lunedì, 28 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1950

”Cercando”, il nuovo album del fiorentino Luca Lastilla

0

”Cercando” è il nuovo album intenso e ricco di atmosfere romantiche, eleganti e audaci, di Luca Lastilla, il cantautore fiorentino classe 1977.

CERCANDO. “Cercando” è un album intenso, ricco di atmosfere romantiche, eleganti e audaci allo stesso tempo. L’approccio e lo stile sono quelli di un cavaliere moderno, intento alla riconquista valorosa dell’amore in cui corteggiamento e ritrovata armonia si avvicendano, esaltati da melodie lusinghiere e orchestrazioni cinematografiche. Nel suo ultimo lavoro in studio, i brani raggiungono i massimi livelli sia nella produzione che nell’immagine, che appare rinnovata. Un album in cui l’autore si reinventa e investe tutto se stesso per riuscire a proporre, con nuovi mezzi e più convinzione, il messaggio di sempre: la sua musica, un pop d’autore, ricco di arrangiamenti rock, votati all’incisività. Così come i suoi testi che, anche se velati di una certa malinconia, contengono una grande forza espressiva.

LUCA LASTILLA. Luca Lastilla nasce a Firenze nel 1977. Partecipa e si classifica nei primi posti di “Una Voce per Sanremo”, “Festival di San Marino”, “Demo” (Rai Radio 1) e “Millevoci”. Durante la sua carriera ha sostenuto con la propria musica iniziative di solidarietà tra le quali “Musica senza Frontiere” nel 2007, “JPII Jammin’ Festival” nel 2008 (Manifestazione tributo a Giovanni Paolo II), Concerti per Kim Onlus, Aism e Associazione Nicco Testini nel 2011.

Fusti tossici, al via la seconda fase delle operazioni di recupero

Il presidente della regione Toscana, tramite il suo profilo Facebook, ha annunciato l’inizio della seconda fase delle operazioni di recupero dei fusti tossici caduti in mare al largo di Gorgona.

SECONDA FASE. “Le operazioni per il recupero dei fusti caduti in mare dal cargo Venezia sono entrate nella seconda fase”, lo ha annunciato il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, sul suo profilo Facebook, riferendosi alla vicenda del 17 dicembre scorso. “Questa settimana – aggiunge Rossi – una speciale nave è impegnata nella ricerca dei 102 bidoni ancora mancanti”.

IL RECUPERO. ”La prossima settimana inizierà il recupero dei 96 fusti già individuati. Tutto questo monitorando i parametri del mare nella zona coinvolta – prosegue Rossi – Le ultime analisi non segnalavano rischi per la salute. Ma i bidoni devono essere rimossi rispettando i tempi previsti. Ovviamente tutto questo – conclude – lo facciamo pagare all’armatore”.

Leggi anche: Due bidoni di sostanze tossiche dispersi in mare, è allarmeRossi chiede l’intervento del governoRitrovati altri 98 fusti al largo della GorgonaIndagini sul pesce. ”Nessun rischio per la salute umana”

Plindo.it, il nuovo luogo rivoluzionario per la musica online

0

E’ nato un nuovo luogo rivoluzionario per la musica.

”RIVOLUZIONARIO”. Nato con lo scopo di riportare la musica ad una dimensione più concreta e fruibile ma anche appagante Plindo.it si è proclamato rivoluzionario non solo per la musica in se stessa, ma anche per gli artisti, sia band che solisti, e per tutti gli appassionati di musica. Un portale totalmente gratuito che offre, senza alcuna registrazione, libero accesso al download delle ultime novità discografiche.

PROPOSTE. L’altro particolare che presenta il portale, è la possibilità dell’utente, di poter visualizzare ad ogni visita, una nuova proposta musicale, selezionata casualmente dal sito stesso. Inoltre, plindo, da agli utenti la possibilità di vincere ogni volta, omaggi e gadgets sempre diversi.

Casa dello studente, arriva il Coffe.To

Si chiama Coffe.To. E’ la nuova area per gli studenti che giovedì aprirà i battenti all’interno della residenza universitaria di viale Morgagni a Firenze.

INTERNET E BIBLIOTECA.  La nuova sala per gli studenti, nata dalla trasformazione del vecchio BarOne, sarà dotata di connessione internet veloce, una serie di giochi da tavola, una piccola biblioteca. Inoltre, metterà a disposizione dei ragazzi e delle ragazze un’area esterna attrezzata per lo studio e lo svago. L’inizativa fa parte del progetto sperimentale “Nuova offerta alimentare” del servizio ristorazione di Firenze del Dsu della Toscana. Un progetto con cui si punta a intrattenere lo studente durante tutta la giornata trasformando le sale refettorio dei bar in spazi polivalenti ed attrezzati che permettano di aggregare i giovani universitari in un ambiente che offra maggiori opportunità oltre permettere di gustare un buon caffè, dolci e altri prodotti.

Traffico internazionale di cocaina, 13 arresti dall’alba

Operazione “Cime Bianche” della guardia di finanza: disarticolata un’organizzazione criminale albanese dedita al traffico internazionale di cocaina, 13 arresti.

L’OPERAZIONE. Dalle prime luci dell’alba, i finanzieri del G.I.C.O. del Nucleo di PT di Firenze stanno dando esecuzione a 13 ordinanze di custodia cautelare (10 in carcere – 3 dai omiciliari), emessa dal G.I.P. del Tribunale di Firenze, dr. Michele Barillaro, su richiesta del Sostituto Procuratore Distrettuale Antimafia presso il Tribunale di Firenze, dr. Pietro Suchan, nei confronti di 12 albanesi e un italiano (B.A. 32enne residente a Foggia) residenti a Follonica, Milano, San Severo, Torremaggiore, S. Giorgio Jonico. Per quattro albanesi, residenti in Francia, sono stati emessi i Mandati di Arresto Europei. Per altri due cittadini albanesi la misura restrittiva è stata notificata presso le strutture carcerarie di Firenze e Prato, in quanto già in stato di detenzione per precedenti arresti in flagranza.

EROINA E COCAINA DAL NORD EUROPA. L’organizzazione criminale, spiega la guardia di finanza, dedita all’importazione di eroina e cocaina dal Nord Europa (Olanda e Francia) verso l’Italia (Toscana, Puglia, Lombardia, Liguria, Lazio, Emilia Romagna), era guidata da due albanesi (legati da vincoli di parentela) che si muovevano tra l’Olanda e il Nord della Francia. L’operazione ha portato al sequestro, in Italia, di 15 Kg di cocaina (di cui circa 7 a Firenze e 8 a Torino) e 4 kg di eroina (3,5 Kg a Poggio Imperiale (FG) e 0,5 Kg a Firenze).

LA GESTIONE. I due si occupavano della gestione degli acquisti in Olanda, della spedizione, attraverso i loro “corrieri” di fiducia, in Francia ed Italia (Torino, Milano, Bologna, Firenze, Grosseto, Roma, Foggia e Taranto) dove era venduta all'”ingrosso” ad organizzazioni di loro connazionali che provvedevano al “taglio” e “confezionamento” dello stupefacente per poi spacciarlo sul mercato locale.

COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Le misure cautelari giungono a conclusione di una complessa indagine che ha visto la cooperazione internazionale tra varie forze di Polizia europee e il coordinamento, realizzato da Eurojust, tra la Procura di Firenze e le Autorità Giudiziarie francesi, olandesi, svizzere e spagnole. Le attività investigative sono così proseguite in modo parallelo e coordinato sia in Francia – con la Gendarmeria di Rennes – che in Italia con la Guardia di Finanza di Firenze.

Il Farmer’s market prende casa a Pratolino. A giugno arriva Ruralia

Sediceesima edizione per Ruralia, la fiera dell’agricoltura e delle tipicità agroalimentare organizzata a Pratolino dalla Provincia di Firenze. La festa della vita e dei prodotti rurali (inizialmente in programma per questo fine settimana, dal 25 al 27 maggio 2012) causa maltempo è stata posticipata ai giorni 15-16-17 giugno.

IL PROGRAMMA. Ricco come ogni anno il programma della tre giorni, presentato dall’Assessore provinciale all’Agricoltura Pietro Roselli e dal Presidente dell’Associazione Regionale Allevatori Toscani Roberto Nocentini, protagonista dell’edizione 2012.

LE NOVITA’. Tra le principali novità spiccano l’orario di apertura, che nei giorni di venerdì e di sabato è prolungato dalle 10 alle 22 (la domenica: 10-20), e la provenienza dei prodotti in mostra, che quest’anno sono esclusivamente a km zero, provenienti dal territorio di Firenze e provincia.

I PRODOTTI. I prodotti più ghiotti? La salsiccia di chianina e le polpette di limousine, ma anche la frutta e la verdura freschissima dei 30 produttori del “farmer’s market”, allestito per i tre giorni. E ancora: le tipicità mugellane, primo fra tutti il tortello, e i sapori più ricercati come il fagiolo zolfino.

Voto ai sedicenni, la giunta approva. L’ultima parola spetta al Consiglio

La possibilità che i sedicenni siano chiamati alle urne, si fa sempre più concreta. La giunta regionale ha infatti approvato ieri la proposta di legge che ora sarà inviata in Consiglio regionale.

IL VOTO. Chiamare alle urne dei Comuni con meno di 250mila abitanti, anche i sedicenni, potrebbe essere l’antidoto al distacco di molti giovani dalla politica, fenomeno in continua crescita. E la possibilità che il voto sia anticipato a sedici anni, si fa sempre più concreta. La proposta di legge è stata infatti approvata ieri dalla giunta regionale. Adesso, l’ultima parola, spetta al Consiglio regionale.

”NON SARA’ UN OBBLIGO”. Interessati sono soprattutto i Comuni capoluogo della Toscana, ma non solo: anche città più piccole e dove prima non c’erano consigli di quartiere, potranno farsi avanti. “Non è un obbligo, sia chiaro – spiega l’assessore alla partecipazione e al rapporto con gli enti locali, Riccardo Nencini – Saranno i Comuni a decidere autonomamente se percorrere o meno questa strada. Né con questa proposta si vogliono ricalcare e ricreare le abolite circoscrizioni comunali. E’ un progetto innovativo. Ma si tratta di un’occasione importante per educare e far partecipare i cittadini alle scelte che li riguardano direttamente, in modo continuativo e a partire dai più giovani. E’ un’opportunità per coltivare ed accrescere il senso civico di molti cittadini in un momento anche in cui gli elettori chiedono più partecipazione alla vita pubblica e nuove forme di partecipazione. E’ un possibile antidoto all’antipolitica e all’astensionismo che è cresciuto e che continua a crescere”.

ESPERIMENTI. Dopo che la finanziaria nazionale del 2010 aveva abolito i consigli di quartiere in tutti i Comuni tranne in quelli con più di 250 mila abitanti (in Toscana sono sopravvissuti solo a Firenze), molte amministrazioni hanno iniziato a sperimentare nuove formule o strutture per garantire ed innovare le proprie esperienze di decentramento, non più amministrativo, vietato per legge, ma partecipativo. La Regione Toscana, che per prima in Italia nel 2007 ha approvato una legge sulla partecipazione dei cittadini alla vita e le decisioni delle istituzioni, ha deciso così di finanziare e sostenere le esperienze più interessanti.

I CONTRIBUTI. “I contributi – precisa Nencini – riguarderanno solo i Comuni che per le elezioni di nuovi organismi avranno previsto il diritto di voto – attivo e passivo – per i sedicenni”. Le forme e gli organismi scelti dovranno coinvolgere i cittadini nelle scelte amministrative che riguardano specificatamente quelle parti di territorio comunale in cui vivono: in particolare su temi ambientali, governo del territorio e servizi pubblici. La proposta di legge prevede che i contributi siano erogati attraverso un bando annuale e per il primo anno potranno essere finanziati anche programmi già avviati. La Regione coprirà parte dei costi, i Comuni aggiungeranno il resto e le spese dovranno essere naturalmente rendicontate. La proposta di legge prevede al momento uno stanziamento per il 2012 di 150 mila euro per tutta la Toscana.

IN EUROPA. Del voto ai giovani si parla ormai da tempo e nel resto d’Europa, c’è già chi lo ha introdotto. L’Austria è stata la prima, nel 2007, a far votare i sedicenni anche per le elezioni nazionali. In alcune regioni tedesche, limitatamente alle elezioni regionali, lo si poteva fare già da una decina di anni prima: l’ultimo caso riguarda il parlamento della città-stato di Brema.

L’arte, il presente e il passato. In sei film

0

Sei film per una mostra. Per scandagliare i segreti dell’arte, comprendere i suoi legami col passato e i perchè del suo presente. Si tratta della mini rassegna cinematografica “Sei film per una mostra”, ospitata dal 23 al 25 maggio (alle 21)  al cinema Odeon di Firenze. La rassegna, curata da Lo schermo dell’arte Film Festival,  nasce come evento collaterale alla mostra “Arte torna arte”, in corso alla Galleria dell’Accademia.

SUL GRANDE SCHERMO. Il filo rosso delle pellicole è dato dall’indagine del rapporto tra la creatività e l’autore, che in alcuni casi, nei film della rassegna, è oggetto stesso della rappresentazione. Apre la rassegna mercoledì 21 il corto “I Corvi”, episodio estratto dal film “Sogni” di Akira Kurosawa. Gli altri titoli sono due film a soggetto – “Il ventre dell’architetto” di Peter Greenaway e “Arca russa” di Aleksander Sokurov – e tre documentari. In “Seven easy pieces by Marina Abramovic” di Babette Mangolte si assiste alla registrazione di una performance, la cronaca del lavoro di un artista è riportata da “Jan Fabre au Louvre” di Wannes Peremans, mentre Michael Blackwood intervista Francis Bacon con “The brutality of fact”.

Volontari e detenuti insieme per ripulire una spiaggia dell’Elba

Il 27 maggio all’Isola d’Elba, i volontari di Legambiente e i detenuti del carcere di Porto Azzurro, si uniranno per ripulire la spiaggia dei Mangani.

LA SPIAGGIA. I volontari di Legmabiente e i detenuti del carcere di Porto Azzurro, saranno insieme per un giorno, sabato 27 maggio, per ripulire la spiaggia dei Mangani sulla costa nord-orientale dell’Isola d’Elba, vicino alla località di Nisportino nel comune di Rio nell’Elba. La spiaggia è raggiungibile solo a piedi.

IL PROGETTO. L’iniziativa è inserita nella manifestazione nazionale di Legambiente ”Spiagge e fondali puliti 2012” con 300 appuntamenti in località costiere di tutta Italia il 25, 26 e 27 maggio. All’Elba, l’appuntamento per tutti è alle 10.30 alla spiaggia di Nisportino.

Fiesole: una giornata dedicata ai felini

0

Fiesole omaggia l’amico gatto con l’iniziativa “Maggio felino 2012”, in programma giovedì 24 maggio. Nell’occasione saranno assegnati i Premi Bastet, i diplomi di Cavaliere dei Valori Felini e di Accademico e l’Accademia dei Gatti Magici premierà con libri della sua felinoteca.

I PREMI. Coppe offerte dalla signora Maria Pia Amerighi in memoria di Aldo Castagni e da Marina Alberghini in memoria di Giordano Alberghini. L’iniziativa, che si terrà presso la Biblioteca comunale di Fiesole (via Sermei, 1) a partire dalle 17, vedrà anche la presentazione dei libri “Gatti di potere” (edizione Mursia) di Marina Alberghini, Presidente dell’Accademia Gatti Magici, e “Miciolo non è un giocattolo” (edizione Arcaduemila) di Daniela Ballestra, Presidente dell’associazione “Arca 2000”, onlus per i diritti dell’animale malato.

L’INIZIATIVA. All’iniziativa interverranno, fra gli altri, Paolo Becattini, assessore alla Cultura del Comune di Fiesole, Giuseppe Panella, docente alla Scuola Normale superiore di Pisa, Alessandro Martire, Presidente Wambly Gleska, le autrici dei volumi presentati, i Volontari e le Associazioni animaliste e il poeta Furio Detti leggerà alcune sue poesie feline.

L’ACCADEMIA DEI GATTI MAGICI E IL CONCORSO. L’Accademia dei gatti Magici istituì dieci anni fa un concorso per tesi di laurea di argomento gattofilo. Durante la manifestazione verranno premiati gli autori delle tesi, che saranno presentate e donate alla Biblioteca di Fiesole. La manifestazione è organizzata dal Comune di Fiesole insieme all’Accademia dei Gatti Magici. Saranno presenti Associazioni di volontariato e volontari animalisti.