mercoledì, 21 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1707

Catania-Juventus, il web si scatena: ”Primarie anche per gli arbitri”

0

Non si è fatta attendere troppo la reazione del web alla contestatissima vittoria della Juventus a Catania. Così, su Twitter ma non solo non sono mancati commetni e battute. Anche “made in Florence”, con una rivalità con la Juventus che si è risvegliata negli ultimi mesi, complice anche il calciomercato e qualche scambio di battute sull’asse Firenze-Torino.

SU TWITTER. Ma ecco alcuni commenti apparsi su Twitter sulla vittoria della Juventus di ieri a Catania:

A quando una puntata di Report sulle ruberie della Juventus ??

L’arbitro Gervasoni è il nuovo top-player della Juventus!!

Finita Catania-Juventus. Ma restate su FoxCrime,tra poco inizia Dexter.

Rapin ehm partita finita! Catania 0 – 1 Juventus

Vogliamo le primarie anche sugli arbitri.

L’arbitro di Catania Juventus ha fatto bestemmiare anche Legrottaglie!

Aumenta l’uso di ecstasy e anfetamine tra i giovani studenti

Parte in tutta Italia un progetto di sensibilizzazione sull’uso di droga e alcol da parte dei giovani studenti.

IL PROGETTO. Partirà oggi in Toscana il progetto che ha l’intento di sensibilizzare e informare minori, genitori e docenti sui rischi connessi all’uso delle droghe, dell’alcol e sui fattori che favoriscono l’avvio del consumo. Il secondo tour di “Elementare, ma non troppo…” è  promosso dal dipartimento politiche antidroga (Dpa), dall’istituto superiore di sanità (Iss) e dal Moige, il movimento italiano genitori. Venticinque scuole elementari nazionali saranno coinvolte nel progetto.

DROGHE E MINORI. Questa campagna di sensibilizzazione all’argomento nasce innanzitutto per cercare di diminuire i dati che sono emersi dallo studio del Dpa sull’andamento generale dei consumi di sostanze stupefacenti nell’ultimo anno tra gli studenti tra i quindici e i diciannove anni. Da quanto è emerso sono in aumento i consumatori di cocaina, allucinogeni ed eroina, una sostanziale stabilità nei consumatori di cannabis e un incremento dell’uso di stimolanti, ecstasy e amfetamine.

CANNABIS. Fra le sostanze illecite, quella maggiormente assunta dagli studenti risulta la cannabis, sperimentata almeno una volta nella vita da uno studente su quattro (22,6%). Il 19,1% l’ha consumata nel corso degli ultimi dodici mesi; di questi quasi sei ragazze su dieci (57,2%) e quattro ragazzi su dieci (45,9%)  hanno consumato cannabis una o due volte nel corso dell’ultimo anno. Mentre il 21,4% del collettivo maschile, contro il 11,5% di quello femminile, riferisce di aver utilizzato cannabis più assiduamente, venti o più volte nei trenta giorni prima dell’indagine.

COCAINA. Per quanto riguarda invece l’assunzione di cocaina il 2,6% degli studenti italiani riferisce di aver assunto cocaina almeno una volta nella vita e l’1,9% dichiara di averla consumato nell’ultimo anno. Tra gli studenti consumatori di cocaina durante l’ultimo mese, l’8,4% dei maschi e l’8,7% delle femmine ha utilizzato la sostanza venti o più volte. Rispetto all’anno precedente il consumo regolare di cocaina tende a un lieve aumento: 8,5% nel 2012 e 5,6% nel 2011.

EROINA. L’eroina è stata invece consumata secondo l’indagine almeno una volta nella vita dallo 0,5% degli studenti italiani, mentre lo 0,3% riferisce di averne consumata nel corso dell’ultimo anno. I consumi più frequenti negli ultimi trenta giorni, da tre a diciannove volte sembrano riguardare maggiormente le femmine rispetto ai maschi, mentre il consumo regolare (venti volte o più) interessa il 18,5% dei maschi ed il 13,8% delle femmine.

L’AUMENTO. Il Dpa ha analizzato come, rispetto all’indagine del 2011, si osserva un incremento nei consumatori di stimolanti, non statisticamente significativo, per tutti i periodi di riferimento. L’1,1% degli studenti ha dichiarato di averli utilizzati nel corso dell’ultimo anno.

ALCOL E MINORI. Secondo i dati elaborati dall’osservatorio nazionale alcol dell’Iss risulta che negli ultimi anni sta aumentando il numero di minorenni che assumono bevande alcoliche nella classe di età al di sotto dell’età minima legale (undici-quindici anni): sono il 13,6% dei minori che hanno consumato bevande alcoliche, grazie anche all’estrema facilità che hanno avuto nell’acquistare gli alcolici, nonostante la legge lo vieti sino ai sedici anni. Anche lo studio Dpa 2011 conferma tale evidenza, anche se nell’indagine fatta quest’anno questo fenomeno sembrerebbe in lievissima diminuzione.

INFORMAZIONI. Per ulteriori dettagli sul programma e i luoghi degli incontri è possibile consultare la sezione dedicata al progetto sul sito www.moige.it.

”Dolcetto o scherzetto”: a Firenze (e dintorni) si festeggia così

0

Un Halloween in salsa fiorentina. La festa “made in Usa” sbarca anche da noi con alcuni eventi e iniziative.

CENTRI COMMERCIALI NATURALI. Caramelle e dolcetti per allietare la giornata di Halloween e far vivere ai bambini di Firenze un’esperienza all’insegna del divertimento: è questa l’iniziativa, in programma mercoledì 31 ottobre, organizzata da alcuni centri commerciali naturali di Confcommercio (di Viale Europa, Via del Parione e Via Marconi di Firenze e del Borgo di Pontassieve) che hanno deciso di dare vita a una giornata a tema all’insegna della famosa festa statunitense. “Sarà un’occasione per festeggiare insieme una ricorrenza che, seppur non appartenente alla nostra tradizione si sta sempre più imponendo come appuntamento annuale in particolare tra i giovani e giovanissimi – ricorda Alessandra Signori, presidente di Confcommercio Firenze -. Questa iniziativa rappresenta inoltre la voglia dei nostri negozianti di mettersi in gioco e fornire nuove proposte per il territorio”.

SPACE CLUB. Come avviene tutti gli anni ormai da decenni, anche in questo 2012 lo Space Club di Via Palazzuolo 37 a Firenze festeggerà “Halloween”, ovvero la notte più macabra dell’anno: tutto ciò accadrà mercoledì 31 ottobre dalle 22. Lo Space Club, per l’occasione, sarà allestito in perfetto stile “horror” e ci sarà una vera e propria kermesse di costumi e maschere all’insegna del divertimento e della trasgressione, con animazione e musica fino alle prime ore del mattino. Una serata stravagante – viene spiegato – trash e rigorosamente da vivere in costume, anche se non è obbligatoria la maschera per entrare. Ma, come ogni anno, sono previsti grandi premi per i travestimenti più originali. La colonna sonora, a base di House, Hip Hop & Dance Commerciale, sarà curata dai Dj’s Remo e Yomegas.

SESTO FIORENTINO. “Doccia fredda per Halloween”: è questo il titolo dello spettacolo che si terrà alla biblioteca Ragionieri per festeggiare Halloween martedì 30 ottobre alle 17. Nello Spazio Giovani l’associazione Allibratori guiderà i partecipanti nella risoluzione di un inquientate mistero costellato da indizi nascosti in letture di brani, filmati e tracce musicali. Per partecipare al gioco, dedicato ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni, è richiesta la prenotazione al numero 055.4496851. Sempre allo stesso orario, nella sala Ragazzi, si svolgerà il laboratorio “Carta, forbici e zucche!”, indirizzato ai bambini dai 5 ai 10 anni (anche per questo occorre la prenotazione al numero 055.4496851).

HARD ROCK CAFE’. Halloween Party mercoledì 31 ottobre dalle 20. Serata ricchissima all’Hard Rock Cafe di Firenze per celebrare l’atteso appuntamento di Halloween: l’antica ricorrenza di origini celtiche, resa famosa in tutto il mondo dagli Stati Uniti, quest’anno incrocerà la tradizione messicana del “Dia de los muertos” per un party in maschera dalle immancabili tinte rock n roll. Assieme ad uno speciale menù ed a un photoshoot gratuito per tutti i partecipanti, il palco del locale fiorentino ospita la musica degli  “Ultraviolets” cover band degli U2. Sarà proposto un esclusivo menù per la serata composto da alcuni classici piatti del locale rivisti per l’occasione, come i “Dedos de los muertos” o “Le costole del Chupacabra”. Non solo cibo per l’occasione ma anche buona musica, quella degli Ultraviolets, storica band fiorentina che, dal 2001, trasforma ogni proprio concerto in un sentito tributo a Bono e compagni. Famosi per la loro maniacale attenzione ai dettagli, dallo stile al look, all’Hard Rock Cafe sarà impossibile non respirare un po’ di aria di Dublino ascoltando classici immortali del repertorio degli U2 come Sunday Bloody Sunday, One o With Or Without You. Oltre alla musica ed al menu speciale, nel corso della serata si terrà un photoshoot gratuito per tutti i partecipanti, per immortalare i migliori costumi sfoggiati durante la festa. Sarà inoltre possibile, per chiunque (adulto o bambino) ordini lo speciale menù della serata, farsi truccare gratuitamente da alcune studentesse della scuola professionale di estetica Dora Bruschi. Il costo della cena, comprensiva di antipasto, piatto principale, dessert ed un drink, è di 30 euro a persona: la prenotazione, obbligatoria, può essere fatta mandando una mail a [email protected] oppure telefonando allo 055.277841.

