venerdì, 9 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1767

Roberta Ragusa, tra attesa e appelli

0

Roberta Ragusa, inizia una nuova settimana di ricerche, attesa e speranze. Non si arrendono infatti coloro che stanno cercando la donna scomparsa dalla sua casa nella notte tra il 13 e il 14 gennaio scorsi, non si arrendono coloro che stanno cercando la verità da ormai più di otto mesi.

LA RICERCA DELLA VERITA’. Verità su cosa sia veramente successo quella notte, verità sulla fine fatta da Roberta. Che sia sia allontanata volontariamente o che sia stata uccisa (ipotesi, quest’ultima, che sono in molti a temere, visto anche il trascorrere del tempo senza notizie della donna), coloro che la stanno cercando chiedono che sul fatto venga fatta luce una volta per tutte.

INDAGINI E ATTESA. Indagini e ricerche vanno avanti, ma la vicenda si sta rivelando molto complicata. In paese e sui social network si continua a paralare molto del caso, a discutere, a confrontarsi, a cambiarsi pensieri e opinioni. Se resta la fiducia nel lavoro di chi sta cercando di fare luce sulla vicenda, c’è anche chi chiede e spera che questa lunga attesa possa arrivare alla fine il prima possibile. Un’attesa logorante per molti quella della verità sul caso di Roberta Ragusa, un’attesa che in molti si chiedono quanto ancora dovrà durare.

APPELLI AI MEDIA. E allora, oltre ad attendere notizie dalle indagini, coloro che stanno cercando la donna, le sue amiche in testa, continuano a puntare sulla carta dei programmi televisivi. Programmi quali “Quarto grado” e “Chi l’ha visto?”, che nelle scorse settimane si sono tornate a occupare del caso e che – è la speranza di molti – potrebbero dare un’accelerata alle ricerche di Roberta, facendo emergere elementi utili alle indagini e tenendo alta l’attenzione sul caso. Così continuano appelli e richieste affinché televisioni e giornali continuino a parlare della vicenda. Affinché la verità possa essere finalmente trovata.

Pistoia, tornata a casa la giovane scomparsa

0

Si è risolto per il meglio il “caso” di Sara Breschi, la 23enne di cui mercoledì scorso si erano perse le tracce e che aveva fatto stare col cuore in gola familiari e amici.

LA SCOMPARSA. Tutto era cominciato il 12 settembre, quando la giovane era uscita dalla sua casa e non vi era più rientrata. I familiari, allarmati, avevano allora denunciato la sua scomparsa ai carabinieri.

TORNATA A CASA. Poi tutto si è risolto per il meglio: dopo alcuni giorni la ragazza si è convinta a dare notizie di sé, con una telefonata. La grande paura di familiari e amici è finita e la 23enne è tornata a casa. Restano ora da capire i motivi del suo gesto, ma per questo ci sarà tempo: l’importante, per i suoi cari, è quello di averla potuta riabbracciare.

Cosa era successo: Esce di casa e non torna più: sparita una ragazza, mistero a Pistoia

Asfalto e marciapiedi nuovi, i lavori della settimana

0

Nuovo asfalto in via Mannelli e via Varchi, risanamento dei marciapiedi in via Mangenta ma anche la posa di cavi in fibra ottica in zona via dello Statuto-viale Milton e la sostituzione dei pali dell’illuminazione pubblica in via Vittorio Emanuele II e via Allori. E ancora lavori alla rete fognaria in via delle Gore e via dei Ginori. Sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno provvedimenti di circolazione.

MANUTENZIONI. Per quanto riguarda i lavori di manutenzione, si inizia lunedì 17 settembre con il rifacimento dell’asfalto in via Mannelli e via Varchi. Fino a venerdì 21 settembre saranno istituiti restringimenti di careggiata e un senso unico alternato. Sempre lunedì 17 settembre inizieranno gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche in via Cimabue e via Nardo di Cione. Previsti restringimenti di carreggiata fino a martedì 25 settembre. Lunedì 17 settembre è in programma anche l’avvio dei lavori di lavori di risanamento dei marciapiedi in via Magenta. Nel tratto interessato dall’intervento (da via Solferino a via Montebello) sono previsti divieti di sosta in vigore fino a mercoledì 3 ottobre. Inizieranno invece mercoledì 19 settembre i lavori sul nuovo ponte di Mantignano. Si tratta del risanamento della pavimentazione stradale con l’istituzione di restringimento di carreggiata con un senso unico alternato da semaforo. Infine viale XI Agosto, dove sabato 22 e domenica 23 settembre in orario 7-14, saranno istituiti restringimenti di carreggiata per il rifacimento della segnaletica orizzontale.

Ecco gli altri lavori in programma:

Piazza Costituzione-via dello Statuto-viale Milton-piazza Indipendenza: inizieranno lunedì 17 settembre i lavori di posa di cavi in fibra ottica con restringimenti di carreggiata nei tratti interessati fino a sabato 22 settembre.
Via Venti Settembre: ancora lavori per la posa di cavi in fibra ottica. Da lunedì 17 a sabato 22 settembre scatteranno restringimenti di carreggiata.
Via Signorelli-via Martini: sempre per la posa di cavi in fibra ottica da lunedì 17 a domenica 23 settembre sono previsti restringimenti di carreggiata. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 8-18.

Via Vittorio Emanuele II: per effettuare la sostituzione dei pali dell’illuminazione pubblica da lunedì 17 settembre saranno istituiti restringimenti di carreggiata. Il provvedimento, che sarà in vigore in orario 9-16, interesserà il tratto da via Stibbert a via Alderotti. Termine previsto giovedì 20 settembre.
Via Bertoldo da San Giovanni: inizieranno lunedì 17 settembre i lavori per un nuovo allaccio alla rete fognaria. Fino a venerdì 21 settembre previsto un restringimento di carreggiata.
Via Allori: il tratto compreso fra via di Novoli a via Baracca sarà interessato, a partire da lunedì 17 settembre, da lavori per la sostituzione di pali dell’illuminazione pubblica. Nella fascia oraria 9-16, fino a venerdì 28 settembre, saranno istituiti restringimenti di carreggiata.

Via dell’Arcovata: anche in questo caso si tratta della sostituzione dei pali dell’impianto dell’illuminazione pubblica con l’istituzione di restringimenti di carreggiata fino a venerdì 28 settembre. Termine previsto venerdì 28 settembre.
Via Mariti: da lunedì 17 settembre è in programma l’ispezione dei chiusini della rete telefonica. Saranno istituiti restringimenti di carreggiata fino a venerdì 21 settembre.
Via Suor Maria Celeste: per effettuare la giunzione di un cavo della rete telefonica da lunedì 17 settembre prenderanno il via dei lavori di scavo all’altezza dei numeri civici 22-24. Previsto un divieto di transito, eccetto frontisti e mezzi di soccorso, in orario 9-17.

Via dei Ginori: il tratto fra via Taddea e via Guelfa sarà interessato a partire da lunedì 17 settembre da lavori alla rete idrica e alla fognatura. La strada sarà chiusa fino a martedì 9 ottobre.
Via Giotto: per lavori alla rete di distribuzione dell’energia elettrica da lunedì 17 a martedì 25 settembre scatteranno restringimenti di carreggiata.
Via Mariti: inizieranno lunedì 17 settembre i lavori per la posa di un cavo in fibra ottica. Nel tratto interessato (da piazza Dalmazia a Ponte di Mezzo) sono previsti restringimenti di carreggiata in vigore fino a venerdì 28 settembre in orario 9.30-17.30.

Via Pisacane: inizierà lunedì 17 settembre lo scavo per lavori alla rete telefonica. Saranno istituiti restringimenti di carreggiata prima dell’incrocio con via Mazzoni provenendo da via Corridoni. Termine previsto venerdì 5 ottobre.
Via Matteucci-piazza Artom: per effettuare la posa di cavi per la rete telefonica da lunedì 17 settembre sono previsti restringimenti di carreggiata. I provvedimenti saranno in vigore fino a venerdì 28 settembre.
Via delle Gore: da lunedì 17 settembre prenderanno il via i lavori di rifacimento della fognatura. Fino a venerdì 5 ottobre sarà istituito un senso unico alternato da via Caccini a via Niccolò da Tolentino con direzione verso quest’ultima strada.

Via Benivieni-via Pier Capponi: per effettuare la sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas da lunedì 17 settembre sono previsti restringimenti di carreggiata. Termine previsto sabato 20 ottobre.
Via del Ronco Corto: ancora lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Da lunedì 17 settembre a sabato 3 novembre nel tratto via degli Arcipressi-via Civitali scatterà un restringimento di carreggiata con istituzione di un senso unico con direzione via Civitali-via Pisana.
Viale Aleardi: si tratta anche in questo caso di lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Da lunedì 17 settembre all’inizio di dicembre saranno istituiti restringimenti di carreggiata in ingresso città.

Borgo Santissimi Apostoli: per lavori con una scala aerea lunedì 17 settembre scatterà un divieto di transito fra via Por Santa Maria e Vicolo dell’Oro. Il provvedimento sarà in vigore dalle 7 alle 17.
Via Puccinotti: lunedì 17 e martedì 18 settembre è in programma un trasloco. Dalle 9 alle 21 è previsto un restringimento di carreggiata.

Via dei Fossi: ancora un trasloco in programma martedì 18 settembre. Dalle 1.30 alle 5 sarà chiuso il tratto tra via Palazzuolo e Borgo Ognissanti. In via Santa Caterina da Siena previsto un divieto di transito per i mezzi superiori ai 35 quintali.
Borgo Albizi: martedì 18 settembre è in programma un trasloco con la chiusura, dalle 7 alle 10, del tratto via delle Seggiole-via Giraldi.
Piazza dei Rossi: per lavori con piattaforma aerea martedì 18 settembre, dalle 8 alle 18, sarà istituito un divieto di transito nel tratto piazza Santa Felicita-Costa San Giorgio.

Via della Nave a Rovezzano: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da martedì 18 settembre scatterà un restringimento di carreggiata con senso unico alternato all’altezza del numero civico 13. L’intervento si concluderà lunedì 24 settembre.
Via del Caravaggio: mercoledì 19 settembre è prevista l’istituzione di un divieto di transito per lavori edili con piattaforma aerea. Il provvedimento, che interesserà il tratto via Fei-viale Nenni, sarà in vigore nella fascia oraria 7-18. Previsto il percorso alternativo: via Fei-via Tiziano-viuzzo delle Case Nuove-viale Nenni.
Via dei Massoni: per lavori edili con piattaforma aerea mercoledì 19 settembre, dalle 7 alle 18, sarà istituito un senso unico alternato nel tratto a cavallo del numero civico 31.

Viale Nenni: per lavori relativi all’impianto di irrigazione da giovedì 20 a sabato 29 settembre in orario 9-17 saranno istituiti restringimenti di carreggiata all’altezza di viuzzo del Roncolino.
Via di Ripoli: per lavori edili giovedì 20 settembre sarà istituito un restringimento di carreggiata nel tratto compreso fra i numeri civici 143 e 151. Il provvedimento sarà in vigore dalle 7 alle 18.
Via dell’Albero: inizieranno giovedì 20 settembre i lavori di scavo per il ripristino di un allaccio idrico in corrispondenza del numero civico 7. La strada sarà chiusa (deroga per i mezzi di soccorso e gli autorizzati). Termine previsto mercoledì 27 settembre.

INIZIATIVE. Per quanto riguarda i provvedimenti legati a iniziative e manifestazioni, nella zona di via San Bartolo a Cintoia martedì 18 settembre si svolgerà una gara podistica con divieti di transito al passaggio dalle 20.30. Per una festa gastronomica venerdì 21 e sabato 22 settembre sarà chiusa via Fanfani (da via Pescetti a via Rigutini).

La Fiorentina vola con Toni e Jojo

0
Seconda vittoria in campionato per la Fiorentina firmata dai gol di Jovetic e Toni, quest’ultimo entrato nella ripresa al posto di Ljajic  ma autore dell’assist per il primo gol viola. In tribuna anche Niccolò Campriani, campione olimpico nella carabina. Montella preferisce ancora Cuadrado a Cassani. Borja Valero e Pizarro (un metronomo che va avanti e indietro senza sosta) a creare gioco. Il Catania di Maran si presenta col tridente composto da Barrientos, Gomez e Bergessio. Una mossa un po’ azzardata che non dà i frutti sperati.
PRIMO TEMPO. Fiorentina che ha, per prima, l’opportunità per andare a rete. L’occasione, al 10′, è del solito Jovetic che però non ha fortuna. Col passare dei minuti anche il Catania tenta d’impensierire la retroguardia gigliata e, al16′, va in gol con Bergessio che però è in posizione di fuorigioco. Dopo una parte centrale di tempo avara di emozioni la gara si scalda poco prima dell’intervallo. Ancora Bergessio, il più pericoloso tra gli etnei, va al tiro al 40′ ma Ljajic, in fase difensiva, neutralizza. Passano due minuti e la Fiorentina va in vantaggio. E’ ancora il serbo Ljajic che serve un buon assist al montenegrino Jovetic.  Il bomber viola batte Andujar e oltre a siglare l’1-0 si porta al comando della classifica cannonieri.
SECONDO TEMPO. Rinfrancati dal vantaggio i giocatori della Fiorentina provano il raddoppio. E’ Migliaccio, al 47′, a tentare il raddoppio di testa e, Ljajic, al 54′, scocca un tiro che viene deviato dal portiere siciliano. Prima di uscire il serbo va a segno su calcio piazzato, ma il gol viene annullato per una posizione irregolare di Roncaglia che si trova sulla traiettoria del pallone. Montella richiama Ljajic per Luca Toni che impiega soltanto 120 secondi per segnare la sua prima rete, di questa sua seconda giovinezza in viola, sfruttando un perfetto assist di Jovetic. Dedica speciale di Toni per questo primo gol. Il 35enne attaccante insieme alla compagna Marta ha vissuto tre mesi fa un terribile dramma: il figlio tanto atteso nato morto. Quel bacio lanciato verso il cielo, dopo aver festeggiato, è stato per lui. Con Toni la squadra viola appare più gagliarda. Al 72’ reazione etnea con Bergessio che sfiora soltanto la traversa. Dopo tre minuti è Toni a sfiorare di testa la doppietta personale mentre poco dopo ci vuole un grande intervento di Gonzalo Rodriguez per deviare una conclusione di Castro.
IL TECNICO. Soddisfatto Vincenzo Montella. “E’ stata una grandissima prestazione perché la squadra ha saputo capire i momenti della partita. All’inizio abbiamo sofferto ma la squadra non si è smarrita, non ha perso la lucidità ed è riuscita a venire a capo di una gara delicata, legittimando la vittoria nella ripresa. E’ necessario, adesso, per avere continuità di prestazioni e risultati”. Su Toni. “E’ stato un ingresso d’impatto, l’assist di Stevan era perfetto ma lui c’era, ha caratteristiche che ci possono essere utili. Ma anche Ljajic ha fatto un’ottima partita, poi c’è El Hamdaoui, il parco attaccanti ce lo teniamo stretto”.

L’arrivo di Bersani alla Festa Democratica

0

L’arrivo di Bersani alla Festa Democratica delle Cascine. Tra sorrisi, abbracci e autografi.

Vai all’articolo

Bersani a Firenze, bagno di folla

0

Bagno di folla per  il segretario del Pd alla Festa Democratica delle Cascine, con più di tremila persone che hanno assistito al suo intervento. ”Ci sono già gli altri che ci martellano di mestiere, non facciamolo da noi…”.

Cori e bandiere per Bersani. ”Non martelliamoci fra di noi” / FOTO

0

 

Un vero e proprio bagno di folla. C’erano più di tremila persone, sabato, ad assistere all’intervento del segretario del Partito Democratico Pierluigi Bersani alla Festa Democratica delle Cascine. Il segretario è arrivato sul palco dopo essere passato dai vari stand della festa, stringendo mani ai volontari e facendo foto con loro. Poi, una volta raggiunto il palco, è stato accolto da sventolii di bandiere del Pd (ieri sì che c’erano) e cori da stadio “Un segretario, c’è solo un segretario…”.

I VOLONTARI. E il discorso di Bersani parte proprio da loro, da quei volontari che, a Firenze come nelle altre città d’Italia, hanno permesso anche quest’anno la riuscita della festa. “Sono l’esempio da seguire – ha detto il segretario del Pd – quelli meno giovani di loro ci sono sempre stati, c’erano nei giorni belli e in quelli brutti. Sono l’esempio che non possiamo arrenderci alla prima difficoltà”.

VIDEO – L’ARRIVO DI BERSANI ALLA FESTA:

{youtube}6X2VrmlkQ4o{/youtube}

 

LA FEBBRE DELL’ITALIA. E’ un “partito popolare”, il Pd, quello descritto da Bersani, che ripete più volte questo concetto. Poi il segretario fa un’analisi del momento che sta attraversando l’Italia (“quando sento dire che le cose vanno meglio io dico: ma che termometro usate per dirlo? Purtroppo abbiamo ancora la febbre piuttosto alta”), insiste sul tema degli esodati, situazione che va risolta, spiega che “la credibilità e il rigore del governo Monti sono punti di non ritorno: noi ci vogliamo mettere più lavoro, più uguaglianze e più diritti”.

GRILLO, BERLUSCONI E PRIMARIE. Attacca Grillo senza pronunciare il suo nome (“un Paese non può essere comandato da uno che comanda stando in un tabernacolo, il tabernacolo della rete”), fa invece più volte quello di Berlusconi (“quando va in vacanza è il momento più pericoloso…”), poi affronta il tema delle primarie: “In nome dell’Italia attiveremo un grande processo di partecipazione per dare il nostro contributo ad accorciare il distacco tra politica e società. Le nostre primarie le facciamo per l’Italia, ho voluto che fossero aperte, volevo trasmettere un’idea”, dice. Un’idea che riassume in una classifica: “Le cose che contano sono: 1) l’Italia; 2) il Pd; 3) le ambizioni personali. Ma solo dopo l’Italia e il partito”. E giù una valanga di applausi.

DENTRO AL PD. Poi parla dei rapporti interni al Pd. “Certo che se ci martelliamo da noi… ci sono già gli altri che ci martellano per mestiere” (applausi). E ancora: “Le primarie le voglio amichevoli, io non criticherò quel che dice Renzi (sono le 19,54 quando nomina Renzi per la prima volta, dopo almeno un’ora di discorso, ndr), io dirò solo quel che dico io”. Sulla partecipazione alle primarie fa un “appello a Pdl, Grillo e Lega: fatevi le vostre primarie, penserete mica di mandare la vosra gente alle nostre… ma se non fate le vostre primarie riposatevi”.

“FORZA CHE VINCIAMO”. “Abbiamo un sacco di energie che non sono giovani solo all’anagrafe, ma giovani di lungo corso. Non transigo sul rispetto di chi ci ha portati fin qui”, continua Bersani. Che conclude urlando al pubblico: “Forza che si vince, forza che si cambia l’Italia”. Ancora applausi, cori, strette di mano e sventolio di bandiere.

LE IMMAGINI:

{phocagallery view=category|categoryid=476|limitstart=0|limitcount=0}

Un weekend a tempo di musica, giardinaggio e oggettistica

0

Dalle feste medievali alle mostre di oggettistica, dagli allestimenti di Natale (giusto un po’ in anticipo) alle occasione gastronomiche. Ecco gli eventi che abbiamo scelto per voi per questo fine settimana.

FIRENZE. In piazza SS. Annunziata dalle 9 alle 19.30 sia sabato 15 che domenica 16 si svolgerà la terza edizione di “Fiorenza”, la mostra mercato di piante e fiori. Presenti i  i migliori produttori di aromatiche, rose, arbusti e fruttiferi, piante grasse, orchidee, tillandsie e peperoncini, zucche ornamentali, piante da appartamento e fioriture stagionali. L’ingresso è gratuito e i soci della società Toscana di orticultura hanno diritto allo sconto del 10% sugli acquisti. Un’anteprima per la tradizionale mostra mercato autunnale, che si svolgerà il 6 e 7 Ottobre prossimi.

Fino a domenica in piazza della Repubblica dalle 10 alle 20 viene ospitata la terza edizione di “Emozioni dal Chianti”: sei comuni della provincia fiorentina (Bagno a Ripoli, Barberino Val d’Elsa, Greve in Chianti, Impruneta, San Casciano Val di Pesa e Tavarnelle Val di Pesa) propongono in uno spazio comune ciò che più li caratterizza dal punto di vista enogatronomico, culturale e relativo all’ospitalità. Dagli stand saranno offerte degustazioni di olio, vino, prodotti di cinta senese, formaggi, miele, vin santo, grappa, zafferano, specialità realizzate con i petali di rose (gelatine, aceto, sciroppo, confetture) e molti altri prodotti locali. Ma non è tutto qui perchè sarà possibile visitare dodici musei all’interno dei sei comuni con un’unica card di accesso al prezzo di cinque euro.

Sabato 15 settembre al Giardino Corsini dalle 10 fino a tarda sera arriva Bimbo&Natura, per  sensibilizzare i genitori sul tema dell’ecosostenibilità, ma anche per fornire informazioni sui servizi destinati ai neogenitori. Durante la giornata grande spazio sarà dato anche al divertimento per i bambini attraverso laboratori, letture animate e spettacoli. Per i più grandi invece saranno organizzati incontri con pediatri, educatori e psicologi. Nell’area espositiva invece saranno presenti degli stand che presenteranno al pubblico i prodotti naturali rivolti ai bambini tra gli zero e i cinque anni. L’ingresso è libero fino a 12 anni. Le attività sono gratuite. Per informazioni e prenotazione di consulenze e laboratori visitare il sito www.bimbienatura.it.

Domenica 16 in Piazza Ferrucci in concomitanza con la settimana europea della mobilità sostenibile sarà organizzata dalle 16 una pedalata lungo l’Arno. L’iniziativa ‘Firenze si gira – guadagnare salute pedalando e camminando su itinerari fra storia e memoria’ è di tutte le sezioni soci della Coop di Firenze in collaborazione con l’associazione Città Ciclabile. Testimonial dell’evento sarà il professor Gulisano, preside del corso di laurea in scienze motorie e salute, che ricorderà quanto il movimento sia importante per mantenere in salute il nostro fisico e muoversi ogni giorno in bicicletta potrebbe rappresentare la giusta soluzione.

Apre sabato 15 settembre e rimarrà fino al 15 novembre una particolare mostra denominata ‘La cultura popolare racconta Garibaldi. Oggetti e curiosità da una collezione fiorentina’. La mostra è allestita nello spazio mostre dell’ente Cassa di Risparmio di Firenze. Saranno esposti centotrenta pezzi di oggettistica con l’immagine del condottiero: dagli orologi ai piatti, dai vasi alle bottiglie, dai pacchetti di sigarette fino al primo karaoke della storia:un ‘barrel’ musicale di fine Ottocento che consiste in un rotolo di carta perforata che, inserito dentro un organo, permetteva di ascoltare l’Inno di Garibaldi e, scorrendo, mostrava il testo in italiano e in inglese. E molti altri particolari oggetti. L’ingresso è libero e per prenotare delle visite guidate ci si può rivolgere al numero 335.7001514.

Sabato 15 settembre nel quartiere 5 torna la festa medioevale all’interno del borgo di Brozzi. Per saperne di più: Un salto nel Medioevo a Brozzi. Tra cortei, monete e cibo d’altri tempi

FIESOLE. Domenica 16 settembre in piazza Mino si terrà la mostra mercato “Artigiani in piazza”. Dalle 9 fino a sera gli artigiani espongono le loro creazioni e faranno dimostrazioni dal vivo. Negli stand è possibile ammirare e acquistare dipinti, manufatti in legno, creazioni con fiori secchi, creta e tanti altri oggetti.

LUCCA. E per chi non si preoccupa di affrettare i tempi da oggi, venerdì 14 settembre, fino a domenica 16 si svolgerà a Marina di Pietrasanta (Lucca) la quarta edizione del Country & Garden Show denominata …Waiting for Christmas. Ogni espositore presenterà attraverso abbigliamento, oggettistica, piante, fiori, arredo da giardino e molto altro allestimenti centrati sul tema del Natale. L’ingresso è libero. Aperto dalle 10 alle 20.

PISA. Sabato 15 e domenica 16 settembre dalle 10 alle 19 ci sarà alle logge dei Banchi a Pisa la settimana edizione della ‘Mostra mercato del disco, cd e dvd da collezione’. Una buona occasione per scovare rarità discografiche. La novità di quest’anno è un collezionista partenopeo che per oltre venti anni ha lavorato sui palchi dei concerti in tutto il mondo raccogliendo rarità di ogni tipo: un pezzo della batteria dei Pink Floyd autografata da Nick mason, l’armonica di Bono degli U2 autografata, un 45 giri di Michael Jackson anch’esso autografato e molti altri vinili autografati dai Rolling Stones ai Queen.

Tempo variabile nel fine settimana. Domenica tornano sole e caldo

0

Ancora qualche nuvola sabato, ma domenica sarà una giornata molto soleggiata.

FIRENZE. Firenze non ha risentito molto del peggioramento e dei temporali che hanno interessato gran parte dell’Italia in questi giorni, e se l’è cavata con nuvoloni, vento e qualche goccia di pioggia. Secondo le previsioni, il clima del fine settimana sarà molto gradevole. Il bel tempo prevarrà soprattutto domenica, quando le temperature saliranno anche fino ai 27°-28°. Più fresche le temperature serali e notture, che potranno calare fino anche agli 11°-13°.

VENERDÌ. Oggi sarà l’unica giornata che vedrà ancora una sparsa nuvolosità e possibili rovesci soprattutto nelle province di Siena, Arezzo e Grosseto. Le temperature massime saranno sui 25°, previste a Firenze, Lucca, Pisa e Massa Carrara. Il vento soprattutto nel grossetano e sui crinali appenninici sarà molto forte.

SABATO. Da domani tornerà il bel tempo in gran parte della Toscana. Possibili addensamenti nuvolosi nell’alta provincia di Firenze in mattinata con schiarite pomeridiane. Le temperature però sono in aumento e le massime raggiungeranno i 26°-28° in pianura.

DOMENICA. Domenica all’insegna del sole: si prospetta una giornata dal cielo sereno con temperature massime in lieve aumento. Le massime in tutta la Toscana si aggireranno tra i 26° e i 28° e le minime non scenderanno sotto i 12°-13° di Arezzo e Siena.

L’ultimo saluto al Garga: un viaggio sull’Arno e tanti petali di rosa / FOTO

0

L’addio a Giuliano Gargani, detto “Il Garga”, volto storico dell’oltrarno fiorentino lo ha dato il fiume, con un barchino cosparso di fiori, “Proprio come avrebbe voluto lui”, hanno detto gli amici più cari. 

L’ULTIMO SALUTO. Il funerale del ristoratore poeta, personaggio molto presente nelle attività, nella vita e nella storia del quartiere si sono svolti questa mattina nella chiesa del Cestello. Dopo la messa il feretro è stato deposto su un barchino e fatto scivolare sull’Arno, in modo che il “Garga” potesse salutare per l’ultima volta il fiume a lui caro.

LE IMMAGINI:

{phocagallery view=category|categoryid=474|limitstart=0|limitcount=0}

 

LEGGI ANCHE: Addio al Garga, petali in Arno per lo storico protagonista di San Frediano