sabato, 5 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1120

La cicogna ferita è tornata a volare

La cicogna bianca ferita è tornata a volare. Ha preso nuovamente il volo l’esemplare che, alla fine di giugno, era stato salvato grazie al tempestivo intervento di una pattuglia della Polizia Provinciale di Prato e portata a Livorno al Centro Recupero Uccelli Marini e Acquatici della Lipu. La giovane cicogna era rimasta impigliata con una zampa lungo un fosso dopo aver lasciato il nido. Nel tentativo di ripartire si era procurata una brutta lussazione dell’arto: operata con successo dal veterinario Renato Ceccherelli del Cruma e sottoposta alle cure dei volontari dell’associazione, ha trascorso un periodo in voliera fino alla completa riabilitazione.

IL VOLO

Così, per lei, è arrivato il momento di riprendere il volo. Cosa che è successa ieri, quando è stata liberata nella riserva naturale del Padule di Fucecchio dove – viene spiegato – la cicogna potrà trovare, oltre al cibo, anche altri esemplari della sua specie e la tranquillità necessaria per un completo recupero. L'esemplare sarà comunque monitorato con attenzione sia da tecnici e collaboratori del Centro che dagli appassionati che frequentano l’osservatorio faunistico de Le Morette.

CICOGNE

In Toscana, la cicogna è tornata nel 2005, costruendo il primo nido a Fucecchio, ai margini del Padule, dove da pochi anni era stata istituita un’area protetta. Da allora le cicogne toscane vengono monitorate dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio, grazie a una rete di contatti su tutto il territorio regionale.

La piscina cerca un gestore

0

Cercasi gestore per la piscina. Viene pubblicato oggi, sulla rete civica del Comune di Firenze, il bando per la concessione in gestione della piscina “G. Nannini” (Bellariva). Concessione che – spiegano da Palazzo Vecchio – avrà una durata di 10 anni, rinnovabili per una sola volta per altri 5 anni.

LA PISCINA

Situato in lungarno Aldo Moro, l’impianto è formato da una palazzina principale che ospita la vasca di 50 x 20 metri, oltre alla tribuna, i locali per atleti e addetti e i servizi per il pubblico. E ancora, una vasca per il preriscaldamento degli atleti di dimensioni 20 x 8 collegata al corpo principale, un edificio spogliatoi e servizi anch’esso collegato al corpo principale, una micropiscina scoperta per bambini con annessa piccola palazzina per spogliatoi, segreteria e magazzini. Del complesso sportivo fanno parte anche una biglietteria, locali tecnici esterni, alcuni interrati e il parco a verde.

IL BANDO

Per coloro che sono interessati a partecipare al bando, c’è tempo per presentare la documentazione fino alle 12 del 10 settembre. Le offerte dovranno essere presentate al Servizio Sport – viale Manfredo Fanti n. 2 – 50137 Firenze, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13, il martedì e giovedì dalle 15 alle 17. La procedura di selezione avrà inizio l’11 settembre alle 9,30.

Meteo, torna l’allarme temporali (anche forti)

Nuovi temporali all’orizzonte. L’estate che non c’è si avvia verso una nuova battuta d’arresto: è quanto annunciano le previsioni per oggi, soprattutto dal pomeriggio. Quando saranno possibili nuovi temporali, per un’estate che più piovosa non si può.

PROTEZIONE CIVILE

Secondo la protezione civile della provincia di Firenze, oggi “è prevista una marcata instabilità pomeridiana associata a temporali anche di forte intensità ma di breve durata, più probabili nelle zone della Piana Fiorentina, Mugello, Val di Sieve, Valdarno Superiore e Alto Mugello”.

LAMMA

Concorde con questo scenario anche il Lamma, che prevede per oggi in Toscana un tempo “inizialmente sereno o poco nuvoloso, dalla tarda mattinata aumento della nuvolosità sui rilievi e zone interne sino a cielo nuvoloso nel pomeriggio. Rovesci e temporali, brevi ma anche di forte intensità, sulle zone interne nel pomeriggio. Schiarite serali”.

L'ESTATE CHE NON C'E'

L’estate (vera) continua dunque a farsi attendere, nonostante il mese di agosto sia ormai cominciato. Non resta dunque che continuare a tenere un occhio al cielo. E l’ombrello a portata di mano.

Piove, e a Firenze impazzano i “phantom”

0

Con la pioggia torrenziale degli utlimi giorni e il cielo grigio sopra Firenze, boom di impermeabili colorati che regalano un tocco di allegria alle strade bagnate della città. Ed è subito moda.

Firenze vista dalla torre (di Arnolfo)

0

La città diventa social. Mentre debutta l’hashtag di Torre San Niccolò, ecco le foto che turisti e fiorentini scattano dal “tetto di Firenze”, la Torre di Arnolfo e "marchiate" #PalazzoVecchioTower

Nell'articolo scoprite invece come visitare Torre San Niccolò.

 

Via del Pratellino, il parcheggio va

Pratellino, il parcheggio va. Inaugurato sabato scorso, sono già diverse le auto posteggiate al suo interno, nonostante il mese di agosto e la conseguente minor presenza di persone (e vetture) in città. I conducenti fiorentini, insomma, sembrano apprezzare il nuovo spazio, sorto nell’area dove un tempo c'era l'edificio delle ex Poste, la cui demolizione era iniziata il 31 agosto 2011.

GLI SPAZI

Sono 33 i posti auto presenti nel parcheggio, destinati ai residenti (di cui 2 riservati agli invalidi), oltre a 30 posti moto e 14 spazi per le biciclette. E nella zona è cambiata anche la viabilità: l’intervento per la realizzazione del nuovo parcheggio ha previsto l’allargamento del marciapiede e della carreggiata, in modo da creare una corsia che consenta una riduzione dei tempi di percorrenza della direttrice Ponte al Pino – Campo d’Arrigo, oltre a una diminuzione del traffico al semaforo.

ALBERI

Per quanto riguarda i pedoni, è stata aumentata la sicurezza dell’attraversamento. In autunno, inoltre, nelle aiuole saranno piantati alcuni alberi, che garantiranno zone di sosta ombreggiate anche nei mesi estivi. Perché per il momento le auto sono tutte parcheggiate al sole: ma, almeno, trovare un posto in zona è diventato più facile.
 

Albergo a ore per amanti? No, hotel diurno (deluxe)

0

Lasciate da parte l’idea del classico albergo a ore per amanti. A Firenze, come in tutta Italia (da Milano a Venezia; da Roma a Palermo) spopola un nuovo modo per affittare una camera “a tempo”, durante il giorno.

Nessuna trasandata pensioncina, ma hotel diurni deluxe, 5 o 4 stelle, con tanti comfort come piscina, spa ed extra per ogni esigenza: dalla fuga romantica, al bussinesman in cerca di un punto d’appoggio prima di un volo.

In città sempre più strutture di lusso e resort offrono le loro stanze e suite non per il pernottamento, bensì per un uso che si esaurisce soltanto durante la giornata (day use), generalmente da metà mattina (dalle ore 11) al  pomeriggio (tra le 16 e le 17).

C’è anche chi propone l’opzione “pausa tardiva”, per affittare una camera last minute fino alle 23, magari per una cenetta intima.

Day Use hotel in Italia

L’idea è nata a Parigi nel 2010, ma dal 2012 è sbarcata anche in Italia con la versione tricolore del portale Dayuse Hotels, che raccoglie sotto un unico tetto le strutture alberghiere di lusso che affittano le proprie camere (e che camere) alla “luce del sole”.

Nel corso del tempo le proposte si sono moltiplicate: oggi a Firenze si contano una trentina di hotel diurni, 45 nel resto della Toscana, ad esempio a Lucca, in Versilia, nel Chianti senese e a Grosseto. La città del giglio è terza in Italia per numero di prenotazioni, la maggior parte last minute: 200 al mese (250 in tutta la regione), un quinto di quelle registrate ogni 30 giorni in tutto il Belpaese.

Ma non chiamatelo albergo a ore

Le proposte sono per i clienti più esigenti. In gergo sono definiti boutique hotel o anche design hotel: strutture di lusso, con ambienti intimi e raffinati. Varcare la soglia dei rifugi principeschi  può costare (di giorno) meno di quello che si pensi. Quanto costa una camera in day-use a Firenze? Si va dai 60 euro dell’Home Florence (4 stelle), fino ai 175 euro del Ville sull'Arno, per la deluxe con accesso Spa e vista Arno.

Gli alberghi mettono a disposizione le camere, ma anche i servizi extra, alcuni già nella tariffa base, altri con il pagamento di un supplemento: piscina, centro benessere, cena romantica in camera e servizi speciali su richiesta.

La design room dell'Hotel Londra (Firenze)

Albergo per amanti e coppiette? No, anche per businessman

Le suite non sono richieste solo per fughe romantiche o da coppie che cercano intimità. Il servizio è sempre più apprezzato dagli uomini d’affari di passaggio in città, che invece di affittare una sala riunioni, trovano un punto di appoggio de luxe in hotel. Basti pensare che gli alberghi dayuse più richiesti online si trovano nella zona della stazione Santa Maria Novella o verso Firenze Sud, a un tiro di schioppo dall’autostrada.

Tra le richieste più strane arrivate al call center Dayuse per prenotare una camera in un hotel diurno a Firenze  ci sono anche quelle per organizzare un addio al nubilato diverso, più intimo e in un ambiente ricercato come nelle junior suite. Altro che albergo a ore, è proprio il caso di dirlo.

Firenze, guerra alle buche: 1,5 milioni contro le strade ”groviera”

Basta strade ''groviera'' piene di crepe e marciapiedi “sbeccati”. Palazzo Vecchio dichiara guerra alle buche. E stanzia 1,5 milioni di euro per rifare il look alle vie cittadine che hanno più bisogno di una sistemata, a partire da quelle situate in periferia.

