La mappa degli autovelox attivi a Firenze entro la fine del 2022 sarà aggiornata con tre nuovi apparecchi fissi, chiamati velocar, che potranno restare attivi 24 ore su 24. In tutto le macchinette spara multe in funzione sulle strade del Comune, per controllare la velocità dei veicoli, supereranno quota 20. Intanto lavorano a pieno regime i 4 nuovi autovelox installati a Firenze in sostituzione di altrettante vecchie “casette” in viale Marco Polo, viale XI agosto e viale Etruria: si tratta di strumenti di nuova generazione, chiamati “velocar” che sorvegliano il traffico dall’alto. Gli occhi elettronici sono montati su pali e puntati sulla carreggiata per sanzionare chi non rispetta i limiti.
Dello stesso tipo saranno anche le nuove postazioni, per cui lo scorso settembre il prefetto di Firenze Alessandra Guidi ha firmato il decreto che ne individua la collocazione. Inoltre con il provvedimento del Prefetto è diventato più difficile presentare ricorso contro le multe rilevate dagli autovelox del Comune di Firenze, vecchi e nuovi. Ecco tutte le informazioni sul tema:
- Quando arrivano i nuovi autovelox sui viali Nenni Redi e Michelangelo
- Dove sono i velocar già attivi
- Come funzionano, le multe e i ricorsi
- La mappa aggiornata degli autovelox a Firenze
- Controllo della velocità h 24
Nuovi autovelox a Firenze: quando arrivano i velocar in viale Nenni, viale Redi e viale Michelangelo
Sono tre le zone dove entro la fine del 2022 arriveranno i nuovi autovelox (velocar) del Comune di Firenze: in viale Nenni, nella corsia che dal centro commerciale al confine con Scandicci porta verso Firenze; in viale Redi, con l’occhio elettronico puntato sui veicoli che vanno verso la periferia e in viale Michelangelo per chi scende in direzione di piazza Ferrucci. Si attende di conoscere il punto esatto dove saranno installati, a seguito dei sopralluoghi tecnici.
Queste tre postazioni fisse per la misurazione della velocità sono state individuate dalla polizia municipale in base ai dati sugli incidenti: si tratta quindi di tratti pericolosi, dove è importante moderare la velocità. Dopo i sopralluoghi dei tecnici le telecamere saranno installate entro fine anno.
Velocar già attivi a Firenze: dove sono i nuovi autovelox
Nel frattempo, la scorsa primavera il Comune di Firenze ha iniziato a sostituire alcuni autovelox, ormai vetusti, con nuovi strumenti tecnologici chiamati velocar: resta il cartello di avviso per gli automobilisti prima e in corrispondenza delle macchinette di controllo della velocità, ma scompaiono i vecchi box grigi che ospitavano gli apparecchi spara-multe. Adesso la camera è collocata in alto su un palo ed è meno soggetta ad atti vandalici: un modo anche per spronare gli automobilisti a mantenere un’andatura uniforme e a evitare di frenare bruscamente davanti all’occhio elettronico.
I primi a essere rinnovati sono stati gli autovelox di viale XI Agosto in direzione Sesto Fiorentino, di viale Etruria (in uscita da Firenze subito dopo il sottopasso di viale Talenti, tra quelli che eleva più multe su tutto il territorio comunale) e sul viadotto Marco Polo (in direzione città e in direzione autostrada). In futuro, in base ai fondi disponibili, il Comune di Firenze valuterà se cambiare anche le altre postazioni con strumenti evoluti.
Come funzionano, le multe e l’eventuale ricorso
Dopo la fase di sperimentazione i nuovi autovelox-velocar sono entrati in funzione dal 20 aprile 2022: solo nel primo mese di funzionamento hanno fatto oltre 32.000 multe e hanno continuato a elevare una grande quantità di contravvenzioni, anche se – dicono le associazioni dei consumatori -esiste qualche possibilità di presentare ricorso. In seguito alle numerose sanzioni, l’assessore comunale alla mobilità Stefano Giorgetti ha annunciato che, per rendere evidente la presenza dei nuovi apparecchi, sull’asfalto saranno collocati dei rallentatori ottici a intermittenza e saranno tracciati i limiti di velocità.
I nuovi autovelox installati a Firenze, approvati dal Ministero dei Trasporti, sono dotati di telecamere di ultima generazione e grazie a un fascio di laser “fotografano” fino a 30 metri di distanza e fino a 3 corsie contemporaneamente (nello stesso senso di marcia), anche in situazioni di scarsa visibilità come in caso di pioggia. Insomma chi ha il piede pesante avrà vita difficile. Qui spieghiamo in dettaglio come funzionano i nuovi autovelox attivi a Firenze.
Mappa 2022 aggiornata degli autovelox a Firenze, dove si trovano quelli attivi
Dal viadotto Marco Polo a Firenze sud al viale XI agosto, dalle reti viarie che portano alla Fi-Pi-Li o alla superstrada per Siena, sono in tutto 20 gli autovelox fissi presenti a Firenze, secondo la mappa diffusa dal Comune e presente sul sito della Polizia Municipale. Ecco dove si trovano:
- Ponte all’Indiano – in direzione Novoli, 400 metri prima dell’uscita per via Pistoiese
- Ponte all’Indiano – in direzione Scandicci, subito dopo l’uscita per l’Isolotto
- viale XI Agosto (nuovo velocar) – in direzione Sesto Fiorentino
- Viadotto Marco Polo (nuovo velocar) – in direzione Firenze
- Viadotto Marco Polo (nuovo velocar) – in direzione A1, circa due chilometri e mezzo dopo l’immissione in via Marco Polo
- viale Etruria – (nuovo velocar) in direzione Fi-Pi-Li, subito dopo il sottopasso di viale Talenti-Etruria
- viale Etruria – in direzione Firenze, dopo la fine della Fi-Pi-Li e prima del semaforo
- viale Guidoni – in ingresso città, all’altezza di via Valdarno
- viale Guidoni – in uscita città, all’altezza del Centro sportivo Paganelli
- viale Matteotti – in direzione dei lungarni
- viale Gramsci – in direzione di piazzale Donatello
- via Senese – in direzione della Firenze – Siena, all’altezza del cimitero degli Allori
- via Sestese – in ingresso città
- via Sestese – in uscita città
- viale Petrarca – in direzione Porta Romana
- viale Petrarca – in direzione piazza Tasso
- viale Galilei – sul rettilineo in direzione piazzale Michelangelo
- lungarno Aldo Moro – in direzione Tuscany Hall, poco prima della sede RAI (largo Alcide de Gasperi)
- via Generale Dalla Chiesa – in direzione Firenze, all’altezza di via Bertini
- via del Gignoro – in direzione viale Verga, all’altezza di via Bertelli
Controllo della velocità attivo 24 ore su 24
Oltre ai nuovi autovelox, con il provvedimento del Prefetto di Firenze del 24 settembre 2021 (qui il pdf), sono cambiate le regole per gli apparecchi fissi già accesi: possono fare multe 24 ore su 24. In passato alcune delle postazioni potevano essere utilizzate solo con la presenza degli agenti della polizia municipale e questo aspetto aveva aperto le porte ai ricorsi contro i verbali elevati per eccesso di velocità.