mercoledì, 10 Settembre 2025
Home Blog Pagina 108

Torino – Fiorentina, altro scontro diretto per l’Europa

La Fiorentina gioca sabato sera (alle 20,45) a Torino per la ventisettesima giornata del campionato di serie A. Uno scontro diretto per un piazzamento in Europa. Il Torino deve riprendersi dopo le sconfitte patite contro Lazio e Roma. La Fiorentina è reduce dalla vittoria contro la Lazio di lunedì scorso.

Le probabili formazioni

Assente ancora per un po’ di tempo Kouamè che deve guarire dalla malaria. Fermo anche Martinez Quarta per alcuni problemi addominali avuti nei giorni scorsi. Italiano dovrebbe optare per una formazione simile a quella che ha battuto la Lazio con un centrocampo formato da Arthur, Bonaventura e Beltran. Possibile l’innesto di Duncan o Mandragora. In attacco accanto a Belotti confermati Nico Gonzalez e Sottil con quet’ultimo in ballottaggio con Ikoné.

Nel Torino non giocherà Lovato che si è infortunato contro la Roma ma Juric recupera Buongiorno che molto probabilmente scenderà in campo per comandare la difesa. In dubbio, invece, le presenze di Vojvoda e di Lazaro sugli esterni.

Mercatini, sagre, eventi a Firenze nel weekend (2-3 marzo 2024)

Entriamo in questo nuovo mese guardando tutti gli eventi di sabato 2 e domenica 3 marzo a Firenze e dintorni. Non solo musei gratuiti, mercatini e sagre per tutti, ma anche iniziative dedicate alla natura, agli animali e al vino. Nel giardino del Museo Archeologico di Firenze si potrà infatti assistere alla fioritura delle magnolie, alla Leopolda si potrà partecipare a Eccellenza di Toscana, a Prato al Capodanno Cinese, mentre a Empoli c’è una curiosa festa dedicata ai cani.

Musei gratis a Firenze domenica 3 marzo

Come ogni prima domenica del mese, anche il 3 marzo 2024 i musei statali di Firenze saranno ad ingresso gratuito per tutti. Ma questa non è l’unica occasione per questo fine settimana, perché chi risiede in città o in provincia avrà l’opportunità di visitare a costo zero anche i musei civici, ovvero quelli gestiti dal Comune, oltre a partecipare a tour speciali e attività per famiglie. Per vedere tutti gli orari leggi l’articolo sui musei gratis a Firenze.

David Michelangelo Galleria Accademia musei Firenze ingresso gratuito

La fioritura del giardino del Museo Archeologico

Tra gli eventi del fine settimana a Firenze nella giornata di sabato 2 marzo c’è anche la fioritura delle magnolie nel giardino del Museo Archeologico, un angolo di paradiso situato tra piazza Santissima Annunziata e via della Pergola. Si tratta di un giardino storico che, nel 1852, ospitò la prima Mostra dei fiori. In programma visite guidate di un’ora circa – alle ore 10:00, 11:00 e 12:00 – comprese nel biglietto di ingresso. Prenotazione obbligatoria al numero 055.2357715, dal lunedì al giovedì dalle ore 08:30 alle 15:30 oppure scrivendo a claudia.noferi@cultura.gov.it. In caso di maltempo l’evento sarà annullato.

Eventi del weekend: mercatini in programma domenica 3 marzo a Firenze e dintorni

Come ogni weekend a Firenze e dintorni si svolgono alcuni mercatini. Alle Cascine domenica 3 partono le fiere quaresimali, con il mercato straordinario dalle ore 9 alle 19, grazie a oltre 200 banchi dislocati lungo viale Lincoln e piazza Kennedy. E dalle ore 15 alle ore 17.30 si svolgeranno i laboratori gratuiti di architettura “Da cosa nasce cosa” dedicati ai bambini tra i 6  e i 12 anni.

In piazza Dalmazia c’è poi un appuntamento dedicato al collezionismo (domenica 3, ore 09:00-19:00). Nella medesima giornata, a Panzano in Chianti, c’è Aprilante: il mercatino dell’ingegno, con le migliori opere create da artigiani e non. Infine nel centro storico di Scarperia, dalle 09:00 alle 19:00 di domenica 3, si tiene il mercatino Collezionisti in Piazza, che prevede una giornata dedicata all’antiquariato, collezionismo, numismatica, rigatteria, filatelia e affini.

Vino: Eccellenza di Toscana alla Leopolda

Tra gli eventi, sabato 2 e domenica 3 marzo – alla Stazione Leopolda in viale Fratelli Rosselli n.5 a Firenze – si terrà poi Eccellenza di Toscana: un evento interamente dedicato alla degustazione dei migliori vini del Granducato. Come ogni edizione, anche quest’anno – dalle ore 10:00 alle 19:00 – saranno presenti oltre 150 produttori di vino, olio e birra per oltre 800 etichette. La rassegna è organizzata da AIS Toscana, con il patrocinio della Regione Toscana, di Vetrina Toscana con Promozione Toscana Turistica, della Città Metropolitana, del Comune di Firenze ed in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana. Ingresso a pagamento, biglietti anche online.

Eccellenza Toscana Ais vino

Sagre nei dintorni di Firenze: gli eventi di sabato 2 e domenica 3 marzo

Questo fine settimana, per chi ama il buon cibo, è una vera e propria festa nei dintorni fiorentini! Al Circolo “La Pace” di Compiobbi, frazione del Comune di Fiesole, c’è la sagra del fritto sia sabato che domenica, a partire dalle ore 19:30 (è gradita la prenotazione al numero 055.6593671 oppure 338.5437643). Alla Casa del Popolo di Fiesole, (viale Matteotti, n.27) c’è invece la festa del cinghiale sia il 2 che il 3, tutte le sere dalle 19:30 e la domenica anche a pranzo dalle 12:30. Info e prenotazioni 055.597002. Per chi è in cerca non solo del cinghiale ma anche del tortello, c’è una sagra che potrebbe fare al caso suo al Circolo MCL a Scarperia, in via San Martino, n.16. L’appuntamento è sabato 2 a cena dalle ore 19:00 e domenica 3 anche a pranzo, dalle ore 12:00 (il ristorante è al coperto e riscaldato).

In quel di San Donato in Collina, e più precisamente al Circolo SMS, c’è invece la tradizionale sagra delle frittelle, tutte rigorosamente senza glutine e fritte nell’olio di girasole, che si potranno accompagnare anche con un bicchiere di vin santo locale. Gli stand gastronomici della sagra restano aperti il sabato e domenica dalle ore 08:30 fino ad esaurimento frittelle. Queste ultime si potranno trovare anche presso il Circolo Culturale Ricreativo Primo Maggio – Le Sieci, frazione del Comune di Pontassieve. Il 2 (ore 16:00-19:00) e il 3 (ore 10:00-12:00) gusteranno ottime frittelle di riso preparate dal Circolo stesso. Ma sabato 2 e domenica 3 marzo c’è una sagra dedicata alle frittelle anche a Bagno a Ripoli. Lo stand gastronomico è allestito in via Poggio della Pieve, precisamente all’incrocio con via Roma, dalle ore 8.00 fino alle ore 19.00, o comunque fino a esaurimento di frittelle!

Festa del cane bastardino a Empoli

Tra gli eventi nei dintorni di Firenze in programma per sabato 2 marzo 2024 ce n’è uno divertente a Empoli, in piazza Guido Guerra. Stiamo parlando della Festa del cane bastardino, che si terrà a partire dalle ore 10:00 e si protrarrà per tutta la giornata. Tra i principali eventi in programma nel pomeriggio ricordiamo la sfilata degli amici a quattro zampe dalle 16:00 e, a seguire, la premiazione. Per l’occasione, saranno allestiti stand gastronomici e di oggettistica e una piccola mostra con foto e illustrazioni a tema. La manifestazione si svolgerà anche in caso di pioggia. L’evento è gratuito e il ricavato sarà devoluto agli ospiti del canile, ma sarà possibile partecipare solo tramite iscrizione, dalle 10:00 alle 15:00 di sabato 2.

Eventi fuori Firenze: le sfilate del Capodanno cinese a Prato

Il 2 e 3 marzo si festeggerà il Capodanno Cinese a Prato con alcune sfilate inizialmente previste per i giorni 17 e 18 febbraio, e rinviate a questo fine settimana in segno di rispetto per i gravi lutti sul lavoro nella vicina Firenze. In particolare, sabato il corteo si muoverà nel quartiere Macrolotto 1, con un’iniziativa rivolta alle aziende tessili attive in questa zona della città. Domenica sarà invece la volta della tradizionale sfilata del Drago, che per tre ore attraverserà l’area del Macrolotto Zero, per arrivare in centro tra i danzatori. Nel cuore della città, nella piazza del Comune, si terranno poi alcune curiose esibizioni.

Chi è Eleonora Riso, la vincitrice di Masterchef 2024

Nata a Livorno, 27 anni, cameriera in un noto ristorante di Firenze: ecco chi è Eleonora Riso la vincitrice di Masterchef 2024. Il menù creativo della cuoca toscana è valso il primo posto nella finale della 13esima edizione italiana del talent di Sky. Dietro a lei, sul podio della gara culinaria, Michela Morelli e Antonio Mazzola. Un successo anche televisivo, visto che la finalissima dello show è stata quella più vista delle ultime 4 edizioni del programma.

Il menù di Eleonora e cosa vince

Eleonora ha vinto Masterchef 2024 grazie a uno dei suoi menù assolutamente originali, ispirato al Sol Levante e chiamato “Ichigo Ichie – Quant’è bello leggere tra le righe”. Lo spunto è stato il concetto giapponese di “ichigo ichie”, ossia di un momento presente che va vissuto appieno, senza ripensamenti e senza rimandare.

Queste le pietanze preparate dalla giovane livornese: antipasto Nonno Umami (chips di carta di riso, “insalata russa” scomposta, concentrato di acciughe e vin santo, wasabi), Fiume sacro come primo piatto (ravioli al vapore ripieni di patate aromatizzate al rosmarino, tartare di trota marinata, pompelmo, brodo dashi), Pelle ribelle come secondo (anguilla in doppia cottura e laccata, salsa di albicocche e alloro, insalatina di sedano, cetriolo, mela verde, rafano e zenzero). E per finire il dolce “Mochi = Grande Fortuna”, con il dessert tipico giapponese ripieno i bavarese al cocco e cardamomo con frutta fresca, accompagnato da un bubble tea con sfere al caffè e tè matcha.

“Dedico la vittoria a tutti i disagiati come me, cioè quelli che si trovano a disagio nelle consuete dinamiche sociali”, ha detto Eleonora dopo la vittoria. Porta a casa 100.000 euro in gettoni d’oro, la possibilità di pubblicare il suo primo libro di ricette e l’accesso al corso di alta formazione presso Alma – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana.

La vincitrice di Masterchef 2024: chi è Eleonora Riso

Nata e cresciuta a Collesalvetti (Livorno), Eleonora Riso ha molte avventure alle spalle. A partire dagli studi. Dopo il diploma al liceo scientifico si è iscritta prima alla facoltà di Ingegneria Edile, all’ateneo di Pisa, poi ad Architettura, ma non ha mai finito il suo percorso. “La vita universitaria mi mette ansia“, ha ammesso. Una persona molto creativa, a partire dai capelli che sono stati letteralmente di tutti i colori, dal blu al verde fino al bianco-nero, raccontava la Masterchef nella sua scheda di presentazione per il programma tv.

Tra le curiosità su di lei anche un’abitazione diversa dal solito. Dopo due settimane in Francia per prendere parte alla vendemmia, è venuta ad abitare a Firenze in una casa in mezzo al bosco. Una sorta di comune in versione moderna dove la vincitrice di Masterchef ha avuto a che fare con orti, galline e arnie di api.

In che ristorante di Firenze ha lavorato Eleonora Riso?

L’ultima professione nel curriculum di Eleonora Riso è quella di cameriera in un noto ristorante di Firenze (su Likedin la qualifica precisa è chef de rang): la vincitrice di Masterchef ha lavorato al Cibreo, la mitica trattoria fondata da Fabio Picchi. “Siamo tutti matti lì, io mi sono emozionata ad assaggiare un piatto tipico che fanno lì: una roba con le frattaglie, ho pianto quando l’ho assaggiato”, ha detto a Sky.

Non più Tuscany Hall: il Teatro Tenda di Firenze ha un nuovo nome

Nuovo nome per il Teatro Tenda di Firenze: da oggi, 1° marzo 2024, non si chiama più Tuscany Hall ma Teatro Cartiere Carrara. Cambia denominazione per i prossimi 6 anni, tuttavia “resta in famiglia” perché la struttura di lungarno Aldo Moro si lega ancora di più all’azienda cartiera lucchese, guidata dalla famiglia Carrara, proprietaria del marchio “Tuscany”, sponsor fino a questo momento.

Dal Teatro Tenda di Firenze al Tuscany Hall: il nuovo nome

Nato nel 1978, il Teatro Tenda è diventato anno dopo anno un punto di riferimento per l’offerta culturale toscana. Nel 2002 il vecchio tendone lasciò il posto a una struttura permanente, capace di accogliere fino a 2.300 persone, con un sistema modulare di allestimento per ospitare oltre a concerti e spettacoli anche convegni, fiere, concorsi, eventi gastronomici e molto altro ancora. In passato questo spazio era stato “intitolato” a diversi sponsor, passando da Saschall a Obihall fino a Tuscany Hall, l’ultima denominazione decisa nel 2019.

Adesso prende il nome dell’impresa toscana Cartiere Carrara, che conta 7 stabilimenti in Italia (anche a Capannori, Pietrabuona e Pratovecchio), 730 dipendenti e una capacità produttiva di 300mila tonnellate l’anno di carta tissue (ossia carta assorbente, tovaglioli, ecc.). Nel corso degli anni il palco del teatro fiorentino è stato calcato dai più grandi nomi del panorama artistico internazionale, da Patti Smith a Ligabue, fino a Nick Cave, Sigur Ros, Moby, Muse, Simple Minds, Cesare Cremonini, Robert Plant, Joan Baez, Maneskin.

I prossimi nomi sul palco del Teatro Cartiere Carrara di Firenze

Nelle prossime settimane su questo palcoscenico sono in arrivo, tra gli altri, Fabio Concato (9 marzo), Angelo Pintus (12-14 aprile), Fulminacci (18 aprile) e l’attesissimo live della vincitrice di Sanremo, Angelina Mango (21 ottobre). “Grazie al sostegno di Cartiere Carrara e, dal 2017, di Banca Cambiano, il nuovo Teatro Cartiere Carrara sarà dunque sempre più sala polivalente di qualità, destinata a pubblico, imprese, istituzioni e associazioni”, viene spiegato in una nota.

Come cambia l’ex Meccanotessile di Firenze: il progetto e i prossimi lavori

Fuori l’Isia, dentro l’Università. E poi arriveranno ludoteca, centro giovani, case, una piazza coperta con bar e ristoranti. Cambia leggermente la “mappa” dell’ex Meccanotessile di Firenze, l’area a Rifredi grande 27mila metri quadrati che fu delle Officine Galileo, abbandonata da mezzo secolo e da dieci anni al centro di un progetto di riqualificazione. L’ultima notizia è che si avvicendano gli inquilini, ma non muta la vocazione dell’enorme complesso di via Alderotti.

Aule e laboratori dell’Università di Firenze nelle ex Officine Galileo

L’Isia, Istituto superiore per le industrie artistiche, ha abbandonato l’idea iniziale di trasferirsi nell’ex Meccanotessile, chiedendo al Comune l’uso delle Scuderie di Villa Strozzi e della vicina sede del Centro di formazione professionale di via Pisana (nella zona del Quartiere 4). Al suo posto, nelle strutture di via Alderotti saranno realizzate aule e laboratori dell’Università di Firenze, che ha avanzato il suo interesse per l’edificio, collocato in un quadrante della città dove l’ateneo è già presente, a Careggi e al polo di Novoli.

In passato si era ipotizzato un trasloco di Ingegneria, tuttavia ancora non è stato deciso quale facoltà arriverà nell’ex Meccanotessile. In parallelo va avanti il confronto tra il Comune e Indire, l’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa, per capire se l’ente sia ancora interessato a prendere casa nelle ex Officne Galileo, come affermato in passato.

Parcheggio ex Officine Galileo Firenze
Foto: Cge fotogiornalismo

Il progetto di riqualificazione dell’ex Meccanotessile di Firenze e i prossimi lavori

Nell’area sono già stati realizzati un parcheggio e un parco. I primi cantieri, proprio per il giardino, partirono dieci anni fa. Adesso vanno avanti i lavori del progetto di riqualificazione dell’ex Meccanotessile di Firenze, per la creazione di nuovi servizi di interesse pubblico tra cui un centro giovani e una ludoteca, oltre a un’ala dell’edificio che sarà dedicata agli alloggi di housing sociale. Sempre all’interno dell’area verrà alla luce una piazza coperta con servizi di ristoro per studenti e cittadini, i cui lavori – spiega il Comune – saranno conclusi entro la fine del 2024.

Riprendono i lavori in via Mariti, fuori dal cantiere Esselunga

0

A Firenze riprendono i lavori per le opere pubbliche all’esterno dell’area del cantiere per la nuova Esselunga di via Mariti, interessata dal crollo che ha causato la morte di 5 operai lo scorso 16 febbraio. Si tratta di interventi, a carico della catena di supermercati, lungo via Mariti che interessano la viabilità, i marciapiedi, le piste ciclabili e gli alberi. Questi lavori sono collegati al piano di recupero della zona dell’ex Panificio Militare. Nei giorni scorsi il sindaco Dario Nardella aveva chiesto che queste opere pubbliche concordate fossero concluse, per non creare altri disagi ai cittadini.

I lavori nell’area esterna al cantiere per la nuova Esselunga di via Mariti

La società incaricata della riqualificazione di via Mariti, su indicazione di Esselunga, tornerà a effettuare i lavori all’esterno del cantiere interessato dal crollo, a partire da lunedì 4 marzo. La ditta “non è titolare di alcun subappalto né di alcuna lavorazione comunque connessa con il cantiere per l’edificio commerciale”, ha specificato il Comune in una nota. Il cantiere del supermercato, dopo il grave incidente sul lavoro, è stato posto sotto sequestro.

Esselunga si è poi impegnata a continuare gli interventi anche per realizzare un giardino in via Ponte di Mezzo, del quale si farà carico della gestione e della manutenzione, come previsto dal piano per l’ex Panificio Militare. “Ringrazio Esselunga – per aver accolto velocemente la nostra richiesta – ha detto Nardella -. Le opere pubbliche previste in questa parte della città sono attese dai cittadini da molto tempo e renderanno il quartiere più vivibile e funzionale”.

Un parco al posto del supermercato

Intanto la tragedia di via Mariti ha riaperto la discussione sul futuro dell’area dove si stavano svolgendo i lavori per il nuovo supermercato Esselunga e per nuovi parcheggi. L’assemblea 16 febbraio, nata a seguito della strage sul lavoro unendo abitanti e commercianti di via Mariti, ha rilanciato l’idea di creare un parco al posto del supermarket. Il 16 marzo, a un mese dall’incidente, l’assemblea promuoverà una raccolta firme, mentre per il 23 marzo alle 15.30 sta mettendo su una manifestazione con un corteo che partirà dall’Esselunga di via di Novoli, attraverserà il quartiere e passerà in via Mariti per chiedere che i lavori per il nuovo supermercato non siano riattivati.

Lavori tramvia: linea 1 interrotta di notte per circa un mese

0

Per circa un mese, in orario notturno, la linea 1 della tramvia di Firenze sarà interrotta tra le fermate Fortezza e Strozzi Fallaci, in modo da permettere ai tecnici di “allacciare” l’alimentazione del nuovo tratto per cui sono in corso i lavori. Le operazioni serviranno in particolare a collegare la linea elettrica già in funzione per la T1 a quella della variante al centro storico, ossia il tracciato che prosegue lungo viale Lavagnini per poi arrivare in piazza della Libertà e in San Marco.

Quando sarà interrotta la linea 1 della tramvia di Firenze per lavori alla linea elettrica

L’impatto di questi lavori sulla circolazione dei veicoli sarà limitato, ma per consentire gli interventi verrà interrotta l’alimentazione della linea 1 tramvia in un tratto limitato. Da lunedì 4 marzo 2024, dal lunedì al giovedì, dalle ore 23 in poi i convogli della linea 1 non circoleranno tra le fermate “Fortezza” e “Strozzi Fallaci” e saranno sostituiti da un bus navetta. Il servizio sarà regolare invece tra “Villa Costanza” e “Fortezza” e tra “Strozzi Fallaci” e “Careggi”. I convogli torneranno a percorrere i binari tra le due fermate al mattino, con la ripresa del servizio. Queste modifiche alla circolazione rimarranno in vigore per circa un mese, ma come detto non interesseranno il weekend, quando la tramvia è in servizio fino alle 2 di notte. Informazioni e aggiornamenti sul sito www.gestramvia.it.

I lavori sulla linea elettrica: primi test con i tram ad aprile

“Si tratta di un passaggio fondamentale per il completamento della linea Fortezza-Libertà-San Marco – commenta l’assessore alla Mobilità del Comune di Firenze Stefano Giorgetti –. Dopo i binari, infatti, adesso saranno collegate anche le linee di alimentazione in attesa dell’avvio delle prime prove del tram nel tratto fino a Libertà in programma ad aprile”. Come annunciato nei giorni scorsi, intorno al 19 aprile i primi tram circoleranno (senza passeggeri a bordo) sui nuovi binari di viale Lavignini, tra la Fortezza e piazza della Libertà, per le verifiche tecniche.

Manifestazione degli studenti a Firenze: il 2 marzo al consolato Usa

0

Dopo le manganellate di venerdì scorso in città e a Pisa, i collettivi degli studenti hanno annunciato una nuova manifestazione pro Palestina, stavolta davanti al consolato statunitense di Firenze, sabato 2 marzo 2024. La Questura di Firenze valuterà come muoversi, in un quadro molto delicato, tra obiettivi sensibili e tutela del diritto di manifestare. Le immagini degli scontri hanno destato polemiche e la procura di Firenze ha aperto un fascicolo di indagine, ipotizzando vari reati, sia a carico dei manifestanti sia per alcuni poliziotti, mentre la comandante del reparto mobile di Firenze è stata trasferita.

La manifestazione di sabato 2 marzo davanti al consolato americano di Firenze

Dopo un’assemblea aperta, svolta mercoledì 28 febbraio in piazza Santissima Annunziata, gli studenti medi e universitari hanno rilanciato una nuova manifestazione a Firenze in sostegno della comunità palestinese: si troveranno sabato 2 marzo, alle ore 18 davanti al consolato degli Stati Uniti per un presidio in via del Curtatone, aperto anche a lavoratori e docenti. Poi si dirigeranno verso San Frediano. Alla mobilitazione hanno annunciato la loro partecipazione il collettivo K1 del Machiavelli- Capponi, gli Studenti di sinistra, la comunità palestinese e anche il sindacato di base Si Cobas.

Il presidio di sabato è stato indetto “per rivendicare il diritto di cittadine e cittadini , studenti e studentesse, di manifestare ed esprimersi sotto al consolato USA“, si legge in un comunicato. “Firenze non ha paura. Stop al genocidio“, è lo slogan scelto per la mobilitazione. “Porteremo la nostra voce davanti al consolato USA per richiedere la fine del genocidio, il cessate il fuoco immediato, la fine dell’occupazione coloniale israeliana – è scritto nel comunicato – Perché non può vincere la paura. Non possono vincere i manganelli. Perché di fronte all’orrore che quotidianamente si consuma a Gaza sentiamo dentro di noi il dovere di non rimanere indifferenti”.

Gli scontri a Firenze

Dopo gli scontri tra polizia e manifestanti registrati a Firenze e Pisa nei giorni scorsi è intervenuto anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha chiamato il ministro dell’Interno Piantedosi. Intanto è stata trasferita la comandante del reparto mobile di Firenze, Silvia Conti, reparto che era impegnato venerdì scorso durante le manifestazioni a Firenze e Pisa. Dal Ministero dell’Interno è stato spiegato che l’avvicendamento era già in programma per la richiesta della dirigente di avvicinarsi a casa in vista della pensione.

La procura di Firenze ha aperto un fascicolo ipotizzando i reati di lesioni (dopo il ferimento di una ragazza al volto da parte di alcuni poliziotti) e, nei confronti di alcuni partecipanti al corteo che si è diretto verso il consolato USA, di manifestazione senza preavviso, violenza e resistenza a pubblico ufficiale. In corso anche un’indagine amministrativa del Viminale.

Allerta meteo arancione in Toscana martedì 27 febbraio

0

Allerta meteo arancione per buona parte della Toscana (gialla a Firenze) durante tutta la giornata di martedì 27 febbraio 2024. È quella emessa dalla Sala operativa della Protezione civile regionale, a seguito di un’intensa perturbazione che sta interessando il Centro-Nord Italia. Arriva anche la neve, ma solo sulle vette più alte dell’Appennino settentrionale.

