martedì, 29 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2537

Arriva la super ambulanza: è anti-batterica e unica al mondo

Addio ai batteri. Grazie a un materiale super tecnologico, capace di un’azione combinata sterilizzante, è stata creata la prima ambulanza anti-batterica.

LA SUPER AMBULANZA. Si chiama “Pure Health” ed è un mezzo di ultima generazione che sfrutta i prodotti brevettati messi a punto dalla Next Technology Tecnotessile. L’istituto, fondato a Prato dal ministero dell’Istruzione università e ricerca, ha creato alcuni materiali catalitici che abbattono la crescita dei batteri presenti sulle superfici. Questa nuova tecnologia non ha controindicazioni per le persone, ha un costo analogo ai materiali tradizionali e non richiede alcun tipo di manutenzione.

DAI LABORATORI ALLA STRADA. L’invenzione è stata messa al servizio di un’azienda di Calenzano, la Orion, che ha costruito l’ambulanza antibatterica: fuori è un normale veicolo, il segreto sta nell’interno dove è si trova una cellula indipendente realizzata con il nuovo materiale. Il veicolo, il primo del genere al mondo, sarà presentato ufficialmente domani mattina a Campi Bisenzio, presso Villa Montalvo.

BUS E OSPEDALI ANTI – BATTERICI. L’ambulanza è una delle tante applicazioni possibili dei materiali brevettati. In cantiere c’è la possibilità di utilizzare il prodotto anti-batterico sugli autobus o negli ospedali. Le infezioni batteriche sono uno dei principali problemi sociali in Italia: secondo la società scientifica dei microbiologi AMCLI, ben 10 pazienti su 100 prendono un’infezione in ospedale.

Bambina di 2 anni si sente male ai Gigli

Improvvisamente ha perso i sensi e si è accasciata al suolo. Si tratta di una bambina di due anni, che ieri sera si trovava all’interno del centro commerciale “I Gigli” di Campi Bisenzio (Fi) . La piccola è stata soccorsa prima dagli addetti alla sicurezza e dai medici della struttura, poi dai sanitari del 118.

IL FATTO. E’ successo intorno alle 21,15, nella zona del centro commerciale denominata “Corte Lunga”. Le cause del malore non sono note ma l’intervento degli addetti alla sicurezza e dei due medici ha permesso l’arrivo dei sanitari del 118 che hanno trasportato la piccola all’ospedale pediatrico Meyer di Firenze per accertamenti.

IL PRECEDENTE. Un fatto analogo era accaduto l’11 dicembre scorso quando una bambina di due anni fu colta da convulsioni mentre si trovava nella galleria del centro commerciale con i genitori. Anche allora gli addetti alla sicurezza dei Gigli intervennero e, con l’aiuto di un medico cliente del centro commerciale, stabilizzarono la piccola paziente tanto da permettere l’intervento del 118 e il suo ricovero al pediatrico Meyer di Firenze.

Piccola grande Toscana in festa: tre giorni di eventi

0

Escursioni, trekking e visite guidate in parchi, torrenti, boschi, antiche strade. Un fine settimana ”verde” in Toscana. Per l’occasione saranno aperti i musei e le esposizioni che riguardano arte, civiltà contadine, storia e culture locali. Molti i seminari e i laboratori su energie rinnovabili, culture tradizionali, innovazione e sperimentazione tecnologica. In occasione dei 150 anni dell’unità d’Italia torna “Piccola Grande Italia”, la festa nazionale dei piccoli comuni organizzata da Legambiente.

PICCOLI COMUNI. In Toscana sono oltre 110 i comuni sotto i 5 mila abitanti per i quali si celebrerà l’ottava edizione della festa dei piccoli centri. Tra assaggi, visite guidate, itinerari naturalistici o culturali, saranno aperte alla cittadinanza le porte di un grande patrimonio di tradizione culturale ed enogastronomica.

INNO NAZIONALE. Nella mattina di domenica 8 maggio (ore 11.00), in tutte le comunità aderenti all’iniziativa, sarà intonato coralmente l’inno di Mameli, come simbolo di adesione dei territori e partecipazione popolare alle celebrazioni dell’unità.

EVENTI CENTRALI. Sabato si svolgerà l’inaugurazione dell’Oasi di Covigliaio, vicino Firenzuola, con una visita guidata dell’area protetta. Il giorno dopo, a Capalbio (piazza della Provvidenza ore 10.30) si terrà la tavola rotonda su territorio, paesaggio e sostenibilità. Programma dettagliato su www.piccolagrandeitalia.it.

Sciopero Cgil, migliaia in piazza per dire ”basta” / VIDEO – FOTO

Miglia di persone in corteo a Firenze questa mattina per la manifestazione organizzata dalla Cgil.

LA MANIFESTAZIONE. Al corteo hanno partecipato tantissime categorie e associazioni: dai giovani all’Anpi (rappresentata anche dal presidente provinciale Silvano Sarti), dai precari ai disoccupati, dagli studenti ai ricercatori e agli insegnanti. Tutti insieme prima in corteo e poi in piazza Santa Croce, dove era stato montato il palco e dove migliaia di persone, sotto un sole estivo, hanno ascoltato le parole dei rappresentanti dei lavoratori, ma anche di uno scatenato Silvano Sarti (tantissimi applausi per il suo intervento). Ha concluso la manifestazione l’intervento di Mauro Fuso, segretario generale della Cgil Firenze.

 

{youtube}8EHw7DU98kc{/youtube}

 

PAROLA D’ORDINE “BASTA”. Parola d’ordine, di Fuso ma di tutta la manifestazione, è stata “basta”. “Basta, è ora di cambiare – ha detto il segretario generale della Cgil Firenze – dobbiamo continuare a resistere per dare speranza ai lavoratori, ai disoccupati, ai precari, ai pensionati e ai giovani. L’articolo 1 della Costituzione – ha concluso Fuso – non può essere emendato”. E a dire basta c’era anche un’enorme scritta composta da centinaia di persone, che si sono disposte in piazza a formare la scritta.

 

{youtube}O0TsQDvKoUg{/youtube}

 

MOMENTI DI TENSIONE. Verso la fine della manifestazione, poco prima dell’intervento conclusivo di Fuso, ci sono stati alcuni momenti di tensione, con un gruppetto di giovani che ha iniziato a contestare gli organizzatori perchè, sostenevano, non era stato concesso loro di parlare (leggi l’articolo e guarda il video).

 

LE IMMAGINI DELLA MANIFESTAZIONE

{phocagallery view=category|categoryid=107|limitstart=0|limitcount=0}

 

 Sciopero generale: entrano in azione gli studenti contestatori / VIDEO

 In piazza anche Rosy Bindi: “Indennità dei parlamentari, la mia proposta” / VIDEO

Dai bus alla scuola, tutti i servizi a rischio 

Benigni conquista Woody Allen: film insieme?

0

L’indiscrezione impazza sul web e sta già facendo il giro del mondo. L’incontenibile Roberto Benigni potrebbe lavorare fianco a fianco con un altro mostro sacro del grande schermo, Woody Allen, per una pellicola diretta dal regista newyorkese.

CIAK SI GIRA. Il film in questione, dal titolo “The Wrong Picture”, sarà girato ad agosto a Roma. Nel cast figurano oltre allo stesso Allen, Alec Baldwin, Penelope Cruz, Jesse Eisenberg (la star di “Social Network”), Ellen Page (protagonista di “Juno”). Alla parata di stelle sembra adesso che si possa aggiungere anche Roberto Benigni.

NIENTE DI UFFICIALE. La notizia non ancora è stata ancora confermata dai diretti interessati, ma fa già sognare molti appassionati di cinema che sperano di vedere insieme due pezzi da novanta, portatori di due tipi diversi di comicità. L’una esplosiva, l’altra sagace e puntuale.

RUMORS. L’annuncio (assolutamente ufficioso) arriva dagli States, da alcuni siti specializzati (tra cui il prestigioso Hollywood.com) ed è subito rimbalzata oltreoceano. Probabile anche la partecipazione di altri attori italiani.

Fotoamatore ti aspetta la Pilot!

0

Superata la seconda fase dei play out con la convincente vittoria nella bella contro la Calabra Maceri Rende di mercoledi’ sera, Il Fotoamatore non ha molto tempo per riordinare le idee e si deve immergere immediatamente nel clima della terza fase. Sabato e’ infatti in programma il primo scontro contro la Pilot Italia Biassono, formazione del girone nord che ha superato la seconda fase battendo la Tec-Mar Crema. La formazione della Brianza ha chiuso la regular season al terz’ultimo posto con 16 punti all’attivo, ovvero la stessa posizione e gli stessi punti che ha riportato Il Fotoamatore. Stante il fatto che al girone nord partecipavano 14 squadre contro le 15 del girone sud, Biassono si e’ classificata dodicesima mentre Il Fotoamatore tredicesimo. Questo da’ il diritto alla formazione bianzola di disputare in casa due delle tre gare previste nella terza fase. Si comincera’ quindi sabato sera (ore 20.30 Palazzetto C.S.C. di Biassono) per poi continuare a Firenze martedi’ 10 maggio (ore 20.45 Palazzetto S.Marcellino).

NON SOTTOVALUTIAMO LA PILOT – La Pilot Italia Biassono e’ una squadra molto giovane (tutte atlete nate negli anni ’90 fatte poche eccezioni) ed ha i suoi punti di forza nella pivot Contestabile, nelle guardie Galbiati e Canova e nella esperta (classe ’75) play Barbieri. E’ formazione che fa della velocita’ di gioco la sua arma migliore e quindi sara’ un avversario particolarmente ostico da superare. Il fatto che sia riuscita a eliminare la Tec-Mar Crema nella bella della fase 2 pur giocando due gare in trasferta la dice lunga sul valore e sulla tenacia della compagine bianzola.

Sul fronte fiorentino vanno registrate le buone prestazioni che Corsi, Fabbri e Stefanini stanno inanellando in questa fase cruciale. La pivot gigliata ha ritrovato contro Rende lo smalto sotto canestro dei periodi migliori e quindi potra’ dare molto filo da torcere alla Contestabile. Le due guardie viola hanno riacquistato la fiducia nei propri mezzi ed i loro score in doppia cifra sono stati salutari per il superamento della seconda fase. Se poi D’Erasmo, Ilieva e Morlotti tireranno fuori le loro eccezionali doti tecniche che solo saltuariamente sono riuscite ad esprimere sul parquet, le prospettive di successo aumenteranno notevolmente. Allo staff tecnico D’Agostini – Paoletti il compito di orchestrare al meglio il pool di atlete che solo da pochi giorni e’ stato loro affidato.

Notte bianca? No blu: 27 ore di iniziative

27 ore di concerti, mostre e performance per una notte blu dedicata al vecchio continente. Tra sabato e domenica arriva l’appuntamento clou del Festival d’Europa, con Firenze che farà le ore piccole per il secondo fine settimana consecutivo (sabato scorso è andata in scena la notte bianca). L’iniziativa è organizzata dal Centro Florence Europe Direct in collaborazione con il Comune di Firenze.

CONCERTI. Il principale contenitore sarà piazza della Repubblica. Si parte alle ore 16 di sabato con gli Alma Migrante che esplorano la cultura tanguera. Alle 20 la Metro live band, che proporrà dal blues di Ray Charles, al funky fino alla discomusic anni 70/80. Alle 22 il rock melodico degli Stanislao Moulinsky , alle 23 “G e i Ragazzi Scimmia”, tra swing e musica balcanica. A mezzanotte The Sixters, trio vocale femminile con un repertorio che va dal Trio Lescano a Lady Gaga.

ARTISTI IN BICI. Tante poi le iniziative che animeranno la città nelle due giornate. Nel pomeriggio di sabato 7 maggio andrà in scena per le vie del centro, da Ponte Vecchio a piazza Strozzi, fino ad arrivare alla Stazione Leopolda, lo spettacolo di strada ” Lisboa” in cui undici attori si muoveranno in bicicletta, cantando, suonando e creando coreografie. Il giorno dopo (domenica 8 maggio) alle 19 presso alla Casa della Creatività “Rima Pagina”, con la partecipazione di poeti improvvisatori.

GRAFFITI E CONTAMINAZIONI. Da segnalare anche il raduno di writers e arte di strada che si svolgerà agli impianti dell’Albereta, sabato dalle 10 alle 22. In piazza Ghiberti, sempre sabato dalle 20,00 a mezzanotte il progetto Contaminazioni.

{youtube}o-bYp0OjZ4s{/youtube}

INFO. Il programma dettagliato degli eventi si trova sul sito ufficiale www.notteblu.eu.

L’Europa scende in piazza a Firenze. Renzi. “Noi ci vogliamo stare…”

Una notte blu (e senza alcol)

Piazza della Signoria diventa piazza Europa, Firenze si tinge di blu

 Il cinema è blu e a prezzo speciale

L’università si apre a tutti. Per un giorno

Viali intasati e anche un incidente in mattinata

Traffico intenso e viali intasati creano disagi per chi cerca di spostarsi dentro Firenze questa mattina.

CAOS NEL CENTRO. Anche se molti hanno scelto di utilizzare l’auto, scoraggiati dalle agitazioni e dallo sciopero generale proclamato per oggi dalla CGIL che mette a rischio i servizi pubblici, non ne hanno avuto grandi vantaggi viste le code interminabili che hanno bloccato le zone centrali della città. Se si aggiungono poi le continue deviazioni degli autobus verso i viali per evitare il corteo dei manifestanti, il caos è assicurato.

L’INCIDENTE. A peggiorare la situazione sul lungarno della zecca vecchia un incidente, che ha coinvolto uno scooter, verso le 10:20, ha interrotto la viabilità per almeno 20 minuti.

Piazza della Signoria diventa piazza Europa, Firenze si tinge di blu

 

Gli occhi di tutta Europa sono puntati su Firenze dove domani si inaugura il Festival dedicato al vecchio continente che porterà in città convegni, eventi e una notte blu tutta dedicata all’Ue.

PROGRAMMA. La manifestazione  si svolgerà fino al 10 maggio, con un fitto calendario di iniziative. Il cuore “blu” del festival sarà piazza della Signoria, che diventerà per l’occasione  “piazza Europa” con tre padiglioni per conoscere tutte le opportunità e le esperienze che l’Ue può offrire. Anche la Loggia dei Lanzi si colorerà di blu e ospiterà concerti e proiezioni per la rassegna “Suoni e Vice d’Europa”.

”STATE OF THE UNION”. Momento centrale sarà la conferenza sullo stato dell’unione (Palazzo Vecchio 9 e 10 maggio), un convegno a cui parteciperanno numerose autorità politiche europee e nazionali, come il presidente della Commissione europea Jose’ Manuel Barroso, quello dell’Europarlamento Jerzy Buzek e il ministro degli Esteri Franco Frattini.

AL VIA. oggi alle 15,00 invece il taglio del nastro ufficiale in piazza della Signoria. In contemporanea Giuliano Amato sarà ospite al Polo delle Scienze sociali a Novoli, dove terrà una lecture intitolata “L’Unione Europea: è possibile superare l’impasse?”. L’Università di Firenze ha pensato ad un programma di iniziative ad hoc e anche alcuni cinema cittadini proporanno serate a tema.

INFO. Il programma dettagliato su www.festivaldeuropa.eu.

Notte blu (e senza alcol)

Anarchici, blitz nella notte: ”Osama vive”

Resta alta la tensione in città, dopo l’indagine della digos su un nucleo di studenti anarchici accusati di numerosi danneggiamenti. Durante la notte, blitz in via del Parione, dove si trovava il ”quartier generale” del gruppo.

RAID. Una cinquantina di persone ha bloccato il traffico nella strada, dove si trova l’immobile in uso all’Università di Firenze fino a pochi giorni fa occupato dagli studenti. Sono state tracciate numerose scritte sui muri dei palazzi circostanti, tra cui anche la frase “Osama vive”.

AGGRESSIONE. Due giorni fa un poliziotto e due consiglieri regionali della Lega Nord sono rimasti feriti dopo essere stati aggrediti durante una manifestazione non autorizzata di gruppi antagonisti, in via Martelli. La protesta era stata indetta contro le 22 misure cautelari decise per altrettanti studenti colpevoli, secondo la digos, di danneggiamenti, violenze e danneggiamenti anche durante le manifestazioni di piazza avvenute lo scorso autunno.

INDAGINI. Sotto la lente degli investigatore è finito il gruppo “Spazio liberato 400 colpi” definito dagli inquirenti come una compagine “anarcoide-studentesca “.