giovedì, 18 Aprile 2024
- Pubblicità -
HomeRubricheC'era una volta FirenzeLa letterina di Natale degli...

La letterina di Natale degli anni ’40

A quel tempo era una piccola paginetta di formato doppio, tutta bianca e merletta, sembrava una piccola tovaglia di altare, realizzata con doratura a rilievo tutta intorno, come un cofanetto di "pastiglia"

-

- Pubblicità -

A quel tempo era una piccola paginetta di formato doppio, tutta bianca e merletta, sembrava una piccola tovaglia di altare, realizzata con doratura a rilievo tutta intorno, come un cofanetto di “pastiglia”; al centro, in alto, c’era posizionata una figurina colorata la quale veniva azionata con un piccolo “ventaglio meccanico”, ovvero a mezzo di una fragile linguetta che faceva muovere l’immagine, che la maggior parte delle volte riproduceva un semplice presepe, od una colomba, recante nel becco l'augurale segno di pace, oppure i tre Magi che offrivano i doni a Gesù Bambino. Subito sotto queste animate decorazioni, la maestra tracciava con il lapis alcuni righi (dove non erano già stampati), segni che terminata la scrittura, più o meno corretta, a seconda della capacità scolastica e della precisione del giovane alunno, venivano accuratamente cancellati.

Non era certo una cosa da nulla scrivere su quella “importante” missiva… anzi comportava un impegno assai maggiore di un compito in classe! Infatti, nel caso frequente del verificarsi di deprecate nonché accidentali macchie d'inchiostro, sempre in agguato, o di errori madornali, forzatamente e maldestramente cancellati, come poter chiedere nuovamente i soldi necessari all’acquisto di una seconda letterina di Natale? Quindi massima attenzione e concentrazione, sempre però nel timore che l'orrenda macchia potesse compromettere tutto. Con ansia e batticuore, dopo aver ripetutamente umettato ed asciugato il pennino dalla caratteristica forma a foglia o a torre, con l’indispensabile strumento, il pulisci penne, il più delle volte realizzato dalla mamma, con tanti pezzettini di stoffa colorata e ben sagomata, fermati al centro da un bottoncino, iniziava la scrittura, gesto che faceva gonfiare nel petto il grande amore filiale.

- Pubblicità -

Il contenuto, era più o meno il solito: “Cari genitori, oggi è Natale e io prego il Bambino Gesù che è nato stanotte perché vi dia ogni felicità…”. Seguivano le promesse e terminava con “tanti bacini cari dal vostro…”. Il testo veniva scritto al meglio delle possibilità, con lettere ampie che davano respiro a tutta la letterina; perfino le inevitabili correzioni passavano quasi inosservate per la diligente cura con la quale erano state eseguite. Anche la maestra sembrava soddisfatta perché, in quegli anni, era lei che oltre alle materie tradizionali, insegnava anche “calligrafia”. Finalmente il giorno di Natale la letterina veniva nascosta sotto il piatto o il tovagliolo del babbo, quando ancora la particolare apparecchiatura che la tradizionale festività richiedeva (e tuttora richiede) non era del tutto terminata.

Poi il babbo si sedeva e, naturalmente, fingendo di scorgerla solo all'ultimo momento, per aumentare la trepidante emozione del bambino, dava seguito alla lettura, mentre alcune lacrime di commozione e di gioia rigavano i volti dei commensali. Al termine, abbracci, baci, ed auguri… quindi il “Paternoster” recitato tutti insieme prima dell'inizio del pranzo. Al termine della lunga e magica giornata, quando uomini e cose si addormentavano nella notte, anche la letterina, che aveva vissuto la sua fugace e breve vita, iniziava il sonno dell'oblio… pronta, però, quasi per magia a far riprovare le stesse identiche emozioni con i ricordi, a due teste dai capelli grigi che la rileggono di quando in quando, perché conservata amorevolmente come un gioiello prezioso! Adesso a ricevere le letterine “trinate” sono i figli dei nostri figli, e questa tradizione carica di affetto e di reciproca gioia, è da augurarsi che possa rimanere sempre in tutte le famiglie come qualcosa di indispensabile; quasi per una legge naturale che si ripete e si tramanda, come gli alberi fanno intuire agli uomini di avere radici profonde alle quali sono indissolubilmente legati. Auguri!

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -