lunedì, 12 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1663

Firenze Marathon 2012, una città tutta da correre. Ecco come è andata / FOTO

0

La carica dei 10mila.

I VINCITORI. Anche quest’anno la vittoria porta la bandiera etiope, per il terzo anno consecutivo, alla Firenze Marathon. Una doppietta, sia in campo maschile che femminile. Endeshaw Negesse Shumi ha vinto tra gli uomini, che ha chiuso in 2:09’59”, davanti al vincitore dello scorso anno, il connazionale Bekeke Berga in 2:10’38”. Terzo un altro etiope, Habtsamu Asefa Wakeyo, in 2:10’55”. Tra le donne prima Shuru Diriba Dulume in 2:30’08”, 18esima assoluta, davanti alla marocchina Janat Hanane in 2:34’21”. Terza la finlandese Johanna Kykyri, in 2:38’27”.  Il sindaco Matteo Renzi si è fermato, come aveva programmato, alla mezza maratona, concludendo in un’ora e 59 minuti, con un’andatura quindi di poco meno di 6 minuti al chilometro. Primo degli italiani Massimo Leonardi, in 2:19’55”, sesto assoluto: “Abbiamo fatto – ha detto dopo l’arrivo – gara a tre, io Buccili e il finlandese Manninen, li ho staccati al 38esimo chilometro, sono contento di questo risultato perche volevo stare sotto le due ore e venti. E’ la mia seconda esperienza a Firenze ma la prima volta mi ero fermato dopo pochi chilometri per infortunio. Sono contentissimo”. Primo toscano Stefano Calzolari della Versilia Sport che ha chiuso 15esimo assoluto in 2:29’29”. Prima italiana la fucecchiese Denise Cavalini del Lammari che ha chiuso sesta tra le donne in 2:46’03”.

CALCATERRA. Il campione del mondo della 100 chilometri Giorgio Calcaterra, 7 volte vincitore della Firenze Faenza, ha concluso, undicesimo al traguardo, in 2:22’36”. Calcaterra, oltre 1000 gare concluse in carriera e quasi 200 maratone completate aggiunge così un altro tassello alla sua carriera. “Erano otto anni che non correvo la Firenze Marathon – ha detto dopo l’arrivo – ed è un evento che è cresciuto molto. Si respira un’aria davvero internazionale. Sono contento del risultato, non mi aspettavo un risultato del genere. Sono legatissimo a Firenze naturalmente per le mie vittorie al Passatore”.

PARTECIPANTI. Tra i partecipanti, anche il sindaco Renzi, alla sua terza maratona, con l’obiettivo dichiarato di fermarsi alla mezza maratona, Linus di Radio Deejay, che però si è dovuto fermare al 25esimo chilometro, e Giuseppe Cruciani, conduttore de La Zanzara su Radio 24.

MARATONABILI. Dopo 5 ore e 8 minuti è arrivato al traguardo il gruppo dei Maratonabili, tra gli applausi della gente che li stavano aspettando all’arrivo. La delegazione dei Maratonabili è un gruppo di ultra maratoneti, runner esperti e semplici appassionati della corsa. E’ un’Associazione Sportiva Onlus nata a Prato nel 2009 per vincere una sfida più importante di qualunque competizione, ovvero consentire a ragazzi “speciali” di vivere appieno le emozioni e il divertimento proprie di una maratona. Il gruppo ha colorato con la propria presenza l’edizione 2012 Firenze Marathon presentandosi ai nastri di partenza della città che per prima, nel 2009, si è resa testimone di come la corsa possa davvero superare ogni barriera. A 3 anni dalla prima partecipazione alla Firenze Marathon i Maratonabili sono tornati nel capoluogo toscano con un gruppo di atleti e spingitori provenienti da tutt’Italia. Tra di essi ecco i vincitori: primo Ronald Ruepp, secondo classificato Cristiano Picco, terzo Luca Mazzone.

GINKY FAMILY. La corsa per famiglie e ragazzi Ginky Family Run, con 1500 circa al via e ricavato devoluto in beneficenza, ha avuto il seguente ordine d’arrivo: Giulio Nebbiai, classe 2000, della Atletica Firenze Marathon, davanti a Matteo Cimatti, anch’esso del 2000 e Daniele Quadrani, classe 1999. Fra le ragazze vince Lucrezia Misuri, del 2001, anche lei dell’Atletica Firenze Marathon, poi Sofia Ceseri, classe 1997, ed Eva Bianchi, annata 2000.

