Una casa fatta interamente da filoni di pane. Un autoritratto, costituito da un enorme pallone aerostatico. Incuriosiscono i fiorentini, le installazioni artistiche della mostra 8½, in corso alla Stazione Leopolda. GUARDA LE FOTO
Dal musical di Aladin al vintage, tutti gli appuntamenti del weekend
Al Verdi arriva il tappeto volante di Aladin (con la colonna sonora dei Pooh), alla Pergola c’è Ambra, mentre in provincia sbarcano antiquari e gustose sagre. Dove andare, cosa fare, cosa vedere e cosa mangiare questo finesettimana.
ALADIN, IL MUSICAL. Un tuffo nelle notti arabe, nelle strade e nei colori di Baghdad. A bordo di un tappeto volante. Sono ancora disponibili alcuni (pochi) biglietti per il musical Aladin (fino a domenica al Teatro Verdi), con le musiche dei Pooh. Spettacoli ore 20.45 oggi e domani (sabato anche alle ore 16), ore 16.45 domenica (biglietti 37,00/31,00/25,00 euro, prezzo ridotto per bambini da 6 a 15 anni: 20,00 euro in primo settore e 15,00 euro in secondo e terzo settore).
AMBRA ALLA PERGOLA. Al Teatro della Pergola, invece, va in scena fino a domenica “I pugni in tasca” di Marco Bellocchio. Sul palco Ambra Angiolini e Bellocchio jr, Pier Giogio. A quarantacinque anni dall’uscita del film, Bellocchio ha ridotto e adattato l’opera per la scena affidandone la regia a Stefania de Santis. Le musiche, le stesse ossessive del film, sono sempre di Ennio Morricone, i costumi hanno il prestigio della firma di Giorgio Armani. Una storia di sopravvivenza familiare con il movimento sessantottino a fare da sfondo. Spettacoli ore 20.45, domenica ore 15.45 (biglietti 27, 20, 13 euro più prevendita).
ANTIQUARI IN PIAZZA… Domenica 30 gennaio appuntamento a Scandicci per gli amanti dell’antiquariato. Nel centro storico si svolgerà Vetrina antiquaria, il mercatino mensile di antiquariato e oggettistica. Circa 50 gli espositori, provenienti da tutta Italia. (Piazza Matteotti, dalle 8 alle 20). Per gli amanti del vintage, invece, alla Stazione Leopolda di Firenze c’è Vintage Selection, una delle mostre-mercato più autorevoli e prestigiose in Italia e in Europa per la moda e l’oggettistica vintage di qualità. Fino a domenica, ingresso 5 euro.
E ARTIGIANI AL CONVENTINO. Domani, sabato 29 gennaio, al Vecchio Conventino di San Frediano convertito in Spazio Sam riservato all’artigianato di qualità, andrà in scena “LungoUnGiorno”. Si tratta del primo appuntamento di una serie di tre giornate dedicate all’approfondimento degli antichi mestieri. Per entrare in contatto con un mondo che sopravvive a multinazionali e processi industriali. E mettersi alla prova con laboratori di ceramica per adulti, composizione di fiori e via dicendo. Ingresso libero, dalle 10.30 alle 19.00 (con baby parking gratuito).
MOSTRE. Ultimo weekend disponibile per godersi la mostra “Autoritratte”, alla Galleria degli Uffizi, dedicata alla sezione femminile della Collezione di autoritratti della Galleria. Le “Autoritratte” sono una parte minima (solo il 7%) della intera Collezione (1700 opere circa), unica per originalità e ricchezza. Attraverso la selezione di sessanta effigi di artiste note e meno note, si compone una miscellanea di tipologie, mirando alla notorietà, alla qualità, alla moda, all’originalità e al mistero delle ignote. 80 i nomi delle artiste in mostra, di cui 60 “storiche” e 20 “debuttanti”, ma tutte tra i “mai visti” degli Uffizi.
FUORI PORTA. Sempre in tema mostre, da non perdere “Joan Mirò. I miti del Mediterraneo”, al Palazzo Blu di Pisa fino al 13 febbraio: 110 opere, tra sculture, disegni, litografie, dipinti e illustrazioni in cui, attraverso il potere della poesia e del mito, l’artista catalano comunica la complessità del reale.
SAGRE. Per chi invece preferisce il gusto alla vista, ecco due sagre da non mancare. A San Donato in collina, frazione di Rignano sull’Arno, è già tempo di frittelle (fino al 27 marzo). Sabato pomeriggio dalle ore 15 alle 19 e domenica tutto il giorno, dalle ore 8.30 alle 19, l’appuntamento è allo stand del Circolo SMS di San Donato in Collina (tel. 055 699250). A Migliana (Prato), invece, torna l’appuntamento con la sagra del neccio (domenica 23 e 30 gennaio), sorta di crepes a base di farina di castagne preparate sul fuoco del camino e riempite con ricotta e altre golosità. Per informazioni: email: [email protected].
Il pollo non si mangia, si espone – GUARDA LE FOTO
Sono finiti i tempi in cui la gallina dava un uovo al giorno e il brodo a Natale. Oggi i polli sono “ornamentali”.
DATE E ORARIO. Sabato 29 gennaio e domenica 30 si svolgerà presso l’Istituto Tecnico Agrario Statale di Firenze il campionato sociale avicoltori organizzato dall’Ata (Associazione toscana avicoltori) in collaborazione con l’Airpa (Allevatrici italiane razze pregiate avicole). L’orario è dalle 9 alle 18. L’ingresso è libero.
LE RAZZE. Molte le razze pregiate esposte: dalla Sebright, di origine inglese, così piccola da non superare i 600 grammi di peso, alla Brahma Gigante, che può raggiungere i 5 chili; dall’Olandese col ciuffo alla Moroseta, con il suo piumaggio setoso; e poi la Maran, selezionata soprattutto per la particolare colorazione delle sue uova (marrone scuro-nerastro), e la graziosa Cocincina Nana dalla forma rotondeggiante e dall’indole particolarmente docile.
I VINCITORI. I soggetti in mostra verranno giudicati dai giudici federali in base a precisi canoni riguardanti, tra le altre, la dentellatura della cresta e il disegno della penna. Al termine dell’esposizione i migliori esemplari verranno proclamati campioni di razza.
PER I PIU’ CURIOSI. Gli allevatori saranno a disposizione dei visitatori per ogni curiosità o dubbio, e , per coloro particolarmente interessati, per informazioni riguardanti l’acquisto di esemplari o di uova (ma in questo caso scordatevi la frittata!). In caso di pioggia non rinunciate (tanto è al coperto).
FOTOGALLERY
{phocagallery view=category|categoryid=14|limitstart=0|limitcount=0}
Veterinario sventa rapina in clinica a Soffiano
Era entrato indisturbato in una clinica veterinaria in via di Soffiano e stava frugando nei cassetti delle scrivanie degli uffici. Un romeno di 23 anni è stato sorpreso da un medico accucciato dietro un mobile.
BECCATO. Il medico ha intravisto una sagoma attraverso le pareti di vetro e ha sorpreso il romeno, nascosto dietro un mobile. Il dottore ha immediatamente chiamato il 113. Le volanti hanno subito catturato lo straniero. L’uomo aveva già subito un ordine di allontanamento dal Paese ad aprile 2009 ed era conosciuto alle forze dell’ordine per numerosi precedenti di polizia per furto. Il romeno, finito in manette, dovrà rispondere di tentato furto aggravato.
Rubano superalcolici e scappano a bordo di uno scooter (rubato)
Trentanove anni lui, trentadue lei. Una coppia di italiani è finita in manette per furto aggravato e ricettazione in concorso. I due avevano sottratto alcune bottiglie di superalcolici in un market di via Burchiello ed erano scappati a bordo di un motorino, anch’esso rubato.
IL FURTO. La coppia è stata sorpresa dalla vigilanza interna del supermercato mentre rubava liquori e generi alimentari per 50 euro di valore. I due responsabili, una coppia di italiani con entrambi precedenti di polizia, erano però riusciti a fuggire a bordo di uno scooter, abbandonando parte della merce rubata.
IN FUGA. Ma poco dopo sono stati bloccati in via Cerretani da una pattuglia del Reparto Mobile di Firenze che ha fermato i sospetti. Il motorino su cui viaggiavano è risultato essere rubato lo scorso 25 gennaio. I due, trovati in possesso di bottiglie di superalcolici, sono fini in Questura dove, dopo essere stati identificati, sono finiti sul registro delle persone indagate per furto aggravato e ricettazione in concorso.
FarmaCina, sequestrati 26mila medicinali illegali a Prato
Uno stock di 26mila medicinali pronti per la vendita illegale. La Guardia di Finanza di Prato ha sequestrato un carico di materiale medico illegale stipato in una stanza di un appartamento abitato da cinesi.
ERBORISTERIE. I l sequestro è avvenuto nell’ambito della prosecuzione dell’operazione FarmaCina, avviata lo scorso mese di ottobre. Le indagini delle Fiamme gialle avevano portato allora al sequestro di quattro erboristerie gestite da cinesi che vendevano illegalmente farmaci, sempre a Prato. Le successive indagini hanno permesso di risalire ai fornitori delle farmacie illecite e individuare a Prato un’abitazione utilizzata come centro di stoccaggio dei prodotti medici da commercializzare.
DEPOSITO. La perquisizione dell’appartamento da parte degli uomini della GdF ha portato alla luce una stanza utilizzata come deposito di materiale medico: ben 26mila articoli, tra flebo, siringhe, farmaci, lacci emostatici ed altro. La merce è stata tutta sequestrata.
Da playmate a presidentessa di un club. Guarda la foto
Non solo sceicchi e milionari uomini d’affari. In Polonia anche una playmate è salita sulla poltrona di presidente di un club calcistico. Izabela Lukomska, ex modella del paginone centrale della rivista Playboy, è la nuova presidentessa del Warta Poznan.
I PRIMI OBIETTIVI. Non mancano le critiche riguardo la presunta incompetenza in campo manageriale della ragazza. Ma lei dimostra di avere le idee ben chiare: il primo obiettivo è la salvezza della squadra, si penserà poi a saldare gli arretrati ai calciatori, da tempo senza paga.
CALCIATORI E… COSTRUZIONI. Ma la Lukomska non è alla sua prima esperienza da manager. La ragazza è da tempo proprietaria di una ditta di costruzioni che va a gonfie vele. E, così come allora partì senza sapere niente di costruzioni, adesso dimostrerà di sapersi conquistare una buona competenza nel campo calcistico. “Partirò dagli stessi principi – dice lei -: ordine e disciplina.”
Caos neve: in arrivo i rimborsi
Arrivano i primi risarcimenti per i pendolari toscani, “vittime” del traffico ferroviario andato in tilt, a causa della nevicata di dicembre. Secondo le stime, sono circa 50mila i cittadini interessati dall’indennizzo.
BONUS STRAORDINARIO. E’ infatti in arrivo il bonus straordinario, che sostituisce quello ordinario messo normalmente a disposizione da Trenitalia in caso di disservizi. La Regione ridistribuirà tra i pendolari toscani la maxi multa da un milione e 300 mila euro applicata al gestore del servizio ferroviario.
CONSERVARE IL BIGLIETTO. Per ricevere i soldi, i cittadini che hanno subito i disservizi a seguito della nevicata dovranno aver conservato l’abbonamento o il biglietto ferroviario del 17 dicembre 2010.
AVVISO. A partire da lunedì prossimo i pendolari troveranno affisso nelle bacheche delle stazioni ferroviarie un avviso nel quale si avverte è stato sbloccato il pagamento dei bonus per i ritardi e le soppressioni dei treni.
Multificio autovelox, 558 verbali al giorno
Multe quadruplicate dal 2009 al 2010. Dal 1° gennaio al 6 ottobre dell’anno scorso sono stati emessi 150.691 verbali a fronte dei 42.335 dell’anno precedente. E stiamo parlando solo degli autovelox.
VELOX. Degli oltre 150mila verbali,, poco meno della metà (68.628) riguardano violazioni entro i 10 km/h. A conti fatti a media è di 558 verbali al giorno. Nello stesso periodo del 2009 le multe erano state un quarto di quelle dell’anno scorso. Nel frattempo vanno avanti i ricorsi. Ieri tre multe al velox di viale Etruria sono state annullate dal giudice di pace. E potrebbe essere l’inizio di una valanga di ricorsi vinti da parte dei cittadini.
CHI PAGA. “E se dopo le ultime sentenze del giudice di pace le sanzioni risultassero illegittime – domandano i consiglieri comunali Stefano Alessandri e Marco Stella (Pdl) – chi pagherà per il Comune di Firenze le spese legali, forse il comandante della polizia municipale Ancillotti?”.
Firenze, aria malata: prima in Italia per pm10
Firenze è maglia nera in Italia per quanto riguarda le pm10: è risultata la città più inquinata a livello nazionale, rispetto alle altre monitorate da Legambiente. Le zone peggiori? Viali, centro storico, San Frediano e Santo Spirito.
IL MONITORAGGIO. L’associazione ambientalista ha monitorato il capoluogo toscano lo scorso 14 gennaio, analizzando la qualità dell’aria per 4 ore e 45 minuti, lungo quattro percorsi. Il valore medio di concentrazione di polveri sottili è stato di 173 microgrammi per metro cubo, il più elevato rispetto a tutte le città monitorate a livello nazionale.
MAGLIA NERA. Firenze si piazza prima nella classifica dello smog, ben sopra metropoli come Milano (quinta), Roma (nona) e Napoli (settima).
LE AREE A RISCHIO. La zona più inquinata di Firenze è risultata quella di via Cesare Battisti, seguita da piazza Pitti e borgo San Jacopo. Ben al di sopra della media anche l’area della Fortezza da Basso e – a sorpresa – anche la zona pedonale di Ponte Vecchio.
MIGLIOR RISULTATI. Dove si respira meglio in città? Secondo il monitoraggio di Legambiente, in piazza Santissima Annunziata e in piazza Duomo.