martedì, 6 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1736

Il mutuo della casa? Per un anno lo paga il centro commerciale

Il mutuo (o le bollette) della casa? Per un anno a pagarli è il centro commerciale.

IL CONCORSO. Arriva un nuovo concorso al centro commerciale I Gigli di Campi Bisenzio. Un concorso riservato ai possessori di Gigli Pass che presenteranno un nuovo amico della carta del centro commerciale: in palio premi istantanei (gratta e vinci o buoni benzina) e un premio finale da diecimila euro, per pagarsi il mutuo o le bollette per un anno.

CHI PUO’ PARTECIPARE. Il concorso, in programma dal 12 al 28 ottobre, è riservato ai possessori di Gigli Pass, ovvero ai possessori di Gigli Pass (color Magenta, colore Verde e colore Rosso) che presenteranno una persona che nel periodo del concorso (dal 12 al 28 ottobre) richiederà la Gigli Pass color Magenta. Si gioca nella galleria del centro commerciale: qui saranno presenti due aree dedicate al concorso, una in Corte Lunga e una in Corte Tonda. Ci saranno due desk presidiati da hostess dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 20, dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 21.

COME SI GIOCA. Ecco come funziona. Il possessore della Gigli Pass e il nuovo amico della Gigli Pass dovranno prima rivolgersi alla hostess, poi giocare avvicinando la propria Gigli Pass a un lettore elettronico. In caso di vincita verrà immediatamente stampato uno scontrino con la data e la tipologia del premio vinto. Cosa si vince? I premi in palio a estrazione immediata sono mille Gratta e Vinci e 200 buoni benzina.

“VINCITE CONCRETE”. Tutti i possessori di Gigli Pass e gli amici che diventeranno possessori di Gigli Pass parteciperanno poi all’estrazione finale che permetterà di aggiudicarsi il primo premio da 10.000 euro in gettoni d’oro (corrispondenti al pagamento di un anno di mutuo o di bollette). “I Gigli scendono nuovamente in campo contro il carovita – spiega il direttore Yashar Deljoye Sabeti – mettendo in palio per la prima volta un premio finale che possa realmente aiutare per un anno coloro che mensilmente devono affrontare spese come il muto, le bollette e la spesa. Con l’attuale congiuntura economica abbiamo puntato su vincite concrete e di supporto, senza però tralasciare l’aspetto legato al gioco ed al divertimento”.

Furti in auto con la tecnica della gomma forata

Un algerino è stato arrestato con l’accusa di avere rubato all’interno di alcune macchine con una particolare tecnica: è successo a Lucca.

LA TECNICA. Per i loro furti, i due si sarebbero avvalsi della “tecnica della gomma forata”: dopo aver forato uno pneumatico delle macchine nei parcheggi dei centri commerciali e mentre i proprietari lo stavano sostituendo con uno buono, i truffatori aprivano uno sportello dell’auto e rubavano borse o portafogli lasciati incustoditi.

L’ARRESTO. Ieri la polizia di Lucca ha arrestato un algerino di quarantasei anni per questa truffa. Inoltre è stata denunciata anche la complice dell’uomo, che lo avrebbe aiutato durante i furti.

Azzurri, tutti a Coverciano: la serie A si ferma, c’è la Nazionale

La serie A si ferma, c’è la nazionale.

DOPPIO IMPEGNO. Gli azzurri di Prandelli si ritrovano oggi a Coverciano per il doppio impegno di qualificazione alla Coppa del Mondo di Brasile 2014 contro Armenia e Danimarca: le due partite sono in programma venerdì 12 e martedì 16. In vista di questi due importanti appuntamenti, Prandelli ha fatto le sue scelte. E le sorprese non sono mancate. Tra le novità, il rientro del difensore dello Zenit Domenico Criscito, il ritorno di Ranocchia e Gilardino (assenti il primo da novembre 2011 e il secondo da settembre 2011) e quello del centrocampista della Lazio Antonio Candreva (due convocazioni nel 2009 per le amichevoli che l’Italia di Lippi giocò contro Olanda e Svezia).

