mercoledì, 14 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1668

Indossava una maschera con teschio al parco, multato

0

Una mascherata fuori tempo massimo.

LA PASSEGGIATA. A passeggio nel parco della Versiliana, a Marina di Pietrasanta, con il volto coperto da una maschera di un teschio, ecco il motivo per cui un trentenne è stato multato dalla polizia con una sanzione di 20 euro. L’uomo si sarebbe giustificato spiegando che era previsto un raduno di persone in maschera.

LA MULTA. Non essendo tempo di Carnevale ed essendo terminato il periodo sia di Halloween che di Lucca Comics & Games, il fatto di comparire in pubblico con il volto mascherato ha fatto scattare la multa.

Rapina in una ditta orafa, dipendenti sotto shock

0

Momenti di terrore.

LA RAPINA. Rapina e sequestro di persona in pieno centro ad Arezzo. I banditi hanno agito questa mattina, giovedì 22 novembre, in via XXV Aprile all’interno di una ditta orafa. I rapinatori, una volta penetrati nei locali, hanno chiuso i dipendenti nella stanza e hanno portato via tutto quanto hanno trovato.

LO SHOCK. Quindi, prima che le vittime potessero liberarsi, si sono dileguati. Al momento la polizia sta indagango anche per quantificare il bottino, sul posto sono arrivate anche le ambulanze per i primi soccorsi ai sequestrati sotto shock.

Inseguito dalla polizia, si nasconde dietro ai cassonetti: arrestato

0

Un nascondiglio poco efficace.

IL NASCONDIGLIO. La scorsa notte, mercoledì 21 novembre, la polizia ha arrestato un pregiudicato albanese di 29 anni per il reato di tentato furto aggravato. L’uomo è stato sorpreso dalla volante intorno alle 4 di notte mentre si stava nascondendo dietro alcuni cassonetti in zona Novoli a Firenze.

LA RICOSTRUZIONE. Mentre i poliziotti stavano verificando le circostanze del caso, un residente della zona è sceso in strada e ha subito chiarito la vicenda: svegliato nel cuore della notte da forti rumori provenienti dal confine della sua casa, ha acceso la luce e affacciandosi alla finestra ha notato la sagoma di un uomo che stava scavalcando dall’interno il cancello di un laboratorio di ceramica. Durante i successivi controlli, confermati dalla testimonianza, è stato infatti constato che poco prima, sfondando una finestra, il sospetto si era introdotto nel laboratorio rovistando in tutti i locali.

L’ARRESTO. Lo straniero, già conosciuto alle forze dell’ordine per i suoi precedenti per reati contro il patrimonio, è finito in manette in attesa del processo per direttissima.

”No incontri politici in locali religiosi”: Renzi cambia location a Bologna

0

Cambia “casa” l’incontro bolognese di Matteo Renzi.

A BOLOGNA. L’appuntamento è questo pomeriggio, ma l’incontro con i cittadini a Bologna si terrà in una location diversa rispetto a quella inizialmente individuata. Il candidato alle primarie del centrosinistra non sarà al teatro cinema Galliera come previsto, ma alla Sala del Baraccano, in via Santo Stefano 119, sempre alle 15,30.

CAMBIO DI LOCATION. Il motivo del cambio lo spiegano direttamente dal comitato bolognese. “Questa mattina (ieri, ndr) siamo stati avvisati che in virtù di un regolamento della Diocesi di Bologna non si possono tenere incontri di natura politica in locali religiosi”, come appunto è il cinema teatro Galliera. Per questo, “l’incontro di Matteo Renzi con le cittadine e i cittadini di Bologna sarà domani (oggi, ndr) alle 15.30 alla sala del Baraccano in via Santo Stefano 119”.

IN EMILIA. Restano invariati gli altri appuntamenti di Matteo Renzi per oggi, giovedì 22 novembre, in Emilia Romagna. Alle 13 sarà a Modena per un pranzo alla Polisportiva Modena Est (Via Indipendenza 25), alle 18 a Imola, al centro sociale La Stalla, in via del Serraglio 20b, e alle 21.30 a Ravenna, alle Artificerie Almagià (in via Almagià 2).

CODE AI SEGGI. Intanto, continua a crescere l’attesa per le primarie, ormai vicinissime. Anche nei giorni scorsi in vari seggi fiorentini erano state segnalate code per registrarsi.

Verso le primarie: 160 seggi elettorali tra Firenze e provincia: le ”istruzioni” e dove andareEcco dove fare la registrazione 109mila registrazioni in ToscanaArriva il ”Terzo segreto di Satira” / VIDEOAncora code in molti seggi fiorentini per la registrazione

Abetone 2012/2013, al via la stagione invernale

0

A solo un lancio di palla di neve di distanza.

LA PRESENTAZIONE. E’ stata prestanta nella magnifica cornice del Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio la stagione invernale 2012/2013 dell’Abetone, tra gare, promozioni e notizie. All’evento hanno presenziato molte figure legate all’universo dell’Abetone: il presidente del consiglio comunale di Firenze Eugenio Giani, il sindaco di Abetone Giampiero Danti, il presidente del consorzio Abetone Multipass Giovanni Guarnieri, il presidente del comitato gemellaggio con Aspen Rolando Galli e il vicepresidente nazionale ANEF Andrea Formento. Gli interventi erano coordinati dal giornalista Leonardo Bartoletti.

GLI INTERVENTI. Ha aperto la presentazione Eugenio Giani che ha parlato della storia dell’Abetone e del suo essere “montagna di Firenze”, una relazione che, secondo Giani, si andrà a rafforzare grazie alla fusione delle provincie in un’unica entità amministrativa. Il sindaco dell’Abetone Danti invece a puntato il suo intervento più sull’attuale crisi economica che sta investendo la montagna pistoiese, per questo motivo individua nel rapporto con la regione Toscana un punto imprescindibile per rilanciarne l’economia, facendo sistema. Per Danti ciò è possibile solo facendo sinergia tra pubblico e privato. Ha poi concluso l’intervento ricordando che sarebbe partito oggi, giovedì 22 novembre, alla volta di Aspen in Colorado per concretizzare il gemellaggio tra l’Abetone e il cuore statunitense dello sci e avrebbe portato con se la maglia numero 8, la celebre maglia che hanno indossato Zeno Colò e Celina Seghi nel 1950 proprio ad Aspen, ottenendo un totale di due medaglie d’oro, una d’argento ed una di bronzo. La stessa Celina Seghi era presente in sala per celebrare l’evento.

ASPEN. Il gemellaggio è stato appunto spiegato da Galli, presidente del comitato, non solo per un prestigio nazionale ed internazione quanto per riallaggiare legami storici e sportivi che affondano le radici nei decenni passati, quanto i cittadini di Aspen scoprirono lo sci sull’Appennino Tosco-emiliano venendo a combattere sulla Linea gotica. Gemellaggio che porterebbe legami non solo a livello sportivo ma anche scolastico, con uno scambio di comitive e delagazioni per scoprire la cultura e lo sport dei rispettivi paesi. Anche perché, come ricordato dallo stesso Galli: “Come si diceva una volta, chi impara a sciare all’Abetone sa sciare ovunque”.

I PREZZI. Una parte centrare della presentazione ha riguardato i prezzi e le offerte che per quest’anno saranno applicati durate la stagione. Prezzi che non solo sono rimasti bloccati a quelli dalla stagione precedente, ma che saranno arricchiti da ulteriori sconti. Infatti i tesserati Fisi avranno diritto ad un sconto di 4€ su tutti i prezzi, quindi il feriale passerà da 29 a 25 euro, mentre quello festivo dai 36 ai 32 euro. Un’ulteriore promozione è stata riservata agli undere 14, nati quindi dal 1 gennaio 1998 in poi, che da oggi fino al 25 dicembre potranno sciare con solo 1 euro al giorno se accompagnati da un adulto pagante. Un’iniziativa realizzata con la Camera di Commercio di Pistoia e l’ANEF Toscana. Ma anche promozioni per le vacanze o per il fine settimana con pacchetti dedicati, per esempio con 595€ a testa sarà possibile godere di 5 notti in mezza pensione all’Abetone e due a Metecatini, bed and breakfast, comprensivo di quattro skipass feriali, un après ski, un trattamento alle terme, due cene a Montecatini e una visita a Firenze. Mentre per un week-end si parte da 129€ a persona in hotel a tre stelle con mezza pensione, due skipass festivi e un après ski.

CULTURA. Sport e non solo grazie alla collaborazione tra il consorzio Multipass Abetone e l’istituto di Ricerche Storiche e Archeologiche che prevede l’ingresso a prezzo ridotto nei siti IRSA Museo e nei vari rifugi SMI ai possessori degli skipass.

I Soliti Idioti, due ore di risate in un Obihall pieno

0

E’ durato due ore lo spettacolo fiorentino del duo de ”I soliti idioti”, con l’Obihall pieno per l’occasione. Tra uno sketch e l’altro, tra un personaggio e l’altro, le risate in sala non sono certo mancate.

LO SPETTACOLO. E’ durato due ore piene l’attesissimo spettacolo fiorentino del duo comico: mai un momento di vuoto (esclusi i 15 minuti di pausa), ma anzi: quando uno dei due comici si cambiava d’abito e di travestimento, l’altro restava sempre sul palco e continuava lo sketch da solo, anche parlando con il “collega” dietro le quinte a cambiarsi. Lo spettacolo si è aperto con Biggio e il Nongio travestiti da Jackson e Johnson non sul palco ma tra il pubblico. I personaggi sono due imprenditori travestiti in stile Charlot. Poi sono arrivati ”I moralisti” noti come Giampietro e Marialuce, tormentone la frase ”E’ normale Marialuce.. è normale”. Sono vestiti da giocatori di tennis e sono benpensanti. Incontrano sempre personaggi (in questo caso, il pubblico dell’Obihall) a loro avviso strani e li giudicano.

SKETCH. Momento tanto atteso, ”Mamma esco”, dove il Biggio interpreta Gigetto e il Nongio Niccolò. Due bambini che stanno sempre insieme. Niccolò si vede sempre nel momento in cui deve uscire di casa e dice alla madre dove andrà e, ogni volta, da giustificazioni stravaganti e spesso ”illegali”. Altri personaggi interpretati Gisella e Sebastiano, con la frase topica ”Un attimo e sono.. subito da lei” detta da Gisella, impiegata delle poste che accoglie il cliente Sebastiano con la frase ”mmm… dica” e inventandosi le scuse più assurde pur di non lavorare o servire il cliente.

PERSONAGGI. Sul palco anche gli ”ScandicCinesi”, due cinesi proprietari di una ”Tlattolia” di prodotti tipici toscani. E ovviamente il delirio, essendo a Firenze. Cori contro la Juve e inno della Fiorentina è stato certamente il momento ”magico” della serata che ha coinvolto tutto il pubblico fiorentino. Il rinnovamento della chiesa vede sul palco invece due preti: Padre Boi, interpretato da Biggio, e padre Giorgio, interpretato dal Mandelli. I due sono alla ricerca di Gesù. In Tv si vedono sempre alle prese con altri uomini di chiesa, in questo caso hanno interagito con il pubblico, facendo salire un ragazzo sul palco. Non sono mancati neanche ”Fabio e Fabio”, una coppia gay.

IL NUOVO FILM. E in tema di campagna elettorale non potevano tagliare fuori la ”Ministra”, una donna prosperosa candidata alle elezioni. E alla fine, il momento più atteso. ”Father & Son” alias Gianluca e Ruggero De Ceglie, protagonisti indiscussi sia degli sketch televisivi che del film uscito nei cinema lo scorso anno. Ma lo spettacolo non è finito qui. Dopo il trailer del nuovo film ”I due Soliti Idioti” nelle sale dal prossimo Natale, sono saliti sul palco ”Patrick e Alexio”, due ragazzi milanesi moderni con un linguaggio scurrile e composto soltanto da poche parole. Ancora una volta, insomma, I Soliti Idioti hanno portato sul palco, in questo caso, dell’Obihall, una rivisitazione e una visione comica della società italiana.

Anziano cade in ospedale e muore

0

Un malore, poi la caduta.

LA MORTE. Un 76enne di Lucca è morto ieri, mercoledì 21 novembre, dopo essere caduto per le scale nell’ospedale Campo di Marte di Lucca. La Asl ha siegato l’accaduto: “La caduta è stata ‘provocata con ogni probabilità da un malore, comunque sarà il riscontro diagnostico a stabilirlo con certezza”.

LA CADUTA. L’anziano, che non era un paziente ma un visitatore, è caduto riportando ”varie fratture e gravi lesioni cerebrali”. Sono subito intervenuti due medici, che hanno cercato di rianimare l’anziano, ma non c’è stato nulla da fare.

Vinto il ricorso contro il test di ingresso a Ingegneria

0

Il Tar boccia il test di ingresso.

LA DECISIONE. Il Tar della Toscana ha accolto il ricorso dell’Unione degli universitari e dell’associazione studentesca Diritti a Sinistra contro i test d’ingresso d’Ingegneria stabiliti dal Cisia, il consorzio interuniversitario al quale aderisce anche l’ateneo di Pisa.

NUMERO ILLEGALE. E’ stato anche emesso un decreto che obbliga l’ateneo a riammettere ai corsi oltre 150 studenti. Il portavoce di Diritti a sinistra, Antonio Di Buono, ha spiegato: “Con il test d’ingresso è stato introdotto un numero chiuso illegale”.

Tutto pronto per il Pisa Book Festival

0

A Pisa con il Festival dei libri.

L’APERTURA. Venerdì 23 novembre è il giorno delle inaugurazioni. Alle 10 al Palazzo dei Congressi il Pisa Book Festival apre alla presenza di Lucia Della Porta, Direttrice del PBF, Michiel Den Hond, Ambasciatore del Regno dei Paesi Bassi a Roma, Cosimo Bracci Torsi, Presidente della Fondazione Pisa, Marco Filippeschi, Sindaco di Pisa e Andrea Pieroni, Presidente della Provincia di Pisa. Alle 10,30 sarà la volta dell’inaugurazione del Caffè letterario curato dai giornalisti di Repubblica Laura Montanari e Fabio Galati e della mostra de “La Repubblica delle Idee”. E sempre alle 10.30 è previsto un ospite speciale, il premio Oscar per la miglior colonna sonora 2008 Dario Marianelli. Alle 11 è in programma il taglio del nastro dello stand dedicato all’Olanda, il Paese Ospite della decima edizione del Pisa Book Festival.

OSPITI INTERNAZIONALI. Sarà presente Ernest van der Kwast , scrittore olandese di origini indiane , che ha vissuto anche a Bolzano, e che al Festival presenterà il libro per cui ha rinunciato a una promettente carriera da lanciatore del disco: “Mama Tandoori ”, una commedia esilarante su una madre che, per fortuna, non è la vostra. Al Pisa Book Festival saranno presenti anche alcuni scrittori dei Paesi ospiti delle passate edizioni, come Dan Lungu, uno dei maggiori autori romeni contemporanei, che presenta il volume “Sono una vecchia comunista”, divertente rilettura del regime di Ceausescu, insieme a Paola Polito e Giuseppe Dell’Agata.

AUTORI NOSTRANI. Tra gli scrittori italiani protagonisti della prima giornata del Pisa Book Festival Luca Ricci che presenta in anteprima nazionale “Mabel dice sì”, una storia ambientata in un albergo e le sue stanze, perfette per nascondere i segreti, con un pianista che fa il portiere di notte e un’enigmatica receptionist, con «un sorriso negli occhi» al quale è impossibile resistere. Incursioni anche in cucina e nel buonumore con il celebre chef fiorentino Fabio Picchi, ospite fisso della rubrica Eat parade di Rai2, che è al Festival con “Soffriggo per te. Frittate e antichi sapori di famiglia”. La parola anche all’arte con lo scultore costaricano Jiménez Deredia, il protagonista del volume “La ruta de la Paz. Quando il sogno di un artista diventa realtà” di Sonia Gomiero, presentato da Ada Carlesi e Denise Ulivieri docenti dell’Ateneo pisano. Quindi la performance “Il bucato poetico” di Elisa Biagini, autrice per Einaudi, che stenderà i suoi versi ai fili come se fossero panni. E ancora la storia del fumetto olandese in una video-performance ideata da Jeroen Funke e Gert Jan Pos, che fra i vari progetti sta preparando una mostra per il Museo Van Gogh di Amsterdam sulla graphic novel “Vincent”.

I PISANI. Tra gli autori pisani Marco Malvaldi e Vanni Santoni sono i protagonisti dell’incontro “La pillola del giorno prima. La mercificazione delle malattie”, dal titolo del libro che Malvaldi ha scritto con lo scienziato Roberto Vacca; Sergio Costanzo parla del suo nuovo romanzo storico “Il fiume si rise” insieme al Sindaco di Pisa Marco Filippeschi e a Renzo Zucchini; il compositore pisano Dario Marianelli, premio Oscar 2008 per la migliore colonna sonora del film “Atonement/Espiazione” di Joe Wright, presenta il libro “Torre superstar” di Francesca Bianchi insieme all’Assessore al turismo della Provincia di Pisa Salvatore Sanzo.

JUNIOR. Due gli appuntamenti da segnalare per il PBF junior, lo spazio per i più piccoli ricco di laboratori e spettacoli: “Pronto chi legge?”, una sfida con 40 alunni delle scuole medie di Pisa  sulla letteratura fantasy e “Operazione Terra”, un laboratorio di Scienza Express. Per i tre giorni del Pisa Book Festival sarà inoltre presente in fiera per laboratori e incontri, l’illustratore olandese Daan Remmerts De Vries, protagonista a Palazzo Blu dell’esposizione “Il Signor Kandinsky era un pittore”, ossia Kandinsky raccontato ai bambini attraverso le tavole originali del suo libro che affianca la mostra “Wassily Kandinsky dalla Russia all’Europa”.

Bomba della Seconda Guerra Mondiale fatta brillare al Giglio

0

Una bomba da 350 chili.

DOVE. Una bomba risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stata fatta brillare ieri pomeriggio, mercoledì 21 novembre, a tre miglia dalla costa dell’Isola del Giglio.

LA BOMBA. L’ordigno, trovato il 16 giugno poco distante dalla Costa Concordia, era di fabbricazione italiana, un modello CR da 350 chili contenente 150 kg di tritolo. Le operazioni sono state condotte dai Palombari del nucleo SDAI, Servizio Difesa Antimezzi Insidiosi della Marina Militare, di La Spezia.

Navigazione interrotta al Giglio per la rimozione di un ordigno bellico