mercoledì, 20 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2666

A spasso nel tempo: un percorso in Santa Croce svela la storia d’Italia

0

Ripercorrere la storia che portò all’Unità d’Italia attraverso il ricordo di alcuni dei suoi protagonisti, sepolti o commemorati nella basilica di Santa Croce: da Ugo Foscolo a Giosuè Carducci e Dante, ai caduti di Curtatone e Montanara.

PASSEGGIANDO NELLA STORIA. Da oggi il percorso “Tracce dell’Unità d’Italia in Santa Croce” permetterà di seguire nella basilica più suggestiva di Firenze una ‘traccia’ storica visitando i monumenti sepolcrali di grandi personalità dell’arte, della letteratura e della scienza.

I GRANDI PROTAGONISTI. Il percorso è stato presentato oggi alla presenza del prefetto di Firenze, Paolo Padoin, di Stefania Fuscagni, presidente dell’Opera di Santa Croce, e di Padre Antonio di Marcantonio, rettore della Basilica, e comprende le targhe in memoria e i monumenti sepolcrali di 12 protagonisti della storia risorgimentale, dall’attore teatrale e patriota Gustavo Modena al drammaturgo Giovan Battista Niccolini, e poi Daniele Manin, Carlo Botta e Atto Vannucci.

SANTA CROCE, DA CHIESA A PANTHEON. “In Santa Croce è conservata la memoria del farsi di un popolo attraverso la raccolta dei valori e principi di una comunità – ricorda Stefania Fuscagni -. La conservazione della memoria dei santi laici della civitas qui ha avuto una particolare declinazione: quella della consacrazione della chiesa a Pantheon e, nel corso dell’Ottocento, Santa Croce si è trasformata nel ‘Tempio degli italiani’. Con le tombe dedicate ai contemporanei si afferma la sua fama di spazio privilegiato per la meditazione sui personaggi illustri e sulla nuova nazione nata dal Risorgimento”.

Cara revisione, quanto mi costi

0

L’anno scorso gli automobilisti toscani hanno speso oltre 151 milioni di euro per le revisioni obbligatorie delle loro auto nelle officine private autorizzate. La provincia con la spesa più alta: Firenze.

FIRENZE, OLTRE 200MILA VEICOLI REVISIONATI. I numeri arrivano dalle elaborazioni su dati del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti eseguite dall’Osservatorio Autopromotec. Firenze è la provincia che registra la spesa più alta per le revisioni, con quasi 38 milioni di euro, per un totale di 203.952 veicoli revisionati. Seguono Pisa (17 milioni), Arezzo (15,9 milioni) e Lucca con (15,7 milioni). In fondo alla classifica regionale si trovano Grosseto e Massa-Carrara.

I DATI ITALIANI. In tutta Italia, durante il 2010, gli automobilisti hanno speso in totale 2,3 miliardi di euro per la  revisione delle loro auto, una cifra in calo del 5,5% rispetto all’anno precedente del 5,5%.

LE MULTE. Il nuovo codice della strada ha inasprito le sanzioni per le violazioni legate all’obbligo della revisione. Per la mancata revisione la multa è salita da 155 euro a 624 euro; in caso di recidiva la sanzione viene raddoppiata ed è prevista anche la sospensione dalla circolazione fino alla revisione. Per chi, poi, viaggia senza revisione le sanzioni possono arrivare a 7,300 euro.

Mutu ‘sfida’ Antognoni: ‘Voglio onorare la maglia viola’

0

Più goal di Antognoni. Una meta irraggiungibile? Secondo Adrian Mutu, no. ”Da qui a fine stagione mi piacerebbe arrivare a centrare il traguardo dei 100 gol in serie A, significherebbe anche superare un campionissimo come Antognoni nella classifica dei goleador viola di tutti i tempi”. Queste le parole dell’attaccante viola che oggi ha partecipato alla presentazione dell”’Antognoni’s Day”, una giornata dedicata alla bandiera della Fiorentina, che si svolgerà il prossimo 4 marzo al Mandela Forum di Firenze. “Comunque spero di onorare ancora la maglia viola e di essere ricordato in futuro”.

LE PAROLE DI MUTU. “Il numero dieci è sempre stata una grossa responsabilità per me – ha detto Mutu – visto che l’ha indossato un grandissimo giocatore come Antognoni. La mia condizione? Sto abbastanza bene, miglioro giorno dopo giorno, ma è anche giusto non accelerarei tempi”.

antognoniIL MITICO N°10. Da parte sua, Giancarlo Antognoni, che oggi ha presentato anche il suo libro, auspica una permanenza in maglia viola del ‘fenomeno’. “Lui è il presente, spero continui ad essere anche il futuro”, ha detto. E riguardo al campionato della Fiorentina è ottimista: “In questo ultimo scorcio di campionato  riuscirà a tornare ad avere una classifica più idonea a questa squadra, grazie anche al rientro di giocatori importanti, come Mutu. Ha giocato bene queste partite, ma gli mancano ancora i 90′ nelle gambe”.

Sport e gioco di squadra contro i problemi dei giovani

0

Sport come cura e prevenzione. Questo il tema che il progetto ‘Disagio giovanile e sport’, giunto alla sua terza edizione, vuole sostenere e diffondere. Fare dello sport uno strumento fondamentale per combattere e prevenire le situazioni di disagio dei giovani: uso di sostanze illecite, abbandono precoce della pratica sportiva e stili di vita a rischio, imparando a stare insieme, a rispettare il gruppo, a partecipare alla vittoria e a vivere serenamente la sconfitta.

UNA “RETE” SOLIDALE. Al progetto, nato nel 2004 da un’idea del Centro di Solidarietà di Firenze Onlus e sostenuto dalla Regione, hanno nel tempo aderito e collaborato vari soggetti ed istituzioni già attivi in questo ambito, fino a creare una vera e propria rete ramificata sul territorio.

LE TAPPE DEL PROGETTO. Il progetto è partito proprio dalle richieste specifiche provenienti da allenatori e dirigenti di società sportive che hanno avvertito in tanti ragazzi chiari segnali di distacco, attratti da stili di vita a rischio. Alcuni operatori sono stati dotati degli strumenti e delle conoscenze necessari per attuare i progetti nei territori di Firenze, Prato e Grosseto (osservare i segnali di disagio, verbali e comportamentali, ed intervenire nella risoluzione dei problemi e dei conflitti che possono derivarne). Si è poi puntato a promuovere l’attività svolta e a intercettare i bisogni del territorio, attraverso l’organizzazione di incontri con federazioni, società sportive, circoli parrocchiali e centri di aggregazione giovanile. La formazione iniziale sarà poi estesa anche ad allenatori, dirigenti e genitori, proprio per metterli in condizione, in quanto osservatori privilegiati, di percepire tempestivamente i sintomi del disagio e poterli affrontare in maniera efficace.

Banche truffate: tre denunciati

0

Dalla Campania alla Toscana con un obiettivo: truffare gli istituti di credito lucchesi. Tre napoletani, tra i 26 e i 34 anni, sono stati però scoperti e catturati dai carabinieri.

LA VICENDA. Il piano era semplice. Tramite alcuni documenti falsi gli uomini avevano aperto cinque conti correnti in altrettante banche  del quartiere di San Concordio, a Lucca. Poi hanno richiesto carte di credito, bancomat e blocchetti degli assegni, prelevando il il più possibile fino al blocco delle carte.

LA DENUNCIATI. I tre, un parrucchiere di 26 anni, un artigiano edile di 30 anni e un pizzaiolo di 34, sono però stati catturati, dopo l’allarme lanciato da un direttore di banca insospettito dai documenti che erano stati presentati. Le accuse per loro, fino ad oggi incensurati, sono di possesso di documenti falsi e false generalità.

Le app per il tuo iPhone: nascono a Pisa

0

Dalle applicazioni che dicono quante calorie si assumono con i drink alcolici a una guida con i rimedi della nonna, fino a un manuale interattivo sul mondo dell’olio. Sono queste alcune delle idee per iPhone e iPad, che arrivano da un’azienda pisana. Si chiama goWare ed è un’impresa che fa parte dell’incubatore del Polo Tecnologico di Navacchio,  struttura a servizio delle nuove realtà che investono in innovazione.

DIMMI COSA BEVI. Dal “laboratorio di Navacchio” sono uscite alcune idee destinate all’App Store. Tra queste “KaloDrinK” un’applicazione per i bevitori di cocktail alcolici. Basta selezionare il tipo di drink, il numero di bicchieri per scoprire quante calorie sono state assunte. Scegliendo il proprio profilo (tradizionale mangione, salutista vegetariano, sfizioso da happy hour, dolce dipendente, sempre a dieta) l’app propone un menù equivalente.

VECCHI RIMEDI, NUOVI MEZZI. Anche i rimedi della nonna arrivano nell’App store, con una simpatica applicazione che ha una risposta su tutto: dal benessere, ai piccoli problemi domestici, fino ai consigli sulle questioni di cuore.

L’OLIO ARRIVA SULL’IPHONE. L’ultima idea partorita riguarda la guida “Flos Olei 2011”, che racchiude 455 migliori aziende produttrici di olio, selezionate da un gruppo di esperti. Tramite l’app l’utente può individuare le realtà produttrici in un raggio di 100 chilometri, potendo sceglie in base alle caratteristiche del prodotto: intensità del fruttato, punteggio, ambito geografico e prezzo.

Canottieri Firenze, tempo di convocazioni

0

Il prossimo appuntamento è previsto per il 6 marzo a San Miniato, ma in attesa di tornare in acqua la Società Canottieri “Firenze” prosegue la sua preparazione anche in vista dei raduni della Nazionale: da oggi 20 febbraio Gioia Sacco si trova a Piediluco per il primo raduno di preparazione olimpica del gruppo Senior femminile, e per quanto riguarda il settore femminile del circolo bianco-rosso è arrivata la convocazione tra le Junior per Beatrice Arcangiolini.

BEATRICE VESTIRA’ D’AZZURRO. Dal 3 al 6 marzo Beatrice, classe 1994, già messasi in luce la scorsa stagione (ben tre titoli italiani conquistati), sarà in raduno con altre quindici compagne di Nazionale, ambiziose come lei di vestire l’azzurro del gruppo guidato dall’olandese Josy Verdonkschot, sempre presso il centro tecnico federale in Umbria.

DUE CONVOCAZIONI ANCHE NEL SETTORE ADAPTIVE. Ma altre due chiamate arrivano dal settore Adaptive, i disabili fisici e intellettivi che tante gioie hanno già regalato in questo primo scorcio di 2011, come il titolo Indoor Rowing conquistato da Umberto Patermo tra gli As (movimento solo braccia) ed il bronzo nella stessa rassegna da Pier Alberto Buccoliero tra i Ta (braccia e busto) a San Benedetto del Tronto a fine gennaio. Per loro la convocazione da parte del Ct Paola Grizzetti arriva sempre dal 3 al 6 marzo, ma il raduno si terrà presso l’apposito Centro Federale Adaptive di Gavirate.

Torre San Niccolò incappucciata: si rifà il look

0

Da qualche mese Torre San Niccolò è incappucciata: sotto le reti di protezione sono in corso i lavori per la messa in sicurezza. GUARDA LE FOTO

FOTO / Torre San Niccolò incappucciata: si rifà il look

Da qualche mese Torre San Niccolò è incappucciata: sotto le reti di protezione sono in corso i lavori per la messa in sicurezza. Obiettivo: riaprire al pubblico la struttura con visite guidate che regaleranno una vista unica sulla città.

I LAVORI. Il progetto, fortemente voluto dall’ex assessore alla cultura Eugenio Giani, prevede la creazione di un percorso di salita sicuro: il pubblico potrà visitare la Torre, grazie all’installazione di balaustre in ferro sia all’interno che all’estero del monumento (intorno alla vasca alla base della costruzione, lungo le rampe di accesso ai vari piani).

GUARDA LE FOTO.

{phocagallery view=category|categoryid=38|limitstart=0|limitcount=0}

TORRE CON ASCENSORE. Gli interventi, costati 300mila euro, stanno proseguendo. E’ stato installato anche un ascensore, che permette ai tecnici di svolgere le opere. Tra i lavori previsti il restauro della Torre e delle porte presenti lungo il percorso, oltre a interventi anti-piccione, come la sistemazione di reti nelle aperture esterne per impedire l’entrata dei volatili.

Incredibile San Michele

0

GRANDE IMPRESA DELLA SAN MICHELE. Risultato straordinario nella 16 giornata vince nel inviolato campo di Montelupo portandosi così a quota 32 punti in classifica. Una vittoria appunto di squadra visto che tutte le atlete disponibili sono scese con successo in campo. Nel primo set parte bene la San Michele, poi dopo la meta` del set Montelupo si riporta sotto, e cosi si arriva alle concitate fasi finali che ci vede prevalere ai vantaggi 24-26. Da segnalare un cartellino giallo al centrale Conticelli della Asp Montelupo per proteste.Sia nel secondo, che il terzo set le bordate di Santini, Secchi, e Cheli fanno tremare la San michele che cede coi parziali di 25-19 e 25-16 rispettivamente.Ma spesso abbiamo ripetuto come la umiltà, dedizione e spirito di sacrifcio delle fiorentine abbiano fatto la differenza in questo campionato ed allora quando si pensava ad un finale scontato, ecco che riusciamo a capovolgere un risultato che rende davvero speciale questa sedicesima giornata e vinciamo 3-2: 25-20 e 7-15 al Tie-break. Ricordiamo che la San Michele è la prima squadra di Firenze e sta difendendo i colori di un’intera città!

ASP MONTELUPO – SAN MICHELE FIRENZE 2-3 (24-26; 25-19; 25-16; 20-25; 7-15)

PRIMA DIVISIONE. Non riesce, invece, a portare via punti la prima divisione targata San Michele – Rinascita che esce sconfitta dal difficile campo di 29martini. Manteniamo pero, la terza posizione in classifica. Forza ragazze.