mercoledì, 20 Agosto 2025
Home Blog Pagina 896

Estate: torna il Giardino dell’ArteCultura

All’Orticoltura si accende l’estate. L’Estate del Giardino dell’ArteCultura apre ufficialmente le porte mercoledì 8 giugno con un pomeriggio dedicato ai più piccoli e alla musica.

laboratori e musica

Accanto al chiosco caffetteria – viene spiegato – dalle 18 alle 20 si terranno i laboratori creativi gratuiti per bambini, allietati dallo spettacolo di bolle di sapone. A seguire, dalle 20 alle 22, inaugura la stagione musicale l’Alien Roy Trio, una delle band più interessanti e innovative del panorama toscano, che proporrà un originale show sospeso tra jazz, swing, bossa nova e fusion.

il cartellone

L’apertura dell’8 giugno è solo la grande festa d’inizio di un ricco cartellone di eventi per grandi e piccini, performance, cibo e molto altro che accoglierà i fiorentini e non fino al prossimo settembre.

Questo il programma della settimana:
 
Giovedì 9 dalle 19 le opere “Airone” di Moradi Il Sedicente e “Famiglia naturale” di Sebastiano Ranchetti aprono la quarta edizione di ArtGarden, collettiva di arte contemporanea en plein air con l’obiettivo di far incontrare ambiente naturale e opere d'arte. A seguire, la performance “Slow Dating” della Compagnia Valerio Bellini racconterà un modo diverso di conoscere le persone, fuori dalla fretta che questo mondo sta inseguendo, per aprire le porte al dubbio che forse l’anima gemella ci è passata accanto e neanche ce ne siamo accorti perché eravamo, semplicemente, di fretta.

Venerdì 10, alle 19, torna l’appuntamento del venerdì con l’Aperitivo Sonoro e i djset che offrono una selezione di musica in vinile. La Line Up della serata segna già la direzione di una stagione in prima linea: Biga, Teo Naddi, Nik Gonnella, Zak , VSUM (Autentica), Lapo & Leo (Numa Crew),Tancraa. In contemporanea, dalle 21, anche la proiezione della partita degli Europei tra Francia e Romania.

Sabato 11 sarà dedicato agli amanti dello sport con una full immersion negli Europei di Calcio. Alle 18 sarà proiettata la partita tra Galles e Slovacchia, alle 21 invece si farà largo il match tra Inghilterra e Russia.

Domenica 12, dalle 10 alle 24, l’appuntamento con la Creative Factory, self made market organizzato dall’Associazione Heyart e finalizzato alla promozione della creatività e dell’impresa giovanile, che offrirà un momento di aggregazione a realtà innovative, artigiani e nuovi brand per dare loro l'opportunità di far conoscere le proprie creazioni in un contesto nuovo e piacevole. In esposizione: gioielli, vestiti, accessori moda e di design, home decor, illustrazioni, grafica. Non solo: durante la giornata il mercato sarà accompagnato da un ricco calendario di eventi gratuiti per il pubblico a cura di artisti, collettivi ed associazioni.

Lunedi 13, alle 19, per il terzo anno consecutivo ripartono Le notti della Taranta: corso di balli popolari sull’erba del Giardino per principianti (ore 19.15), intermedi (ore 20.15) o semplicemente per chi ha voglia di ballare liberamente (fino alle 22). Il corso nasce dalla collaborazione fra A Firenze l'è Pizzica-DanzeAssud e la danzatrice, insegnante etnocoreuta e ricercatrice Annalisa Prota, e si ripeterà ogni lunedì fino all’11 luglio per un vero e proprio percorso tra ritmi, balli, musiche e tradizioni dell'Italia del Sud. Alle 21 ancora calcio con l’attesa partita degli Europei Italia contro Belgio.

Martedì 14 alle 18 iniziano i workshop per bambini del martedì a cura di Post-Land di Francesca Campigli. Ad inaugurare gli appuntamenti l’evento “Manopiùpazza” per un pomeriggio di promozione dei giochi tradizionali, fatti di materiali semplici, per divertirsi come si faceva una volta (dai 4 ai 9 anni).

