lunedì, 12 Maggio 2025
Home Blog Pagina 799

Gli orari della tramvia a Natale e Capodanno

Servizio senza alcun giorno di festa e a Capodanno la tramvia di Firenze viaggerà no-stop. Gest, la società che gestisce il servizio tramviario, ha fatto scattare un piano straordinario in vista delle feste.

Tramvia, gli orari da Natale in poi

Tra Natale e l'Epifania i tram circoleranno, come di consueto, dalle 5 del mattino fino alle 00.30 della notte. Per quanto riguarda la frequenza di Sirio, durante il periodo natalizio è prevista una corsa ogni 6 minuti nei giorni feriali, mentre l’attesa arriva a 11 minuti durante i giorni festivi. Nella notte tra venerdì e sabato viene confermato il servizio notturno, con l’ultima corsa alle ore 2.

In particolare per la vigilia di Natale, 24 dicembre, è prevista una corsa ogni 6 minuti; il 25 dicembre passerà un tram ogni 11 minuti, per tutto il giorno, dalle 5.00 alle 00.30.

Il Capodanno 2018 in tramvia (no stop)

In tanti l'ultimo giorno dell'anno preferiranno i “binari” per raggiungere il centro e festeggiare l’arrivo del 2018, senza problemi di parcheggio e traffico. Nella notte tra il 31 dicembre e il giorno di Capodanno la tramvia garantirà il servizio no-stop, senza interruzioni. Dalle 22 del 31 dicembre alle 5 del mattino seguente sarà garantita una corsa ogni 9 minuti. Il primo gennaio 2018 dalle ore 5.00 a 00.30 la frequenza dei tram sarà di 11 minuti.

La tramvia tutte le feste si porta via

In conclusione il 6 gennaio, Epifania, con varie fasce orarie, vengono garantite corse ogni 8 minuti di media e, essendo sabato, il servizio viene esteso fino alle 2 di notte. Per tutte le informazioni, le frequenze esatte e gli orari è possibile consultare la sezione orari sul sito della tramvia di Firenze.

I detenuti di Sollicciano a scuola di presepe

Un presepio tra le mura del carcere. È quello che si è reso possibile grazie alla collaborazione tra l’Aiap (Associazione Italiana Amici del Presepio) e il carcere di Sollicciano a Firenze e che ha già coinvolto 10 detenuti.

“Un'iniziativa destinata a durare nel tempo – dichiara il Comandante delle guardie penitenziarie della Casa Circondariale di Sollicciano – per trasmettere questa passione anche a tutte le persone detenute che vorranno prendervi parte”. Grazie ad alcuni soci AIAP del gruppo di Firenze e Prato ha preso il via il primo corso di arte presepiale a Sollicciano: i detenuti hanno formato una classe e si sono messi al lavoro per la costruzione di presepi che, almeno in questa fase, i reclusi regaleranno alle rispettive famiglie in occasione delle feste di Natale

Il progetto per il futuro: un presepe del carcere

“L'entusiasmo dei partecipanti si è mostrato in maniera crescente sin dalle prime fasi delle lavorazioni ed il grande impegno di ognuno ha portato a risultati che possono definirsi già di tutto rispetto”, aggiunge il comandante. Il progetto prevede una prima fase in cui i detenuti potranno cimentarsi con i materiali da utilizzare, con le attrezzature e con le principali tecniche di costruzione.

“E’ in programma – prosegue il comandante – la costituzione di un laboratorio permanente in cui i detenuti potranno costruire i loro presepi tutto l'anno, per raggiungere, in occasione delle festività dell’anno prossimo, l'ambizioso obiettivo della costruzione di un grande presepio visitabile dai cittadini ma anche la partecipazione a concorsi ed esposizioni. Tra i partecipanti al corso è presente anche qualche detenuto di fede musulmana: un messaggio di pace che va oltre ogni confine e al di là delle ideologie religiose”.

I mercatini di Natale da non perdere a Firenze durante il weekend

Il giorno fatidico si avvicina, ma niente paura. Per chi è ancora a corto di regali questo terzo weekend di dicembre offre tante possibilità per scegliere doni, grazie ai numerosi mercatini di Natale che animano le strade e le piazze di Firenze, dal centro fino alla periferia.

Abbiamo parlato più volte del mercatino tedesco in piazza Santa Croce, il Weihnachtsmarkt, un must delle feste per i fiorentini con oltre 50 casette tipiche che mettono in mostra oggetti (e cibo) del Nord Europa. Ma in città ci sono molte altre occasioni per lo shopping.

Mercatino e Christmas festival al Visarno

Regali vintage e artigianali all’Ippodromo del Visarno delle Cascine dove torna Temporary Vintage & Art Market nove giorni di shopping e di eventi, per tre weekend: dal 15 al 17 dicembre (venerdì dalle 18 alle 1, sabato e domenica 12:00 – 23:30); dal 21 al 23 dicembre (giovedì, venerdì e sabato dalle 12 alle 23:45); dal 5 al 7 gennaio (venerdì 18:00 – 01:00;  sabato e domenica 12:00 – 23:30).

Ci sono 20 stand che metteranno in vetrina prodotti vintage di qualità (dagli abiti agli accessori), oggetti fatti a mano, prodotti “eco” realizzati con tecniche e materiali di riciclo e riuso. Il market sarà ospitato all'interno di Visarno Christmas, un festival con birre artigianali, street food e iniziative, oltre a un fine settimana dedicato a vinili e fumetti da collezione, con musica dal vivo ed eventi collaterali. Più informazioni consultando l'evento Facebook del Temporary Vintage & Art Market.

Mercatino di Natale di Emergency a Firenze

Per un regalo solidale, c’è lo Spazio di Natale di Emergency, che a Firenze è ospite fino al 24 dicembre 2017 di Palazzo Medici Riccardi (ingresso da via Ginori 14). Qui è possibile trovare i manufatti realizzati dai gruppi dell’artigianato tipico dei paesi nei quali l’associazione è presente, come i vetri lavorati a mano di Herat in Afghanistan, le borse in tessuto di Bamyan, le pashmine dal Nepal, gli scialli dal Kashmir e i cesti intrecciati dal Sudan.

E poi ancora vino, cibo, cosmetici, abbigliamento, accessori, giocattoli e oggettistica. Il tutto accompagnato da eventi e iniziative. L’orario di questo “solidal shop” cambia a seconda dei giorni: da martedì a venerdì dalle 15.30 alle 19.30; sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.30, domenica 24 dicembre dalle 10.00 alle 16.00. Sul sito dell’associazione tutte le informazioni sul mercatino di Natale di Emergency

Serre Torrigiani: We love good shopping 2.0

Altro appuntamento benefico nel suggestivo spazio delle Serre Torrigiani (via Gusciana 21, tra piazza Tasso e Porta Romana) che sabato 16 dicembre (dalle 15 alle 22.30) e domenica 17 (dalle 10 alle 20) ospitano “We love good shopping 2.0”: tante idee regalo per sostenere le case famiglia gestite da AMLIB. Prevista anche animazione per i bambini.

Mercatini di Natale Firenze 2017 - Serre Torrigiani

Foto: pagina Facebook Serre Torrigiani

I mercatini di Natale a Firenze, non solo in centro

Per un giorno il Mercato del Forte arriva in viale Europa, con idee regalo, street food, prodotti tipici. Appuntamento domenica 17 dicembre da mattina a sera. Ci sarà anche Babbo Natale, a cui i più piccoli potranno consegnare la loro letterina.

Continua poi il mercatino di Natale nella piazza del centro commerciale San Donato a Novoli (fino all’8 gennaio), con tante casette, dove trovare idee regalo, decorazioni natalizie, statuette per il presepe e molto altro.

Per riempire i cesti con prodotti di filiera corta, ortaggi, frutta ma anche piante, ci sono i mercatini natalizi organizzati dalla Cooperativa di Legnaia nella sua sede di via Baccio da Montelupo 180: appuntamento giovedì 14, venerdì 15, sabato 16 dicembre e il prossimo weekend (21, 22, 23 dicembre) dalle ore 16 alle 21.

Pure la Fierucola di Santo Spirito si veste per le feste: domenica 17 dicembre dalle 9 alle 19, prenderanno posto in piazza banchi di piccoli produttori biologici e tradizionali. Non è propriamente un mercatino natalizio ma può aiutare a realizzare cesti a chilometri zero anche il mercato di Campagna Amica di Coldiretti: sabato 16 dicembre, dalle 8 alle 12.30 nel piazzale del Re delle Cascine ci sono oltre 20 piccoli produttori.

Il mercato delle Cascine (in versione natalizia)

Segnaliamo poi Il 17 dicembre, nel polmone verde di Firenze, il mercato delle Cascine: in occasione dell’avvento un chilometro buono di banchi da piazzale Kennedy fino al ponte della tramvia, dalle 8 del mattino alle 18 di sera, con “replica” anche il 24 dicembre.

Sabato 16 e domenica 17 inoltre, in piazza Vittorio Veneto, come ogni terza domenica del mese, c’è l’appuntamento con Fortezza Antiquaria.

Natale sostenibile a Rifredi

E per finire l’Sms di Rifredi sabato 16 dicembre organizza un mercatino del riuso, con vestiti vintage, elettronica, giocattoli libri, dalle 10 alle 18 in via Vittorio Emanuele II al civico 303. Previsti laboratori natalizi per i bambini e alle 17.30 arriva Babbo Natale.

I 180 anni della farmacia di Brozzi

Una storia di famiglia e un’attività commerciale lunghe quasi due secoli. La Farmacia Paoletti di Brozzi ha appena compiuto 180 anni: l’attività è annoverata nell’elenco degli esercizi storici fiorentini ed è stata insignita di targa e pergamena della città di Firenze per la longevità di un’attività di famiglia tramandata di padre in figlio.

Anzi, come spiega il dott. Luigi Danti, attuale titolare della farmacia, forse è meglio dire di madre in figlio: “Tutto ha inizio nel 1837 grazie al mio avo Lorenzo Cialdini, all’epoca abitante dell’antico borgo di Brozzi, che acquista i locali e dà avvio all’attività. Da quel momento la storia della famiglia e della farmacia passa attraverso le figlie femmine, la figlia Rosa Cialdini sposa Pietro Paoletti e tramanda l’attività al figlio Luigi Paoletti, il quale nel 1894 dà il nome che ancora oggi conserva la farmacia. Successivamente è la figlia di Luigi che gestisce la farmacia dal 1934 al 1962 e la consegna al figlio Pierluigi Danti, mio padre. Dal 1994 subentriamo io e mia sorella”.

La “vecchia” farmacia di Brozzi

Fino al 2008 la farmacia si affacciava su quella che un tempo si chiamava Strada Regia Pistoiese, il tracciato che da piazza di Peretola arriva fino a Poggio a Caiano, nel punto che oggi corrisponde a Via  di Brozzi. E’ qui che nel 1837 lo speziale Lorenzo Cialdini si trasferisce con la famiglia spostandosi da Villa Cialdini di via della Sala all’abitazione sopra i locali della farmacia, da allora fino a oggi casa della famiglia Cialdini-Paoletti-Danti.

L’antica farmacia ha conservato parte degli arredi d’epoca in legno, come un mobile settecentesco con vetrine oggi collocato all’ingresso e alcuni vasi e contenitori in ceramica messi in salvo da Pierluigi Danti durante l’alluvione del 1966 insieme a una copia dell’Antico Ricettario Fiorentino. La farmacia appartiene alla categoria degli esercizio storici anche per questo notevole patrimonio culturale.

Farmacia Paoletti Firenze Brozzi - via Pistoiese

Oggi si trova in via Pistoiese 410, sede più accessibile e ampliata: “Ci siamo spostati anche e soprattutto per poter offrire al cittadino un servizio a 360 gradi: la farmacia di fatto è il primo anello del sistema sanitario nazionale e regionale, i nostri servizi devono agevolare le persone che in questo modo hanno l’opportunità di usufruire di un unico luogo, invece di doversi recare in più uffici dislocati”.

Tutta la Basilicata in un presepe (e in tanti eventi)

Gli appassionati di presepi hanno un nuovo appuntamento da segnare in agenda a Firenze: “L'infinito diventa uno di noi” è il nome dell'opera del maestro lucano Franco Artese che, insieme alla proiezione “Maternità Divine”, animano la basilica di Santo Spirito per tutto il periodo delle feste.

Il suggestivo presepe, visitabile fino al 4 febbraio, ritrae riti e tradizioni della Basilicata, mentre il particolare video-mapping celebrerà una delle terre più belle del nostro Paese fino al 6 gennaio.
Questi due interessanti progetti sono solo il principio di una rassegna più ampia che porta la Basilicata in territorio toscano.

Sculture in Santa Croce e Basicata sul palco

Il 16 dicembre inaugura presso la basilica di Santa Croce la mostra “Maternità divine. Sculture lignee della Basilicata  dal Medioevo al Settecento” e visitabile fino al 24 marzo 2018. “Sedici magnifiche sculture lignee, legate al tema della Madonna e della Natività, che provengono da varie diocesi della Basilicata, dove il culto mariano ancora oggi è molto sentito – commenta la curatrice scientifica Elisa Acanfora, docente di Storia dell'Arte Moderna dell'Università della Basilicata -. Tutte le statue non sono mai uscite dal territorio regionale ed è questa un'ottima occasione per mostrarle al grande pubblico”.

Anche i primi giorni dell'anno nuovo saranno caratterizzati da una serie di appuntamenti dedicati alla cultura lucana. Il 5 gennaio “Yeros presenta Fanteim” presso il teatro Cantiere Florida; un concerto spettacolo in cui le sonorità classiche dialogheranno con suoni etnici ed elettronici dando vita a una musica da ascoltare, vedere, percepire.

Basilicata a Firenze eventi - Maternità Divine

Re Magi e concerti

Il giorno dopo una delegazione del corteo organizzato dall'Opera di Santa Maria del Fiore con in testa i Re Magi farà sosta al presepe monumentale allestito in Santo Spirito, mentre in serata la stessa Basilica ospiterà il concerto di musica popolare “LUCeANIA. Voci e suoni del segreto della Terra di Matera” eseguito da Ambrogio Sparagna accompagnato da alcuni musicisti della sua Orchestra di musica popolare dell'Auditorium di Roma insieme a letture di brani ed interventi. 

La rassegna si concluderà il 3 febbraio al Museo degli Innocenti, nel Salone delle Compagnie, con “Orazio in Jazz. Dal Carpe Diem alle Satire” un viaggio in versi e musica nell'opera ironica e moderna del lucano Quinto Orazio Flacco con la partecipazione di un noto attore del cinema italiano. “Sono orgoglioso di essere un consigliere comunale di origini lucane a Firenze – ha affermato Nicola Armentano – una città che dimostra ancora una volta quanto sia importante il valore dell'accoglienza e dell'integrazione.
 

I contadini bio diventano ‘hi-tech’

0

Se l'agricoltura biologica in Toscana cresce, i bio-contadini si attrezzano, sfruttando le nuove tecnologie per tenere sotto controllo i campi biologici con speciali “occhi” elettronici: dai sensori per rilevare in tempo reale temperature e umidità dell’aria e del terreno, a quelli che monitorano la quantità di pioggia caduta o l’intensità dei venti.

Il prototipo per il monitoraggio informatizzato dei terreni fa parte del progetto “Ortofrutta Toscana Bio – Tecnoinnovazioni per la valorizzazione sostenibile del Bio Toscano”, promosso all’interno del progetto di filiera della Regione Toscana “Valorizzazione della produzione ortofrutticola biologica della Toscana”, che è portato avanti da Vivitoscano e Apofruit Italia, in sinergia con la cooperativa toscana Terre dell’Etruria e C.S. dell’Etruria. Le idee per il futuro sono state presentate a Firenze nel corso del convegno “Il progetto Ortofrutta Toscana Bio”.

L'agricoltura biologica in Toscana

Secondo i dati del Sinab (Sistema di Informazione Nazionale sull’Agricoltura Biologica), tra il 2015 e il 2016 nella nostra regione si è registrato un incremento del numero degli operatori, sia produttori che importatori bio, di quasi il 5%.

In tutta Italia le aree coltivate con metodo biologico nel 2016 hanno raggiunto quasi quota 1,8 milioni di ettari con una crescita di un quinto rispetto all’anno precedente. La Toscana è sesta a livello nazionale in questa speciale “classifica bio”: qui le principali estensioni per il biologico sono destinate a colture foraggere, cereali, olivo e vite.

Regali di Natale originali? Relax nella vasca di galleggiamento

0

Il dono anti-stress. L’ultimo trend è mettere sotto l’albero esperienze rilassanti. Da Firenze arriva una tra le idee più originali per i regali di Natale 2017: un’esperienza in una vasca di galleggiamento, un pensiero ottimo per lui, per lei o anche per le coppie.

Regali di Natale originali? In vasca

C’è chi le chiama “vasche di deprivazione sensoriale”, altri preferiscono parlare di “floating therapy”, perché si tratta di una vera e propria terapia del galleggiamento che combatte ansia, stress, disturbi del sonno, ma anche la pressione alta, dolori e depressione. Secondo recenti studi, questa pratica fa rilasciare nel nostro organismo endorfine, le cosiddette molecole del benessere e del piacere.

A Firenze, in via le Fratelli Roselli, da due anni è attivo Floating Flo, uno tra i primi centri di questo tipo in Italia: speciali vasche a forma di uovo, una sorta di guscio hi-tech, sono riempite di acqua arricchita da sale di Epson (solfato di magnesio) e mantenuta costantemente alla temperatura di 34,8°C. Questo consente di galleggiare senza alcuno sforzo muscolare e di rilassarsi a pelo d’acqua, isolandosi dall’esterno e stimolando il cervello anche con cromoterapia e tramite l’uso di suoni“Sembra di fluttuare nello spazio”, raccontano le tante persone che hanno provato questa esperienza.

Un regalo di coppia, con lo sconto

A scegliere  di “galleggiare” per relax, mamme e sportivi, donne in dolce attesa e professionisti, per ritemprare fisico e mente. In vista delle feste Floating Flo propone anche speciali pacchetti che comprendono diverse tipologie di ingressi. C’è anche la formula di coppia, per vivere questa esperienza insieme: clicca qui per acquistare a prezzo scontato il pacchetto “Together” di Floating Flo, che consente due o tre ingressi simultanei.

Questa proposta offre la possibilità di personalizzare l’esperienza, accompagnando i 60 minuti di galleggiamento con solfeggio armonico e cromoterapia, e comprende un kit con accappatoio, telo bagno e flip flop, oltre a 30 minuti nell'area chill out, prima di immergersi di nuovo nella vita quotidiana.

Regali di Natale originali 2017 - vasca di galleggiamento floating flo

Il centro di galleggiamento

Il centro dispone di oltre 250 metri quadri di spazio completamente insonorizzato, con 4 stanze private dotate ognuna di una vasca e una sala di chill out. E per chi teme di soffrire di claustrofobia? Niente paura, le vasche sono confortevoli e hanno uno speciale coperchio, che all’occorrenza può essere lasciato aperto durante la sezione di floating.

Contenuto sponsorizzato

4 campi invernali per bambini a Firenze

Vacanze di Natale? Attese, desiderate, ma poi una volta che Babbo Natale è passato e ha lasciato i regali, le renne hanno mangiato le carote e anche mamma e babbo hanno digerito panettone e pandoro, torna l’annosa questione: e i piccoli dove limetto? Per facilitare il rientro al lavoro dei genitori, che difficilmente possono prendere due settimane di ferie dalla vigilia alla Befana, negli ultimi anni sono proliferati i campi invernali per bambini, anche a Firenze.

Più brevi e un po’ meno vari dei campi estivi che risolvono le settimane di vacanze, sono spesso la via d’uscita per evitare ai più piccoli di annoiarsi a casa e ai grandi di dividersi fra nonni, mamme di amichetti e altre soluzioni improvvisate. A Firenze diverse strutture organizzano attività per i bambini nel periodo natalizio.

