martedì, 19 Agosto 2025
Home Blog Pagina 904

Una maratona in vasca per far conoscere l’autismo nei bambini

0

Una maratona lunga 30 ore, su e giù nella vasca di una piscina per conoscere e far conoscere i disturbi dello spettro autistico nella Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo: è l'“Ab-bracciata collettiva”, iniziativa nazionale in programma domani, sabato 2 aprile, in cinque città d'Italia. Per Firenze è stata scelta la piscina Hidron di Campi Bisenzio.

Una lunga staffetta a fianco dei ragazzi

L'iniziativa nasce per promuovere l'integrazione sociale delle persone affette da autismo e la tutela dei loro diritti. Ogni partecipante resterà in vasca per 15 minuti, nuotando o semplicemente galleggiando insieme ai ragazzi che durante tutto l'anno seguono la Terapia multisistemica in acqua secondo il metodo Caputo-Ippolito, il modello di integrazione e rieducazione sviluppato dai due medici omonimi che organizzano l'evento. Così per 30 ore, dalle 10 del 2 aprile alle 16 del 3 aprile.

I metri percorsi in vasca da ogni partecipante rappresenteranno simbolicamente un modo per condividere una piccola parte del percorso terapeutico con i ragazzi e un segno di vicinanza e condivisione con le loro famiglie.

Per la partecipazione è previsto un contributo minimo di 10 euro. Il ricavato servirà ad offrire la possibilità di effettuare la Terapia multisistemica in acqua alle famiglie che ne hanno più bisogno. Ogni partecipante, se ne ha conoscenza, potrà decidere direttamente a chi devolvere il proprio contributo.

Alla scoperta dell’Università: porte aperte in Rettorato

0

Porte aperte per un giorno. Sabato 2 aprile si terrà in Rettorato “Un giorno all’Università”, iniziativa rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, ai loro familiari e a quanti sono interessati a conoscere l’offerta formativa dell’Ateneo per il prossimo anno accademico. Appuntamento in piazza San Marco 4 dalle 9.

il programma

Nel cortile di piazza San Marco saranno allestiti punti informativi sulle attività didattiche delle Scuole di Ateneo e sui vari servizi: dall’orientamento al lavoro alle attività di divulgazione, dalla rete museale ai servizi per i diversamente abili. Per tutta la mattina (ore 9-13) si susseguiranno inoltre le lezioni dedicate a illustrare le principali caratteristiche dei corsi di studio e degli ambiti di ricerca collegati (in Aula Magna e nell’aula 1 di Botanica, in via La Pira 4).

Durante la mattinata sarà poi possibile anche visitare gratuitamente le sezioni di Geologia e paleontologia e Mineralogia e litologia del Museo di Storia Naturale dell'Ateneo.

Nel pomeriggio, focus sulla preparazione alla prova di ammissione ai corsi di laurea a numero programmato. Dalle 15 alle 17 (nel plesso didattico di via Laura 48) sarà possibile esercitarsi in vista della prova per i corsi di laurea in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Architettura e Scienze dell’Architettura (prenotazioni scrivendo a [email protected]).

In parallelo, negli stessi orari e sede, si svolgerà un seminario rivolto ai genitori e ai docenti delle scuole superiori dedicato al tema: “La scelta individuale: come contribuire ai processi decisionali dei più giovani”.

Una mostra mercato nel Borgo medievale di Maiano

0

Torna ad animarsi il Borgo medioevale di Maiano, con la mostra mercato “AAA Arte Artigianato e Agricoltura”, iniziativa promossa dalla Fattoria di Maiano e giunta alla sua quarta edizione. Sabato 2 e domenica 3 aprile, oltre 90 fra artigiani e artisti provenienti da tutta Italia animeranno il Borgo medioevale di Maiano, nel comune di Fiesole.

due giorni nel borgo

Due giorni all'insegna delle creazioni e dei prodotti di qualità alla scoperta di un antico borgo che apre al pubblico nei suoi spazi esterni e interni. Fra le novità proposte quest’anno, il simposio di scultura sul legno con gli scultori Francesco Battaglini, Roberto Coccoloni, Luca Mammarelli, Giuseppe Pracopio e Max Solinas, che eseguiranno le opere sul posto, mentre l’associazione Artisti Fiesolani ha organizzato una estemporanea di pittura.

