sabato, 3 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1737

Primarie, Renzi: ”Ok il doppio turno, ma no alla pre-registrazione”

 

Sono le regole con cui si “giocheranno” le primarie, in questo momento, al centro dell’attenzione in casa centrosinistra.

LE REGOLE DELLE PRIMARIE. Ieri il tour italiano di Matteo Renzi ha fatto tappa a pochi chilometri da Firenze, alla casa del popolo di Coiano, in provincia di Prato. Qui il sindacho ha chiarito la sua posizione rispetto alle regole delle primarie. “Mi vanno bene l’albo degli elettori e il fatto che gli elenchi siano pubblici, ok anche il doppio turno – è stato il suo pensiero – ma no alla pre-registrazione”. Pre-registrazione che, secondo Renzi, sarebbe autolesionista per il Pd.

“NON ABBIAMO PAURA”. Insomma, il dibattito sulle regole delle primarie continua, eccome. Tanto che in serata Simona Bonafé (responsabile dell’organizzazione del tour di Matteo Renzi) ha replicato a Roberto Speranza del comitato Bersani: “Noi non abbiamo paura della trasparenza e lo dimostra il fatto che oggi abbiamo pubblicato sul nostro sito tutti i nomi dei nostri finanziatori. E non abbiamo neppure paura del voto dei cittadini tant’è che vogliamo favorire la partecipazione e non regole dettate dalla paura di chi capisce di non avere consensi fra i nostri elettori”. Insomma, non è finita qui.

IL TOUR AL SUD. Intanto però il tour di Renzi prosegue. Da oggi il sindaco sarà al sud, per una serie di tappe che lo porteranno in diverse località, da Reggio Calabria a Cosenza, da Taranto a Lecce. E il contachilometri del sua camper continua a girare: i chilometri macinati sono più di 5.700, ma dopo il viaggio al sud saranno molti, molti di più.

Lutto nel mondo del giornalismo, è scomparso stanotte Claudio Armini

 

Mondo del giornalismo in lutto, per la scomparsa di Claudio Armini. Vicepresidente dell’Ordine dei giornalisti della Toscana, se ne è andato la notte scorsa, dopo una breve malattia, all’età di 58 anni.

LA SCOMPARSA. Nato a Firenze, laureato alla facoltà di magistero dell’ateneo fiorentino, nel ’77 fu tra i fondatori di Controradio. Dagli anni ’80 era capo dell’ufficio stampa del Comune di Scandicci. Nel 2010 era diventato vicepresidente dell’Ordine dei giornalisti della Toscana.

IL RICORDO. Così lo ricordano i colleghi dell’Ordine: ”Dopo una breve malattia, durante la quale ha combattuto con grande coraggio e straordinaria serenità, il nostro vicepresidente Claudio Armini ci ha lasciato. Di Claudio ci rimarrà il ricordo della sua straordinaria umanità, il grande rigore etico, la sua professionalità. Per tutti noi, la perdita di Claudio rappresenta un dolore fortissimo e un vuoto incolmabile”.

L’ULTIMO SALUTO. L’ultimo saluto a Claudio Armini si terrà alle Cappelle del Commiato di Careggi dalle 13 di oggi alle ore 15 di sabato 6 ottobre.

Senza stipendio, minaccia di dare fuoco al datore di lavoro

 

Ha cosparso di benzina l’ex datore di lavoro  minacciando di appiccare il fuoco se non gli avesse dato subito gli stipendi arretrati.

LA MINACCIA. E’ accaduto a Ponsacco, in provincia di Pisa. Autore del gesto un operaio marocchino di 35 anni. Per protesta l’uomo ha anche cercato di di incendiarsi lui stesso.

TRAGEDIA EVITATA. Poi, è stato fermato dai carabinieri prima che potesse finire in tragedia. Su di lui, pesa adesso una denuncia per minacce.

Prandelli ”torna a lavoro” in vista dei Mondiali. Chi convocherà il ct?

 

Prandelli “torna a lavoro”. Dopo il turno in programma nel weekend, il campionato si ferma una domenica per la parentesi dedicata alle Nazionali.

LE PARTITE. Saranno due le partite che l’Italia affronterà per le qualificazioni ai Mondiali di Brasile 2014, dopo il pareggio esterno con la Bulgaria (2-2) e la vittoria con Malta (2-0). I prossimi avversari saranno Armenia e Danimarca.

CONVOCAZIONI. Per Prandelli, dunque, è nuovamente il momento delle scelte. Il ct diramerà domenica la lista dei convocati. Ed è lecito aspettarsi novità rispetto all’ultima volta. In attacco Prandelli potrebbe riproporre la coppia degli Europei, quella composta sa Cassano e Balotelli. Ma staremo a vedere.

DOVE E QUANDO. La Nazionale si radunerà lunedì 8 ottobre a Coverciano e arriverà poi a Yerevan nella serata di mercoledì, con circa 48 ore di anticipo rispetto alla gara con l’Armenia, in programma venerdì alle 19 ora italiana. Una scelta, quella di raggiungere l’Armenia già all’antivigilia del match, dettata dalla lunghezza del viaggio (4 ore) che attende la squadra. Dopo la partita gli Azzurri rientreranno in hotel e faranno ritorno nella mattinata di sabato  a Coverciano. Lunedì 15 ottobre partiranno per Milano, dove martedì alle 20.45 allo stadio Meazza affronteranno la Danimarca.

Gusti e sapori dal mondo, appuntamento in piazza Santa Croce

Una grande tavola imbadita con gusti e specialità tipiche in arrivo da diciotto Paesi differenti.

DICIOTTO PAESI IN MOSTRA. E’ piazza Santa Croce a Firenze, che da stamani ospita la nona edizione del mercato internazionale a base di gastronomia e artigianato.

LA NEW ENTRY. La kermesse, che proseguirà per tutto il weekend fino a domenica 7 ottobre, raccoglie quest’anno 120 espositori diversi provenienti da Austria, Francia, Olanda, Spagna, Russia, Ungheria, Polonia, Grecia, Danimarca e – alla sua prima volta  a Fienze – Lituania.

CIBO E ARTIGIANATO.Nei banchi variopinti della piazza e di via Magliabechi si possono trovare e degustare delizie gastronomiche tipiche come strudel, speck, formaggi, biscotti, birre, paella. Spazio all’artigianato con piccoli capi di abbigliamento, cappelli, gadget, fiori, ceramiche e molto altro ancora, provenienti da molti paesi europei. L’orario di apertura del mercato è dalle 9 alle 22.

Università, verso il nuovo anno: tutto su scadenze e informazioni

 

Si avvicina l’inizio del nuovo anno accademico dell’Università di Firenze. Ecco allora un po’ di informazioni utili.

IMMATRICOLAZIONI. Sono aperte fino al 17 ottobre le immatricolazioni ai corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico (non a numero programmato). La procedura – viene spiegato – si compone di una prima fase che si svolge online e di una seconda che richiede la consegna della documentazione. Per le immatricolazioni alle lauree magistrali non a numero programmato c’è tempo fino al 28 dicembre. Per avere un aiuto sulla procedura di immatricolazione è attivo un servizio telefonico per le informazioni (055-2757650) da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13; martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17. Disponibile inoltre una guida all’immatricolazione online (pdf).

NUMERO PROGRAMMATO. Per quanto riguarda le immatricolazioni ai corsi di laurea a numero programmato, è necessario il superamento della prova di ammissione prevista dal bando specifico di ogni corso di laurea che regolamenta anche i tempi e le modalità di immatricolazione.

ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO. Fino al 17 ottobre, inoltre, sono aperte le iscrizioni agli anni successivi al primo: per la maggioranza degli studenti saranno automatiche con il pagamento della prima rata delle tasse. E’ già possibile scaricare il relativo bollettino MAV dalla pagina dei Servizi online del sito dell’ateneo fiorentinMANIFESTO DEGLI STUDI. Tutte le norme e le scadenze che riguardano immatricolazioni e iscrizioni per l’anno accademico 2012-2013, l’elenco dell’offerta formativa, la tabella delle tasse e dei contributi, le date più importanti del calendario universitario si trovano nel Manifesto degli studi 2012-2013 dell’Università di Firenze.

Stazzema, protestano i turisti tedeschi: ”Vogliamo il processo per le Ss”

Sono “indignati”, e lo hanno mostrato in una protesta con tanto di cartelli.

LA PROTESTA. Questa volta a protestare contro la decisione della procura di Stoccarda di archiviare le indagini contro i soldati delle Ss coinvolti nella strage di Sant’Anna di Stazzema non sono stati cittadini, del posto, bensì alcuni turisti tedeschi.

CARTELLI. Un gesto forte, un gesto che assume un profondo valore, dopo una sentenza che ha sucitato dolore, rabbie e mille polemiche. Il gruppo di turisti, che ha visitato il Museo della Resistenza di Sant’Anna di Stazzema, ha protestato contro la decisione mettendo in atto una protesta, con tanto di cartelli.

“INDIGNATI”. ”Siamo indignati per questa decisione, che non ha nessuna argomentazione sensata. Vogliamo che i soldati siano processati come è successo al Tribunale Militare”, hanno detto. E il paese ha decisamente apprezzato.

Cosa era successo. Strage Stazzema, inchiesta archiviata. Nessun processo per gli ex SS L’associazione martiri dice no all’archiviazione dell’inchiesta

L’aeroporto di Firenze segna il suo record

 

L’aeroporto di Firenze fa segnare il suo record.

MIGLIOR RISULTATO. Torna il segno positivo (+4,6%) sull’andamento del traffico passeggeri dell’aeroporto di Firenze, che con 193.259 passeggeri trasportati nel merse di settembre segna il miglior risultato mensile di sempre (seguito dal dato del 2007).

CONTROTENDENZA. Nonostante la congiuntura economica negativa e un anno difficile per il trasporto aereo in generale, che fa registrare al Vespucci un -2,7% progressivo al 30/9, il mese di settembre – viene spiegato – segna una netta controtendenza mostrando performance da record per quanto riguarda il traffico passeggeri mantenendo invariato il numero di movimenti aerei (3.021 rispetto ai 3.020 del settembre 2011), “a dimostrazione del ottime performance in termini di coefficiente di riempimento delle compagnie aeree che operano sulla scalo fiorentino”, viene aggiunto.

COMPAGNIE. Nonostante la riduzione delle frequenze su Monaco risulta comunque in linea con lo scorso anno l’andamento del load factor di Lufthansa; traffico passeggeri in crescita per AirFrance rispetto a settembre 2011 con +3,5%, Swiss con +6,6%, Airberlin con +6,4%, Austrian con +2,2, Brussel +24,8%. Molto positivo anche l’andamento di Vueling, il cui dato non è confrontabile con lo scorso anno poiché non ancora operativa, ma che registra dati di traffico sopra le aspettative per una compagnia presente da soli 5 mesi. Particolarmente positivi i dati di Alitalia che cresce sia in termini di passeggeri trasportati (+5,5%), sia in termini di coefficiente di riempimento (+5%): questo quanto illustrato dall’aeroporto in una nota.

SODDISFAZIONE. E soddisfazione viene espressa dall’ingegner Biagio Marinò, amministratore delegato di AdF – Aeroporto di Firenze, per dati che segnalano spiragli di ripresa in un momento così difficile: “L’apertura del terminal a luglio ci ha permesso di offrire il massimo comfort nell’accoglienza dei passeggeri nei mesi estivi. Abbiamo portato a compimento investimenti importanti ed impegnativi in una fase difficile e i risultati di settembre ci confortano al di là della dimensione per il segnale di una positiva inversione di tendenza”.

Giappone protagonista a Palazzo Medici: antiche maschere in mostra

0

 

Spiriti divini, volti affascinanti, espressioni feroci, animali simbolici dell’antica tradizione giapponese in legno laccato e piombo sono in mostra nel percorso museale di Palazzo Medici Riccardi, dal 5 al 30 ottobre. Ben 48 maschere di diverse epoche dal 1200 ad oggi, tramandate in ottimo stato di conservazione.

LA MOSTRA. Nella mostra “Antiche maschere giapponesi. Magia e Fascino” saranno visibili maschere del Teatro Nô, un’arte teatrale giapponese riconosciuta come patrimonio mondiale: raffigurazioni di personaggi e “tipizzazioni” quali donne, samurai, monaci, divinità della cultura del Paese del Sol Levante, insieme a due dipinti raffiguranti scene teatrali in stile tradizionale.

STAMPE. Arricchiscono l’esposizione alcune antiche stampe illustrate e manoscritti della Biblioteca Riccardiana, per un raffronto con il teatro classico greco-romano, l’uso della maschera nella Commedia dell’arte e nello spettacolo fiorentino del ‘600. L’esposizione è organizzata dall’Associazione Firenze Magnifico Club, che promuove lo scambio culturale tra Italia e Giappone, con il patrocinio di Provincia e Comune di Firenze, la città di Kyoto, l’Ambasciata del Giappone e la collaborazione della Biblioteca Riccardiana.

CONCERTO. L’inaugurazione è in programma il 5 ottobre alle 16,30 con il concerto delle musiciste giapponesi Hagiwara Utayu e Ohtani Kou-Ho che suoneranno antichi strumenti tradizionali.

Lavori alla rete idrica, martedì possibili mancanze d’acqua

 

Lavori alla rete idrica, martedì possibili mancanze d’acqua in via Bastianelli.

I LAVORI. Per lavori alla rete idrica, martedì 9 ottobre potranno verificarsi mancanze d’acqua o forti abbassamenti di pressione in via Bastianelli, in particolare nel tratto compreso fra via Baracca a via Caduti di Cefalonia.

DISAGI. Publiacqua si scusa con i cittadini per il disagio.