“Pisa veste Erasmus”. Lo farà il 14 marzo, dedicando un’intera giornata proprio al progetto europeo, che ha coinvolto oltre cinquelima studenti negli ultimi 15 anni.
INIZIATIVA. L’iniziativa è organizzata da Università, Comune, Aeroporto e Fondazione garagErasmus, in collaborazione con l’Agenzia di Promozione Economica della Regione Toscana e ha come scopo quello di sottolineare l’importanza del progetto Erasmus nella crescita degli studenti. I ragazzi coinvolti maturano, infatti, una vera mentalità europea, con un interscambio di idee, tradizioni e cultura fra gli oltre 30 paesi partecipanti. Un’esperienza fondamentale per la formazione di nuove generazioni, che l’università di Pisa ha subito intuito, interessandosi al progetto dell’Unione Europea fin dalle origini. La giornata dedicata all’Erasmus sarà organizzata in più eventi.
MATTINA. A partire dalle 9,30 la Fondazione garagErasmus e l’Agenzia per la Promozione Economica della Regione Toscana terranno all’aeroporto il convegno “Ex Erasmus e sviluppo: una nuova Europa del lavoro e delle idee che parte dalla Toscana”, a cui parteciperanno l’amministratore delegato dell’Aeroporto, Gina Giani, il sindaco Marco Filippeschi, il rettore Massimo Augello, il presidente esecutivo di garagErasmus, Francesco Cappé e alcuni imprenditori che da giovani hanno vissuto l’esperienza Erasmus. Si seguirà poi alle 12,30 con la presentazione della prima installazione fisica in Europra di “Check-in Europe”, un’applicazione che collega tutti gli ex partecipanti al progetto. Per chi vorrà pranzare vi sarà un menù speciale, vestito anch’esso di “Erasmus”, alle mense universitarie.
POMERIGGIO. Alle 16,30, nella tenuta di San Rossore verrà inaugurata la sede della Fondazione garagErasmus ed interverranno il sindaco, il presidente del Parco di San Rossore, Fabrizio Manfredi, il coordinatore del progetto Giovanisì della Regione Toscana, Carlo Andorlini, il prorettore per l’Internazionalizzazione dell’Università di Pisa, Alessandra Guidi e lo stesso presidente della Fondazione garagErasmus. Alle 19,30 al Lumiere sarà organizzata l'”Apericena con gli Erasmus”, un incontro non solo culinario, ma anche culturale, che cercherà di unire attraverso sapori e musica, le storie dei vari studenti Erasmus, passati e presenti. Uno scambio di testimonianze e racconti, il miglior biglietto da visita per un progetto nato nel 1987. Per maggiori informazioni: http://www.unipi.it/components/com_rsevents/assets/files/513dbb4102a37_Programma%20completo.pdf.