lunedì, 28 Luglio 2025
Home Blog Pagina 869

Firenze da lassù: le torri riaprono i battenti

Firenze, una città tutta da scoprire, rinnova gli appuntamenti alla Torre della Zecca e a Porta Romana. L'iniziativa, dopo l'edizione estiva, è promossa da Comune di Firenze e associazione Mus.e, in collaborazione con la Fondazione Angeli del Bello, e prevede quattro nuove date per il mese di ottobre.

Le visite

Porta Romana riaprirà sabato 1° e domenica 16 ottobre, la Torre della Zecca domenica 9 e sabato 22 ottobre. Ogni giornata avrà un doppio turno di visita (ore 15 e 18). Fino al 30 settembre, inoltre, ogni pomeriggio dalle 16 alle 19 sarà visitabile la Torre di San Niccolò.

Le torri

A Porta Romana i visitatori, entrando da via Gusciana, un tempo via di botteghe e stalle, potranno percorrere il camminamento esterno e giungere alla suggestiva soffitta della porta. Porta San Niccolò è considerata la “regina delle torri”, dalla quale è possibile ammirare una straordinaria vista della città. Alla Torre della Zecca i visitatori saranno trasportati attraverso un viaggio metaforico ai tempi in cui, grazie alla forza dell'acqua, venivano coniate le monete della città.

Informazioni

In caso di pioggia il servizio è annullato. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare i seguenti numeri telefonici: 055.2768224, 055.2768558, da lunedì a sabato 9.30-13 e 14 -17, domenica e festivi 9.30-12.30. Mail: [email protected].

Al via il concorso internazionale per gli ex Lupi di Toscana

Da caserma a quartiere residenziale. Il concorso internazionale di progettazione per trasformare l’ex “casa” dei Lupi di Toscana, al confine tra Firenze e Scandicci, entra nel vivo: sarà pubblicato il prossimo 10 ottobre e rimarrà aperto per 60 giorni.

Dietro al bando c’è la prima convenzione a livello nazionale tra un Comune e l’Agenzia del Demanio. Quest’ultima fornirà un contributo di 260mila euro per la procedura di selezione della miglior idea di riqualificazione urbana. Il sindaco di Firenze Dario Nardella ha siglato oggi (22 settembre) la convenzione con il direttore generale del Demanio Roberto Reggi.

Il concorso per l'ex caserma Lupi di Toscana

La procedura avrà due fasi. Entro i primi giorni di dicembre saranno raccolte le idee progettuali anonime. Poi sarà decisa la commissione, composta da Agenzia del Demanio, ordini professionali di architetti e ingegneri e facoltà di Architettura dell’Università di Firenze.

“Si arriverà così a individuare 8 soggetti – spiega l’assessore all'Urbanistica Lorenzo Perra – ai quali saranno fornite ulteriori indicazioni con tutti gli elementi necessari per la progettazione urbana per poi selezionare il vincitore. Il premio per il vincitore e i rimborsi spese per gli altri sette soggetti saranno finanziati attraverso il contributo fondamentale dell’Agenzia del Demanio”.

Al vincitore sarà assegnato un premio di 50mila euro e agli altri sette selezionati un premio di 20mila euro per un totale di 190mila euro.

Dentro l'ex caserma dei Lupi di Toscana, guarda le foto

Ex caserma Gonzaga, com'è oggi

L'ex caserma Lupi di Toscana ha una superficie di 33mila metri quadrati, ai quali potranno aggiungersi con la perequazione ulteriori 20mila mq. Il 60% dovrà essere dedicato a case, con una quota prevalente di housing sociale. Il restante 40% dovrà riguardare altre destinazioni d’uso, garantendo “un adeguato mix funzionale”, si legge in una nota del Comune.

Tutte le informazioni sul concorso di progettazione saranno disponibili sul sito concorsolupiditoscana.comune.fi.it  a partire dal prossimo 10 ottobre.