Viola, riecco Corvino. Freitas il nuovo ds

0

In casa viola è stato il giorno di Pantaleo Corvino. Oggi al Franchi ha preso la parola il nuovo direttore dell’Area Tecnica della società, che ha fatto il punto sul futuro e sulle novità che interesseranno la Fiorentina.

“sensazioni meravigliose”

“Oggi, tornando al Franchi, non vi nascondo che ho provato delle sensazioni meravigliose. Ho percepito quelle vibrazioni che ti fanno sentire a casa tua. Detto questo, non saprei veramente da dove ripartire con le parole. Posso solo dire che, in questo momento, vedo una Fiorentina che parte da una proprietà forte, un ottimo allenatore, una squadra di alto livello, un settore giovanile importante, una tifoseria in simbiosi con la città e una stampa che motiva il lavoro del club”, sono state le parole di Corvino, riportate sul sito ufficiale della Fiorentina.

gli obiettivi

“Budget per il mercato? – ha continuato Corvino – al Mister ho detto che dobbiamo cercare di rimanere al vertice. Parlare di budget è fuori tema ormai. Faremo il massimo per mantenere il nucleo migliore. Metaforicamente parlando, a Sousa ho detto che saremo due poveri contadini che metteranno insieme le loro energie per raccogliere frutti importanti. Cosa è mancato per vincere? Non voglio parlare al passato, ma pensare al presente per cercare di mettere qualcosa in bacheca. Il sogno da condividere con Firenze? Il mio sogno è quello dei nostri tifosi, cioè arrivare primi in qualche competizione”.

Freitas e Jorgensen

Corvino ha anche annunciato alcune novità in società. “Il nuovo direttore sportivo viola sarà Carlos Freitas. Martin Jorgensen invece mi supporterà a livello di scounting e ci rappresenterà anche nelle sedi competenti. Rui Costa è stato veramente contattato? Ho provato a contattarlo, ma solo per parlare di mercato”.

E a proposito di mercato, a chi gli ha domandato se Ljajic possa tornare, Corvino ha risposto: “Ancora non ci siamo mossi sul mercato”.

Cosa fare a Firenze durante il ponte del 2 giugno

0

Il meteo pazzerello potrebbe riservare sorprese durante il “weekend della Repubblica”. Per chi è rimasto in città le proposte ci sono, sia all'aperto che al coperto: si va dalle corse “multicolore” ai mercatini in piazza, passando per le mostre d’arte, fino ai concerti. Ecco una selezione degli eventi previsti a Firenze durante il ponte del 2 giugno.

Colour Run a Firenze

È la corsa più colorata dello Stivale: allo start vestiti di bianco, all’arrivo ricoperti dalle più diverse tinte. I giovanissimi (ma non solo) vanno pazzi per la “Colour Run”, la corsa non competitiva che arriva a Firenze sabato 4 giugno nel parco delle Cascine.

La partenza è fissata alle ore 15 dall’Ippodromo del Visarno, dove sarà allestito il “Colour run village”. Il tracciato, 5 chilometri, attraverserà il polmone verde di Firenze per concludersi sempre al Visarno. A ogni chilometro i runner saranno “colpiti” da bombe di colore (ecologiche). Alla fine della gara la festa con musica, dj e concerto di Dolcenera.

È possibile iscriversi anche direttamente al Visarno (costo 24 euro). Sul sito ufficiale si trovano tutte le informazioni sulla Colour Run di Firenze

Murate Days

Tre giorni di eventi tra arte, letteratura e musica per festeggiare il 12esimo anniversario della rinascita del complesso delle Murate: ieri ex carcere, oggi centro culturale. Da sabato 4 a lunedì 6 giugno gli eventi saranno dedicati alla memoria del 50esimo anniversario dell’alluvione di Firenze e al rapporto tra uomo e fiume.

Tra le iniziative previste le visite guidate al complesso delle Murate promosse dall’associazione Mus.e (sabato e domenica); la passeggiata sonora “Ascolti sull’Arno” organizzata da Progetti Arte Contemporanea e riservata a famiglie e ragazzi (4 giugno ore 17); il brunch letterario con Shakespeare del Caffè letterario (domenica 5 giugno ore 11.30) che propone anche due concerti in piazza delle Murate.

