giovedì, 2 Ottobre 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniEventiSvuota cantine Firenze 2025: le...

Svuota cantine Firenze 2025: le date dei mercatini del riuso

I cittadini diventano ambulanti per un giorno. Obiettivo: dare una seconda vita agli oggetti che non si usano più. Tante le iniziative per andare a caccia di occasioni

-

- Pubblicità -

Tornano i mercatini svuota cantine a Firenze con le date dell’autunno 2025 dedicate al riuso: succede nelle strade e nelle piazze dei quartieri cittadini, come nei dintorni, da Sesto Fiorentino a Campi Bisenzio. Per un giorno i cittadini diventano “ambulanti fai da te”, allestendo piccoli stand per dare una seconda vita agli oggetti che non usano più. Sulle bancarelle si può trovare di tutto e anche delle vere e proprie occasioni, curiosando tra libri, giochi, arredi e vintage. Il nome cambia a seconda della zona (si va da “Cantine in piazza” a “Scantinando” fino a “Svuota” o “Piazza la cantina“), ma lo spirito è sempre lo stesso: creare un circuito di economia circolare con ciò che i partecipanti tirano fuori da soffitte, sgabuzzini e armadi.

Come funzionano i mercatini Svuota cantine di Firenze

Anche in questo 2025 i Quartieri di Firenze organizzano i mercatini svuota cantine, con un doppio appuntamento, uno in primavera e uno in autunno. Nei mesi precedenti viene pubblicato un bando per selezionare tra i residenti di ogni zona gli “espositori”. I cittadini possono partecipare gratuitamente, ma solo se non sono venditori professionisti e non sono iscritti nel Registro Imprese.

- Pubblicità -

Per ogni mercato il numero di bancarelle è limitato, dunque è necessario presentare per tempo la domanda di partecipazione. Una volta selezionati, il giorno dell’evento bisognerà presentarsi nel luogo indicato e allestire la propria piazzola. Il pubblico può curiosare tra gli stand “fai-da-te”, barattare o assicurarsi l’articolo preferito con un’offerta. Ecco le date che sono state confermate fino a questo momento.

Il calendario in sintesi dei mercatini Svuota cantine a Firenze

Svuota la cantina nel Quartiere 4 di Firenze

A Firenze, il Quartiere 4 è stato il primo a muoversi per l’organizzazione del mercatino svuota cantine d’autunno, in programma domenica 5 ottobre 2025. L’appuntamento è dalle ore 9 alle 18, sempre nel cuore dell’Isolotto, dalla piazza omonima fino a piazza dei Tigli lungo il viale dei Bambini per un totale di 200 bancarelle gestite dai cittadini. Sono già stati sorteggiati i nominativi di chi parteciperà a questa edizione, con la pubblicazione della graduatoria sul sito ufficiale. In caso di maltempo la manifestazione potrà essere revocata o sospesa. Non è previsto il rinvio ad altra data.

- Pubblicità -

Cantine in piazza nel Quartiere 5

Sempre domenica 5 ottobre si svolgono altri due mercatini Svuota cantine a Firenze e più precisamente nel Quartiere 5: 15 banchi in piazza della Vittoria (zona Statuto) e 37 in piazza Primo Maggio a Brozzi. Le domande di partecipazione dei residenti nel Quartiere dovranno pervenire entro le ore 9 di lunedì 22 settembre all’indirizzo [email protected]. Info su sito del Q5.

Piazza la cantina nel centro storico di Firenze

Nuova location invece per il mercatino svuota cantine organizzato dal Quartiere 1 di Firenze, che domenica 12 ottobre 2025 arriverà in piazza Indipendenza. Qui, da mattina a sera, prenderanno posto 48 piccoli stand dei cittadini. I residenti del Quartiere 1 possono richiedere di partecipare all’iniziativa “Piazza la Cantina” dal 15 settembre alle ore 12 del 24 settembre, inviando i moduli che sono disponibili online all’indirizzo [email protected] e allegando copia di un documento d’identità valido. L’elenco degli ammessi sarà pubblicato sul sito del Q1 dal 29 settembre.

- Pubblicità -

mercatini Svuotacantine Bellariva Firenze

Il mercatino svuota Cantine di Bagno a Ripoli e Grassina

A Bagno a Ripoli domenica 28 settembre 2025 è in programma il mercatino svuota cantine nei giardini Silvano Nano Campeggi ai Ponti, lungo via Roma. L’appuntamento, organizzato come consueto dalla Vab (Vigilanza antincendi boschivi), si svolge dalle ore 8 alle 18. I residenti di Bagno a Ripoli che desiderano partecipare con un proprio banco possono iscriversi presso la sede della Vab in via di Quarto 87/B (mercoledì 3, 10 e 17 settembre, dalle 17.00 alle 19.30; domenica 7, 14 e 21 settembre, dalle 16.00 alle 19.30). Per info: 345 2454183.

A poca distanza, anche la Casa del popolo di Grassina, in piazza Umberto I, organizza sempre domenica 28 settembre il “Mercato Spontaneo Svuota cantine“, dalle 10 alle 18. Tra le iniziative della giornata il pranzo sociale con pasta fresca e girarrosto (prenotazioni 339 1129516), musica itinerante, torneo di burraco e il mercatino dei bambini per scambiarsi oggetti (dalle 11 alle 13).

Svuota la cantina 2025 a Sesto Fiorentino

Uno degli Svuota cantine tra i più attesi (e più grandi) nei dintorni di Firenze è quello di Sesto Fiorentino: dopo l’evento di maggio, l’appuntamento autunnale è in programma domenica 19 ottobre 2025 lungo le vie del centro. Si tratta della 31esima edizione di questa manifestazione nata 17 anni fa e sempre molto partecipata da cittadini, che danno una seconda vita agli oggetti usati. Le iscrizioni per i residenti, gratuite, saranno aperte dalle ore 9 di mercoledì 24 settembre alle 23.59 di venerdì 26 settembre sul sito del Comune di Sesto Fiorentino, accedendo con SPID o CIE.

Svuota la cantina al Palagio di Campi Bisenzio

Sempre fuori dal territorio comunale di Firenze, sei volte l’anno, nel pratone davanti a Villa il Palagio a Campi Bisenzio, si svolge un grande svuota cantine con 200 bancarelle, nato 8 anni fa da un’idea della locale Misericordia sotto il nome di “Sbaracco“. Per curare questo appuntamento, molto partecipato, è stato fondato il Circolo MCL Il Palagio. Presente anche un punto ristoro, gestito dai volontari della Misericordia, e servizi igienici.

Le date previste durante tutto il 2025 per lo Svuota cantine al Palagio di Campi Bisenzio sono: 6 aprile, 4 maggio, 1° giugno, 6 luglio, 7 settembre, 5 ottobre. I posti per i cittadini-espositori sono andati esauriti, mentre il 6 ottobre si apriranno le richieste per gli appuntamenti del 2026 (19 aprile, 3 maggio, 7 giugno, 5 luglio, 6 settembre, 4 ottobre 2026). È necessario versare una quota di partecipazione di 15 euro e c’è anche la possibilità di fare un abbonamento per tutte le date, compilando il modulo online. Informazioni su www.svuotalacantina.it.

I mercatini Svuota la soffitta a Greve in Chianti

Anche il Comune di Greve in Chianti ha stilato un calendario dei mercatini dell’usato dedicati ai cittadini e la prossima data per l’autunno è quella di domenica 12 ottobre 2025, in piazza Matteotti a Greve. Si replica poi il 14 dicembre a Strada in Chianti, in piazza Landi, con l’edizione natalizia. Informazioni sul sito del Comune. Per i partecipanti l’occupazione del suolo pubblico costa 10 euro.

Mercatino del riuso Lastra a Signa

A Lastra a Signa l’appuntamento con lo Svuota cantine prende il nome di “Mercatino del riuso” e si svolge due volte l’anno, il terzo sabato di maggio e il terzo sabato di ottobre in piazza Firenze. L’edizione autunnale 2025 dovrebbe essere prevista il 18 ottobre, ma si attende la conferma ufficiale del Comune con l’avvio della procedura per presentare domanda di partecipazione. Sono disponibili 44 posti, con uno spazio per la bancarella grande 3 metri per 3 e il costo del suolo pubblico è di 4 euro. Aggiornamenti sul sito del Comune di Lastra a Signa.

Mercatino riuso lastra a Signa

Svuota cantine in Mugello

Appuntamenti periodici dello svuota cantine vengono organizzati anche in Mugello. A Borgo San Lorenzo ogni quarta domenica del mese, in piazza Dante, rrivano i banchi dei cittadini per l’iniziativa “Dalla soffitta alla cantina”, ecco il calendario per l’ultima parte del 2025: 28 settembre, 26 ottobre, 23 novembre e 21 dicembre. Per info contattare la Pro loco al numero 3389217378.

A San Piero a Sieve invece l’evento “Mercanzie in piazza” si svolge ogni seconda domenica del mese e mette insieme il mercato dell’artigianato e dell’antiquariato con lo svuota cantine, per le vie centrali del Paese. L’iniziativa è promossa dalla Proloco di San Piero a Sieve.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -