venerdì, 25 Luglio 2025
Home Blog Pagina 955

Bambini, il campo estivo è al museo

Una “caccia al tesoro” per conoscere le meraviglie di Firenze: da Palazzo Vecchio al museo del Novecento, passando per Forte Belvedere, Santa Maria Novella e dal centro cittadino.

Quest’anno il campus estivo per i più piccoli è al museo, grazie a un progetto sperimentale promosso dalla Regione Toscana, che coinvolge i musei civici e l’associazione Muse, con il sostegno di Unicoop Firenze.

Quando

Il campus si svolge dal 7 al 13 settembre 2015 ed è rivolto a bambini dai 6 ai 10 anni. Nel costo (130 euro per ogni bambino, con una riduzione del 10% per i soci di Unicoop Firenze)  sono inclusi anche i pranzi. Entrata tra le ore 8.30 e 9.00, uscita alle 16.30.

Il campus prevede un minimo di 10 bambini partecipanti, un massimo di 25. L’iscrizione è obbligatoria entro il 31 agosto 2015.

Per informazioni e iscrizioni: mail [email protected]; tel 055-2768224 055-2768558; www.musefirenze.it

Il neo-direttore degli Uffizi: ”Mi sento fiorentino d’adozione”

0

Mentre sui nomi dei 7 nuovi direttori “stranieri” di altrettanti musei statali (tra cui anche gli Uffizi), si scatenano le polemiche, lui, Eike Schmidt, 47 anni, storico dell’arte tedesco, parla dalle colonne dei principali quotidiani italiani: Qn, Corriere della Sera, Repubblica, e Messaggero.

“Sono nato e cresciuto in Germania, ma ho vissuto a Firenze per 7 anni e mi sento fiorentino d'adozione – afferma nelle interviste – spero di non essere visto come un invasore e di essere giudicato per i fatti”.

“Come indossare la maglia di Ronaldo”

Schmidt racconta di quando era studente e andava spesso a visitare gli Uffizi. “Mai avrei pensato di trovarmi a dirigerli. Mi sento come uno che sta per indossare la maglia di Pelè o di Ronaldo. L'unica cosa che mi preoccupa: essere all'altezza di chi mi ha preceduto”, ha detto.

Il neo direttore della Galleria più importante di Firenze punta adesso a valorizzare Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, oltre a terminare i cantieri dei Grandi Uffizi e a dotare questo museo di un sistema di audiogiude intelligenti che “smistino” i visitatori nelle diverse sale, senza farli affollare in un’unica sala davanti alla stessa opera, ha rivelato. Poi ha aperto alla possibilità di affittare a privati alcune sale del museo, o concederle per eventi agli sponsor che finanziano un restauro.

Il commento di Franceschini

Intanto il ministro dei beni e delle attività culturali della Dario Franceschini risponde ironico alle polemiche sulla nomina dei nuovi direttori dei musei statali (su venti, sette non sono italiani). “Mettiamola così: abbiamo nominato 20 direttori europei, nessun straniero. In futuro qualcuno dall'estero lo vorrei”, ha scritto Franceschini sul suo profilo Twtter.

In questo articolo una breve biografia del nuovo direttore degli uffizi Eike Schmidt

Vuoi il calendario 2016 della polizia? Prenotalo

0

C’è chi lo ha definito “il più famoso paparazzo d’Italia”. È amato dai giornalisti e odiato dai colleghi. Massimo Sestini, classe 1963, pratese di nascita, è tra i vincitori quest’anno di uno dei più importanti premi fotogiornalistici al mondo, il General News del World Press Photo of the Year, per l'immagine che ritrae, dall'alto, un barcone pieno zeppo di migranti nel Mar Mediterraneo.

A lui la polizia di Stato ha affidato il calendario 2016, che con tutta probabilità andrà esaurito in poco tempo, vista la “firma” che è dietro ai 12 scatti. Le immagini realizzate da Massimo Sestini immortalano gli uomini della polizia da una prospettiva originale: lo zenit, il punto più in alto, perpendicolare all'osservatore.

Il calendario 2016 della polizia

Per questo anche la Questura di Firenze suggerisce a chi vorrà acquistare il calendario (costo: 8 euro per la versione da parete, 6 euro per quella da tavolo) di prenotarlo per tempo, entro il prossimo 21 settembre rivolgendosi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Questura in via Zara, 2.

Come ogni anno il ricavato sarà devoluto all’Unicef per  sostenere il progetto “Sud Sudan – protezione per i bambini vittime dell’emergenza umanitaria”, che garantisce protezione ai bambini sfollati. Per prenotare il calendario è necessario essere in possesso della ricevuta di versamento eseguito su conto corrente postale nr. 745000 intestato a “Unicef comitato italiano” causale “Calendario della Polizia di Stato 2016 per il progetto Unicef  “Sud Sudan – protezione per i bambini vittime dell’emergenza umanitaria”.

Operai ‘volanti’ per scudo anti-fulmini

Altro che giacca a vento. Per resistere ai temporali Palazzo Vecchio “indossa” uno scudo anti-fulmine, una maglia di cavi di rame che sarà una difesa nel caso di tempeste di saette, sempre più frequenti. E lo fa con un cantiere-show che permetterà ai fiorentini e ai turisti, con i piedi saldamente a terra, di curiosare tra i dettagli presenti lungo tutta la facciata del monumento, vedendoli da vicino, come successe solo agli antichi esecutori.

L’operazione anti-fulmine entra nella fase due. Dopo i primi interventi preparatori per lo “scudo di Arnolfo” (questo il nome dell’opera), inizia il montaggio dei cantieri in via della Nina, sul lato in cui il Palazzo guarda gli Uffizi. Qui continueranno qualche giorno per poi riprendere tra il 31 agosto e il 10 settembre.

Il momento clou

Tra il 12 settembre e l’11 novembre si passerà alla fase operativa, con i tecnici “volanti”: gli esperti della società “Saeet impianti” si caleranno, imbragati e con alcune funi, lungo la Torre di Arnolfo e le mura di Palazzo Vecchio per fissare le maglie di rame. Sul loro elmetto saranno installate anche alcune web cam, che permetteranno al pubblico di osservare da vicino particolari delle facciate che, altrimenti, sarebbero invisibili da terra.

Intanto sulla facciata di via dei Leoni sono stati installati alcuni ancoraggi che permetteranno ai tecnici la discesa dall’alto: questa serie di appoggi resteranno sulla facciata, per future ispezioni e per la manuntezione del monumento.

Dopo la pioggia, torna il sole

Il ciclone Troy perde colpi, il weekend sembra salvo, almeno per il momento. Dopo l’allerta meteo diramata per la giornata di mercoledì 19 agosto, la perturbazione lascerà la Toscana nel corso della serata di mercoledì stesso.

Giovedì 20 agosto, secondo le previsioni del Lamma, il cielo sarà poco nuvoloso . Qualche nuvola in più verso l’Appennino con possibilità di piogge sull’Appennino fiorentino e aretino. Sulla costa invece il sole dovrebbe reggere e concedere una giornata in spiaggia ai tanti vacanzieri. Sarà più fresco, però, con massime che si attesteranno a Firenze intorno ai 29 gradi e minime sui 16 gradi.

Le previsioni per venerdì 21 agosto

Venerdì sereno o poco nuvoloso, con qualche rovescio nel pomeriggio sull’Appennino tosco-emiliano, mentre – almeno per adesso – le previsioni in vista del weekend fanno ben sperare: è probabile da sabato una fase di tempo stabile e temperature nella media stagionale.

Più bassa la temperatura del mare

Intanto si abbassa la “febbre” del mare: secondo i dati diffusi dal Lamma, la temperatura delle acque nella zona della Gorgona è passata dai 29-30 gradi di metà luglio ai 25 attuali.

