mercoledì, 23 Luglio 2025
Home Blog Pagina 957

Negozi aperti a Ferragosto, i sindacati: ”Sciopero di 24 ore”

I negozi aprono nonostante sia Ferragosto, i sindacati di categoria proclamano 24 ore di sciopero. “Le liberalizzazioni degli orari e le aperture domenicali e festive attuate in questi ultimi anni non hanno portato nessun beneficio all’occupazione, nessun aumento dei consumi, ma hanno aumentato la precarietà”, scrivono in una nota Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil Toscana che invitano i lavoratori del commercio a incrociare le braccia il prossimo 15 agosto.

“Senza regole”

Le tre sigle denunciano “ l’assenza di ogni regola minima di concertazione sulla programmazione delle aperture e degli orari di lavoro, come le recenti aperture non stop h24 stanno a dimostrare”, chiedendo la modifica della leggi in materia per “normare, con il confronto fra le parti sociali e istituzionali, la materia delle aperture domenicali e festive e degli orari, demandando ai territori e alla contrattazione la loro definizione, per un modello sostenibile del lavoro, del commercio, per città più vivibili, all’insegna della cultura e non del solo consumo, per una maggiore contrattazione in difesa dei più deboli, per la difesa dei valori civili e religiosi”.

Ma c'è chi ha annunciato l'apertura straordinaria 

Secondo quanto rilevato da Il Reporter, tra le grandi insegne, solo nel territorio comunale di Firenze, saranno una trentina i supermercati aperti a Ferragosto.

Sgomberato l’ex collegio La Querce. ”Spero che non resti vuoto”

È stato sgomberato ieri l’ex collegio La Querce, in via della Piazzuola. L’intervento è stato effettuato dalle forze dell’ordine e concordato in sede di Cosp da Prefetto, Comune, Questore e Carabinieri, per dare esecuzione a un ordine di sequestro preventivo della magistratura firmato dal gip di Firenze per il reato di occupazione abusiva. Le operazioni di sgombero, iniziate con la massiccia presenza sul luogo delle forze dell’ordine – fanno sapere da Palazzo Vecchio – si sono svolte senza particolari tensioni.

150 persone

Presenti anche i servizi sociali del Comune, al lavoro da subito per offrire agli occupanti una soluzione alternativa. Le 150 persone presenti nell’immobile, tra cui molti nuclei familiari con minori e soggetti fragili, sono state accolte in quattro strutture: Foresteria Pertini (110 posti), Villa Carmen (25) e il resto (15) tra l’Albergo Popolare, San Paolino e una struttura gestita dall’Associazione Pronto Dimmi. Tra gli occupanti anche alcuni anziani e invalidi.

l'accoglienza degli occupanti

“Con questo intervento è stato restituito alla città un edificio mettendo fine ad una occupazione durata due anni – ha spiegato l’assessore al welfare Sara Funaro – l’Amministrazione comunale, come accade in questi casi, si è fatta carico dell’accoglienza degli occupanti, tra cui molte famiglie con bambini. Ringrazio la Polizia di Stato, la Polizia Municipale, i Carabinieri e la Forestale che hanno effettuato l’intervento. E ancora i servizi sociali e la Protezione civile presenti sul posto, i gestori delle strutture di accoglienza e Ataf che ha messo a disposizione i mezzi per accompagnare gli ex occupanti nelle dimore loro assegnate”.

il futuro dell'immobile

“A questo punto – ha concluso l’assessore Funaro – spero che l’immobile non resti vuoto e che i lavori di riqualificazione prendano il via al più presto con una ricaduta positiva in termini di occupazione per la città e i cittadini”.

