preselezione, caricare 3 brani inediti (sono escluse le cover version), una o più foto della band o dell'artista, una scheda biografica e una scheda tecnica live. Per gli artisti provenienti da fuori Toscana è previsto un rimborso spese di trasferta per le serate della loro esibizione.

Il concorso è aperto a tutti i generi musicali (rock, indie, elettronica, folk, dream pop, psichedelia, soul, nuovo cantautorato, ecc) e si rivolge ad artisti liberi da contratti discografici ed editoriali. Non sono previste limitazioni per quanto riguarda la lingua usata nel testo. Gli artisti o le formazioni che abbiano già fatto parte dei selezionati nelle precedenti edizioni possono iscriversi solo se non giunti alla serata finale.

Rock Oontest  Firenze vincitori

I vincitori dello scorso Rock Contest: Dust and the Dukes

I premi del Rock Contest 2018

Il vincitore riceverà un voucher di 2mila euro da investire in un proprio progetto artistico (ad esempio la produzione di un cd, la registrazione di un videoclip, l’organizzazione di una tournée o la promozione con un ufficio stampa). Il secondo classificato avrà a disposizione 5 giornate in un prestigioso studio di registrazione, il Sam Recording Studio.

La Regione Toscana inoltre mette in palio 3mila euro per il vincitore dello speciale Premio Fondo Sociale Europeo, in collaborazione con Giovanisì, assegnato all’artista o band partecipante al Rock Contest, che ha prodotto il brano cantato in italiano che meglio esprime desideri e inquietudini del mondo dei giovani e più in generale la condizione giovanile.

Ci sono in ballo poi 2mila euro del Premio SIAE alla miglior composizione musicale presentata dagli artisti iscritti alla Società Italiana Autori ed Editori tra i 30 selezionati per il concorso. Si conferma anche lo speciale Premio Ernesto de Pascale, dedicato alla memoria del conduttore radiofonico (RAI Stereonotte), giornalista, musicista e storico presidente di giuria del RockContest, prematuramente scomparso: al vincitore la registrazione del brano in studio.

Tutti i sei gruppi selezionati per la finale parteciperanno inoltre con due brani musicali alla compilation “Rock Contest 2018”. I restanti sei gruppi selezionati per le semifinali parteciperanno con un brano al cd, ogni gruppo finalista e semifinalista avrà diritto a copie gratuite della compilation, mentre i brani saranno distribuiti anche in digitale, grazie al contributo di Audioglobe. Tutti i gruppi partecipanti avranno diritto ad un set di foto professionali e all’accesso alla rassegna stampa. 

Non solo un contest per band emergenti

Il Rock Contest darà ai giovani artisti e gruppi musicali, visibilità e possibilità di relazione con la stampa specializzata e le realtà discografiche italiane. I migliori gruppi realizzeranno poi progetti musicali, partecipando a importanti festival nazionali o internazionali e faranno tournée, grazie alle collaborazioni con promoter, direttori artistici e manager di locali di tutta Italia.

Per informazioni è possibile anche telefonare allo 055.73.999.46 (dal lunedì al venerdì ore 11.00-13.00 e 14.00-16.00); o mandare una mail all’indirizzo [email protected].

A Rifredi nasce la Virtus: calcio, tennis e… famiglia

A Rifredi il calcio e il tennis sono gestiti dai genitori. Chi meglio dei nostri genitori sa quali siano le nostre esigenze? E chi meglio di loro è disposto, anche tramite sacri fici, ad esaudire i nostri desideri e soddisfare le nostre necessità?
L’Opera Madonnina del Grappa si è resa conto di quanto sia utile ed indispensabile l’aiuto e il parere dei genitori all’interno delle società sportive.

Da aprile 2018 è nata così una nuova società: la Virtus Rifredi. La società neonata accorpa al proprio interno il Rifredi 2000 ed il Tennis Rifredi mettendo in mano a un gruppo volenteroso di genitori la gestione e l’organizzazione della polisportiva.
Lo scopo è quello di migliorare la situazione dei propri figli e non solo…

 “Già dalla stagione 2017 ci siamo resi conto di alcuni problemi organizzativi e di gestione degli spazi e una volta fatti presenti all’Opera Madonnina del Grappa è nata l’idea di metterci in gioco”. Queste le prime parole di un volenteroso e determinato Paolo Santinelli, presidente della Virtus Rifredi che si occuperà sia del calcio che del tennis. “Dopo una serie di incontri – prosegue Santinelli – sono stati avviati tutti i procedimenti necessari a disdire l’impegno con le vecchie società e ad aprile è nata la Virtus Rifredi e lo dichiaro con molta soddisfazione, perché tutti abbiamo una grande voglia di iniziare e sporcarci le mani in prima persona per il bene di tutti i ragazzi”.

Alle spalle della società continuano a esserci due enti importanti come l’Opera Madonnina del Grappa e la Misercordia di Rifredi che aiuteranno la polisportiva a muovere i primi passi e la sosterranno nel suo cammino ed è proprio grazie a loro che la Virtus Rifredi partirà da zero ma su solide basi.

“Sia nel calcio che nel tennis riusciremo a mantenere tutti i ragazzi e gli iscritti – continua il presidente -, ma anche e soprattutto gli istruttori e gli addetti ai lavori, anzi per quanto riguarda il tennis abbiamo ingaggiato un maestro con esperienza nazionale ed internazionale che gestirà e coordinerà tutta la scuola con la speranza di tutti di fare un salto di qualità importante.
Ovviamente partiremo da zero sia dal punto di vista economico che di strutture, ma non siamo spaventati e anzi stiamo scommettendo su noi stessi. Per quanto riguarda il riammodernamento delle strutture esistenti, infatti, faremo ricorso alle nostre forze e sfrutteremo il lavoro dei genitori. I vari falegnami, imbianchini e muratori, infatti ci daranno una mano nella ristrutturazione dei campi da tennis e del piazzale antistante alla sede e i lavori inizieranno il 25 luglio. L’intento è quello di creare un luogo, su suggerimento dell’Opera, in cui i giovani possano stare in armonia e serenità, a prescindere dallo sport, diventando un luogo di ritrovo dove le famiglie mandano i propri gli senza timori. In mente abbiamo già tante belle iniziative che coinvolgeranno i bambini del Meyer e i ragazzi con disabilità, ma ci sarà tempo di parlarne meglio magari a settembre quando ci sarà la festa di inaugurazione della Virtus Rifredi a cui sono invitati a partecipare tutti”.