Il 27 febbraio allerta meteo arancione in Toscana e in alcuni comuni della provincia di Firenze

L’allerta con codice arancione per rischio idrogeologico e rischio idraulico del reticolo minore (ossia torrenti e fiumi più piccoli) riguarda le zone Nord occidentali della Toscana (le province di Massa Carrara e Lucca), la costa delle province di Pisa, Livorno e Grosseto e l’area dei bacini del Bisenzio e dell’Ombrone Pistoiese (ossia il pratese, il pistoiese, Calenzano, Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino e Signa), dove l’allerta arancione riguarda pure i corsi d’acqua maggiori. In questi territori sono previste piogge anche intense, con quantità di precipitazioni che potranno risultare in alcuni casi elevate e concentrate in poche ore. Per questo molti sindaci hanno deciso di chiudere le scuole. Qui spieghiamo cosa significa allerta meteo arancione.

Allerta meteo con codice giallo a Firenze

Nel resto della regione il codice è giallo. In particolare per l’area di Firenze città e di Bagno a Ripoli, Fiesole, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Pontassieve, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci e Tavarnelle Val di Pesa l’allerta meteo per martedì 27 febbraio è di codice giallo. Riguarda il cosiddetto “reticolo minore” che comprende i corsi d’acqua secondari, soprattutto Ema, Mugnone e Terzolle e durerà fino alla mezzanotte. Sul sito della Regione si trovano i consigli su come comportarsi in caso di allerte meteo.

Quando smetterà di piovere?

Secondo le previsioni del Consorzio Lamma, in base alle quali vengono emesse le allerte meteo in Toscana, un primo miglioramento è previsto dalla serata di martedì 27 febbraio con l’attenuazione delle precipitazioni, ma che non lasceranno la regione. Durante tutta la giornata di mercoledì resterà l’allerta gialla in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore, temporali forti e vento. Il 28 febbraio sono previste piogge sparse, per lo più deboli, più frequenti nel grossetano e sui versanti emiliano romagnoli dell’Appennino, mentre in serata è attesa una nuova intensificazione dei venti di Grecale. Tempo perturbato e variabile è previsto tra giovedì e venerdì.

Drusilla Foer in ospedale per polmonite bilaterale

0

Drusilla Foer anche in ospedale (dove si trova ricoverato per polmonite bilaterale il suo “alter ego” Gianluca Gori), non rinuncia all’ironia. “Ma andatevene uccelli del malagurio“, esclama in un video postato sui social, rispondendo a chi è andato a trovarla e (con indosso la mascherina Ffp2) le consiglia di “riguardarsi”, di iniziare a pensare a qualche “parolina da scrivere” o ancora di indossare “la vestaglina” ogni volta che si alza. “Ho una polmonite bilaterale, questo va ammesso, però mi sto curando“, dice Drusilla, che in genere è molto riservata sulla propria vita privata. Il video si conclude poi con la scritta “Ci rivediamo presto”.

Perché Drusilla Foer è in ospedale: polmonite bilaterale

Anche Gianluca Gori, l’altro “volto” di Drusilla Foer, ha pubblicato sul suo profilo Facebook foto dal letto d’ospedale che lo ritraggono con i tubi per la ventilazione artificiale, usati appunto per chi ha problemi respiratori. “Tutto bene. Polmonite bilaterale ma poi guarisco“, ha scritto l’attore. E proprio sui social sono arrivati migliaia di messaggi per augurare una pronta guarigione a Drusilla Foer. Tra le reazioni al video postato su Facebook e Instagram anche quelle di vip come Asia Argento, “Solo tu potevi creare un video del genere, my love guarisci presto” ha scritto l’attrice, o Eva Grimaldi, “Oiiii dajjjjje, tuttə ti aspettano”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Drusilla Foer (@drusillafoer)

Spettacoli cancellati

A seguito del ricovero in ospedale, le prossime date dello spettacolo teatrale “Venere Nemica” in cui era impegnata Drusilla Foer insieme a Elena Talenti, sono state rimandate. In particolare sono state cancellate le rappresentazioni in programma dal 22 al 25 febbraio a Pesaro e quella di Rimini del 28 febbraio, i cui biglietti saranno validi per le date che saranno comunicate dagli organizzatori.