giovedì, 28 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2698

Piselli Toscani, da stasera in vendita il calendario shock

0

Una risposta goliardica e ridanciana al calendario shock di Oliviero Toscani, che tanto clamore ha fatto il mese scorso. Stavolta l’obiettivo del fotografo, un fiorentino che si fa chiamare Ulivero Toscani, mette in primo piano i genitali maschili. Stasera alle 21 la presentazione.

IL VERO TOSCANI. Il calendario dello scandalo, realizzato dal “vero” Toscani e presentato in occasione di Pitti Immagine Uomo, è composto da 12 scatti a distanza ravvicinata di altrettanti pubi femminili. Inutile dire lo scalpore generato, con tanto di mobilitazione di comitati pari opportunità, donne in politica e movimenti femministi.

IL NUOVO TOSCANI. A poche settimane di distanza arriva la risposta “al maschile”, che uscirà in tiratura limitata, solo 500 copie. Per ora si conosce solo il mestiere dei modelli che hanno posato per Uliviero: un cuoco, un ragioniere, un falegname, un giornalista, un commerciante, uno stilista, uno studente, un operaio in mobilità, un orefice, un artigiano e due musicisti.

IN VENDITA. Il calendario sarà in vendita da stasera a 10 euro presso il negozio Ub in via dei Conti, a Firenze. Qui, alle 21, l’opera sarà presentata assieme al sottofondo musicale di Fred Gramigna e Tony Topazio djs e a due mostre fotografiche di Massimo Borsini e Martin Leon.

SGARBI. Chissà se alla serata farà capolino anche Vittorio Sgarbi, in città per l’anteprima di una propria mostra. In occasione di Pitti Immagine il noto critico d’arte aveva detto di non capire tanto clamore. “Toscani ha scelto un soggetto classico”, dichiarò all’epoca.

Anche Cruccolini imbraccia pentole e coperchi contro Berlusconi

0

Pentole e coperchi per mandare a casa il premier Silvio Berlusconi, domani si replica in piazza il corteo “cacerolazos”, nato spontaneamente da un gruppo di genitori dei bambini della scuola Vittorio Veneto. Dopo l’adesione della De Zordo anche Eros Cruccolini di Sel e l’Italia dei Valori si uniscono alla manifestazione.

LA MANIFESTAZIONE. L’appuntamento è alle 11 in piazza Sant’Ambrogio. Da qui il corteo si dipanerà nel centro storico cittadino. Anche Sinistra Ecologia Libertà sarà presente. Lo fanno sapere il capogruppo Eros Cruccolini e il cosigliere del Q1 Riccardo Sansone. “SeL Firenze – dichiarano Cruccolini e Sansone- che fa della partecipazione dal basso il cuore del rinnovamento della politica, invita tutti i propri iscritti, sostenitori e simpatizzanti ad unirsi al corteo di sabato, con pentole e mestoli, per protestare contro il governo di Silvio Berlusconi e chiederne le dimissioni. Intendiamo rispettare la spontaneità della manifestazione, per cui invitiamo tutti quanti ad unirsi alla manifestazione senza simboli di partito, ma solo muniti di pentole e mestoli”. Alla manifestazione parteciperanno per IdV Firenze i coordinatori cittadini Cinzia Niccolai e Nicola Rotondaro, e Tessa Lulli, vice coordinatrice provinciale e membro commissione pari opportunità della Provincia: “Sabato 5, con pentole, padelle e mestoli – dicono Niccolai e Rotondaro – si chiedono rumorosamente le dimissioni di Berlusconi. Per dare al paese un nuovo governo che pensi ai cittadini e non a se stesso“ .

NUMERI. Lo scorso sabato il gruppo autogestito, aiutato dal tam tam online, ha portato in piazza un centinaio di persone, ma stavolta si augura di arrivare a qualche migliaia. Tutte le informazioni sul sito web www.litalianoneunbordello.it, il cui nome replica lo slogan della manifestazione.

Le care verdure fanno schizzare il conto della spesa

0

 

Sale ancora l’inflazione nel mese di gennaio. Sono soprattutto generi alimentari (in particolare ortaggi e verdure) e i carburanti a rincarare. Un pasto al ristorante costa in media quasi 30 euro, un terzo al fast food e un bigliettone da 10 in pizzeria. Ma solo con la margherita.

PANIERE. Le rilevazioni vengono effettuate dell’Ufficio comunale di Statistica, dal primo al 21 del mese su oltre 900 punti vendita anche fuori dal territorio comunale (grande distribuzione e negozi tradizionali) per complessivi 11mila prezzi di oltre 900 prodotti. La variazione mensile registrata in gennaio è stata +0,7% (a dicembre +0,2%), mentre quella annuale è stata +2,2% (a dicembre +1,7%). Un dato provocato dal deciso aumento dei prezzi registrati per generali alimentari, carburanti e servizi ricettivi.

ALIMENTARI. La forte variazione mensile per gli alimentari, pari a +0,7%, è causata dagli aumenti dei prodotti vegetali (complessivamente +5,1%) e del pane e dei cereali (+0,6%); la variazione annuale passa da +0,7% di dicembre a +1,2% di gennaio.

ENERGIA. Aumenti anche per i prodotti energetici come gas (+1,7%) e gasolio per riscaldamento (+2,1%); continua anche l’incremento del prezzo dei trasporti, a causa degli aumenti di carburanti e lubrificanti saliti di +3,4% rispetto a dicembre 2010 e di +13,4% rispetto a gennaio 2010.

MEDICINE. Prezzi più alti anche per prodotti farmaceutici (1,4%). Il capitolo “servizi ricettivi e di ristorazione” fa registrare un forte aumento mensile dovuto soprattutto agli alberghi, pari a +14,6% rispetto a dicembre 2010.

CENA FUORI. Andare a cena fuori ci costa in media 27 euro e spiccioli, se scegliamo il ristorante, circa 8 al fast food e una decina in pizzeria. Ma occhio al menu: vale solo in caso di margherita, bibita e coperto. Il caffè al bar, poi, sfiora il prezzo tondo di un euro (0,92 cent di media). Tutto sommato meglio scegliere la cucina domestica. Ma attenzione a cosa portate in tavola: perché il pomodoro ciliegino rosso costa 3,75 al kg e il prosciutto crudo quasi 25.

Tutti i dati sono presenti in rete civica all’indirizzo http://statistica.fi.it

Tram e bus, nuovo sciopero venerdì 18

0

Autobus e tramvia si fermano di nuovo contro i tagli. Lo sciopero regionale del trasporto pubblico locale è stato indetto per venerdì 18 febbraio: bus a rischio dalle 17 alle 21 e niente tramvia dalle 13 alle 17.

SCIOPERO. Lo sciopero, che coinvolge anche operai ed impiegati del settore, per le ultime 4 ore di turno di lavoro, è stato indetto unitariamente da tutti i sindacati (Cgil, Cisl, Uil, Faisa, Ugl). Alla base della contestazione i tagli applicati al Tpl dalla Regione. L’intesa non è stata raggiunta, nonostante le trattative degli ultimi giorni. I sindacati continuano ad accusare la Regione di aver tagliato prima ancora di sapere l’entità delle risorse realmente a disposizione (in parte reintegrate dall’accordo Stato-Regioni dello scorso 16 dicembre). “Non posso spendere soldi che non ho”, risponde l’assessore Luca Ceccobao. E infatti quei fondi ancora non sono stati né quantificati né trasferiti. Ma le aziende di trasporto non ci stanno e di fronte al nuovo taglio preventivato per il mese di febbraio (un altro 5% in meno), contrattaccano incrociando le braccia.

TRATTATIVE. Giovedì prossimo, però, 10 febbraio, ci sarà un nuovo incontro tra assessore e sindacati, per cercare di riappacificare gli animi e trovare una soluzione condivisa.

Foto pedopornografiche su un forum, oscurato il sito di un locale gay

0

Foto pedopornografiche su un forum, oscurato il sito di un noto locale gay toscano, il Mama mia.

IL FORUM. Il forum è stato individuato grazie all’attività di monitoraggio della rete Internet svolta dal personale del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per la Toscana: è stata proprio la polizia postale a individuare un forum sul quale un utente, lo scorso gennaio, aveva inserito foto ritraenti minori in pose erotiche ed ammiccanti.

LE IMMAGINI. Le immagini erano accompagnate da link a siti pedopornografici. Contrariamente a quanto accade di solito – spiega la polizia – in questo caso il forum si trovava all’interno di un sito web ospitato da una macchina “server” collocata in Italia, per la precisione in provincia di Pisa.

PERQUISIZIONE. Dopo essere stata allertata, l’Autorità Giudiziaria competente ha emesso un decreto di perquisizione e sequestro preventivo del sito allo scopo di individuare l’utente che materialmente ha inserito le foto ritraenti minori e i relativi collegamenti ai siti pedopornografici. Il materiale sequestrato è ora al vaglio degli inquirenti per risalire ai responsabile del reato.

Due settimane di primavera e poi di nuovo il freddo

0

L’inverno ha deciso di concederci un anticipo di primavera. Sarà un weekend mite e le temperature primaverili si protrarranno anche durante la prossima settimana. Ma poi tornerà il freddo.

PREVISIONI.  Secondo le previsioni meteo almeno fino a metà mese le temperature si manterranno al di sopra della media stagionale, arrivando fino a 10-12 gradi in montagna. Per il momento in città si registrano una quindicina di gradi e le montagne che circondano Firenze rimangono innevate. Il finesettimana si annuncia soleggiato su tutta la regione. Ma l’inverno non è finito.

INQUINAMENTO. L’alta pressione e la mancanza di vento e precipitazioni, però, potrebbe far risalire i livelli di inquinamento, già ai limiti per quanto riguarda le polveri sottili. E all’orizzonte si fa sempre più vicina la prospettiva delle domeniche senz’auto, proposta già sbarcata in consiglio comunale.

Sospiro di sollievo per le farmacie: arrestati due ”serial” rapinatori

0

L’inseguimento, la tentata fuga a piedi e infine la cattura. Due “serial” rapinatori di farmacie sono finiti ieri in manette, dopo un rocambolesco inseguimento da parte della polizia.

L’OPERAZIONE. A catturare i due, intorno alle 19.30 di ieri, sono stati gli uomini della Sezione Antirapina coordinati da Alessandro Ausenda. Gli agenti avevano organizzato, nel corso della giornata di ieri, una capillare attività di prevenzione concentrando le “macchine civetta” nelle zone considerate particolarmente a rischio. L’iniziativa era stata disposta dal Questore Zonno a seguito dell’incremento del fenomeno delle rapine alle farmacie nel capoluogo toscano degli ultimi giorni. L’ordinanza prevedeva una divisione capillare della città tra polizia e carabinieri in zone di competenza per il controllo del territorio, sommata ad una complessa attività investigativa messa in atto dal capo della mobile Filippo Ferri al fine di restringere il cerchio d’azione di questi criminali seriali.

L’INSEGUIMENTO. E il piano “antirapina” non ha tardato a dare i suoi frutti e ieri gli investigatori hanno colto in flagranza due malviventi. I due, entrambi armati di trincetto e con il volto coperto da caschi da moto, dopo aver rapinato una farmacia in via Vittorio Emanuele erano fuggiti a bordo di uno scouter rubato, inseguiti dalla polizia. Ne è scaturito un rocambolesco inseguimento a sirene spiegate fino a via Pagnini, dove il ciclomotore si è scontrato contro un’auto che procedeva in senso contrario. I rapinatori, bottino alla mano, hanno tentato allora di darsi alla fuga a piedi prendendo direzioni contrarie, ma la loro corsa non ha trovato scampo, finendo in manette rispettivamente uno in via Lambruschini, l’altro in via Barbera.

I RAPINATORI. Si tratta di due fiorentini (di 38 e 27 anni): il più giovane con numerosi precedenti di polizia anche per reati contro il patrimonio, l’altro incensurato. Perquisiti, sono stati entrambi trovati in possesso dei taglierini utilizzati per appropriasi poco prima della somma di 331 euro in contanti, che è trovata addosso al 27enne. Nelle loro abitazioni sono stati trovati alcuni caschi, presumibilmente utilizzati in altre rapine, e a casa del 27enne anche vario materiale di provenienza furtiva: carte di credito, documenti di terzi, mazzi di chiavi di appartamenti e altro ancora.

I COLPI. Dalle prime risultanze investigative, sarebbero al momento attribuibili agli arrestati almeno altre 4 rapine ad altrettante farmacie consumate nelle ultime 2 settimane a Firenze in via Quintino Sella, via Marconi, Bellariva, e infine un’altra proprio alla stessa farmacia di via Vittorio Emanuele.

”ll Sei Nazioni 2012 al Franchi di Firenze”, proposta a Palazzo Vecchio

0

“Il Sei Nazioni 2012 al Franchi di Firenze”: a Palazzo Vecchio arriva la proposta.

LA MOZIONE. Candidare Firenze come città ospitante per l’evento del Sei Nazioni 2012 e ottenere per l’evento la disponibilità dello Stadio Franchi: è quanto chiede il consigliere del gruppo Misto Stefano Di Puccio, che ha predisposto una mozione per invitare il sindaco  e la giunta ad attivarsi per promuovere incontri sia con la Federazione Italiana Rugby che con il Comitato Regionale Toscano per la candidatura di Firenze.

FRANCHI. Di Puccio, nel suo atto, chiede anche di attivarsi con l’A.C Fiorentina per ottenere la disponibilità del Franchi. “Il test – mach Italia-Australia che si è svolto il 20 novembre allo stadio Franchi è stato un grande successo con circa 33mila spettatori – ha detto Di Puccio – è un chiaro segno che la città ama questo sport senza contare le ricadute positive che eventi del genere portano sull’economia cittadina. L’interesse nel rugby – ha proseguito il consigliere- sta crescendo sempre di più – e in attesa del nuovo stadio Flaminio a Roma è Firenze la città che si deve candidare per il Sei Nazione 2012”.

La Nazionale esordisce al FranchiAustralia troppo forte per l’ItalRugby

Big match al Padovani, arriva il San Gregorio Catania

0

Big match domenica (ore 14.30, Stadio Padovani) per il recupero della decima giornata rinviata per neve lo scorso 19 dicembre. Seconda posizione in classifica con 10 vittorie e 3 sconfitte per il San Gregorio Catania che comunque da dicembre a oggi non sembra passare un periodo di forma smagliante, soprattutto considerando la sconfitta di San Donà di domenica scorsa e i punti in passivo rimediati nelle ultime vittorie conseguite con poco scarto (26 con il Badia, 24 con il Milano, 10 con il Livorno).

Firenze (indisponibili Bastiani e Soldi) ha lavorato questa settimana per migliorare le carenze dimostrate nella prova vincente ma incolore di domenica scorsa con il Livorno. Il Catania è sicuramente un’ottima squadra, dotata tra l’altro di una linea di trequarti di livello (vedi Pucciariello, n°10 e Sapuppo n°11). Inoltre, il tecnico catanese Orazio Arancio, come recentemente dichiarato, è convinto che la sua squadra saprà fare bottino pieno al Padovani per riscattarsi della sconfitta di San Donà. Giulio Sordini, da quest’anno affianca Ghelardi come tecnico dei trequarti dopo una lunga carriera da giocatore in biancorosso e non solo.

Partendo dalla partita di domenica scorsa, si è parlato di mancanza di continuità, sottovalutazione dell’avversario, il tuo parere quale è?

“Stiamo affrontando il girone di ritorno e siamo impegnati in un piano di preparazione fisica che ci permetterà nella parte finale del campionato di farsi trovare molto più preparati. Questo calo fisico che abbiamo accusato potrebbe essere dovuto anche a questo. Forse anche poca attenzione nei confronti dell’avversario è da riconoscere, comunque una vittoria con quattro mete penso che possa soddisfare un po’ tutti come del resto lo siamo noi allenatori. “

Parlando nello specifico del tuo reparto, i trequarti, si nota un rendimento molto legato a quello degli avanti. È la conseguenza di un gruppo molto unito o la nostra linea arretrata è un pò mischia-dipendente?

“Per me il gioco del rugby è proprio quello che hai detto, è mischia-dipendente. I trequarti non possono fare un’eccellente partita se la mischia non gioca più che bene. Se siamo vincenti in mischia possiamo giocare meglio sui trequarti come del resto è successo anche in campionato. In generale penso che i trequarti non possano giocare così bene a tal punto da vincere un incontro se la mischia gioca tutta la partita male. Per quanto riguarda il fattore gruppo questo può influire. Dopo un periodo iniziale con tanti elementi nuovi da integrare adesso abbiamo un bella unità di gruppo e di questo noi tre allenatori ne possiamo che essere soddisfatti.”

Domenica ci sarà il San Gregorio a Firenze. Orazio Arancio ha degli ottimi elementi in particolare sui trequarti. La nostra prestazione in questo reparto dovrà essere per forza migliore rispetto a domenica con il Livorno.

