lunedì, 28 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1951

Volontari e detenuti insieme per ripulire una spiaggia dell’Elba

Il 27 maggio all’Isola d’Elba, i volontari di Legambiente e i detenuti del carcere di Porto Azzurro, si uniranno per ripulire la spiaggia dei Mangani.

LA SPIAGGIA. I volontari di Legmabiente e i detenuti del carcere di Porto Azzurro, saranno insieme per un giorno, sabato 27 maggio, per ripulire la spiaggia dei Mangani sulla costa nord-orientale dell’Isola d’Elba, vicino alla località di Nisportino nel comune di Rio nell’Elba. La spiaggia è raggiungibile solo a piedi.

IL PROGETTO. L’iniziativa è inserita nella manifestazione nazionale di Legambiente ”Spiagge e fondali puliti 2012” con 300 appuntamenti in località costiere di tutta Italia il 25, 26 e 27 maggio. All’Elba, l’appuntamento per tutti è alle 10.30 alla spiaggia di Nisportino.

Fiesole: una giornata dedicata ai felini

0

Fiesole omaggia l’amico gatto con l’iniziativa “Maggio felino 2012”, in programma giovedì 24 maggio. Nell’occasione saranno assegnati i Premi Bastet, i diplomi di Cavaliere dei Valori Felini e di Accademico e l’Accademia dei Gatti Magici premierà con libri della sua felinoteca.

I PREMI. Coppe offerte dalla signora Maria Pia Amerighi in memoria di Aldo Castagni e da Marina Alberghini in memoria di Giordano Alberghini. L’iniziativa, che si terrà presso la Biblioteca comunale di Fiesole (via Sermei, 1) a partire dalle 17, vedrà anche la presentazione dei libri “Gatti di potere” (edizione Mursia) di Marina Alberghini, Presidente dell’Accademia Gatti Magici, e “Miciolo non è un giocattolo” (edizione Arcaduemila) di Daniela Ballestra, Presidente dell’associazione “Arca 2000”, onlus per i diritti dell’animale malato.

L’INIZIATIVA. All’iniziativa interverranno, fra gli altri, Paolo Becattini, assessore alla Cultura del Comune di Fiesole, Giuseppe Panella, docente alla Scuola Normale superiore di Pisa, Alessandro Martire, Presidente Wambly Gleska, le autrici dei volumi presentati, i Volontari e le Associazioni animaliste e il poeta Furio Detti leggerà alcune sue poesie feline.

L’ACCADEMIA DEI GATTI MAGICI E IL CONCORSO. L’Accademia dei gatti Magici istituì dieci anni fa un concorso per tesi di laurea di argomento gattofilo. Durante la manifestazione verranno premiati gli autori delle tesi, che saranno presentate e donate alla Biblioteca di Fiesole. La manifestazione è organizzata dal Comune di Fiesole insieme all’Accademia dei Gatti Magici. Saranno presenti Associazioni di volontariato e volontari animalisti.

Maltempo, danni all’agricoltura. A rischio la vendemmia del 2012

Il maltempo e gli sbalzi di temperature delle ultime settimane, hanno un effetto negativo sull’agricoltura.

VENDEMMIA. Gli sbalzi di temperatura delle ultime settimane, compromettono la prossima vendemmia in alcuni vigneti nei fondovalle della provincia di Arezzo e nelle aree di Bagno a Ripoli. L’allarme è stato lanciato dai tecnini della Cooperativa Agricola di Legnaia in seguito a dei rilevamenti effettuati nei giorni scorsi nei vigneti. “Le repentine variazioni delle temperature di questi ultimi tempi, che oscillano dai 5 a 2 gradi nella notte a 10/12 gradi durante il giorno – ha sottolineato Simone Tofani, direttore tecnico della Cooperativa Agricola di Legnaia – creano dei danni ai germogli, e quindi abbiamo un mancato accrescimento, prevedendo così un grosso danno da un punto di vista produttivo per la vendemmia 2012. E’ stato valutato che questo accade a macchia di leopardo ai vigneti nei fondovalle nelle zone di Arezzo, Bagno a Ripoli e nel Mugello”.

I DANNI. Ma neanche il Mais si salva dal freddo che ha reso queste piante più deboli e suscettibili agli attacchi di insetti terricoli. In altri casi, le piante crescono più lentamente rispetto alla media prevista. Salve invece, le piante da frutto, il grano e le piante da orto, che hanno subito solo dei ritardi nella crescita.

”Ai que saudade”, a Firenze tira aria di Brasile

0

Colori vivaci e squillanti per raccontare la malinconia del Sud America. E’ “Ai que saudade!”, la prima personale dell’artista brasiliana Dirce de Lourdes Romao, in mostra da giovedì 24 maggio fino al 3 giugno al nuovo salotto d’arte di via Pandolfini a Firenze.

LA MOSTRA. La mostra raccoglie trenta opere pittoriche per un originale percorso psico-pittorico, dove la solitudine e la famiglia, gli affetti, il gioco e la joy de vivre sono dipinti con linguaggio fresco, diretto e immediato.  All’inaugurazione, in programma il 24 maggio alle 18.30,  sarà presente lo storico dell’arte Silvia Malaguzzi e la curatrice della personale, l’artista Francesca Vannini.

LA MUSA FRIDA. Dirce de Lourdes Romao trova dei riferimenti illustri nel mondo pittorico della pittrice messicana Frida Kahlo. L’artista, guidata dalla necessità di curare una malinconia profonda e lacerante, trova nella pittura un convincente sbocco espressivo. Nelle sue opere si scorgono frammenti di una vita vera e intensamente vissuta, fatta di solitudine, di conflitti familiari, di disavventure, che Lourdes restituisce agli occhi degli spettatori con energia positiva e l’allegria tipica dello spirito brasiliano.

La musica di Jovanotti al Girone. Ma in chiave jazz

0

Mercoledì 23 maggio secondo appuntamento del Girone Jazz, rassegna di non solo jazz organizzata dai Nem – Nuovi Eventi Musicali e giunta all’ottava edizione. In programma alle 21, presso il circolo Arci Il Girone, la prima del progetto I-pop, un excursus dei brani più significativi della storia della musica pop, riarrangiati in chiave jazz.

LA SERATA. Ad interpretarli il chitarrista Riccardo Onori, già al fianco di molti musicisti di fama internazionale (da Deodato a Bollani a Mike Patton), che torna al Girone dopo dieci anni e incontra il tastierista Franco Santarnecchi, al suo fianco nella band di Jovanotti, e il giovane percussionista David Pecchioli, musicista di Alessandra Amoroso.

L’INTERPRETE. Un evento sfida, che chiude il progetto Arci L’italia sono anch’io, ed è preceduto alle ore 19 dall’aperitivo, incluso nel prezzo del biglietto (Ingresso €10, prevendite aperte, www.nuovieventimusicali.it. Infoline allo 055.2001875 e al 345.2846881). Riccardo Onori, pratese di nascita, classe 1969, ha iniziato a suonare la chitarra elettrica a 14 anni. Il suo percorso musicale comincia nel 1989, quando, con la band Edipo e il suo Complesso, partecipa allo show televisivo Sanremo Follies, registrando il primo disco, Pura Lana. Nel 1998, entra nella band di Irene Grandi, e da lì in poi collabora con molti musicisti, sia in ambito jazz che pop. Da Stefano Bollani a Eumir Deodato, a Mike Patton nel progetto Mondo Cane, a Giusy Ferreri per l’album d’esordio Gaetana, Max Gazzè, Alex Britti, Enrico Rava, Gianni Maroccolo, Jarabe de Palo e molti altri.

IL GIRONE JAZZ. Collabora con Jovanotti dal 2001, con il quale è attualmente impegnato nel tour promozionale del disco Ora, uscito nel 2011. Il Girone Jazz continua sabato 2 giugno con le Stazioni sonore del duo composto dalla cantante e polistrumentista Claudia Tellini e dal contrabbassista Nicola Vernuccio, una delicata tessitura di frammenti, dall’operetta al musical, agli standards jazz, toccando le tradizioni africane, quelle mediterranee e gli spirituals (aperitivo alle 19 sulla nuova terrazza del circolo, concerto ore 20). La rassegna si terrà fino al 14 giugno tra il Girone, la Biblioteca delle Oblate e Villa Strozzi. infoline allo 055.2001875 e al 345.2846881.

Terremoto, 117 persone ospitate nel campo della Toscana a San Possidonio

 

Il campo della Toscana a San Possidonio nel comune modenese di Mirandola è pronto già da ieri sera. A comunicarlo è stato il presidente della regione Enrico Rossi, su Facebook.

IL CAMPO. ”Il campo della Toscana a San Possidonio, Mirandola (Modena), é pronto. Stasera ospita le prime 50 persone con vitto e alloggio. Ma siamo attrezzati per ospitarne fino a 250 nelle 22 tende pneumatiche da 48 metri quadri l’una” – scrive il presidente della regione Toscana Enrico Rossi, su Facebook – ”La colonna mobile è composta da 46 mezzi, 2 gruppi elettrogeni di grande potenza, 3 torri faro, 2 tende sociali da 288 e 144 metri quadri, 1 cucina da campo su container, 3 moduli bagno con docce e una tensostruttura per la sala mensa”.

I TECNICI. ”Sono già al lavoro anche 5 nostri tecnici per verificare l’agibilità delle abitazioni colpite dal sisma e altri 15, da domani (22 maggio), sono pronti a partire in caso di necessità” prosegue Rossi – ”Alle popolazioni colpite dal sisma vogliamo far sentire la nostra vicinanza attraverso un aiuto concreto, così come abbiamo fatto con i cittadini dell’Aquila”, conclude il presidente della regione.

LE SCOSSE. E le scosse di terremoto proseguono, come comunicato dalla protezione civile di Firenze sulla pagina Facebook ”Nella notte sono state registrare altre scosse sismiche, tutte inferiori a Magnitudo 4”. E a proposito del campo allestito, aggiunge ”Continua l’attività del nostro personale presso l’area di ricovero destinata all’accoglienza dei cittadini allestita e gestita dal sistema regionale di protezione civile della Toscana. Al momento, presso l’area di ricovero, sono ospiti 177 cittadini del Comune di San Possidonio (Mo) tra cui circa 70 bambini”.

Furti in casa, controlli e arresti in campi nomadi

Durante un’indagine della squadra mobile di Pistoia sono stati perquisiti cinque campi nomadi a Pistoia, Prato e Grosseto.

”L’IMPRESA FAMILIARE”. Una vera e propria impresa familiare che gestiva furti in casa o su auto, è quanto scoperto durante un’indagine della squadra mobile di Pistoia che ha portato alla perquisizione di cinque campi nomadi a Pistoia, Prato e Grosseto. Durante i controlli sono state arrestate 18 persone di etnia rom e sinti. Al centro delle indagini, 17 furti avvenuti nel primo trimestre del 2012 in provincia di Pistoia, Prato e Firenze.

RICETTAZIONE. L’operazione ha permesso di individuare un ultrasettantenne di Prato, che sarebbe stato ”un punto di riferimento per la ricettazione dei preziosi”. Sono stati recuperati 400 monili per 1,4kg di oro, 82 orologi da taschino e centinaia di piccole pietre preziose.

Meteo, tempo ”pazzo”: in arrivo temperature estive

Ancora due giorni di nuvolosità irregolare e piogge sparse sulla Toscana. Ma il meteo dovrebbe cambiare a partire da giovedì, quando a Firenze e in altre città della regione, si toccheranno i trenta gradi.

MARTEDI’ 22. La giornata di oggi sarà caratterizzata da una ”Nuvolosità irregolare con temporanee schiarite alternate ad addensamenti consistenti e precipitazioni sparse. Le precipitazioni saranno più probabili sulle zone centro-meridionali in mattinata e nel pomeriggio sulle zone interne ed a ridosso dei rilievi. In serata generale attenuazione e cessazione dei fenomeni. Venti deboli da ovest, sud-ovest in mattinata, di direzione variabile dal pomeriggio. Mari mossi, localmente molto mossi al largo a nord dell’Elba. Temperature pressoché stazionarie”.

MERCOLEDI’ 23. La giornata di domani, secondo il Consorzio Lamma, sarà caratterizzata da un cielo ”Tra nuvoloso e molto nuvoloso in mattinata con possibilità di deboli piogge sparse sulle zone centro-settentrionali. Nel pomeriggio residue e brevi piogge sparse in particolare sulle zone centro-meridionali, ma tendenza a miglioramento. Venti deboli settentrionali con rinforzi di Maestrale sulla costa nel pomeriggio. Mari in prevalenza mossi. Temperature in aumento”.

GIOVEDI’ 24. Ma la situazione dovrebbe cambiare giovedì quando arriverà sulla nostra regione, l’ennesimo anticipo della stagione estiva. ”Sereno o poco nuvoloso in mattinata; dalla tarda mattinata sviluppo di nubi cumuliformi con possibili rovesci o brevi temporali a carattere sparso, in particolare sulle zone interne. Venti deboli da nord-est, in rotazione a nord-ovest sulla costa nel pomeriggio. Mari poco mossi, localmente mossi a sud dell’Elba. Temperature in aumento le massime fino a localmente 30 gradi”.

Doppia chiusura notturna sulla Fi-Pi-Li

Doppia chiusura notturna in arrivo sulla Fi-Pi-Li.

MONTELUPO-GINESTRA. Sulla strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno, per lavori di ripristino della pavimentazione stradale, è prevista la chiusura della carreggiata in direzione Firenze tra gli svincoli di Montelupo Fiorentino e Ginestra Fiorentina, con uscita obbligatoria allo svincolo di Montelupo Fiorentino in direzione Firenze, dalle 21 del 23 maggio alle 6 del 24 maggio.

EMPOLI. Sempre per lavori di ripristino della pavimentazione, è poi prevista la chiusura della carreggiata in direzione Mare tra gli svincoli di Empoli Est e Empoli Centro, con uscita obbligatoria allo svincolo di Empoli Est in direzione Mare, dalle 21 del 24 maggio alle 6 del giorno successivo.

Fallaci: la firma sul testamento è autentica

E’ autentica la firma in calce al testamento di Oriana Fallaci.

LA PERIZIA. A darne la certezza è il perito calligrafico nominato dal gip di Firenze Angelo Pezzuti per l’inchiesta coordinata dal procuratore aggiunto Giuliano Giambartolomei.

L’ANTEFATTO. La perizia si è resa necessaria all’indomani della morte della scrittrice e giornalista fiorentina deceduta nel 2006. Fu allora che la sorella di lei, Paola Fallaci insieme al figlio Antonio presentò un esposto contro il secondo dei suo figli, Edoardo Perazzi, nominato dalla zia erede universale. Paola sosteneva che la firma fosse fasulla, la perizia dimostra però il contrario.