AL LAVORO ANCHE DI NOTTE

I cantieri per gli interventi di manutenzione straordinaria partiranno a novembre, una volta terminate le procedure di gara per affidare i lavori, e avranno una durata di 45 giorni. Per limitare i disagi al traffico e alla viabilità, promette l'assessore comunale alla mobilità Stefano Giorgetti, nelle zone a più alto rischio “ingorghi” gli operai lavoreranno anche di notte.

Q2 & Q3

Nei Quartieri 2 e 3 sono previsti rifacimenti di carreggiate in via Lungo il Mugnone, in via Faentina (lavori notturni), via Benedetto Croce, Lungarno Ferrucci (lavori notturni), via Villamagna (tratto tra via Dresda e via Ruffoli), via delle Romite (tratto tra via Santa Chiara e via Volterrana). Previsto il rifacimento dei marciapiedi in via Lungo il Mugnone e via Faentina, in alcuni tratti dove sono più dissestati.


Q4 & Q5

Nei Quartieri 4 e 5 saranno rifatte via Circondaria (tratto via Gordigiani-via Corsica), via Cappuccini (tratto dopo l’incrocio con via Mercati e via Massaia), via Piccagli, via de Pinedo, via Vittorio della Rovere, via Vasco de Gama (tratto via Pancaldo e via Panciatichi), Lungarno dei Pioppi (tratto via Mortuli-via delle Magnolie e nei pressi di via Signorini), via Canova (tratti via Sernesi-via Maccari, via Pio Fedi-via dei Bassi; via Signorelli-via Santa Maria a Cintoia).

NUOVO PERCORSO PEDONALE

Sarà poi realizzato un nuovo percorso pedonale protetto per accedere agli istituti scolastici della Montagnola da via Giovanni da Montorsoli e sarà rimesso a nuovo il marciapiede di via Vittorio della Rovere, nel tratto sul lato della palestra.
 “Dopo il lavoro di rifacimento delle vie del Quartiere 1 del centro storico degli anni scorsi – dice Giorgetti – vogliamo dare attenzione alle periferie. Per questo in giunta abbiamo individuato subito le risorse per rimettere a nuovo larghi tratti di strade e marciapiedi degli altri quattro quartieri. Dove possibile abbiamo deciso di lavorare anche di notte per limitare i disagi ai residenti”. 

Bocce e yoga, corsi gratuiti sull’Arno

Bocce e yoga, corsi gratuiti in riva all’Arno. Nello spazio “Easy Living. Spiaggia sull’Arno”, tra lungarno Serristori e piazza Poggi, martedì 5 agosto torna l’appuntamento con i corsi gratuiti di bocce e yoga (tutti martedì fino alla fine della stagione).

DALLE BOCCE…

Questo il programma: dalle 18 alle 20 si terranno le lezioni gratuite di bocce della specialità Petanque – in collaborazione con la Federazione Italiana di Bocce – con l’istruttore Giacomo Guasti, ex campione italiano nella specialità della “raffa”. I corsi sono stati organizzati in occasione del campo di bocce realizzato dallo studio di architetti fiorentini “2abc” con pannelli in legno e materiali di riciclo e scarto dalle dimensioni 15 per 3 metri, pensato specificatamente per la specialità chiamata “La pétanque”, variante del gioco delle bocce.

…ALLO YOGA

Ma non solo: dalle 18.30 continuano anche le lezioni di yoga in riva all’Arno nella struttura in legno “Teatrarno”. I corsi, della durata di un’ora e mezzo, sono organizzati dall’associazione “It’s Yoga” di Firenze.

Al pronto soccorso c’è il codice… gelato

0

Al pronto soccorso arriva il codice… gelato. Succede all’ospedale “San Giuseppe” di Empoli, dove prende il via oggi, lunedì 4 agosto, un nuovo progetto: oltre ai normali codici di accesso (bianco, azzurro, verde, giallo e rosso) ci sarà anche un vero e proprio “Codice… gelato”, proprio come si chiama il progetto.

AL PRONTO SOCCORSO

Il gelato, insomma, diventa un alleato per contribuire al miglioramento del comfort dei pazienti al pronto soccorso, dove c’è la necessità di uno spuntino per combattere il caldo. D’altronde i nutrizionisti sono da tempo concordi nel ritenere che il gelato sia un alimento nutriente, altamente digeribile: ed è anche per questo motivo che la Asl 11 l’ha inserito in via sperimentale tra i generi di conforto offerti, compatibilmente con le condizioni cliniche, ai pazienti nel pronto soccorso del San Giuseppe.

L'INIZIATIVA

L’iniziativa è nata grazie alla collaborazione dell’azienda Sammontana, che si è impegnata a fornire gratuitamente i propri prodotti per il periodo di sperimentazione, nonché le attrezzature utili alla loro conservazione. L’obiettivo, come detto, è il miglioramento del comfort al pronto soccorso: “Per garantire la compatibilità dell’alimento con la condizione di salute dei pazienti, è stato predisposto un protocollo che di fatto rende possibile il consumo del gelato con gli stessi criteri con cui gli altri alimenti sono inseriti nel processo di cura”, viene spiegato.