La Fiorentina fa passi avanti sullo stadio Artemio Franchi. Dopo la bocciatura del Tar del Lazio sui 55 milioni che sono stati definanziati dal governo, il sindaco Dario Nardella ha annunciato di voler ricorrere al Consiglio di Stato. Ma nel frattempo sono arrivate parole molto importanti dal direttore generale della Fiorentina Joe Barone: si tratta della prima apertura del club viola per il Franchi e quindi adesso si aprono scenari interessanti, compreso il project financing. Dopo le tante nubi, un po’ di luce all’orizzonte.
Stadio Franchi: la Fiorentina chiede un tavolo con Comune e governo
Stadio Franchi e la Fiorentina, ecco il passo in avanti del dg Joe Barone. Intervistato prima di Milan-Fiorentina Barone ha ringraziato il sindaco Nardella dicendo che il progetto esecutivo per il Franchi “è molto serio, con dei soldi importanti già stanziati. La Fiorentina chiede di sedersi al tavolo con il governo, il ministro Abodi e con il Comune per portare avanti un progetto serio e veloce per il futuro della Fiorentina”. Barone ha detto anche di aver bisogno di certezze, “di capire dove giocherà la Fiorentina per il futuro”. Comunque si tratta di una bella apertura.
Nuovi incontri nei prossimi giorni
Sullo stadio Franchi, la Fiorentina e l’apertura di Barone si registrano le parole di soddisfazione del sindaco Nardella. Per Nardella quelle del dg viola rappresentano “una apertura importante sullo stadio. Parole significative che confermano un lavoro condiviso” che parte da tempo perché da tempo “ci stiamo confrontando con Rocco Commisso e Joe Barone nell’interesse di Firenze, dei fiorentini e della Fiorentina. Apprezziamo la disponibilità della Fiorentina per procedere nel dialogo con il Comune e con il Governo, alla ricerca di nuove soluzioni. Ci saranno nuovi incontri nei prossimi giorni”. Nardella ha detto anche di aver parlato col ministro Abodi. Sul progetto Franchi si va avanti dunque e ora sembrano davvero esserci buone notizie.
Lo sciopero dei mezzi pubblici di oggi, lunedì 27 novembre 2023, è stato rinviato ma a metà: il servizio della tramvia di Firenze sarà regolare, mentre gli autobus di Autolinee Toscane saranno a rischio per 4 ore alla fine della giornata. I sindacati di base, dopo la precettazione da parte del ministro dei Trasporti Matteo Salvini, hanno spostato la mobilitazione nazionale al prossimo 15 dicembre. A livello locale però resta lo sciopero dei bus, perché indetto a livello regionale da Cobas Lavoro Privato per una vertenza interna ad Autolinee Toscane.
Rinviato lo sciopero della tramvia di Firenze
La tramvia di Firenze oggi, lunedì 27 novembre, circolerà regolarmente: lo sciopero è stato rinviato a venerdì 15 dicembre. In quella giornata la protesta, indetta da Cobas Lavoro Privato, Cub Trasporti, SGB e A.d.l.Cobas, sarà di 24 ore. La decisione dei sindacati di base è arrivata dopo la precettazione da parte del Ministero dei Trasporti.
Le sigle chiedono un aumento di stipendio di 300 euro, la riduzione dell’orario di lavoro da 39 a 35 ore settimanali a parità di salario, la riduzione del periodo di guida e del nastro lavorativo per gli autisti, l’adeguamento delle tutele sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e per gli utenti del servizio, il blocco delle privatizzazioni e delle relative gare di appalto per il trasporto pubblico locale.
Sciopero degli autobus in Toscana e a Firenze il 27 novembre: gli orari
Discorso diverso per gli autobus in Toscana, per i quali resta uno sciopero regionale di 4 ore, lunedì 27 novembre. Si tratta di una mobilitazione aziendale indetta da Cobas Lavoro Privato per una vertenza interna ad Autolinee Toscane. I bus saranno a rischio oggi dalle 17.30 alle 21.30 in tutta la Toscana. La percentuale di adesione all’ultima protesta a cui aderirono Cobas Lavoro Privato, CUB trasporti e USB Lavoro Privato fu del 22,17%. Per informazioni: numero verde di Autolinee Toscane 800 14 24 24, canali social dell’azienda e sito internet www.at-bus.it.
I motivi della protesta
Lo sciopero è stato indetto a livello toscano da Cobas Lavoro Privato su condizioni di lavoro, differenze salariali, problematiche legate ai nuovi assunti, esternalizzazione delle verifiche, problematiche del personale inidoneo, premio di risultato, parco mezzi vetusto e manutenzione, taglio al servizio del trasporto pubblico locale e corrette relazioni industriali.
Il Milan supera di misura la Fiorentina e festeggia anche l’esordio del giovane Camarda, classe 2008, da oggi il più giovane giocatore ad aver esordito in serie A. Viola che, come capita spesso, attaccano tanto, tengono sempre molto il pallone ma non segnano. Né con Beltran né con Nzola. Nel finale parata clamorosa di Maignan che nega quello che sarebbe stato un giusto pareggio. Senza Giroud e Leao Pioli si affida a Jovic con Pulisic e Chukwueze: va solo in panchina Francesco Camarda. Nella Fiorentina Beltran vince il ballottaggio con Nzola, Sottil, Gonzalez e l’ex Bonaventura alle sue spalle.
La partita
Inizio senza grandi sussulti. Al 19’ un cross di Parisi pesca Duncan sul secondo palo ma la palla finisce fuori. Per il Milan ci prova Pulisic che controlla e scarica in porta ma Terracciano para. Alla mezz’ora Musah serve Reijnders che manda in corsa Calabria ma il tiro non impensierisce Terracciano. al 39’ Beltran crea un corridoio in cui si infila Duncan, sponda per Nico Gonzalez che però grazia Maignan. In pieno recupero, prima dell’intervallo, Jovic serve Theo Hernandez in area Fiorentina, Parisi lo stende: rigore e giallo. Dal dischetto si presenta lo stesso Hernandez che esegue perfettamente e manda avanti il Milan. Ad inizio ripresa un colpo di testa di Chukwueze costringe Terracciano alla parata in due tempi. Sul capovolgimento di fronte, Nico Gonzalez manda in porta Beltran ma Maignan para. Al 56’ una punizione di Biraghi finisce sulla barriera rossonera. Poco dopo cross dalla destra, Maignan sbaglia l’uscita ma sia Bonaventura che Sottil calciano addosso a Loftus-Cheek. Al 90’ la Fiorentina sfiora ancora il pari con Maxime Lopez che fa girare la conclusione sugli sviluppi di un calcio d’angolo ma la palla non entra in rete. Nel recupero impresa ancora di Maignan su Mandragora che, quasi sulla linea, para ancora togliendo il pallone del possibile pareggio. Viola ancora sconfitti e giovedì si torna a giocare per la Conference League.
L’allenatore
Deluso Vincenzo Italiano. “Purtroppo in certe situazioni ci manca la ferocia di fare gol e raddrizzare le partite. Non è la prima volta, senza ferocia non fai gol e paghiamo un primo tempo senza grande ritmo in cui negli ultimi minuti abbiamo concesso tantissimo ma con un secondo tempo così – aggiunge il tecnico viola – non puoi tornare a casa senza fare almeno un gol. Se fosse successo al contrario noi avremmo subito almeno un gol. Ultimamente siamo stati capaci di archiviare le sconfitte e pensare all’impegno successivo, altrimenti diventa pesante. Da domani torniamo a fare quello che sappiamo fare sperando che prima o poi esplodiamo e troviamo qualità nascoste. Siamo alla tredicesima giornata, all’inizio di tutte le competizioni, il tempo c’è. In questi due anni ci siamo trovati a cercare soluzioni, davanti e dietro, cercando di mescolare le caratteristiche. Dopo un secondo tempo così i nostri attaccanti non possono tornare a casa felici, siamo in una classifica buona e dobbiamo rimboccarci le maniche e ripartire”.
Con il rientro degli ultimi nazionali, gli argentini Nico Gonzalez e Martinez Quarta e il colombiano Mina, Vincenzo Italiano ha il gruppo al completo per preparare, seppur in pochissimo tempo, la trasferta di sabato sera (alle 20,45) contro il Milan. Il tecnico viola prima di scegliere la formazione titolare dovrà infatti verificare le condizioni degli ultimi arrivati. Al momento, certo di scendere in campo dal primo minuto è Quarta considerando l’assenza per squalifica di Ranieri: il centrale argentino, che non ha giocato la sfida con il Brasile, è annunciato in tandem con Milenkovic mentre a sinistra toccherà a Biraghi e a destra a Parisi, anche se Kayode, reduce da un mese di stop per un infortunio alla caviglia, dovrebbe essere convocabile. Non è ancora al 100% Beltran per la botta al costato rimediata contro la Juventus ma anche lui s’annuncia al momento disponibile.
Probabili formazioni
Trasferta difficile per i viola contro l’ex tecnico Stefano Pioli che, col suo Milan, è a caccia di punti. Come accennato mancheranno a San Siro i lungodegenti Castrovilli e Dodo e Ranieri, assente per squalifica. Davanti al portiere Terracciano i due centrali Milenkovic e Quarta, mentre Parisi va verso un’altra gara da adattato a destra. A sinistra c’è capitan Biraghi. Si riforma il tandem Arthur-Duncan a centrocampo, confermatissimi Gonzalez e Bonaventura sulla trequarti. A sinistra dell’attacco ballottaggio aperto con Brekalo che potrebbe spuntarla. Come centravanti solito ballottaggio tra Beltran e Nzola.
Nel Milan si registrano i recuperi di Pulisic, Calabria e Loftus-Cheek. Ancora infortunati, invece, Leao e Okafor. Squalificato Giroud. Assenti per problemi fisici Sportiello, Kalulu, Kjaer, e Bennacer. Formazione quasi obbligata, dunque, per Pioli: Maignan in porta, Calabria, Thiaw, Tomori e Theo Hernandez in difesa, Krunic e Reijnders in mediana con uno tra Musah e Loftus-Cheek a completare il reparto, davanti tridente inedito Pulisic, Jovic e Chukwueze. Convocato anche il quindicenne attaccante Camarda.
La Regione ha attivato la procedura di richiesta danni per l’alluvione in Toscana del 2 novembre 2023: si tratta di una “ricognizione” di ciò che è stato danneggiato dagli eventi meteo estremi, per cui potrà essere riconosciuto un risarcimento. Dopo aver messo a disposizione la modulistica nei giorni scorsi, l’ente ha attivato il portale online su cui i privati cittadini possono inviare i documenti. Per le imprese bisognerà ancora attendere per la pubblicazione del form online.
Come fare la richiesta danni per l’alluvione 2023 in Toscana
Per la richiesta dei danni a seguito dell’alluvione dal 24 novembre i cittadini privati accedono al servizio online all’indirizzo servizi.toscana.it/formulari, autenticandosi con SPID, carta di identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS). Dalla schermata che compare bisogna selezionare la voce “compila nuovo formulario” e poi scegliere dall’elenco “emergenza alluvione novembre 2023“.
A questo punto al cittadino vengono richieste diverse informazioni:
Se la ricognizione danni riguarda se stessi o un’altra persona
L’indirizzo dell’immobile danneggiato
Se si tratta dell’abitazione principale
La stima dei danni per le parti strutturali
Le spese già sostenute per danni alle parti strutturali
La stima dei danni per i beni mobili
Le spese già sostenute per danni a beni mobili
Se c’è la necessità di ricostruire o cambiare collocazione dell’immobile
Se si ha diritto a risarcimenti danni da parte di assicurazioni stipulate contro eventi naturali, come l’alluvione
Per la richiesta dei danni e anche per il riconoscimento del risarcimento è fondamentare conservare tutti gli scontrini che documentano le spese sostenute e scattare foto che dimostrino i danni subiti per l’alluvione 2023 in Toscana. Il risarcimento è legato alla dichiarazione di stato di emergenza nazionale.
“La Regione Toscana è stata attiva da subito per aiutare la popolazione ed i territori colpiti da un evento naturale di eccezionale intensità.– ha commentato il presidente della Regione Toscana e Commissario straordinario per l’emergenza Eugenio Giani – ora, grazie ad uno straordinario impegno degli uffici, è in grado di far iniziare una ricognizione puntuale dei danni dei privati, per poter richiedere al Governo in tempi rapidi cifre reali, dettagliate e mirate, non ipotesi. Questo perché vogliamo essere concreti nell’aiuto ai cittadini”.
Il pdf del modello B1 per i danni dell’alluvione in Toscana
Per completare la procedura, se ancora non è stato fatto, va scaricato e compilato il modello B1 per la ricognizione dei danni causati dall’alluvione. Bisogna inviarlo online sulla piattaforma regionale, allegando una copia del proprio documento di identità e, nel caso di presenti la richiesta per un’altra persona, anche il modello di delega. Qui il pdf del modello B1 per la ricognizione dei danni, che era stato pubblicato nei giorni scorsi dalla Regione Toscana in attesa dell’attivazione del portale.
Una volta spuntate le caselle in cui ci si assume la responsabilità della veridicità delle informazioni fornite, in cui si dichiara di aver allegato tutti i documenti richiesti e per la presa di visione dell’informativa privacy, è possibile salvare la richiesta. Infine per inviarla è necessario selezionare il bottone “trasmetti” nella parte alta della pagina, come spiegato nel video-tutorial della Regione Toscana.
I risarcimenti per le imprese
Per quanto riguarda la richiesta di danni da parte di imprese e attività produttive colpite dall’alluvione, la Regione Toscana attiverà nei prossimi giorni una procedura totalmente online. Al momento è stato messo a disposizione il fac-simile del Modello C1: il cartaceo non andrà compilato, ma servirà soltanto alle aziende per capire quali informazioni sarà necessario inserire online una volta attivato il portale. Sul sito della Regione si trovano anche i chiarimenti sulle diverse voci presenti sui moduli.
Il weekend di sabato 25 e domenica 26 novembre 2023 è ricco di eventi a Firenze, soprattutto per quanto riguarda la Giornata contro la violenza sulle donne. Non solo: torna la Firenze Marathon questo fine settimana, importante rassegna sportiva. E ancora una miriade di mercatini, molti dei quali a tema natalizio. Ma anche nei dintorni fiorentini ci sono delle sorprese, in particolare all’Impruneta e a Signa. Scopriamoli in questa nostra guida.
Eventi a Firenze per la Giornata contro la violenza sulle donne (25 novembre)
Sabato 25 novembre 2023 è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Anche Firenze si mette il fiocco rosso per dare un segnale forte, grazie a numerose iniziative. Tra le tante, ricordiamo L’Eredità delle Donne, il festival dedicato all’empowerment femminile, che si svolge dal 24 al 26 novembre 2023 alla Manifattura Tabacchi, ma anche online e in tanti luoghi della città per il programma OFF, proposto da enti e associazioni.
Sempre fino a domenica, al Cinema La Compagnia si tiene anche la 44esima edizione di Cinema e Donne, il festival dedicato al cinema delle donne più longevo d’Italia. Alcune delle migliori registe contemporanee a livello internazionale, tutte under 35 o “millenials”, presenteranno un totale di dieci film. Qui i principali eventi a Firenze per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne 2023.
Domenica c’è la maratona di Firenze
Domenica 26 novembre 2023 ci sarà anche la Firenze Marathon in città, seconda maratona per numeri partecipativi in Italia e tra le principali d’Europa. Quasi 10mila runner parteciperanno alla 39esima edizione di questa manifestazione sportiva, evento attesissimo in città, tra strade e luoghi medievali e rinascimentali. Il percorso è di 42,195 chilometri e, sia la partenza – prevista per le ore 08:30 – sia l’arrivo (6 ore di tempo massimo), sono previsti in piazza Duomo con il passaggio da piazza Pitti, dal parco delle Cascine e dai lungarni. Ci sarà pure il passaggio, per circa 300 metri, sulla pista dello stadio di atletica Luigi Ridolfi a Campo di Marte. Le strade lungo il percorso saranno chiuse al traffico durante la gara. Qui tutti i dettagli sulla Maratona di Firenze.
Gli eventi natalizi a Firenze: mercatini e la pista di pattinaggio sul ghiaccio
Manca ancora un mese a Natale, ma l’atmosfera si sente già tra le strade di Firenze grazie ai molti mercatini, tutti ad ingresso libero. Continua quello in piazza Santa Croce, che venerdì, sabato e domenica allunga il suo orario dalle 10:00 alle 19:30). Tra gli stand, con espositori provenienti da tutta Europa, si potranno trovare artigianato, oggetti per la casa, cibo, senza dimenticare brezel, strudel e vin brulé. In programma anche eventi, canti natalizi e la possibilità di consegnare la letterina a Babbo Natale.
Prosegue anche il mercatino nella piazza del Centro San Donato a Novoli (in via Forlanini n.1), aperto tutti i giorni dalle 10:00-21:00. Addobbi, artigianato, prodotti tipici dalla Toscana, dall’Italia e dal mondo, bijoux, sono solo alcuni dei protagonisti degli stand. Da sabato pomeriggio apre inoltre la pista di pattinaggio sul ghiaccio nel parco di San Donato.
Nei dintorni, sabato 25 c’è anche il Bazar di Natale WIC (il gruppo Facebook tutto al femminile delle Woman in Charge) nella Villa di Colonnata di Sesto Fiorentino (viale XX settembre 259), dalle ore 11:00 alle 22:00. Qui si potranno trovare tante idee regalo: borse, bigiotteria, abbigliamento, prodotti per l’infanzia, arte, oggettistica, ceramica, servizi per la cura del corpo, libri, prodotti gastronomici biologici, pacchetti per agriturismi e viaggi, e tanto altro ancora. Il tutto sarà accompagnato da musica, babysitting, intrattenimento e foodtruck. L’evento sarà preceduto, venerdì 24, da un aperitivo che si terrà dalle ore 18:30 alle 21:30.
Infine domenica 26 (ore 09:00-19:00), nel centro di Signa (lungo i portici di viale Mazzini ed in piazza della Repubblica), si svolgerà anche la 19esima edizione del Mercato di Natale di Oberdrauburg con stand gastronomici, prodotti natalizi e di artigianato austriaco.
Gli eventi del weekend a Firenze: gli altri mercatini (25 e 26 novembre 2023)
Tra i tanti eventi del weekend a Firenze, sabato 25 e domenica 26 novembre 2023, ci sono anche altri mercatini a tema non necessariamente natalizio e ad ingresso libero. La Fiera di Santo Spirito (domenica 26, dalle ore 08:00 alle 20:00) propone i migliori stand di artigianato, antiquariato e prodotti tipici locali. Ma per tutto il fine settimana ci sarà anche Creart in piazza Santa Maria Novella, sempre dalle ore 08:00 alle 20:00.
Sabato 25 e domenica 26 (ore 09:00-20:00), piazza dei Ciompi a Firenze ospiterà poi il mercato interamente dedicato a fumetti, vinili, collezionismo e vintage. E per finire domenica, alle ore 11:00, presso l’InStabile Chapiteau in via della Funga n.27\b a Firenze ci sarà anche Piglia e porta a casa, dove prendere tutto quello che si vuole dietro una piccola offerta libera. E sotto il tendone, alle 17:30, Circo El Grito farà una conferenza-spettacolo con Giacomo Costantini e Andrea Farnetani dal titolo Cir-conferenza, Teoria, Prassi e Vita di un circense contemporaneo.
Frant’olio a Impruneta
Spostandoci nei dintorni di Firenze, sabato 25 e domenica 26 novembre 2023 Impruneta (presso il Loggiato del Pellegrino in piazza Buondelmonti) accoglierà gli eventi di Frant’Olio, la prima edizione della mostra mercato dell’olio extravergine di oliva. I visitatori avranno così la possibilità di partecipare a visite guidate ai frantoi e osservare il processo di estrazione dell’olio: dalla raccolta delle olive all’imbottigliamento finale. La manifestazione offrirà anche l’opportunità di degustare ed acquistare tutta la gamma di oli extravergini di oliva prodotta da ogni Frantoio partecipante. Programma sul sito del Comune di Impruneta.
Firenze Vintage Bit a Signa
Domenica 26 novembre 2023 è tempo anche di Firenze Vintage Bit, una manifestazione dedicata al mondo dei computer e console d’epoca. La rassegna si svolgerà nella sede di villa Alberti di Signa, dalle ore 09:00 alle 18:00. Un’occasione unica non solo per osservare, ma anche per giocare con vecchie tecnologiee per incontrare importanti esperti del settore.
Sulla sicurezza stradale a Firenze è pronto un piano da oltre 10 milioni, messo in campo dal Comune di Firenze. Con la priorità, ad esempio, sulla manutenzione stradale. È stato il sindaco Dario Nardella ad annunciare tutte le nuove misure: lo ha fatto in occasione della presentazione della 19/a cena annuale dell’associazione Gabriele Borgogni, il ragazzo che morì a 19 anni, nel 2004. Proprio in un incidente stradale.
Sicurezza stradale a Firenze, i dettagli del piano
Sulla sicurezza stradale a Firenze ecco i dettagli del piano. Un milione andranno, come contributi, per le associazioni dei familiari e per i loro progetti mentre 3,9 milioni sono dedicati alla manutenzione delle strade. Risorse anche per il miglioramento della segnaletica orizzontale (1,1 milioni), la messa in sicurezza di via lungo l’Affrico (1,48m milioni). Ancora fondi sono previsti per la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali, incroci e marciapiedi: l’intesa è da 760mila euro e 640mila mirati sugli attraversamenti pedonali.
Sulla sicurezza stradale a Firenze un punto centrale è l’illuminazione e il Comune di Firenze ha investito molto su questo fronte. Circa 800mila euro saranno destinati all’aumento dell’illuminazione stradale e 400mila euro per l’avvio della gestione della smart city control room, uno strumento ad alta tecnologia che consentirà di avere un controllo specifico su tutte le strade. Ci sono poi passi avanti per la cittadella della sicurezza stradale. “L’intenzione del Comune è andare incontro a questo progetto”, ha detto Nardella. Il sindaco ha chiarito che “il tema della sicurezza stradale è sempre più sentito in città e rappresenta una priorità per l’amministrazione”.
La cena dell’associazione Borgogni
Intanto sulla sicurezza stradale a Firenze il 1 dicembre al Tuscany Hall si terrà la cena dell’associazione Borgogni. Quest’anno i fondi raccolti serviranno per tre progetti: il proseguimento di ‘Mai Più Soli Dopo Un Incidente Stradale’ a cui hanno aderito solo quest’anno ben 27 Comuni della Città metropolitana di Firenze e oltre 300 psicologi, per offrire supporto gratuito e qualificato ai familiari di vittime della strada e agli operatori di Polizia Municipale quando avviene un sinistro mortale nell’area Metropolitana di Firenze. Il progetto di Pet Therapy nel reparto di Unità Spinale di Firenze. Infine le risorse andranno per l’aiuto nell’acquisto di protesi per persone economicamente svantaggiate.
Dopo i tragici episodi avvenuti negli ultimi giorni, anche Firenze, sabato 25 novembre 2023 si mette il fiocco rosso per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne con una serie di manifestazioni ed eventi per sensibilizzare su un tema più che mai urgente. Un fenomeno che, al giorno d’oggi, si trova troppo spesso nelle prime pagine della cronaca quotidiana senza accennare a diminuire.
L’ultimo caso è quello di Giulia Cecchettin, ma i numeri parlano di un continuo massacro. Il dossier annuale del Ministero dell’Interno, dal 1 gennaio al 12 novembre 2023, riporta l’uccisione di 102 donne, delle quali 82 in ambito familiare/affettivo e 53 per mano del partner/ex partner. Nello stesso periodo, sono state registrate anche 8.607 denunceper stalking, 1.494 ammonimenti del Questore per violenza domestica e 182 allontanamenti per lo stesso reato. Dati che confermano un importante aumento rispetto alla precedente rilevazione.
La manifestazione contro la violenza sulle donne: a Firenze flash mob il 25 novembre 2023
Sono numerosi gli appuntamenti in programma. In particolare sabato 25 novembre alle ore 12.30, in piazza della Signoria, il Quotidiano Nazionale il gruppo editoriale Monrif in collaborazione con il Comune di Firenze promuovono il flash mob contro la violenza sulle donne “Un minuto di rumore”. Un’iniziativa che è aperta a tutti. L’invito per è a indossare qualcosa di rosso e portare qualcosa che faccia rumore. Uccidendo per sempre il silenzio di chi non vuol sentire.
“La nostra città – ha commentato il sindaco di Firenze, Dario Nardella – non può rimanere senza voce e senza azioni di fronte all’ennesima morte di una donna. Occorre una pluralità di azioni a partire dalle scuole, dalle famiglie e dai modelli della nostra società: Firenze c’è e risponde convinta all’appello”.
Gli eventi dell’Eredità delle Donne 2023
Dal 24 al 26 novembre 2023 a Firenze – ma anche online – si svolge L’Eredità delle Donne, il festival dedicato all’empowerment femminile e a quanto di straordinario le donne sanno e hanno saputo fare in ogni campo, che quest’anno si tiene in coincidenza con la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Nonostante si ricerchi sempre l’equità di genere mettendo in campo buone leggi, la rivoluzione culturale necessaria a porre fine a questo dramma deve ancora avvenire. Il titolo della VI edizione, che vede la direzione artistica di Serena Dandini, è “Madri della patria”.
Serate speciali, talk, presentazioni: la rassegna prevede decine di eventi, alla Manifattura Tabacchi e al Teatro Niccolini, con più di 50 ospiti dal mondo, a cui si aggiungono le 215 iniziative del programma “OFF”, promosse da associazioni, enti, librerie, istituti di cultura. Il cartellone completo sul sito ufficiale dell’Eredità delle donne.
La Toscana delle Donne
Torna anche a Firenze la seconda edizione de “La Toscana delle Donne“, la settimana organizzata dalla Regione Toscana per valorizzare i talenti femminili nell’anno europeo delle competenze. La platea del Teatro Verdi ha dato il via alla manifestazione lunedì 19 novembre 2023 con un minuto di silenzio per Giulia Cecchettin, la ragazza uccisa dall’ex fidanzato arrestato proprio in quella stessa giornata. In programma fino a lunedì 27 appuntamenti, spettacoli, riflessioni per dare nuova vita ad una Toscana paritaria.
Ne vogliamo segnalare alcuni, come l’incontro con performace di danza e live painting “LaMarcia delle donne” (sabato alle 10.30) oppure le visite FAI dedicate al tema della figura femminile (domenica dalle 11.00 alle 16.00). Entrambe le iniziative si svolgeranno a Palazzo Strozzi Sacrati in piazza del Duomo n.10 a Firenze. E ancora, domenica 26 novembre alle ore 18:30, è in programma anche il primo talk We Women, dal titolo Storie di ordinariosessismo, che si terrà alla Libreria Feltrinelli di piazza della Repubblica a Firenze e che s’inserisce nell’ambito della 24esima edizione dei Colloqui internazionali di Toscana. Questi ultimi, si chiuderanno poi lunedì 27, alle ore 18:30 e nel medesimo luogo, con il talk Il rosa, il blu o come vuoi tu per riflettere sugli stereotipi di genere. Il programma completo delle iniziative su latoscanadelledonne.it.
Il Festival “Cinema e Donne” a La Compagnia
Dal 24 al 26 novembre, al Cinema La Compagnia in via Cavour n. 50/r è in programma la 44esima edizione di Cinema e Donne, il festival dedicato al cinema delle donne più longevo d’Italia, fondato nel 1979. Un evento che s’inserisce nel cartellone della 50 Giorni di Cinema a Firenze e nel programma di iniziative de La Toscana delle Donne. Alcune delle migliori registe contemporanee a livello internazionale, tutte under 35 o “millenials”, presentano dieci film.
Dalle fragilità individuali alle paure collettive, dalla precarietà personale a quella sociale, dalle pellicole emergono storie di resistenza contemporanea, ritratti lucidi e intimi. Il prezzo dei biglietti è intero 6 euro; ridotto 5 euro. Programma completo sul sito ufficiale del Cinema La Compagnia.
“Quello che tu chiami amore” al Museo Novecento
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, il Museo Novecento di Firenze organizza anche in questo 2023 un progetto che ha l’obiettivo di rendere la celebrazione più che mai attuale coinvolgendo autrici contemporanee e ribadendo l’importanza di un impegno sociale, politico e culturale contro ogni tipo di violenza e discriminazione di genere.
Quello che tu chiami amore”, l’evento live di Letizia Fuochi al Museo Novecento di Firenze
Nella sala cinema del complesso museale, al n.10 della piazza di Santa Maria Novella, la storica e cantautrice Letizia Fuochi presenterà un evento live dal titolo Quello che tu chiami amore con inizio alle ore 17:30, ma la sua voce continuerà a risuonare nella sala del cinema anche dopo questa data, trasformando lo spazio e in un luogo di riflessione. L’ingresso all’evento è gratuito fino ad esaurimento posti. Fino al 10 Dicembre verrà esposta anche l’opera Fiori Secchi di Antonietta Raphaël Mafai, proveniente dai depositi delle collezioni civiche, accompagnata eccezionalmente da un nuovo episodio del podcast Labirito900, curato dall’artista e dedicato al 25 novembre.
Sabato 25 novembre a Firenze una camminata contro la violenza sulle donne
Women Walk Firenze 2023, una camminata per sensibilizzare sul tema della violenza di genere aperta a tutti, è quella organizzata sabato 25 novembre da Korian, network della salute dalla prevenzione alla cura, con il patrocinio del Comune di Firenze, il Quartiere 4 Isolotto-Legnaia e il centro antiviolenza Artemisia. Il luogo di ritrovo è previsto per le ore 10:00 presso la RSA Le Magnolie in via Torcicoda n.43. Si proseguirà poi fino al Centro Diagnostico Medico Leonardo Da Vinci in via Pietro Colletta n.28. L’evento è a ingresso libero.
Gli eventi dell’Università di Firenze per la Giornata contro la violenza sulle donne
Anche l’Università degli Studi di Firenze, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, organizza una più di 20 iniziative dedicate al tema, sia in presenza che online, con il coinvolgimento di 11 fra Dipartimenti e altre realtà dell’ateneo. Sabato 25 alle ore 09:30 la rettrice Alessandra Petrucci aprirà l’incontro “La forza delle scarpe rosse: simbolo di resistenza contro il femminicidio” al Centro didattico in viale Morgagni 40. Parteciperannola giornalista del Corriere della Sera Antonella Mollica, il magistrato della Procura di Firenze Ornella Galeotti, la direttrice generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi Daniela Matarrese e il direttore di “Intendere e Volere” Rolando Paterniti.
Sabato 25 novembre, alle ore 16:00, nell’aula magna del plesso di via Laura n.48 si terrà poi l’incontro “Realtà e rappresentazione della violenza di genere: tra diritto, arte e filosofia“ organizzato dal Seminario permanente “Donne e sapere” del Dipartimento di Lettere e Filosofia. Numerose anche le iniziative organizzate dal Sistema Museale di Ateneo e dal Sistema Bibliotecario di Ateneo, molte delle quali inserite nel calendario OFF del Festival dell’Eredità delle Donne. Fra queste, si ricorda la mostra fotografica “Le Madri della Repubblica”, organizzata dall’Associazione Toponomastica femminile per ricordare il contributo delle 21 donne che parteciparono ai lavori della Costituente e ospitata presso la Biblioteca di Scienze sociali del Campus di Novoli da venerdì 24 (ore 17:00) fino a domenica 26. Il programma completo delle iniziative è disponibile sul sito dell’Università degli Studi di Firenze.
Sulla tramvia di Firenze è polemica. Lo scontro è tra il sindaco di Firenze Dario Nardella e il governo. Tutto ruota intorno ai 30 milioni che l’esecutivo ha, al momento, definanziato per la linea 4 Firenze-Campi Bisenzio, un aspetto che ha mandato Nardella su tutte le furie. “Far slittare il contributo fondamentale di 30 milioni di euro per la linea 4 della tramvia Firenze-Campi Bisenzio al 2027 per noi è un problema vero”, ha detto il sindaco. Nardella ha detto di non spiegarsi il taglio di fondi, “chiedetelo a Meloni”.
Secondo il sindaco la strategia della destra è quella “di smantellare il sistema tramviario sia per il futuro che per il passato”.
Polemica sulla tramvia di Firenze: la replica del centrodestra
Sulla tramvia di Firenze il centrodestra ha fatto una nota congiunta. La firma è dei capigruppo del centrodestra a Palazzo Vecchio Federico Bussolin (Lega), Alessandro Draghi (Fratelli d’Italia), Mario Razzanelli (Forza Italia) e Ubaldo Bocci (Gruppo Centro). “Fatichiamo a capire quanto le dichiarazioni di oggi di Nardella siano dettate da uno sfogo estemporaneo di chi (da tempo) ha perso il contatto con la realtà o se invece non denotino per la prima volta la paura che il Pd, a giugno 2024, perda il suo storico feudo elettorale”, si legge nella nota.
Il centrodestra smentisce la ricostruzione del sindaco sul voler smantellare le tramvie. I fondi tolti sono relativi al primo lotto della linea 4, ovvero Leopolda-Piagge. Il secondo lotto, Piagge-Campi, ha risorse Pnrr e quindi deve essere completato entro giugno 2026. Ma, ha affermato Nardella, “se non finiamo il lotto 1 non possiamo fare il lotto 2 perché sarebbe inutile e non si realizza l’opera nella sua interezza”.
I lavori per la tramvia: centro e Bagno a Ripoli
Sulla tramvia di Firenze ci sono altri aggiornamenti. Sulla linea legata a piazza San Marco i lavori stanno andando avanti, le opere dovrebbero essere terminate entro marzo prossimo. Una buona notizia è legata a Bagno a Ripoli: è stato trovato un accordo con le ditte per quanto riguarda l’aumento dei costi di realizzazione. I lavori dunque, ha detto Nardella, inizieranno tra gennaio e febbraio 2024 con il parcheggio scambiatore sul confine Bagno a Ripoli-Firenze in viale Europa e il ponte nuovo che collegherà all’altezza dell’Anconella il quartiere 3 col 2. L’incremento dei costi, rispetto al 2021, è di 70 milioni. Tutti coperti.
La scaletta del concerto di Giorgia, al Mandela Forum di Firenze, promette scintille fin dall’apertura della serata: “andremo subito a mille. Se sopravvivo ai primi tre pezzi, allora sarà in discesa”. Giorgia scherza in un’intervista rilasciata all’agenzia Adnkronos in occasione del suo tour nei palazzetti dello sport italiani. Giovedì 23 novembre arriva nella città toscana per il terzo capitolo dei live legati a “Blu”, l’ultimo lavoro uscito lo scorso febbraio e già protagonista di date all’aperto e nei teatri. Insomma ci sarà da ballare con versioni più “dance” (da I feel love a Nessun dolore), ma non mancheranno le grandi hit del passato e le canzoni del nuovo album.
Alle chitarre il marito di Elisa
“Dopo le atmosfere più intime dei teatri lirici e quelle più scanzonate dei concerti all’aperto, nei palazzetti vedrete un’altra dimensione ancora, più spinta, più suonata, più ballata e più aggressiva”, ha anticipato Giorgia. Sul palco una formazione inedita: Diana Winter (voce e chitarra), Andrea Faustini (voce), Fabio Visocchi (keyboards), Gianluca Ballarin (piano, keyboards e programming), Mylious Johnson (drums), Sonny T (basso, chitarra e direzione musicale) e Andrea Rigonat (chitarre), il marito della collega e amica Elisa.
Una scaletta con tante sorprese per il concerto di Giorgia a Firenze
La scaletta del concerto di Giorgia a Firenze spazierà dalle ballate a pezzi più rock, fino a omaggi al pop e alla dance. “Il programma sarà una sorpresa“, dice, ma saranno una sorpresa anche gli abiti indossati, creati appositamente per lei da Grazia Chiuri di Dior. Nelle altre tappe della tournée, tra le canzoni proposte nei palasport ci sono stati i grandi classici come Quando una stella muore, Vivi Davvero, Gocce di Memoria, E poi, Un amore da favola, Come Neve, La gatta (sul tetto), Tu mi porti su, le canzoni del nuovo album (Normale, Atacamara, Senza confine ma anche cover (Fly away, Whole Lotta Love, I Wanna Dance With Somebody, Toxic).
Dopo il tour teatrale e i concerti estivi all’aperto, Giorgia affronta ora i palasport (è una delle poche artiste italiane ad affrontare palcoscenici di questo genere) che la pongono davanti a nuove sfide anche personali. “Ho il terrore di partire – ha raccontato – perché mio figlio Samuel ha iniziato il liceo, che è un passaggio importante. E anche Emanuel è alle prese con Amici. E io sono più chioccia di quello che avrei pensato qualche anno fa: sono capace di lasciare le porzioni per il pranzo pronte in freezer. Poi mi trattengo perché penso sia un bene anche renderli autonomi questi figli”.
Le informazioni pratiche
L’inizio del concerto al Mandela Forum di Firenze è previsto per le ore 21. Sono ancora disponibili gli ultimi biglietti, con posti numerati da 49 a 85 euro. Info su boxofficetoscana.it.