Per gli artisti in erba

Fra queste Florence Art School Bianca Cappello in via della Scala, che farà campi invernali dal 2 al 5 gennaio, ogni giorno dalle 9 alle 13. Il programma, pensato per bambini da 5 a 10 anni, vuole dare gli strumenti per imparare a usare la creatività in maniera giocosa e divertente. Previsto l’insegnamento di tutti i tipi di arte per bambini: affresco, mosaico, scultura, burattini, disegno, fumetto, pittura, acquarello e illustrazione. Per info e prenotazioni: per telefono al 327.1947258 o per mail info@fl orenceartschool.it.

E i campi invernali per bambini dopo Natale

Anche l’Asilo Maghe Magò, in via Boccaccio, i giorni del 27, 28 e 29 dicembre dalle 8 alle 12,45 (pranzo compreso) organizza attività per bambini da 2 anni e mezzo a 7. Il tema è “Le maghe di ghiaccio” e verranno organizzati laboratori per bambini per scoprire la magia del ghiaccio, giocare con i personaggi di Frozen e l’era glaciale e sperimentare creazioni artistiche e culinarie. Per informazioni: [email protected]

L’offerta di attività per i più piccoli riguarda anche lo spazio Co-Stanza. Non proprio un asilo, né una ludoteca, si definisce come il primo spazio di coworking con area baby, in cui si organizzano attività ludico-didattiche per bambini, in via Ponte alle Mosse. Per Natale dal 27 al 29 dicembre e dal 2 al 5 gennaio si terranno campi invernali, full time o part time, senza pranzo, con la presenza di una educatrice americana che lavorerà su arte e geometria. Info: [email protected]

Campus per bambini nei musei di Firenze

Anche i musei di Firenze saranno luogo di speciali campus invernali dedicati ai più piccoli tra i 6 e gli 11 anni, con attività dal 27 al 29 dicembre. Il quartier generale sarà il Museo Novecento: da qui i bimbi partiranno per scoprire i tesori artistici di tutti i tempi, fino ad arrivare anche nel convento di Santa Maria Novella. Le giornate saranno scandite da visite animate, laboratori e momenti di gioco.

L'iniziativa è organizzata dall’Associazione Mus.E e promossa dalla Regione Toscana, con prezzo ridotto per i soci di Unicoop Firenze. Iscrizioni entro martedì 19 dicembre 2017. Più informazioni sul sito internet di Mus.E nella sezione dedicata ai campi invernali per bambini nei musei civici di Firenze.

Viola ai quarti di Coppa Italia grazie a un rigore all’ultimo minuto

0

Cinque reti, di cui tre rigori (due per i viola ed uno per la Samp) per l’ottavo di finale vinto dalla Fiorentina ai danni dei blucerchiati. Poco turnover da parte dei due allenatori con Pioli che schiera Dragowski in porta e Babacar in attacco con Saponara a centrocampo. Anche Giampaolo schiera il secondo portiere Puggioni, sceglie Capezzi a centrocampo e Caprari in attacco.

Primo Tempo

Due passaggi e la Fiorentina va subito in gol. Babacar è ben servito in profondità da Benassi, si presenta davanti a Puggioni e lo infila per l’1-0. All’11’ la Samp approfitta di uno svarione di Sanchez. E’ Zapata a tentare il contropiede ma viene fermato da Pezzella. Al 33’ Veretout batte un angolo corto per Saponara che crossa per Pezzella. Il difensore riesce a colpire di testa la sfera che lambisce il palo e si perde sul fondo. Al 39’ arriva il pareggio per gli uomini di Giampaolo. Un angolo viene battuto da Sala che va al tiro cross. Trova il pallone Barreto che a due metri dalla porta sigla l’1-1 dopo che l'arbitro va a consultare il Var. Si va al riposo con una situazione di parità.

Secondo Tempo

La ripresa vede ancora la Fiorentina in avanti. Al 59’ un cross di Saponara trova in area di rigore Babacar che viene steso da Regini. L’arbitro Abisso non ha dubbi e indica il penalty che Veretout non sbaglia per il 2-1 viola. La Sampdoria non si arrende ed al 61’ Alvarez ha l’occasione di pareggiare su punizione. Il giocatore blucerchiato serve Torreira che gira la sfera sul primo palo ma Astori spazza. Al 68’ Ramirez innesca Barreto ma il tiro viene deviato in angolo da Dragowski. Sul tiro seguente è ancora Barreto a colpire una traversa. Al 70’ punizione di Caprari ed ancora un palo. Al 77’ arriva il pareggio blucerchiato. Astori entra in ritardo su Ramirez e commette fallo. L’arbitro Abisso non ha dubbi e concede il tiro dagli undici metri che lo stesso Ramirez concretizza in rete. E’ il 2-2. All’85’ Astori serve Benassi, il cross serve Simeone che filtra tra la difesa genovese fino a Chiesa che non riesce a concludere davanti a Puggioni. All’88’ fallo di mano di Murru in area di rigore. Dopo il consulto del Var la decisione di concedere ancora un rigore alla Fiorentina. Di nuovo Veretout realizza fissando il risultato finale sul 3-2. Il 26 dicembre la Fiorentina giocherà i quarti di finale affrontando la vincente di Lazio – Cittadella.

L’allenatore

Soddisfatto Stefano Pioli a fine gara. “Abbiamo un gruppo con un buon potenziale e noi dobbiamo sfruttarlo al massimo e capire quali giocatori faranno parte del progetto futuro. Babacar – aggiunge – ha avuto qualche nel prepartita e poi l’ho dovuto sostituire. Veretout si è adattato subito al calcio italiano ed è un giocatore che nell’uno contro uno è difficile da superare”.

Da grande farò… il fashion designer

0

Dicembre, è tempo di bilanci e di nbuoni propositi per il futuro. Ma è anche tempo di orientamento per chi sta per finire o ha appena finito il proprio percorso di studi. E' per questo dicembre, all'Istituto Modartech di Pontedera, è tempo di Orientation Day e nella giornata di giovedì 14 (a partire dalle 14.30) verranno aperte le porte a studenti, neodiplomati delle scuole superiori, laureati e appassionati di moda, grafica e comunicazione, per entrare in contatto con la realtà della scuola e  conoscere da vicino i corsi in partenza da Febbraio 2018 nell’area abbigliamento, calzatura, accessori e comunicazione.

Tutti i corsi in partenza

Percorsi formativi ad ampio spettro, per chi desidera conoscere il mondo della moda e della comunicazione dall'interno. Dai corsi di Modellista CAD abbigliamento e calzatura, al corso di Modellistica e alta sartoria, dal corso di Web & graphic design fino al corso triennale in Fashion Communication Design, studiato da Modartech insieme a case di moda e agenzie di comunicazione, a seguito di una specifica indagine di mercato promossa per individuare le figure professionali più richieste nel settore.

Volti noti in cattedra

Tanti i grandi nomi coinvolti nella progettazione e realizzazione del corso, pronti a salire in cattedra per offrire speciali lezioni agli studenti. Tra questi lo stilista e noto volto televisivo Guillermo Mariotto, della maison Gattinoni.

Lezioni, borse di studio e promozioni

Corsi professionali, master e alta formazione, corsi intensivi, corsi brevi, corsi estivi e corsi post diploma, tutta l'offerta formativa dell'istituto sarà oggetto di discussione di questa giornata di orientamento, comprese le promozioni “advance booking” e le possibilità di ottenere borse di studio.

Dai colloqui alle visite dei laboratori fino alla lettura portfoli

La giornata si articolerà in una prima parte di presentazione dell'istituto e dei dipartimenti moda e comunicazione (dalle 14:30 alle 16) e una seconda parte di colloqui individuali – pensati per fornire un supporto nell'orientamento dei ragazzi a seconda delle proprie attitudini, aspettative e obiettivi professionali -, visite guidate agli spazi dell'Istituto (con aule attrezzate e laboratori) e presentazione portfoli e progetti degli studenti.

La partecipazione alla giornata è gratuita.