lunedì, 24 Febbraio 2025
- Pubblicità -
SezioniArte & Cultura

Arte & Cultura

I miei Uffizi, gratis il libro sulla Galleria

In edicola per un solo giorno il libro a cura della giornalista Elisabetta Berti che, insieme al direttore Eike Schmidt, guida il lettore alla scoperta dello straordinario museo

4 “segreti” su Dietrofront, la statua di Porta Romana

Le curiosità sulla storia della colossale statua, dal titolo "Dietrofront", realizzata da uno dei più grandi esponenti del movimento Arte Povera italiana: Michelangelo Pistoletto

Elliott Erwitt a Firenze: perché visitare la mostra di Villa Bardini

Fino al 22 gennaio Villa Bardini ospita la retrospettiva dedicata a Elliott Erwitt, uno dei più celebri fotografi di tutti i tempi che torna a Firenze dopo quasi 20 anni

Locatelli, le foto sull’ambiente al Rifugio Digitale di Firenze

Fino al 27 novembre in mostra al Rifugio Digitale a Firenze le fotografie di Luca Locatelli, professionista pluripremiato che indaga i temi dell'ambiente, dell'uomo e della scienza

Le illusioni di Escher in mostra al Museo degli Innocenti di Firenze

Giochi e installazioni, ma anche laboratori, visite guidate gratuite e conferenze. Tutto questo è la mostra su Escher, visitabile fino al 26 marzo 2023 all'Istituto degli Innocenti di Firenze

Il Rosa fiorentino, la mostra di Maranghi a Palazzo Vecchio

Nella mostra fiorentina l'artista propone ventidue opere frutto di un lavoro sulla dimensione femminile tra storia e contemporaneità

Il progetto di arte murale nel giardino di San Jacopino

Usanze, colori, tecniche e persino una realtà virtuale: tutte le curiosità sul grande progetto di arte murale realizzato da Lorenzo Tonda e Federico Niccolai all'interno del giardino di San Jacopino a Firenze

L’Estate fiorentina 2023 prende forma: un grande concerto il 2 giugno

Per l'edizione 2023 dell'Estate fiorentina il vicesindaco Bettini ha anticipato qualche novità: il budget sarà di 1,7 milioni.

9 mostre da vedere a Firenze nel mese di ottobre

Le illusioni di Escher e le grandi installazioni di Eliasson. E ancora i capolavori del Novecento e le sculture "scomposte" di Cragg: una selezione delle migliori mostre in corso a Firenze

Officina Bardini, Firenze scopre i segreti del principe degli antiquari

Il Museo Stefano Bardini inaugura "Officina Bardini", la mostra a 100 anni dalla morte del celebre antiquario
- Pubblicità -

Ultimi articoli

- Pubblicità -
- Pubblicità -