giovedì, 22 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2614

In campo contro l’Alzheimer. Raccolta fondi allo stadio

 

Domenica prossima, in occasione di Fiorentina-Roma, a tutti gli ingressi dello stadio la raccolta fondi per per il sostegno ai malati di Alzheimer.

APPUNTAMENTO. L’appuntamento è in mattinata, la partita, infatti, avrà inizio alle 12.30. A dar vita alla raccolta Aima Firenze, l’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer. I volontari, con cappellini e pettorine viola, raccoglieranno, ad ogni ingresso dello Stadio, i contributi dei tifosi che saranno interamente destinati alle attività dei Centri di Ascolto Alzheimer. La raccolta è la quinta effettuata dall’AIMA allo Stadio di Firenze.

I PIU’ ANZIANI D’ITALIA. Recenti dati affermano che in Italia il 20% della popolazione è ultra 65 enne. Firenze  è la seconda città in Italia per anzianità media con il 27% della popolazione ultra 65 enne. Le ricerche provano che il 10 % circa degli ultra 65 enni ha qualche forma di demenza, ne deriva che ad esempio a Firenze circa il 2,7% della popolazione ne è colpito. Firenze inoltre ha un alto tasso di persone ultra 75 enni di cui il 30% vive da sola. La malattia di Alzheimer e le altre forme di demenza colpiscono un grande numero di persone anziane: circa 700.000 in Italia e 50.000 in Toscana, ma i numeri sono sicuramente inferiori a quelli reali.

Ponte 17 marzo, Toscana presa d’assalto dai turisti

E’ la Toscana la regina del ponte tricolore, che avrà inizio ufficialmente questa sera. Secondo il Centro studi turistici di Firenze quest’anno arriveranno 52mila persone in più rispetto a marzo 2010.

AL TOP. Per quanto riguarda questo ponte primaverile (nonché unico dell’anno, praticamente), “la Toscana – dichiara Massimo Biagioni, presidente del Centro – si conferma la regione più ricercata da coloro che sceglieranno una destinazione italiana. Per ora l’interesse è concentrato sulle aree della campagna/collina, della costa e sulle località balneari, mentre questo ponte non sarà particolarmente favorevole per le classiche città d’arte della Toscana, nonostante il leggero incremento delle prenotazioni”.

3X2. Molte le strutture ricettive che tenteranno di sfruttare al massimo l’occasione, una delle poche in tutto il 2011, appunto. Sono diversi gli albergatori che offrono il cosiddetto 3×2 (dormi 3 notti e ne paghi 2) o pacchetti su misura per famiglie, sconti per mostre e musei in tema tricolore.

PREFERITI DAI TEDESCHI. A scegliere la Toscana sono soprattutto tedeschi, inglesi e russi, senza scordare i cugini d’Oltralpe. In aumento anche le prenotazioni da Usa e Giappone (ma staremo a vedere come andranno gli arrivi dopo lo spaventoso sisma). Il mercato interno, invece, risente ancora pesantemente della crisi economica per rappresentare un vero e proprio sbocco per l’industria del turismo made in Tuscany.

Film Middle East Now: il Medio Oriente è sempre più ”vicino”

0

Il Medio Oriente sbarca a Firenze con la seconda edizione di Film Middle East Now, in programma dal 18 al 22 marzo tra l’Odeon e lo Stensen. La rassegna cinematografica  porterà nel capoluogo toscano  frammenti della cultura di questi paesi, per superare pregiudizi e luoghi comuni.

OSPITI E FILM. Ben 30 tra film e documentari – molti in anteprima italiana ed europea – saranno proiettati nei due cinema fiorentini: un distillato della migliore produzione contemporanea di quest’area del mondo. Arriveranno a Firenze 15 tra registi, attori, artisti e ospiti internazionali, per presentare le loro pellicole e i loro lavori. Focus e approfondimenti sono dedicati a Israele e Palestina, Afghanistan, Iraq e Libano.

