giovedì, 17 Luglio 2025
Home Blog Pagina 964

Scalpellini e musicisti, doppio evento per celebrare il David

0
Una performance di scultura dal vivo musicata da contrabbasso e voce recitante e una lezione di storia dell'arte in notturna: la Settimana Michelangiolesca si chiude con un doppio evento, questa sera in piazza della Signoria dalle 19 a mezzanotte.

La pietra diventa musica

“Il Gigante”, il blocco di marmo di circa 40 tonnellate che da martedì scorso si trova in piazza della Signoria, sarà al centro di un'inedita performance per scalpellini, contrabbasso e voce recitante. Alle 19 due maestri scultori arrivati dalle Cave Michelangelo, le stesse dalle quali nel XV secolo venne estratto il blocco marmoreo dal quale venne ricavato il David, si metteranno all'opera davanti al pubblico per abbozzare una copia della statua michelangiolesca. Il suono dei loro scalpelli sul marmo verrà amplificato e musicato per dar vita a una sinfonia di note nate dalla pietra.

L'arte? Si impara sul camper

Più tardi, alle 22.45, Piazza della Signoria sarà l'aula d'eccezione per una lezione di arte e architettura sulla vita e le opere di Michelangelo. La lezione è la quinta del ciclo I Laikart, un progetto di mediazione culturale su quattro ruote, a bordo di un camper, nato dalla collaborazione tra associazione Mus.e, Spazio A e Laika e che ha già fatto tappa nei quartieri di Firenze, dall’Isolotto a Gavinana, da Peretola al Galluzzo, per raccontare la vita di Michelangelo e avvicinare il pubblico dei quartieri alla conoscenza delle opere del Buonarroti. 

Smn, proseguono i lavori e cambiano i sensi di marcia

Santa Maria Novella work in progress. Proseguono i lavori di riqualificazione nell’area della stazione da parte di Grandi Stazioni e da lunedì 20 luglio i cantieri si sposteranno sul lato della Palazzina Reale-piazza Adua.

Ma attenzione, per consentire l’intervento verranno messe in atto alcune significative modifiche alla circolazione da tenere bene a mente se si frequenta la zona.

I cambiamenti: nuovi spazi per i capolinea Ataf

Prima di tutto il tratto di piazza Stazione tra largo Alinari e piazza Adua diventerà a doppio senso con l’istituzione di divieti di sosta. Inoltre sul lato della banchina saranno collocate le fermate/capolinea dei bus Ataf, trasferite dall’attuale posizione. La corsia riservata al trasposto pubblico tra la stazione e la banchina cambierà di senso: da largo Alinari si transiterà verso piazza Adua.

Dieveti di sosta in tutta l'area

Inoltre nella porzione di carreggiata antistante la Palazzina Reale, compresa l’area di sosta delimitata dal new jersey, scatteranno divieti di sosta e transito.

Divieti di sosta anche in via Cennini (deroga per i mezzi di Carabinieri e Polfer), in piazza Adua (tratto verso via Fiume con istituzione di parcheggi per scooter) e via Fiume (sosta consentita ai mezzi della Cap).

L’intervento si concluderà all’inizio di settembre.

Guasto all’Anconella, Firenze resta senz’acqua

Firenze rischia di rimanere senza acqua. Proprio oggi, in uno dei giorni più caldi dell'estate: Publiacqua fa sapere infatti che un guasto all'impianto dell'Anconella provocherà “forti abbassamenti di pressione e diffuse mancanze d'acqua” in tutto il territorio comunale.

Firenze (e dintorni) a secco

“Problemi di pressione e di carenza idrica – spiega il gestore del servizio idrico in una nota diffusa poco fa – potranno inoltre interessare anche i comuni limitrofi interconnessi al sistema acquedottistico metropolitano come Prato, Bagno a Ripoli, Sesto Fiorentino, Calenzano, Campi Bisenzio, Signa, Fiesole, Quarrata”.

“I nostri tecnici – informa Publiacqua – sono già al lavoro per la riparazione e per il pieno ripristino della funzionalità dell’impianto. La situazione si normalizzerà con gradualità nel corso della giornata. Publiacqua si scusa con i cittadini per i disagi che questo guasto potrà creare loro”.

