- Pubblicità -
La mia America dal grilletto facile: intervista a Gabriele Galimberti
In “The Ameriguns” Gabriele Galimberti, fotografo toscano che lavora per National Geographic, ha raccontato i possessori di armi negli Usa
Dante Alighieri non era un tipo pop. La Crusca e il Sommo Poeta
Non è stato sempre considerato il padre della lingua italiana. Intervista a Claudio Marazzini, presidente dell’Accademia della Crusca, in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri
“Voci adolescenti”: al MAD il grido dei ragazzi contro il virus
Paura, rabbia, speranza: le voci degli adolescenti di tutto il mondo alle prese con la pandemia diventano un’opera d’arte
Tour gratis, Firenze Insolita: il programma delle visite guidate
Passeggiate teatrali, visite guidate in giardini di ville storiche e itinerari tra arte e fede: il meglio del programma di "Firenze Insolita", il calendario di tour (gratis) finanziati dal Comune
Le 100 voci della Commedia
Artisti, scrittori, critici, registi: 100 volti giovani della cultura italiana alla riscoperta di un’opera per sempre contemporanea
Il restauro del Battistero di Firenze, che torna a nuova vita
I mosaici delle pareti interne tornano a splendere: completato un restauro da un milione e mezzo di euro. E i lavori rivelano la storia di Firenze
Perché (e come) leggere Dante oggi: intervista al professor Alberto Casadei
Non è leggenda: secondo Alberto Casadei, Dante ha davvero iniziato a comporre la Commedia prima dell’esilio. Il più grande dantista contemporaneo spiega
perché (e come) leggere oggi quei versi
Duomo Firenze: riapertura per cattedrale (gratis) e cupola, gli orari
Per il museo, il Battistero e il Campanile di Giotto bisognerà aspettare. Intanto dal 25 gennaio riapertura per il Duomo di Firenze (gratis) e per la cupola del Brunelleschi (su prenotazione): gli orari infrasettimanali
Museo archeologico di Firenze: i nuovi orari per la riapertura
Il Museo archeologico nazionale di Firenze è uno dei luoghi d'arte aperti dopo lo stop per la seconda ondata di Covid. Ecco cosa si può vedere e quando: orari 2021 e prezzi dei biglietti
Henry Moore, a Firenze 50 anni dopo. Il ricordo di Antonio Natali
Era il 1972, per la prima volta il Forte Belvedere ospitava una grande mostra d’arte contemporanea. Oggi le opere del celebre artista inglese tornano in città: “Ma non siamo cambiati per niente”. Il racconto dell’ex direttore degli Uffizi
- Pubblicità -
Ultimi articoli
- Pubblicità -
- Pubblicità -

