martedì, 20 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2665

I Sonohra in concerto, per solidarietà

0

 

I due fratelli veronesi vincitori del festival di Sanremo edizione 2008 si esibiranno sul palco dell’Auditorium Flog e lo faranno per raccogliere fondi in favore della ricerca.

L’APPUNTAMENTO. Il prossimo 27 febbraio, alle ore 17, i Sonohra arriveranno a Firenze per un concerto benefico. L’incasso verrà devoluto  alla Fondazione Meyer  per la lotta alle malattie metaboliche.

IL FINE BENEFICO. L’idea dell’iniziativa è nata dopo che una ragazzina di 14 anni di Incisa è stata colpita da una rara malattia genetica. Per questo motivo la fondazione  Meyer ha deciso di organizzare questo concerto in collaborazione con la Pro Loco di Incisa. Lo scorso 24 luglio i Sonohra,  in occasione del concerto, avevano fatto visiti per un’intera mattinata ai degenti dell’ospedalino di Firenze.

Esplode pacco bomba nella redazione del Tirreno

0

 

E’ arrivato questa mattina nella redazione del Tirreno in via Santa Croce, a Lucca. Il pacco bomba, una busta gialla contenente un tubo di plastica con del liquido, è stato aperto assieme alla posta ed è scoppiato, facendo fuoriuscire una sostanza bianca, vaporosa

INDAGINI. Nessuna persona è rimasta ferita, mentre la stanza è stata evacuata immediatamente e sono state aperte tutte le finestre. Sono in corso le indagini degli inquirenti. Spetterà alle analisi di laboratorio stabilire il tipo di sostanza contenuta nella busta

I COMMENTI. Solidarietà alla redazione del Tirreno è arrivata anche dal presidente della Regione, Enrico Rossi. “So per esperienza che quando ci si espone, con la propria faccia o con la propria firma, si può facilmente diventare bersaglio di atti scriteriati – scrive Rossi -. Altra definizione per un gesto come questo non può esistere.”

Muore mentre fa jogging, ancora senza nome

0

E’ successo questa mattina intorno alle 7. Alcuni passanti hanno trovato in Corso Italia, nel pieno centro di Pisa, il corpo senza vita di un uomo di circa 30 anni di cui ancora non si conosce l’identità. Le cause della morte sarebbero da attribuire ad un improvviso malore che avrebbe colto il giovane mentre faceva jogging.

I SOCCORSI. Un’ambulanza della Misericordia si è immediatamente recata sul posto in seguito alla segnalazione dei passanti e il cadavere è stato trasportato all’istituto di Medicina Legale a disposizione dell’autorità giudiziaria.

LA DESCRIZIONE. Secondo i carabinieri la vittima, non ancora identificata in quanto sprovvista di documenti, è un giovane apparentemente di età compresa tra i 30 e i 35 anni, con capelli corti castani, pettinati all’indietro e che indossava una tuta bianca e blu e un giubbotto impermeabile arancione, sotto il quale aveva una maglietta bianca e rossa.

Bici, le piste si allungano: oggi fino al Piazzale, domani all’Isolotto

0

Si amplia la rete delle piste ciclabili in città. Inaugurata oggi la panoramica piazza Ferrucci-piazzale Michelangelo, mentre a marzo partiranno i lavori per il completamento della pista di via Panciatichi e di quella tra il ponte della tramvia all’Isolotto.

2 CHILOMETRI. La pista inaugurata questa stamattina, con un po’ di ritardo sulla tabella di marcia causa maltempo degli scorsi mesi, è lunga 2 km, senza interruzioni e dotata di due nuovi semafori a chiamata. Centotrentamila euro il costo complessivo dell’opera.

VELOCITY. E c’è un progetto in più, quello di candidare Firenze al Velocity europeo del 2013, uno dei più competitivi Festival – conferenza sulla mobilità ciclabile (quest’anno sarà a Siviglia, il prossimo a Vancouver e quello successivo potrebbe essere proprio nella capitale toscana).  “Questo progetto – ha spiegato il consigliere alla bici Giampiero Gallo – gode del contributo delle associazioni e quindi degli utenti in modo da garantire le soluzioni tecniche migliori e più utili. Per realizzarlo stati accolti suggerimenti specifici per alcune soluzioni prospettate e sarà questo d’ora in poi il metodo per la definizione di altri progetti”.

PIU’ PISTE. Attualmente sono una 60ina i chilometri di piste ciclabili in città. Ma sono destinati ad aumentare: il mese prossimo cominceranno i lavori per il completamento della pista di via Panciatichi e subito dopo verrà completato il tratto oltre al Ponte della tramvia sulla riva sinistra dell’Arno in zona Isolotto. Novità anche per le rastrelliere, che si avviano ad essere rastrellate più spesso. “Dal 1° giugno – annuncia Renzi su Facebook – le rastrelliere saranno pulite una volta al mese, così da evitare che diventino contenitori per rottami. Passo dopo passo, verso la Firenze capitale delle bici”.

Nardella torna all’attacco, ”Cittadella viola a Castello”

0

“La variante del Pit non si impedisce la realizzazione della cittadella viola a Castello”. All’indomani del via libera della Regione alla nuova pista di Peretola e al parco della Piana, il vicesindaco Dario Nardella torna all’attacco.

BRACCIO DI FERRO. Continua il braccio di ferro tra Regione e Comune sulla cittadella viola. Poco importa se l’assessore regionale Marson ha dichiarato ieri che il nuovo stadio non potrà trovare posto nell’area di Castello, oggi il numero 2 di Palazzo Vecchio ribadisce ai microfoni di Lady Radio che un compromesso si può trovare, “basta non toccare né parco né l’area dell’aeroporto”.

PIANO STRUTTURALE. “Se Della Valle o un altro privato viene in comune dicendo che ha il terreno – dichiara Nardella – e vuol fare lo stadio e la cittadella, dal giorno dopo il Comune si mette a lavorare per modificare il Piano urbanistico esecutivo di Castello”.

“La variante al Pit – continua il vicesindaco – ha eliminato la pista obliqua, lasciando in piedi la parellela o il prolungamento di quella attuale che non toccano i 160 ettari dell’area di Castello”, dunque “non si impedisce la realizzazione dello stadio e della cittadella”.

SCAMBIO. La risposta al sovraffollamento della zona potrebbe essere rappresentata da uno scambio alla pari. Di volumi s’intende. “Se il privato proprietario del terreno – chiarisce Nardella – ci chiede di realizzare lo stadio al posto delle funzioni direzionali e le attività commerciali al posto delle abitative, il Comune lo prenderà certamente in considerazione, ma non per simpatia, piuttosto perché lo abbiamo già detto nel piano strutturale che lo stadio deve stare a Castello”.

La tramvia? Forse arriverà anche a Prato

0

 

L’accordo per lo studio di fattibilità c’è già. Il progetto è quello di realizzare una tramvia, che colleghi Prato a Firenze.

LO STUDIO. Adesso verrà valutata, dal punto di vista tecnico e anche da quello economico, la possibilità di costruire una linea tramviaria  lungo la direttrice Prato-Castello-Firenze, grazie ad un project financing. Questo è il punto centrale di un protocollo di intesa siglato oggi a Prato dagli entri locali e dalla Regione Toscana.

Tramvia_stazioneTAVOLO ISTITUZIONALE ANTI-CRISI. All’interno dell’intesa è prevista anche la creazione di un tavolo di lavoro politico-istituzionale: una sorta di task force che dovrà sviluppare un progetto integrato sull’area pratese, contro la crisi economica che sta colpendo duramente il distretto e a contrasto del disagio sociale presente nell’area.

L’INTESA. L’accordo è stato siglato dal governatore della Toscana Enrico Rossi, dal presidente della Provincia di Prato Lamberto Gestri, dal sindaco Roberto Cenni e da tutti i sindaci dei comuni della provincia, Cantagallo, Carmignano, Montemurlo, Poggio a Caiano, Vaiano e Vernio.

Sequestrati 3 quintali di hashish, in Toscana l’autostrada della droga

0

La strada della droga passa dalla Toscana. Sequestrati quasi tre quintali di hashish a Pisa. Si tratta del secondo sequestro di questo calibro nel giro di poche settimane.

290 KG. La polizia di Pisa ha intercettato un carico di 290 kg di hashish proveniente dal Marocco. In manette sono finiti tre marocchini, mentre altri due sono stati sottoposti a fermo.

LA ROTTA. Si tratta del secondo ingente sequestro di droga in poche settimane: già a gennaio la polizia aveva scoperto e sequestrato un carico di oltre 300 kg. In quel caso lo stupefacente era giunto in nave al porto di Livorno, mentre l’ultimo carico era sbarcato al porto di Genova.

Under 13: Calenzano da brividi

0

Domenica scorsa ci eravamo lasciati nella speranza di rimanere ancora a bocca aperta ed invece la partita è finita con il pubblico tutto in piedi a spellarsi le mani, per applaudire la splendida vittoria nell’andata dei quarti di finale contro il fortissimo Valdarno.
Queste piccole atlete sono risultate ancora una volta delle pesti e andando contro ogni pronostico hanno imposto alle ospiti un perentorio 2-1, che poteva essere benissimo un 3-0 se non ci fossero stati, a nostro giudizio, errori arbitrali. Ma nessuno errore poteva impedire alle rossoblu di conquistare una vittoria meritatissima vista l’attenzione, la determinazione e l’efficacia messa in campo dal primo all’ultimo punto.
Alla vigilia i timori erano motivati ma ancora una volta le ragazze hanno stupito  gli intervenuti; a dir il vero per noi che le seguiamo costantemente ormai da tempo non si tratta più di stupore, ma di gioia pura, in quanto questo è un gruppo che sta crescendo sotto tutti i punti di vista e quindi i risultati sono la naturale conseguenza del lavoro e dell’impegno che tutte mettono in campo in partita, ma soprattutto durante gli allenamenti. La partita è stata senz’altro la più bella vista quest’anno, grazie anche alle avversarie (una squadra veramente forte), nella quale ogni punto è stato conquistato con grande determinazione e difficoltà e quindi la vittoria assume un significato ancora più importante.
Adesso domenica pomeriggio ci aspetta la partita di ritorno nella tana del Valdarno, con la consapevolezza che le padrone di casa la metteranno tutta per ribaltare il risultato, ma questa volta la consapevolezza di poter compiere l’Impresa c’è:  ma sarà necessaria una prestazione come quella di domenica per poter continuare a sognare…

 

Fotoreporter under 35 cercasi

0

Giovani aspiranti giornalisti cercasi. Il Portalegiovani, la testata del Comune di Firenze dedicata all’universo giovanile, cerca nuovi collaboratori. Rigorosamente under 35.

REPORTER. Si tratta di una collaborazione su base volontaria, è bene sottolinearlo fin da subito. Ma l’opportunità è quella di affacciarsi sul mondo del giornalismo, documentando in presa diretta la città, gli eventi, i momenti significativi. E di veder pubblicato il proprio lavoro sulla rete civica.

COME PARTECIPARE. Per iscriversi basta comunicare entro il 14 marzo prossimo a [email protected] i propri dati, specificando il settore al quale si intende collaborare (scrittura, fotografia, video); sarà poi la redazione a contattare l’aspirante reporter. Una giuria esaminerà e premierà i migliori servizi realizzati durante l’anno 2011, secondo il regolamento che sarà comunicato ai volontari. Info: www.portalegiovani.comune.fi.it

L’immigrazione in Toscana? Un convegno per saperne di più

0

Gli ultimi 20 anni dell’immigrazione in Toscana in un convegno.

IL CONVEGNO. Campi Bisenzio e la sua vasta comunità cinese, Santa Croce sull’Arno e le sue centinaia di lavoratori stranieri, un confronto tra il sindaco di Prato Roberto Cenni e il segretario della Cgil toscana Alessio Gramolati. E poi il caso della Cooplat, un’azienda con 400 addetti immigrati di 36 nazionalità diverse, e un “dialogo” tra il presidente della Regione Enrico Rossi e il parroco di San Donnino don Giovanni Momigli. Sarà una panoramica sull’immigrazione in Toscana il convegno “Le vie dell’inte(g)razione” che si svolgerà il 25 febbraio al teatro Dante di Campi e si concluderà con un’intervista al presidente della Fondazione Italianieuropei Massimo D’Alema. L’obiettivo dell’iniziativa, promossa dall’Associazione Romano Viviani e dalla Fondazione Italianieuropei, è analizzare le esperienze di integrazione maturate negli ultimi 20 anni in Toscana per poi confrontarsi sulle problematiche e le sfide – culturali, economiche e sociali – poste dai fenomeni migratori.

PROGRAMMA. Il convegno, che inizierà alle 9.30 con l’intervento del segretario generale della Fondazione Italianieuropei Andrea Peruzy e con una relazione del senatore e demografo Massimo Livi Bacci, prevede un programma molto ricco. Il sindaco di Campi Adriano Chini e quello di Santa Croce sull’Arno Osvaldo Ciaponi si confronteranno sulle esperienze delle due città con il presidente dell’associazione multiculturale “Uniti per l’uguaglianza” Osmani Abedin e con Sara Lin, imprenditrice e prima persona di nazionalità cinese ad essere eletta in un’assemblea di partito nell’area fiorentina. Il dialogo tra il presidente Rossi e don Momigli, che all’inizio degli anni 90 si trovò a gestire in prima linea la massiccia immigrazione cinese a San Donnino, sarà moderato dall’assessore campigiano Hongyu “Giada” Lin.

DIBATTITO E INTERVISTA. Dopo gli interventi di Riccardo Conti dell’associazione Viviani e di Marcella Lucidi, responsabile immigrazione di Italianieuropei e già sottosegretario all’Interno, discuteranno di “Cultura e politica per un governo dell’integrazione” il presidente della Provincia di Prato Lamberto Gestri, il segretario del Pd toscano Andrea Manciulli, il docente universitario Roberto Cartocci e l’onorevole Gianni Cuperlo, presidente del centro studi del Pd. E prima dell’intervista di Ninni Andriolo a Massimo D’Alema, ci sarà spazio per un dibattito tra il sindaco di Prato Cenni, il segretario della Cgil toscana Gramolati, il sociologo Giandomenico Amendola e Claudio Martini, responsabile Politiche del Territorio del Pd nazionale ed ex presidente della Regione.