”Su piazza Indipendenza andiamo avanti”

Una piazza “occupata” da libri e iniziative. Piazza Indipendenza, una delle più grandi del centro storico fiorentino, attende di rinascere e il Quartiere 1 assicura, per bocca del suo presidente che “presto arriveranno attività culturali, perché riteniamo che questo serva ad abbattere il cattivo uso del territorio”.

Da anni i residenti della zona si lamentano per la situazione in cui versa la piazza. Il Qu1 è stato il primo a istituire una commissione speciale dedicata al decoro urbano, tutta al femminile, che con una mozione (poi approvata dal Consiglio di Q1) ha lanciato l’idea di un polo culturale in piazza Indipendenza dedicato al mondo dell’editoria e delle piccole librerie: un “tendone” dedicato alla lettura. Il bando lanciato per la piazza è andato deserto, ma il Quartiere 1 va avanti.

LE VIDEO-INTERVISTE QUARTIERE PER QUARTIERE

Ogni mese, Il Reporter gira per le strade dei quartieri fiorentini, raccontando cosa sta succedendo,  grazie a interviste ai protagonisti. Tutti i video sono disponibili nella sezione dedicata e anche sul canale Youtube de Il Reporter.

”Su piazza indipendenza andiamo avanti”

0

Parla il presidente del Quartiere 1, Maurizio Sguanci: in vista progetti per animare la piazza più grande del Q1.

Vai all’articolo

A Campo di Marte l’estate è ‘Light’

Nonostante le temperature africane, già alle sei e mezzo del pomeriggio i tavolini sono tutti occupati: ci sono under 15, ma anche giovani coppie con passeggino al seguito, nonne e nipotini, gruppi di ragazzi che giocano a biliardino. Light, lo spazio estivo nato quest’anno ai giardini di Campo di Marte proprio dietro la curva Fiesole dello stadio Franchi, è già un successo.

“Fino all’anno scorso nel quartiere 2 non erano presenti i luoghi e le iniziative dell’estate fiorentina, con il 2015 abbiamo portato gli eventi anche qui”, spiega il presidente del Quartiere 2 Michele Pierguidi che nella video-intervista de Il Reporter ricorda anche l’apertura – per la prima volta – di Villa Arrivabene, sede del Q2, per spettacoli serali e visite guidate.

Campo di Marte è “Light”

Per quanto riguarda Light, il programma di iniziative va avanti fino a settembre: al pomeriggio ci sono laboratori per bambini, dj set la sera per i più grandicelli, concerti e cinema ogni domenica notte (vedi la nostra gallery sulle arene estive gratis a Firenze).

LE VIDEO-INTERVISTE QUARTIERE PER QUARTIERE

Ogni mese, Il Reporter gira per le strade dei quartieri fiorentini, raccontando cosa sta succedendo,  grazie a interviste ai protagonisti. Tutti i video sono disponibili nella sezione dedicata e anche sul canale Youtube de Il Reporter.

Pescepane, lo streetfood “di mare” nasce a Firenze

0

Un panino col lampredotto, un hotdog, un kebab… O magari un bel “pescepane”? E' questa la nuova frontiera del gusto in salsa fiorentina, e nasce dal progetto di un tre giovani toscani con una passione per i foodtruck.

Ma urge un passo indietro, Pescepane è l'idea di Gianni Pierattoni, Tommaso Giovannini e Nicola Pasqua, tre quarantenni toscani con la passione per i camioncini in stile americano: una cucina mobile “eat-inerante” che coniuga la migliore tradizione del cibo di mare made in Italy allo “street sea food” internazionale. Il tutto unito alla convivialità e alla semplicità tipica del cibo di strada e del suo elemento primario: il pane.

Cosa si mangia

Fritto e cruditè di verdure, fish&chips di baccalà, alici e sarde con mandorle, hamburger di branzino, tacos o schiacciatine…e sopratutto il “pesce-pane“: una rivisitazione della storica mozzarella in carrozza servita con pecorino, acciughine marinate, pomodorini secchi ed erbette in due fette di pane toscano dorato.

Ingredienti segreti e selezione bio

L'ingrediente segreto di questo street seafood? Una doratura fatta con semola di grano duro biologica, farina di mais, farina di riso, pan grattato pensata anche per gli intolleranti.

Un furgoncino? No, un'apecar

E poi c'è una simpaticissima Apecar Classic vintage, che concilia un design attento e ricercato con esigenze sempre nuove e spazi sempre più ridotti. Un mezzo accattivante e flessibile che promette di essere solo il primo di una pacifica flotta che invadrà, si spera molto presto, l'Italia intera.

Al timone del progetto Pescepane troviamo tre fiorentini: Gianni Pierattoni, attento a tracciare nuove rotte, Tommaso Giovannini, il ristoratore che organizza tutta la brigata e Nicola Pasqua, l’artefice di questi nuovi sapori di mare.

Come nasce un'idea

“L'idea è nata dopo una riflessione che ci ha subito unito” – affermano Gianni, Tommaso e Nicola – “una riflessione che nasceva del desiderio di proporre cibo di strada in uno scenario dalle grandi tradizioni come quello fiorentino, dove però mancava una proposta alternativa di questo tipo. Abbiamo così ripescato alcune tipicità della nostra cucina di mare tra cui il baccalà, le alici, le sarde e la mozzarella in carrozza con la pasta di acciuga che spesso ci preparavano le nonne, riproponendola in modo semplice e  gustoso”.

Dove si trova l'epe di Pescepane?

In giro. Bisogna cercarla. Per tutte le tappe estive consultare il sito internet.

Università, ecco le scadenze per le prove di ammissione

È già tempo di scadenze all’Università di Firenze: entro il 23 luglio gli studenti che vogliono provare a entrare a medicina, odontoiatria e architettura dovranno iscriversi alle prove di ammissione, poi via via tutti gli altri per ogni corso di laurea a numero programmato.

Prima medicina e architettura

I primi a dover presentare domanda saranno dunque le aspiranti matricole dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in architettura e quelle del corso di laurea triennale in scienze dell’architettura. La scedenza successiva riguarda invece le prove di ammissione ai corsi di laurea triennali nelle professioni sanitarie, per le quali occorre fare domanda entro il 7 agosto.

Lezioni di preparazione

Per i corsi di laurea a numero programmato della scuola di scienze della salute umana l’ateneo fiorentino organizza un precorso per la preparazione alla prova di ammissione. All’iniziativa – che prevede lezioni di fisica, matematica, chimica, biologia, istologia, anatomia e logica – è possibile prenotarsi fino al 17 luglio, online su https://ammissioni.polobiotec.unifi.it/orientamento. Il precorso si svolgerà da lunedì 20 a venerdì 24 luglio nel plesso didattico Morgagni (ingresso da viale Morgagni 40-44 e da via Taddeo Alderotti 93/c, ore 9-13.30).

Il diritto tra Firenze e l'Europa

Sempre il 7 agosto è la scadenza per fare domanda di ammissione a due corsi di laurea magistrale a ciclo unico che prevedono il rilascio di titoli congiunti: giurisprudenza italiana e francese (realizzata insieme all’Università di Parigi I Panthéon-Sorbonne) e giurisprudenza italiana e tedesca (realizzata insieme all’Università di Colonia).

Gli altri corsi a numero chiuso

Per la prova di ammissione al corso di laurea triennale in scienze e tecniche psicologiche occorre fare domanda entro il 21 agosto, mentre è il 28 agosto la scadenza per le lauree triennali in disegno industriale, scienze motorie, sport e salute, biotecnologie, scienze biologiche e per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in farmacia e in chimica e tecnologia farmaceutiche. Infine, per iscriversi alla prova di ammissione della laurea magistrale a ciclo unico in scienze della formazione primaria i termini scadono il 4 settembre.

Le immatricolazioni ai corsi di laurea triennale e a ciclo unico non a numero programmato si aprono, invece, il 16 settembre: inoltre, dal 31 agosto al 30 settembre si svolgono le prove di verifica delle conoscenze in ingresso, che sono obbligatorie ma non vincolanti per l’immatricolazione e servono per testare la preparazione di base e conoscere – prima dell’iscrizione – gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi. Le informazioni e le modalità di partecipazione sono disponibili nei bandi, pubblicati sul sito di Ateneo e sui siti delle Scuole (www.unifi.it/calendarioprove). Le iscrizioni al primo anno dei corsi di laurea magistrale (non a numero programmato) si aprono il 1° settembre.

