venerdì, 16 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1881

Sara Tommasi, sale l’attesa per lo show di Firenze. Ed è ”mistero” sul film hard

0

L'attesa cresce, eccome. Sabato 30 giugno Sara Tommasi, la 31enne showgirl di Narni che tanto sta facendo parlare di sé, si esibirà nel suo primo show dal vivo. E il tutto andrà in scena sotto i riflettori del Sexy Disco Excelsior di Firenze, strip club tra i più noti d’Italia.

LO SPETTACOLO. La notizia – rimbalzata un po’ su tutti i media da qualche settimana �” riporta come la soubrette tanto chiacchierata negli ultimi mesi sembri stavolta fare sul serio, annunciando uno spogliarello con tanto di performance al palo di lapdance che si preannuncia già un sicuro sold out. L'ex naufraga dell’Isola dei Famosi e di recente presentatrice della trasmissione Celebrity su Coming Soon Television si è resa protagonista per le sue discusse apparizioni in pubblico senza veli in nome di cause – a sua detta – di interesse sociale. La notizia del suo ormai prossimo sexy show ha scatenato un vero e proprio maremoto di commenti sia tra i fan della Tommasi, che sembrano voler partecipare all’evento da ogni parte d’Italia, sia da alcuni personaggi Vip del mondo dello spettacolo, amici della medesima.

IL FILM A LUCI ROSSE. Intanto, però, continua a far discutere il film hard che la vede protagonista (intitolato “La mia prima volta”), su cui negli ultimi tempi si è detto di tutto e di più. Secondo le ultime voci, le riprese della pellicola sarebbero state girate nei pressi di Fermo, mentre la Tommasi sarebbe stata “spinta a farlo da entità aliene”. Nei giorni precedenti si era invece parlato di film girato sotto l'effetto di sostanze stupefacenti.

L'EVENTO. “Ci auguriamo che quello di questo sabato possa essere uno show ricco di sensualità dove la protagonista condivida spontaneamente e con autoironia una seppur estrema scelta personale di spettacolo – dice ora  il titolare del Sexy Disco Excelsior, fino ad adesso rimasto in sordina – in oltre otto anni di attività non è la prima volta che il nostro locale ospita eventi di rilevante interesse mediatico. Tra tanti si ricordano il compleanno di Ilona Staller 'Cicciolina' nel 2008, lo show di Eva Henger, Franco Trentalance ospite per la presentazione del suo libro e soprattutto il talk show sull’enigma attorno alla morte di Moana Pozzi nel 2007, con Riccardo Schicchi e l’ex marito. In questo caso – continua – in virtù del 'polverone' sollevato sull’uscita del film, abbiamo tenuto a precisare che il messaggio apparso sul nostro sito web voleva prendere le distanze non dalla pellicola hard, ma dalla polemica che stava gravitando attorno allo stessa, dato che ha visto appunto mettere in dubbio la volontà della protagonista nel prenderne parte. A parte questo, l’uscita del film farà il suo corso, ed entro pochi giorni sapremo la verità. A noi interessa solo che il nostro pubblico possa assistere ad uno spettacolo di sano erotismo, facendo fede ad un regolare contratto sottoscritto dalle parti. Rimarchiamo quindi – senza ipocriti moralismi – tutta la nostra curiosità nell’ospitare una performer non proprio 'canonica' come Sara Tommasi, appartenente senza dubbio più alle sfere dello showbiz televisivo che al mondo dell’eros. Il nostro più grande in bocca al lupo va quindi a Sara, perché possa esibirsi in tutto il suo splendore in questa 'prima' fiorentina, negli inediti panni di sexy star”.

SOLD OUT. E per l'evento si preannuncia il tutto esaurito. Per questo motivo verranno addirittura tolti i tavoli per far spazio a più persone. Sarà potenziato l'impianto di condizionamento (“si preannuncia una serata calda'', prevedono dal locale), mentre sono arrivate richieste di informazioni e biglietti da tutta Italia. Non solo: negli ultimi giorni il sito internet del locale ha triplicato i suoi accessi. La serata inzierà alle 21,30, l'attesissimo spettacolo della Tommasi intorno alle 1,30. Prezzo del biglietto per la serata: 20 euro, con una consumazione inclusa.

L'iniziativa. A Firenze sbarca il campionato italiano di ''Porno Karaoke''

Rubano il cellulare a una coppietta su una panchina

La scorsa notte la polizia ha arrestato un tunisino di 17 anni per il furto aggravato in concorso di un cellulare di circa 600 euro di valore.

IL FURTO. Il minorenne, già conosciuto alle forze dell’ordine per i suoi precedenti di polizia, è stato rintracciato mentre camminava in piazza Pier Vettori con uno Smartphone in mano. Gli agenti, insospettiti, hanno subito accertato che quel telefonino era il bottino di un furto appena consumato nei giardini di Lungarno Serristori.

SULLA PANCHINA. Il legittimo proprietario, rintracciato dalla volante, ha riferito ai poliziotti che l’oggetto gli era stato rubato pochi istanti prima mentre si trovava in compagnia di una ragazza su una panchina. Tre giovani magrebini – tra i quali la vittima del furto ha riconosciuto l’arrestato – si sono avvicinati alla coppia e, approfittando di un loro attimo di distrazione, hanno portato via il cellulare che era appoggiato sulla panchina. Il minorenne è stato accompagnato alla struttura custodita di via Orti Oricellari.

La grande notte di Italia-Germania: Prandelli suona la carica. Tutte le novità

Alle 20,45 di questa sera, al momento del calcio d’inizio della semifinale tra Italia e Germania, forse si renderà conto di dove sia riuscito ad arrivare. Cesare Prandelli vivrà questa notte il momento più importante della sua vita (professionale), in una semifinale a cui davvero in pochi credevano che l’Italia sarebbe riuscita a qualificarsi. L’ex allenatore della Fiorentina (che pure in maglia viola, non va dimenticato, di notti magiche europee ne aveva vissute) ha raccolto un’Italia a pezzi, reduce da un Mondiale disastroso, e l’ha portata a una facile qualificazione alle fasi finali di Euro 2012. Poi, all’immediata vigilia della partenza per la Polonia, ha dovuto fare i conti con lo scandalo scommessopoli e le forze dell’ordine a Coverciano. Ma tutto questo, ormai, non conta più.

PRANDELLI. L’Italia questa sera affronta la Germania, una Germania desiderosa di rivincita dopo l’eliminazione a domicilio subita sei anni fa al Mondiale, il Mondiale dell’Italia campione del mondo. Comunque vada, gli azzurri sono tra le migliori quattro formazioni del vecchio continente. E Prandelli questo lo sa bene. “Ho dormito serenamente anche questo pomeriggio (ieri, ndr) e un po’ me ne vergogno”, ha ammesso, come riportato dalla Figc. “L’adrenalina, le motivazioni, l’intensità non fanno sentire nessun tipo di stanchezza. Sogno una serata magica”, spiega. “Sappiamo giocare solo in un certo modo, non possiamo snaturarlo. Sappiamo palleggiare e lo faremo anche rischiando, sappiamo che loro verranno a prenderci molto alti, ma nel momento della verità sarebbe immaturo giocare in un’altra maniera. Loro non hanno paura di noi, sono migliorati e in crescita costante e i risultati lo testimoniano. Di fronte troveremo una squadra che come noi ha voglia di giocarsela, conosciamo i loro pregi”.

DE ROSSI, CHIELLINI E ABATE. Ma che formazione scenderà in campo contro la Germania? In primis ci sono da valutare le condizioni di De Rossi, Chiellini e Abate. “Mi sento bene – ha detto ieri Chiellini – e sono a completa disposizione del mister. Se ci fosse stato anche solo un minimo rischio non avrei forzato, però sto bene e il mister sa che può contare su di me”. “Queste sfide nessuno le vuole saltare – spiega – non c’è bisogno che spieghi quanto ci tengo a giocare e quanto ci tengano tutti i miei compagni. Mi dispiacerebbe saltarla per un problema fisico. Si sa che io non rinuncio mai a giocare. Non è solo mal di schiena, ho avuto altri problemi ma spero di recuperare. Farò di tutto per essere a disposizione”.

CASSANO O DIAMANTI? Insomma, il ct scioglierà i nodi soltanto all’ultimo minuto, dopo aver consultato anche i medici. Quello che dovrà decidere da solo sarà il partner d’attacco di Balotelli: sarà confermato Cassano o scenderà in campo dal primo minuto Diamanti? Il barese sembra favorito, ma il gioiellino del Bologna farà bene a tenersi caldo: già aver messo in “crisi” il ct per lui è una vittoria.

Le amichevoli estive della Fiorentina

0

Sono ancora in corso gli Europei, certo. Ma stanno ormai per finire, e presto le Nazionali lasceranno nuovamente spazio al calcio delle squadre di club.

VERSO LA PROSSIMA STAGIONE. Che, con un occhio al calciomercato, stanno pianificando la preparazione alla prossima stagione. La Fiorentina, che ha già organizzato il ritiro di Moena, ha in programma cinque partite estive.

AMICHEVOLI. “Il programma tecnico di preparazione estiva della Fiorentina a Moena prevede cinque partite amichevoli che saranno disputate presso l’impianto sportivo “Cesare Benatti””, spiega il club viola sul suo sito ufficiale.

IL CALENDARIO. Ecco il calendario delle gare: Fiorentina – US Monti Pallidi giovedì 19 luglio, ore 17.30; Fiorentina – Vigonovo, domenica 22 luglio, ore 17.30; Fiorentina – Hellas Verona F.C., venerdì 27 luglio, ore 18.30; Fiorentina – Calcio Fassa, giovedì 2 agosto, ore 17.30 e ACF Fiorentina – Aris Salonicco, domenica 5 agosto, ore 17.30.

BIGLIETTI. Nei giorni delle partite – spiega ancora la Fiorntina – sarà possibile acquistare i biglietti nei punti vendita all’ingresso delle tribune del centro sportivo Benatti, situato in Strada De Prealon, all’ingresso del paese. Il costo dei biglietti sarà di 10 euro per gli adulti, mentre per gli under 12 sarà applicata la tariffa ridotta di 7 euro. Ingresso sarà gratuito per i bambini sotto i 6 anni.

Aeroporto, pista parallela ”l’unica adottabile”. Rossi: ”Prima si fa meglio è”

L’aeroporto di Firenze corre verso la pista parallela. Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha presentato, insieme all’ingegner Alessandro  Cardi, direttore centrale Infrastrutture Aeroporti di Enac, all’ingnegner Franco Conti, direttore di Operatività dell’Enac, e al direttore dell’Arpat Giovanni Barca, gli esiti della valutazione compiuta dall’Enac sulle due ipotesi di orientamento della nuova pista di Peretola, quella cosiddetta obliqua e quella cosiddetta parallela convergente. “Mi sono rivolto agli organi competenti – ha proseguito – e ho mantenuto gli impegni con i sindaci della Piana, che mi avevano chiesto una valutazione della pista obliqua. Ho tenuto il punto, mi sono battuto per questo. Ora l’Enac afferma che la pista parallela convergente è ‘l’unica adottabile’. La valutazione è stata equa, il verdetto è chiaro. Tutti possono ragionare, valutare e assumere le necessarie determinazioni formali”. Insomma, ha commentato Rossi, “questa non è la pista del Rossi, ma dell’Enac, una proposta tecnica che scaturisce da un vaglio politico”.

LAVORO. “Prima si fa – ha detto Rossi – meglio è. Mi aspetto reazioni non strumentali e che tutti guardino le carte. Non sono attratto  né dalle piccole né dalle grandi opere. Ma considerando che abbiamo 20.000 lavoratori licenziati in edilizia non sarà male rimettere in moto interventi pubblici e privati. L’aeroporto c’è già, fattura 50 milioni ed ha un valore strategico per Firenze e per la Toscana. Ma rischia di essere declassato (e sarebbe un delitto) o di diventare uno scalo solo al servizio dei jet privati. Far restare le cose come sono significa solo tornare indietro. Abbiamo bisogno di far partire grandi investimenti per modernizzare la Toscana e prepararla a una eventuale ripresa. E’ la modernizzazione che propongo, perchè sarebbe inaccettabile che la Toscana rimanesse ferma mentre tutto il resto d’Italia si muove”.

IPOTESI E PROPOSTE. “Questa è una ipotesi di fattibilità – ha proseguito il presidente della Regione – bisognerà passare al preliminare, che prevederà anche proposte di mitigazione, bisognerà discutere sul parco della piana, per recuperarne una dimensione adeguata. E occorrerà una variante che assuma al suo interno la pista individuata da Enac. Quanto all’integrazione con Pisa la Regione intanto ha acquistato quote di AdF e invitato le due aziende a presentare un documento per l’integrazione. La legislatura dura cinque anni…”.

PISTA OBLIQUA. “Difficilmente si trovano soluzioni che rispettano tutti i parametri”, ha ammesso nel corso del suo intervento illustrativo l’ingegner Cardi, riferendosi alla parellela convergente. I parametri a cui ha fatto riferimento sono quelli di sicurezza, capacità, operatività dell’infrastruttura areroportuale e del suo impatto sul territorio (inquinamento acustico e dell’aria). Secondo l’Enac l’ipotesi della pista obliqua (che tra l’altro comporterebbe la realizzazione di un rilevato di 4-5 metri, per uno movimento terra di 2 milioni e mezzo di metri cubi)  peggiorerebbe addirittura la situazione attuale sotto il profilo del rischio e dell’inquinamento, mentre il prolungamento ipotizzato in passato sarebbe “una spesa inutile”. Secondo gli orientamenti del Ministero l’aeroporto di Firenze dovrebbe passare da 2 a 4 milioni di passeggeri, rimanendo così comunque uno scalo di piccole-medie dimensioni, continentale e dedicato al business (“altre ipotesi non sono all’ordine del giorno”), a copertura del segmento mancante del traffico aereo gestito da Pisa, scalo internazionale e intercontinentale.

LA NUOVA PISTA. Gli esperti Enac hanno ribadito che la pista convergente parallela sarà monodirezionale, che garantirà procedure di volo lineari e snelle, tali da abbattere il consumo di combustibili e quindi l’inquinamento ambientale. Sarà più sicura e consentirà il 98% di operatività, contro il 92% della pista attuale. Il suo orientamento allontanerà le traiettorie di volo dall’abitato di Prato, mentre garanzie vengono anche sul piano dell’abbattimento dell’inquinamento acustico. L’esposizione a una livello tra i 60 e i 65 decibel infatti coinvolgerebbe circa 70 persone.  Infine gli esperti Enac hanno calcolato che  se la decisione fosse presa subito ci vorrebbero 4 anni per realizzare e rendere operativa la nuova pista.

Radiohead a Firenze, c’è la data: il concerto domenica 23 settembre

0

Sono state rese note le date in cui saranno recuperati i concerti rimandati dopo la tragedia di Toronto: i Radiohead si esibiranno a Firenze domenica 23 settembre.

LA DATA. Sarà quella, dunque, la data in cui la band si esibirà nel capoluogo toscano, dopo che lo show in programma il 1° luglio era stato rimandato dopo il crollo del palco a Toronto.

CONFERMATE LE CASCINE. Confermata la location del Parco delle Cascine. Il giorno prima, sabato 22, la band si esibirà a Roma, martedì 25 sarà invece la volta di Bologna. Chiuderà la parentesi italiana il concerto di Codroipo (Udine) il 26 settembre.

LE ALTRE DATE. Per quanto riguarda gli altri concerti rimandati fuori dall’Italia, i Radiohead saranno di scena in Svizzera prima di venire nel nostro Paese (il 20 settembre), mentre gli show tedeschi di Berlino sono stati fissati il 29 e 30 settembre.

IL TOUR. Poi, come da programma, a ottobre la band ripartiraà dall’Inghilterra per continuare come da copione il suo tour europeo e non solo.

PREVISIONI. Tutto come previsto, insomma. Fin dall’annuncio ufficiale dello slittamento del concerto del 1° luglio, il periodo tra la fine di settembre e gli inizi di ottobre era parso quello più probabile per il recupero dei concerti saltati. E così è stato. Rispetto al previsto, dunque, i fan fiorentini dovranno attendere quasi tre mesi in più per poter assistere al concerto dei Radiohead, ma i timori di chi temeva che la band non avrebbe recuperato la data nel capoluogo toscano sono stati finalmente fugati.

BIGLIETTI. I biglietti originali già acquistati – viene spiegato sul sito della band – restano validi per la nuova data. Chi non dovesse farcela a essere presente e volesse chiedere il rimborso è invitato a cliccare sulla data per cui aveva acquistato i ticket sul sito ufficiale della band e seguire le istruzioni.

Tragedia della Calvana, il giorno dopo. Una città sotto choc / FOTO – VIDEO

Dolore. Il giorno dopo la tragedia sul monte della Calvana, in seguito alla quale un bimbo di 11 anni è morto per arresto cardiaco e altri – stanchi e sotto choc – sono dovuti essere soccorsi da un elicottero dei vigili del fuoco, Paperino (un piccolo centro alle porte di Prato) e la stessa città laniera non sanno darsi una spiegazione per quanto avvenuto.

LA PARROCCHIA. Una tragedia che ha lasciato senza parole. Il gruppo, composto da una cinquantina di ragazzi, faceva parte di un campo estivo organizzato dalla Parrocchia di San Martino a Paperino, chiamato ”Grest”, che tutti gli anni si svolgeva tra giugno e luglio. Sul sito della parrocchia, di cui il parroco è don Carlo Gestri, si trova l’annuncio delle attività organizzate (“come tutti gli anni nella Parrocchia di S. Martino a Paperino viene organizzato nel periodo di Giugno e Luglio il Grest per i ragazzi delle scuole elementari e medie. Anche quest’anno saranno organizzati giochi, gite e tante altre attività. Per le iscrizioni rivolgersi in Parrocchia”), oltre ad alcune foto di precedendi gite proprio sulla Calvana. Dove si vedono bambini sorridenti, mentre tragicamente diverso è stato lo scenario di ieri.

IL VIDEO DEI VIGILI DEL FUOCO:

{youtube}bTXIDu_OWZA{/youtube}

 

LA TRAGEDIA. “Monti della Calvana, Casa Bastoni. Un gruppo di una cinquantina di ragazzi, di un campo estivo si era incamminato per una passeggiata sui Monti della Calvana, quando intorno alle 14.00 uno dei ragazzi si è sentito male e si è accasciato a terra. I soccorsi sono stati immediati. Il 118 ha allertato il Soccorso Alpino che prontamente si è diretto sul luogo. I volontari del SAST arrivati sul posto hanno trovato il bambino in condizioni critiche. Imbarellato è stato imbarcato sull’elicottero che lo ha portato al Meyer per un ultimo disperato tentativo di rianimazione”, spiega il Soccorso Alpino e Speleologico Toscano.

I SOCCORSI. Altri bambini sono stati soccorsi e riportati giù da un elicottero dei vigili del fuoco, giunto sul posto vista la difficoltà nella discesa che i bambini avevano. Restano da capire le cause che hanno causato la morte dell’undicenne.

LE FOTO DEI VIGILI DEL FUOCO:

{phocagallery view=category|categoryid=442|limitstart=0|limitcount=0}

 

Cosa era successo: Tragedia in gita, muore un bambino di undici anni. I compagni sotto choc

”Ricettazione ed evasione fiscale”, arrestato un ”compro oro”

Arrestato a Firenze il titolare di un “compro oro”.

L’ARRESTO. Questa mattina i finanzieri del Gruppo di Firenze hanno dato esecuzione a un provvedimento di custodia cautelare in carcere, provvedimento emesso dal G.I.P. presso il Tribunale di Firenze – dott. Angelo Pezzuti – su richiesta del P.M. dott. Giuseppe Soresina.

LE ACCUSE. Il destinatario della misura cautelare, originario di Palermo e  residente a Firenze, amministratore di fatto di una società operante nel commercio di oggetti preziosi usati, in carcere, è risultato indagato per ricettazione (art 648 C.P.), dichiarazione infedele ai fini II.DD. e I.V.A. (art.4 D.Lvo 78/2000), esercizio commercio professionale d’oro senza possesso dei requisiti e senza aver inviato la prescritta comunicazione alla Banca d’Italia (art.1,3° e art. 4 Legge 7/2000), falsità in registri (art. 484 C.P.).

IL SEQUESTRO. Contemporaneamente all’arresto, la guardia di finanza ha proceduto al sequestro di beni per un valore complessivo di oltre 2 milioni di euro (tra cui tre immobili in Firenze e Calenzano) e lingotti d’oro per complessivi 7,5 kg.

PERQUISIZIONI. Sono in corso di esecuzione 26 perquisizioni nelle province di Firenze, Pistoia, Arezzo e Grosseto, per riscontrare la correttezza dei rapporti economici intrattenuti dall’arrestato con vari operatori attivi nel settore della commercializzazione dell’oro.

Anziano scompare da casa. Ritrovato mentre vaga in autostrada

Anziano scompare da casa e viene ritrovato lungo l’Autostrada, in stato confusionale.

LA SEGNALAZIONE. L’allarme è scattato a Prato stamattina intorno alle 8, quando è stata segnalata la scomparsa di V.F., 85 anni, dalla propria abitazione.

LE RICERCHE. Immediatamente la centrale operativa del Comando di polizia municipale si è attivata avvisando le pattuglie operanti sul territorio, dalla Protezione Civile ai Vigili del Fuoco e alle altre Forze di Polizia.

IN AUTOSTRADA. Un paio d’ore dopo, l’uomo è stato rintracciato dalla polizia stradale mentre vagava a piedi nel tratto autostradale fra i caselli di Prato Est e Prato Ovest, in buone condizioni di salute, a parte un po’ di smarrimento.

Radiohead, atteso a ore l’annuncio delle nuove date dei concerti

0

Sta per finire l’attesa dei fan dei Radiohead. Oggi, infatti, dovrebbe essere il giorno in cui saranno rese note le nuove date dei concerti rinviati dopo la tragedia avvenuta prima del concerto di Toronto.

FIRENZE MA NON SOLO. Questo quanto annunciato sul sito della band al momento dell’ufficialità del rinvio di una serie di concerti in seguito a quanto avvenuto a Toronto: era infatti stato il 27 giugno il giorno indicato come quello in cui sarebbero state annunciate le nuove date. A saltare era stato il concerto in programma a Firenze domenica 1° luglio, ma anche le altre date italiane e tre appuntamenti tra Germani e Svizzera.

IL CALENDARIO. Dopo alcuni giorni di “riflessione”, per capire come incastrare al meglio i nuovi appuntamenti con i concerti già fissati (il calendario della band è fitto, con i mesi di ottobre e novembre prossimi già pieni di concerti), oggi è atteso l’annuncio delle nuove date. Che dovrebbero essere concebtrate tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, anche se non sono escluse sorprese.

ULTIME ORE D’ATTESA. Per il momento, ai fan italiani dei Radiohead non resta che attendere. Un’attesa che dovrebbe comunque essere, a questo punto, piuttosto breve.

SUL SITO. Intanto, sul sito ufficiale della band qualcosa si muove. Sono state tolte dal calendario on line le date dei concerti rimandati, presenti fino a poche ore fa con la dicitura “postponed” a fianco. Presto, al loro posto, dovrebbero dunque spuntare le nuove date.

Leggi anche: Radiohead, cresce l’attesa per le nuove dateEcco quando potrebbe esserci il concerto a FirenzeE’ ufficiale. Salta il concerto fiorentino del 1° luglio

L’altro concerto: Chris Cornell ricoverato per un malore