la fattoria

Anche quest’anno sarà aperta la fattoria laboratorio con visita agli animali del borgo e, sempre nella due giorni, saranno organizzate le visite guidate al Botanic Garden, inaugurato nel 1893 dalla Regina Vittoria d’Inghilterra (fu luogo di lavoro di Leonardo da Vinci, Michelangelo, Benedetto e Giuliano da Maiano e Boccaccio e location del film 'Camera con vista' vincitore di 3 premi Oscar nel 1987) e i cui percorsi sono stati recuperati e ampliati fino a 15 chilometri per coprire gli oltre 50 ettari tra campagne e boschi.

l'iniziativa

“AAA è ormai diventato un appuntamento chiave della stagione”, spiega la famiglia Miari Fulcis, organizzatrice dell’evento e proprietaria della Fattoria. “Lo scorso anno abbiamo assistito ad un’affluenza record di oltre 3mila visitatori e questo ci spinge a riproporre la mostra con un impegno sempre maggiore al fine di valorizzare un territorio unico al mondo. A questo proposito abbiamo deciso di arricchire l’edizione di quest’anno dando la possibilità ai visitatori di assistere in diretta alla realizzazione delle opere da parte di artisti di livello nazionale. Ai visitatori chiederemo a loro volta di provare a raccontare l’esperienza della mostra mercato con instagram, il social network dedicato alla fotografia con il concorso #unafattoriaincitta. Le foto che riterremo più suggestive saranno oggetto di una mostra che allestiremo nei prossimi mesi alla Fattoria”.

La ristorazione sarà garantita dal ristorante Lo Spaccio che, per l'occasione – viene spiegato – preparerà menù semplici e tradizionali dell’enogastronomia toscana. Il costo del biglietto di ingresso è di 6 euro. Sabato mattina eccezionalmente l'ingresso sarà libero fino alle 14.

Il parco di Pratolino apre le sue porte

0

Il parco di Pratolino apre le sue porte. Sabato 2 aprile la Città Metropolitana di Firenze aprirà al pubblico il parco: l’inaugurazione del programma 2016 è prevista alle 10, con un saluto del consigliere delegato ai parchi Alessandro Manni. “Abbiamo in cantiere molti progetti che daranno ulteriore spessore alla bellezza del parco – annuncia Manni – cominciamo con la giornata inaugurale, ricca di momenti di condivisione, per esplorare gli spazi di Pratolino, e di offerte formative, di divertimento e anche gastronomiche”.

il programma

Dalle 10.30 alle 12.30 l'apertura della collezione zoologica presso la Fagianeria, con la presenza di Luca Masciarelli, faunista esperto del parco, che risponderà alle curiosità dei visitatori. Alle 11 l'iniziativa “Camminando con i principi”: camminata gratuita con la tecnica del nordic walking, in compagnia degli istruttori della Modern Nordic Walking Academy area Mugello. Escursione nell'area boscata Gamberaie-Mulino e alle altre meraviglie del Parco per tutti i Nordic Walker. Ritrovo alle 10.50 alla Locanda del Parco. Durata circa 1 ora e 30 minuti. Richiesto abbigliamento comodo e bastoncini da nordic walking. Aperta a tutti coloro che già praticano il nordic walking.

Nel pomeriggio, alle 15, è prevista poi l'iniziativa “Esplorando il Giardino delle meraviglie”: visite guidate a cura di guide professionali abilitate, alla scoperta dei monumenti e della Grotta di Cupido. Durata circa 1 ora e 30 minuti. Ritrovo a partire dalle 15 alla Locanda del Parco, pagamento diretto.

Per tutta la giornata saranno poi aperte al pubblico, con ingresso libero, la Cappella del Buontalenti e la Sala Rossa della Villa Paggeria. Alla Locanda del Parco sarà disponibile il servizio di bar/ristoro.

l'apertura

Il parco resterà aperto dal 2 aprile fino al 30 ottobre 2016, nei giorni di venerdì, sabato, domenica e festivi, dalle 10 alle 20, con ingresso gratuito.

E’ possibile visitare il parco anche negli altri giorni – viene spiegato – facendo richiesta alla Direzione, per una visita straordinaria ed esclusiva. In questi casi si dovrà pagare un biglietto.

6 giorni, 44 film: a Firenze torna il Middle East Now

0

Il Medio Oriente contemporaneo di nuovo protagonista a Firenze. Arriva la settima edizione di Middle East Now, il festival internazionale di cinema, documentari, arte contemporanea, musica, incontri ed eventi dai paesi mediorientali e dal Nord Afirca, in programma dal 5 al 10 aprile ai cinema Odeon, Stensen e in altre location cittadine, secondo appuntamento della Primavera di Cinema Orientale, ideato e organizzato dall’associazione culturale Map of Creation.

i film

44 i film in programma al Middle East Now 2016, in anteprima italiana ed europea, tra lungometraggi, documentari, film d'animazione e cortometraggi. Le storie, i personaggi, i temi forti e l’attualità nei titoli cinematografici più recenti da Iran, Iraq, Kurdistan, Libano, Israele, Libia, Palestina, Egitto, Giordania, Emirati Arabi, Yemen, Afghanistan, Siria, Bahrein, Algeria e Marocco, faranno conoscere al pubblico le culture e le società di questi paesi, con una prospettiva che cerca di andare oltre i pregiudizi, i fatti di cronaca, i luoghi comuni con cui spesso vengono rappresentati.

Il tema del festival

Vivere in Medio Oriente oggi, oltre il fragore delle bombe, le rovine, la paura, la fuga. O meglio, vivere e amare il Medio Oriente nonostante tutto questo, e lottare utilizzando l'arte, la creatività, la cultura per ricostruire e tenere viva la speranza, riaffermare la normalità del quotidiano. “Live & Love Middle East”, questo il tema dell'edizione 2016 del festival, che vedrà registi, artisti, fotografi, musicisti, grandi chef e illustratori svelare al pubblico le emozioni più intime, i sogni e i desideri più nascosti.

Torna la Ztl estiva notturna


Con il primo giovedì di aprile, ovvero il 7, torna la Ztl estiva notturna. Non ci sono novità – fanno sapere da Palazzo Vecchio – rispetto all’anno scorso né per quanto riguarda le aree interessate né per gli orari e i giorni in cui il provvedimento sarà in vigore.

dove e quando

La ztl – viene spiegato – interesserà i settori A, B, O, F e G (questi ultimi validi solo per la zona a traffico limitato notturna estiva) e le sere del giovedì, venerdì e sabato (dalle 23 alle 3 del giorno successivo).

le porte telematiche

Le porte telematiche poste ai confini della ztl saranno attive nei giorni in cui il provvedimento è in vigore. Tra queste anche gli apparecchi posti a tutela della zona di San Niccolò, ovvero il settore F attivo solo per la Ztl notturna estiva (come il G dall’altra parte dell’Arno). Dall’anno scorso sono entrate in funzione anche le porte telematiche poste in lungarno Cellini-piazza Ferrucci, via dei Bastioni-viale dei Poggi.

i settori

Il settore F – viene ricordato – è composto dalle strade comprese all'interno del perimetro piazza Ferrucci (esclusa), via Ser Ventura Monachi (tratto Ferrucci – Bastioni escluso), via dei Bastioni (tratto via Ser Ventura Monachi–viale Poggi escluso), viale Poggi (escluso), viale Galilei (tratto viale Poggi–via dell’Erta Canina escluso), via dell'Erta Canina (tratto senza sfondo con accesso e uscita da V.le Galilei escluso), viale Galilei (tratto via dell’Erta Canina–via San Leonardo, escluso), via San Leonardo (tratto Galilei–Schiaparelli inclusa), via Schiaparelli (inclusa), via San Leonardo (tratto Schiaparelli –Costa San Giorgio inclusa), via Costa San Giorgio (tratto San Leonardo – Costa Scarpuccia esclusa), via Costa Scarpuccia (esclusa), via dei Bardi (tratto Scarpuccia – Mozzi esclusa), Piazza dei Mozzi (inclusa), Ponte alle Grazie (incluso), Lungarno alle Grazie (tratto Ponte alle Grazie – piazza Cavalleggeri, incluso), Lungarno Serristori (incluso), piazza Poggi (inclusa), Lungarno Cellini (incluso).

Nel settore G rientrano invece piazza Cavalleggeri, lungarno della Zecca Vecchia, piazza Piave (corsia di collegamento viale Giovine Italia – lungarno della Zecca Vecchia e direttrice lungarno Zecca Vecchia – lungarno Pecori Giraldi).

fino a ottobre

La polizia municipale – concludono da Palazzo Vecchio – effettuerà controlli per il rispetto dei divieti. Il provvedimento resterà in vigore fino al primo fine settimana di ottobre (2 ottobre).

Un piano per Piagge, Brozzi e Quaracchi

0

Nuova illuminazione pubblica, giardini messi e nuovo e interventi anti-incidenti su una delle strade più pericolose di Firenze: via Pistoiese. Il presidente del Q5 Cristiano Balli illustra il progetto ‘’Effetto Città’’

Vai all’articolo

A scuola di “green” dagli architetti

0

Trasformare i rifiuti in risorse, avvicinare i più piccoli alla cultura della sostenibilità, promuovere la socialità attraverso il verde e rendere la propria casa più “green”. Sono alcuni dei “trucchi” che l'Ordine degli architetti di Firenze svelerà a Klimahouse, la fiera mercato della bioedilizia in programma dall'1 al 3 aprile alla Stazione Leopolda di Firenze alla quale l'Ordine partecipa come partner per il terzo anno consecutivo.

conversazione tra esperti del “verde”

Ci sarà uno stand allestito insieme all'Ordine degli Architetti di Roma e alla Fondazione Italia per la Bioarchitettura, con materiale informativo e professionisti del settore pronti a confrontarsi con i visitatori sui temi della sostenibilità.

Il 2 aprile l'Ordine organizza “Rigenerazione umana sostenibile”, una conversazione aperta a tutti che si svolgerà secondo il metodo del world cafè, per parlare di risparmio energetico e di efficientamento con particolare attenzione alle energie alternative, alla progettazione del verde e al riciclo dei rifiuti. L’incontro, curato dalla Commissione Das (Dibattito architettura sostenibile) dell'Ordine, si aprirà alle 14.30. Architetti, professionisti del settore, tecnici delle amministrazioni e aziende potranno confrontarsi per due ore, fino alle 16.30. Poi, fino alle 19, si svolgerà un dibattito conclusivo.

L'iniziativa chiude il ciclo di incontri itineranti organizzati dall'Ordine in collaborazione con i Quartieri di Firenze per dare la possibilità alla cittadinanza di dialogare con gli esperti sui temi dell'efficienza energetica. Come in quelle occasioni, anche a Klimahouse si svolgerà un appuntamento dedicato ai bambini. Nella giornata di domenica l'associazione “Città bambina” coinvolgerà i più piccoli presenti alla fiera con attività creative e laboratori didattici inerenti al tema della riqualificazione e dell'efficienza energetica.

Cirkoloco: i baristi sono ragazzi con disagi psichici

Caffè, aperitivi, briscola. Il “Cirkoloco” è a tutti gli effetti un bar come gli altri. Ma è anche molto di più: l'esperimento di integrazione sociale che da sabato 2 aprile affiderà la gestione del bar del circolo Arci di Ponte a Mensola a un gruppo di persone che soffrono di disagio psichico.