IL PROGRAMMA. La Nazionale si raduna oggi alle 12.30 a Coverciano: arriverà poi a Yerevan nella serata di mercoledì, con circa 48 ore di anticipo rispetto alla gara con l’Armenia in programma venerdì alle 19 ora italiana. Una scelta, quella di raggiungere l’Armenia già all’antivigilia del match, dettata dalla lunghezza del viaggio (4 ore) che attende la squadra – spiega la Figc. Dopo la partita gli Azzurri rientreranno in hotel e faranno ritorno nella mattinata di sabato  a Coverciano. Lunedì 15 ottobre partiranno per Milano, dove martedì alle 20.45 allo stadio ‘Giuseppe Meazza’ affronteranno la Danimarca.

Ecco l’elenco dei convocati:

Portieri: Buffon (Juventus), De Sanctis (Napoli), Sirigu (Paris St. Germain), Viviano (Fiorentina);

Difensori: Abate (Milan), Balzaretti (Roma), Barzagli (Juventus), Bonucci (Juventus), Chiellini (Juventus), Criscito (Zenit St. Pietroburgo), Maggio (Napoli), Ogbonna (Torino), Ranocchia (Inter);

Centrocampisti: Candreva (Lazio), De Rossi (Roma), Diamanti (Bologna), Giaccherini (Juventus), Marchisio (Juventus), Montolivo (Milan), Pirlo (Juventus), Verratti (Paris St. Germain);

Attaccanti: Balotelli (Manchester City), Destro (Roma), El Shaarawy (Milan), Gilardino (Bologna), Giovinco (Juventus), Osvaldo (Roma).

Roberta Ragusa, un dipinto per non dimenticare

Un dipinto di (e per) Roberta Ragusa, un dipinto per non dimenticare.

LA CERIMONIA. E’ stato consegnato sabato scorso, nel corso di una cerimonia che si è tenuta alla Sala Convegni della stazione ferroviaria di San Giuliano Terme, il dipinto realizzato da Cristina Andreoli su proposta di Fiorella Sales, componente del gruppo Facebook “Roberta Ragusa Dove Sei?”.

VIDEO E MESSAGGI. L’evento è stato organizzato dalle amministratrici del gruppo, nato sul social network dopo la misteriosa scomparsa della donna. Durante la cerimonia è stato anche proiettato un video in cui, alle fotografie di Roberta, sono stati affiancati brevi messaggi lasciati dai componenti del gruppo stesso.

“ATTENZIONE ALTA”. L’incontro si è aperto con una breve introduzione di Loretta Croatto, una delle admin del gruppo: ”Ormai da nove mesi – ha detto a nome di tutto il gruppo – da quando Roberta è scomparsa, noi amministratrici e tutti i componenti del gruppo stiamo cercando di tenere alta l’attenzione sulla vicenda finché il caso non sarà risolto. Crediamo che Alessia più di tutti meriti di vedere un giorno il caso di sua madre risolto”.

ALLA FIGLIA. Ed è proprio ad Alessia, figlia della donna scomparsa nella notte tra il 13 e il 14 gennaio scorsi, che verrà consegnato il quadro dipinto da Cristina Andreoli. ”Cristina è una pittrice – spiega Fiorella Sales – per questo ho pensato a lei per realizzare il dipinto di Roberta. Perché non una fotografia da consegnare alla figlia? Perché un ritratto resta nel tempo, non svanisce”.

LA SPERANZA. Ma Alessia non avrà subito il ritratto di sua madre. Sabato è stato infatti consegnato alla cugina di Roberta, Sonia Alpini, che lo terrà fino al compimento del 18esimo anno della bimba. ”Quello che tutta Italia sta facendo per mia cugina è incredibile – ha affermato Sonia – Roberta era, anzi è, una grande persona, una straordinaria mamma. Sperare che lei sia ancora da qualche parte, viva, mi dà la forza di andare avanti. Per questo dico che c’è tempo, e che il tempo faccia il suo corso. Alessia un giorno riceverà da me questo ritratto e sono sicura – ha concluso – che ne sarà felice”.

