sabato, 17 Maggio 2025
Home Blog Pagina 869

Continua il viaggio dei nuovi tram

È il 15esimo tram della flotta che a gennaio potrà contare su 29 convogli da impiegare sulle linee 2 e 3. In questi giorni è arrivato un nuovo Sirio, prodotto da Hitachi Rail Italy, che si va ad aggiungere agli altri “colleghi” consegnati al deposito di Gest a Scandicci a partire dallo scorso dicembre.

“In attesa che si concludano i lavori, iniziamo i primi collaudi per garantire alla città un servizio esteso, sicuro, comodo e puntuale”, fa sapere Gest dai suoi canali social. Per quanto riguarda i nuovi tram (22 per la linea 2 piazza dell’Unità-aeroporto e 7 per la linea 3 stazione-Careggi) l’investimento ammonta a 60 milioni di euro.

Il nuovo tram, i numeri

Rispetto ai convogli già in servizio sulla linea 1, il materiale scelto per la pavimentazione è più resistente e più impermeabile, l’impianto di condizionamento è stato migliorato, mentre le ruote sono anti-rumore. Ogni veicolo è lungo 32 metri e largo 2,4, per 50 posti a sedere e 4 per i disabili. Può portare fino ad un massimo di 276 persone e la velocità massima è di 70 chilometri orari.

I lavori

Intanto sul fronte dei lavori, che secondo il programma si concluderanno nel 2017 con l'entrata in funzione delle due nuove linee a febbraio 2018, la prova del nove ci sarà a settembre con la riapertura delle scuole e il “test” definitivo della viabilità in zona porta a Prato con via Guido Monaco e via Alamanni chiuse.

6 serate ad agosto per l’Ecosocial Film Festival

0

Dopo la pausa di inizio agosto, a Firenze riprende l’Ecosocial Film Festival, la rassegna cinematografica gratuita organizzata da Legambiente alla Limonaia di Villa Strozzi, sulla collina che domina via Pisana (entrata da via Pisana 77, zona piazza Pier Vettori).

Sul grande schermo arrivano pellicole dedicate ai temi ambientali e sociali, seguite da un dibattito. In questa seconda parte di agosto sono previste 6 serate: 3 dedicate al tema dei rifiuti (17-18-19 agosto) e altre tre al paesaggio (24-25-26).

Si va dal film documentario Trashed di Candida Brady, con la voce narrante di Jeremy Irons, incentrato sul problema dello smaltimento dei rifiuti, fino a Sacro Gra di Gianfranco Rossi, il documentario sul Grande Raccordo Anulare di Roma che ha conquistato il Leone d’oro a Venezia.
Dopo le 6 date di agosto il programma del festival continua a settembre e a ottobre con l’evento finale.

Ecosocial Film Festival, il programma di agosto

Mercoledì 17 ore 21:30
Trashed (C. Brady, 2012, 98’)
Un documentario di Candida Brady con Jeremy Irons che racconta come sia sulla terra che nei mari siano presenti enormi quantità di rifiuti che mettono in pericolo l'esistenza del pianeta.
Presenta il film Rossano Ercolini

Giovedì 18 ore 21:30
Zero Waste. Napoli senza Monenzza (R. Brunetti, 2014, 60’)
Il film racconta, attraverso un viaggio tragicomico, con l’aiuto del Sindaco e del guru della “Zero Waste”, la sua amata e città dove luoghi meravigliosi si contrappongono montagne di immondizia

a seguire

Bag it (S. Beraza, 2010, 54’)
Come si può vivere senza la plastica? E' la domanda a cui tenta di rispondere questo documentario che analizza i danni alla salute provocati dall'invasione di questo materiale.
Presentano i film Benedetta Treves e Barbara Bianco, di Mamme No Inceneritore

Venerdì 19 ore 21:30
Waste land (V. Muniz, 2010, 90’)
La più grande discarica del mondo alla periferia di Rio de Janeiro e la vita dei cosiddetti “catadores” che frugano nella spazzatura alla ricerca di cose da rivendere, attraverso l’esperienza di Vik Muniz.
Presentano il film Giulio Signorini da Capornia e Nonno Piero di Mamme No Inceneritore

Mercoledì 24 ore 21:30
Teorema Venezia (A. Pichler, 2012, 80’) 
Una tra le più desiderate mete turistiche, quasi 20 milioni di presenze l’anno, ma anche una città abbandonata dai suoi abitanti, scacciati dagli interessi dell’industria del turismo.

