sabato, 1 Febbraio 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniArte & CulturaLiceo ''da Vinci'', cento studenti...

Liceo ”da Vinci”, cento studenti restaurano 4 antichi dipinti

Cento studenti delle classi terze e quarte del Liceo scientifico statale ''Leonardo da Vinci'' di Firenze restaureranno quattro antiche tele sotto la guida di professionisti del settore. Lo scopo del progetto è aiutare i ragazzi nella scelta post maturità.

-

- Pubblicità -

Cento studenti delle classi terze e quarte del Liceo Scientifico Statale ‘Leonardo da Vinci’ di Firenze imparano le prime nozioni dell’arte del restauro pittorico utilizzando quattro antiche tele e sotto la guida di professionisti del settore.

IL PROGETTO. Insegnare le prime nozioni dell’arte è lo scopo del progetto ‘Restauro in diretta’ ideato da due insegnanti di Storia dell’Arte del Liceo ‘da Vinci’, Lucia Betti e Antonella Borgognoni, e realizzato in collaborazione con le Soprintendenze (Polo Museale e Territorio), l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, l’Osservatorio dei Mestieri d’Arte (OMA) dell’Ente Cassa e la Parrocchia di S. Felice in Piazza. Tale progetto rientra negli indirizzi orientativi offerti dalla scuola ai propri studenti. Questa esperienza può infatti essere l’occasione per aiutare i giovani nella scelta post maturità, avendo l’opportunità di sperimentare determinate attitudini anche in vista del proprio futuro.

- Pubblicità -

LE LEZIONI. Dopo la presentazione di questa mattina presso l’Auditorium dell’Ente Cassa , coordinata da Emanuele Barletti, responsabile operativo della collezione di opere d’arte dell’Ente Cassa, si è svolta la prima lezione-laboratorio. Sempre nella stessa sede, si terranno le altre cinque lezioni che avranno termine il 30 marzo. Ciascun incontro interesserà 50 studenti, suddivisi in due gruppi da 25, seguiti dalle insegnanti del Liceo e da due restauratori, Sabrina Cassi e Gianmaria Scenini, coadiuvati da due assistenti.

LE TELE. Ogni gruppo interviene su una delle quattro tele destinate al progetto: “La Deposizione nel sepolcro” di scuola toscana (sec XVII) di autore ignoto proveniente dal deposito dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, “San Giorgio e il drago” (sec. XIX) di autore ignoto proveniente dal Convento dell’Abbazia di Vallombrosa, la “Maddalena” (sec. XVIII) di autore ignoto proveniente dai depositi della Soprintendenza Speciale per il Polo Museale e la Citta’ di Firenze e “Ufficiale” (sec. XIX) di autore ignoto, proveniente dalla Casa parrocchiale di San Felice in Piazza, a Firenze.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -