sabato, 12 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2588

Le Oblate crescono, ma i suoi lettori sono sempre più piccoli

0

Il museo Firenze com’era trasloca a Palazzo Vecchio dalla biblioteca delle Oblate e lascia spazio a una ludoteca, a una nuova sala conferenze, a nuovi spazi per collezioni e materiale da offrire in consultazione.

UN PROGETTO DA MEZZO MILIONE. Il progetto esecutivo, approvato ieri dalla giunta comunale su proposta dell’assessore della cultura Giuliano da Empoli, prevede un finanziamento di mezzo milione di euro da parte dell’Ente Cassa di risparmio di Firenze. I cantieri si apriranno prima dell’estate.

AFFACCIATI SUL GIARDINO. Gli ambienti destinati all’ampliamento sono quelli del piano terreno che affacciano sul giardino dell’ex Convento con accesso da via dell’Oriuolo: si tratta di due grandi vani con una superficie di circa 700 metri quadrati a cui si aggiungono 225 mq di seminterrato e 250 mq di loggiato.

SPAZIO DEL “RACCONTO” E ANGOLO DELL’ALLATTAMENTO. La nuova sezione per bambini e ragazzi sarà realizzata in un ambiente di circa 300 mq, comunicante con il giardino. Saranno creati diversi spazi per fasce di età differenti e un collegamento diretto al loggiato e al giardino consentirà molteplici attività, dedicate ai bambini e alle famiglie, da realizzare anche all’esterno. Saranno allestiti uno spazio piccolissimi, lo spazio del “racconto”, spazi prime letture, per le visite delle classi e attività di laboratorio, un’area “teatrino” e per proiezioni; e poi spazi per i ragazzi dagli 11 ai 14 anni per la lettura e le ricerche. Non mancheranno inoltre spazi per la lettura mamma/bambino e l’angolo per l’allattamento, spazio difficile da trovare in centro.

TUTTI ALL’APERTO. Anche il giardino sarà valorizzato con nuovi elementi di arredo e nuova illuminazione e potrà essere utilizzato per eventi culturali estivi e, durante il giorno, per attività per i più piccoli.

ANCHE CONFERENZE E INIZIATIVE. Sarà poi realizzata una nuova sala conferenze, nell’ala adiacente: spesso infatti le numerose iniziative della biblioteca (presentazioni di libri, incontri con autori, corsi) richiamano molto pubblico e lo spazio attuale appare inadeguato.

SCIENZA E PC. L’ampliamento della biblioteca delle Oblate, poi, consentirà di incrementare le collezioni, aumentando considerevolmente il numero dei libri e materiali attualmente presenti. Infine lo spazio “altana”, liberato dall’attuale sezione ragazzi, potrà accogliere il settore tecnico-scientifico con postazioni multimediali, spazi di studio e in particolare una nuova sezione di libri di astronomia.

Trl Awards, i nomi delle star. Chi conduce? ”I soliti idoti”

0

Mtv alla conquista di Firenze. Il celebre canale musicale arriva il prossimo 20 aprile in piazza Santa Croce, con i Trl awards 2011, due ore di musica in diretta tv. Dopo bufale e voci non confermate, oggi sono stati resi noti i nomi degli ospiti che saliranno sul palco.

IL CAST. Da Dolcenera a Gianluca Grignani, dai Modà agli Zero Assoluto, da Valerio Scanu a Max Pezzali: sarà soprattutto la musica italiana a far la parte del leone. Non mancherà però qualche nome straniero, come la giovane Alexis Jordan o Mads Langer, cantante danese arrivato al successo nel nostro paese con il singolo “You’re not alone”.

AL MICROFONO. A presentare la serata saranno i protagonisti della sticom di Mtv “I soliti idoti” (Francesco Mandelli e Fabrizio Biggio, nei panni di Ruggero e Gianluca De Ceglie), con la partecipazione straordinaria di Nina Zilli. Brenda Lodigiani e Bruno Cabrerizo, saranno le voci e gli occhi dal backstage e dalla piazza, con interventi dal dietro le quinte e tra il pubblico.

trl_awardTUTTI GLI OSPITI. Ecco la lista completa dei performer: Annalisa, Blind Fool Love, Marco Carta, Dolcenera, Dragonette, Emma, Loredana Errore, Giusy Ferreri, Grido, Gianluca Grignani, Alexis Jordan, Catalin Josan, Mads Langer, Marracash, Modà, Nathalie, Max Pezzali, Valerio Scanu, Zero Assoluto.

LE PREMIAZIONI. Intanto vanno avanti le votazioni per scegliere i vincitori dei Trl Awards. Sono già oltre 1 milione gli utenti che hanno espresso la loro preferenza sul sito mtv.it e più di 100mila quelli tramite sms. Solo il 20 aprile verranno rivelati i nomi di chi si aggiudicherà i premi nelle varie categorie: “Best New Act”, “Hot & Sexy Award”, “Too Much Award”, “Best Mtv Show”).

Lady Gaga in concerto a Firenze? –  Mtv sbarca in Santa Croce. Conto alla rovescia per i Trl Awards

”Maltrattamenti all’asilo”, indagini a Grosseto

Brutta pagina di cronaca a Grosseto, dove sono stati denunciati maltrattamenti in due asili nido.

ESPOSTI. Tutto è partito da due esposti, che hanno fatto scattare le indagini, condotte dalla polizia in un caso e dai carabinieri in un altro. Sono due, infatti, gli asili finiti al centro dell’inchiesta, entrambi a Grosseto: si tratta di un asilo privato e di una struttura religiosa gestita da una cooperativa.

I MALTRATTAMENTI. Secondo quanto contenuto negli esposti, tra i maltrattamenti subiti dai bambini ci sarebbero casi di piccoli legati al seggiolone e trattati un modo brusco, o puniti in modo eccessivo e strattonati.

INDAGINI. In entrambi i casi non sono stati presi provvedimenti, ma gli investigatori stanno ascoltando le famiglie dei bambini dei due asili per cercare di far luce su questa brutta vicenda.

Ecco spuntare la Renzi-parodia: l’imitazione in tv / VIDEO

C’era da aspettarselo, vista la fama (sempre più mediatica) del primo cittadino di Firenze: adesso arriva anche il clone comico di Matteo Renzi, ospite a “Parla con me”. E se non bastasse ci sono anche le battute al vetriolo di Maurizio Crozza, in apertura di Ballarò. In una sera il sindaco di Firenze è stato protagonista, inconsapevole, di due programmi, sempre sullo stesso canale, Raitre.

BALLARO’. Maurizio Crozza, nel suo monologo di apertura della trasmissione di Giovanni Floris, ha ironizzato sul “nuovo volto del Pd”. “Ma Matteo Renzi da dove l’avete tirato fuori? – chiede il comico rivolgendosi a Walter Veltroni, ospite in studio – la cosa più di sinistra che ha fatto nella sua carriera è stata quella di mettere un lucchetto dell’amore su Ponte Vecchio. Ma dove dove viene fuori? Vuole rottamare tutti quelli sopra i 15 anni”.

‘PARLA CON ME’. Qualche ora più tardi è la volta dell’imitazione presentata a “Parla con me” da Ubaldo Pantani. Il clone comico di Renzi spiega al pubblico la sua idea di politica, tra proposte strampalate (“passare dall’auto referenzialità della politica alla renzialità”), il racconto dell’incontro ad Arcore con Berlusconi e la presentazione di un nuovo strumento democratico: la ruota della fortuna.

IL COMMENTO. Non si è fatto attendere il commento di Renzi, quello vero. Il primo cittadino di Firenze ha utilizzato – come ormai è prassi – il suo profilo Facebook per comunicare con il popolo della rete.”In tanti mi chiedete di commentare o addirittura di fare polemica per le trasmissioni tv di ieri sera – scrive il sindaco – intendiamoci subito: Maurizio Crozza è un grande. A me piace da morire. E Parla con me è una trasmissione molto interessante. Se loro mi prendono in giro, non solo non mi arrabbio ma ci rido sopra. Quando la satira ironizza sui politici fa solo il suo mestiere. Buona giornata a tutti!”.

GUARDA IL VIDEO DELL’IMITAZIONE (da Youtube)

{youtube}JbUu7gaRCfo{/youtube}

Migranti, altri 200 sbarchi a Livorno

Altri duecento migranti arrivati in Toscana.

LO SBARCO. I profughi estinati ai centri d’accoglienza toscani sono sbarcati questa mattina poco prima delle 10 al porto di Livorno, per poi salire a bordo dei bus con cui hanno raggiunto le strutture cui sono stati destinati, a Stia, Barberino del Mugello e Sesto Fiorentino, Villa Pieragnoli a Firenze, San Vincenzo, Capannori, San Rossore e San Piero a Grado a Pisa, Santa Croce sull’Arno e Sovicille.

NESSUN PROBLEMA. A controllare le operazioni di sbarco al porto c’erano anche le forze dell’ordine: il tutto si è copmunque svolto senza problemi. I nuovi arrivi si aggiungono agli immigrati già sbarcati in Toscana nei giorni scorsi e dirottati verso le rispettive strutture di accoglienza.

STRISCIONI IN CITTA’. Intanto, però, a Firenze sono spuntati tre striscioni di Forza Nuova contro l’arrivo dei migranti, che sono stati appesi nelle vicinanze dell’Albergo Popolare e vicino alla Madonnina del Grappa, dove si trovano i migranti arrivati da Lampedusa. Gli striscioni di Forza Nuova e Lotta Studentesca sono comunque stati rimossi. ”Fuori l’Italia dalla Guerra, Fuori l’invasore dall’Italia”, ”Nè casa nè lavoro per i fiorentini, il Comune spende tutto per i clandestini”, ”Per l’invasione in nome della solidarietà, stanno svendendo la nostra identità”: queste le scritte apparse sugli striscioni.

Sulle orme di Tiziano Terzani. Un premio letterario sul viaggio

E’ stato presentato questa mattina in conferenza stampa il premio letterario nazionale “Fogli di Viaggio”, sulle orme di Tiziano Terzani, giornalista e viaggiatore. Promosso da Comune di Campi Bisenzio e da Cooperativa Macramè, il concorso rientra nell’iniziativa “Un mercoledì da Scrittori”, ideata dall’Assessorato alla Cultura di Campi Bisenzio. Giunto alla sua terza edizione, “Un mercoledì da scrittori” propone settimanalmente incontri con autori, giornalisti e scrittori di alto livello. Proprio nel corso di uno degli appuntamenti del 2010, il Comune di Campi Bisenzio ha proposto ad Angela Terzani l’idea di una competizione letteraria dedicata a Tiziano Terzani rivolta a scrittori e giornalisti. Terzani grande messaggero di pace, ma anche e soprattutto giornalista, scrittore e narratore.

IL VIAGGIO. “Fogli di viaggio”, presentato questa mattina da rappresentanti del Comune di Cambi Bisenzio, dal presidente dell’Associazione Stampa Toscana Paolo Ciampi e dal direttore di Novaradio Leonardo Sacchetti, intende premiare i migliori racconti e reportage centrati sull’esperienza del viaggio nel senso più ampio del termine. “Viaggio” come esperienza fisica, come mezzo di conoscenza fra popoli e culture, come strumento di denuncia sociale, ma anche “viaggio” come un cambiamento del proprio punto di vista e dello sguardo sulle cose circostanti.

IL CONCORSO. Due le sezioni del premo:

– sezione A “Ogni posto è una miniera”, rivolto a racconti, editi o inediti, sul tema del ‘viaggio’. I lavori partecipanti non dovranno superare le 20.000 battute comprensive di spazi e punteggiatura;

– sezione B “Finestre sul mondo”, sul reportage giornalistico di viaggio. Il lavoro dei giornalisti inviati nel mondo è quello di raccontarci e farci conoscere nuove realtà, di aprire metaforicamente nuove finestre su paesi e culture diverse, ma in alcuni casi anche su realtà del nostro territorio mai raccontate prima. La sezione è dedicata a reportage o inchieste provenienti dal mondo edite dal 1 gennaio 2011 alla scadenza del bando. Oltre ai giornalisti iscritti all’albo dell’ordine professionale, possono partecipare tutti gli autori, italiani e stranieri, con elaborati in lingua italiana.

LA GIURIA. Grandi nomi nella giuria che selezionerà le opere più meritevoli: Angela Staude Terzani, il presidente Assostampa Toscana Paolo Ciampi, lo scrittore Tito Barbini, il direttore di Novaradio Leonardo Sacchetti. E ancora, Patrizia Galardi, Simone Bolognesi e Giovanni Grossi.

COME PARTECIPARE. L’elaborato deve essere spedito in busta entro il 21 settembre 2011: Cooperativa Sociale Macramè, Via Giusti 7, 50013 Campi Bisenzio (FI). Per entrambe le sezioni la busta dovrà contenere una copia in busta chiusa con i dati dell’autore e indirizzo mail; una copia in formato Word su cd o scheda di memoria senza i dati dell’autore; copia del versamento di 10€ su c/c postale 75592956 intestato a Macramé società cooperativa sociale Onlus.

PREMI. Tra i premi, buoni acquisto in viaggi o per acquisti alla FNAC ai Gigli di Campi Bisenzio Il primo premio della sezione “giornalisti” verrà comunicato il 1° giugno durante l’incontro già in programma nella rassegna “Un mercoledì da Scrittori” alla presenza di Federico Rampini e di Angela Staude Terzani. La premiazione si terrà invece a fine novembre nel corso di un evento al quale parteciperanno Angela Staude Terzani e Paolo Rumiz.

PATROCINI. Il concorso letterario ha il patrocinio dell’Associazione Stampa Toscana, dell’Ordine dei Giornalisti, di Avventure nel mondo, di Fnac I Gigli, di Tandem di Pace, di Arci Firenze, Regione Toscana e Provincia di Firenze.

Recensione Benessere sul lavoro e qualità delle relazioni a cura di Enrico Cheli- Ilaria Buccioni

0

Un lavoro stressante è il prezzo che dobbiamo pagare per la prosperità economica?

Stefano Bartolini

 

Nel mondo attuale il tempo che viene impiegato sul posto di lavoro occupa gran parte della giornata e quindi della vita. Cercare non soltanto di sopravvivere, ma essere reale protagonista in questo ambiente è l’intento di questo volume.

Lo scenario economico e le plurime richieste che spesso le aziende inoltrano ai propri dipendenti costano a quest’ultimi un inevitabile impegno in termini psicologici e sociali. Non è infatti inedito che cambiamenti improvvisi e anche un clima di competizione, creino dei conflitti e spesso una tensione sottopelle all’interno del microcosmo che è il lavoro. Questo spesso genera delle difficoltà nella distribuzione, nell’organizzazione dei compiti: situazione ideale questa perché nasca un clima di insoddisfazione, inadeguatezza e a volte un vero e proprio senso di malessere nei dipendenti.

La non organizzazione e la conseguente latitanza di programmazione sono legate a delle problematiche urgenti come la fatica mentale e non, l’incertezza relativa al ruolo da svolgere, la mancanza di controllo del proprio lavoro. Nei casi più estremi si possono infine registrare veri e propri atti violenti o minacce di violenza, aggressioni verbali e/o intimidazioni da parte di colleghi di lavoro o superiori.

Benessere sul lavoro e qualità delle relazioni spiega come l’attenzione delle aziende nel cercare di superare il clima di conflitto può solo che migliorare la condizione dei dipendenti e quindi la loro resa. Definire il benessere non è così ovvio, ma si tracciano delle chiare linee guida che possono tornare utili: per esempio far sì che le persone si sentano parte di un progetto, lasciare capacità di giudizio in modo che il dipendente sia conscio delle proprie abilità e spinto quindi alla propria realizzazione, riuscire ad instaurare un dialogo con ogni collaboratore e riconoscere a quest’ultimo dei riconoscimenti a lavoro portato a termine. Questo tipo di azioni individuali dovranno poi essere messe in atto in relazione con gli altri ( anch’essi portatori di propri intenti, desideri, capacità) ricordandosi che ognuno realmente può fare la differenza e che spesso il successo si costruisce sulle relazioni.

Riuscendo in questo intento nel libro si denota come sul piano concreto un benessere organizzativo e una qualità di relazioni porta effettivamente a una diminuzione della non produttività, dell’assenteismo e dello stress.

Benessere sul lavoro e qualità delle relazioni fa interagire contributi del mondo scientifico con dati tangibili del mondo professionale chiarendo in questo modo varie dinamiche e offrendo dei contributi su differenti fronti nell’ambiente lavorativo.

Benessere sul lavoro e qualità delle relazioni

a cura di Enrico Cheli- Ilaria Buccioni

pp. 199

Ed. Aracne  

€ 10,00

Quarantamila coccarde viola per l’Ant

0

Oltre 40mila coccarde viola saranno distribuite allo stadio Artemio Franchi dai volontari della Fondazione Ant, in occasione della partita di campionato tra Fiorentina e Milan, che si svolgerà domenica 10 aprile.

OFFERTE. Il ricavato della libera offerta (l’anno scorso contro l’Inter furono raccolti oltre 12mila euro) andrà a sostenere l’importante servizio di assistenza domiciliare oncologica che l’Ant offre gratuitamente ai sofferenti di tumore e alle loro famiglie, a Firenze, Prato, Pistoia e in Toscana.

I VOLONTARI. La struttura sanitaria nella nostra regione è composta da 9 medici, 4 infermieri e 2 psicologi. I volontari saranno facilmente riconoscibili perché indosseranno una maglietta bianca con scritte verdi (tipico colore della Fondazione) e viola, a testimonianza del legame esistente con il territorio fiorentino e con la squadra che lo rappresenta ai vertici del campionato di serie A.

LA FONDAZIONE. La Fondazione ANT Italia Onlus costituisce la più grande esperienza di assistenza domiciliare gratuita per i Sofferenti di tumore in Italia e in Europa. Dal 1985 ha assistito oltre 75.000 Sofferenti, in modo completamente gratuito, nei 20 Ospedali Domiciliari Oncologici (ODO-ANT) presenti in Italia. Si tratta di un’assistenza specialistica effettuata da un’équipe composta da più di 370 Medici, Infermieri, Psicologi, Nutrizionisti, Fisioterapisti, Operatori socio-sanitari e Farmacisti che portano al domicilio del Sofferente e alla sua Famiglia tutte le cure necessarie 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno, compresi i festivi, entro i limiti delle risorse disponibili. I Sofferenti assistiti sono più di 3.200 ogni giorno. L’aiuto psicologico si estende ai Familiari non solo in fase di assistenza durante la malattia, ma anche per l’elaborazione del lutto.

”C’è chi dice no”, anteprima all’Odeon

0

Sarà presentato giovedì 7 Aprile alle 21, in anteprima nazionale al cinema Odeon, il nuovo film di Giambattista Avellino ”C’è chi dice no”, commedia interamente girata a Firenze in collaborazione con Toscana Film Commission, sulle vicende di tre ex compagni di scuola (interpretati da Paola Cortellesi, Luca Argentero e Paolo Ruffini) che si ritrovano dopo vent’anni e si rendono conto che un nemico comune li perseguita: i raccomandati.

IN SALA. Il regista e il cast del film saranno presenti in sala per incontrare il pubblico.

SINOSSI. Max (Luca Argentero) è un giornalista di talento in un quotidiano locale che per arrotondare è costretto a scrivere sulle più improbabili riviste di settore; giunto a un passo dalla tanto agognata assunzione viene scalzato dalla figlia di un famoso scrittore. Irma (Paola Cortellesi) pur essendo uno dei dottori più stimati dell’ospedale, vive grazie alle borse di studio, e proprio quando sta per ottenere il contratto le viene preferita la nuova fidanzata del primario. Samuele (Paolo Ruffini) è una specie di genio del diritto penale, e dopo anni passati a fare da assistente-schiavo ad un barone universitario è in procinto di vincere un concorso per ricercatore, ma – anche in questo caso – il posto gli verrà soffiato dal genero inconcludente del barone.

BIGLIETTI. Intero 7,50€. In prevendita alla cassa del cinema in orario di apertura della sala.

Daniele Silvestri presenta S.C.O.T.C.H.

0

Daniele Silvestri presenta S.C.O.T.C.H., il suo nuovo, attesissimo album, che esce a distanza di quasi tre anni dal successo del best ”Monetine”. L’appuntamento è giovedì 7 aprile – alle 18.30 – alla FNAC, al Centro Commerciale i Gigli – Campi Bisenzio.

CONTRIBUTO E COLLABORAZIONI. C’è un contributo speciale di Andrea Camilleri in “S.C.O.T.C.H.”, il nuovo attesissimo album di Daniele Silvestri, ma anche importanti, numerose e sorprendenti altre collaborazioni con artisti come Niccolò Fabi, Diego Mancino, Raiz,  Bunna&Peppe Servillo, Stefano Bollani.

PRECARIO E’ IL MONDO. Recentemente Daniele Silvestri ha partecipato alla trasmissione di Fabio Fazio e Roberto Saviano “Vieni via con me” dove ha presentato “Precario e’ il mondo”, brano inedito con cui ha scalato le classifiche del download digitale.

L’ALBUM. L’album, che esce a distanza di quasi tre anni dal successo del best “Monetine”, è composto da 15 brani, tra i quali un’inedita versione di “Precario è il mondo” e la cover “Io non mi sento Italiano” (G.Gaber). S.C.O.T.C.H., che ha per titolo un acronimo, arriva dopo una lunga stagione di live che ha portato il cantautore a sperimentare nuove soluzioni stilistiche e incontri inediti con mondi musicali diversi.

IL DISCO. Un disco maturo, consapevole, che non si sottrae ai temi più scottanti dell’attualità politica e sociale ma che indaga nell’animo umano e nei sentimenti con cruda sincerità e profondità. Un insieme di ritmi diversi, dal pop al funky al reggae e che, attraverso un mix di emozioni e sentimenti, rappresenta la nuova sfida di uno dei più imprevedibili ed apprezzati musicisti italiani.