La Forma della Città (P.P.Pasolini, 1974, 15’)
Pasolini e Brunatto raccontano le proprie riflessioni sul rapporto tra città e paesaggio, evidenziando come tutti i regimi politici in nome della modernità hanno contribuito ad annullare il loro patrimonio cult

Giovedì 25 ore 21:30
Sacro GRA (G. Rosi, 2013, 90’)
In questo road movie Rosi racconta ed incrocia le diverse ed eterogenee esistenze intorno al Grande Raccordo Anulare (GRA) di Roma, strada che non conduce a nulla ma collega tutto.

Venerdì 26 ore 21:30
Il mondo secondo Monsanto (M. Robin, 2008, 108’)
Risultato di una ricerca durata tre anni sulle attività della multinazionale americana, colosso dell’industria chimica e monopolista del mercato mondiale degli OGM.

Settembre e ottobre

Mercoledì 7 settembre ore 21:30
Super Size me (M. Spurlock, 2004, 100’)

Giovedì 8 settembre ore 21:30
Enron (A. Gibney, 2005, 110’)

Venerdì 9 settembre ore 21:30
Bowling a Columbine (M. Moore, 2001, 120’)

Domenica 16 ottobre ore 21:30
Re della Terra Selvaggia (B. Zeitlin, 2012, 93’)

Sul sito della Limonaia di Villa Strozzi tutte le informazioni sull'Ecosocial Film Festival.

Leggi anche: I luoghi di Firenze dove il cinema è gratis

Giardino e chalet al posto dell’ex Meccanò

0

Via libera alla riqualificazione dell’area dell’ex discoteca Meccanò, all’entrata delle Cascine. Al posto del locale, demolito 3 anni fa, un giardino, alberi e una struttura coperta con wifi e wc

Olimpiadi, Toscana a quota 7 medaglie

0

A sei giornate dalla fine delle Olimpiadi di Rio de Janeiro, la Toscana ha già eguagliato il record di medaglie delle olimpiadi di Londra 2012. Gli atleti toscani hanno conquistato 7 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 2 bronzi con 29 sportivi a rappresentare la nostra regione.

Con l'ultima medaglie in ordine di tempo, l'argento della fiorentina Rachele Bruni nella 10 chilometri di fondo di nuoto, la Toscana si piazza per ora al tredicesimo posto assoluto del medagliere, davanti a nazioni come Spagna, Belgio, Svezia e con più ori di Brasile, Canada e Cuba.

Risultati d'oro

“Stiamo ottenendo risultati di assoluto valore – dice l'assessore regionale allo sport Stefania Saccardi –che sta contribuendo ai successi della squadra azzurra. Per ora i nostri atleti hanno ottenuto le medaglie in due discipline, nuoto e tiro, ma sono convinta che altre gioie potrebbero arrivare nell'ultima settimana di gare dagli sport di squadra, come pallanuoto e pallavolo“.

A Pechino nel 2008 furono 5 le medaglie “made in Tuscany” (1 oro, 2 argenti e 2 bronzi, con 28 atleti). Il record però spetta ai giochi di Atene 2004, dove la Toscana grazie ad una partecipazione di ben 35 atleti ottenne 16 medaglie: 6 ori, 3 argenti e 7 bronzi.

Lui tenta di truffarla, lei gli ”tira il pacco”

Usava la stessa tecnica, quella della falsa consegna di un pacco (destinato ai figli degli anziani) per spillare centinaia di euro. Ma stavolta il raggiro non è andato a segno: la vittima designata, una signora di 81 anni residente a Firenze, ha fiutato l’imbroglio e ha segnalato il truffatore al 113, che dopo poco ha individuato l’uomo, un 39enne con precedenti.

Secondo quanto ricostruito dalla Polizia, l’anziana, dopo avere detto al finto corriere che non aveva la somma richiesta, più di 300 euro, gli ha fatto intendere che poteva lasciare ugualmente il pacco da recapitare, il figlio avrebbe poi provveduto al pagamento. Il truffatore ha desistito, mentre la signora – una volta chiamato il figlio per accertarsi che non attendesse alcun pacco – ha allertato la Polizia.