“Dobbiamo migliorare con gli elementi a disposizione. Abbiamo perso due persone importantissime per il reparto (Bastiani e Fronzoni; ndr), due italiani per giunta (in riferimento alle attuali norme FIR in merito alle presenze in lista gara, ndr), che non sono rimpiazzabili perché in questa fase del campionato anche volendo non potremmo trovare nulla. Abbiamo perso un Bastiani per infortunio che era in una fase di grande crescita ed era uno che ci dava tantissimo, e un Fronzoni proveniente dalla Top Ten con i Cavalieri che era un elemento eccellente. Due titolari che purtroppo non abbiamo più a disposizione.”

“Dovremo portare al meglio quello che abbiamo, – continua Sordini – possiamo provare a cambiare qualcosa, ci stiamo pensando con il nostro head coach Paolo (Ghelardi; ndr), ma è difficile cambiare qualcosa là dietro, considerando anche il turn over con gli stranieri. Abbiamo un 15 (Wynne; ndr) fondamentale nei calci piazzati e calci di spostamento, poi Rios, un giocatore eccellente nelle fasi offensiva e difensiva e utile come seconda apertura, un elemento indispensabile. Non ci si può inventare nulla, bisogna studiare al meglio possibile l’avversario cercando di mettere nei loro punti vincenti le nostre situazioni migliori. Quello che ci preoccupa come tecnici e su cui stiamo lavorando è la parte caratteriale, dal punto di vista dell’aggressività e l’attitudine al placcaggio nel sistema difensivo.”

ALTRE CATEGORIE. Nella 13^ di Serie C, avversari di tutto rispetto per i Cadetti del Consiel che vanno a cimentarsi nella storicamente difficile trasferta dell’Isola d’Elba. Elbani brutti clienti, terzi in classifica e tradizionalmente temibili nelle mura amiche. Domenica alle 14.30 il campo Scagliotti di Portoferraio darà il suo verdetto. Stop 6 Nazioni per l’Under 20 che riprenderà con il 15° turno di campionato in casa contro la Lazio.

La fiera più golosa, da oggi in Santa Croce – GUARDA IL VIDEO

Saranno i giorni più golosi dell’anno per piazza Santa Croce. Da oggi, venerdì 4 febbraio, fino al 13 febbraio torna la Fiera del cioccolato artigianale, che porterà davanti alla storica basilica maestri cioccolatieri italiani e stranieri. Accanto all’esposizione delle prelibatezze, anche dimostrazioni pratiche e workshop dedicati al “cibo degli dei”.

CIOCCOLATO E CARNEVALE. Tra gli stand, aperti dalle ore 10 alle 22, arriverà il Carnevale con tante iniziative per grandi e piccini. La fiera giunge quest’anno alla settima edizione e vedrà raddoppiati espositori e giorni di permanenza. Tra cioccolatini e stecche di ogni tipo, frutta candita ricoperta e cioccolate in tazza per scaldarsi in queste fredde giornate invernali, sfileranno quindi anche le maschere e gli sbandieratori. Insomma, ce n’è proprio per tutti i gusti!

{youtube}2Kz9-TP-mug{/youtube}

UN TRIPLICE VALORE. La mostra rappresenta una triplice opportunità: per i fiorentini, che potranno vivere appieno Santa Croce, una delle piazze più belle e ricche di storia della città; per gli artigiani, cui viene offerta l’occasione di promuovere e valorizzare l’eccellenza della loro produzione in un contesto sempre più globale e competitivo; per l’economia locale che, in un periodo di crisi come l’attuale, necessita di ogni intervento utile a sostenere produttività e consumi.

FOTOGRAFIA E WORKSHOP. All’interno della fiera per tutti e dieci i giorni sarà allestita la mostra “La storia del cioccolato in fotografia” con immagini storiche provenienti dalle collezioni Alinari e dagli archivi gestiti da Alinari. Con i workshops, invece, percorrendo la storia della cioccolata, si verrà a contatto con terre lontane, culture antichissime, leggende piene d’avventura, tecniche segrete e molto altro ancora. All’interno del laboratorio per bambini è ancora la cioccolata ad ispirare la creazione: di una maschera o di un altro oggetto assolutamente inventato.