Moria di anatre: ”Malattia non si trasmette all’uomo”

Moria di anatre germane nella vasca della Fortezza da Basso e lungo le sponde dei torrenti Mugnone e Terzolle. I veterinari dell’Azienda sanitaria di Firenze hanno potuto poco più che constatare il decesso di una trentina di uccelli di quella specie a partire da giugno.

le cause

Sulla base delle analisi effettuate nel laboratorio dell'Istituto zooprofilattico sperimentale di Firenze, la causa di una così alta mortalità – spiega il dottor Enrico Loretti – “è da attribuire ad una clostridiosi. Molte sono le cause, riferibili al caldo e ad una minore ossigenazione delle acque in questi mesi e da un conseguente proliferare di batteri letali per questi uccelli della famiglia degli Anatidae, di così bell’aspetto da essere chiamati reali”.

“non si trasmette all’uomo”

Una malattia infettiva che porta questi animali a una paralisi progressiva, non curabile. Malattia specifica che – fanno sapere dalla Asl fiorentina – non si trasmette all’uomo, né risulta possa colpire anche altri uccelli.

no cibo agli animali

Sicuramente controproducente – viene spiegato ancora – buttare cibo agli animali, aumentando il materiale organico in acqua. L'emergenza ha visto la collaborazione della Direzione ambiente del Comune di Firenze, del Quadrifoglio, dell'Arpat e della Polizia Provinciale.

Ferragosto, tutti i supermercati aperti a Firenze

C’è chi resta chiuso “per principio” e chi fa mezza giornata o addirittura lavora fino alle 20 della sera. Sono una trentina i supermercati aperti a Ferragosto nella città di Firenze. E' bene ricordare che contro le aperture straordinarie durante le festività, i sindacati hanno proclamato una giornata di sciopero

Tra le grandi insegne, i negozi aperti il 15 agosto fanno parte di Conad, Carrefour Express, Eurospin, Lidl, Pam e Penny Market. Il numero maggiore di aperture si registra per Conad con 17 punti vendita che non “fanno vacanza” e Carrefour con 7 mini-market attivi tra il centro e la periferia. Coop, Esselunga e Simply hanno optato per una giornata di riposo, ma molti punti vendita saranno aperti il giorno dopo, domenica 16 agosto. 

Per chi ai gavettoni preferisce lo shopping, alcuni outlet rimangono aperti anche a Ferragosto. Ecco quindi una mappa per chi vuole riempire il carrello della spesa anche nel bel mezzo dell’estate, zona per zona, quartiere per quartiere.

I supermercati aperti a Ferragosto nel centro di Firenze

Complice la gran ressa di turisti, è la zona più servita,  principalmente grazie a piccoli supermercati per la spesa di tutti i giorni.  Saranno attivi 6 punti vendita con insegna Carrefour Express (via il Prato, piazza Tasso, via delle Ruote, via Carducci, via Romana, tutti dalle ore 9-20; via Ginori ore 9-21), 3 Conad (via dei Servi, via del Melarancio, via Alamanni), 3 Sapori & dintorni Conad (via de' Bardi, San Lorenzo, Largo Alinari).

Fuori dal centro, ma sempre nel Q1, è aperto anche il Conad di San Jacopino. Nel caso di Conad la maggior parte dei supermercati è aperto tutto il giorno, ma per controllare l'orario è consigliabile chiamare direttamente in negozio (sul sito ufficiale, mappa e numeri telefonici dei supermercati Conad aperti a Ferragosto).

Campo di Marte

Nel quartiere 2, al mattino, aperto il Carrefour Express di via Marconi (orario 9 – 13.30) e il supermercato Lidl di via Gabriele d’Annunzio (ore 9-13). Aperti anche i negozi Conad di viale dei Mille, via Martini, via Rocca Tedalda, via Scipione Ammirato. 

Firenze sud, 2 supermercati aperti il 15 agosto

Dall’altra parte dell’Arno, il 15 agosto è attivo il punto vendita Penny Market di via Erbosa e Conad in via Kyoto.

Centri commerciali e supermercati aperti a Ferragosto a Firenze

Isolotto e Legnaia

Nel quartiere 4, Pam ha deciso l’apertura straordinaria per Ferragosto del supermercato in via Andrea da Pontedera (8.30-13.30 e 15.30 – 20.00) e di via Francavilla (orario continuato 8-20); il Penny market di via Palazzo dei Diavoli rispetterà l’orario 9-13 e 15-20, aperto anche il Penny market di via Burchiello e il Conad di via dell'Olivuzzo. A differenza degli altri Lidl, quello di via Cortona sarà chiuso.