Arriva l’asfalto nuovo: lavori e divieti della settimana

Nuovo asfalto in via Panciatichi, via Mannelli, via Santa Verdiane e via della Mattonaia. Lavori notturni di risanamento stradale in via Pratese e interventi alla rete idrica in Borgo Tegolaio e via degli Artisti. E ancora, lavori alla rete di telefonia in via di Novoli e via Baracca. Sono questi alcuni dei cantieri in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno provvedimenti di circolazione. 

GLI INTERVENTI. Per quanto riguarda gli interventi di ripristino della pavimentazione stradale, si inizia lunedì 8 ottobre in via Panciatichi e via Pancaldo. Previsti restringimenti di carreggiata in via Panciatichi (tratto da via Mattei a via Magellano) e in via Pancaldo (da via Panciatichi a via Vasco De Gama). Scatteranno inoltre sensi unici: in via Panciatichi verso via Barsanti, in via Pancaldo verso via Vasco De Gama. 
Lavori di ripristino della carreggiata anche in via delle Montalve: da lunedì 8 ottobre scatterà la chiusura da via Raminez di Montalvo a via Vittoria Della Rovere. Prevista anche l’inversione del senso di marcia nella parte adiacente i numeri dispari nel tratto da via Raminez di Montalvo a via Vittoria Della Rovere. Termine previsto venerdì 12 ottobre. Passando a via Mannelli, i lavori di ripristino inizieranno lunedì 8 ottobre e andranno avanti fino a sabato 13. Nel tratto interessato, ovvero quello compreso fra i numeri civici 143-149, sono previsti restringimenti di carreggiata. In via Ponchielli i lavori di rifacimento riguarderanno il tratto tra il numero civico 46 e via Ponte alle Mosse: da lunedì 8 a sabato 20 ottobre scatteranno divieti di transito. 
Asfaltature anche in via Santa Verdiana, largo Annigoni e via della Mattonaia. Previsti divieti di sosta da lunedì 8 a venerdì 12 ottobre. 
In via Pratese e via Palagio degli Spini i lavori di asfaltatura saranno effettuati di notte. Da lunedì 8 fino a venerdì 12 ottobre, in orario 21-2, in via Palagio degli Spini scatterà la chiusura della direzione della rotatoria verso l’Osmannoro (deviazione via Michelaggi). In via Pratese (tratto via Palagio degli Spini-via Buozzi) sarà invece istituito un restringimento di carreggiata.

L’ELENCO. Ecco gli altri interventi:

Via Baracca: iniziano lunedì 8 ottobre i lavori alla rete di distribuzione di gas. Fino a venerdì 12 ottobre sarà istituito un restringimento di carreggiata e verrà chiusa la corsia preferenziale.

Viale Morgagni: per lavori alla rete telefonica all’incrocio con via Fracastoro da lunedì 8 ottobre scatterà un restringimento di carreggiata nella direttrice di piazza Dalmazia.

Via Aretina: per effettuare la sostituzione dei chiusini della rete telefonica lunedì 8 ottobre sarà istituito un divieto di transito nel tratto via Bonomi-via Orlando. Il provvedimento sarà in vigore dalle 9 alle 13 e riguarderà anche i mezzi del trasporto pubblico.

Via Ponte alle Mosse: da lunedì 8 ottobre sono in programma i lavori di sostituzione dei pali dell’illuminazione pubblica. Dalle 9.30 alle 17 fino a mercoledì 17 ottobre saranno istituiti restringimenti di carreggiata.

Via Faentina: per lavori relativi a un allaccio alla rete di distribuzione del gas da lunedì 8 a mercoledì 17 ottobre sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 65.

Borgo Tegolaio: per lavori di sostituzione della rete idrica a partire da lunedì 8 ottobre la strada sarà chiusa all’altezza di via Mazzetta. Per i mezzo di soccorso accesso consentito da via dei Michelozzi e via dei Preti. Il provvedimento, che andrà avanti fino a mercoledì 10 ottobre, sarà in vigore nella fascia oraria 9-17.

Lungarno Aldo Moro: inizieranno lunedì 8 ottobre gli interventi di potatura degli alberi. Fino a mercoledì 10 ottobre, dalle 9 alle 17, è prevista la chiusura della pista ciclabile.

Via Dupré: il tratto compreso tra via Cairoli e via Sette Santi sarà interessato, a partire da lunedì 8 ottobre, da lavori di sostituzione della rete di distribuzione del gas. Fino al 23 novembre sono previsti restringimenti di carreggiata.

Via Marsili: il tratto da via Maggio a piazza Pitti sarà chiuso, da lunedì 8 a venerdì 12 ottobre per alcuni lavori edili. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 9.30-18.

Viale Duse-via Fratelli Bronzetti-via Lungo l’Affrico-via del Pino-via Niccolodi-via Fardella-via Cocchi-via Don Verità: per lavori di posa di cavi in fibra ottica da lunedì 8 ottobre scatteranno restringimenti di carreggiata. Termine previsto venerdì 12 ottobre.

Via degli Artisti: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da lunedì 8 ottobre sarà istituito un restringimento di carreggiata da piazza Conti al numero civico 32r. L’intervento si concluderà venerdì 12 ottobre.

Via Vecchi-via Baracca: per la posa di cavi della telefonia da lunedì 8 ottobre sono previsti restringimenti di carreggiata. Il provvedimento, che sarà in vigore dalle 9 alle 16.30, interesserà l’intera via Vecchi e via Baracca all’altezza di via Allori e via Don Perosi. Termine previsto venerdì 19 ottobre.

Via di Novoli: ancora posa di cavi della rete telefonica. Da lunedì 8 a venerdì 19 ottobre saranno istituiti restringimenti di carreggiata all’altezza di via Tagliaferri. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 9.30-16.30.

Via Bonaini-via Bandini-via Passerini: inizieranno lunedì 8 ottobre i lavori di sostituzione della rete di distribuzione del gas. Fino a venerdì 19 ottobre saranno istituiti restringimenti di carreggiata.

Via Montelatici: inizieranno lunedì 8 ottobre i lavori alla rete di distribuzione del gas. Fino a sabato 13 ottobre saranno istituiti restringimenti di carreggiata.

Via Montegrappa-via Ancillotto-via Vecchi: per la posa di cavi della rete telefonica da lunedì 8 a venerdì 19 ottobre saranno istituiti restringimenti di carreggiata.

Via Allori: da lunedì 8 ottobre è in programma l’apertura dei chiusini della rete telefonica. Previsti restringimenti di carreggiata fino a venerdì 19 ottobre.

Via della Condotta: per lavori edili lunedì 8 ottobre la strada sarà chiusa nel tratto da via dei Cerchi a via dei Magazzini (orario 7-18).

Borgo Albizi: sempre per lavori edili dalle 22 di lunedì 8 alle 5 di martedì 9 ottobre sarà chiuso il tratto da piazza San Pier Maggiore a piazzetta Calamandrei.

Via di Scandicci: ancora lavori edili con piattaforma aerea. In corrispondenza del numero civico 308 lunedì 8 e martedì 9 ottobre, dalle 9.30 alle 17, scatterà un restringimento di carreggiata con disassamento della linea di mezzeria.

Via dell’Albero: per un nuovo allaccio alla rete idrica da martedì 9 ottobre la strada sarà chiusa. Termine previsto martedì 16 ottobre.

Via dei Massoni: per lavori edili con piattaforma aerea mercoledì 10 ottobre sarà istituito un senso unico alternato con movieri all’altezza del numero civico 31. Previsto anche il divieto di transito per i mezzi di larghezza superiore ai 2,2 metri (eccetto veicoli di soccorso). Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 8-17.

Viale Morgagni: inizieranno mercoledì 10 ottobre i lavori notturni alla rete di distribuzione del gas. Fino a venerdì 12 ottobre, nella fascia oraria 21-6, sarà effettuata la chiusura di una corsia. Resteranno comunque due corsie in direzione ospedale e una verso piazza Dalmazia.

Via Vittorio Emanuele II: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas da mercoledì 10 a venerdì 19 ottobre nel tratto compreso fra via Pagnini e piazza Giorgini sarà istituito un senso unico alternato (con movieri dalle 8 alle 17, con semaforo nelle altre ore).

Via Pisacane: da mercoledì 10 ottobre prenderanno il via i lavori per la sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Nel tratto da via del Palazzo Bruciato a via Mazzoni scatterà un restringimento di carreggiata.

Via della Vigna Nuova: per trasloco dalle 23.30 di mercoledì 10 alle 2 di giovedì 11 ottobre sarà istituito un divieto di transito per veicoli superiori a 2 metri di larghezza.

Via della Colonna: per lavori edili la strada sarà chiusa dalle 2 alle 3.30 di giovedì 11 ottobre. Il tratto interessato è quello compreso tra piazza Santissima Annunziata e via della Pergola.

Borgo Pinti: sempre per lavori edili venerdì 12 ottobre, dalle 10 alle 18, la strada sarà chiusa. Prevista la revoca della corsia preferenziale di via Colonna.

INIZIATIVE. Per quanto riguarda i provvedimenti legati ad eventi e manifestazioni varie, giovedì 11 ottobre per la festa di autunno, dalle 7 alle 21 sono previsti divieti di sosta e di transito nella zona di via Lami. Sempre giovedì per una gara ciclistica in zona stadio scatteranno dalle 21 divieti di transito al passaggio dei partecipanti. Ancora una processione in zona via delle Panche con divieti di transito al passaggio giovedì dalle 21.30. Sabato per la festa di autunno al Sodo scatteranno divieti di transito e sosta in via Reginaldo Giuliani e via delle Panche (orario 7-21).

Firenze festeggia Santa Reparata, la co-patrona della città

Festa a Firenze, oggi, per la celebrazione della co-patrona Santa Reparata. Ecco gli appuntamenti in programma.

GLI OSPITI. Durante i festeggiamenti, oggi, sarà l’assessore alla cultura Sergio Givone a ricevere la delegazione proveniente dalla città tedesca di Mannheim, dove dal 17 febbraio al 28 luglio prossimi si terrà la mostra “I Medici. I personaggi, il potere e la passione”. Alle iniziative per ricordare la co-patrona di Firenze parteciperanno anche il discendente della famiglia Medici, principe Giovan Battista de’ Medici, duca di Sarno, colonnello della famiglia, e il console onorario della Germania a Firenze Renate Wendt.

LA FESTA. Per celebrare la co-patrona fiorentina questa mattina sono previste visite guidate gratuite a cura dell’associazione Centro Guide Turismo alla torre della Pagliazza in piazza Sant’Elisabetta. Chi ha prenotato la visita potrà passeggiare tra le terme romane e i reperti bizantini, visitare il teatro romano in Palazzo Vecchio e il museo dell’Opera del Duomo e infine le vestigia della cattedrale paleocristiana di Santa Reparata e gli scavi al di sotto del Duomo di Firenze.

IL CORTEO. Nel pomeriggio da Palazzo Vecchio verso la cattedrale di Santa Maria del Fiore sfilerà il corteo storico della Repubblica fiorentina: alle 16 il corteo all’Arengario del comune renderà omaggio alla delegazione tedesca con una breve cerimonia. Poi partirà alla volta del Duomo e alle 16.30 nella Cripta di Santa Reparata ci sarà l’offerta del cero e della ghirlanda in onore di Santa Reparata. Il corteo, poi, tornerà in piazza della Signoria, dove si concluderà la cerimonia con l’esibizione degli sbandieratori. Due delle bandiere fiorentine saranno consegnate  alla delegazione di Mannheim per esporle nella mostra dedicata ai Medici.

LA STORIA. La tradizione narra che fu grazie alla miracolosa intercessione della Santa che nel 406 d.c., l’esercito romano con a capo Stilicone e i fiorentini, sconfissero le orde barbariche degli Ostrogoti. La vittoria sui barbari segnò anche il definitivo trionfo del cristianesimo a Firenze. La vittoria permise di mantenere la propria indipendenza e di conservare l’impianto originale fondato dai romani, per questo motivo la nostra basilica principale venne dedicata al culto di questa santa e trasformata solo in seguito, nella cattedrale di Santa Maria del Fiore.

Impresa Bisonte Azzurra San Casciano

0
Fenomenale l’impatto con l’A2 del neopromosso sestetto di Francesca Vannini: da una Bianchini partita piano ma poi decisiva negli ultimi due set con 15 punti (e 3 ace), a una Lussana favolosa in difesa, da una Bertone, fra l’altro ex della gara, scatenata a muro e nei primi tempi, alle sempre incisive Biccheri, Ward e Pietrelli, senza dimenticare la regia di De Lellis e i muri di Mastrodicasa. Vendicata così anche la finale play off persa due anni fa con la Pomì, e mantenuta fra l’altro anche l’imbattibilità della Vannini: 8 vittorie su 8 da allenatrice. Uno spettacolo vero.
Milano parte con Corna in regia, Nasari opposto, Bacchi e Beier bande e Olivotto e Nardini centrali, con Gibertini libero; Vannini risponde con De
Lellis in palleggio, Biccheri opposto, Ward e BiancHini bande, Bertone e Mastrodicasa centrali e Lussana libero.
Il Bisonte parte male in ricezione e in attacco e Pomì può salire 8-2. Una buona Bertone trascina però le azzurrine fino all’11-9, e la partita diventa equilibrata: Casalmaggiore sale 16-12, poi sparisce dal campo, anche grazie a un’Azzurra scatenata. Sul 21-20 entra Zago per Nasari ma l’ace di De Lellis pareggia i conti. Bertone e Ward concedono i primi due set point alle ospiti, ma Pomì rientra con Beier (24-24). Nei vantaggi è un’altalena di emozioni, ma alla fine sono un errore in attacco delle locali e un punto di Bianchini a regalare il primo set a Il Bisonte.
Nel secondo Milano lascia in campo Zago ma Il Bisonte è in trance agonistica e una fantastica Bertone e Biccheri firmano il 4-7 che costringe Milano a chiamare time out. Le azzurrine continuano a difendere tutto, il coach della Pomì cambia anche la palleggiatrice ma l’errore di Zago vale l’8-13. Qui Casalmaggiore cresce trascinato da Bacchi e Zago, Vannini inserisce Savelli per Biccheri in seconda linea ma Pomì va in vantaggio (18-17). La partita diventa punto a punto, e sul 24-24 Il Bisonte avrebbe l’opportunità per salire al set point, ma Beier la punisce e poi chiude una splendida Bacchi.
L’inerzia passa dalla parte di Casalmaggiore che sale 9-4 trascinato da Zago. Entra Pietrelli per Ward, l’Azzurra cresce in ricezione ma regge anche in attacco e inizia lo show della Bianchini (7 punti nel set): il parziale di 2-9 porta all’11-13, una Pomì che si regge quasi tutto su Zago (8 punti nel parziale) si trascina comunque sul 21-20, poi Bianchini mette una schiacciata e due ace (21-23), prima che sia Biccheri a chiudere
con un muro e un grande attacco (22-25).
Nel quarto set Vannini lascia in campo Pietrelli e la squadra continua a comandare (7-10). Milano toglie anche Beier per inserire Guatelli, ed è
proprio lei a tenere in vita Casalmaggiore fino al 22-21. Ma qui una doppia fischiata a Zago apre la strada alla vittoria de Il Bisonte, che chiude con Ward (rientrata nel frattempo al posto di Pietrelli), Bianchini e ancora Ward.

E’ viola il derby dell’Appennino

0
E’ la gara del ritorno di Gilardino a Firenze mentre Viviano si ritrova di fronte al suo passato. In campo tra gli emiliani anche altri ex come Diamanti, Natali e Pazienza. Montella schiera Savic e rispolvera Olivera. Toni gioca dal primo minuto e sarà rilevato nel secondo tempo da El Hamdaoui.
PRIMO TEMPO – Subito in gol la Fiorentina, dopo soli sette minuti, grazie a Jovetic che sugli sviluppi di un calcio d’angolo mette a segno la rete che vale la partita. Quinta rete stagionale per il montenegrino. Il Bologna prova a reagire ma le azioni più pericolose nascono dai piedi viola prima con Matias Fernandez schierato come mezzapunta alta a dar manforte al lavoro di Toni e Jovetic e che calcia da fuori area e poi ancora con Jovetic che in pallonetto supera Agliardi ma anche la porta. Gara non bella con il Bologna che, troppo spesso, pensa più a difendersi che non ad impostare azioni d’attacco. Solo poco prima dell’intervallo Diamanti impegna Viviano su punizione ma il numero uno viola mette in corner in tuffo.
SECONDO TEMPO – Nella ripresa la Fiorentina prova a chiudere la gara. Al 50’ è Pasqual a farsi strada in area di rigore, il tiro viene ribattuto da Agliardi. Toni appostato come un falco la butta dentro di testa ma l’attaccante è in fuorigioco. Il Bologna solo nell’ultimo quarto d’ora tenta di pervenire al pareggio ma senza successo e la Fiorentina tenta di colpire di rimessa. Prima è Cuadrado, appena entrato, ad  impegnare Agliardi con un tiro che sfiora la traversa, poi pasticciano Migliaccio e Tomovic che da posizione ravvicinata non trovano la rete. Troppi gli ammoniti viola da parte di Orsato. Roncaglia va in diffida con Jovetic e Pizarro.
 
L’ALLENATORE – Soddisfatto Montella: “Abbiamo fatto una grandissima partita, in certi frangenti abbiamo giocato in modo diverso dal solito. Abbiamo dimostrato maturità, sicuramente non cinismo – continua Montella – ma dietro non abbiamo concesso nulla. Abbiamo creato tanto ma non siamo stati concreti in fase realizzativa. Nel finale ho temuto di poter pagare cari i tanti errori, ma in difesa siamo stati molto solidi. Olivera ha fatto un’ottima partita. Secondo me ha qualità e può sostituire Pizarro.  Il Bologna era un avversario molto difficile, per la sua capacità di cambiare volto da una partita all’altra”.

Firenze in festa, ecco gli eventi del fine settimana

Piazze affollate questo fine settimana a Firenze per le molte iniziative in programma. E per gli amanti di internet c’è un evento fuori porta.

FIRENZE. Tanti gli appuntamenti nelle piazze del capoluogo toscano per questa settimana. A partire da piazza SS. Annunziata dove verrà ospitata, come ogni primo fine settimana di ottobre, la Fiera della Ceramica. Settanta ceramisti da tutta Europa arriveranno a Firenze per esporre le loro creazioni. Si potranno trovare oggetti di uso e arredamento, sculture e bijoux in ceramica realizzati con le diverse tecniche. Inoltre, sotto i loggiati dell’istituto degl’Innocenti saranno attivi i laboratori per bambini “Giochiamo con l’argilla” dalle 10,30 alle 12,30 al mattino e dalle 15,30 alle 19,30 nel pomeriggio. Così anche i bambini potranno sperimentare, con l’aiuto dei maestri ceramisti, la realizzazione di semplici manufatti con l’argilla. L’ingresso alla fiera (aperta dalle 10 alle 19) è gratuito. 

In piazza Santa Croce arriva invece il mercato internazionale di gastronomia e artigianato: Gusti e sapori dal mondo, appuntamento in piazza Santa Croce

A Palazzo Vecchio è tempo di scacchi: il comune ospiterà infatti il torneo internazionale con duecentoquaranta iscritti provenienti da tredici diverse nazioni. La sala D’Arme accoglierà questo evento europeo dal nome “Florence move 2012”, a cui parteciperanno i più grandi campioni di questa disciplina. Domenica sera, alle 19.30, alla fine delle competizioni il vicesindaco Nardella premierà il vincitore insieme al presidente regionale del Coni Paolo Ignesti e al vicepresidente vicario della Federazione Scacchistica Mario Leoncini. Il programma della manifestazione e ulteriori dettagli sono disponibili nel sito ufficiali www.florencemove.org.

Spazio al puro divertimento all’Obi Hall perché torna in città “Firenze Gioca”, l’occasione perfetta per far divertire grandi e piccoli:  All’Obihall torna ”Firenze Gioca”

In città però si fa spazio anche alla beneficienza e al Parterre arriva il mercatino d’autunno organizzato dalla fondazione Ant per sostenere il servizio di assistenza socio-sanitaria domiciliare oncologica: Fondazione Ant, torna il mercatino d’autunno al Parterre

In piazza Santa Maria Novella invece potrete trovare i volontari dell’Aisla, la fondazione che cerca di dare sostegno ai malati di sclerosi, che vi offriranno una bottiglia di vino se contribuirete ad aiutarli nella loro battaglia. Ecco l’iniziativa:  Aisla, una bottiglia di vino e un sms per combattere la sclerosi

Da domenica 7 ottobre ripartono anche i concerti di “Careggi in Musica”, l’inziaitva che dal 1999 offre concerti ad ingresso libero per i malati dell’ospedale di Careggi, le loro famiglie e il pubblico esterno. Questa domenica alle 10.30 c’è in programma  “Dipingendo Bach” che prevede l’esecuzione di tre delle suite per violoncello solo di J.S.Bach accompagnate dalle pitture eseguite in tempo reale dal pittore Enrico Guerrini ed ispirate alla partitura. Al violoncello, Luca Provenzani, primo violoncello dell’orchestra della Toscana. Tutte le domeniche del mese ospiteranno un concerto diverso.

PISA. Continua fino a domenica l’Internet Festival per gli appassionati di computer, per coloro che sono completamente immersi nell’era digitale e per chi è invece solo curioso di scoprirne qualcosa in più. A questo link potete trovare il programma di tutto il fine settimana giorno per giorno e ora per ora .

Meteo, un weekend tra sole e nuvole

Sarà un fine settimana senza pioggia (quasi ovunque) quello che ci aspetta in Toscana. Ecco le previsioni del Lamma per il weekend sulla nostra regione.

SABATO 6. Sabato 6 ottobre il cielo sarà “poco o parzialmente nuvoloso per addensamenti in prevalenza di tipo basso e innocue velature in transito; possibile presenza di foschie e locali banchi di nebbia nelle vallate più interne in rapido dissolvimento in mattinata e in nuova formazione dalla tarda serata. Temperature minime in calo, massime stazionarie”.

DOMENICA 7. Domenica 7 ottobre “cielo in prevalenza nuvoloso con maggiori addensamenti a ridosso dei rilievi; possibilità di deboli e locali piogge in mattinata su Apuane e Appennino settentrionale. In serata tendenza a schiarite a partire da ovest. Temperature minime in aumento, massime in lieve diminuzione”.

PROSSIMA SETTIMANA. Si arriva poi all’inizio della nuova settimana. Lunedì 8 il cielo previsto è “parzialmente nuvoloso per innocue velature e modesti addensamenti lungo la dorsale appenninica. Temperature stazionarie o in lieve aumento nei valori massimi, specie sulle province occidentali”.