Dall'aperitivo alla cena, nel segno dell'integrazione

Cirkoloco coinvolge, al momento, un gruppo di una decina di persone in totale, tra quelle con disagio psichico, volontari e collaboratori. Insieme gestiranno la caffetteria e il bar del circolo Faliero Pucci. Al Cirkoloco saranno inoltre promosse cene, eventi a scopo benefico e di sensibilizzazione, oltre agli aperitivi a cadenza settimanale con cibo a km0 preparati nella cucina del circolo. Un progetto innovativo voluto dal presidente dell’associazione di promozione sociale Bottega del Tempo Alessandro Restivo, e dall’ex presidente del circolo Faliero Pucci, Alessandro Ottanelli – che a lungo ha lavorato nella psichiatria – e che ha trovato il sostegno di Arci Comitato territoriale di Firenze e della Società della salute di Firenze.

“Cirkoloco è un progetto esemplare per quello che sono i nostri circoli: luoghi di socialità, di condivisione e inclusione sociale – ha detto il presidente di Arci Firenze Jacopo Forconi presentando l'iniziativa – le tante direzioni della collaborazione tra Arci Firenze e le realtà che si occupano di disagio, tra cui la trasmissione che su Novaradio troverà spazio nelle prossime settimane, autoprodotta, in collaborazione con la Consulta dipartimentale per la salute mentale. Tra gli obiettivi prioritari di Arci, infatti, non può venir meno la creazione di occasioni per estirpare i pregiudizi e favorire confronto e dialogo all’interno del tessuto sociale delle nostre città, per renderle sempre più inclusive e accoglienti”.

L’obiettivo di Cirkoloco, spiegano Alessandro Restivo e Francesco Carletti dell’associazione Bottega del Tempo, “È quello di rendere autonome e indipendenti persone spesso lasciate ai margini, dar loro la possibilità di integrarsi attivamente nel tessuto sociale attraverso esperienze vivide, umane, di contatto e dialogo. Cirkoloco è per questo strutturato in modo tale che tutti siano alla pari senza gerarchie, cosicché ognuno possa trovare il proprio spazio individuale e far sì che questa esperienza di lavoro autonomo si rifletta anche, a livello terapeutico, nel prendersi cura di sé. Perché la fiducia in se stessi si costruisce attraverso la fiducia che gli altri ripongono in noi”.

Dopo la festa di inaugurazione di sabato 2 aprile, Cirkoloco resterà aperto a tutti i soci Arci dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 23, il sabato dalle 14 alle 23 e la domenica dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 23.

Meningite, colpita una donna di 58 anni. Rinnovato l’appello: ”Vaccinatevi”

Un nuovo caso di meningite in Toscana. E’ stata confermata oggi, martedì 29 marzo, dal laboratorio di immunologia dell’Azienda universitaria ospedaliera Meyer di Firenze, la diagnosi di meningite da meningococco di tipo “C” in una donna di 58 anni, residente nel comune di Santa Croce sull'Arno.

il ricovero

La donna è attualmente ricoverata nei locali di Terapia intensiva dell’ospedale “San Giuseppe” di Empoli.

profilassi

L’unità funzionale di Igiene Pubblica del dipartimento di Prevenzione di Empoli – viene spiegato – ha immediatamente attivato le procedure per l'inchiesta epidemiologica e per la profilassi.

L'appello

“Contro la meningite, il vaccino è l'unica misura di prevenzione veramente efficace, è sicuro e non ha in generale controindicazioni”. L'assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi rinnova l'appello a vaccinarsi già lanciato in più occasioni. “Tutte le Asl hanno scorte di vaccino sufficienti, e anche i medici di famiglia collaborano e vaccinano i propri pazienti – spiega l'assessore – Non è certo possibile, come qualcuno ha proposto, rendere obbligatorio il vaccino per tutti: sarebbe anticostituzionale. Però io mi sento di rivolgere nuovamente l'invito a vaccinarsi, soprattutto ai giovani nella fascia di età 11-20 anni. Anche se i casi recenti riguardano tutti persone di età superiore, la letteratura internazionale dimostra che sono i giovani quelli nei quali la malattia maggiormente si diffonde. E che la meningite da meningococco C è stata debellata proprio vaccinando a tappeto i giovani. E' la famosa immunità di gregge: se vaccini le persone più a rischio, metti al sicuro anche gli altri”.