Si tratta di uno spazio museale unico nel suo genere in Italia, dove accanto all’esposizione permanente di una significativa selezione di dipinti dell’artista – ceduti in comodato o in prestito temporaneo al Museo e destinati ad alternarsi nel tempo con altri lavori di Soffici – sono accessibili anche una biblioteca specializzata con tutte le prime edizioni delle opere a stampa dell’artista toscano, una raccolta della bibliografia critica, la collana completa delle riviste da lui dirette o alle quali collaboro’ (in particolare Rete Mediterranea, Lacerba, La Voce e Leonardo) e un archivio in fieri d’immagini e documenti a lui riconducibili. Il nascente Museo Soffici e’ un’operazione culturale di respiro, affermano i promotori, che costituisce una tappa significativa del programma di ricerche e di studi che da anni il Comune di Poggio a Caiano sta conducendo sulla figura e sull’opera sofficiana, affiancato fin dal 1992 dall’Associazione culturale Ardengo Soffici che, annualmente, pubblica la raccolta di ”Quaderni Sofficiani”. Il Museo e’, inoltre, un’occasione importante anche per dare nuovo impulso alle ricerche e agli approfondimenti sul Novecento toscano, ricco di personalita’ di straordinario interesse e non ancora sufficientemente indagato e valorizzato, che nel Museo Soffici e nel comune pratese potrebbero trovare un fondamentale punto di riferimento. Un evento significativo, infine, nell’ambito del centenario del manifesto futurista, laddove il maestro toscano prese parte attiva al fervore di quella stagione e fu tra i suoi pochissimi teorici con il libro ”Primi principi di un’estetica futurista”.
Ti potrebbe interessare
Eventi
La presa del potere, lezioni di storia online dai più famosi teatri d’Italia
Un ciclo speciale delle Lezioni di Storia dal 7 marzo al 16 maggio in streaming, direttamente dal palco dei più importanti teatri italiani
Cosa fare a Firenze
A Firenze laboratori di circo e teatro per bambini, ragazzi e adulti (gratis)
Gli appuntamenti del progetto "Fuori centro - Racconti urbani", un programma di laboratori di circo, teatro e narrazione dedicato a bambini, ragazzi e adulti nei quartieri periferici di Firenze. Tutto gratis
Cosa fare a Firenze
Vinokilo Firenze 2021: torna il mercatino vintage “a peso” (su prenotazione)
Tra febbraio e marzo 2021 a Firenze torna Vinokilo, con un temporary shop dove il vintage si paga a peso: le prenotazioni e i biglietti (gratis) per entrare in questo strano mercatino
Arte & Cultura
Tour gratis, Firenze Insolita: il programma delle visite guidate
Passeggiate teatrali, visite guidate in giardini di ville storiche e itinerari tra arte e fede: il meglio del programma di "Firenze Insolita", il calendario di tour (gratis) finanziati dal Comune
Ultime notizie
La presa del potere, lezioni di storia online dai più famosi teatri d’Italia
Un ciclo speciale delle Lezioni di Storia dal 7 marzo al 16 maggio in streaming, direttamente dal palco dei più importanti teatri italiani
Di che colore è la Toscana: zona rossa o arancione la prossima settimana (8-14 marzo)?
La prossima settimana (8-14 marzo) la Toscana resta in zona arancione, ma con qualche zona rossa locale: Pistoia, con le scuole chiuse, e due comuni tra Livorno e Pisa. Sorvegliate speciali Empoli e Prato
Fiorentina, contro il Parma è una gara da ultima spiaggia
Senza Ribery un vero e proprio spareggio tra pericolanti. Ballottaggio tra Eysseric e Callejòn: le probabili formazioni di Fiorentina - Parma
A Firenze laboratori di circo e teatro per bambini, ragazzi e adulti (gratis)
Gli appuntamenti del progetto "Fuori centro - Racconti urbani", un programma di laboratori di circo, teatro e narrazione dedicato a bambini, ragazzi e adulti nei quartieri periferici di Firenze. Tutto gratis