ROMITI. Firenze_Marathon2012_6“Tutto ha funzionato a meraviglia – ha detto a fine gara Giancarlo Romiti, il presidente del Comitato organizzatore – compreso il supporto dell’ordine pubblico, nonostante lo stato di agitazione che non ha influito sullo svolgimento della gara grazie alla responsabilità di tutte le parti coinvolte. Un grazie ai fiorentini che hanno fatto una grande festa ed erano in tantissimi lungo il percorso e al grosso supporto degli sponsor. Bella la partecipazione alla Family Run, con tante famiglie e ragazzi al via. Vi aspettiamo alla trentesima edizione, che sarà un’edizione speciale, sono già aperte le iscrizioni e vi aspettiamo nel 2013”.

GUARDA LE IMMAGINI:

{phocagallery view=category|categoryid=507|limitstart=0|limitcount=0}

Prima il maltempo, poi il freddo: in Toscana arriva l’inverno

0

Prima le piogge, poi il freddo: previsioni alla mano, non ci aspetta una gran settimana dal punto di vista del meteo.

LE PIOGGE. Sarà infatti una settimana all’insegna del maltempo e delle temperature invernali, questa, nella nostra regione. Domani, martedì 27 novembre, sono previsti in Toscana piogge di lieve intensità che si intesificheranno però mercoledì 28 novembre: i fenomeni più intensi sono attesi sull’Arcipelago, lungo la costa centro-meridionale e sulle province di Massa Carrara e Lucca.

IL FREDDO. Il maltempo stazionerà ancora sulla regione fino a domenica. Ma non solo pioggia e temporali: da giovedì è infatti previsto anche un abbassamento delle temperature, con minime che toccheranno gli 8 °C. L’abbassamento delle temperature interesserà in maniera particolare il nord Italia, con precipitazioni nevose su Piemonte, Lombardia e Liguria.

Incidente in ambulanza, bambina nata prematura a bordo

0

Incidente in ambulanza.

L’INCIDENTE. Un’ambulanza che trasportava una bimba nata prematura all’ospedale Meyer di Firenze si è scontrata con un’auto lungo la tangenziale di Arezzo. La piccola ne è uscita indenne.

ILLESA. L’incidente è accaduto intorno alle 15. L’ambulanza stava arrivando da Città di Castello, in provincia di Perugia, dove la bimba è nata questa mattina affetta da problemi cardiaci tali da giustificare l’immediato ricovero al Meyer. La donna che era alla guida dell’auto è stata trasportata all’ospedale ma non è grave.

Emma alla conquista di Firenze con il suo ”Sarò Libera Tour”

0

Emma sarà ”libera”, anche a Firenze.

IL TOUR. Con il suo “Sarò Libera Tour”, partito da Milano lo scorso 14 novembre e organizzato da Live Nation in collaborazione con Universal Music Italia, Emma è ora pronta a “conquistare” anche Firenze. Grande è infatti l’attesa per la tappa di martedì 27 novembre all’Obihall, in cui tutti i fan potranno cantare insieme i maggiori successi della cantante, da “Calore” a “Cercavo amore”, passando per “Davvero” e “Con le nuvole”.

L’ALBUM. Un’occasione, quella fiorentina, per celebrare i successi dell’ultimo album “Sarò Libera”, da 60 settimane in vetta alle classifiche, che include “Non è l’Inferno”, il brano con cui ha vinto la 62a edizione del Festival di Sanremo.

Investita a Foiano, muore un’anziana. Indagine sulle cause

0

Non ce l’ha fatta la 71enne investita.

L’INCIDENTE. E’ morta questa mattina all’ospedale “Le Scotte” di Siena la settantunenne investita a Foiano della Chiana, in provincia di Arezzo, nel tardo pomeriggio di ieri. La donna stava passeggiando con un’amica lungo una strada centrale del paese quando, per cause su cui sono aperte le indagini dei carabinieri, è stata investita da un’auto in transito.

LA MORTE. Subito soccorsa dal 118, era stata trasportata al Policlinico “Le Scotte” di Sien,a dove è morta oggi per le ferite riportate nell’incidente.

”Una foto di Roberta Ragusa contro la violenza sulle donne”

Domenica 25 novembre si è celebrata la giornata contro la violenza sulle donne e anche dal gruppo ”Roberta Ragusa – Dove sei?”, che da mesi si impegna su Facebook per tenere alta l’attenzione sulla scomparsa della mamma di Gello, è stata lanciata un’iniziativa per dire basta a quelli che ormai sembrano essere dei ”femminicidi”.

L’INIZIATIVA. Le amministratrici del gruppo ”Roberta Ragusa – Dove sei?” hanno proposto agli aderenti di cambiare la propria immagine del profilo Facebook con una foto di Roberta. ”Noi lottiamo per lei, ma Roberta rappresenta oggi tutte le donne che vengono violate e che subiscono abusi, sia fisici che psicologici – spiegano le amministratrici – è diventata un simbolo. E per questo abbiamo scelto il suo volto per dire basta alla violenza”.

IL GRUPPO. La partecipazione da parte del gruppo è stata alta. In molti hanno aderito all’iniziativa, sostituendo almeno per un giorno la loro foto con quella di Roberta Ragusa. Ma sono stati molti anche i link, composti da immagini e foto legati a questo tipo di violenza, che hanno girato sul web puntando a sensibilizzare le persone sul drammatico tema.

Carabinieri fuori servizio arrestano un ricercato al ristorante

0

Cena con sorpresa.

FUORI SERVIZIO. Era ricercato su tutto il territorio nazionale il 25enne albanese arrestato sabato sera da due carabinieri della stazione di Quarrata, in provincia di Pistoia. In quel momento i due militari si trovavano fuori servizio ed erano a cena in un ristorante della zona con le rispettive famiglie.

L’ARRESTO. Lo hanno visto entrare nel ristorante e lo hanno subito riconosciuto. Aspettato che si è dirigesse verso le slot machine, i due carabinieri, dopo aver avvertito la centrale, lo hanno avvicinato. L’albanese ha accennato alla fuga ma è stato bloccato.

Livorno, protestano gli operai del porto

0

La protesta degli operai.

LA PROTESTA. Due striscioni appesi stamani davanti al Comune di Livorno da una trentina di lavoratori Agelp, agenzia per la fornitura di lavoro temporaneo nel porto, che protestano per il mancato pagamento di 759 mila euro.

LE PAROLE. “Il porto agli operai no a Clessidra e Grimaldi” e “Il porto come il cantiere: venduto”, questo il testo degli striscioni appesi. ”Qualche impegno verbale è stato preso, ma ancora concretamente non abbiamo visto un euro”, ha commentato Patrizio Sabatini della Rsa Filt di Agelp.

Firenze Marathon 2012, una Firenze tutta da correre

0

Ieri, domenica 25 novembre, si è tenuta la Firenze Marathon 2012, un grande evento che ha interessato quasi 10mila sportivi. Ecco i vincitori.

Cinema ma non solo: i Balcani sbarcano in città

0

Scatta oggi a Firenze il Balkan Florence Express, la prima rassegna di cinema dei Balcani occidentali che si tiene in Italia e che andrà avanti fino a giovedì 29 novembre.

LA KERMESSE. Ideato da Oxfam Italia, in partnership con FST – Mediateca e Festival dei Popoli, il BFE porterà alla “50 Giorni” una rassegna con la migliore e più recente produzione di documentari e fiction provenienti da Croazia, Serbia, Bosnia Erzegovina, Kosovo, Macedonia, Montenegro e Albania. Un’occasione per scoprire un lato diverso dei Balcani a vent’anni dall’inizio dell’assedio di Sarajevo e a 17 da Underground di Emir Kusturica. Il Bfe – viene spiegato – aprirà una finestra inedita per conoscere meglio i nostri “vicini di casa” e la loro produzione artistica, grazie anche alla partecipazione dei principali film festival e organizzazioni del cinema dei Balcani. I film sono stati selezionati in collaborazione con Association of Filmmakers in Bosnia Erzegovina (Bosnia Erzegovina), Cinedays (Macedonia), Croatian State Archives (Croazia), Dokumentarni Kinoquadrant (Serbia), Free Zone Festival (Serbia), Prishtina Film Festival (Kosovo), Restart (Croazia), Sarajevo Film Festival (Bosnia Erzegovina), Tirana International Film Festival (Albania). Il BFE fa parte del progetto MOST (Maximizing Opportunities Strengthening Trust) di Oxfam Italia, dedicato alla promozione della conoscenza dei paesi dei Balcani occidentali destinati a diventare membri dell’Unione Europea. MOST è finanziato grazie al contributo dell’UE – Programma PRINCE.

FILM MA NON SOLO. Le proiezioni dei film sono in programma al cinema Odeon dal pomeriggio alla sera. Ma in cartellone non ci sono sono film: spazio anche a mostre e a un concerto. Per conoscere i Balcani sempre da più vicino.