A Piero Ferrari il premio Arte&Tecnologia 2016 promosso da Museo Torrini e Università di Firenze

0

Sarà conferito a Piero Ferrari il  premio Arte & Tecnologia 2016. “Erede di un indistruttibile mito, ha saputo con abnegazione e dovizia dare continuità alla storia familiare, quale vessillo ed esempio del più puro senso di italiana imprenditorialità”: questa la motivazione del riconoscimento che sarà attribuito al figlio di Enzo Ferrari nel corso di una cerimonia in programma stasera 22 settembre (Aula magna, Piazza San Marco 4 – ore 17.30).

Il premio Arte & Tecnologia è promosso da Museo Torrini Firenze e da Università degli Studi di Firenze.

La cerimonia

La cerimonia prenderà il via alle ore 17.30 con i saluti del rettore dell’ateneo fiorentino Luigi Dei, cui seguiranno gli interventi di Franco Torrini, provveditore del Museo Torrini, dal titolo “Il governo di una storia” e quello di Massimo Ruffilli, docente di Design industriale presso l’Ateneo fiorentino e presidente dell’Aci Firenze, che affronterà il tema “Il design e la Ferrari”.

Sempre stasera saranno esposti nell’atrio del rettorato un modello storico e un modello recente della casa di Maranello.

Il Premio Arte & Tecnologia attribuito a “una Persona che nel proprio campo, senza confini religiosi, politici o territoriali, abbia saputo tessere i principi rinascimentali che da Firenze si diffusero nel mondo passato e coniugarli nello stretto passaggio che è esistito e che può esistere fra Arte, intesa come libera espressione dell’ingegno umano e Tecnologia, intesa come onda evolutiva del sapere e del voler fare”, è stato consegnato nelle edizioni passate a Sergio Scaglietti, Carlo Rambaldi, Ferruccio Ferragamo, Vincenzo Onorato.

Museo Torrini

Il Museo Torrini di Firenze è espressione dei valori storico-culturali rappresentati dal Casato Orafo dei Torrini le cui origini risalgono al lontano 1369

Lo sport fa festa nel quartiere 5

0

Si rinnova l'appuntamento all'insegna dello sport nel quartiere 5. Sabato 24 e domenica 25 settembre, al Pala Mattioli di via Benedetto Dei, si svolgerà la festa dello sport “Sport in libertà”, una manifestazione aperta a tutti e volta a promuovere le discipline sportive del quartiere.

attività ed esibizioni

Numerose sono le attività sportive proposte, tra cui le arti marziali, il basket e il mini basket, il calcio storico fiorentino, l'equitazione e tanti altri ancora. A coloro che si iscriveranno presso la segreteria della manifestazione verrà consegnata gratuitamente una “card” che darà accesso a “prova lo sport” e che verrà timbrata a ogni sport sperimentato. 

il programma

La manifestazione “Sport in libertà”, per il giorno di sabato 24, intratterrà i partecipanti con numerose esibizioni a partire dalle 15.30 con il basket, alle 16 con i balli latino americani per giungere alle 18.30 con lo spettacolo di arti marziali e tango. Sarà allestita anche un'area benessere in cui i cittadini potranno rilassarsi con lezioni di fitness posturale, massaggi shiatsu, hatha yoga e altri.

Anche per il giorno seguente, domenica 25 settembre, lo sport e il divertimento saranno  protagonisti di una giornata piena di iniziative e impegni coinvolgenti. Ancora una volta saranno proposte esibizioni a partire dalle 15.30 con la scherma, che proseguiranno fino alle 17 con l'ultimo spettacolo di danza. Presente ancora un'area benessere e molte altre attività sportive. Sarà inoltre possibile accedere, gratuitamente, alla piscina Iti in via Caboto, in cui grandi e piccini potranno prendere parte a lezioni di nuoto.

lo spettacolo

La giornata di domenica 25 settembre si concluderà con uno spettacolo teatrale alle 18.15, a ingresso gratuito, promosso dalla compagnia Teatri d'imbarco dal titolo “La leggenda del pallavolista volante”. Uno spettacolo in cui lo sport si mescola con la quotidianità della vita di Andrea Zorzi, il pallavolista due volte campione del mondo e tre volte campione europeo con la Nazionale di Julio Velasco, che racconta la sua esperienza, insieme all'attrice Beatrice Visibelli. Uno spettacolo che – viene spiegato – vuole sottolineare lo spirito umano dello sport con ironia, filosofia e, a tratti, malinconia.

