domenica, 11 Maggio 2025
Home Blog Pagina 800

Le macerie di Aleppo al supermercato

Una sedia tra le macerie, nel bel mezzo di un centro commerciale alla periferia di Firenze. E mentre sfrecciano i carrelli per le spese natalizie, basta indossare il visore 3D per essere catapultati altrove: case distrutte e rovine. Non è una realtà parallela, ma la cruda verità: ciò che grandi e piccoli vedono tutti i giorni in Siria, ad Aleppo.

Alla città diventata un simbolo negativo di cinque anni di guerra è dedicata l’installazione della Fondazione Il Cuore si scioglie: nel centro commerciale Coop.fi di Ponte a Greve, fino a venerdì 15 dicembre, sarà possibile “infilare” questi speciali occhiali per uno sguardo a 360 gradi sulle strade siriane, grazie al video 3D “Welcome to Aleppo” della società di produzione Ryot, diretto da Christian Stepehn. Si tratta del primo filmato in realtà virtuale mai realizzato in una zona di guerra.

La campagna di solidarietà

L’iniziativa è promossa in occasione della settimana di raccolta fondi per la campagna di solidarietà 2017/2018 “Mai più da soli” della Fondazione Il Cuore si scioglie. Tra i tanti progetti, a cui è possibile contribuire, c’è quello portato avanti insieme alla Fondazione Giovanni Paolo II e ad Arci Toscana per dare assistenza, cure e cibo ai bambini di Aleppo.

Guarda la gallery

Il filo rosso di questa campagna è rappresentato dai minori, dalla realizzazione di nuove aule per un asilo in Mozambico con Sole onlus fino all’aiuto dei minori non accompagnati, italiani e stranieri, presenti a Firenze,  insieme alla Fondazione CR Firenze.

Per conoscere da vicino tutti i progetti e contribuire, fino a domenica 17 dicembre, i volontari delle sezioni soci Coop allestiscono bancarelle nei punti vendita di Unicoop Firenze. E' possibile anche acquistare, con un'offerta, tanti oggetti realizzati a mano dai volontari.

Studenti-cantanti e un cd contro la violenza di genere

0

Un tema importante quello della violenza di genere, che spesso però viene normalizzato all’interno della società perché nascosto dietro piccole azioni quotidiane, magari in semplici parole, frasi, stereotipi. Per portare a galla questo problema nasce il progetto musicale “Mai in silenzio: la musica contro la violenza di genere”. Realizzato dall’emittente radiofonica Controradio con il sostegno di Regione Toscana e SIAE e con la sponsorizzazione di Unipol, l’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare in particolar modo gli adolescenti e i giovani, sul tema degli stereotipi di genere.

Settanta studenti di sei licei toscani si sono cimentati nella realizzazione di un CD contenente sei brani musicali inediti sul tema. Ad accompagnarli nel lavoro per ben due mesi, tre tutor del settore, i musicisti Francesco Guasti, Tommaso Novi e Diana Winter.

Il progetto “Mai in silenzio”

“Mai in silenzio” è iniziato a settembre attraverso una proposta agli istituti superiori, da cui sono stati selezionati cinque licei musicali, di Lucca, Pisa, Arezzo, Pistoia, e Livorno e il liceo linguistico Marco Polo di Firenze. A ottobre il via al corso di composizione e registrazione, preceduto da un percorso di sensibilizzazione attraverso alcuni incontri con la psicologa Cecilia Lamanna e la giornalista Chiara Brilli.

“La musica ha dimostrato di essere non solo un modo per esprimersi e arrivare dritti al cuore delle persone, ma anche un ottimo veicolo per provare empatia anche per temi che, a primo impatto, possono sembrare complessi e molto lontani da noi”. Spiega Diana Winter raccontando l’esperienza di lavoro con i ragazzi. A tal proposito l’ “esperimento” tenta di mettere la musica a servizio di un’etica, cercando di innescare un punto di riflessione in tutti coloro l’ascolteranno. I tutor hanno fornito ai giovani cantanti/musicisti alcune regole di base per la scrittura di brani musicali, dopo di che i ragazzi sono andati in studio di registrazione. Un’esperienza nuova che, aggiunge Diana Winter, “ha molto appassionato i ragazzi facendoli immergere nel mondo dei professionisti”.

Il debutto

I brani sono interpretati per la prima volta dal vivo dagli studenti durante il “Meeting dei diritti umani”, mercoledì 13 dicembre al Mandela Forum di Firenze, organizzato dalla Regione Toscana, di fronte a una platea di 9mila studenti e sono ora disponibili su Spotify, ITunes, Youtube e gli altri canali digitali inserendo il titolo: “Mai in silenzio”.

Durante il 2018 saranno organizzate una serie di esibizioni in apertura di concerti di musicisti affermati in tournée  in Toscana. 

Le macerie di Aleppo al supermercato

0

Vedere da vicino le strade siriane devastate dalla guerra con la realtà virtuale. Il video 3D ‘Welcome to Aleppo’ arriva dentro un centro commerciale, grazie alla Fondazione Il Cuore si scioglie

Aleppo in 3D

0

Vedere da vicino le strade siriane devastate dalla guerra, grazie alla realtà virtuale. Il video 3D ‘Welcome to Aleppo’ arriva dentro un centro commerciale fiorentino, grazie alla Fondazione Il Cuore si scioglie

Vai all’articolo

Mai in silenzio

0

60 studenti di 6 licei toscani hanno realizzato un CD con sei brani musicali sul tema della violenza di genere, grazie all’aiuto di tutor d’eccezione

Vai all’articolo

Notte degli Oscar del Wedding fa tappa alla Fortezza da Basso di Firenze

0

Venerdì 15 dicembre alle ore 20,00 presso la location della Basilica alla Fortezza da Basso si accendono le luci sulla notte degli Oscar del Weddingcon la Cena di Gala dell’Italian Wedding Awards, il prestigioso premio nazionale dedicato all’eleganza, al gusto raffinato, ai mille sapori e profumi che caratterizzano il fantastico mondo del Wedding.
L’evento è organizzato da Camelia Lambru in collaborazione con Marimà Eventi, con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze ed in collaborazione con Firenze Fiera, Destination Florence Convention & Visitors Bureau (con la divisione Tuscany for Weddings, progetto in partnership con Toscana Promozione Turistica) e importanti Associazioni quali l’americana AFWPI.

I migliori wedding planner presenti

Attesi oltre 500 big del settore matrimonio provenienti da tutta Italia. A completare il parterre dell’evento alcuni ospiti di fama internazionale, una giuria composta da VIP esperti del settore come Colin Cowie (uno dei cinque wedding planner più famosi del mondo, al primo posto nella classifica di celebrity wedding planner della rivista VOGUE), Vincenzo Dascanio (flower designer internazionale) e giornalisti di importanti testate specializzate come Brides, Financial Times e televisioni nazionali.
Al centro della serata la promozione del Destination Wedding come meta ambita per i futuri sposi italiani e stranieri insieme all’eccellenza del Made in Italy celebrato per la qualità sopraffina dei suoi prodotti, la spettacolarità dei paesaggi e del territorio e il gusto raffinato ed inconfondibile dello stile italiano. 
“Alla luce del grande successo della prima edizione svoltasi nel dicembre 2016 a Roma – dichiarano gli organizzatori – abbiamo ritenuto opportuno replicare la Notte degli Oscar del Wedding  a Firenze sia per il fatto che Firenze e la Regione Toscana sono risultate vincitrici dei tre premi nazionali e la regione si è classificata al primo posto in Italia nel business dei matrimoni, sia valutando l’appeal dell’eccellenza dell’artigianato fiorentino declinato in tutti i suoi aspetti, fino al food, da sempre  must del made in Tuscany nel mondo”.

Firenze tra le sedi più gettonate per sposarsi

Firenze, sede nel 2016 del Congresso internazionale DWP – che in questi ultimi anni ha rafforzato la sua posizione al vertice fra le principali Wedding Destination dove hanno scelto di sposarsi personaggi famosi come Kanye West e Kim Kardashian, Melissa Joan Hart e Mark Willkerson – si riconferma con questo importante appuntamento capitale mondiale del wedding di lusso.
La Cena di Gala (arricchita anche da un piatto firmato dal celebre chef Marco Stabile) vedrà la partecipazione di alcune Wedding Planner più famose d’Italia che rappresenteranno ognuna una Regione e anche professioniste straniere che lavorano abitualmente in Italia.
Per ogni regione parteciperà una location Sponsor, come il Four Seasons, il St.Regis e Villa Corsini Mezzomonte di Firenze, Hotel Cerretani e Hotel L’Orologio di Firenze, Villa le Fontanelle Firenze, il JWMarriott e l’Hotel Danieli di Venezia, Hotel Europa e Regina di Venezia, Hotel Parco dei Principi e Hotel Splendid di Roma, Grand Hotel Pianeta Maratea e Gibò di Otranto.

Al giovane ‘scienziato’ Valerio Pagliarino la “Chiave dell’Amicizia” 2017 della Unione Imprese Storiche Italiane

0

E’ stata consegnata a Valerio Pagliarino, 17enne studente astigiano vincitore del concorso Giovani Scienziati della UE, la “Chiave dell’Amicizia” 2017 della Unione Imprese Storiche Italiane, riconoscimento che ogni viene attribuito a un personaggio che si è distinto nel campo sociale, scientifico o culturale.
La cerimonia si è tenuta a Villa Bardini Firenze nel corso di una serata organizzata dalla Unione Imprese Storiche Italiane, associazione che abbraccia i brand ultracentenari del Made in Italy, aziende depositarie di eccellenti tradizioni e animate da un forte spirito di innovazione.

Le motivazioni del premio

E’ un giovane e brillante innovatore in campo scientifico il destinatario de “La Chiave dell’Amicizia” 2017, Valerio Pagliarino, studente del liceo scientifico Pellati di Nizza Monferrato che grazie al progetto “LaserWan: connessione a banda ultralarga laser” ha brevettato un’invenzione per portare la connessione internet più veloce nei luoghi remoti del pianeta.
“Quest’anno abbiamo voluto premiare un giovane italiano che rappresenta un’eccellenza scientifica del nostro Paese e un patrimonio dell’umanità, capace di realizzare un progetto che riveste anche una forte valenza sociale” ha detto il presidente dell’Unione Imprese Storiche Italiane Eugenio Alphandery. “Sono onorato di ricevere questo premio da un’associazione così prestigiosa – ha aggiunto Valerio Pagliarino – Ho realizzato il mio progetto partendo da un’idea semplice, sono contento di aver ricevuto molte attenzioni in campo internazionale, a conferma che quello del Digital divide è ancora oggi un problema di grande attualità”.

Presidenza onoraria

Nel corso della serata è stata anche conferita la presidenza onoraria dell’Unione a Franco Torrini, fondatore, ispiratore e presidente dal 2000 al 2012 dell’associazione dei marchi longevi del Made in Italy. “E’ oggi una soddisfazione notare come l'Unione si sia sviluppata sul territorio nazionale con il suo motto ‘unisci e persevera’, un motto che evidenzia la straordinaria resilienza dei nostri associati”.
All’incontro di Villa Bardini ha salutato gli ospiti il Presidente della Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron Jacopo Speranza che ha sottolineato come “questo incontro si inserisce nel percorso di apertura di Villa Bardini alle realtà più dinamiche del territorio”. Hanno inoltre partecipato, oltre agli associati dell’Unione, il vicesindaco di Firenze Cristina Giachi, l’assessore comunale allo sviluppo economico Cecilia Del Re, autorità civili e militari, e alcuni consiglieri della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.

Star Wars: a Firenze una scuola di spada laser

Cercasi nuovi cavalieri Jedi. Il quartier generale di Star Wars è alla periferia di Firenze, dentro una palestra dell'Isolotto. Qui gli allenamenti sono “spaziali”, con un corso di spada laser che si svolge una volta a settimana. Niente paura, non si tratta di armi che arrivano da altre galassie, ma di  attrezzature che illuminandosi ricreano le lightsaber immaginate da George Lucas nelle celebre saga cinematografica.

I Florence Knights

L’idea è venuta l’anno scorso al fan club fiorentino di Guerre Stellari, “Florence Knights”, nato da una costola degli Sbandieratori e Musici della Signoria, che si occupano invece di rievocazioni storiche. Il gruppo ha adattato le tecniche di scherma medievale alla saga di fantascienza: al posto dei costumi d’epoca, ci sono i vestiti a tema Star Wars, mentre le spade antiche sono sostituite da quelle “laser”.

“È un’attrezzatura che si illumina e che resiste agli urti e quindi può essere usata per creare coreografie ed esibizioni – spiega Iacopo Braschi, uno dei ‘cavalieri fiorentini' – in questo caso le evoluzioni sono più dinamiche e spettacolari, si possono simulare anche cadute e fare salti perché i partecipanti non indossano pesanti armature”.

Dove si svolge il corso di spada laser

Il corso di spada laser è ospitato alla palestra Olimpic Academy di via Lunga, ogni martedì sera dalle 21 in poi: è aperto a tutti, dai bambini ai ragazzi fino agli adulti, e il gruppo cerca sempre nuove leve. “Può sembrare strano ma Medioevo e fantascienza sono collegati in qualche modo – continua Braschi – Star Wars richiama le opere medioevali per esempio con le figure del cavaliere buono e di quello cattivo o con il tema dello scontro tra il bene e il male”.

Durante queste speciali lezioni vengono create esibizioni e coreografie proposte in eventi e feste durante tutto l’anno, come Lucca Comics and Games o la Festa dell'Unicorno. Prossimo appuntamento allo “Star Wars Tribute” che si svolge sabato 16 e domenica 17 dicembre 2017 al Politeama di Poggibonsi in occasione dell’uscita del nuovo capitolo della saga.

Florence Knights - fanclub Star Wars Firenze corso di lightsaber

Foto: pagina Facebook Florence Knights

… anche per bambini

L'ultima novità è il primo corso in città per bambini dai 6 ai 13 anni, per divertirsi tutti insieme con le spade laser in versione baby. Le lezioni prenderanno il via in una vera scuola, la primaria Mameli a Novoli (via Corsali), mercoledì 10 gennaio 2018. Lo stesso giorno, dalle 18 alle 19, si svolgerà la presentazione dell'iniziativa (con prenotazione obbligatoria). Infine un consiglio per gli allenamenti stellari: prima di calarsi nei panni dei personaggi di Star Wars, meglio scegliere abiti comodi e scarpe da ginnastica.

Sulla pagina Facebook dei Florence Knights si trovano tutte le informazioni sul corso di spada laser.

Biglietti scontati per il cinema Spazio Uno

0

Da questo mese di dicembre Il Reporter vi porta al cinema, grazie alla collaborazione con Spazio Uno, per sostenere una storica sala d'essai di Firenze il cui futuro è ancora incerto. A disposizione dei nostri lettori del Quartiere 1 ci sono tanti biglietti scontati e soprattutto la possibilità di conoscere da vicino il grande schermo, attivo da quarant'anni in via del Sole, a pochi passi da piazza Santa Maria Novella.

Nel tempo si sono avvicendate diverse gestioni, il cinema è cresciuto nei numeri con una programmazione di qualità, ma questa realtà è adesso a rischio: l'edificio, di cui era proprietaria Enel, è stato venduto e al momento l'attività è stata prorogata  fino al 30 maggio 2018 (più approfondimenti nel nostro articolo sul rischio chiusura dello Spazio Uno).  Anche il Reporter vuole fare la sua parte per salvaguardare un piccolo (grande) cinema della città.