“SKATEISTAN” INAUGURA IL FESTIVAL. L’anteprima italiana del film “Skateistan: Four Wheels and Board in Kabul”, il lungometraggio del regista Kai Sehr che racconta l’incredibile storia della Ong che a Kabul insegna ai bambini e alle bambine afghane ad andare in skateboard, inaugurerà il Festival. Saranno poi proiettati, tra gli altri, il documentario sulle repressioni durante le elezioni in Iran “Green Wave” di Ali Samadi Ahadi; un omaggio a Jafar Panahi – il regista iraniano agli arresti domiciliari a Tehran – con il cortometraggio, inedito in Italia, “Gerehghosha – Sciogli nodo” e “Arab Labor”, la sit-com che spopola in questo momento sulla tv israeliana e nei territori palestinesi, su una coppia di giovani arabi che cerca disperatamente di integrarsi nella società borghese di Gerulasemme.

LUNA PARK IN GUERRA. In programma anche la mostra fotografica ‘Dream City’, sui luna park nelle aree di guerra. Il reportage fotografico, realizzato dalla giovane fotografa olandese Anoek Steketee e della giornalista Eefje Blankevoort, è incentrato sui parchi di divertimento in paesi difficili, in zone colpite o sfiorate dalla guerra, al limite della democrazia, visti come luoghi di osservazione speciale, dove si crea una sospensione della realtà.

Per informazioni e programma completo www.middleastnow.it

Ora oltre alla multa scatta anche la foto. E finisce sul web

A chi non è mai capitato di ricevere una multa e non ricordarsi se effettivamente ha commesso un’infrazione? La tentazione di fare ricorso in questi casi è forte. Ma per capire se la macchina multata era veramente la vostra adesso basta un clic: le foto delle infrazioni sono online.

FIESOLE. A lanciare l’innovativo servizio è stata la polizia municipale di Fiesole, da gennaio impegnata nei rilievi fotografici oltre che nel compilare verbali. Il nuovo sistema,  attivo da questa settimana, dovrebbe sfoltire le code agli sportelli pubblici, dove molti cittadini si presentano per accertare le infrazioni.

CLIC. Basta un “clic” alla pagina web http://www.poliziamunicipale.it/fiesole.fi per visionare le immagini relative al verbale di violazione. Vedere le foto è semplice: nella parte sinistra del portale l’utente deve selezionare la voce “Informazioni rilievi fotografici”, nei campi relativi al “Codice identificativo del verbale” deve essere digitato il codice ID Univoco che compare sul verbale. Sotto la voce “Documentazione rilievo fotografico” è possibile visualizzare l’immagine relativa alla violazione. Online ci sono tutti i rilievi fotografici dal eseguiti dal 1 gennaio 2011.

NIENTE GUARDONI. Il sistema permette di guardare solo le immagini relative alla propria infrazione, dunque: nessun “guardone” può accedere alle foto altrui.

17 marzo, chi chiude e chi apre: la mappa dei servizi in città

Aprono i musei, chiudono gli uffici. Fatta la Festa (nazionale), trovato l’inganno. E oltre ai musei anche i negozi terranno i bandoni alzati. Solo in centro però. Ecco la mappa dei servizi, culturali ma non solo, nella giornata in cui si celebra il compleanno d’Italia.

MUSEI. Ponte a tutta cultura: non solo i musei saranno aperti la notte tra il 16 e il 17 marzo, rigorosamente gratis, fino alle 1 di notte, ma anche il giorno successivo, sempre gratuitamente. A Firenze saranno aperti i principali musei statali, capitanati da Uffizi e Galleria dell’Accademia, ma anche quelli civici, come Palazzo Vecchio, che sempre più spesso spalanca le porte ai cittadini. Aperta anche la Galleria Palatina, all’interno di Pitti, con gli appartamenti reali di Vittorio Emanuele II visitabili.

PARCHI. Il 17 marzo, in onore al 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia, rimarranno aperti anche parchi e aree archeologiche statali, sempre gratuitamente.

SMARTPHONE. Non solo, per chi poi i palazzi e le bellezze dei musei se li volesse portare a casa, ecco l’applicazione per smartphone appositamente sviluppata in occasione dei 150 anni dell’Unità. Si chiama “150 Italiamobile” ed è pensata come sistema innovativo per passeggiare tra monumenti, dipinti e documenti. L’applicazione sarà scaricabile gratuitamente dal 21 aprile.

NEGOZI. In centro aperti, in periferia no. Il Comune di Firenze ha stabilito una deroga in stile 1° maggio: i negozi del centro potranno tenere aperto in nome del turismo, mentre in periferia dovranno rimanere chiusi. Chiusi anche i centri commerciali,dai Gigli in giù: nessuna autorizzazione all’apertura per loro. Ma c’è da dire che molti non l’avevano neanche chiesta. Turiddo Campaini, il patron della Coop, ad esempio, non aveva atteso nessun annuncio per proclamare la chiusura di tutti i punti vendita il 17 marzo.

SERVIZI PUBBLICI. Resteranno chiusi al pubblico anche tutti gli sportelli, dalle Poste agli uffici pubblici (dall’anagrafe in poi). Chiusi anche gli sportelli al pubblico dell’Asl.

ATAF E BUS. Ancora da stabilire cosa farà l’Ataf. Manca ancora l’ordine di servizio della Provincia, a cui spetta la decisione in questo caso. E’ facile presupporre che i turni e le frequenze siano quelle di un qualsiasi giorno festivo, considerando il fatto che l’anno scorso, per la prima volta, i bus hanno solcato le strade fiorentine anche per il 1° maggio.

TRENI. Tre giorni di treni ridotti per il ponte dell’Unità. Le prime modifiche cominceranno domani, mercoledì 16, considerato come prefestivo, mentre giovedì 17 la circolazione dei treni regionali seguirà la programmazione prevista nei festivi infrasettimanali, con un numero di corse inferiore a quello dei giorni feriali. I treni a lunga percorrenza manterranno invece il programma dei giorni feriali, con alcune integrazioni. Modifiche previste anche per il 18 marzo. Tutte le informazioni sul sito www.trenitalia.com, al call-center Trenitalia 89.20.21 e, nelle stazioni,  presso le biglietterie e gli uffici informazioni e assistenza clienti.

E le autostrade si preparano a un ”assalto”: ecco i tratti più a rischio

Ristoratore toscano ucciso in Thailandia. Era sopravvissuto allo tsunami del 2004

Viveva in Thailandia dal 1991 ed era scampato per poco allo tsunami del 2004, ma il destino ha voluto che ad ucciderlo fossero quattro colpi di arma da fuoco. La vittima è Luciano Butti, un sessantenne di origine italiana proprietario di un ristorante, anch’esso italiano, sull’isola thailandese e ambita meta turistica Phi Phi.

ORIGINARIO DI MONTEVARCHI. L’uomo era originario di Montevarchi (Arezzo), aveva vissuto il dramma dello tsunami che colpì il 26 dicembre del 2004 le isole e le coste thailandesi causando centinaia di migliaia di vittime tra gente locale e turisti di tutto il mondo e su quell’esperienza aveva scritto un libro intitolato “Tsunami: scusate se non sono uno scrittore, ma un sopravvissuto”, devolvendo parte del ricavato ai superstiti dell’isola.

QUATTRO COLPI DI PISTOLA. La polizia ha rinvenuto il corpo a circa 200 metri dall’entrata della cascata Bang Pae. Secondo il quotidiano Phuket Wan gli inquirenti sono sulle tracce di “diversi uomini” che avrebbero organizzato l’agguato.

LA CAUSA DI DIVORZIO. Secondo lo stesso quotidiano in questo periodo Butti era impegnato in una causa di divorzio con la moglie thailandese, che avrebbe dovuto concludersi proprio il giorno in cui è stato ucciso.

Maltempo, allerta fino a stasera

 

Allerta maltempo su nove province su 10, a partire da ieri notte. Dalle forti piogge si salva solo Arezzo.

ALLERTA. Lo stato di allerta riguarda quasi tutto il territorio regionale, a partire dalla mezzanotte di ieri fino a tutta la giornata di oggi. Dalle prime ore della notte sono infatti iniziate abbondanti precipitazioni, anche a carattere di rovescio e di temporale. E l’allerta è confermata fino alla mezzanotte di stasera. A rischio soprattutto le zone dell’Alto Mugello, Ombrone Bisenzio, Valdarno Inferiore ed Era, dove sono previste piogge molto abbondanti.

NOTTE TRICOLORE. E UMIDA. Non ci sperate troppo: la notte tricolore si annuncia piuttosto umida. Per quanto riguarda le temperature si segnala una lieve diminuzione delle massime, ma l’escursione termica sarà inferiore rispetto a quella che ha caratterizzato gli ultimi giorni. Un po’ di sole potrebbe rispuntare tra sabato e domenica, giusto in tempo per non affogare del tutto il ponte dell’Unità d’Italia.

PIENE. Attualmente non si registrano significativi innalzamenti dei livelli di fiumi e corsi d’acqua, ma nelle prossime ore è prevista un’intensificazione dei fenomeni. La situazione è costantemente sotto controllo.

17 marzo cosa??

0

Alla vigilia della Festa per i 150 anni dell’Unità d’Italia siamo andati a chiedere ai fiorentini perché si festeggia proprio il 17 marzo….

Vai all’articolo

Saviano alla Feltrinelli

0

Dopo i bagni di folla delle tappe precedenti, a Milano, Bologna, Genova e Pavia, Roberto Saviano arriva a Firenze, per la presentazione del suo ultimo libro, “Vieni via con me”. E raccogliere altri elenchi con i 10 motivi per cui vale la pena vivere.

DOVE. L’appuntamento è alla Libreria Feltrinelli di via de’ Cerretani, domani sera alle 21, dove il celebre autore di Gomorra, più recentemente conosciuto come presentatore televisivo al fianco di Fabio Fazio, incontrerà i fan. Pronto a dedicare qualche altro centinaio di volumi e a raccogliere altri elenchi con i 10 motivi per cui vale la pena vivere.

10 MOTIVI PER VIVERE. L’iniziativa ha raccolto un enorme successo in tutta Italia: gli elenchi, infatti, possono essere depositati nelle librerie di tutto il Paese, grazie alle cartoline prestampate e alle scatole per la raccolta messe a disposizione dei lettori. La raccolta proseguirà fino al 2 aprile. E’ possibile partecipare anche online, sul sito ufficiale del libro www.vieniviaconme.feltrinelli.it: già  più’ di 2.000 elenchi da tutte le città d’Italia.

Neve, class action al via. A costo (quasi) zero

E’ arrivata oggi in tribunale la class action intentata da Ornella De Zordo contro Quadrifoglio, “a cui – commenta l’avvocato Alfonso Bonafede, che rappresenta la consigliera comunale – potrebbero aderire migliaia di cittadini”. Senza spendere un centesimo.

NEVE. L’azione collettiva riguarda i disagi provocati dal mancato (secondo De Zordo) servizio di pulizia delle strade da ghiaccio e neve, che ha costretto migliaia di cittadini in coda sui viali quel famoso venerdì 17 dicembre. O chiusi in casa il giorno dopo senza poter prendere l’auto. Il servizio di spalaneve, infatti, spetta a Quadrifoglio.

AMMISSIBILE. Oggi il giudice si è riservato di decidere sull’ammissibilità di una causa collettiva contro Quadrifoglio. Il verdetto su questo punto dovrebbe arrivare entro qualche settimana. Insieme all’ammissibilità dovranno essere stabiliti i requisiti di partecipazione. “Noi abbiamo chiesto che sia estendibile a tutti i cittadini di Firenze che pagano la Tia – spiega Bonafede – che potrebbero così avere accesso a rimborsi o indennizzi”.

COME ADERIRE. Per aderire, secondo l’avvocato, potrebbe bastare presentare un documento di identità e la bolletta della Tia, ma a decidere la modalità sarà il giudice. Da sottolineare il fatto che non l’operazione sarà pressoché a costo zero e non ci sarà bisogno per i cittadini di farsi rappresentare da un legale.

saffiMIGLIAIA DI ADESIONI. Sono già 150 le segnalazioni arrivate a Ornella De Zordo, da parte di persone disposte ad aderire alla class action contro Quadrifoglio. Ma secondo Bonafede “se la causa fosse dichiarata ammissibile potrebbero arrivarne a migliaia”. Accedendo così al rimborso dei danni in caso di vittoria. E in caso di sconfitta chi paga? “I cittadini che aderiscono non perdono niente – dichiara l’avvocato – la legge non si esprime su questo punto ma a pagare le spese processuali dovrebbe essere solo chi ha avviato il procedimento”.

ERIN BROKOVIC. Si tratta di uno dei primi esperimenti alla “Erin Brokovic” in Italia (la norma che li permette risale solo a gennaio 2010), e del primo in assoluto a Firenze.