Al termine dell'esibizione si svolgeranno le premiazioni del premio “Villa Pallini”, dedicato alle eccellenze dello sport del quartiere 5.

La Fiorentina pareggia in rimonta a Udine

0

La Fiorentina rimonta due volte l’Udinese e conquista un punto nella trasferta alla Dacia Arena. Gara non esaltante, vissuta senza grandi emozioni che, però, allunga la striscia positiva viola dopo la quinta di campionato. Beppe Iachini schiera la sua Udinese con Karnezis in porta; Heurtaux, Danilo, Felipe ed Alì Adnan in difesa. A centrocampo Kums è il vertice basso di un rombo completato da Badu, Kone e De Paul. In attacco tocca a Perica e Zapata. Paulo Sousa sceglie De Maio per sostituire Astori nel trio difensivo davanti a Tatarusanu completato da Rodriguez e Tomovic. A centrocampo Tello e Milic sono confermati sugli esterni, in mediana spazio a Sanchez e Badelj. In attacco Babacar è l’unica punta con Bernardeschi e Borja Valero a supporto.

 

Primo Tempo

 

Partita non particolarmente brillante ad inizio gara. Ritmi blandi e poche emozioni. Al 16’ è Zapata a far provare il primo brivido. Il giocatore di Iachini però non riesce a trovare lo specchio della porta su cross invitante di Kone. Al 26’ l’Udinese passa in vantaggio. Passaggio filtrante di De Paul per Zapata appostato al centro dell’area che segna l’1-0. I friulani vanno vicini al raddoppio dopo un minuto. Assist di De Paul per Zapata, ma l’attaccante calcia su Tatarusanu. Il pareggio viola arriva al 30’. Tello si lancia sulla destra e lascia partire un cross basso verso l’area bianconera, Babacar si avventa sul pallone e con uno splendido colpo di tacco supera Karnezis. E’ l’1-1. Al 34’ è bravo De Paul a fermare un Tello lanciato a rete. Al 43’ bella punizione di Bernardeschi ma Karnezis è devia corner. Al 44’ nuovo vantaggio dell’Udinese. Cross di De Paul dalla destra, Heurtaux non ci arriva, ma Danilo con un guizzo non sbaglia. E’ il 2-1 col quale si va al riposo.

 

Secondo Tempo

 

Non cambiano i ritmi ma la Fiorentina è più propositiva nella ripresa. Al 53’ cross di Milic verso il centro dell’area, Adnan tocca Babacar, per Mazzoleni è rigore: sul dischetto Federico Bernardeschi spiazza Karnezis per il 2-2. Al 58’ torna a farsi vedere Zapata che effettua un tiro di destro ma Tatarusanu para. Al 62’ è Sanchez a provarci con una conclusione al volo, il portiere dell'Udinese neutralizza senza problemi. Dopo due minuti è Adnan a provarci ma il suo tiro finisce ampiamente altro sulla traversa. Al 73’ buona occasione per De Paul anche se il suo tiro a giro non trova lo specchio della porta. All’84’ è Chiesa ad involarsi ed a far partire una conclusione potente che però finisce fuori. La partita finisce con la divisione della posta in palio.