Novoli, Rifredi e Castello

Aperti al mattino di Ferragosto (9-13) i tre Lidl di  via Benedetto Dei, via Baracca e via Reginaldo Giuliani. Sempre tra i discount, è attivo l’Eurospin di via Pistoiese (8.30 – 13.00 e 15.30 – 20.00) e il Penny market di via Calò. Conad apre in via Circondaria, via Mariti, piazza Dalmazia, via Michelazzi, chiuso invece il punto vendita di via Pistoiese.

Centri commerciali aperti a Ferragosto

Sul territorio comunale di Firenze non ci sono centri commerciali aperti il 15 agosto. In provincia spalanca invece le porte, dalle 9 alle 21 l’ipermercato Carrefour di Calenzano, mentre il centro commerciale “I Gigli” di Campi Bisenzio è chiuso.

Cosa fare a Ferragosto: gli outlet aperti a Firenze il 15 agosto

Outlet aperti il 15 agosto in provincia di Firenze

E per finire gli outlet, per gli shopping addicted. In questo caso serve la macchina. Durante la giornata di Ferragosto l’Outlet Barberino rispetterà l’orario 10-21; The Mall di Reggello 10-20.

Ma cosa fare in città durante la giornata di Ferragosto? In questo articolo trovare una rapida carrellata sugli eventi del 15 agosto a Firenze.

Ferragosto in spiaggia? Sì, ma a Firenze

Pesce fritto e grigliato, spaghetti allo scoglio e gare di castelli di sabbia. Non c'è bisogno di spostarsi sul litorale per trascorrere un Ferragosto come si deve: basta andare tra lungarno Serristori e piazza Poggi, alla “Spiaggia sull'Arno”. Tante le iniziative in programma anche quest'anno all'Easy Living il 15 agosto.

Sembra la riviera

A partire dal menù di pesce: linguine alle vongole, spaghetto allo scoglio, zuppa di moscardini e frutti di mare, grigliata di pesce e fritto al cartoccio. Il ristorante resterà aperto per pranzo e per cena a prezzi convenienti con piatti preparati da cuochi e chef toscani.

ma che bel castello

Per il quinto anno consecutivo andrà in scena il torneo “Castelli di Sabbia”, una gara dedicata alle famiglie, ai turisti stranieri e italiani, e a tutti i fiorentini che rimangono in città. Il nome dice già tutto: squadre da tre a 10 persone dovranno realizzare entro le 18.30 il loro castello di sabbia, che sia ironico, raffinato o imponente. I tre più belli saranno premiati da una giuria. Iscrizioni aperte fino alle 14 di Ferragosto a [email protected] o al numero 349.5281996.

Tutti i partecipanti alla gara e gli spettatori potranno utilizzare le strutture della spiaggia (ad ingresso libero) dell'Arno. Sarà attrezzata con un allestimento ecologico sulla sponda del fiume con l’opportunità di noleggiare sdraio, ombrelloni, palloni, racchette, tamburelli (e molto altro). Durante la gara per ottemperare la calura e rinfrescarsi ci sarà la possibilità di utilizzare delle docce disegnate e costruite proprio per l’ambiente naturalistico dell’Arno.

“Abbiamo pensato a questo Ferragosto a Firenze – spiega Piero Iervolino di PiazzArt e Easy Living – per chi rimane in città e per chi vuole sentirsi al mare con i castelli di sabbia e il pesce a pranzo e a cena. Utilizziamo quello che Firenze ci dà al meglio sempre con il concetto di rispettare la natura e poterla utilizzare per divertirsi”.

Tutti gli eventi del 15 agosto in città? Nel nostro articolo qualche consiglio su cosa fare a Ferragosto se si è rimasti a Firenze.

Nuovo appello: ”Donate il sangue”

Un nuovo appello a donare il sangue. E’ quello lanciato dall'assessore regionale al diritto alla salute e al welfare Stefania Saccardi, che stamani ha visitato il Servizio trasfusionale dell'ospedale Santa Maria Annunziata a Ponte a Niccheri, dove ha incontrato sia gli operatori che i donatori di sangue.

“c'è ancora un gran bisogno”

“Grazie agli appelli rivolti dalla Regione e dalle associazioni dei donatori – ha spiegato – nell'ultimo mese c'è stato un aumento delle donazioni, e per questo voglio ringraziare le associazioni e i donatori, per la grande sensibilità dimostrata. Ma di sangue c'è ancora un gran bisogno, quindi rivolgo un nuovo appello, sia ai donatori abituali che a chi ancora non ha mai donato. Oltretutto, donare il sangue è anche l'occasione per un check up gratuito. Donare fa bene: al corpo e all'anima”.

la risposta

Dopo l'appello lanciato un mese fa dalla Regione per l'emergenza sangue, la risposta dei donatori toscani e delle associazioni alla segnalazione di carenza di sangue – viene spiegato dalla stessa Regione – è stata ammirevole, e ha consentito in questi ultimi venti giorni di raccogliere e produrre la quantità di sangue necessaria ai fabbisogni dell'intera regione, a fronte di consumi che peraltro sono rientrati nella media attesa per la minore richiesta da parte del settore trapianti (nei primi 20 giorni di luglio l'Aou Pisana aveva eseguito ben 19 trapianti, di cui 11 di fegato, supportati dal servizio trasfusionale: quasi uno al giorno).

lazio

Questa situazione ha anche consentito la scorsa settimana di supportare le necessità della regione Lazio, purtroppo in grave carenza di sangue, con una cessione di emazie necessariamente piccola, per salvaguardare l'autosufficienza toscana, ma certamente indispensabile per i pazienti assistiti in quella regione.

le richieste

“Chiediamo ai nostri donatori – sottolinea ancora Stefania Saccardi – di mantenere il loro impegno costantemente, nell'immediato futuro, essendo prossima la ripresa delle attività chirurgiche in routine, ma anche oltre. Ai nostri cittadini tra i 18 e i 65 anni che ancora non donano chiediamo di contattare il servizio trasfusionale più vicino per prenotare la loro prima donazione”.

Fuga di gas, chiusa via del Campofiore

Via del Campofiore è stata chiusa per un intervento urgente di Toscana Energia a seguito di una fuga di gas.

tra il lungarno e via Sella

Lo fa sapere questa mattina Palazzo Vecchio, che spiega che il tratto interessato è quello compreso fra lungarno Colombo e via Quintino Sella.

la durata dell’intervento

Per adesso – viene spiegato ancora – i tecnici di Toscana Energia non sono in grado di stimare la durata dell’intervento.

4 domande e 4 risposte sulla passerella dell’Isolotto

“Purtroppo è una soluzione provvisoria, che ha consentito di riaprire la passerella. Il rischio era quello di stare anni senza il collegamento con le Cascine”. Il presidente del Quartiere 4, Mirko Dormentoni, fa chiarezza sui lavori che hanno portato alla riapertura della passerella dell’Isolotto, su cui non possono più transitare i motorini, ma solo i pedoni e i ciclisti (non in sella, ma con bici portate a mano).

Per ridurre e centrare il carico sulla passerella i tecnici hanno installato anche due file di transenne sui lati del ponte. Ma perché non possono più passare i motorini e quando saranno svolti i lavori di ristrutturazione definitiva? Tante le domande dei cittadini dopo che il ponte è tornato accessibile: abbiamo chiesto chiarimenti proprio al presidente del Q4, che nella video-intervista risponde ai principali dubbi sulla passerella dell'Isolotto.

“Si tratta di una soluzione che durerà pochi anni, nel frattempo dobbiamo andare avanti con il progetto di ristrutturazione completa del ponte – prosegue Dormentoni – il progetto fa parte del piano triennale degli investimenti del Comune di Firenze.  Come Quartiere chiediamo di andare avanti nei tempi più brevi possibili”.

