lunedì, 1 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2715

Tensione alla Cisl, secchiate di vernice rossa sulla facciata

0

Non si placa il clima di tensione attorno alla Cisl, dopo il caso Mirafiori. Questa mattina attorno alle 11.30 tre giovani col volto semicoperto si sono presentati davanti alla sede provinciale di Firenze, in via Carlo del Prete e vi hanno gettato contro secchiate di vernice rossa. “Studenti e lavoratori uniti nella lotta Cisl servi”, hanno lasciato scritto su una parete.

STUDENTI SOLIDALI. Prima di fuggire i tre hanno lasciato cadere a terra un pacco di volantini firmato “Studenti e lavoratori uniti nella lotta”. “Oggi – si legge nel volantino – gli studenti, solidali con gli operai di Mirafiori, Pomigliano e di tutte le fabbriche in lotta, hanno deciso di colpire simbolicamente la sede della Cisl, sindacato complice delle politiche padronali e del capitale in Italia. Dopo anni di vessazioni e contrattazioni di vertice, i lavoratori hanno finalmente scelto la via della partecipazione diretta e noi, gli studenti protagonisti di questo autunno caldo, crediamo che solo l’unione in un fronte comune di lotta possa intaccare il sistema capitalista e le sue politiche di sfruttamento. No al ricatto padronale. No ai sindacati neo-corporativi, solo la lotta paga”.

REAZIONI. “Il nuovo atto vandalico ai danni di una sede della Cisl in Toscana – commenta Riccardo Cerza, segretario generale Cisl Toscana – è l’ennesimo segnale di un clima di tensione ormai insopportabile, che ci riporta indietro di 30 anni. Questi episodi sono il frutto della strumentalizzazione a fini politici di problemi prettamente sindacali e dell’azione costante di alcuni per alzare il livello della tensione, col rischio di diventare cattivi maestri per giovani come quelli che hanno colpito stamani la Cisl di Firenze e che dimostrano, ottenebrati dall’ideologia, di non conoscere la realtà dell’attività sindacale e di non sentire come proprie le regole della democrazia”. Solidarietà al sindacato è stata espressa dal Pd. “Condanniamo quest’ennesimo attacco nei confronti di una sede sindacale: il ripetersi di questi episodi contro sedi di organizzazioni che hanno lo scopo di difendere i lavoratori – dichiara il consigliere regionale Ivan Ferrucci, responsabile Lavoro del Pd della Toscana – esacerba gli animi in un momento delicato del dibattito”.

Alla scoperta dei palazzi storici fiorentini, al via le prenotazioni

0

Partono oggi le prenotazioni per le visite guidate  a tre palazzi storici fiorentini di proprietà della Regione Toscana, ma attenzione c’è poco tempo.

VISITE GUIDATE. Sono tre i palazzi storici fiorentini, che sarà possibile visitare, accompagnati dalle  guide del Fondo ambiente italiano e dell’Associazione Amici dei musei fiorentini.

I PALAZZI APERTI. Domenica 6 febbraio, 6 marzo e 10 aprile, dalle ore 10 alle 12, si apriranno le porte di Palazzo Strozzi Sacrati (piazza Duomo); di Casa Rodolfo Siviero (Lungarno Serristori) e del Museo di storia della sanità toscana, ricavato nei quartieri monumentali dell’ex-ospedale San Giovanni di Dio, in Borgognissanti.

PRENOTAZIONI. Le visite si possono prenotare fino al prossimo 2 febbraio, telefonando  ai numeri 055 4385616    e  055 4385616   dalle ore 9 alle ore 13, dal lunedì al venerdì,  oppure inviando una mail all’indirizzo [email protected].

Contro il traffico arrivano i semafori “furbi”

0

Si apre l’era del “semaforo intelligente”, il primo passo verso quella Centrale della Mobilità che raccoglierà tutti i dati provenienti dai vari sistemi di gestione telematica della mobilità. In una prospettiva futura permetterà un miglioramento dei servizi e una gestione sempre più razionale ed efficiente del sistema stradale.

