giovedì, 24 Luglio 2025
Home Blog Pagina 956

Yoga nel giardino della biblioteca (gratis)

0

Dopo la “vacanza” d’agosto, il primo settembre riprendono gli appuntamenti con lo yoga all'aperto, nel giardino della BiblioteCaNova dell’Isolotto, periferia sud ovest di Firenze. Fino al 29 settembre, tutti i martedì e i giovedì, si svolgono gli incontri di “Introduzione ad uno Yoga Occidentale, la Gimnosofia” curati da Eugenio E.F. Re, fisioterapista e istruttore di yoga.

L’appuntamento è alle ore 19.00 nel prato di fronte alla biblioteca di via Chiusi, a pochi passi dal centro commerciale di via Canova. Per partecipare agli incontri, tutti a ingresso libero, è necessario soltanto un tappetino o un telo da mare.

Yoga nel giardino della BiblioteCaNova

Le serate sono incentrate sullo studio e sulla pratica delle basi della respirazione, del movimento, del pensiero e della coscienza fisica. Gli incontri sono partiti il 26 maggio scorso per poi interrompersi per la pausa d’agosto.

Informazioni sul sito della BiblioteCaNova, che riapre dopo la pausa estiva lunedì 24 agosto.

Università, le scadenze per test e immatricolazioni

Ci sono delle date da segnare sul calendario per le matricole (o aspiranti tali) dell’Università di Firenze. Partiamo dai tanto temuti test di ammissione, necessari per accedere ai corsi a numero chiuso.

Prove di ammissione

Fino 21 agosto è possibile iscriversi alla prova di ammissione al corso di laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche, mentre è il 28 agosto la scadenza per le lauree triennali in Disegno industriale; Scienze motorie, sport e salute; Biotecnologie; Scienze biologiche e per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia e in Chimica e tecnologia farmaceutiche.

Il 4 settembre invece scadono i termini per iscriversi al test per a laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria. Troppo tardi invece per Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Architettura, Scienze dell'architettura, Professioni sanitarie, Giurisprudenza italiana e francese, Giurisprudenza italiana e tedesca : i termini per partecipare sono già scaduti.

Test di ammissione 2015 all’università di Firenze

Ecco quindi il calendario delle prove di ammissione. Per i corsi di laurea dell’area sanitaria, il test si svolgerà il 4 settembre 2015 alla Fortezza da Basso (i candidati dovranno presentarsi alle 9.30), per Medicina l’8 settembre sempre alla Fortezza dalle ore 9.00; il 10 settembre, presso il Plesso Didattico Morgagni, dalle ore 9.00, toccherà ad Architettura e Scienze dell’Architettura.

Sul sito ufficiale, si trovano tuttte e informazioni sui test di ammissione dell’Università di Firenze.

Test di ingresso

Ma non ci sono solo gli “esami” per i corsi a numero chiuso. Dal 31 agosto al 30 settembre si svolgono le prove di verifica delle conoscenze in ingresso: sono obbligatorie, ma non sono una selezione. Servono infatti solo per testare la preparazione di base e conoscere prima dell'iscrizione gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi. Sul sito dell’Università si trova anche il calendario delle prove di ingresso

Immatricolazioni

Si aprono il primo settembre le iscrizioni al primo anno dei corsi di laurea magistrale non a numero programmato. Il 16 settembre invece al via le immatricolazioni ai corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico non a numero programmato.

Palio di Siena rinviato per maltempo

Un temporale estivo mette i bastoni tra le ruote al Palio di Siena. La tradizionale corsa del 16 agosto è stata annullata: l’anello di tufo in piazza del Campo, dopo la pioggia caduta in città a Ferragosto, era zuppo d’acqua e quindi il tracciato è stato ritenuto inagibile. ll sindaco di Siena Bruno Valentini, ha rinviato il palio dell'Assunta alla sera del 17 agosto, insieme al corteo storico. 

Palio di Siena in tv

Il meteo è clemente: è previsto sole.  Sembra proprio che sarà la volta buona per le 10 contrade. Il palio di Siena sarà trasmesso anche in diretta tv su Rai 2 a partire dalle ore 18.15 del 17 agosto.

Le proteste per il Palio dell'Assunta

Intanto non sono mancate le proteste degli animalisti. Per la prima volta è stata autorizzata una manifestazione in concomitanza con la carriera, anche se lontano da piazza del Campo. Il 16 agosto la pioggia ha fermato il Palio, ma non i manifestanti che in un parcheggio ad Acqua Calda (6 chilometri fuori dal centro) hanno esposto striscioni e scandito slogan contro l’evento e contro tutte le manifestazioni  che prevedono lo sfruttamento degli animali.

Un torneo di beach volley a Firenze? Si può fare

Questa estate in via Empoli, zona sud ovest di Firenze, si festeggia un compleanno unico nel suo genere, almeno per la nostra città: esattamente un anno fa insaziabili ed entusiasti “beachers” alpestavano per la prima volta la sabbia del Beach Games Firenze, il primo centro di giochi da spiaggia indoor della città.

Una grande palestra che ospita  3 campi da gioco e una distesa di sabbia pronta ad attutire le cadute dei giocatori di due discipline, beach volley e beach tennis. Sopra la testa non il cielo ma immensi lucernari grazie ai quali, anche con le afose temperature del solleone, l’aria circola liberamente.

Sabbia di città

“Non è la brezza marina della Versilia – scherza Claudio Pieri, uno dei soci fondatori – ma in qualche modo qua si respira aria di mare per tutto l’anno”. Ma quale è stata la spinta decisiva che ha convinto ad aprire una struttura come questa?

“La grande passione per uno sport purtroppo ancora considerato secondario – risponde Claudio – pratico la pallavolo da tanti anni, ma il mio vero, unico, grande amore è sempre stato il beach volley. Una passione relegata ai mesi estivi per troppo tempo, fino a quando, insieme ad altri due amici, abbiamo deciso di tirar fuori il coraggio e lanciarci in questa iniziativa. I costi iniziali – continua – sono stati molto alti, i sacrifici da affrontare sono ad oggi ancora numerosi, ma per i nostri tesserati vogliamo il meglio, non badiamo a spese per la qualità del servizio”.

Campi di Beach Volley indoor a Firenze per tornei - Beach Games Firenze via Empoli

Beach volley indoor a Firenze

Un atteggiamento, questo, che sembra decisamente apprezzato dai numerosi giocatori che frequentano il centro, come sostiene un amante del beach volley: “Ci sono stato già quattro volte, il posto è molto grande e arioso, la sabbia è favolosa, gli spogliatoi e le docce ottimali, il tutto a un prezzo più che ragionevole! I gestori forniscono sia i palloni che la rete, definirli disponibili è poco”.

Non solo tornei o campi in affitto per un alternativo pomeriggio domenicale, ma anche (e soprattutto) allenamenti per tutto l’anno è quanto viene proposto al Beach Games Firenze. “Ai nostri atleti offriamo pacchetti mensili con inclusi allenamenti e tornei, dove poter dimostrare quanto appreso nel corso delle settimane – viene spiegato – i due istruttori che abbiamo selezionato sono esperti e qualificati: il coach di beach volley è nientemeno che Eugenio Amore, il campione che ha rappresentato l’Italia alle Olimpiadi di Pechino del 2008”. Pronti a mettervi alla prova sulla sabbia “cittadina”?

Dopo il caldo, avviso di vigilanza meteo in Toscana

A guastare il Ferragosto ci pensa il meteo. La sala operativa della protezione civile regionale ha emesso un’avviso di vigilanza meteo (codice giallo) per temporali forti dalle ore 12 del 14 agosto alle 24 del 15 agosto.

Già nel pomeriggio del 14 agosto potranno verificarsi locali rovesci temporaleschi di forte intensità, ma generalmente di breve durata sulle zone interne centro-settentrionali. Domani invece la perturbazione interesserà soprattutto le aree costiere centrali, in particolare le province di Pisa, Livorno e Grosseto, in corrispondenza della foce dell'Arno, Arcipelago Toscano fino alla Maremma, e quelle interne limitrofe.

Le piogge – dice sempre la protezione civile – sono  di difficile localizzazione e generalmente di breve durata. Potranno risultare forti e caratterizzati da caduta di fulmini, colpi di vento e locali grandinate.

La situazione meteo di Ferragosto

“Il 14 agosto una vasta area depressionaria si avvicina al Mediterraneo determinando un aumento dell'instabilità associata a locali temporali sulle zone interne centro-settentrionali della regione – spiega il Lamma sul suo sito internet – a Ferragosto permangono condizioni di instabilità a causa di infiltrazioni di aria fresca in quota che potranno determinare ancora locali rovesci temporaleschi, anche forti, sulla costa centrale e zone limitrofe”.

A questo link, la mappa dell’allerta meteo per Ferragosto in Toscana.

Leggi il nostro articolo con gli eventi per passare Ferragosto a Firenze.

Ferragosto 2015, cosa fare a Firenze

0

Firenze, Ferragosto 2015. Il deserto? Non proprio. I fiorentini rimasti in città non devono perdesi d’animo su cosa fare per celebrare la regina delle feste estive. Il cartellone non sarà ricco come quello di una domenica di giugno, ma cercando bene si possono trovare interessanti eventi per passare il 15 agosto in riva all’Arno, invece che sul bagnasciuga. Perché è possibile essere in vacanza anche se si è a casa.

Ferragosto a Firenze, gli eventi

Il “menù” di Ferragosto prevede come prima portata la cultura, seguita dalle tante cocomerate sparse per Firenze. E poi l’ormai tradizionale gara di castelli di sabbia ospitata dalla “spiaggina” sull’Arno, la musica nei luoghi dell’Estate fiorentina, i concerti di Ferragosto a San Salvi e alle Murate, il cinema sotto le stelle e l'apertura straordinaria del giardino dell'Iris. Per finire anche qualche idea per chi vuole andare fuori porta.

Sfoglia la nostra gallery per sapere cosa fare a Firenze per Ferragosto.

 

Come ti adotto un giardino

0

Quando l’erba inizia a essere troppo alta e gli alberi hanno bisogno di una bella potata, è facile vederli all’opera in via dei Sabatelli, vicino a via Modigliani, all’Isolotto. Lo fanno gratuitamente, “con tanta buona volontà, usando i nostri strumenti  per il giardinaggio”, dice orgoglioso Paolo.

Suo figlio Alessandro da 16 anni è ospite del centro diurno per diversamente abili “L’albero vivo”, struttura che nel giardino curato da Paolo e da altre 4 persone svolge attività e laboratori grazie agli operatori dell’Azienda sanitaria di Firenze. È da fine aprile che questo gruppetto di giardinieri-volontari, genitori e familiari degli ospiti del centro, ha preso in gestione il fazzoletto di erba, 500 metri quadrati sul retro dell’edificio, grazie a un accordo con la Asl.

Non ci sono soldi: allora il giardino lo ripulisco io

Gli stessi vertici dell’Azienda sanitaria, proprietaria dell’area verde, hanno mandato una lettera di ringraziamento ai volontari. “Purtroppo non c’erano risorse per curarlo costantemente, ma solo poche volte l’anno. Ci siamo fatti avanti in modo tale che i nostri ragazzi potessero usufruirne sempre”, spiegano i genitori. “Non ci faccia caso  – osserva Paolo sorridendo –  continuiamo a chiamarli ‘ragazzi’, nonostante alcuni abbiano anche 50 anni”.

Ottenuti i permessi burocratici, i volontari sono entrati in azione, hanno potato gli ulivi e gli alberi, tagliato l’erba alta mezzo metro e rimesso a posto lo spazio all’aperto. Ora sognano di migliorarlo.