 

L’allenatore

 

Recrimina Paulo Sousa a fine gara. “Abbiamo buttato via i primi trenta minuti ma le loro punte hanno lavorato molto bene. Abbiamo recuperato per due volte e questo è un ottimo segnale. Però non voglio più che succeda di buttare trenta minuti. Bisogna – aggiunge Sousa – sfruttare tutta la partita. Noi vogliamo migliorarci contro grandi squadre. L’Udinese aveva tanti giocatori dietro la linea della palla, non avevamo profondità offensiva. Manchiamo ancora nei cross laterali, ci stiamo lavorando. Anche oggi siamo stati troppo frenetici nell’ultimo passaggio”.

Via al varo delle travi del Viadotto di San Donato

Lavori in corso aperti al pubblico. Questa sera, 21 settembre, inizierà il varo delle travi per la realizzazione della tramvia, posizionati sopra due pilastri costruiti precedentemente, del Viadotto di San Donato attraverso due grandi autogru. Il montaggio proseguirà per tre notti consecutive con provvedimenti per la circolazione nell'orario 20-6.

partita e lavori

Sempre questa sera si disputerà alle 20.45 la partita Udinese- Fiorentina: nella piazza davanti al centro commerciale Coop sarà posto un maxischermo così da permettere ai cittadini di conciliare la passione per la propria squadra e il coinvolgimento a un evento di grande rilevanza. Le operazioni di montaggio partiranno verso le 23 e, come ha affermato Stefano Giorgetti, assessore alla mobilità, “si tratta di un evento particolare, che di rado capita di vedere in città. Per questo abbiamo pensato di invitare i fiorentini ad assistere ad alcune fasi del lavoro”. Dopo la partita, i presenti potranno vedere in diretta il varo delle travi in postazioni indicate dalle imprese in modo da garantire la sicurezza.

viabilità

Per l'occasione sono state varate alcune norme relative alla circolazione: sarà chiusa la rotatoria all’incrocio tra via Forlanini e via di Novoli. Anche nella viabilità di accesso all’area della rotatoria, ovvero via di Novoli (nella semicarreggiata in ingresso città da via Carissimi a via di Villa Demidoff, nella semicarreggiata in uscita città nel tratto da viale Forlanini a via Ragghianti, nel tratto da viale Redi a via Forlanini), viale Forlanini, controviale di viale Guidoni (in direzione centro da via Pertini a via Forlanini) e via di Villa Demidoff sarà istituito il divieto di transito. Via Forlanini rimarrà aperta solo ai frontisti e ai veicoli diretti ai passi carrabili fino a via Rastrelli-via Ragghianti e via di Novoli per la viabilità locale. I provvedimenti scatteranno alle 20 e proseguiranno fino alle 6 del mattino successivo nelle notti da mercoledì a venerdì.

Rimarranno invece in vigore h24 da mercoledì 21 a sabato 24 settembre i divieti di sosta in via di Novoli (da via Forlanini a via Ragghianti e da viale Redi a viale Forlanini), via Forlanini (da via di Novoli al numero civico 2), via della Villa Demidoff (dal numero civico 80 a via di Novoli), via Francesco Corteccia (da via Tacchinardi a via di Villa Demidoff). In questo tratto scatterà anche l’inversione del senso di marcia verso via di Villa Demidoff, per consentire il collegamento tra via di Novoli e via Demidoff.

Per quanto riguarda gli itinerari alternativi conseguenti alle chiusure, i veicoli provenienti da viale Redi e diretti verso autostrada/aeroporto potranno utilizzare il percorso viale Redi-via Baracca-viale Gori-viale degli Astronauti. Chi arriverà da viale Guidoni diretto verso il centro, transiterà su via di Ponte di Mezzo-via Podernone-via Circondaria-viale Corsica-viale Redi. Il collegamento tra viale Guidoni e via di Novoli sarà garantito da via Pertini, mentre quello tra viale Redi e via di Novoli prevede l’utilizzo di via Baracca e via Paganini.

Terminato l’intervento di posa delle travi, la circolazione sarà riaperta anche se rimarrà per un mese una limitazione di altezza (4,20 metri) sul ramo di ingresso in città tra via Forlanini e via di Novoli.

E domenica a Firenze si ”Corre la vita”

0

È una delle più importanti gare non competitive in Italia. Giunta alla quattordicesima edizione, “Corri la vita” torna ad animare la città domenica 25 settembre. “Non è solo un evento culturale, non è solo un evento benefico, non è solo un evento all'insegna del divertimento, ma è tutte queste cose insieme”, ha affermato il sindaco Dario Nardella.

i percorsi

La manifestazione prevede la possibilità di intraprendere due diversi percorsi: uno di 11 chilometri, a corsa, e un altro di circa 5 chilometri, a piedi. Entrambi – viene spiegato – alla portata di tutti. Il ritrovo è fissato alle 9 in Duomo, e il via sarà dato dall'allenatore della Fiorentina Paolo Sousa alle 9.30. Corri la vita è una manifestazione il cui obiettivo è quello di sostenere in maniera concreta la lotta contro il cancro: tutti i ricavi saranno devoluti alle associazioni preposte a ciò.

L'evento anche quest'anno ha deciso di sostenere il Centro di Riabilitazione di Villa delle Rose organizzato dall'Istituto di Prevenzione Oncologica, in collaborazione con la Sezione di Firenze Lega Tumori, la Fondazione di Leniterapia (File) per l'assistenza ai malati e Senonetwork Italia, per migliorare la qualità delle cure. “ L'obiettivo è quello di garantire alle donne affette dal cancro al seno una qualità elevata di cure” come ha evidenziato Luigi Cataliotti, presidente dell'associazione Senonetwork.

nel nome della solidarietà

La solidarietà è il filo conduttore che collega tutti coloro che parteciperanno all'evento, che conta già 25.000 iscritti. Le iscrizioni sono ancora aperte in molti luoghi di Firenze e sul sito www.boxofficetoscana.it. La manifestazione ospiterà celebri personalità, a partire dalla madrina dell'evento che quest'anno sarà l'attrice Nancy Brilli. Tra gli invitati, Serena Autieri, Cristiano Militello, Fabrizio Rocca, Luigi Capuano e molti altri.

le iniziative

Oltre alla corsa, o passeggiata, Corri la vita ha organizzato visite guidate gratuite nei musei della città a partire dalle 14 fino alle 18, come Palazzo Strozzi, Palazzo Ferragamo e il Museo Gucci, dove è possibile accedere mostrando la t-shirt ufficiale dell'evento oppure l'iscrizione. Domenica 25 settembre Firenze si colorerà di azzurro fluorescente: questo il colore delle magliette realizzate da Salvatore Ferragamo.

Inoltre, da giovedì 22 a domenica 25 settembre, acquistando nelle Conad Tirreno delle provincie di Firenze, Arezzo, Prato e Pistoia le linee Conad il biologico, Verso Natura Conad, AC Conad e PiacerSi Conad, il 10% dei ricavi sarà devoluto all'associazione corri la vita onlus. È stato organizzato anche un contest fotografico: “Corri la vita si fa in tre: iscriviti, partecipa e fotografa!”, volto a decretare l'immagine simbolo della manifestazione 2016. Tutte le foto pubblicate utilizzando gli hashtag #corrilavitasifaintre e #corrilavita potranno vincere il concorso, che ha come premio in palio una macchina fotografica professionale Nikon.

Torna il Festival delle generazioni

0

Il presente costruito attraverso il passato con lo sguardo proteso verso il futuro. Questo è il grande compito delle nuove generazioni: la costruzione del futuro. La finalità del Festival delle generazioni, che si svolgerà dal 13 al 15 ottobre a Firenze, è proprio quella di evidenziare come il canale per la costruzione del futuro sia il rapporto con le vecchie generazioni e la memoria del passato, perché “la convivenza passa attraverso la cultura”, come afferma il sindaco Dario Nardella.

nel nome della cultura

Cultura. Grande tema che animerà tutto il festival, cultura come convivenza, come tolleranza, come futuro e collante che tiene insieme tutte le generazioni. Altra grande tematica strettamente connessa alla cultura è quella dell'Europa, perché “dobbiamo scommettere nel rapporto tra cultura ed Europa per la costruzione del progetto comunitario” ha sottolineato Nardella.

terza edizione

Il festival delle generazioni giunge quest'anno alla sua terza edizione portando con sé grandi speranze come ha affermato Ermenegildo Bonfanti, segretario generale di Fnp Cisl, tra cui quella di porre all'attenzione degli enti istituzionali proposte attive nell'ambito sociale e quella di inviare a tutti i giovani un messaggio del tipo: “si può fare e si deve fare”. “I giovani sono posti oggi di fronte a due scelte opposte: posso oppure non posso e vado all'estero. Quello che vogliamo fare è dire alle nuove generazioni che si può fare. Anche in Italia”, queste le parole di Bonfanti.

come partecipare

Il festival, la cui partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria sul sito www.festivaldellegenerazioni.it oppure [email protected], si svolgerà nelle grandi sale della città di Firenze tra cui la sala dei Duecento, la biblioteca delle Oblate e il Teatro Verdi, con una programmazione varia che vuol conciliare musica, discussioni e intrattenimento. È un divertimento sano quello proposto dal festival delle generazioni, come affermato da Francesca Zaffino, direttrice artistica del festival, “in cui ogni evento è pensato per far nascere delle riflessioni”.

Saranno proposte ad esempio “tre tavole rotonde”: la prima affronterà il tema dell'immigrazione – non solo straniera – e vi parteciperà anche il costituzionalista Ainis. La seconda avrà come tema quella dell'alternanza scuola-lavoro e la terza focalizzerà l'attenzione sul tema dell'oltre e delle frontiere. Interverranno al festival grandi nomi del mondo della sociologia come Zygmunt Bauman, dell'astrofisica come Sandra Savaglio, del giornalismo come Sergio Rizzo e altri che accresceranno il valore dell'evento.

La serietà dei temi trattati sarà smorzata dalle battute sagaci del comico Dario Vergassola, che interverrà a dire la propria sulle varie tematiche. Un documentario proposto da Lorenzo Garzella, condotto attraverso interviste a famiglie e bambini di generazioni e culture differenti, è volto a mostrare che “la normalità non esiste” per corroborare l'idea della necessità di superare i limiti delle frontiere, non solo fisiche ma anche e soprattutto mentali. Il messaggio che si vuole mandare con il festival delle generazioni è: scacciare via il pessimismo della nazione confrontandosi con culture diverse per la costruzione di un futuro di inclusione e partecipazione.

Addio a Ciampi, bandiere a mezz’asta a Palazzo Vecchio

Ultimo addio all'ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Oggi, 19 settembre, in segno di lutto per la morte, avvenuta venerdì 16 settembre, del presidente che ha rappresentato l'Italia da maggio 1999 a maggio 2006, è stata dichiarata giornata di lutto nazionale, con l'esposizione delle bandiere nazionale ed europea mezz'asta. La camera ardente è stata aperta questa mattina, e nel primo pomeriggio, a Roma, è previsto il funerale, con la partecipazione delle maggiori cariche istituzionali.

bandiere a mezz'asta

A Palazzo Vecchio, e in tutti gli uffici comunali della città, bandiere a mezz'asta, mentre è stato predisposto da parte della Prefettura un registro di firme per gli abitanti che vogliano esprimere il proprio cordoglio personalmente.

È possibile accedere al registro recandosi al piano terra, presso il corpo di guardia, di Palazzo Medici Riccardi, in via Cavour 1, fino alle 20 di questa sera. La scomparsa di Carlo Azeglio Ciampi ha colpito tutta la nazione e in particolare la Toscana, che ha perso un suo importante concittadino. Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, lo ha ricordato così: “A lui, livornese, partigiano, economista e grande studioso di lettere, dobbiamo moltissimo”.

