lunedì, 28 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2538

Calenzano vince e pensa ai play off

0

Non si puo’ sempre giocare bene, ma in compenso si puo’ sempre vincere. Le ragazze di Ravenni non sanno fare altro dalla seconda giornata di campionato. Questa volta, le rossoblu non sono state perfette, anche perché, l’Ospedalieri si giocava l’ultima possibilità di rimanere in Serie C, vanificata da due buoni set giocati dalle rossoblu con in regia la giovane Rubertelli che hanno condannato le pisane alla Serie D. Poi la grande rimonta delle pisane, fatta da tanto orgoglio e voglia di non mollare senza combattere per la categoria. Coadiuvate da una dormita da fine aprile delle fiorentine che si sono rilassate in tutti settori, Desnica permettendo, autrice ancora di 29 punti. Ormai la stella rossoblu ha riscaldato i motori per i play-off. Sul 2 a 2, l’orgoglio giovane della grande squadra è venuto fuori. Dentro Panerai per un buona Martorelli nel tie-break. Nell’ultimo parziale la palleggiatrice Rubertelli ha usato nell’ultima frazione tutte e cinque le sue armi (Desnica, Russo, Garbesi, Baroncelli e Panerai). Il risultato? 8-15 e terzo posto in cassaforte. Ora c’è da onorare la regular season, poi con ogni probabilità riflettori puntati su Carmignano, per il primo ‘scontro’ per la Serie B. Questa squadra puo’ centrare l’obiettivo, queste ragazze hanno il dovere di crederci. Come direbbe Guido Meda adesso Baroncelli c’è, quindi pronti a scattare in piedi sul divano. Alle padrone di casa, brave a lottare fino all’ultimo punto, non rimane che augurare una pronta risalita in Serie C.

Uccide la moglie e si spara, salva la figlia

Omicidio – suicidio: è questa l’ipotesi degli inquirenti, riguardo alla tragedia familiare che è avvenuta questa mattina a Prato. I cadaveri di due coniugi sono stati trovati all’interno di un’abitazione in via Firenze. Sana e salva la figlia della coppia, una bambina di 4 anni.

LA CHIAMATA AL 112. L’allarme è scattato questa mattina, prima delle 8,00, quando i carabinieri sono stati contattati dall’uomo, un operaio di 37 anni, che forse aveva già ucciso la moglie. Avrebbe voluto avvertire i carabinieri che in casa c’era la figlia di 4 anni. Subito dopo la chiamta, secondo le ricostruzioni dei militari, si sarebbe tolto la vita.

SOCCORSO. Quando l’ambulanza della Misericordia con il medico è intervenuta sul posto, per i due coniugi non c’era più niente da fare.

Ztl, lotta ai furbetti del permesso: nuove regole anche per i consoli

 

Palazzo Vecchio taglia i permessi della ztl anche ai consoli. L’amministrazione comunale ha dato l’ok alle nuove regole, approvando un’ordinanza. Continua così la lotta, annunciata a fine febbraio, contro i “furbetti del permesso”.

UN’AUTO PER CONSOLATO. Non si tratta di un azzeramento dei telepass, ma di un provvedimento che consente di accedere nella ztl alle auto “in numero di una per Consolato, per i consoli onorari dei paesi esteri che espongono l’apposito contrassegno”, si legge nell’ordinanza. Questi veicoli potranno sostare, sempre in deroga, negli spazi per residenti all’interno della ztl. Con le nuove norme il numero dei telepass concessi ai consoli viene più che dimezzato, passando da da oltre 120 a 52.

IL CERCHIO SI STRINGE. Era stato il sindaco Renzi a lanciare, nei mesi scorsi, la guerra ai troppi telepass per l’accesso alla zona a traffico limitato, passando da circa 53 mila a 45 mila. Tra i permessi “presi di mira” anche quelli in possesso di parlamentari, segreterie di partito, garage e consoli onorari.

Super-isola pedonale in centro: cosa ne pensi?

Dopo l’annuncio di qualche giorno fa, Palazzo Vecchio è al lavoro per pedonalizzare il salotto buono della città: via Tornabuoni, su cui si affacciano le boutique di famose griffe internazionali, e piazza Pitti, uno dei punti nevralgici per quanto riguarda il turismo. Tutti a piedi quindi e la data di avvicina, lo stop ai veicoli potrebbe scattare già da fine giugno, probabilmente da San Giovanni.

LA NOTIZIA CORRE SUL WEB. Mercoledì il sindaco Matteo Renzi aveva lanciato al proposta tramite Facebook “Il futuro del centro storico – aveva scritto il primo cittadino – deve vedere più aree pedonalizzate: non è possibile pensare di entrare sempre ovunque con le auto”. Un primo sopralluogo in Oltrarno c’è già stato e ieri si è svolto anche un summit nelle stanze di Palazzo Vecchio, per iniziare a definire il piano.

IL PROGETTO. Nel corso dell’incontro, a cui hanno partecipato il primo cittadino, il presidente di Ataf Filippo Bonaccorsi e la comandante della polizia municipale Antonella Manzione, è emerso il progetto di una grande isola pedonale, che dovrebbe andare da una sponda all’altra dell’Arno. Chi imboccherà lungarno Torrigiani, non potrà più immettersi in via Guicciardini, ma dovrà necessariamente tornare indietro prendendo via de’ Bardi. Completamente pedonali diventerebbero anche via Tornabuoni e via Maggio, oltre alla suddetta piazza Pitti, mentre è già in corso d’opera la pedonalizzazione di piazza Santo Spirito. A partire dal 24 giugno qui non potranno più entrare neanche le auto con il contrassegno per invalidi. E lo stesso giorno potrebbe entrare in vigore la nuova area no-auto.

DI’ LA TUA. Piazza Pitti e via Tornabuoni pedonalizzate: cosa ne pensi? Partecipa al sondaggio su Facebook o mandaci una mail ([email protected]).

Una domenica tutta da pedalare

Le pedalate “Bicincittà” e “Bimbinbici”, quelle in bici e sul tandem per non vedenti, una mostra su bici e mestieri alla Loggia del Grano, l’apertura straordinaria per l’intera giornata del museo Bartali a Ponte a Ema, la corsa per amatori sul percorso dei mondiali di ciclismo 2013 da Lucca a Firenze. E’ ricco il programma fiorentino della Giornata nazionale della bicicletta, in programma in tutta Italia domenica 8 maggio. Temi che caratterizzano la giornata fiorentina: il 150° dell’Unità d’Italia (così come a Torino, Roma, Marsala e Reggio Emilia) e “Aspettando i mondiali 2013”.

Il programma:

Bicincittà e Bimbinbici

Giunta alla XXVI edizione Bicincittà è organizzata dalla Uisp e promuove aria pulita, mobilità urbana e città a misura dei cittadini. La “biciclettata” è una passeggiata non competitiva dedicata alle famiglie, agli amatori e a tutti cittadini interessati ad uno stile di vita attivo, una città non affollata dalle auto, dove i pedoni possano camminare liberamente ed i ciclisti possano pedalare in libertà. Quest’anno la manifestazione si svolgerà in contemporanea in oltre 130 comuni italiani e anche per questa edizione i fondi raccolti verranno destinati alle varie associazioni locali che operano nei territori coinvolti. L’edizione 2011 che porta avanti l’impegno preso nel 2010 farà si che la raccolta fondi sarà destinata a completare la costruzione di un campo sportivo polivalente a Foundiougne, in Senegal, e a finanziare i corsi di formazione per adulti e le attività con i bambini delle scuole primarie che sono già cominciati e proseguiranno nel 2011, in collaborazione con l’iniziativa Uisp “Bamako-Dakar, il silenzioso tour della solidarietà” e con alcune Leghe Uisp.
Bimbimbici organizzata dall’Associazione Firenzeinbici Onlus (FIAB) manifestazione collegata ad un concorso di disegno che coinvolge i ragazzi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado che ha come obiettivo la sensibilizzazione dei ragazzi all’utilizzo della bicicletta come mezzo di spostamento quotidiano, con indubbi benefici sull’ambiente, sulla salute e sul divertimento. Il concorso istruttivo collegato alla manifestazione si propone come strumento didattico per l’inserimento dell’educazione alla mobilità sostenibile nelle scuole. La manifestazione, una biciclettata in allegria, si svolge in contemporanea in oltre 200 Comuni d’Italia. Bicincittà e Bimbimbici per l’occasione si uniranno e si svolgeranno su un medesimo percorso. La manifestazione si svolgerà con il seguente orario:
– a partire dalle ore 9.30 raduno alla piscina delle Pavoniere al Parco delle Cascine presso la UISP per la distribuzione delle magliette (fino ad esaurimento); ore 11 partenza dalle Pavoniere della biciclettata che si snoderà attraverso un itinerario interamente su piste ciclabili e strade chiuse al traffico (e quindi in sicurezza anche per i ragazzi), attraverso i Lungarni e passerà anche nel centro storico della città utilizzando le chiusure al traffico veicolare della Guarda Firenze per arrivare in piazza del Duomo dove alle ore 12 si svolgerà la cerimonia di chiusura, in concomitanza a Torino, Roma, Reggio Emilia e Marsala nell’ambito dei festeggiamenti per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Saranno presenti i Bandierai degli Uffizi, Sbandieratori ufficiali della Città di Firenze ed una banda storica.

Pedalata ecologica “Aspettando i mondiali 2013”

Ore 11 circa iscrizioni e ritiro maglie al Piazzale delle Cascine (lato vasca). Incontro con la carovana di ciclisti che da Lucca percorreranno l’intero percorso dei Mondiali di Ciclismo 2013 sarà in piazza Puccini alle ore 12.30 circa. Predisposizione staffette della Polizia Stradale e Municipale che scorteranno i ciclisti fino all’arrivo previsto davanti al Mandela Forum di viale Paoli, con un passaggio da Fiesole. Il percorso sarà il seguente: i ciclisti provenienti dal Comune di Campi Bisenzio attraverso via Pistoiese svolteranno a sinistra prima dell’ingresso nel Comune di Firenze in direzione via Curzio Malaparte, via dei Cattani, cavalcavia ferroviario, via Lucchese (Comune di Sesto Fiorentino), Osmannoro, via Pratese, via Baracca, Piazza Puccini, Porta a Prato, viale Lavagnini, piazza della Libertà, cavalcavia delle Cure, viale dei Mille, viale Paoli, viale Fanti incrocio viale Calatafimi, viale Righi, via S. Domenico, località San Domenico, Fiesole, via Case Popolari incrocio via XXV Aprile, via XXV Aprile, Innesto SS 302, Ponte alla Badia, via Faentina, piazza delle Cure, viale dei Mille, viale Paoli, arrivo davanti al Nelson Mandela Forum.

Mostra sulla bicicletta

Per tutta la giornata del 7 e dell’8 maggio all’interno della Loggia del Grano, in piazza dei Castellani, sarà visitabile una mostra dedicata alle biciclette dei mestieri, realizzata in collaborazione col Museo dei Ragazzi. La mostra sarà inaugurata dal vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella il 7 maggio alle 15. Per l’occasione verrà presentato il libro edito da Scramasax a cura di Luca Giannelli dal titolo “Le botteghe fiorentine su due ruote”. L’orario sarà dalle 10 alle 19.

Il Museo Gino Bartali a Ponte a Ema

Il Museo del Ciclismo intitolato a Gino Bartali, a Ponte a Ema in Via Chiantigiana 175, sarà aperto per l’intera giornata e da lì, la mattina alle ore 10 partirà e si concluderà l’Intramontabile, biciclettata storica con biciclette e abiti storici.

Pedalata in bici e in tandem insieme ai non vedenti

Nel pomeriggio dell’8 maggio l’associazione Città Ciclabile Onlus, in collaborazione con gli assessorati alle politiche socio-sanitarie e all’ambiente, i Quartieri 2 e 3 e l’Unione italiana Ciechi e ipovedenti, organizza una pedalata in bici e in tandem insieme ai ciclisti non vedenti aperta a tutti. La partenza avverrà dalla sede del Q2 (Villa Arrivabene, piazza Alberti 1/A) intorno alle ore 17, data la vicinanza della sede dell’Istituto per i Ciechi, e si svolgerà interamente su piste ciclabili sui Lungarni e poi nel Parco dell’Albereta, dove è previsto un piccolo ristoro. Ciclisti e non vedenti insieme, e non su fronti contrapposti come talvolta accade per i problemi che le bici legate ai pali sui marciapiedi arrecano ai disabili, nel chiedere attraverso questa iniziativa più attenzione e più strutture per loro.- come le rastrelliere per parcheggiare le bici in modo sicuro senza creare disagi.

Un’invasione sui pedali: un centinaio di bici sfida il traffico / VIDEO

Torna la Sagra della Ficattola

A Impruneta torna per il settimo anno consecutivo il gustosissimo appuntamento con  la ”Sagra della Ficattola”, organizzata dal Rione delle Sante Marie, una delle quattro associazioni che danno vita, l’ultima Domenica di settembre, alla prestigiosa ”Festa dell’Uva”, quest’anno giunta alla sua 85esima edizione.

IL PROGRAMMA. Nel pomeriggio di sabato 7, domenica 8 e sabato 14 e domenica 15 maggio, in piazza Accursio da Bagnolo, nel centro storico del paese, si rinnova l’appuntamento culinario con la pasta di pane fritta e salata. Un’ottima occasione per gustare le ficattole godendo del paesaggio chiantigiano e delle bellezze artistiche e manifatturiere dei maestri della terracotta che hanno reso celebre Impruneta in tutto il mondo.

MENU. Il sabato sera sarà possibile cenare sotto la tensostruttura approntata appositamente per la Sagra: sabato 7, menù a base di carne grigliata. Sabato 14, maialino arrosto (prenotazioni nei giorni di sagra direttamente in loco).

INFORMAZIONI. Maggiori informazioni e prenotazioni cene sul sito www.ficattola.it.

”Mangiasano”, l’agricoltura biologica (e non solo) in piazza a Impruneta

Si terrà domenica 8 maggio a Impruneta ”Mangiasano”, il mercatino dei prodotti della agricoltura biologica, le produzioni alimentari e agricole del territorio, e inoltre con i prodotti del commercio equo-solidale, naturali e del piccolo artigianato.

PRODOTTI. Dalle 10 alle 19 nei Loggiati del Pellegrino in Piazza Buondelmonti, nell’ambito del mercato le aziende saranno presenti con le loro produzioni agricole e alimentari, per la vendita diretta di formaggi, ricotte, vini, vin santo, grappe, olio extra vergine di oliva, miele, salse a base di carne e verdure, marmellate, salumi di maiali allevati all’aperto, paste di semola di grano duro (pici, pappardelle, caserecce, tagliolini e grandinina), ceci, lenticchie, farro, orzo perlato e tostato, birra di produzione artigianale, ecc… Si potranno inoltre acquistare prodotti del commercio equo-solidale (the, caffé, cioccolate, tisane, spezie, ecc..) e del piccolo artigianato sostenibile, come originali giocattoli in legno.

NONA EDIZIONE. La manifestazione, giunta alla sua nona edizione, è promossa dal circolo del Chianti fiorentino dell’associazione VAS – Verdi Ambiente e Società – Onlus, con la collaborazione di AIAB Toscana – Associazione Italiana Agricoltura Biologica, di CIA – Confederazione Italiana Agricoltori e Coldiretti.

SICUREZZA ALIMENTARE. L’Associazione “Verdi Ambiente e Società – Onlus”, da anni, propone la campagna “Mangiasano” per aumentare la sicurezza alimentare, la tracciabilità sulle etichette e la qualità degli alimenti, promuovere la “filiera corta” con l’acquisto diretto dai produttori, oltre alle iniziative contro la diffusione degli OGM, per promuovere leggi contro l’uso di pesticidi che minano la salute umana e che provocano danni ambientali agli ecosistemi naturali.

Sant’Orsola, la cripta c’è, la Gioconda forse

0

Conclusi gli esami con il geo-radar nell’ex Convento di Sant’Orsola: lo “scanner” del suolo conferma la presenza di una probabile cripta, dove potrebbe essere sepolta Monna Lisa Gherardini. Gli scavi avranno inizio mercoledì prossimo.LEGGI L’ARTICOLO

Morto il ”re del caffè”, Dante Belardinelli scompare a 87 anni

E’ morto la scorsa notte Dante Belardinelli, originario di Castiglion del Lago, ma da tempo cittadino acquisito di Figline Valdarno, meglio conosciuto come il “re del caffè”. Era sopravvissuto a un rapimento shock, negli anni di piombo.

JOLLY. Il successo nel settore del caffè arrivò quasi per caso, per una sfida lanciatagli da un amico. Belardinelli, infatti, lavorava in banca, ma si annoiava. Così accettò di piazzare una grossa partita di caffè e da quel momento all’ascesa della Jolly Caffè il passo fu breve.

RAPIMENTO. Il 29 maggio del 1989 il re del caffè venne rapito da una banda: le richieste di riscatto erano inarrivabili. Alla moglie arrivarono inquietanti avvertimenti: alcuni pezzi di orecchio del marito. Ma la linea del Governo e delle forze dell’ordine fu inflessibile: niente riscatto. A guidare l’operazione fu Pier Luigi Vigna, a cui Belardinelli rimase legato in seguito da una profonda amicizia.

RILASCIO. Il rilascio avvenne il 3 agosto dello stesso anno, dopo che alcuni componenti della banda di rapitori erano stati colpiti in un conflitto a fuoco con le forze dell’ordine, sull’autostrada del sole. Dimagrito e con la barba incolta, Belardinelli si riaffacciò alla vita e ad essa è sempre rimasto aggrappato fino alla veneranda età di 87 anni.

Rapina con sparatoria nel porto vip, presi i banditi

Rapina a mano armata di pistola elettrica e inseguimento per le strade di Porto Ercole, con tanto sparatoria con i carabinieri. Scoperta e arrestata la banda che mise a punto un colpo da oltre 100mila euro, a fine estate 2009.

 

RAPINA. La banda, composta da quattro uomini, minacciò i dipendenti di una banca di Porto Ercole con un taser, un dissuasore elettrico a forma di pistola usato per la difesa personale. Il colpo fruttò 103mila euro. I carabinieri di Grosseto inseguirono i banditi in auto, ma non riuscirono a prenderli.

SPARATORIA. Oggi i carabinieri di Grosseto e Orbetello hanno arrestato tre romeni e un italiano, ritenuti responsabili della rapina. Secondo i carabinieri altri riscontri – fatti anche con immagini registrate – dimostrerebbero che tre di loro furono responsabili di un conflitto a fuoco con i carabinieri il 3 agosto 2010 a Capalbio dove avevano fatto un’altra rapina in banca, dopo la quale furono presi dai carabinieri.

ARRESTI. Uno dei rapinatori è stato arrestato a Trevignano Romano (Roma) e condotto in carcere a Civitavecchia. Gli altri tre erano già detenuti nei penitenziari di Rebibbia, Livorno e Firenze dove è stata loro notificata l’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip di Grosseto.