“Il (mio) Bargello” è una visita guidata e personalizzata per scoprire le bellezze e i tesori del museo fiorentino, organizzata dal Museo dei ragazzi appositamente per famiglie con bambini dai 7 ai 12 anni.
LA GUIDA. L’appuntamento è per domenica 26 febbraio, alle ore 10.30 e alle ore 12.30. La guida per le famiglie sarà il libretto “Io amo Firenze – Il Bargello” e il suo protagonista a fumetti, Fiorino, personaggio creato da Simone Frasca (presente alla visita) e stilizzato come il giglio, simbolo di Firenze.
LA VISITA. Le famiglie potranno definire la propria collezione ideale del Bargello selezionando una serie di opere e di oggetti e componendo un catalogo personale. I partecipanti saranno poi accompagnati nelle sale del museo per ritrovare i protagonisti della propria collezione, soffermandosi sulla straordinaria quantità di dipinti, sculture, avori, medaglie, armi, maioliche, bronzetti che qui sono racchiusi.
FIORINO. “Io Amo Firenze – Il Bargello” è il terzo volume di una collana di libri per bambini che trae la sua origine dal volume pubblicato da Piero Bargellini negli anni Sessanta. I primi due volumi sono stati dedicati a Palazzo Vecchio e a Santa Maria Novella. Fiorino ripercorre la storia dell’edificio per indossare le vesti del Capitano del Popolo, del Podestà e del Bargello, ovvero il Capitano di Giustizia che dal 1574 vi si stabilisce per mantenere l’ordine in città. Il percorso nei secoli consente ai bambini di conoscere i tratti peculiari del palazzo fino all’istituzione del Museo Nazionale nell’Ottocento e alla definizione delle sue ricchissime collezioni. Il libretto, realizzato dal Comune di Firenze con l’Associazione Museo dei Ragazzi in collaborazione con il Museo Nazionale del Bargello, è disponibile presso l’Info Point di Palazzo Vecchio.
INFORMAZIONI. Per informazioni e per prenotare la visita è possibile chiamare lo 055/2768224 o lo 055/2768558 o inviare una email a [email protected]. Ulteriori informazioni sono presenti sul sito www.palazzovecchio-museoragazzi.it. La prenotazione è obbligatoria. La partecipazione all’attività è gratuita (max. 20 partecipanti).