Un gol improvviso di Badelj regala la vittoria alla Fiorentina sulla Roma

0

La Fiorentina vince 1-0 sulla Roma grazie ad un gran rasoterra micidiale di Badelj. Gara che i giallorossi dominano ma senza fortuna, viola bravi e fortunati a sfruttare uno svarione difensivo dopo che Nainggolan aveva colpito anche palo.

Una vittoria importante per gli uomini di Sousa. Recrimina per un presunto rigore non dato e per il gol viziato da un fuorigioco di Kalinic Spalletti. Sousa sceglie Tello e lascia in panchina Bernardeschi per la fascia destra, in difesa gioca Tomovic invece di Salcedo. Non disponibile Vecino a centrocampo, spazio in regia per Badelj e Sanchez mentre Milic agisce sulla sinistra. In attacco Kalinic è supportato da Ilicic e Borja Valero. Nella Roma gioca in difesa il neoacquisto Fazio a fianco di Manolas. Sulle fasce corrono Florenzi e Bruno Peres. In attacco Salah fa coppia con Dzeko, mentre Perotti agisce come trequartista.

 

Primo Tempo

 

Partita non bella, giocata con grande veemenza agonistica, che la Roma gestisce nella prima mezz’ora senza mai riuscire a concretizzare la grande mole di gioco. Al 15’ Dzeko ha la prima occasione per portare in vantaggio la Roma che sfoggia una muta color rosso e arancione evidenziatore. L’attaccante ha l’opportunità, di testa su passaggio di Florenzi, di sbloccare il risultato ma la sfera finisce di poco a lato. Al 30’ la Roma protesta per un tocco di Tomovic in area proprio ai danni di Dzeko ma l’arbitro Rizzoli fa continuare a giocare. Al 33’ è ancora Dzeko che, tutto solo davanti a Tatarusanu, si prepara bene ma calcia altissimo sprecando clamorosamente quella che si rivelerà una delle migliori opportunità del match per i giallorossi. Dopo due minuti la prima azione della Fiorentina con Sanchez che tira dalla distanza ma il pallone viene parato da Szczesny. Si va al riposo a reti bianche.

 

Secondo Tempo

 

Ad inizio ripresa la Fiorentina attacca con più convinzione ed è Szczesny a negare il gol con una prodezza su Milic al 47’. Il terzino viola calcia potente di sinistro di controbalzo da posizione leggermente defilata, ma il numero 1 giallorosso in tuffo riesce a deviare. Al 54’ cross di Ilicic per Kalinic che viene anticipato da Manolas. Al 65’ è ancora Kalinic a sbagliare un gol di testa ad un metro dalla porta della Roma su passaggio di Bernardeschi che, nel frattempo, aveva rilevato uno spento Tello. All’80’ è la Roma ad avere l’occasione del vantaggio ma colpisce in pieno il palo alla sinistra di Tatarusanu con Nainggolan. Passano due minuti e la grande chance capita sul destro di Badelj che, dal limite dell’area di rigore, non sbaglia. Un tiro a sorpresa che regala i tre punti ai viola. Desta qualche perplessità la posizione di fuorigioco di Kalinic, appostato in modo tale da interferire nella visuale di Szczesny. L’assalto finale della Roma non cambia il risultato.

 

L’allenatore

 

Soddisfatto Paulo Sousa: “Abbiamo avuto fortuna al contrario dell’anno scorso. – ammette il tecnico viola – ma la partita è stata molto equilibrata, siamo stati fortunati a vincerla. Entrambe le squadre hanno avuto le loro occasioni. Negli ultimi venti minuti del primo tempo abbiamo controllato il gioco e siamo ripartiti bene. Nella ripresa abbiamo creato molto, anche con tanti errori nei passaggi, ma siamo stati fortunati nel gol e bravi a crederci”.