 

SENSORI. Entro l’anno verranno installati dei sensori di traffico (50 sensori aerei e una novantina di spire interrate) che permetteranno di monitorare l’afflusso di veicoli presso i principali semafori nelle varie ore della giornata e di modificare automaticamente la scelta del piano semaforico più opportuno. Ad oggi sono 160 gli incroci gestiti (il vecchio sistema di controllo ne gestiva solo 60) su un totale di 318. Si tratta delle intersezioni significative per la circolazione, alcuni semafori sono infatti collocati su strade secondarie e quindi non necessitano, secondo gli uffici della mobilità, di essere inseriti nel nuovo sistema.

VERSO UNA CENTRALE DELLA MOBILITA’. “Questo intervento sui semafori rappresenta solo una prima tappa verso la creazione della Centrale della Mobilità – sottolinea l’assessore alla mobilità e manutenzioni Massimo Mattei – . Nell’ambito di un progetto integrato Comune-Provincia finanziato con risorse statali e regionali è infatti in corso di realizzazione il sistema di Supervisione del traffico”.

PER UN SERVIZIO MIGLIORE. Il nuovo sistema mirerà ad un monitoraggio controllato dei vari dati provenienti dai sistemi di gestione telematica della mobilità (porte telematiche della ztl, accessi dei parcheggi di struttura, telecamere, sensori di traffico, pannelli a messaggio variabile etc.) e permetterà di adottare le scelte più adeguate alle varie situazioni. Ma il progetto permetterà anche di migliorare significativamente la capacità di comunicazione in tempo reale con gli utenti che, utilizzando i canali di comunicazione oggi più diffusi (dai siti web ai cellulari), potranno essere velocemente avvertiti riguardo anomalie o ritardi nel sistema (ritardo dei mezzi pubblici o congestione delle principali direttrici).

Chi sarà lo sportivo toscano dell’anno? In nomination tre fiorentini

0

Tra i cinque sportivi finiti in “nomination” per il premio “Pegaso per lo sport 2011”,  il massimo riconoscimento che la Regione assegna ogni anno ad un atleta toscano, ci sono anche esponenti del mondo dello sport fiorentino.

I FIORENTINI IN CORSA. Nella lista dei possibili vincitori figurano il campione mondiale assoluto di tiro a segno Niccolò Campriani, il vicecampione juniores di salto con l’asta Claudio Stecchi e  il pilota automobilista Simone Faggioli, pluricampione italiano ed europeo di corse in salita. A loro si aggiungono,  la campionessa europea juniores di pattinaggio Giulia Fornai e il mediano di mischia della Nazionale under 20 di rugby Edoardo Gori, promosso di recente nella Nazionale maggiore.

COMMISSIONE. I candidati sono stati selezionati da una  speciale commissione di giornalisti sportivi dell’Ussi Toscana, che li ha scelti a partire da una rosa iniziale di dodici persone. Adesso la palla passa al presidente della Regione Enrico Rossi, che nei prossimi giorni eleggerà il vincitore del trofeo.

LA PREMIAZIONE. La cerimonia di premiazione si terrà lunedì 14 febbraio a partire dalle ore 17 nel Salone Brunelleschi dell’Istituto degl’Innocenti di piazza Santissima Annunziata a Firenze.

Barberino-Incisa, al via i lavori per la 3° corsia. Entro l’estate la carreggiata sud

0

 

Al via oggi i lavori per la terza corsia dell’A1 nel tratto Barberino del Mugello-Incisa. L’opera, attesa da anni, vale 4 miliardi di euro. La variante di valico sarà aperta entro il 2013, mentre la carreggiata sud del tratto Firenze Nord-Firenze Sud dovrebbe essere aperta, su 3 corsie, già questa estate. Entro il 2015 tutto il lavoro dovrebbe essere completato, ma per le opere accessorie si parla del 2020. Ecco la tabella di marcia.

AL VIA OGGI. I cantieri aperti oggi sono quelli nel tratto Barberino-Firenze Nord, 17,5 km per un investimento di circa 915 milioni di euro. La fine di questi lavori è prevista entro 3 anni e mezzo circa.

GIA’ FATTO. Alcuni tratti dell’A1 sono già a tre corsie: il tratto tra Calenzano e Firenze Nord è già pronto mentre i lavori procedono a ritmo spedito tra il casello di Firenze Nord e quello di Firenze Sud. La carreggiata in direzione sud dovrebbe essere aperta a regime già entro questa estate. Per quella in direzione nord ci sarà da attendere il prossimo anno.

DA FARE. Nel progetto, che vale complessivamente circa 2 miliardi di euro, è previsto l’ampliamento dell’autostrada fino a Incisa (e solo in un secondo momento fino all’uscita Valdarno, nell’aretino). In questo caso però mancano ancora delle autorizzazioni regionali per procedere. L’opera dovrebbe comunque essere conclusa entro il 2015 (ad essere molto ottimisti) o nel 2016 (più probabilmente).

PARCHI E PARCHEGGI. Comprese nel pacchetto anche una serie di opere accessorie, tra cui, giusto per citare le più importanti, il famoso Bypass del Galluzzo, il parcheggio scambiatore all’Osmannoro e quello alla Certosa (anche se su questi due punti Autostrade ha qualche dubbio). Ancora da risolvere la questione del parco Pali all’Impruneta, che interferisce per un problema idraulico con i lavori. Sopra la nuova galleria di Casellina, invece, sorgerà un giardino, dotato di piazza e piste ciclabili.

PISTOIA E MONTECATINI. In programma anche il potenziamento dell’A11 da Firenze a Pistoia e poi a Montecatini. Per quanto riguarda il primo tratto la progettazione è già avanzata e si dovrebbe arrivare alla cantierizzazione entro l’anno prossimo.

Balena si spiaggia sulle coste toscane

0

Si è spiaggiata all’interno del parco di San Rossore, non è riuscita a riprendere il largo e si è lasciata morire sulla costa. Si tratta di una balena di ben 25 metri.

L’ALLARME. La scoperta è stata fatta questa mattina da alcuni addetti del Parco naturale, che si trova in provincia di Pisa. E’ scattato subito l’allarme e sul posto sono intervenuti anche uomini della capitaneria di porto, che sono stati impegnati nelle operazioni per rimuovere la carcassa del cetaceo.

L’AVVISTAMENTO. La balena era stata avvistata da alcuni pescatori domenica scorsa, mentre si aggirava in questo tratto di mare, dove il fondale raggiunge solo basse profondità. Durante la scorsa notte, l’animale si è spiaggiato tra il fiume Morto e la foce del Serchio.

 

Lo sport fiorentino si tinge di “biancorosso”

0

 

Si sono messi in gioco, hanno affrontato una sfida personale e agonistica. Si sono cimentati in uno sport, il canottaggio, tradizionalmente riservato ai cosiddetti “normodotati”. E adesso il loro sogno potrebbe tingersi di azzurro.

ATLETI “ADAPTIVE”. Si tratta di due atleti fiorentini, Pier Alberto Buccoliero e Umberto Patermo, che militano nella società Canottieri Firenze, negli “Adaptive”, categoria che permette anche a chi è diversamente abile di scendere in acqua, grazie ad imbarcazioni create ad hoc. Il club di Ponte Vecchio da quasi un anno ha intrapreso questa esperienza, in collaborazione con il Gruppo Sportivo Unità Spinale di Firenze.

RADUNO AZZURRO ADAPTIVE. I due biancorossi sono stati scelti dal ct del settore,  Paola Grizzetti, per il prossimo raduno azzurro, previsto dal 3 al 6 febbraio in Lombardia. Buccoliero per quanto riguarda la voga TA (movimento solo braccia e schiena), Patermo per la AS (movimento solo braccia). Entrambi sono alla seconda convocazione di fila e sono a caccia del debutto in azzurro, che stavolta potrebbe concretizzarsi.

CONVOCATI TRA GLI JUNIOR. Intanto arrivano buone notizie anche per gli junior, che piazzano due atleti nel giro della nazionale. Al raduno che si terrà tra una settimana in Umbria, parteciperanno i biancorossi Giacomo Martinelli e Bernardo Nannini.