Gli agenti hanno setacciato la zona e bloccato l’uomo. Secondo quanto ricostruito, aveva appena “alleggerito” di 100 euro un anziano, con la stessa tecnica. Il 39enne è stato arrestato e ora si trova in carcere in attesa del processo.

“Chiamate le forze dell'ordine ad ogni minimo dubbio”

Intanto la Questura rinnova il suo appello:  chiamare sempre le forze dell’ordine al minimo sospetto, diffidando sempre degli sconosciuti. La Polizia di Stato ha lanciato anche una campagna di informazione (“Non siete soli. Chiamateci sempre”) per mettere in guardia gli anziani dalle possibili truffe che aumentano durante il periodo estivo.

Campriani, rientro da star

0

Un ritorno da star, immortalato da tante foto: non solo con l’equipaggio dell’aereo Alitalia con cui ha viaggiato, ma anche tanti selfie a Fiumicino in compagnia di numerosi passeggeri comuni che hanno riconosciuto l'atleta. Niccolò Campriani è rientrato in Italia dopo l’impresa alle Olimpiadi di Rio de Janeiro dove è riuscito a vincere due medaglie d’oro. Con lui anche la squadra maschile di spada: Marco Fichera, Enrico Garozzo, Paolo Pizzo e Andrea Santarelli tornano dal Brasile con la medaglia d’argento al collo.

Il tiratore fiorentino, 29 anni, ha conquistato prima il podio per la carabina ad aria compressa da 10 metri, poi  nella carabina 50 metri 3 posizioni. “Dal punto di vista emotivo, è come se fossi appena sceso dalle montagne russe. Mi gira ancora un po' la testa”, ha ammesso l’atleta di ritorno dal Brasile, che ora si prenderà un breve periodo di riposo.

Guarda le foto

“Tokyo? Ci penserò”

Per quanto riguarda la sua partecipazione alle prossime Olimpiadi di Tokyo 2020, Campriani non scioglie ancora la riserva, “Ci penserò”, ha detto. Intanto Firenze attende il suo eroe olimpico. “Lo aspettiamo per abbracciarlo e fargli sentire il nostro affetto – ha detto il primo cittadino Nardella – aspettiamo a braccia aperte anche l'allenatore Andrea Benelli, che ha fatto conquistare i gradini più alti del podio alle donne del piattello”.

Bargello, il biglietto costerà il doppio

0

Dal primo settembre scatterà la rivoluzione dei prezzi dei biglietti. I rincari riguarderanno 3 luoghi d'arte fiorentini collegati al museo del Bargello. Per quest’ultimo il costo dell’ingresso raddoppierà: passerà dagli attuali 4 euro agli 8 euro del biglietto intero (quello ridotto si “fermerà” ai 4 euro).

Cappelle Medicee e Palazzo Davanzati

Cambiano le tariffe anche per l’accesso alle Cappelle Medicee, qui il biglietto intero passa da 6 a 8 euro (ridotto 4 euro) e per il Museo della Casa Fiorentina antica-Palazzo Davanzati che da 2 euro andrà a 6 euro (ridotto 3 euro).

Perché aumenta il costo del biglietto per il Bargello

“L’aumento del prezzo dei biglietti – commenta Paola D’Agostino, Direttrice del Museo Nazionale del Bargello – è stato deciso dopo molti anni, adeguando le tariffe al costo medio del biglietto dei principali musei statali italiani e dei musei civici fiorentini”.

Settimana di Ferragosto: sole, poi arrivano le nuvole

La cattiva notizia è che dopo il tempo soleggiato, da mercoledì 17 arriveranno le nuvole a guastare la settimana di Ferragosto. La buona notizia è che il weekend sembra al sicuro: gli esperti del Lamma, il laboratorio meteo della Toscana, prevedono il ritorno del bel tempo già da venerdì con temperature che supereranno i valori medi del periodo.

Martedì 16 e mercoledì 17

Per martedì  16 le previsioni parlano di cielo sereno su tutta la Toscana, con le temperature in lieve calo. Da mercoledì 17 tempo parzialmente nuvoloso, con addensamenti più consistetti sulla zone di nord-ovest e sulle montagne. In tarda serata sulla costa nord sono previsti anche temporali. Le temperature scenderanno sotto i 30 gradi. 

Tempo parzialmente nuvoloso anche giovedì 18 con addensamenti sulle zone interne e soprattutto sui rilievi, dove nel pomeriggio saranno possibili rovesci e temporali sparsi.

Il ritorno del caldo

Buone notizie invece per il weekend. Da venerdì gli esperti del Lamma prevedono tempo di nuovo stabile e soleggiato. Temperature in rialzo con valori sopra media.

Gara di castelli di sabbia sull’Arno, vince un ”borgo’’

Una sfida con secchielli e paletta: famiglie e bambini hanno partecipato alla sesta edizione del torneo “Castelli di Sabbia” organizzato da Easy Living, spiaggia urbana di Firenze sul lungarno Serristori. Si tratta di un appuntamento ormai diventato tradizione per chi passa il Ferragosto a Firenze.

Ecco quindi la classifica definitiva di questo torneo in riva al fiume. Il vincitore è stato il 'Villaggio Easy Living', una sorta di borgo turistico immaginato sull'Arno. Sul secondo gradino del podio, una tazzina di caffè “a testa all’ingiù” sulla sabbia. Terzo posto infine per la squadra composta da soli bambini che ha creato il “Castello a caso”. Tutte le “opere” sono state realizzate con la sabbia della riva dell’Arno.

Guarda le immagini del torneo di castelli di sabbia

Apre il passaggio tra Palazzo Vecchio e Uffizi (per i bimbi)

Piccoli fiorentini come la famiglia Medici. Potranno percorrere il passaggio sopraelevato che sovrasta via della Ninna, accanto a Palazzo Vecchio, e approdare così dal palazzo pubblico di Firenze agli Uffizi attraverso un percorso “segreto” che normalmente è chiuso al pubblico.

Dal prossimo ottobre, annuncia la direzione delle Gallerie degli Uffizi, i ragazzi delle classi quarte e quinte della scuola primaria e le prime della secondaria di primo grado parteciperanno a due laboratori didattici i (uno la mattina e uno al pomeriggio) di due ore e mezzo ciascuno che inizieranno a Palazzo Vecchio e si concluderanno agli Uffizi. L’iniziativa, intitolata “Uscio e bottega. Residenza e galleria dei Medici nel Cinquecento” si svolgerà ogni lunedì, nel giorno di chiusura della Galleria.

Palazzo Vecchio e Uffizi, uniti per la prima volta

Con questa iniziativa, per la prima volta,  museo di Palazzo Vecchio e gli Uffizi saranno uniti in un unico percorso. Non un vero e proprio “Percorso del Principe”, così come avveniva ai tempi dei Medici, perché il progetto non interesserà il Corridoio Vasariano, ma i primi passi di un'unione caldeggiata da tempo dal sindaco Dario Nardella e dal Direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt.

A Palazzo Vecchio gli studenti approfondiranno la vita dei Medici, dai loro appartamenti al Salone dei Cinquecento, mentre agli Uffizi potranno approfittare del museo chiuso per visitare in tutta tranquillità – e in versione “esclusiva” – il Primo Corridoio con le sue sale e la Tribuna. Il progetto sarà inserito nelle “Chiavi della città” e servirà ad approfondire arte, storia e consuetudini della corte medicea del XVI secolo. La partecipazione delle scuole è gratuita.

“Per tutti i bambini fiorentini”

Nel giro dei prossimi due o tre anni l'iniziativa farà vive “gratuitamente a ogni bambino fiorentino l’esperienza unica e privilegiata che in passato era riservata ai soli figli dei granduchi e ai loro compagni di giochi”, spiega il direttore degli Uffizi Eike Schmidt .

“Ci auguriamo che sia il preludio di una collaborazione sempre più proficua e sempre più stretta tra Comune e Ministero dei beni culturali  – aggiunge la vicesindaca e assessora all’educazione Cristina Giachi  – per favorire lo sviluppo nei cittadini e cittadine più giovani di un vero senso di appartenenza del nostro patrimonio culturale”.