Giornata della cultura ebraica: a Firenze parte prima

0

A Firenze la giornata europea della cultura ebraica “parte” dieci giorni prima. In vista della data simbolo, il 6 settembre, la comunità ebraica fiorentina organizza un lungo calendario di eventi che vanno da visite guidate a concerti, laboratori per bambini e anche un tuffo nei sapori della cucina ebraica, quella kasher.

In questo 2015 Firenze è la città capofila della 16esima edizione della giornata della cultura ebraica, che abbraccia 32 paesi europei e 72 località italiane. Ecco una selezione dei migliori eventi in programma, che ruoteranno intorno alla Sinagoga, ma anche in altri spazi della città.

27 agosto – Balagan Cafè

Dopo la “vacanza” nel cuore di agosto, spalanca di nuovo le porte il Balagan Cafè, lo spazio all'aperto nel giardino di fronte alle suggestive architetture della Sinagoga di Firenze (via Farini 6).Giovedì 27 agosto, dalle ore 18.00, è previsto un concerto itinerante della Banda Improvvisa lungo le strade del centro storico, con tappe nei luoghi dell’ebraismo fiorentino.

La “festa” si sposterà poi nel giardino della Sinagoga con, alle ore 20, un apericena speciale in collaborazione con Unicoop Firenze, seguito dal concerto, questo volta nel giardino della Sinagoga, della Banda Improvvisa.

Dal 31 agosto – Una settimana di eventi

Dal 31 agosto partiranno poi tutta una serie di eventi tra cui flash mob a cura di “Centrale dell'Arte”, dai ponti di Firenze (presi come simbolo di questa edizione) alla Sinagoga. E poi ancora ogni pomeriggio dal 31 agosto al 5 settembre laboratori gratuiti per famiglie e bambini nelle biblioteche fiorentine (consigliata la prenotazione); convegni e conferenze; musica (concerto del festival “Capriccio italiano” il 3 settembre al teatro del Cestello, con inizio alle ore 21).

5 settembre

Suoni e luci al Tempio Maggiore: dalle ore 22.00 nel giardino della Sinagoga di Firenze giochi di immagini, foto d’epoca e musica per raccontare la storia degli ebrei a Firenze. A seguire dalle ore 23.00 lo spettacolo di  Roberto Paci Dalò “Ye Shanghai”, dedicato al ghetto della megalopoli cinese.

Giornata europea della cultura ebraica 2015 a Firenze

6 settembre – giornata europea della cultura ebraica 2015 a Firenze

Per tutto il girono visite guidate alla Sinagoga e al museo ebraico e un “village” con bookshop; associazioni; il Balagan Bistrot per assaporare vini kasher; stand con salumi kasher e bigiotteria giudaica.

Previsti percorsi guidati per adulti e ragazzi nel museo di Palazzo Vecchio per “Il cuore di Firenze. Alla scoperta di piazza della Repubblica e del centro storico”, con una particolare attenzione proprio alla zona di piazza della Repubblica dove nel 1500 fu costruito il ghetto di Firenze. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria (da lunedì 31 agosto, telefono  055.2768224 – 055.2768558).

L'apertura ufficiale della giornata della cultura ebraica è prevista sempre in via Farini 6, presso la comunità ebraica, alle ore 10.30, seguita dal concerto in collaborazione con il Conservatorio Cherubini di Firenze. Alle 11.30 “Ponti e racconti”: visite guidate per bambini e famiglie fino a esaurimento posti, mentre alle 12.30 assaggi delle delizie della cucina kasher nel giardino della Sinagoga.

Nel pomeriggio le conferenze “Ponti e ponti mancati. Tikkun: riparare il mondo”; “Alfabeto ebraico. Storie per imparare a leggere la meraviglia del mondo; “Esiste un ponte tra amore e giustizia? Con lo sguardo alla luna percorsi di pensiero ebraico”.

Alle 19.30 apericena e alle 21.00 il concerto nel giardino della Sinagoga del gruppo israeliano “A-WA”.

Sul sito della comunità ebraica si trova il programma completo della giornata europea della cultura ebraica 2015 a Firenze.

Nove cuccioli in cerca di casa

0

Nove cuccioli di razza chow chow, di circa tre mesi, cercano una famiglia che li accudisca e li coccoli.

al parco degli animali

Attualmente si trovano nel canile rifugio ‘Parco degli animali’ del Comune a Ugnano, dove sono arrivati questa mattina dopo che nei locali dell’Azienda sanitaria locale – Igiene veterinaria sono stati consegnati, dopo un sequestro penale, dalla Polizia provinciale al responsabile della struttura comunale.

Godono tutti di ottima salute – viene spiegato – e il personale del Parco degli animali ha già iniziato il lavoro di socializzazione ed educazione per renderli affidabili in tutta sicurezza e tranquillità.

Sfoglia la nostra gallery per sapere come fare per avere informazioni.

Maltempo, da stanotte previsti forti temporali

Nuovi temporali in arrivo in Toscana. La sala operativa della protezione civile regionale ha emesso un'allerta arancione per le aree meridionali (Arcipelago compreso) e di criticità gialla per tutte le altre zone della regione a causa dell'arrivo di forti temporali.

L'avviso ha validità dalla mezzanotte di oggi fino alle 15 di domani, mercoledì 19 agosto.

piogge e temporali

Le forti piogge, a partire dalle prime ore di domani – viene spiegato – interesseranno tutta la regione. Nelle zone meridionali c'è una probabilità medio-alta di temporali localmente persistenti che potranno determinare accumuli abbondanti in poco tempo.

Nelle altre zone i fenomeni, di difficile localizzazione e generalmente di breve durata – viene spiegato ancora – potranno risultare forti e associati a caduta di fulmini, colpi di vento e locali grandinate.

Un tedesco alla guida degli Uffizi: a Firenze arriva Eike Schmidt

0

Un tedesco alla guida degli Uffizi. Si è conclusa la procedura di selezione internazionale per i direttori dei 20 principali musei italiani prevista dalla riforma Franceschini, tra cui anche la Galleria degli Uffizi. “Davvero con queste 20 nomine di così grande levatura scientifica internazionale il sistema museale italiano volta pagina e recupera un ritardo di decenni”, sono le parole del ministro Franceschini.

Eike Schmidt

Alla Galleria degli Uffizi arriva Eike Schmidt, 47 anni, storico dell’arte. Tedesco, nato a Friburgo in Brisgovia, si è laureato in storia dell’arte medievale e moderna alla Ruprecht-Karls-Universität di Heidelberg nel 1994. Nella stessa università ha conseguito con lode, nel 2009, il dottorato di ricerca in storia dell’arte con una tesi su “La collezione medicea di sculture in avorio nel Cinque e Seicento”.

Dal 2009 – spiegano sempre dal Ministero – è curatore e capo del dipartimento di scultura, arti applicate e tessili del Minneapolis Institute of Arts. Ha lavorato e vissuto a lungo in Italia, in particolare a Firenze, dove dal 1994 al 2001 è stato borsista e ricercatore presso il Deutsches Kunstshistorisches Institut. Nel 1997 ha vinto il premio Nicoletta Quinto della Fondazione Premio internazionale Galileo Galilei di Pisa.

Dal 2001 al 2006 è stato curatore e ricercatore nella National Gallery of Art di Washington. Dal 2006 al 2008 è stato curatore nel Dipartimento di sculture e arti decorative nel J. Paul Getty Museum di Los Angeles. Dal 2008 al 2009 ha lavorato a Londra da Sotheby’s come direttore e capo del dipartimento scultura e arti applicate europee.

Esperto di arte fiorentina

Esperto di arte fiorentina di fama internazionale, ha pubblicato svariate monografie e decine di saggi.

Nardella: “in bocca al lupo”

“Auguri e in bocca al lupo ai nuovi direttori della Galleria degli Uffizi, della Galleria dell’Accademia e del Bargello”. Lo afferma il sindaco di Firenze e assessore alla cultura Dario Nardella, appresa la notizia dei vincitori del bando lanciato dal ministero lo scorso gennaio per i nuovi ‘supermanager’ della cultura. “Sono certo – ha detto Nardella – che con Eike Schmidt per gli Uffizi, Cecilie Hollberg all’Accademia e Paola D'Agostino al Bargello il rapporto di collaborazione sarà intenso e proficuo, nel comune interesse della città, eccellenza italiana e mondiale del patrimonio museale”.

“A settembre – annuncia Nardella – ho intenzione di fare anzitutto il punto con il nuovo direttore degli Uffizi sulle strategie comuni da mettere in atto. Un progetto al quale tengo particolarmente, e del quale più volte ho parlato al ministro dei beni culturali Dario Franceschini, è l’apertura del grande Percorso del principe, il collegamento che da Palazzo Vecchio porta agli Uffizi e corre lungo il Corridoio Vasariano fino a Palazzo Pitti. Un percorso suggestivo e unico al mondo, basato sull’integrazione tra i tre musei, che arricchirà in maniera straordinaria l’offerta culturale di Firenze”.

“Rivolgo un ringraziamento al direttore Antonio Natali – ha aggiunto Nardella – per la passione con la quale si è dedicato alla gestione e alla promozione degli Uffizi”. “Apprezzo il nuovo metodo che il Governo e in particolare il ministro Dario Franceschini hanno voluto adottare per la selezione dei 20 nuovi direttori – ha concluso Nardella -: l’Italia da questo punto di vista si allinea ai criteri di selezione utilizzati dai più importanti paesi del mondo sostituendo la vecchia discrezionalità politica con una scelta meritocratica basata su professionalità ed esperienza internazionale”.

Riaperti i giardini, ma mille alberi sono andati giù

Solo a Firenze sud, mille alberi sono caduti giù come fossero fuscelli.  Nel Quartiere 2, 216 piante sono state abbattute o dal maltempo o perché ormai pericolanti, mentre  i tecnici del Comune di Firenze hanno controllato 1.242 alberi.

Dopo la messa in sicurezza e le verifiche riaprono il giardino di via Federico da Montefeltro, che si aggiunge a quello di piazza Elia della Costa, già reso accessibile. Al momento sono state riaperte anche le aree verdi in piazza Francia ed entro questa settimana via libera per il Centro Giovani Gavinana, il parco di Rusciano e piazza Bacci.

“Il nostro obiettivo è riaprire tutti i luoghi pubblici mettendoli in sicurezza e ci stiamo adoperando affinché questo si verifichi il prima possibile”, spiega l’assessore al verde Alessia Bettini, che ha compiuto un sopralluogo nei giardini insieme ai consiglieri del Quartiere 3.

I giardini che non sono più off limits

Finora è stata riaperta l’area di Bellariva nella parte del campo, della vasca grande e del Circolo, mentre nei prossimi giorni sarà riaperta anche la parte del Centro anziani, della vasca dei bambini e il giardino di via Pasquali. Per quanto riguarda le scuole nei prossimi giorni saranno controllati i giardini delle scuole Girasole, Pinolo, Andrea del Sarto e Pilati; già ispezionati i giardini della scuola Kassel, dell’asilo Pallonicino e della scuola dell’infanzia Villamagna.

Guarda la gallery

Messi in sicurezza anche il giardino spartitraffico di via Villamagna/via Nazioni Unite, piazza del Bandino, via Gran Bretagna, via Reims, giardini di Sorgane (via Tagliamento Centro di accoglienza, viale Croce, via Isonzo). Nei prossimi giorni è prevista la bonifica dei giardini di via Nanchino, che dal 4 settembre ospiterà la Festa dello Sport inizialmente prevista all’Albereta.

Combustibile dagli alberi abbattuti

Intanto la grande quantità di legno proveniente dagli alberi abbattuti diventa combustibile green. “Come amministrazione  precisa Alessia Bettini – abbiamo deciso di recuperare i tronchi e i rami degli alberi danneggiati per produrre cippato affinché possa essere utilizzato come combustibile o come materia prima per processi naturali e o anche industriali”.