I progetti per il giardino dell'Albero vivo

“Da qui al prossimo anno vorremmo piantare nuovi alberi da frutto – racconta Alessandro, altro volontario del gruppo – e realizzare un orto didattico con piccole coltivazioni”. “L’albero vivo” esiste dalla fine degli anni Novanta in via Modigliani ed è un punto di riferimento per 14 disabili e per le loro famiglie. Molti sono presenti nel centro fin da quando ha aperto i battenti e si sono affezionati al luogo, oltre che al personale.

Fino all’anno scorso, insieme agli utenti del centro di socializzazione “Il Giaggiolo” e ad alcuni giovani del quartiere, salivano sul palco per un laboratorio teatrale organizzato con il Q4 e il Comune. Dopo 8 anni di spettacoli, nel 2015 sono mancati i soldi, quindi niente show finale al teatro cantiere Florida. I genitori però non si sono dati per vinti: si sono autotassati per trovare le risorse e hanno lanciato un appello per individuare sponsor privati. La speranza è di arrivare, la prossima primavera, ad alzare il sipario su un nuovo spettacolo.

I musei aperti per il weekend di Ferragosto a Firenze

0

Per chi resta in città, l’alternativa alla spiaggia è “tuffarsi” nella cultura. Sono tanti i musei aperti per Ferragosto a Firenze: dalla Galleria degli Uffizi, alla “casa” del David di Michelangelo, fino al Duomo e all'apertura straordinaria del giardino dell'Iris.

Ore piccole a Ferragosto per Uffizi e Accademia

Sia la Galleria degli Uffizi, sia la Galleria dell’Accademia saranno aperti il 15 agosto fino a dopo il tramonto (dalle 8.15 alle 23). Domenica 16 invece rispetteranno il consueto orario (8.15 – 18.50). Sempre tra i musei statali, il Bargello è visitabile sia sabato che domenica dalle 8.15 alle 17, con la possibilità di osservarlo di notte a Ferragosto, dalle 19 alle 23. In questo caso è consigliata la prenotazione (055-294883).

Sabato e domenica l’orario delle Cappelle Medicee va dalle 8.15 alle 17, mentre il museo di San Marco apre le porte solo a Ferragosto dalle 8.15 alle 16.30. I musei di Palazzo Pitti (Galleria Palatina, Galleria d’arte moderna, Museo degli Argenti, Galleria del Costume e Museo delle porcellane) saranno visitabili sabato e domenica dalle 8.15 alle 18.30, mentre il giardino di Boboli proseguirà fino alle 19.30.

Apertura dalle 8.15 alle 13.50 per l’intero fine settimana anche per il museo di Palazzo Davanzati, ma sarà possibile visitare solo il piano terra.

Il Duomo di Firenze non va in vacanza

Il Duomo di Firenze sarà visitabile nel weekend di Ferragosto in orario 13.30-16.45, la cupola dalle 13 alle 16, il Battistero sarà aperto il 15 agosto dalle 8.15 alle 18.30 e il giorno dopo dalle 8.15 alle 13.30. Chiusa invece la cripta di Santa Reparata.

Anche il complesso di Santa Croce sarà aperto per Ferragosto e il giorno successivo, sempre con il solito orario: dalle 14 alle 17.

Per Ferragosto sali sulla torre

Orario lungo per Palazzo Vecchio, accessibile sia a Ferragosto che il 16, dalle 9 del mattino alle 23 di sera; si potrà salire sulla Torre di Arnolfo, entrambi i giorni, dalle 9 alle 21. Durante il weekend, tra gli altri musei civici, quello del Novecento rispetta l’orario 9-19, Santa Maria Novella dalle 12.00 alle 18.30, la cappella Brancacci sarà aperta solo domenica dalle 13 alle 17.

Musei aperti a Firenze per Ferragosto

Santa Croce (anche lei aperta a Ferragosto) vista dalla Torre di Arnolfo. Foto: Il Reporter – GC

Regolarmente aperto per il ponte di Ferragosto anche Palazzo Medici Riccardi, con orario 9-19 e il museo archeologico di Firenze, in piazza Santissima Annunziata, attivo sabato e domenica per metà giornata (8.30-14).