CAMPI BISENZIO. Mercoledì 31 ottobre alle 21.15 al Teatro Dante (Piazza Dante 23, Campi Bisenzio) un Halloween speciale con il musical dark per eccellenza: il Rocky Horror Live Concert Show di Richard O’Brien, nell’adattamento della compagnia Magnoprog, per la regia di Riccardo Giannini. Un’originale versione in lingua italiana (solo nelle parti cantate è stato mantenuto l’inglese) di una delle opere più divertenti e trasgressive della storia del rock, con la partecipazione straordinaria di Alessandro Riccio. Lo spettacolo sarà interamente suonato e cantato dal vivo: una grande produzione, con oltre 30 artisti in scena, tra ballerini, attori, cantanti e musicisti. Molte le sorprese che accompagneranno Brad Majors e Janet Weiss nel loro insolito viaggio notturno, che coinvolgeranno anche il pubblico in sala, invitato a partecipare ad uno show ritmato, divertente e intrigante, con una scenografia surreale e farsesca, con cambi di scena e d’abito. Dopo lo show, a seguire il party con selezione musicale nel foyer del Teatro Dante, animato dal ‘dress code’ ispirato alla creature della notte. Infoline al numero 334 6882616. Prevendite su circuito Box Office e on line su www.boxol.it. Biglietti in vendita anche la sera stessa. Biglietti da € 10 a € 24 (platea e palchi I° e II° ordine). Riduzioni per over 65, under 26, Soci Controradio Club, Arci, Coop. In collaborazione con Teatro Dante.

GIGLI. Il centro commerciale I Gigli, per mercoledì 31 ottobre, ha organizzato due speciali appuntamenti per tutti: dalle 15 in Corte Lunga il “Truccabimbi” e, dalle 16.30, in galleria, lo spettacolo con i “Tubi magici”. Il Truccabimbi, gratuito, permetterà ai più piccini di trasformarsi in mostri e streghe i veri protagonisti della notte di Halloween. I “Tubi magici”, un team di esperti ballerini acrobati, faranno muovere alcune strutture nella galleria del centro commerciale come se la materia inerte vivesse di vita propria.

QUARTIERE 5. Domani all’ex Meccanotessile un gruppo di famiglie del quartiere nella zona tra via Alderotti e via Vittorio Emanuele ha organizzato una giornata di festa per tutti i bambini del quartiere: alle 17 al giardino Primavera ci sarà il ritrovo, poi dalle 17.30 alle 19 si formeranno le squadre per la ‘Caccia al tesoro dello Scheletro’ e più tardi, nell’ex fabbrica Galileo, si esibirà il coro di voci bianche Coro ViviLeVoci della maestra Viviana Apicella. Alla festa, aperta a tutti i bambini del quartiere, parteciperanno anche l’assessore all’educazione Rosa Maria Di Giorgi e il presidente del Quartiere 5 Federico Gianassi.

SCANDICCI. Mercoledì 31 ottobre alle 16,30, la Biblioteca dei ragazzi (via Roma 38/a) per Halloween presenta “Pipistrelli in biblioteca”, laboratorio con letture e attività in tema per bambini dai 5 ai 10 anni. L’ingresso è gratuito. Per informazioni e prenotazioni 055.7591863.

DOLCE VITA. Halloween Party mercoledì 31 ottobre dalle 19,30 in poi. Aperitivi da paura e brrrividi: in una ambientazione dedicata alla notte dei fantasmi e creata con mobili e complementi di Novità Home, il Dolce Vita (in piazza del Carmine 5, Firenze) proporrà un speciale aperitivo da notte di Halloween. E tante sorprese per i più coraggiosi.

Roberta Ragusa, ancora attesa. E la manifestazione si avvicina

0

L’attesa continua ancora. Niente di fatto sul fronte delle ricerche di Roberta Ragusa, la donna scomparsa dalla sua casa nella notte tra il 13 e il 14 gennaio scorsi.

LE RICERCHE. La svolte sembrava vicina la scorsa settimana, quando tra martedì e mercoledì si è tenuta una doppia battuta di ricerca della donna. Ma niente, le ricerche si sarebbero concluse senza esito, e le indagini vanno avanti.

GLI INTERROGATIVI. Resta dunque un mistero la fine fatta da Roberta Ragusa, restano gli interrogativi per coloro che la stanno cercando, per le tante persone che chiedono verità sulla vicenda.

IN CERCA DELLA VERITA’. Una verità che ancora deve emergere, e che in molti – soprattutto attraverso i social network – continuano a chiedere. Su Facebook sono tanti i gruppi nati nel nome di Roberta, per fare in modo che il caso non finisca nel dimenticatoio.

LA MANIFESTAZIONE. Ed è proprio questo anche l’obiettivo della grande manifestazione che – se non ci saranno sviluppi dalle indagini – si terrà a Gello il 13 gennaio prossimo, a un anno di distanza dalla scomparsa della donna. Nessuno si augura di dover arrivare a quella data, la speranza è che il caso venga risolto prima di allora, ma nel caso in cui così non fosse l’organizzazione della manifestazione va avanti. Un altro modo, da parte del popolo del web, per ripetere che non c’è nessuna intenzione di arrendersi finchè sulla vicenda non emergerà la verità.

Ventritré progetti europei per una Firenze migliore

 

Ventitré nuovi progetti per una Firenze migliore.

UNA NUOVA FIRENZE. Sarà possibile grazie a dei finanziamenti dell’Unione Europea: ventitré nuovi progetti per migliorare l’ambiente, la mobilità, l’economia, il territorio e la partecipazione politica dei più giovani Il comune ha vinto i bandi per ‘ridisegnare’ lo sviluppo di Firenze e riqualificheranno la città dal punto di vista economico, sociale e ambientale.

CLEAN. Uno dei progetti finanziati dall’ Ue è stato Clean: una campagna di monitoraggio, per la prima volta in Italia, sull’impatto di particelle ‘non convenzionali’. L’obiettivo era quello di cercare la presenza di composti pericolosi per la salute e verificare la presenza di sostanze dannose per i beni culturali ed inquinanti ambientali in genere. “Clean – ha spiegato l’assessore alle politiche europee Cristina Giachi – ha potuto contare sulla collaborazione di cinque alberghi fiorentini che si sono dotati di sette Smart elettriche, nell’ambito di un’iniziativa per la mobilità sostenibile, su cui sono stati installati sofisticati settori per il monitoraggio ambientale. Le sette vetture elettriche sono poi stati messi a disposizione dei turisti dal 23 luglio e potranno essere utilizzati gratuitamente per gli spostamenti anche all’interno della zona a traffico limitato del comune”.

I PROGETTI. Ecco l’elenco dei progetti che verranno finanziati:

– Ambiente e sostenibilità
1. Progetto Hush – Strategie sulla riduzione dell’inquinamento acustico
2. Progetto Quadmap – Selezione, valutazione e gestione di aree urbane europee ad impatto acustico ottimale
3. Progetto Steep – Pianificazione energetica per rendere le città maggiormente efficienti
4. Progetto Gad – Rete di giardini con forte interazione tra arte e architettura
5. Progetto Joining Forces – Strategie di buona governance città-regione in risposta ai principali temi urbani
6. Progetto Races – Strategie di consumo critico, tra cittadini e soggetti pubblici, per un ambiente più sostenibile
7. Progetto Repair – Sviluppo urbano sostenibile attraverso il riutilizzo del patrimonio militare dismesso
– Mobilità e trasporti
8. Progetto Clean – Autovetture dotate di un rilevatore di inquinamento
9. Progetto Unplugged – Infrastrutture intelligenti e servizi innovativi per veicoli elettrici
10. Progetto Catalist – Analisi delle esperienze “Progetto Civitas” da riproporre nella realtà fiorentina
– Scienza e tecnologia
11. Progetto Places – Istituzione e sviluppo del concetto di Città Europea della Cultura Scientifica
12. Progetto Surefit – Studio sulla applicabilità della tecnologia Surefit per gli edifici residenziali
– Società economia e territorio
13. Progetto Bonne gouvernance a Talabak – Per migliorare le capacità di governance del Comune di Talabak
14. Progetto D-Active – Per migliorare la cittadinanza attiva di adulti a rischio emarginazione
15. Progetto Dn4d – Per rafforzare l’istruzione dei giovani sugli aspetti della partecipazione democratica
16. Progetto Innocrafts – Per migliorare l’attività imprenditoriale nel settore dell’artigianato artistico
17. Progetto In Hand – Innovazione e ricerca nell’artigianato per un nuovo valore aggiunto economico e culturale
18. Progetto Marakanda – Sinergie tra mercati storici cittadini del Bacino del Mediterrane
19. Progetto Tati – Formazione di operatori che interagiscono con bambini con genitori lontani
20. Progetto Urbelac – Strategie per armonizzare sviluppo sociale, produttività urbana e protezione ambientale
21. Progetto Break – Facilitazioni per l’accesso all’istruzione e all’impiego per stranieri e disabili
22. Progetto Europe in Florence – Volontariato rivolto a giovani europei
23. Progetto Trame – Strategie di impresa e valorizzazione nel campo del ricamo e della tessitura

Per maggiori informazioni su ogni progetto consultate il link

Nuova illuminazione e marciapiedi, i lavori della settimana

0

Nuovo asfalto in via Casentino, lavori di rifacimento dei marciapiedi in via Corridoni, via Rondinella e via Novella. Ma anche interventi alla rete di distribuzione del gas in via Cave di Monteripaldi, via Accursio e sul controviale di viale Belfiore, e lavori all’impianto di illuminazione pubblica in via Bibbiena e via del Chiesino. Sono questi alcuni dei lavori in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno provvedimenti di circolazione.

STRADE E MARCIAPIEDI. Per quanto riguarda i lavori di rifacimento di strade e marciapiedi, si inizia lunedì 29 ottobre con l’asfaltatura di via Casentino. Previsti restringimenti di carreggiata fino a lunedì 5 novembre. Sempre lunedì 29 ottobre inizieranno i lavori di risanamento dei marciapiedi in via Corridoni. Fino a lunedì 5 novembre sarà istituito un restringimento di carreggiata con chiusura dell’attraversamento pedonale (all’altezza cinema Flora). Sarà realizzato anche un attraversamento pedonale provvisorio all’altezza del numero civico 35/r (subito dopo piazza Dalmazia verso via Bini). Rifacimento dei marciapiedi anche in via Rondinella-via Torricella-via Novelli: previsti restringimenti di carreggiata da lunedì 29 ottobre a venerdì 2 novembre.  Vanno avanti i lavori di risanamento di carreggiata e marciapiedi di via Tornabuoni. Da venerdì 2 novembre e fino alla fine del mese alla chiusura di via Porta Rossa e di via delle Terme si aggiungeranno quelle di via del Parione e Borgo Santissimi Apostoli.

Ecco gli altri lavori:

Via Bibbiena: iniziano lunedì 29 ottobre i lavori di sostituzione dei pali dell’impianto di illuminazione pubblica. Fino a giovedì 8 novembre, dalle 8 alle 17, scatteranno restringimenti di carreggiata.
Via Silvani: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas da lunedì 29 ottobre è previsto un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 126. Termine previsto mercoledì 31 ottobre.
Via Fra’ Giovanni Angelico-via Giotto-via del Ghirlandaio-via Orcagna: a partire da lunedì 29 ottobre è in programma l’esecuzione di alcuni sondaggi geognostici che comporterà l’istituzione di restringimenti di carreggiata. L’intervento si concluderà domenica 7 novembre.

Via Piagentina: da lunedì 29 ottobre a martedì 6 novembre sarà in vigore nel tratto compreso fra i numeri civici 41 e 57 un restringimento di carreggiata per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica.
Via Michelazzi-via Becciolini-via Locchi: inizieranno lunedì 29 ottobre alcuni lavori alla rete di telefonia. Fino a venerdì 16 novembre sono previsti restringimenti di carreggiata.
Via Cave di Monteripaldi: per realizzare un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas da lunedì 29 ottobre scatteranno un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato con movieri. Termine previsto mercoledì 31 ottobre.

Viale Belfiore: sempre per lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas da lunedì 29 ottobre saranno istituiti divieti di sosta dal numero civico 6/D a via delle ghiacciaie.
Viale Guidoni: inizieranno lunedì 29 ottobre i lavori per l’abbattimento e costruzione di un cordolo antitraffico. Fino a venerdì 16 novembre in corrispondenza dell’incrocio con via Torre degli Agi scatterà un restringimento di carreggiata.
Via Rossi: lunedì 29 e martedì 30 ottobre è in programma lo scavo per un saggio alla rete di distribuzione dell’energia elettrica. Il tratto compreso fra via Incontri e via Casamorata sarà chiuso (il provvedimento scatterà alle 9 di lunedì e terminerà alle 19 di martedì).

Via Accursio: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas da lunedì 29 ottobre sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 1. Termine previsto mercoledì 7 novembre.
Piazza Paolo Uccello: lunedì 29 ottobre sono in programma alcuni lavori di manutenzione di una griglia. Dalle 10 alle 16.30 scatterà un restringimento di carreggiata in corrispondenza della svolta a destra verso via Baccio Bandinelli.
Via del Pozzino: nel tratto tra piazza Dolci e via Pisana lunedì 29 e martedì 30 ottobre sarà effettuata la manutenzione degli impianti di illuminazione pubblica. Dalle 8.30 alle 17 è previsto un divieto di transito veicolare (eccetto frontisti e mezzi di soccorso).

Via Campo di Arrigo: lunedì 29 ottobre è in programma un trasloco. All’altezza del numero civico 128 scatteranno un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato con movieri.
Via Lorenzo il Magnifico: per lavori edili lunedì 29 ottobre sarà istituito un restringimento di carreggiata nel tratto fra via Leone X e via Poliziano. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 9-19.
Via Calandrino: per alcune operazioni in corrispondenza dei chiusini della rete telefonica lunedì 29 ottobre, dalle 9 alle 14, sarà chiuso il tratto via Maffei-via Boccaccio.

Via Faentina: per effettuare la sostituzione di alcune persiane lunedì 29 ottobre sarà istituito un restringimento di carreggiata con senso unico alternato all’angolo con via Confalonieri. Il provvedimento sarà in vigore dalle 9 alle 15.
Via Pietrapiana: per lavori con piattaforma aerea da lunedì 29 a mercoledì 31 ottobre, nella fascia oraria 9.30-18, sarà istituito un divieto di transito nel tratto Borgo Allegri-piazza Sant’Ambrogio.
Via Carlo del Prete: per lavori edili con piattaforma aerea nella notte tra lunedì 29 e martedì 30 ottobre (dalle 21 alle 5) è prevista, il tratto da via Caciolle a via Barsanti, la chiusura della semicareggiata con direzione verso via Barsanti.

Via Cesalpino: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da martedì 30 ottobre scatterà un restringimento di carreggiata in corrispondenza dei numeri civicvi 20-24.
Via del Pellegrino: per effettuare il sollevamento di materiali martedì 30 ottobre a partire dalle 8 sarà istituito un divieto di transito.
Via del Chiesino: martedì 30 e mercoledì 31 ottobre sono in programma interventi di manutenzione degli impianti di illuminazione pubblica. Dalle 8.30 alle 17 scatterà un divieto di transito (eccetto frontisti e mezzi di soccorso).

Via Vittorio Emanuele: il tratto fra via Puccinotti e la ferrovia sarà interessato a partire da martedì 30 ottobre da lavori di allaccio alla rete idrica. Fino a martedì 6 novembre sarà istituito un senso unico alternato a vista nel tratto compreso fra i numeri civici 33/r e 37/r.
Viale Guidoni: mercoledì 31 ottobre inizieranno i lavori per la realizzazione di alcune aiuole. Sul controviale, all’altezza del Palazzo di Giustizia, saranno istituiti restringimenti di carreggiata che andranno avanti fino a venerdì 9 novembre.
Via Sguazza: inizierà venerdì 2 novembre lo smontaggio di un ponteggio all’angolo con via Maggio. In orario 8-17 la strada sarà chiusa all’angolo con via Maggio.

L’INIZIATIVA. Per quanto riguarda i provvedimenti legati a iniziative ed eventi vari, giovedì 1° novembre è in programma una gara podistica con divieto di transito al passaggio, a partire dalle 9, sul percorso piazzale Michelangelo-viale Galilei-piazzale Galilei-viale Machiavelli-via Farinata Degli Uberti-viale del Poggio Imperiale-piazzale del Poggio Imperiale-largo Fermi-via Suor Maria Celeste-via San Matteo in Arcetri-Pian dei Giullari-via Santa .Margherita a Montici-via Benedetto Fortini-via dei Marsuppini-viale Michelangelo.

Concordia, finita la messa in sicurezza. Ora si cerca di recuperare il ritardo

Finita la fase strutturale di messa in sicurezza della nave. Adesso sotto il relitto verranno messi i “materassi”.

ADESSO È SICURA. Lo ha fatto sapere ieri nel tardo pomeriggio il presidente dell’Osservatorio della nave, Maria Sargentini, e la protezione civile: la fase strutturale di messa in sicurezza della nave è sostanzialmente conclusa. “Resta solo da completare – precisa Sargentini – la tensionatura dei cavi, interrotta da venerdì pomeriggio a causa delle condizioni meteomarine avverse. Per gli stessi motivi sono state sospese le attività in corso per le perforazioni di grande diametro”.

RITARDO SUL PROGRAMMA. Come è stato più volte affermato in queste settimane il programma di rimozione della nave sarebbe in ritardo di un paio di mesi, ma il presidente dell’Osservatorio ci ha tenuto a ribadire che “il ritardo nella conclusione della fase di messa in sicurezza non incide sul cronoprogramma complessivo. Infatti le attività lato mare sono iniziate”. Inoltre Costa ha comunicato che alcune fasi del lavoro potrebbero subire delle accelerazioni, ma insieme al consorzio Titan Micoperi, sono in corso le necessarie verifiche di fattibilità di questa idea.

IN ARRIVO I MATERASSI. Proprio venerdì inoltre l’Osservatorio ha autorizzato l’avvio dei lavori per la fase di “grout bags”, cioè il posizionamento dei materassi di cemento sotto il relitto. Le attività di recupero sono comunque molto complesse, anche a fronte dell’unicità dell’operazione poichè non ci sono precedenti analoghi. Per questo è necessario garantire sia la massima velocità dei lavori, sia la tutela degli operatori in termini di sicurezza e quella delle comunità, dell’ambiente e del territorio.

Torna alla vittoria il Bisonte Azzurra San Casciano

0
Missione compiuta. Una partita come quella contro la Cedat 85 San Vito, che per l’assenza della palleggiatrice Della Rosa e della schiacciatrice Moreira Gomes è stata costretta a schierarsi in campo con tre ’97, poteva creare delle insidie dal punto di vista della concentrazione a Il Bisonte Azzurra San Casciano. Invece le azzurrine, pur con qualche piccolissimo passaggio a vuoto, hanno conquistato il 3-0 che serviva loro,
ripartendo alla grande dopo la sconfitta di Novara e salendo a quota nove in classifica, un punteggio eccezionale per una neopromossa. Da segnalare, in casa Il Bisonte, la grande prova di Silvia Giovannelli, che ha sostituito da par suo il capitano Mastrodicasa realizzando 13 punti, con due ace, il 50% in attacco e 5 muri, ma anche quella di De Lellis, ex di giornata, in regia, sempre precisa e autrice anche di 4 punti.
Francesca Vannini deve fare a meno di capitan Mastrodicasa per un problema a una mano e schiera De Lellis in palleggio, Biccheri opposto, Giovannelli e Bertone centrali, Bianchini e Ward in banda e Lussana libero. Lo Re invece è privo di Moreria Gomes e della palleggiatrice titolare Della Rosa, e risponde con una squadra giovanissima con Monna in palleggio, Nikic opposto, Caneva e Ihnatsiuk centrali, Soleti e Lattanzio bande e Cacciapaglia libero.
Già dal primo set Lo Re utilizza la under Caforio per il giro dietro al posto di Lattanzio; Il Bisonte, pur non brillando, parte comunque in  vantaggio (8-6), poi un bel turno in battuta di De Lellis vale il 12-8. In attacco cresce Biccheri (14-10), poi Bianchini firma il 18-12 ed è ancora lei a schiacciare il punto del 21-14 dopo una grande difesa di squadra. Il vantaggio è irrecuperabile, ed è un muro di Biccheri a chiudere il set. Nel secondo è la giovane Soleti a trascinare San Vito sul 3-4, ma l’inesperienza in campo si vede e Il Bisonte senza fare molto vola 8-6.
Sono ancora le ’97 Soleti e Lattanzio a firmare poi il 10-10, sfruttando un po’ di deconcentrazione delle azzurrine, e sul 14-13 Vannini chiama time out. San Vito rimane attaccato (19-17), poi Bertone piazza il break (21-17) e Bianchini chiude 25-18.
La partita sembra in discesa, San Casciano sale sul 6-3 ma poi si riaddormenta (6-9); entra Pietrelli per Ward, ma Nikic trascina le ospiti sul 9-12 e Vannini è ancora costretta a chiamare time out. La strigliata serve alla squadra, che impatta (12-12) e poi allunga, trascinata da una straordinaria Giovannelli, fino al 16-14. Qui si scatena Bianchini, che mette tre ace e permette a Vannini di inserire anche Mazzini al posto di De Lellis, fino al 25-19 finale.
 
IL BISONTE AZZURRA SAN CASCIANO 3
CEDAT 85 SAN VITO 0
IL BISONTE AZZURRA SAN CASCIANO: Mastrodicasa ne, Bianchini 15, Mazzini,
Giovannelli 13, Lussana (L), Savelli, Pietrelli 3, Biccheri 7, Bertone 5,
Ward 9, De Lellis 4. All. Vannini.
CEDAT 85 SAN VITO: Avallone ne, Cacciapaglia (L), Caforio, Lanza ne, Della
Rosa ne, Soleti 9, Nikic 11, Lattanzio 6, Ihnatsiuk 4, Monna, Moreira
Gomes ne, Caneva 4. All. Lo Re.
Arbitri: Allegrini – Chimento.
Parziali: 25-15, 25-18, 25-19.
Note – durata set: 21’, 23’, 25’; muri punto: Il Bisonte 10, San
Vito 5; ace: Il Bisonte 8, San Vito 1; spettatori 450 circa.

Isolotto Calcio a 5 femminile alla quarta vittoria

0
Quarta vittoria consecutiva su quattro gare del campionato di serie A di calcio a 5 donne per l’Isolotto Fondiaria che con qualche sofferenza (peraltro prevista dal tecnico Colella alla vigilia anche per le non perfette condizioni fisiche di diverse atlete) batte fuori casa per 3-2 il Moijto Torino, fanalino di coda del girone A del massimo campionato e si conferma in testa alla classifica solitaria con tre lunghezze di vantaggio sulle sarde del Sinnai e sulla Lupe Padova, che peraltro sarà il prossimo avversario, domenica al PalaIsolotto alle ore 16.
Chiuso il primo tempo sotto per 1-0, gol preso in contropiede, le biancorosse pareggiano con Fernandez e vanno avanti con Rosini. Nuovo pari delle ospiti e gol partita di Salesi. Poi l’assalto finale delle padrone di casa, senza esito.
“Sono soddisfatto – ha detto a fine partita il tecnico Maurizio Colella – perché abbiamo portato a termine in modo vittorioso una partita complicata. Le ragazze ci hanno messo dentro il cuore, hanno tutte lottato con grande intensità dal primo all’ultimo minuto. Una vittoria che è molto importante per noi”.
Colella fa partire inizialmente Iezzi in porta, Galluzzi, Carta, Rosini e Fernandez come giocatrici di movimento.
La squadra fiorentina non parte bene, sembra un po’ sottoritmo, corre qualche rischio di troppo in difesa, il tecnico Colella già poco prima della metà del primo tempo è costretto a chiamare time-out per vedere di sistemare i meccanismi. Subito dopo l’Isolotto comincia ad alzare il ritmo e a produrre il proprio pressing, ma subisce in contropiede dopo un errore in fase difesa il gol delle padrone di casa al 10′ da parte di Cancelliere.
Ed è sul punteggio di 1-0 che finisce il primo tempo, con l’Isolotto che ha mancato anche l’occasione del pareggio su tiro libero con Fernandez al 18′.
Nel secondo tempo però le fiorentine trovano il pari, proprio con Jessica Fernandez, su assist della statunitense Cary, al minuto 3’30”. Al 10′ Firenze passa in vantaggio, con gol di Valentina Rosini, su assist di Galluzzi: 1-2.
La stessa Galluzzi va vicino al gol un minuto dopo: salvataggio di un difensore sulla linea di porta a portiere battuto.
Il Moijto però, in cerca del primo punto stagionale, pareggia al 15′ con Losurdo sfruttando un grande errore difensivo delle fiorentine. Che però 15 secondi dopo vanno a segno per il gol partita, firmato da Giorgia Salesi sempre su assist di Cary: 3-2. 
Da quel momento l’Isolotto ha fronteggiato l’assalto arrembante delle padrone di casa che sono andate anche vicinissime al nuovo pareggio, ma le fiorentine con una prova di grande carattere hanno retto l’assalto”.
Domenica, come detto, al PalaIsolotto lo scontro che vale la conferma del il primato. 
Arbitro: Carrera (Roma)
Gdl: Masetti, Pier’Antoni
Cartellini: 26’ pt. giallo Petrangeli (Aeroporto Firenze); 42’ st. giallo Bianco S. (Aeroporo Firenze); 43’ st. giallo Soldi (Aeroporto Firenze)
Man of the match: Alessandro Ippolito (Aeroporto Firenze) 
Calciatori: Falleri (Aeroporto Firenze) 5/6; Assandri (Modena Rugby Club) 1/3 
Note: Pioggia battente, campo allentato, 700 spettatori. 
Punti conquistati in classifica: Aeroporto Firenze 5; Modena 0
Classifica aggregata: Aeroporto Firenze 5; Modena 5

Il Valdarno Volley esce sconfitto da Casette D’Ete

0
Working in progress in casa Valdarno Volley. Valdarno Volley che perde, infatti, non convincendo con poco carattere e grinta anche contro Casette D’Ete che nelle prime due giornate aveva vinto ma soffrendo molto di più evidenziando alcuni limiti che non ci sono stati contro le nero-celesti. Difficile dire se per merito delle marchigiane o per demerito del Valdarno Volley. Inutile, però, fare processi ed è vietato allarmarsi: il gruppo è giovanissimo e’ c’è bisogno di tempo per amalgamarsi. Siamo solo alla terza giornata di campionato ma è opportuno. Qualcosa non va, l’ingranaggio è da oliare. Una prestazione da dimenticare velocemente e ripartire con più coraggio. Ma veniamo alla cronaca.
Sin dalle prime battute del match si è avuto la percezione della serata no delle nostre giocatrici che per tutto il match sono state abuliche, senza convinzione dei propri mezzi palesando insicurezza e scarso mordente agonistico.
Tre set in fotocopia con le avversarie sempre avanti nel punteggio e sempre al comando del gioco in tutti i fondamentali.
Non possiamo parlare di scarsa vena di un singolo ma tutta la squadra e’ apparsa poco convinta.
Coach Biagi sembrava molto passiva, quasi non riconoscesse la sua squadra.
Il gruppo è giovanissimo, come giù scritto, in molti dei suoi elementi ed e’ proprio l’entusiasmo ed una certa incoscienza giovanile che queste ragazze devono esprimere già da domenica prossima alle ore 16,30 (anticipata per motivi logistici delle avversarie) verrà, infatti, a fare visita la squadra sarda della Sartel Olbia che, classifica alla mano, non dovrebbe impensierire la compagine nero-celeste.
Dovrà essere la partita del riscatto e delle presa di coscienza della potenzialità di ogni ragazza del gruppo del Valdarno Volley. Il Palsanbiagio sarà una torcida, come sempre.
 
3° giornata di campionato Campionato Nazionale Serie B1 Girone C

Azzurra Casette D’Ete – Valdarno Volley 3 – 0

25 – 20,  25 – 21, 25 – 19

 

 

Valdarno Volley: Gineprini, Ranieri 1, Ambrosi 10, Lippi, Poggi 4, Carrara (L), Zuccarelli 6, Puccini 8, Panucci 9, Tani 4. All. Barbara Biagi. 2°All. Mercatali-Librio

Azzurra Cassette D’Ete: Natale, Migliorelli n.e., Mauriello 10, Recine 14, Patrassi n.e., Tulli(l) n.e., Testella 10 (k), Alikaj 10, Mastrilli (l), Pierantoni 10, Di Marino 7, Ricci n.e. All.Domizioli. 2°All.Cardinali

1° Arbitro MATTEI LORENZO

2° Arbitro BRANCATI ROCCO