martedì, 5 Dicembre 2023
- Pubblicità -
HomeSezioniEventiTutto quello che c'è da...

Tutto quello che c’è da sapere sulla mostra dell’artigianato 2023 a Firenze

Centinaia di espositori, dimostrazioni dal vivo, una piazza dello street food, show cooking. Tutto pronto per l'87esima Mostra internazionale dell'artigianato (Mida) alla Fortezza da Basso

- Pubblicità -

-

- Pubblicità -

Non una semplice fiera: l’edizione 2023 della Mostra internazionale dell’artigianato di Firenze (Mida)è una vera e propria festa dedicata all’handmade, alle produzioni d’eccellenza, alla creatività e all’innovazione con un elenco di oltre 400 espositori e 7 date per entrare nel “cuore” della Fortezza da Basso. La più grande novità è che dentro la kermesse si svolgerà un secondo appuntamento, “Abita”, il salone dell’arredo e della casa del futuro. Due fiere, quindi, con un solo biglietto. Ampio spazio poi alle mostre, alle dimostrazioni e a un programma di eventi collaterali che toccherà pure il mondo del cibo e della cucina. Insomma una grande manifestazione che si conferma un must per il ponte del 25 aprile e per il successivo weekend lungo del 1° maggio. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla mostra dell’artigianato 2023 a Firenze, dalle date agli orari, dal programma al costo dei biglietti di ingresso fino all’elenco degli espositori.

Date e orari della mostra dell’artigianato 2023 a Firenze

L’appuntamento con la mostra dell’artigianato alla Fortezza da Basso di Firenze è da martedì 25 aprile a lunedì 1° maggio 2023. Sono numerosi gli artigiani, le imprese e i designer dall’Italia e dal mondo che hanno assicurato la loro presenza in questo grande evento, che si estenderà su una superficie di 34.000 metri quadrati. Una manifestazione, che complici i due ponti festivi, richiama ogni anno decine di migliaia di visitatori. Solo l’anno scorso si sono registrate oltre 56 mila presenze.

- Pubblicità -

Firenze Fiera, che organizza la Mostra internazionale dell’artigianato, ha diffuso gli orari di apertura: l’evento sarà accessibile il 25, 29, 30 aprile e 1° maggio 2023 dalle 10 alle 22, mentre nelle altre date dalle 10 alle 20. Presenti anche punti ristoro all’aperto che saranno attivi dalle 10 alle 22 (l’ingresso è gratis dopo le ore 20 per l’area ristorazione, dal 26 al 28 aprile).

L’elenco degli espositori della mostra dell’artigianato 2023 di Firenze: la mappa della fiera

Il cuore della fiera sarà il padiglione più grande, quello Spadolini, con l’artigianato italiano al piano terra, quello internazionale nel livello interrato, mentre l’attico ospiterà eccellenze alimentari, anche con proposte vegane e senza glutine, oltre a un’area per i bambini. Accanto, nel padiglione Cavaniglia, spazio al design e all’artigianato, mentre nella polveriera la mostra di oreficeria contemporanea, gioielli e moda con i manufatti realizzati dagli allievi della la Scuola Le Arti Orafe (LAO), gli abiti concepiti dagli studenti di Accademia Italiana e ampi spazi per le dimostrazioni dal vivo. E poi i laboratori didattici “Apprendisti di bottega 2023”, per bambini da 6 a 11 anni, ed espositori di Confartigianato nella Palazzina Lorenese, street food nella piazza aperta con punti ristoro e food truck, gli artigiani di Cna nel padiglioni Ghiaie le mostre collaterali, comprese nel biglietto di ingresso della mostra dell’artigianato.

- Pubblicità -

Mostre fiera artigianato

Tra queste “Officina Bardini in Fortezza” porterà nella sala ottagonale documenti d’epoca, fotografie, manufatti e strumenti di lavoro del famoso collezionista d’arte Stefano Bardini (visite guidate ogni 30 minuti, prenotazione obbligatoria: [email protected] 055-2768224), come già successo nel Museo Bardini. E ancora “Up to the craft – percorsi generativi” nella sala della volta tra artigianato, design, riuso e riciclo; le foto di Stefano Lupi “Wo-Men at Work, Artisti e Artigiani di Toscana” (sala dell’arco). L’elenco dettagliato degli espositori è disponibile sul sito della mostra dell’artigianato: oltre 400 realtà provenienti da tutta Italia e da 28 Paesi del mondo.

- Pubblicità -

A Firenze solo una fiera dell’artigianato: cibo e il salone “Abita 2023”

Il programma degli eventi prevede giornate ricche di appuntamenti con installazioni, e lavorazioni in diretta. Ci sarà anche uno spazio dedicato a show cooking, al piano attico del padiglione Spadolini, con degustazione gratuite e incontri promossi da Unicoop Firenze e dall’Associazione Cuochi della Toscana. Tra gli ospiti la cuoca tv Luisanna Messeri (30 aprile) e il Presidente dei Cuochi Toscani Roberto Lodovichi che preparerà le zuppe toscane con pane toscano DOP e olio toscano IGP (qui il programma degli eventi).

La novità del 2023 è il ritorno di Abita, la fiera dedicata al mondo della casa e dell’arredamento organizzata da Sicrea, in collaborazione con le associazioni di categoria, all’interno dei padiglioni Arsenale, Basilica e Fureria, e durante il periodo della mostra dell’artigianato. L’evento offrirà soluzioni innovative nei settori dell’arredamento, della bioedilizia, del design e del verde con 3.000 metri quadrati di esposizione. Il tutto accompagnato da un programma di iniziative, incontri, corsi e workshop creativi (qui il programma di Abita).

mostra artigianato Firenze 2023 Mida Fortezza da Basso date biglietti orari

Quanto costano i biglietti per la mostra dell’artigianato 2023

Firenze Fiera ha diffuso anche le informazioni sul costo dei biglietti per la mostra dell’artigianato 2023 Mida (che comprende anche l’ingresso ad “Abita”), compreso il ticket “salta fila”:

  • biglietto intero 7 euro (6 euro se comprato online, nella versione salta fila)
  • biglietto ridotto 5 euro, valido dal mercoledì al venerdì (under 25, over 65, soci di Unicoop Firenze, Cna e Confartigianato), disponibile anche online per saltare la fila
  • diversamente abili 5 euro (tutti i giorni)
  • ingresso gratis – bambini fino a 12 anni, accompagnatori persone diversamente abili, accompagnatori di gruppi composti da almeno 10 persone (solo in biglietteria)
  • ingresso gratuito per la ristorazione all’aperto, dalle 20 alle 22 nelle giornate del 26, 27 e 28 aprile

Leggi la guida agi eventi a Firenze nel “weekend lungo” del 25 aprile 2023.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -