Un villaggio incantato, aziende di moda che aprono i battenti al pubblico, mostre, cinema e una miriade di mercatini. Gli eventi in programma a Firenze sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 sono molti: ecco cosa fare questo weekend in città e nei dintorni.
Festival delle Streghe
Questo weekend a Firenze sono protagonisti magie e incantesimi in occasione del Festival delle Streghe ospitato sabato 25 e domenica 26 all’ippodromo del Visarno, con show, conferenze, eventi, laboratori per bambini, performance e mercatini tematici. Tanti gli ospiti, come il mentalista Antonio Terranova che proporrà gli show “Houdini – Rivelazioni e Connessioni” (sabato e domenica alle ore 18). Orario dalle 11 alle 20, ingresso a pagamento (biglietto valido per entrambi i giorni 5 euro). Il festival si svolgerà anche in caso di pioggia nelle aree al chiuso del Visarno.
Apritimoda, eventi a Firenze sabato 25 e domenica 26 ottobre
Alcuni dei luoghi più suggestivi della moda italiana spalancano le loro porte anche a Firenze, sabato 25 e domenica 26 ottobre, per gli eventi di “Apritimoda”. L’appuntamento, alla nona edizione, è nato da un’idea della giornalista Cinzia Sasso e col passare degli anni è diventato un appuntamento fisso dell’autunno, permettendo al pubblico di entrare in atelier, laboratori, manifatture e fabbriche. A Firenze hanno aderito Aquaflor, l’archivio Ferragamo, la sartoria Loretta Caponi, il laboratorio-atelier di Giorgio Linea alle Cascine del Riccio e il Museo Civico della Paglia a Signa. Per partecipare è sufficiente prenotare online sul sito ufficiale www.apritimoda.it. Sono disponibili gli ultimi posti.

Florence Biennale (e la mostra di Tim Burton)
Ultimi giorni per visitare la quindicesima edizione della Florence Biennale, la mostra internazionale di arte contemporanea e design, ospitata fino al 26 ottobre alla Fortezza da Basso di Firenze. Partecipano oltre 550 artisti e designer da 85 Paesi, con più di 1.500 opere esposte. Tra gli ospiti d’onore Tim Burton, che proprio durante la Florence Biennale ha ricevuto il premio alla carriera “Lorenzo il Magnifico”. La mostra del regista “Light and Darkness” presenta oltre cinquanta opere articolate in un percorso di cinque sale. Orari della manifestazione dalle 10 alle 20 (domenica fino alle 19). Ingresso a pagamento. Biglietti e programma su www.florencebiennale.org.
Nuova mostra fotografica a Villa Bardini
Questo è anche il primo weekend di apertura della nuova mostra fotografica di Villa Bardini. Nelle stanze dello storico edificio affacciato su Firenze hanno preso posto gli scatti di David Doubilet, uno dei più noti fotografi naturalistici al mondo. In esposizione i suoi “Oceani”, con le immagini immortalate nei mari di tutto il globo, sopra e sotto la superficie d’acqua. La mostra è aperta anche sabato e domenica dalle 10 alle 19.30. Biglietti 10/5 euro.

Mercatini a Firenze: gli eventi del 25 e 26 ottobre
Firenze si anima anche con tanti eventi per lo shopping durante il weekend del 25 e 26 ottobre. Il vintage fa la parte del leone: in piazza dei Ciompi con la fiera dei fumetti e del disco (sabato e domenica dalle 9 alle 20); al Social Hub di viale Lavagnini domenica c’è Pimp my vintage; sempre domenica la Limonaia di Villa Strozzi ospita Only usato.
Spazio anche all’artigianato contemporaneo e al design indipendente con Creative Factory, da venerdì a domenica in piazza Santissima Annunziata. In piazza Santo Spirito poi domenica torna la classica fiera degli ambulanti, mentre in piazza Savonarola sabato arriva la nuova mostra mercato “Emporium” con vintage, artigianato e idee regalo. In via della Toscana (zona Novoli) domenica si tiene il mercato degli ambulanti, da mattina a sera.
Chiudiamo la rassegna dei mercatini a Firenze, nel weekend del 26 ottobre, con un piccolo market speciale: l’associazione Alpaha, sabato dalle 10 alle 17, apre al pubblico il suo allevamento di alpaca in zona Ugnano (via Bassa 2/13). Ci sarà anche una bancarella per comprare i prodotti creati al telaio dai ragazzi con disabilità, assistiti dall’associazione (aggiornamenti su Facebook).
Cinema e donne
Per gli appassionati del grande schermo, il Cinema La Compagnia di Firenze ospita fino a domenica il Festival di Cinema e Donne, giunto alla sua 46esima edizione. L’evento che esplora le tematiche legate al mondo femminile, include anche incontri con registe, attori, e altri professionisti del settore. Programma e biglietti su www.cinemalacompagnia.it.
Eventi nei dintorni di Firenze: Festival del Libro e del Viaggio (25-26 ottobre)
Sulle colline che guardano Firenze, nel parco mediceo di Pratolino il 25 e 26 ottobre si svolgono gli eventi del Festival del Libro e del Viaggio. L’obiettivo è valorizzare la cultura del viaggio lento, della sostenibilità e del racconto come forma di esplorazione. In programma presentazioni di libri, incontri, mostre, visite guidate al parco e stand specializzati. Ingresso libero. Programma su met.provincia.fi.it.
Giornata nazionale camminata tra gli olivi
Domenica 26 ottobre è la Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi. Famiglie e appassionati potranno passeggiare circondati da suggestivi paesaggi e visitare frantoi e aziende agricole. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Città dell’Olio. Nella Città metropolitana di Firenze aderiscono Vinci, Reggello, Calenzano, San Casciano Val di Pesa e Greve in Chianti. La stragrande maggioranza degli eventi sono gratuiti. Programma completo su www.camminatatragliolivi.it.
Feste e sagre nei dintorni di Firenze tra tartufi e castagne
Finiamo questa carrellata di eventi, segnalando le principali sagre e feste di paese che si tengono nei dintorni di Firenze il 25 e 26 ottobre:
- Tartufesta a Montaione – sabato e domenica la XXIII edizione della Mostra mercato del tartufo con mercatini e degustazioni (www.montaioneintuscany.it)
- Mostra mercato del tartufo bianco e nero a Barberino di Mugello – sabato e domenica con stand, dimostrazioni, visite guidate, conferenze e spettacoli (www.mugellotoscana.it)
- Dal Bosco e dalla Pietra a Firenzuola – domenica 26 ottobre l’ultima data 2025 della festa del marrone e mostra della pietra serena a Firenzuola, che ospita un allestimento a tema con pietra serena e stand gastronomici (orario 10-18)
- Mostra mercato del Marron Buono di Marradi – domenica è l’ultima occasione per visitare questa sagra delle castagne che si snoda per le vie del paese
- Sagra del Marrone e dei frutti del sottobosco a Palazzuolo sul Senio – domenica il Marrone del Mugello IGP è protagonista anche qui, accanto a frutti del bosco, funghi, tartufi e prodotti tipici gastronomici