Biglietti scontati per lo Spazio Uno

Per avere diritto a biglietti scontati basta consegnare alla cassa i coupon che si trovano sul giornale di dicembre (edizione del Quartiere 1 di Firenze). Sarà possibile entrare in sala con un ingresso super ridotto: 3,50 euro per un biglietto, 5 euro per due biglietti. Chi ha invece meno di 18 anni non paga. Si tratta di una promozione che è valida tutti i giorni, anche quelli festivi (Natale  e Santo Stefano compresi).

La programmazione

Tanti i titoli in programma, si va dalla black comedy Suburbicon con Matt Damon, Julianne Moore (in versione originale), all’ultimo lavoro dei Manetti Bros Ammore e malavita un film che unisce musical e action movie, fino all’arte sul grande schermo con il docufilm Io, Claudio Monet.

Ecco il cartellone in dettaglio.

SUBURBICON
(Versione originale con sottotitoli in Italiano)
mercoledì 13 dicembre ore 15:30 – 20:15 – 22:10
Regista: George Clooney
Cast: Matt Damon, Julianne Moore, Noah Jupe, Glenn Fleshler, Alex Hassell

LA TERRAZZA
mercoledì 13 e giovedì 14 dicembre ore 17:20 (ingresso € 3,50)
Regia: Ettore Scola
Cast: Marcello Mastroianni, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Jean-Louis Trintignant

FINCHÉ C’È PROSECCO C’È SPERANZA
Giovedì 14 dicembre ore 15:30 – 20:00 – 21:45
Regista: Antonio Padovan
Cast: Giuseppe Battiston, Teco Celio, Liz Solari, Roberto Citran, Silvia D’Amico

THE SQUARE
Da venerdì 15 a domenica 17 + mercoledì 20 dicembre
Ven. e sab. ore 16:00 – 18:40 – 21:15; dom. Ore 21:00; merc. ore 21:15
Regista: Ruben Ostlund
Cast: Elisabeth Moss, Dominic West, Claes Bang, Terry Notary, Linda Anborg

AMMORE E MALAVITA
Lunedì 18 e Giovedì 21 dicembre
Lun. ore 16:00 – 18:30 – 21:00; giov. ore 19:15
Regia: Marco e Antonio Manetti
Cast: Carlo Buccirosso, Claudia Gerini, Giampaolo Morelli, Serena Rossi

IO, CLAUDE MONET
Martedì 19 e mercoledì 20 dicembre
Mart. ore 16:00 – 17:40 – 19:20 – 21:15; merc. ore 16:00 – 19:30
Regia: Phil Grabsky

Trama, dettagli e informazioni sul sito del cinema Spazio Uno.

Mercatino natalizio alla scuola Villani

Per il secondo anno consecutivo torna alla scuola Villani, in viale Giannotti 41, il mercatino di Natale a scopo di autofinanziamento. L’iniziativa si terrà nel pomeriggio di sabato 16 dicembre nelle aule e nel cortile della scuola dove saranno allestiti laboratori e spazi gioco.

Dal luna park alla merenda

Una giornata dove i più piccoli si potranno cimentare nella creazione di addobbi natalizi, fare pratica nella lettura guidati da un genitore e svagarsi nell’angolo luna park, con tanto di tiro al bersaglio e gioco dei tappi. Il tutto arricchito da una bella merenda. Sarà possibile curiosare fra le bancarelle e trascorrere un pomeriggio in tranquillità immersi in una festosa atmosfera natalizia.

L’evento, organizzato dal Comitato dei Genitori, sarà aperto a tutti. E' un’occasione per far incontrare genitori, alunni, maestre e residenti del quartiere, mentre il ricavato delle vendite sarà devoluto alla scuola. Il progetto di quest’anno è quello di rendere più confortevoli le aule utilizzate dai bambini diversamente abili, come le aule morbide.