lunedì, 26 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1728

Nuovo asfalto ma non solo: lavori e divieti della settimana

0

Nuovo asfalto in via Livorno, via Ugo Foscolo e via di Ripoli, lavori per un nuovo attraversamento pedonale in via Bolognese. Ma anche interventi per la posa di un cavo in fibra ottica in viale Guidoni, via Ulivelli e via Rosselli Cecconi. E ancora lavori alla rete fognaria in via Cairoli e via del Gelsomino e alla rete di distribuzione del gas in via Pilati. Sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno l’istituzione di provvedimenti di traffico.

RIQUALIFICAZIONI. Per quanto riguarda i lavori di riqualificazione delle strade, si inizia lunedì 3 dicembre con l’asfaltatura in via Livorno e via Grosseto. Fino a venerdì 7 dicembre sarà in vigore il divieto di transito in via Livorno per i mezzi di peso superiore a 35 quintali. Inoltre fino a mercoledì 5 dicembre nella stessa strada, o meglio nel tratto compreso fra l’incrocio con via Grosseto (lato via Piombino) e l’incrocio con via Grosseto (lato via Baccio da Montelupo) sarà istituito un senso unico in direzione via Baccio da Montelupo. Da mercoledì 5 a venerdì 7 dicembre via Grosseto diventerà a senso unico verso via Piombino. Sempre lunedì 3 dicembre inizierà il ripristino di marciapiedi e carreggiata in via Botta e via Repetti. Previsti restringimenti a tratti: ovvero in via Botta da lunedì 3 a giovedì 6 dicembre; in via Repetti da martedì 4 a venerdì 7 dicembre. Inizieranno martedì 4 i lavori di rifacimento dell’asfalto a seguito di interventi sui sottoservizi in via Ugo Foscolo. Il tratto via Pindemonte-via Senese chiuso mentre via Monti e via Pindemonte sarà istituito un doppio senso di marcia. Termine previsto mercoledì 12 dicembre. Mercoledì 5 dicembre in via di Ripoli inizieranno alcuni lavori di ripristino della carreggiata. Il tratto via Bartolommeo Scala-via Gherardo Caponsacchi sarà quindi chiuso per due-tre giorni. Infine via Bolognese dove, sabato 8 dicembre, sarà realizzato un nuovo attraversamento pedonale all’altezza del numero civico 28 (tratto fra via Trento e Ponte Rosso). Dalle 7 alle 15 saranno istituiti un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato.

Ecco gli altri lavori:

Viale Fratelli Rosselli: per manutenzione di un cartellone pubblicitario lunedì 3 dicembre da mezzanotte alle 6 scatterà un restringimento di carreggiata all’altezza del sottopasso ferroviario.
Via Baracca: ancora lavori di manutenzione di un cartellone pubblicitario. Da mezzanotte alle 6 di lunedì 3 dicembre scatterà un restringimento di carreggiata in corrispondenza del sottopasso ferroviario.
Viadotto Marco Polo: da lunedì 3 a sabato 15 dicembre sono in programma interventi di diserbo. Dalle 9.30 alle 16.30 sono previsti restringimenti di carreggiata.

Viale Guidoni: da lunedì 3 dicembre inizieranno i lavori per la posa di un cavo in fibra ottica. Prevista l’istituzione di un restringimento di carreggiata da via Almerigio Da Schio verso via Mugello (tratto di circa 30 metri). Termine previsto venerdì 14 dicembre.
Via Cairoli: inizieranno lunedì 3 dicembre i lavori alla rete fognaria. Nel tratto da via Mameli al numero civico 16 scatterà un restringimento di carreggiata che rimarrà in vigore fino a venerdì 7 dicembre.
Via del Gelsomino: per lavori relativi ad un allaccio alla fognatura da lunedì 3 a venerdì 7 dicembre sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 38 con senso unico alternato con direzione dal viale del Poggio Imperiale verso Via Senese. Prevista anche la revoca della corsia preferenziale in via Senese.

Via Bandinelli: lunedì 3 e martedì 4 dicembre sono in programma alcuni interventi alle alberature. Dalle 7.30 alle 18 sono previsti restringimenti di carreggiata.
Via Piero Cosimo: ancora interventi sulle alberature. Da lunedì 3 dicembre scatteranno restringimenti di carreggiata all’incrocio con via di Soffiano. Il provvedimento sarà in vigore fino a venerdì 7 dicembre in orario 7-13.
Via Stazione delle Cascine: da lunedì 3 dicembre per lavori alla rete telefonica sarà chiuso il tratto via Pistoiese-via del Camposanto. Termine previsto venerdì 7 dicembre.

Via De Sanctis: inizieranno lunedì 3 dicembre i lavori per un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas. Fino a mercoledì 12 dicembre sarà istituito un restringimento di carreggiata.
Via La Malfa: ancora un allaccio alla rete di distribuzione del gas. Da lunedì 3 a mercoledì 12 dicembre è previsto un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 4.
Viale dei Mille-piazza delle Cure: inizieranno lunedì 3 dicembre i lavori all’impianto di illuminazione pubblica. Fino a venerdì 14 dicembre, in orario 8-17, sarà chiusa la pista ciclabile.

Via Ulivelli: inizieranno lunedì 3 dicembre le operazioni per la posa di un cavo in fibra ottica. Fino a venerdì 21 dicembre sono previsti restringimenti di carreggiata.
Via Roselli Cecconi: ancora lavori per la posa di un cavo in fibra ottica da lunedì 3 a venerdì 21 dicembre saranno istituiti restringimenti di carreggiata.
Via Mastri: per lavori alla rete fognaria da lunedì 3 dicembre scatteranno restringimenti di carreggiata. Termine previsto domenica 23 dicembre.

Via della Villa Demidoff: per manutenzione di un cartellone pubblicitario lunedì 3 e martedì 4 dicembre sarà istituito un restringimento di carreggiata in orario 6-18.
Via dei Coverelli: da lunedì 3 dicembre per effettuare la manutenzione della Basilica di Santo Spirito è prevista l’istituzione di un divieto di transito. I veicoli potranno utilizzare il percorso alternativo via del Presto di San Martino con ingresso da via di Santo Spirito. Termine previsto giovedì 6 dicembre.
Vicolo Marzio: lunedì 3 dicembre dalle 7 alle 19 scatterà un divieto di transito per lavori con piattaforma aerea.

Via Giusti: ancora lavori con piattaforma aerea in programma lunedì 3 dicembre. Previsto un divieto di transito in orario 7-18 per i mezzi di larghezza superiore ai 2 metri nel tratto fra Borgo Pinti e via Gino Capponi.
Borgo Tegolaio: lunedì 3 dicembre è in programma un trasloco. Il tratto via della Chiesa-via del Campuccio sarà chiuso dalle 6 alle 12.
Via della Ninna: per effettuare il monitoraggio di alcuni edifici storici lunedì 3 dicembre la strada sarà chiusa dalle 9 alle 17.

Via Ponte Rosso: per lavori edili all’altezza del numero civico 1 lunedì 3 dicembre scatterà un restringimento di carreggiata (orario 9-18.30).
Via Masaccio: ancora lavori edili in programma lunedì 3 dicembre. All’altezza dei numeri civici 207-213, dalle 9 alle 18, sarà istituito un restringimento di carreggiata.
Via Maffei: per smontare il ponteggio alla scuola Collodi da lunedì 3 a venerdì 21 dicembre sarà istituito un restringimento di carreggiata.

Via Pilati: inizieranno martedì 4 dicembre i lavori di sostituzione della rete di distribuzione del gas. Il tratto da via Lanza a via Sella sarà interessato da restringimenti di carreggiata fino al 30 dicembre.
Via Bolognese: inizieranno martedì 4 dicembre i lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica. Fino a venerdì 7 dicembre sarà istituito un restringimento di carreggiata con disassamento della linea di mezzeria tra Ponte Rosso e il numero civico 20.
Via Poggio Bracciolini: martedì 4 dicembre è in programma un trasloco. Dalle 8 alle 20 sarà quindi in vigore un restringimento di carreggiata lato numeri civici pari.

Via Locchi: ancora un trasloco previsto per martedì 4 dicembre. Anche in questo caso dalle 9 alle 20 sarà istituito un restringimento di carreggiata.
Via Valdichiana: per alcuni lavori edili martedì 4 dicembre, dalle 8 alle 20, scatterà un restringimento di carreggiata.
Borgo Tegolaio-via Mazzetta: per effettuare un getto in calcestruzzo martedì 4 e mercoledì 5 dicembre verrà chiuso l’incrocio Borgo Tegolaio-via Mazzetta (da mezzanotte alle 21). Inoltre Borgo Tegolaio diventerà strada senza sfondo.

Via Giovanni da Verrazzano: per lavori edili con piattaforma aerea mercoledì 5 dicembre mercoledì 5 dicembre il tratto da via del Fico a piazza Santa Croce sarà chiuso (orario 7-18).
Via dell’Anguillara: per effettuare un monitoraggio ad edifici storici mercoledì 5 dicembre, dalle 9 alle 17, la strada sarà chiusa.
Via Lanzi: mercoledì 5 dicembre è in programma un trasloco. Dalle 10 alle 16 sarà istituito un senso unico alternato nel tratto compreso fra i due sottopassi ferroviari.

Borgo dei Greci: ancora per un monitoraggio di edifici storici giovedì 6 dicembre il tratto da via Filippina a piazza San Firenze sarà chiuso (orario 9-17).
Borgo Santa Croce: per lavori edili giovedì 6 e venerdì 7 dicembre la strada sarà chiusa dalle 7 alle 17.
Via di Peretola-via Stazione delle Cascine: giovedì 6 e venerdì 7 dicembre è in programma l’apertura dei chiusini della rete di telefonia. Le due strade saranno quindi chiuse: via di Peretola da via Michelacci a via Primo Settembre, via Stazione delle Cascine da via Pistoiese a via dei Vespucci. Prevista inoltre l’inversione del senso di marcia in via Primo Settembre (tratto da via Faccioli a via di Peretola). Via della Villa Nuova diventerà strada senza sfondo con ingresso da via Primo Settembre.

Borgo Pinti: per lavori edili con piattaforma aerea il tratto via della Colonna-via degli Alfani venerdì 7 dicembre sarà chiuso in orario 6-10.
Via della Luigiana: ancora lavori edili con piattaforma aerea in programma venerdì 7 dicembre. Il tratto da via del Lastrico a via Senese sarà chiuso dalle 9 alle 17 (transito consentito ai frontisti e mezzi di soccorso).

INIZIATIVE. Per quanto riguarda i provvedimenti legati manifestazioni, lunedì 3 e martedì 4 dicembre per la celebrazione di Santa Barbara, patrona dei vigili del fuoco, è prevista l’istituzione di alcuni provvedimenti in via La Farina in orario 14-18: ovvero un divieto di transito nel tratto via dei Della Robbia-via Masaccio e un divieto di sosta via dei Guerrazzi-via Masaccio. Anche sabato 8 dicembre sono in programma alcune iniziative natalizie. Si inizia in via Doni dove, dalle 7 alle 22, saranno istituiti divieti di sosta e transito nel tratto via Galliano-viale Redi. Si continua all’Isolotto con divieti di sosta e transito in via Libero Andreotti (da via Cecioni a via Palazzo dei Diavoli), viale delle Magnolie (da via Palazzo dei Diavoli a viale dei Pini), via Cecioni e via Torcicoda (orario 8-20). Sempre sabato 8 dicembre è in programma una gara podistica in zona via delle Panche-Il Sodo: previsti divieti di transito al passaggio degli atleti a partire dalle 9.

Fa il bagno in mare e muore: si indaga per scoprire le cause

Si è tuffato in mare per un bagno ed è morto.

LA MORTE. È successo ieri a Marina di Carrara: un uomo di quarantasette anni, romeno, operaio e residente a Spezia è stato trovato morto in mare. Non è ancora chiara la dinamica dei fatti: si cerca di capire se l’uomo sia morto annegato oppure se abbia avuto un malore mentre era in acqua e stava facendo il bagno. Secondo alcune testimonianze raccolte dai carabinieri, il quasi cinquantenne sarebbe stato visto nuotare in mare.

L’ALLARME. Le prime a vedere il corpo e quindi a dare l’allarme sono state due donne che stavano passeggiando lungo la riva. Sulla spiaggia, non lontano da dove è stata recuperata la salma, sono stati trovati anche un asciugamano, uno zaino e altri effetti personali dell’uomo. La salma adesso è stata trasportata all’obitorio dell’ospedale di Carrara in attesa delle decisioni della procura.

La favola del Bisonte Azzurra San Casciano continua

0
Due indizi fanno una prova? Troppo presto per dirlo, ma la prova di forza con cui Il Bisonte Azzurra San Casciano supera in scioltezza il Soverato fa ben sperare per il futuro. Intanto le prime due giornate hanno portato sei punti in classifica, e il valore della squadra sembra davvero molto alto, tanto che Vannini, che continua la sua striscia di imbattibilità (nove vittorie su nove da allenatrice con due soli set persi), ha una serie infinita di alternative da poter utilizzare a partita in corso. 
L’allenatrice de Il Bisonte deve fare a meno di Floriana Bertone, infortunatasi a una mano in settimana, e al suo posto schiera Silvia Giovannelli (protagonista di una grande partita), con Mastrodicasa altra centrale, De Lellis in palleggio, Biccheri opposto, Bianchini e Ward in banda e Lussana libero. Breviglieri risponde con il sestetto tipo, con Galeotti in palleggio, Jaline opposto, Nikolova e Francesca Moretti bande, Diomede e Travaglini centrali e Jessica Moretti libero. L’inizio è subito di marca azzurrina, con l’8-5 sancito dal muro di Mastrodicasa, poi Nikolova rimette in partita le calabresi (10-10), ma l’Azzurra risale 21-17. Qui qualche problema in ricezione porta Soverato sul 20-21, il che convince Vannini a inserire Pietrelli per Ward: il cambio ha il suo effetto, Bianchini piazza due ace dei suoi (23-21) e Il Bisonte può chiudere 25-21. Nel secondo set parte meglio Soverato, ma rientra Pietrelli e si scatena, portando la squadra sul 10-8: l’Azzurra sembra in controllo, ma un piccolo momento di disattenzione, e la crescita di Jaline, valgono il controsorpasso (17-19). Rientra Ward, è ancora Jaline a dare il 20-22 e poi il primo set point a Soverato: ma le azzurrine non mollano, annullano tre palle set e poi chiedono con un ace di Biccheri e il muro di Mastrodicasa. Nel terzo Vannini cambia formazione, spostando Bianchini opposto e schierando in banda Ward e Pietrelli: sul 2-2 Breviglieri toglie invece Jaline, forse la più pericolosa delle calabresi, per inserire Boscacci, e sembra una buona mossa, visto che Soverato sale 2-6. L’Azzurra però pareggia subito, e dal 10-10 un turno in battuta di De Lellis (con due ace) produce il break decisivo (16-10): nel finale c’è spazio anche per Savelli in difesa al posto di Ward, Breviglieri le prova tutto reinserendo Jaline e buttando dentro Fastellini, ma Pietrelli, Mastrodicasa e Bianchini sono implacabili e la favola de Il Bisonte può continuare. 
IL BISONTE AZZURRA SAN CASCIANO 3 
SOVERATO 0 
IL BISONTE AZZURRA SAN CASCIANO: Mastrodicasa 6, Bianchini 15, Mazzini ne, Giovannelli 7, Lussana (L), Savelli, Pietrelli 6, Biccheri 6, Bertone ne, Ward 12, De Lellis 3. All. Vannini. 
SOVERATO: Nikolova 5, Russo, Moretti J. (L), Boscacci 2, Cecato ne, Fastellini 1, Diomede 9, Galeotti 1, Jaline 10, Mancuso ne, Travaglini 8, Scalise ne, Moretti 12. All. Breviglieri. 
Arbitri: Somansino – Ferriozzi. 
Parziali: 25-23, 28-26, 25-16. 
Note – durata set: 30’, 33’, 25’; muri punto: Il Bisonte 7, Soverato 11; ace: Il Bisonte 6, Soverato 4.

Brandini Claag Firenze Basket, rientro amaro da Omegna

0
Potevano essere 6 punti in tre partite, squadra a punteggio pieno anche dopo aver surclassato la Paffoni Omegna nel Palazzetto dello Sport di Verbania. E invece la Brandini Claag Firenze sbatte sugli undici secondi finali di un match dominato e si lascia sfuggire la vittoria in trasferta sul parquet di una big come la Paffoni Omegna. Riavvolgiamo il nastro, a 16 dalla fine Casadei in lunetta realizza il primo ma sbaglia il secondo, rimbalzo dei padroni di casa e ripartenza di Toure che riesce a liberare Saccaggi fermato cion un fallo sempre da Daniele Casadei. In lunetta la guardia piemontese non sbaglia e sulla successiva rimessa palla a Caroldi che va nell’angolo ma viene raddoppiato da Toure e Saccaggi, il play veneziano sotto pressione smanaccia la palla che però viene rubata da Masciadri che prova subito la tripla fermato dalla stoppata incredibile di Max Sanna. Il cronometro segna 3 alla fine e sulla rimessa la palla va a Saccaggi, liberato da un doppio blocco, che quasi ad occhi chiusi mette la tripla del sorpasso e della vittoria di Omegna. L’unico vantaggio della gara conquistato a 1″ dal termine. Niente da fare poi per il tiro di Spizzichini che si infrange sul ferro. Omegna ha vinto ma la Brandini Claag Firenze ha dominato la gara per 39′ e 49” e da questo dato più che positivo deve ripartire il lavoro settimanale di coach Paolini. Domenica sfida casalinga nel derby toscano contro ArcaAnthea Lucca. Palla a due ore 18 al Nelson Mandela Forum di Firenze. 
PAFFONI OMEGNA-BRANDINI CLAAG FIRENZE 59-58 (10-11, 13-14, 15-20, 21-13) 
I tabellini 
PAFFONI OMEGNA: Saccaggi 21, Masciadri 13, Farioli 8, Villani 5, Toure 8, Paci 2, Picazio, Javancic, Silvestrini 2, Stassi ne. All. Di Lorenzo 
BRANDINI CLAAG FIRENZE: Capitanelli 4, Spizzichini 12, Casadei 20, Caroldi 7, Rabaglietti 11, Sanna 2, Magini, Braa 2, Marotta ne, Galmarini ne. All. Paolini 

Parte con una sconfitta il cammino del Valdarno Volley in B1

0
Male la prima. Così va lo sport. Il Valdarno Volley, inspiegabilmente non è sceso in campo. Forse è stata messa troppa pressione a questa giovane squadra che ha un potenziale enorme ma che deve trovarsi ancora come gruppo. Senza drammatizzare più di tanto: è solo la prima battaglia di un lungo campionato. Ma proviamo a rileggere la partita. Sconfitta senza attenuanti in campo per il Valdarno Volley che ha giocato da squadra solo per metà del primo set quando in vantaggio per 11-6 ha assistito passivamente alla rimonta delle avversarie senza più rimanere in partita. 
Troppo poco per una squadra costruita per far bene in questo lungo e difficile campionato di B1. 
Come detto primo set condotto dalle nero-celesti sino a meta’ set. Poi le avversarie, con buone individualità e grande fisicità, si sono riportate sotto e si arriva punto a punto sino al 26 pari per poi soccombere per 28 a 26. 
Da qui in poi e’ un monologo delle riminesi che si aggiudicano il secondo parziale per 25 a 15 e il terzo per 25 a 19. 
Congratulazioni a Sara Miola, ex di turno, autrice di una buona prestazione. 
In casa nero-celeste fa riflettere la mancanza del gioco di squadra, della grinta e determinazione per uscire dai momenti difficili della partita. 
Non c’è da processare i singoli (scarso apporto di tutte le giocatrici), ma chiaramente ogni componente della squadra e deve fare un esame di coscienza e trovare dentro di sé le motivazioni giuste per riunirsi e sacrificarsi in nome del gruppo. In nome del Valdarno Volley. 
E’ solo la prima partita ma occorre subito porre rimedio ad un disagio evidente. Rimbocchiamoci le maniche, lavoriamo duro in palestra e cerchiamo di sorridere di più, allegria che è l’ingrediente essenziale per vincere nello sport. 
Il DS, Alfiero Tani apre il suo cuore alla squadra: “Non vogliamo un gruppo triste, ma una squadra gladiatoria che lotti su ogni pallone. Forza ragazze domenica il Palasanbiagio vi aspetta per incitarvi come e sostenervi come sempre contro il Filottrano. Mettetecela tutta. Non deludeteci. Siamo il Valdarno Volley”.
Valdarno Volley FI 0 – Viserba Volley Rimini 3 (28 – 26, 25 – 15, 25 – 19) 
Viserba Volley Rimini: Ambrosini n.e., Montani 9, Zuccarini 15, Morolli 2, Masoni 17, Argentati 9, Arcangeli (L), Miola 14. Allenatore: Matteo Solforati – Assistente: Luca Giulianelli. 
Valdarno Volley: Gineprini, Ranieri 2, Ambrosi 7, Lippi n.e., Poggi n.e., Carrara (L), Mori n.e., Zuccarelli 3, Puccini 9, Panucci 10, Tani 2. All. Barbara Biagi. 2°All. Mercatali-Librio 
1° Arbitro DEGOLI LUCA 
2° Arbitro D’ANGELO ELISA 

Pareggio a reti bianche tra Grifo Perugia e Primadonna Firenze

0
Fin dai primi minuti di gioco si capisce che la partita tra Primadonna e Grifo Perugia è un vero scontro diretto e che far punteggio pieno permetterebbe alla vincitrice di acquisire un vantaggio psicologico importante sull’avversaria già alla quarta giornata di campionato. 
La partita diventa perciò molto fisica e combattuta a centrocampo e non lascia spazio al bel gioco. Al 17′ Ferrati colpisce la traversa da fuori area. Al 20′ il Grifo risponde con una punizione di Pederzoli che va fuori di poco e al 30′ Linari si vede parare da Cucchiarini un tiro da fuori. 
Il secondo tempo è la brutta fotocopia del primo col risultato che non si sblocca col Primadonna che in difesa si chiude bene ma non costruisce in fase offensiva. 
Mister Sauro Fattori al termine della gara si dice comunque soddisfatto: “Era una partita difficile, uno scontro diretto. Chi conosce il calcio sa che le partite come questa molte volte non lasciano spazio allo spettacolo. Inoltre oggi qualche nostra giocatrice è risultata sotto tono. Abbiamo ottenuto il massimo col minimo sforzo. Un punto preso oggi mi fa vedere il bicchiere mezzo pieno”. 
GRIFO PERUGIA-PRIMADONNA FIRENZE 0-0 
GRIFO PERUGIA: Cucchiarini, Parise, Cianci, Fiorucci, Saravalle, Ferretti, Natalizi(Marinelli), Marchesi, Pugnali, Pederzoli, Migliorini. A disp. Monsignori, Bianchi, Belia. All. Michele Scapicchi. 
PRIMADONNA FIRENZE: Leoni, Esperti, Parrini, Bruno, Benucci, Binazzi, Linari, Orlandi, Razzolini (65′ Vigilucci), Adami, Ferrati. A disp. Valgimigli, Grilli, Corsiani, Magni, Peruzzi, Borghesi, Vigilucci. All. Sauro Fattori. 
Arbitro della gara Sig. Matteo Cesarini di Civitavecchia.

Rari, buona la prima!

0

Dopo i due turni di Coppa Italia e l’eliminazione ad opera di Recco e Savona la Rari Nantes Florentia parte col piede giusto. Soffre per metà gara ma coglie un significativo successo contro l’Ortigia Siracusa al debutto nel campionato di serie A1. Triplette sia per Espanol Lifante che per Molina Rios. Segno evidente che i due stranieri sono quell’elemento in più che può fare la differenza.

 

E dopo il debutto in campionato il battesimo in Len Trophy. I fiorentini giocheranno da giovedì a Kragujevac in Serbia. Con i biancorossi gli spagnoli del Sabadell, i tedeschi dell’OSC Postdam, i turchi dell’Ymze Istanbul ed i padroni di casa del Radnicki Kragujevac. “Girone proibitivo – premette il tecnico Sottani – visto che passano le prime due ed i serbi sono molto forti. Hanno metà squadra del Recco dell’anno scorso e potrebbero competere in Coppa Campioni e il Sabadell è stata finalista l’anno scorso in Coppa Len. Partiremo martedì e ci alleneremo col Partizan Belgrado”.

Pareggio del Primadonna a Perugia

0
Fin dai primi minuti di gioco si capisce che la partita tra Primadonna e Grifo Perugia è un vero scontro diretto e che far punteggio pieno permetterebbe alla vincitrice di acquisire un vantaggio psicologico importante sull’avversaria già alla quarta giornata di campionato.
 La partita diventa perciò molto fisica e combattuta a centrocampo e non lascia spazio al bel gioco.  Al 17’ Ferrati colpisce la traversa da fuori area. Al 20’ il Grifo risponde con una punizione di  Pederzoli che va fuori di poco e al 30’ Linari si vede parare da Cucchiarini un tiro da fuori.
Il secondo tempo è la brutta fotocopia del primo col risultato che non si sblocca col Primadonna che in difesa si chiude bene ma non costruisce in fase offensiva. 
Mister Sauro Fattori al termine della gara si dice comunque soddisfatto: “Era una partita difficile, uno scontro diretto. Chi conosce il calcio sa che le partite come questa molte volte non lasciano spazio allo spettacolo. Inoltre oggi qualche nostra giocatrice è risultata sotto tono. Abbiamo ottenuto il massimo col minimo sforzo. Un punto preso oggi mi fa vedere il bicchiere mezzo pieno”.

Weekend: luogo che vai, evento che trovi

Nuovo weekend, nuovi eventi e appuntamenti. Ecco quelli che abbiamo selezionato per voi.

FIRENZE. Domani, sabato 13 ottobre, all’Obihall arriva “Fight Club in the Cage”. Per la prima volta la gabbia che da sempre si vede negli show televisivi di Las Vegas, New York e Tokyo approderà a Firenze con uno schieramento di agguerritissimi combattenti provenienti dalle più svariate discipline marziali che si sfideranno in match rinchiusi all’interno di una gabbia (sette metri di diametro e due metri di altezza). In competizione atleti provenienti da tutto il mondo, ma anche alcune firme toscane e italiane.

Per sconfiggere il mal tempo, quale migliore occasione per visitare i musei della città. Per i fiorentini le porte si spalancheranno gratuitamente: Torna la ”Domenica del fiorentino”: musei aperti (e gratuiti) per i residenti

Domenica, però, prima del divertimento pomeridiano sarà possibile fare una buona azione e andare a donare il proprio sangue: Meyer, porte aperte domenica per donare il sangue

In piazza Santa Croce in questo fine settimana arriva invece la prima edizione del “Festival delle generazioni”: un evento originale nei contenuti e nella forma, che riunirà migliaia di giovani e anziani in un confronto aperto tra generazioni. Il Festival sarà articolato in sezioni tematiche e si articolerà in momenti di analisi e riflessione (osservatorio), attraverso convegni (‘Anziani e Giovani: Prospettive per il 2020’, previsto nelle mattine del 13 e 14), dibattiti e gruppi di studio; momenti di sperimentazione diretta (laboratorio), attraverso lezioni, dimostrazioni e consulenze; momenti di proteste e proposte (mobilitazione), attraverso denunce e progetti per migliorare le condizioni di pensionati e inoccupati; momenti ludici attraverso mostre e concerti. Ogni mattina, nei caffè storici e nelle piazze più belle della città, la lettura dei giornali sarà affidata a nomi importanti del giornalismo televisivo tra cui, Andrea Vianello, Maria Latella, Francesco Giorgino, Antonio Caprarica, per leggere e commentare le notizie del giorno. Nelle piazzette e nei chiostri della città, in diversi momenti della giornata, assisteremo a incontri di parola tra protagonisti d’eccezione in settori cruciali per il rapporto tra le generazioni, dialoghi e intermezzi musicali con personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura con nomi come Dario Vergassola, Pippo Baudo, Don Mazzi, Carlo Petrini, Lina Wertmuller, Silvia Ballestra, Giancarlo De Cataldo, Ivan Cotroneo, Giulio Giorello, Mario Capanna, Elio Fiorucci, Angela Rafanelli. E ancora, musica, con un concerto di Fiorella Mannoia la sera del 12 ottobre e quello di Samuele Bersani e Pierdavide Carone il 13. 

Domenica non sarà forse la giornata più adatta per stare all’aria aperta, ma con un ombrello colorato e la giusta meta tutto potrà essere più divertente. In programma per domenica 14 ottobre c’è la “Giornata del camminare”: Arriva la ”Giornata del camminare”. Per riscoprire il piacere di andare a piedi

A due passi da piazzale Michelangelo continua invece l’appuntamento con l’Oktoberfest fiorentino. Questo sarà l’ultimo weekend per poter gustare birra, bretzel e musica tradizionale. Fino a domenica dalle 19:30 alle 24:30, si potranno degustare le stesse birre servite in Germania, comprese quelle a caduta, negli originali boccali da un litro. E ad accompagnare la birra ci saranno i piatti tipici della cucina made in Germany, dal bretzel al weisswurst fino allo stinco di maiale. Il Piazzale del Gusto, visto le previsioni del tempo non troppo positive, si è attrezzato e in caso di pioggia saranno offerti agli avventori locali al chiuso. 

Per chi invece da questo fine settimana vuole portarsi a casa un insegnamento per i momenti di difficoltà, in piazza Santa Maria Novella, ci saranno numerosi volontari ad istruire tutti gli interessati su come poter diminuire il rischio sismico. Ecco l’iniziativa: Terremoto, arriva anche a Firenze la campagna per ridurre il rischio sismico

LUCCA. Per chi invece sta preparando il grande giorno delle nozze, a Lucca arriva la seconda edizione di “Expo Sposi”. Un’iniziativa per scoprire tutti i prodotti e i servizi all’avanguardia e al passo con le nuove tendenze del 2013: dagli abiti da sposa alle bomboniere, dai viaggi di nozze al catering, dalle foto ai regali. Inoltre verrà indetto il premio letterario “Scrivi la frase d’amore più bella”, un’opportunità per tutti i futuri sposi di cimentarsi con la loro fantasia e il loro romanticismo in un divertente concorso in cui si potranno vincere importanti omaggi. Expo Sposi si svolgerà nei giorni di venerdì 12 (dalle 15.30 alle 19.30), sabato 13 e domenica 14 (dalle 10 alle 19.30) all’Ex Real Collegio di Lucca.

ARETINO. A Castiglion Fiorentino e Monte San Savino arrivano, domenica 14 ottobre, le visite guidate gratuite. Alle ore 12 saranno visitate la pinacoteca comunale, la collegiata e il museo d’arte sacra della Pieve di San Giuliano a Castiglion Fiorentino. Alle 15.30 saranno visitati il museo del Cassero, gli antichi resti della Sinagoga e la chiesa di Santa Chiara a Monte San Savino. L’entrata nei musei è a pagamento.Per informazioni: www.rinascimentointerradarezzo.it.

Altre iniziative. Arriva il ”Bibliopride”: un presidio per difendere le biblioteche Misericordia, in piazza Duomo una raccolta per i bimbi meno fortunati

Meteo, un fine settimana tra pioggia e nuvole

Maltempo per tutto il fine settimana. E ci si prepara alla quarta perturbazione di ottobre: lunedì arriverà Cleopatra.

VENERDÌ. Fino a mezzogiorno su tutta la Toscana continua l’allerta meteo. Durante la mattinata infatti sono previste precipitazioni anche di moderata-forte intensità, in particolare sulle province centro-orientali. Nel pomeriggio però il tempo inizierà a migliorare e in alcune zone della regione ci saranno delle parziali schiarite. Le temperature massime durante la giornata si manterranno tra i 22° e i 24°.

SABATO. Durante la mattinata di sabato invece la nuvolosità sarà piuttosto consistente e possibili precipitazioni, anche con forti rovesci, sono possibili in tutta la regione.

DOMENICA. Il tempo di domenica sarà invece variabile e con possibili leggere schiarite durante le ore pomeridiane. In mattinata invece saranno possibili ancora delle piogge, soprattutto nelle zone interne. Durante la fine della giornata, ci sarà un peggioramento consistente a partire dalla zona costiera.

LUNEDÌ. La settiman poi inziaerà con la quarta perturbazione del mese, Cleopatra, che porterà piogge e temporali abbondanti.

Maltempo, allerta meteo fino a mezzogiorno in Toscana