Sul sito ufficiale è disponibile il programma ufficiale  dell'iniziativa “Murate Days”.

No Fabre, sì Kandinsky

Cosa fare ponte due giugno Firenze, eventi - mostra Kandinsky Pollock

Un avviso per gli amanti dell’arte: il Forte Belvedere e la mostra di Jan Fabre “Spiritual guards” saranno chiusi al pubblico il 4 e 5 giugno. Uno stop di due giorni causato da un evento privato organizzato da uno sponsor.

Regolarmente aperta invece la mostra “Da Kandinsky a Pollock, la grande arte dei Guggenheim” ospitata a Palazzo Strozzi, che dà la possibilità di vedere e confrontare opere di maestri dell’arte moderna e contemporanea. La mostra è aperta tutto il weekend con orario 12.00 – 20.00. Biglietti: intero 12 euro; ridotto 9,50 euro; bimbi dai 6 ai 18 anni 6 euro.

Weekend in piazza

I coraggiosi che vorranno sfidare il meteo pazzerello, potranno trovare in piazza due eventi per uno shopping “alternativo”. Domenica 5 giugno piazza Santissima Annunziata ospita la Fierucola delle api e degli apicoltori (ore 9.30 – 19.30), con mercatino, incontri e anche la smielatura in piazza (ore 16.00).

Le eccellenze dell’hand made fiorentino fanno tappa invece in piazza Strozzi per un nuovo appuntamento di “ARTour – il bello in piazza”: fino a domenica 5 giugno la mostra itinerante coinvolge maestri artigiani ma anche giovani designer.

70 anni della Repubblica, le celebrazioni a Firenze

0

Sono in programma il 2 giugno i festeggiamenti per il 70° anniversario della proclamazione della Repubblica.

le celebrazioni

Le celebrazioni avranno inizio alle 9.30 in piazza dell’Unità d’Italia, con l’Alzabandiera e la deposizione della corona al monumento ai Caduti. Proseguiranno poi in piazza della Signoria, dove alle 10.15 il prefetto Alessio Giuffrida leggerà il messaggio del capo dello Stato Sergio Mattarella.

consegna delle medaglie

Seguirà la consegna di 98 medaglie della Liberazione agli ex partigiani e della medaglia d’onore alla memoria di Giuseppe Donatini, deportato e internato a Linz durante la seconda guerra mondiale (ritirerà la nipote che abita a Marradi).

Verrà conferita inoltre la medaglia d’oro all’agente della Polizia di Stato Marcello Mastroianni (che risiede a Campi Bisenzio), ferito durante un’operazione di peacekeeping dell’Esercito Italiano in Afghanistan nel novembre 2010.

Le decorazioni saranno consegnate dal prefetto Alessio Giuffrida e dai sindaci dei Comuni di provenienza degli insigniti.

stazione di Santa Maria Novella

Sempre il 2 giugno, alle 11, alla stazione FS di Santa Maria Novella squilleranno le trombe e rulleranno i tamburi della Banda della Brigata Folgore per celebrare la Festa della Repubblica. Al concerto saranno  presenti il vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Riccardo Nencini, e l’Ad di Grandi Stazioni, Paolo Gallo.

L’iniziativa, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in collaborazione con il Ministero della Difesa e del Gruppo Ferrovie dello Stato, vuole commemorare – viene spiegato – la Festa della Repubblica proprio in quei  luoghi, come i grandi scali ferroviari, che per importanza logistica svolsero un ruolo fondamentale nella gigantesca opera di ricostruzione, all’indomani della Seconda Guerra Mondiale.

i concerti

Nel corso dei concerti, che dureranno circa un’ora, verranno eseguiti l’inno nazionale e alcuni brani tratti dal repertorio bandistico tradizionale. I corpi bandistici militari italiani, tutti formati da musicisti diplomati in conservatorio, hanno in organico una fanfara di circa 100 elementi, costituiti da strumenti a fiato e  percussione.

Calcio storico fiorentino, scatta la vendita dei biglietti

0

Scatta venerdì 3 giugno alle 11 la vendita dei biglietti per le partite dell'edizione 2016 del calcio storico fiorentino.

prima i punti vendita, poi on line

Da quella data – spiega Palazzo Vecchio – sarà possibile l’acquisto solo presso i punti vendita Boxoffice Toscana, mentre la vendita on line scatterà da lunedì 6 giugno alle 11.


“Nelle ultime settimane – hanno spiegato l’assessore alle Tradizioni popolari Andrea Vannucci e il presidente del Calcio storico Michele Pierguidi – i quattro Colori hanno avuto la possibilità di raccogliere le prelazioni per l’acquisto dei biglietti in modo da privilegiare i rispettivi tifosi. Non solo – hanno proseguito – abbiamo scelto di mettere in vendita i biglietti prima a Firenze e di lanciare solo dopo la possibilità di acquisto on line, proprio per dare priorità a chi ama questo gioco, in primis i fiorentini e soprattutto i tifosi”. 


i prezzi

Questi i prezzi dei biglietti: tribuna d’onore centrale 45 euro + 8 euro di prevendita, tribuna d’onore laterale 35 euro + 8 euro di prevendita, tribuna numerata 20 euro + 8 euro di prevendita, tribune popolari 15 euro + 7 euro di prevendita. 


L’organizzazione dell’evento – viene spiegato – è stata affidata a Le Nozze di Figaro. Sponsor del torneo sono Banca Federico Del Vecchio, Cft, Unicoop Firenze, Radio Bruno e ArbaaSpàa.

le partite


La prima semifinale è in programma sabato 11 giugno alle 17 e vedrà in campo i Verdi di San Giovanni contro i Bianchi di Santo Spirito. Nella seconda gara, domenica 12 giugno alle 17, scenderanno invece in campo i Rossi di Santa Maria Novella contro gli Azzurri di Santa Croce. Finalissima, come da tradizione, venerdì 24 giugno.

Fiorentina, il ritorno di Corvino

0

Pantaleo Corvino atto secondo. E’ ufficiale il ritorno a Firenze di Corvino, annunciato ieri della stessa Fiorentina attraverso il suo sito internet. “ACF Fiorentina è lieta di comunicare che è stato raggiunto l'accordo per il ritorno a Firenze di Pantaleo Corvino, con l'incarico di Direttore Generale dell'Area Tecnica”, si legge nel comunicato pubblicato sul sito.

contratto biennale

“Corvino, già protagonista di un ciclo in viola ricco di soddisfazioni dal 2005 al 2012 – spiega ancora la società viola – si è legato al club con un contratto biennale e sarà al vertice di un comparto che verra' ampliato ed arricchito da nuove figure professionali. Affidandosi alle competenze, all'esperienza e alle qualità professionali di Pantaleo Corvino, la Fiorentina è certa di garantire un riferimento costante alla Prima squadra e una guida per l'area scouting e il settore giovanile viola. La Fiorentina – conclude il comunicato sul sito – da' il bentornato a Corvino, augurandogli buon lavoro per stagioni ricche di soddisfazioni e di successi”.

31 maggio, una giornata (mondiale) senza tabacco

Il 31 maggio si celebra la Giornata mondiale senza tabacco, indetta dall’Oms per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema del tabagismo.

“Tutti ormai sono a conoscenza dei danni provocati dal fumo e dei benefici che si hanno nello smettere di fumare. Danni a se stessi – ha spiegato il presidente del Quartiere 1 Maurizio Sguanci – e a chi ci sta accanto. Prevenire è meglio che curare. Bisogna lavorare sulle giovani generazioni e, soprattutto, nelle scuole. In piazza Santa Maria Novella saranno allestiti dei gazebo e utilizzeremo il Museo Novecento per alcune iniziative”.

in piazza e al museo

Alle 10,30 e alle 17,30 al Museo Novecento “Viaggio alla scoperta del tabagismo in dieci domande” con il dott. Mauro Pecchioli. Alle 16,30 “Fumo e stile di vita” con il dott. Andrea Quartini. Alle 17 “Tabagismo: vizio o patologia?” con il dott. Salvatore Cardellicchio. In piazza Santa Maria Novella dalle 9 alle 18 gazebo del Quartiere 1, della Lilt, dei gruppi salute è Benessere, del centro antifumo del Quartiere 1, delle farmacie fiorentine A.Fa.M., degli operatori del Sert.

al meyer

Una mostra fotografica con i disegni realizzati dai bambini in ludoteca nell’ambito di un laboratorio incentrato sul divieto di fumo, una distribuzione di spille e cartoline con semplici informazioni sui danni provocati dal fumo: così l’Ospedale pediatrico Meyer celebrerà la Giornata mondiale senza tabacco.

Il 2016, per il Meyer, è stato un anno particolarmente significativo su questo fronte: dal febbraio scorso, l’ospedale ha avviato il progetto “Tutto il Meyer libero dal fumo”, una campagna informativa diretta a tutti gli operatori del pediatrico, ma anche a coloro che lo frequentano.

Il 31 maggio, davanti all’ingresso dell’ospedale i volontari del Servizio Civile distribuiranno spillette con il logo della campagna del Meyer e brochure informative sui danni del fumo attivo, passivo e quello cosiddetto “di terza mano”. Nel corridoio che dall’ingresso dell’ospedale porta alla Hall Serra sarà infine allestita una mostra con i disegni che i bambini hanno realizzato nel corso dei laboratori proposti dalla ludoteca. Invitati a elaborare in modo creativo il logo del divieto, i piccoli non hanno esitato a esprimersi con fermezza contro il tabacco.

Lavori al sottopasso, interrotta la linea 1 della tramvia per 3 mesi

Linea 1 del tram interrotta per 3 mesi tra le fermate Arcipressi e Batoni per i lavori di rifacimento del muro del sottopasso Foggini. Inizieranno il 6 giugno i lavori di rifacimento di un muro di sostegno del sottopasso: si tratta – spiegano da Palazzo Vecchio – dell’intervento di messa in sicurezza del muro lato tramvia, che comporterà l’interruzione della linea 1 tra le due fermate dal 13 giugno al 12 settembre compresi, con la riattivazione del servizio completo previsto per la riapertura delle scuole, ovvero il 13 settembre.

l'intervento

Si è tenuta questa mattina la presentazione dell’intervento e delle modifiche che interesseranno tram e Ataf, con l’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti, Jean Luc Laugaa Ad di Gest, Mirko Dormentoni presidente del Quartiere 4. “Si tratta di un lavoro necessario e programmato – ha sottolineato Giorgetti – che abbiamo deciso di effettuare in questo periodo perché le scuole sono chiuse e inoltre sono i mesi in cui si registra una riduzione significativa del numero degli utenti”.

“Dal 6 giugno inizieranno le opere propedeutiche, i lavori veri e propri prenderanno il via la settimana successiva – ha aggiunto l’assessore – per effettuare l’intervento, oltre che per ragioni di sicurezza, è stato necessario interrompere il servizio tranviario: il cantiere andrà ad occupare il binario più vicino alla parete. Ovviamente controlleremo assiduamente i lavori perché rispettino i tempi”.

il progetto

I lavori dureranno tre mesi e andranno a interessare la parete del sottopasso Foggini sul lato del viale Talenti in direzione ingresso città. Il progetto – viene spiegato – prevede la realizzazione di una nuova struttura in grado di sostenere i carichi che attualmente gravavano sul muro esistente e la costruzione di un nuovo sistema di drenaggio. In concreto sarà realizzata una paratia di micropali, con la demolizione della parte fuori terra del muro esistente; poi sarà costruita una parete contro la paratia di micropali e infine realizzato un nuovo sistema di drenaggio. Il costo previsto per i lavori è di poco più di 850mila euro.

Già programmato anche il completamento dei lavori di ricostruzione della parete opposta (lato uscita città) dove transitano i veicoli diretti in via Etruria e che è già stata oggetto di un intervento di messa in sicurezza: i fondi necessari (420.000 euro) sono già stati stanziati e l’intervento prenderà il via entro l’anno.

trasporti, cosa cambia

Il servizio della linea T1 sarà interrotto fra le fermate di Arcipressi e Batoni, con l'esercizio diviso in due tratti: da Villa Costanza ad Arcipressi e da Batoni ad Alamanni Stazione. Scatteranno quindi modifiche della rete del servizio su gomma per sostituire il tram nella tratta non servita, ovvero: la modifica temporanea delle linee 9, 77 e 78; l'istituzione di una navetta per il servizio sostitutivo che colleghi le fermate di Arcipressi-Batoni toccando le fermate intermedie di Federiga e Talenti.

