lunedì, 12 Maggio 2025
Home Blog Pagina 824

‘Oh ciccio, ma che banda l’è?’

0

Voi potreste non crederci, ma ogni tanto qualcosa si smuove anche a Firenze. Qualcosa che abbia meno di 500 anni, intendo. Qui provo a raccontarvelo.

Probabilmente mutuato dal precedente “che sistema l’è”, classica espressione fiorentina di disappunto verso qualcosa ritenuto non gestito o eseguito “a modino”, ha assunto anche un diverso significato, andando quindi ad intendere un amichevole e particolarmente giovanile “che succede”. Da sfoggiare, ad esempio, al proprio arrivo in un luogo particolarmente affollato (da qui, la banda), magari un concerto
al Viper o il classico venerdì sera della Flog.

Come si usa “Ma che banda l'è”

Allora? Che banda l’è?”, in un simile contesto, può voler significare “come va la serata?” oppure “come suonano i gruppi?” ma anche un più vago “c’è gente?”. Vi fornisco quindi anche un set di risposte per venire incontro alla vostra curiosità e riuscire così a costruire una completa frase del giovine fiorentino
odierno.

Con questo trio di opzioni sarete in grado di cavarvela anche al concerto di J-Ax e Fedez: “piglia bene”, da pronunciarsi nell’improbabile caso di gradimento dell’evento, “piglia male”, in caso contrario, e infine, nell’eventualità di esaltazione massima, il più raro “piglia da 10” che è un riferimento al massimo grado della pagella scolastica.

Il Subbuteo e il suo torneo internazionale

0

Ufficialmente si chiama “calcio da tavolo” ed è una disciplina agonistica a tutti gli effetti, con tanto di federazione italiana, una squadra nazionale e anche tornei internazionali, come quello che Firenze ospita il 9 e 10 settembre 2017 con 400 partecipanti da tutto il mondo.

Il 35esimo torneo “Città di Firenze Extreme works Florentia Cup” sarà ospitato dalla palestra Barsanti in via Lunga, all’Isolotto, perché proprio qui da una decina di anni esiste il quartier generale fiorentino del “calcio in miniatura”: l’associazione sportiva dilettantistica Subbuteo Firenze può contare su 24 campi, lunghi un metro e mezzo ciascuno, e durante l’anno dà la possibilità a grandi e piccoli di cimentarsi in questa attività.

Il torneo internazionale di Subbuteo a Firenze

Il torneo internazionale di Subbuteo partirà sabato 9 settembre alle ore 9.30 con le competizioni a squadre e proseguirà domenica 10 con le gare individuali. Il pubblico potrà assistere alle sfide con ingresso libero.  

Come si gioca? Le regole sono molto simili a quelle del calcio tradizionale, cambia la parte del corpo usata: il dito, al posto del piede e molta tattica, spiegano gli esperti. Informazioni sul profilo Facebook dell’Asd Subbuteo Firenze.

Tutti gli eventi di Settembre – Prato è spettacolo 2017

0

“Settembre – Prato è spettacolo 2017” prevede grandi concerti ed eventi che si snoderanno per tutta la città, da piazza Duomo, “casa” delle principali esibizioni live, fino al parco dell’ex Ippodromo, la novità di questa terza edizione.

Il festival organizzato da Fonderia Cultart, in collaborazione con il Comune, va da giovedì 31 agosto fino a domenica 17 con tanta musica, iniziative per i bambini, sport e visite guidate.

Settembre – Prato è spettacolo 2017: i concerti

Il lungo calendario di concerti, ospitati in piazza Duomo, si apre il 31 agosto con Brunori Sas, per proseguire il primo settembre con Afterhours e Le Luci della centrale elettrica. Il 2 settembre arriva il rock dei Litfiba, il 3 invece è la volta dei Baustelle.

Il cantante ango-ghanese Benjamin Clementine sale sul palco il 4 settembre accompagnato per la prima volta da una band polifonica. Infine il 5 settembre spazio alla musica classica con la Camerata strumentale Città di Prato e le note del compositore russo Nikolaj Rimskij-Korsakov.