LE VIDEO-INTERVISTE QUARTIERE PER QUARTIERE

Ogni mese, Il Reporter gira per le strade dei quartieri fiorentini, raccontando cosa sta succedendo,  grazie a interviste ai protagonisti. Tutti i video sono disponibili nella sezione dedicata e anche sul canale Youtube de Il Reporter.

Fiorentina, Davide Astori si presenta

0

Prime parole in viola per Davide Astori, chiamato nella prossima stagione a difendere la Fiorentina.

Il difensore ha spiegato di avere scelto Firenze “perché alla Fiorentina ci sono tutti i presupposti per fare bene: un ottimo staff e un gruppo solido. Firenze ha obiettivi seri, importanti e i risultati delle prime amichevoli confermano la mia scelta”.

napoli

Riguardo al Napoli, cui era sembrato essere molto vicino, il difensore spiega che “è stata solo una trattativa estiva. Adesso è una parentesi chiusa”.

maglia numero 13

Astori indosserà la maglia numero 13. “Era il numero che indossavo a Cagliari”, spiega. Ma che impressione gli ha fatto Paulo Sousa? “E’ un tipo molto carismatico, porterà calcio europeo nel campionato italiano”.

la maglia azzurra

Chiusura per la Nazionale. “Ho un ottimo rapporto con Conte e voglio ritagliarmi in un posto in azzurro”, dice Astori.
 

Passeggiate teatrali a San Salvi (dopo la bufera)

0

Nonostante i gravi danni al parco, il debutto del 12 agosto, alle ore 21.30, ormai è da tutto esaurito. Si replica (su prenotazione) anche giovedì 13 e venerdì 14. Tornano anche in questa estate 2015 le passeggiate teatrali a San Salvi, ideate e condotte da Claudio Ascoli della compagnia Chille de la Balanza. Dal 1998 a oggi, il viaggio teatrale nell’ex manicomio di Firenze è stato replicato 545 volte, coinvolgendo 45mila spettatori.

Quest’anno l’iniziativa continua in una nuova versione dedicata al parco devastato dalla bufera del primo agosto scorso, alla storia di questo polmone verde e al suo futuro, su cui rimangono ancora dubbi. Titolo “C’era una volta…il manicomio”,  sottotitolo “Il Parco che non c’era…non c’è più”.

Come partecipare alle passeggiate teatrali a San Salvi

L’ingresso costa 10 euro ed è obbligatoria la prenotazione (telefono 055.6236195, mail [email protected]). “La passeggiata si svolgerà solo in spazi assolutamente sicuri”, precisano gli organizzatori, che grazie all'aiuto di alcuni spettatori (tra risorse economiche e aiuto concreto sul campo) hanno riallestito il paco del teatro all’aperto, da anni spazio dell’Estate fiorentina.

Nel parco di San Salvi, decine di alberi sono stati sradicati dalla furia del vento. Anche il Pino secolare, davanti alla “casa” dei Chille, è crollato: il tronco si è appoggiato su un altro albero, che di fatto ha salvato il padiglione che da anni ospita la compagnia teatrale.

Passeggiate teatrali parco di San Salvi ex manicomio, danni della bufera

Confermato quindi anche il concerto di Ferragosto con Riccardo Tesi e banditaliana (ore 21.30, 10 euro, prenotazione consigliata), preceduto, a partire dalle 18.00 del 15 agosto, da un picnic, da un tour fotografico e da una cocomerata.

“Aiutate San Salvi dopo la bufera”

Per chi vuole sostenere i Chille de la Balanza per i danni subiti il primo agosto è stato attivato un conto corrente bancario.

Monte dei Paschi di Siena Ag. Pontassieve
IBAN IT 31 K 01030 38010 000001036812
Causale VIVA SAN SALVI

Per informazioni tel. 055 6236195, mail [email protected]. www.chille.it.