Per quanto riguarda Ataf, sono previste modifiche per le linee 9, 77 e 78. Non sono invece previste modifiche per le linee 44 e 72.

La navetta

Prevista come detto anche l’istituzione del servizio sostitutivo Arcipressi-Batoni con la navetta denominata NT1. Dal capolinea di viale Nenni, nei pressi della fermata tranviaria Arcipressi, il servizio prosegue su via Foggini, viale Talenti dove è situato il secondo capolinea nel tratto compreso fra via Franceschini e via Chimenti, nei pressi della fermata tranviaria Batoni. Da questo capolinea riparte instradandosi su piazza Batoni, via del Palazzo dei Diavoli, via Antonio del Pollaiolo, via Fra’ Diamante, via dell’Olivuzzo, via di Scandicci, via degli Arcipressi fino a immettersi nel viale Nenni. Sono previste 325 corse al giorno con una frequenza media di 5 minuti.

VIABILITà

Per quanto riguarda la viabilità, i lavori comporteranno la chiusura al transito delle due corsie di viale Talenti lato ingesso città. I veicoli potranno utilizzare la corsia del controviale lato edifici e, come viabilità alternativa di ingresso città, via Pisana.

La ”Storia di Giuseppe Giangrande” a Firenze

E’ stato presentato venerdì 27 maggio, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, il libro “Il prezzo della fedeltà. Storia di Giuseppe Giangrande”, alla presenza del Maresciallo Medaglia d’Oro al Valor Militare e della figlia Martina.

il libro

Il volume, con la prefazione del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Tullio Del Sette, vuole onorare – viene spiegato – la figura del Maresciallo ripercorrendo la dura sfida della vita quotidiana a partire dall'attentato del 28 aprile 2013 davanti a Palazzo Chigi.

“Giangrande combatte, arrendersi è un verbo assente dal suo vocabolario. Lo sorregge un'altra fedeltà, quella di sua figlia Martina, un carabiniere senza divisa che ha giurato di assisterlo rinunciando a un lavoro ottenuto dopo anni di precariato. Ora vive per lui, è diventata il perno di quel che resta di una famiglia felice”.

gli interventi

Sono intervenuti, moderati da Gianni Letta, il Ministro della Difesa Sen. Roberta Pinotti, l’On. Luca Lotti Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, il Comandante Generale Tullio Del Sette, il Cardinale Giuseppe Betori, il Sindaco di Firenze Dario Nardella, il Direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana e l’autore del libro Col. Roberto Riccardi.

Presente anche l’App Francesco Negri, Medaglia d’Oro al Valor Civile, ferito negli stessi eventi che hanno visto coinvolto il Maresciallo Giangrande.

Laboratorio al Museo dell’Opera del Duomo per i ragazzi disabili dell’Oda

0

Hanno imparato l'antica tecnica pittorica della doratura – la stessa con la quale nel 1200 gli artisti fiorentini facevano belle le loro opere – e lo hanno fatto a fianco degli studenti del liceo artistico Leon Battista Alberti di Firenze, nella splendida cornice del Museo dell'Opera del Duomo. 


il laboratorio

Tredici ragazzi disabili assistiti da due centri della Fondazione Opera Diocesana di Assistenza, Villa San Luigi e Diacceto, hanno preso parte al laboratorio didattico “Foglia d'Oro” organizzato dal Museo dell'Opera del Duomo.


La “squadra”, accompagnata da quattro educatori e un infermiere, si è cimentata con la tecnica pittorica del “fondo oro” insieme a un altrettanto nutrito gruppo di studenti del liceo artistico. 
I ragazzi, guidati da Enrica Maria Paoletti, responsabile dell'area didattica dell'Opera, da Gabriella Torrini, insieme a lei nell'associazione Culter e con le indicazioni di un restauratore e di un maestro artigiano, hanno così appreso i fondamenti di questa antica tecnica pittorica – utilizzata nella tradizione artistica fiorentina per conferire alle opere riflessi dorati – e la hanno sperimentata con le loro mani.