Lido, l’ex teatro cambia pelle

E' cambiato nel corso del tempo il “Lido”, quello spazio sul Lungarno Ferrucci dove un tempo si esibivano gli attori del verancolo fiorentino. Era diventato un centro anziani e poi, dopo lo spostamento dei suoi storici frequentatori, era stato sigillato e lasciato all'incuria in attesa di una nuova sorte.

Il via libera

Ora la giunta di Palazzo Vecchio ha dato il via libera al progetto esecutivo per la riqualificazione dell’area dell’ex teatro Lido per un importo complessivo di 450mila euro. L’intervento chiude il cerchio di un percorso partito a inizio anno con il trasferimento del centro anziani per consentire il proseguimento di tutte le attività.

Un nuovo affaccio sull'Arno

Il progetto prevede la risistemazione dell’area dell’ex teatro Lido con la creazione di un affaccio fruibile sull’Arno al posto dei locali attualmente abbandonati, che potrebbero essere oggetto di occupazioni abusive.

Altri 10 giorni di emergenza caldo. E Nardella chiama a casa

Altri dieci giorni di caldo record. La morsa di calore non accenna a diminuire e il bollettino del consorzio Lamma prevede temperature fino a 38 gradi, con punte di 47 gradi percepiti al sole anche nella prossima settimana. Per far fronte al disagio è sceso in campo anche il sindaco Dario Nardella: da ieri sera le famiglie fiorentine stanno ricevendo una telefonata con un messaggio registrato dal primo cittadino con il quale ricorda le regole di base per difendersi dal caldo.

Pronto intervento contro il caldo

Per far fronte all’emergenza caldo il Comune ha attivato un coordinamento permanente di cui fanno parte protezione civile, polizia municipale, assessorato al welfare e capo di gabinetto del sindaco, pronti a rispondere in caso di situazioni critiche.

La prevenzione si fa al telefono

“Per far fronte all’emergenza caldo – ha detto il sindaco Nardella – stamani abbiamo convocato Protezione civile, Polizia municipale e assessorato al Welfare e monitoreremo ora dopo ora la situazione. Ci aspettiamo una situazione critica, eccezionale e il nostro impegno è massimo affinché l’ondata di calore di questi giorni crei il minor numero di disagi possibili. Adotteremo tutte le misure necessarie per informare i fiorentini per far fronte nel migliore dei modi a questo caldo eccezionale – ha continuato – e metteremo in campo una massiccia campagna informativa, usando anche il sistema dell’Alert System”, il servizio della protezione civile che avvisa la popolazione per telefono in caso di emergenza.

Poche regole per evitare i rischi

Le regole da seguire sono sempre le stesse, ma in questi giorni giova ricordarle: evitare, se possibile, l’esposizione all’aria aperta nella fascia oraria tra le 12 e le 18, ovvero le ore più calde della giornata; evitare di bere bevande alcoliche, consumare pasti leggeri e mangiare frutta e verdura fresche (alcolici e pasti pesanti aumentano infatti la produzione di calore all’interno del corpo); fare bagni e docce d’acqua tiepida; indossare vestiti leggeri e comodi in fibre naturali (gli abiti in fibre sintetiche impediscono la traspirazione, e quindi la dispersione di calore); provvedere a schermare i vetri delle finestre con strutture come persiane, veneziane o almeno tende (per evitare il riscaldamento eccessivo dell’ambiente); accertarsi delle condizioni di salute e offrire aiuto a parenti, vicini ed amici che vivono soli (perché molte vittime delle ondate di calore sono persone sole); bere molta acqua: gli anziani devono bere anche in assenza di stimolo della sete (anche se non si ha sete, il corpo potrebbe avere bisogno di acqua); soggiornare anche solo per alcune ore in luoghi climatizzati per ridurre l’esposizione alle alte temperature.