Evento speciale poi il 10 settembre al Museo Pecci di Prato per celebrare i 25 anni dell’esibizione “Maciste contro Tutti”, il concerto-evento della musica indipendente italiana. Per Maciste contro tutti 25 anni (1992-2017) sul palco saliranno fra gli altri Francesco Magnelli, Gianni Maroccolo, Massimo Zamboni, Giorgio Canali, Ginevra Di Marco, Fatur, Max Collini, Francesco di Bella.

Settembre Prato 2017 concerti - Settembre pratese - Settembre Prato è spettacolo

Palla grossa 2017 e il parco dell’ex Ippodromo

La novità 2017 è il parco Liberazione e pace nell’ex Ippodromo, nuova location del settembre pratese che ospiterà il tradizionale torneo della Palla Grossa, gioco nato nel Medioevo molto simile al calcio storico fiorentino. Le partite sono fissate il 9 e 10 settembre, mentre la finale 2017 si terrà sabato 16 settembre.

L’area verde ospiterà poi iniziative sportive, spazi dedicati alle associazioni e al volontariato. Qui, dal 9 al 17 settembre, prenderà posto anche un tendone di circo contemporaneo con gli spettacoli di “Extra-Vagante”: la compagnia Magda Clan arriva a Prato dopo 170 repliche in tutta Europa.

Appuntamento poi il 15 settembre, sempre all’interno del parco, con il dj set finale della Fluo Run , una corsa-party lunga 5 chilometri che parte al tramonto, sfila lungo le vie della città tra maglie sgargianti, luci colorate e gadget luminosi, per approdare all'ex ippodromo dove è prevista la festa conclusiva.

Bambini e musica: il programma

Anche i bambini avranno uno spazio a loro dedicato, la Piazza dei Piccoli dal 1 al 10 settembre in piazza Santa Maria in Castello. Tra gli altri eventi previsti all’interno di “Settembre Prato è spettacolo” il festival di musica indipedente a ingresso libero “Fortezza Santa Valvola” (2-3 settembre Castello dell’Imperatore), una due giorni dedicata alla musica elettronica con “Freaky Deaky  open days” (9-10 settembre Castello dell’imperatore) e infine musica e dj set nell’anfiteatro del Museo Pecci con “Urban Blackout” (9 settembre).

Sul sito ufficiale si trova il programma completo di “Settembre – Prato è spettacolo” 2017.

Il cinema Odeon riapre con Bocelli e il Dalai Lama

0

Il Cinema Odeon di Firenze dà il via alla stagione 2017/2018: a illuminare di nuovo lo schermo dopo il “buio” delle vacanze estive sarà l’ulitmo kolossal firmato da Christopher Nolan “Dunkirk”, in programma a partire dal 31 agosto, giorno di riapertura della storica sala, fino al 17 settembre (versione originale sottotitolata in italiano).

Il nuovo lavoro del regista britannico è ispirato all’operazione Dynamo che durante la Seconda Guerra Mondiale permise l’evacuazione verso la Gran Bretagna di migliaia di soldati bloccati sulle spiagge francesi di Dunkerque.

Un ospite d’eccezione e un’anteprima

Tra gli eventi di punta l’arrivo all’Odeon di Andrea Bocelli con una preview: domenica 17 settembre alle ore 20.30 il tenore presenterà in anteprima nazionale il film dedicato alla sua vita “La musica del silenzio”, girato da Michael Radford con un cast internazionale tra cui figurano Antonio Banderas, Toby Sebastian e di Jordi Mollà, a cui si aggiungono gli italiani Ennio Fantastichini, Luisa Ranieri e lo stesso cantante che ha partecipato con un piccolo cameo. La pellicola resterà sul grande schermo fiorentino fino al 20 settembre.

Il nuovo inizio del cinema Odeon di Firenze: dal Dalai Lama a Gilmour

Occhio di riguardo anche al mondo buddista, prima con il film documentario “Walk with me”, un viaggio nella comunità del monaco Thich Nhat Hanh in occasione della Giornata Mondiale della Mindfulness (12 settembre – versione originale con sottotitoli in italiano), poi con il film evento “Dalai Lama il quattordicesimo” sulla vita di Tenzin Gyatso, previsto il 18 settembre, alla vigilia della visita fiorentina della massima autorità spirituale tibetana.

Tra gli altri eventi in calendario per questo avvio di stagione il ritorno al cinema del primo capolavoro di David Lynch “Eraserhead”  con una versione restaurata (in programmazione il  4, 5 e 10 settembre); la presentazione degli ultimi due film del regista Erik Gandini (in videocollegamento su Skype), “Chirurgo Ribelle” e “La Teoria Svedese Dell’amore” (7 settembre ) e infine “David Gilmour live at Pompei”, registrato durante i due spettacolari concerti del musicista del 7 e 8 luglio 2016 (in programma dal 13 al 15 settembre).

Tutti i dettagli dell’avvio di stagione 2017/2018 sono disponibili sul sito del Cinema Odeon di Firenze.

Anche Ulisse era (un po’) nordeuropeo

Baltico e Mediterraneo parlano la stessa lingua, o almeno condividono un pezzo di storia. Recenti studi sull’età del bronzo in area nordica mostrano infatti le affinità con la civiltà micenea in Grecia, in particolare con i poemi omerici.

L'incontro

Di questo si parla al Museo Novecento mercoledì 30 agosto alle 17:30 nell'incontro “Dal Baltico al Mediterraneo: vecchia e nuova Europa”, organizzato nell'ambito delle iniziative a corollario della mostra “Visioni dal Nord” conclusasi lo scorso 21 maggio.

La turista per caso e gli studiosi

La giornalista e conduttrice televisiva Syusy Blady (volto di popolari trasmissioni televisive come Turisti per Caso, Velisti per Caso e Misteri per Caso), parlerà dell'argomento insieme agli ingegneri Gianni Glinni e Felice Vinci specializzati il primo in mitologia comparata tra il mondo nordico e il Mediterraneo e il secondo in tematiche omeriche. Insieme a loro Karl Kello, autore di saggi e documentari storici e Ülle Toode, giornalista e linguista estone, specializzata in lingua e cultura dei popoli ugro-finnici.

Il meteorite e i fabbri del nord Europa

«La caduta del meteorite di Saaremaa – ha detto Felice Vinci – con la conseguente produzione del ferro del lago di Kaali da parte di antichissimi fabbri, può aver avuto un ruolo tutt’altro che secondario nella storia dell’Europa preistorica, come ci mostra l’importanza del mito di Fetonte, presumibilmente ispirato da quell’evento, nel pensiero dell’antica Grecia, che a sua volta ha permeato tutta la cultura dell’Occidente».

Un nuovo approccio all'idea di Europa unita

Grazie a queste evidenze storiche si aprono inedite, affascinanti prospettive riguardo agli inizi della civiltà greca e alla preistoria europea. Non solo, il retaggio culturale che unisce il Baltico al Mediterraneo potrebbe favorire un diverso approccio all’idea di unità dell’Europa, basata non tanto sull’economia e sulla finanza, quanto sulla cultura e sulla memoria delle nostre comuni origini.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti. L’ingresso non prevede l’accesso al percorso museale.


 

Arena di Marte: finale con anteprime

0

Un successo da record e un gran finale per questa stagione 2017 dell’Arena di Marte: da lunedì 28 agosto a domenica 3 settembre nell’arena estiva più importante di Firenze è in programma il “Festival dei Festival”: 7 serate che proporranno sul grande schermo dell’arena grande (inizio ore 21.15) film che arrivano dai festival internazionali e che approderanno nelle sale la prossima stagione.

Finora il cinema all'aperto ospitato al Mandela Forum (ingresso da piazza Berlinguer) ha fatto registrare numeri da primato, complice la situazione meteo: sono quasi 20mila i biglietti staccati a una settimana dalla chiusura. Si tratta del record assoluto di presenze in 25 edizioni della rassegna.

Arena di Marte: il programma dell’ultima settimana

Apre questa passerella di  preview sotto le stelle, lunedì 28 agosto nell’arena grande, la pellicola coprodotta da Martin Scorsese e vincitrice del premio Europa Cinema Label alla Quinzaine des Realisateurs a Cannes “A Ciambra” del regista italoamericano Jonas Carpignanoa che racconta le vicende una comunità rom di Gioia Tauro attraverso gli occhi del giovanissimo Pio.

Martedì 29, sempre nell’arena principale, è la volta di “The Teacher” del pluripremiato regista Jan Hřebejk, con le sue atmosfere surreali e grottesche di una scuola cecoslovacca prima della caduta del muro. Commedia francese invece il 30 agosto con “Un profilo per due” di Stéphane Robelin.

Giovedì 31 agosto è in programma “Un viaggio facile facile”, bizzarro e poetico road movie, opera prima del regista e sceneggiatore Andrea Magnani; venerdì primo settembre “120 battiti al minuto” di Robin Campillo, storia del movimento Act Up di Parigi che negli anni 90 cercava di abbattere i tabù sull’Aids, premiato a Cannes con il Gran Premio della Giuria; sabato 2 settembre “Félicité” di Alain Gomis ambientato in una Kinshasa sospesa tra tradizione e modernità. Chiude il “Festival dei Festival” , domenica 3, “Glory – Non c'è tempo per gli onesti”, opera a quattro mani di Kristina Grozeva e Petar Valchanov.

E nell’arena piccola i  migliori 7

I 7 film che hanno registrato il maggiore successo durante questa estate 2017 nei cinema all'aperto del Mandela Forum sono invece i protagonisti sullo schermo dell’arena piccola (inizio ore 21.30): “Io, Daniel Blake” di Ken Loach (lunedì 28), “Captain Fantastic” di Matt Ross (martedì 29), “Manchester by the Sea” di Kenneth Lonergan (mercoledì 30), “Animali notturni” di Tom Ford (giovedì 31), “La tenerezza” di Gianni Amelio (venerdì primo settembre), “Libere disobbedienti innamorate” di Maysaloun Hamoud (sabato 2), “Tutto quello che vuoi” di Francesco Bruni (domenica 3).

I biglietti costano 7 euro per l’arena grande, 5 per quella piccola (riduzione 1 euro per i soci di Unicoop Firenze). Per risparmiare è possibile sottoscrivere la tessera fedeltà di 5 ingressi con un biglietto omaggio. Sul sito del Mandela Forum tutto il programma dell’Arena di Marte 2017. Nel nostro articolo invece la guida a tutte le arene estive 2017 di Firenze.

La nuova Fiorentina non ingrana

0

La pausa di due settimane per permettere alla Nazionale di giocare le partite di qualificazione ai Mondiali saranno utilissime a Stefano Pioli per registrare una Fiorentina che, ancora, non esiste. Dopo la sconfitta, all’esordio, contro l’Inter è arrivata quella contro la Sampdoria al debutto al Franchi. I nuovi giocatori, messi a disposizione di Pioli a ridosso dell’inizio del campionato, appaiono ancora spaesati.

Nella prima in casa erano addirittura sette i volti nuovi rispetto alla scorsa stagione. Sono Tomovic, Astori, Badelj e Chiesa gli unici superstiti. La Samp, più squadra, non ha demeritato ed ha trovato due gol in tre minuti portando a casa i tre punti.

Primo Tempo

La prima mezz’ora la Fiorentina non gioca male anche se molti automatismi non si concretizzano. Simeone è isolato in attacco e non riceve palloni, Eysseric si fa male dopo pochi minuti e al 19’ viene sostituito da Gil Dias, la difesa balla spesso sotto le incursioni di Quagliarella. Il tecnico dei blucerchiati Marco Giampaolo deve fare a meno invece di Barreto che s’infortuna nel riscaldamento e viene sostituito da Linetty. Il caldo impressionante non aiuta le squadre ma Chiesa, al 9’ ci prova con un sinistro che viene bloccato a terra da Puggioni.

Tre minuti e la Samp risponde con un colpo di testa di Carpari su cross di Sala ma la sfera finisce fuori. Al 24’ è ancora la Samp, con Quagliarella, a cercare la rete ma è bravo Sportiello a parare. Al 32' gli ospiti passano. Tiro di Ramirez con il portiere violla che respinge proprio sui piedi di Caprari che non sbaglia il tiro anticipando Tomovic che, dopo due minuti, colpisce in area di rigore la palla con una mano come fosse un giocatore di basket. Dagli undici metri Quagliarella segna di potenza. In due minuti la Fiorentina è sotto 2-0. E’ il risultato col quale si va al riposo.

Secondo Tempo

Pioli leva Tomovic tra le ovazioni della Curva Fiesole ed inserisce Bruno Gaspar che, alla fine, risulterà tra i migliori con la maglia viola. E’ ancora Caprari a sfiorare la terza rete per la Samp ma al 50’ la Fiorentina ha un sussulto. Gil Dias serve Bruno Gaspar che crossa per Badelj che non si fa sfuggire l’occasione ed accorcia le distanze.

E’ l’1-2 che regala fiducia alla Fiorentina. Passano 5 minuti e Chesa prova a trovare il pareggio ma è bravo Puggioni a parare. Giampaolo alza il muro inserendo Ferrari per Murru e cerca di gestire il risultato. La Fiorentina ci crede ed al 72’ Badelj serve Chiesa che tira addosso a Puggioni da pochi passi. Dopo due minuti e Babacar, entrato per aiutare Simeone, a sbagliare quasi sulla linea di porta. Nel recupero Chiesa sbaglia una semirovesciata che poteva garantire il primo punto del campionato. Dopo la sosta la Fiorentina giocherà a Verona contro l’Hellas, altra squadra ancora al palo.

L’allenatore

Amareggiato, a fine gara, Stefano Pioli. “Dobbiamo trovare continuità nella gara. Abbiamo pagato dieci in cui siamo stati poco lucidi, pagando a caro prezzo delle disattenzioni. Continuiamo a creare più degli avversari, ma se il risultato non arriva. Questo – aggiunge l’allenatore viola – deve farci capire che dobbiamo metterci più determinazione. Non riuscire a pareggiare è stato un peccato. Il risultato è negativo, ma ho visto passi avanti rispetto a domenica scorsa. Lo stadio ci ha incitato per tutta la partita. I giocatori hanno messo tutto in campo. Se poi il clima intorno a noi non sarà dei migliori dovremo lavorare per fare meglio. Sfrutteremo questa sosta per migliorare quel poco che ci manca”.

Pavimento del Duomo di Siena: gli orari di apertura 2017

0

Il pavimento del Duomo di Siena rimarrà sotto gli occhi di senesi, dei fedeli e dei turisti fino all’autunno, con orari di apertura della cattedrale che abbracciano tutta la settimana. La “scopertura”, com’è chiamata in gergo, è avvenuta lo scorso 18 agosto e questo spettacolare tappeto marmoreo resterà visibile fino al 25 ottobre 2017.

Realizzato con la tecnica del mosaico, è stato definito da Vasari come il pavimento “più bello…, grande e magnifico”: è unico non solo per la modalità usata nella sua creazione, ma anche per il messaggio delle raffigurazioni, un invito costante alla sapienza. Per preservarlo, il prezioso tappeto di marmo è protetto dal passaggio dei visitatori e dei fedeli ed è per questo motivo che viene scoperto per un periodo limitato di tempo.

Si tratta di 56  tarsie, i cui cartoni preparatori furono disegnati da importanti artisti, tra questi il Sassetta, Domenico di Bartolo, Matteo di Giovanni, Domenico Beccafumi, Pinturicchio.

Pavimento del Duomo di Siena: apertura 2017, gli orari

Il pavimento sarà quindi visibile ogni giorno fino al 25 ottobre, secondo i seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle 10.30 alle 19.00 e la domenica dalle 9.30 alle 18.00, con l’ultimo ingresso fissato 30 minuti prima, con possibili modifiche in caso di celebrazioni religiose. Il biglietto intero costa 7 euro e i visitatori possono camminare intorno al coro e all’abside dove si conservano le tarsie lignee di Fra Giovanni da Verona, eseguite con una tecnica simile a quella del pavimento, con legni di diversi colori, raffiguranti vedute urbane, paesaggi e nature morte.

Acquistando l’Opa Si pass è possibile visitare il percorso museale completo: oltre alla cattedrale, il Museo dell’Opera, la Cripta del Duomo e il Battistero. Per chi volesse ammirare il pavimento del Duomo di Siena anche dall’alto, è possibile anche prenotare l’itinerario Opa Si pass Plus che include, oltre ai luoghi già citati, la salita verso la cosiddetta “Porta del Cielo”. Continua infatti l’apertura straordinaria del suggestivo percorso nei sottotetti del Duomo, partendo da una scala a chiocciola inserita dentro una delle torri che fiancheggiano la facciata della cattedrale.

Pavimento del Duomo di Siena apertura 2017 scopertura date e orari

Un particolare del Pavimento del Duomo di Siena, guarda la gallery

Sul sito ufficiale si trovano tutte le informazioni sulle visite al Pavimento del Duomo di Siena e sugli orari di apertura 2017.

Chi è Miss Toscana 2017, mamma e gelataia

Miss Toscana 2017 viene da Firenze, è mamma di una bimba di 2 anni e lavora nella gelateria di famiglia a Firenze sud, Caminia, che l’ha sostenuta per tutto il suo percorso soprannominandola “gelataia miss”.

Lavinia Mannucci, 25 anni,  è stata incoronata a Casciana Terme (Pisa) nella finale regionale e ora si prepara a guidare il gruppo di 9 ragazze toscane che arriverà a Jesolo per le prefinali di Miss Italia del 28 agosto, in cui si sfideranno 210 belle da tutto il Paese. Si tratta dell’ultima selezione prima della finalissima del 9 settembre in diretta tv su La 7.

Miss Toscana 2017, la “carta di identità”

Occhi verdi, capelli biondi e taglia 43, Lavinia oltre alla fascia di Miss Toscana 2017 porta in tasca anche una laurea in Economia e un master  conseguito a Londra. Tra le sue passioni il cinema e la moda, dove sogna adesso di avere un futuro, e lo sport, dalla pallavolo e fino ai balli latini americani.

Una miss mamma che prima delle finali regionali aveva postato su Facebook una foto con la sua piccola, scrivendo: “Comunque vada questa fantastica esperienza…io nella vita ho già vinto!”.

Festa dell’Unità di Firenze: il programma 2017

0

Festa dell’Unità di Firenze: con l'edizione 2017 arrivano 24 giorni di incontri con i big della politica, eventi culturali, iniziative di intrattenimento come i concerti curati dai Giovani Democratici. In tutto le iniziative sono oltre 70, con 500 volontari impegnati ogni sera e un pubblico atteso di 200mila persone. Anche quest’anno la festa del Pd torna alle Cascine, sempre nella parte del parco che va da piazza Vittorio Veneto fino al ponte della tramvia.

Date e temi della Festa dell'Unità di Firenze

La kermesse, che quest’anno ha carattere metropolitano e regionale, prende il via il 25 agosto e prosegue fino al 17 settembre 2017. “Periferie al centro: la scommessa dei prossimi decenni” è il tema portante dell'iniziativa, che affronterà anche molti argomenti legati alla salute: l’iniziativa fiorentina ospita infatti anche la festa tematica nazionale del Pd dedicata alla Sanità, dal 4 al 15 settembre.

Si parlerà di temi di stretta attualità come il decreto vaccini (il 15 settembre interverrà anche il virologo “paladino dei vaccini” Roberto Burioni), la nuova legge sulla responsabilità professionale e la sicurezza delle cure, il terzo settore

Gli ospiti politici

Nel polmone verde della città arriveranno i big del Partito Democratico e i rappresentanti locali: dai ministri, ai presidenti dei Quartieri fiorentini. Gli incontri si svolgeranno su tre palchi, intitolati ai simboli dell'anti-mafia: quello centrale porta il nome di Falcone, Morvillo e Borsellino, quello del Quartiere 2 si chiama “Palco Generale Dalla Chiesa” e quello della direzione è intitolato a Rocco Chinnici.

Tra gli ospiti da segnalare il Ministro e Vicesegretario Pd Maurizio Martina (29 agosto), la Ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli (mercoledì 30 agosto), il Ministro della Giustizia Andrea Orlando (31 agosto), il Ministro della Difesa Roberta Pinotti (martedì 5 settembre), il Ministro dello Sport Luca Lotti (8 settembre), la Sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Maria Elena Boschi (sabato 9 settembre), il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi (domenica 10 settembre),  il Ministro dell’Interno Marco Minniti (martedì 12 settembre) e il sindaco di Firenze Dario Nardella (sabato 16 e domenica 17 settembre).

Festa dell’Unità 2017 a Firenze: il programma dei concerti

Non mancheranno le occasioni di divertimento e gli appuntamenti culturali. Nell’area dei Giovani Democratici “Sew Up”, ogni sera alle 22.30, arrivano concerti e perfomance con gruppi emergenti e nomi conosciuti, oltre alla drag queen Regina Miami (16 settembre) mattatrice delle scorse edizioni della festa. Il calendario live si apre il 25 agosto con gli Amarcord, a seguire il giorno dopo I Lupi neri e La Canaglia.

Festa Unità Firenze 2017 - programma, concerti, dove mangiare

Il 30 agosto arriva alla Festa dell’Unità di Firenze la tribute band degli Eagles, il primo settembre spazio ai fiorentini Kelevra, il 2 settembre è la volta della cover band Breathe Floyd. E poi il 3 settembre Il Pan del Diavolo, il 6 Triogliceridi, il 7 Le Lame e Zeronauta, l’8 Eugenio in via di Gioia, il 9 Via del Campo, il 10 Musiha, il 12 le canzoni e l’atmosfera di Renato Zero con Zerofavola, il 13 Beyond the garden, il 14 Marco Di Maggio Duo, il 15 Cosmetic. Chiudono il 17 settembre i Nothing for breakfast.

Dal cibo alla ruota panoramica

Dopo il successo dell’anno scorso, anche in questa edizione 2017 torna alla Festa dell’Unità di Firenze la ruota panoramica alta 70 metri per ammirare Firenze dall’alto, oltre al tradizionale “intrattenimento”, come il gioco dei tappi e la pesca gigante.

Non mancheranno i tradizionali stand dove mangiare piatti toscani e internazionali: dagli spazi gestiti dai volontari del Pd (pasta fresca, lampredotto e trippa per fare alcuni esempi), ai ristoranti (messicano, argentino, brasiliano, tex mex, arabo e ancora pizza napoletana, cozzeria, creperia, fritto di mare e birra artigianale).

Teatro e ballo liscio

Spazio anche al teatro, con tre commedie: il 27 agosto  la Compagnia dei Nove presenta “Esemplari omidici” (ore 21, palco principale), il 3 settembre la Piccola Compagnia di Pelago propone “Ho una figlia bellissima” (ore 19, palco principale) e il 6 settembre è la volta de “L’ospite misterioso” della Compagnia Stranitipi (ore 21 palco ballo liscio).  Per il ballo liscio ci saranno tre appuntamenti live (26, 27 agosto, 3, 10, 12, 17 settembre), mentre il 10 settembre sarà organizzato un grande torneo di burraco.

Sul sito ufficiale è possibile trovare il programma completo della Festa dell’Unità 2017 di Firenze.