I musei gratis aperti per Ferragosto a Firenze

Tra le bellezze a costo zero che sono “in servizio” a Ferragosto segnaliamo la Villa medicea della Petraia (fino alle 19.30), la Villa medicea di Poggio a Caiano (ogni ora, dalle 9 alle 18, si svolgono visite guidate al museo della natura morta) e la Villa medicea di Cerreto Guidi, sabato dalle 9 alle 18 e domenica dalle 10 alle 19. Il parco mediceo di Pratolino, ottimo anche per un picnic, è aperto a Ferragosto e il 16 agosto con orario continuato 10-20.

Piccole perle da vedere: i cenacoli di Andrea del Sarto (dalle 8.15 alle 13.50), di Fuligno (solo sabato ore 9-13) e di Sant’Apollonia (dalle 8.15 alle 13.50). Infine c’è la mostra “Human” di Antony Gormley, a Forte Belvedere. Ingresso gratuito, dalle 10 alle 20.

Ferragosto, apertura straordinaria del giardino dell’Iris

Una verde terrazza su Firenze tra ulivi e laghetti, che apre solo un mese l’anno. Fino a ora. Per il giardino dell'Iris di Firenze, sotto piazzale Michelangelo, è stata decisa l’apertura straordinaria per Ferragosto e per domenica 16 (ore 10-12:30/16-19). Si replica anche il fine settimana del 22 e 23 agosto con l'identico orario. Si tratta dell'unico orto botanico in Europa dedicato esclusivamente all'Iris.

Gli orari si trovano sul sito ufficiale di Firenze Turismo. A questo link è possibile consultare tutti i musei aperti per Ferragosto a Firenze e provincia.

In quest articolo, invece, una rapida carrellata per decidere cosa fare a Firenze per Ferragosto.

Un Ferragosto da tutto esaurito (o quasi) in Toscana

Ferragosto quest'anno fa registrare il “tutto esaurito” (o quasi) in Toscana, dove è atteso il pienone nel periodo clou delle vacanze estive in molte località turistiche, con una crescita sostenuta degli arrivi e dei soggiorni.

l'indagine

E’ quanto emerge dall'ultimo aggiornamento dell'indagine realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze sui principali portali di prenotazione online, dove i tassi di occupazione delle strutture ricettive disponibili sui principali sistemi raggiungono mediamente l'88%.

La crescita delle presenze appare omogenea su tutto il territorio regionale – viene spiegato – anche se i dati mettono in evidenza l'ottimo stato di salute del turismo costiero (98%). Molto bene anche la campagna/collina (90%) e in ripresa appaiono alcune località termali con il 75%. Continua anche il momento favorevole per la montagna con oltre il 90% così come quello delle città d'arte con circa l'85%.

“non solo Ferragosto”

“Il dato è ancora più confortante – commenta l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo – perché non si tratta di previsioni positive solo per i flussi del weekend di Ferragosto, ma anche per i soggiorni più lunghi che si protrarranno almeno fino a fine mese” .

“Alla vigilia di Ferragosto – continua l'assessore Ciuoffo – faccio gli auguri a tutti i turisti che hanno scelto la Toscana per le loro vacanze, una regione che è pronta a riaccoglierli anche in altri periodi dell'anno, potendo contare su un'offerta turistica variegata e qualificata: oltre al mare, alla montagna e alle città d'arte più rinomate ribadisco l'invito a scoprire anche la Toscana meno conosciuta, fatta di piccoli borghi e campagne, percorsi legati alle tradizioni enogastronomiche o al turismo ‘sportivo'. Penso soprattutto agli appassionati della bicicletta, del t ekking e di itinerari particolari come quello della Francigena”.

l'accoglienza

“L'accoglienza toscana – ha concluso Ciuoffo – saprà dare risposta ad ogni esigenza tutto l'anno e stiamo lavorando per migliorarci sempre di più con iniziative mirate che esaltino le caratteristiche di tutti i nostri territori”.

Ferragosto in città? Qui trovate una selezione di eventi in programma il 15 agosto a Firenze.