GLI ATLETI. Due ragazzi che il commissario tecnico Claudio Romagnoli conosce bene: Bernardo nel 2010 è stato bronzo mondiale di categoria sull’otto e ha preso parte in due senza ai Giochi Olimpici Giovanili di Singapore, mentre Giacomo è stato azzurro alla regata di fondo Rund Um Wansee, a ottobre dell’anno scorso in Germania, arrivando secondo sull’otto.

Gelo: allerta ghiaccio sulle strade

0

 

Questa mattina i fiorentini si sono svegliati con una brutta sorpresa: il ghiaccio sulle strade, che ha reso difficili gli spostamenti in città, provocando numerosi incidenti.

7 – 9 LA FASCIA ORARIA CRITICA. Le basse temperature della notte, unite alla pioggia di ieri sera, hanno aiutato la formazione di un sottile strato di ghiaccio sulla carreggiata. La centrale operativa della polizia municipale comunica che si sono registrati numerosi incidenti, con rallentamenti alla circolazione, in particolare nella prima parte della mattinata, dalle ore 7 alle 9.

INCIDENTI E TAMPONAMENTI. Il gelo ha messo in difficoltà soprattutto chi si è mosso in moto e in scooter. Scivolate e tamponamenti sono avvenuti in particolar modo nei sottopassi e sulle rampe dei viadotti. Per risolvere la situazione sono entrati in azione i mezzi spargisale del Quadrifoglio.

 

VOLI CANCELLATI A PERETOLA. La nebbia, che interessato l’area fiorentina fino alle ore 10, ha provocato il dirottamento di 14 voli e la cancellazione di altri sette tra quelli in arrivo e in partenza  all’aeroporto di Firenze Peretola. I disagi per i viaggiatori sono però proseguiti fino alle 13.

PREVISIONI METEO. Per la giornata di oggi gli esperti del Lamma prevedono un aumento delle temperature per quanto riguarda i valori massimi. Per domani, la minima a Firenze si attesterà intorno ai 2 gradi, la massima sugli 8 gradi.

Bambini stressati: a scuola nasce l’area relax

0

 

I bambini hanno bisogno di relax? Tra i banchi di scuola arriva “l’angolo della tranquillità”, dove i piccoli alunni possono meditare e camminare su un prato di erba (sintetica). Si tratta di un progetto sperimentale, realizzato presso una scuola elementare di Massa, la De Amicis di Turano.

IL PROGETTO. L’idea è venuta a  Antonio Lorenzini, esperto di meditazione e promozione del benessere. La zona antistress è stata realizzata in un’aula di terza elementare, ma può essere utilizzata dagli alunni di tutte le classi della scuola.

ANGOLO ANTI-STRESS. I bambini più agitati hanno la possibilità di entrare nell’angolo della tranquillità: passando  attraverso delle tende trasparenti, si arriva in uno spazio fatto di erba sintetica, a piedi nudi. Qui i piccoli si fermano a meditare per qualche minuto, cercando di scaricarsi, per poi tornare al banco.

IL “RELAX CORNER” A FIRENZE. Anche gli studenti hanno bisogno di combattere lo stress e il mondo della scuola si sta attrezzando per per venire incontro alle loro esigenze. A Firenze,  il liceo Pascoli si è recentemente dotato di un “ Relax Corner”, un’area dedicata allo svago degli studenti (leggi l’articolo de IlReporter.it).

Serie C: Consiel irrefrenabili

0

 

Nuova vittoria per la squadra cadetta del Consiel Firenze Rugby 1931, che domenica a Livorno ha espugnato il  campo del Etruschi Rugby per 3-36.

LA PARTITA. Il match inizia a favore degli ospiti. Già alla prima azione, l’ala Cecchi supera il diretto avversario e schiaccia in meta. Trasforma Mannini (0-7). Ancora pochi minuti e su uno spettacolare schema chiamato in touche, viene liberata la terza centro Guerrini che segna indisturbato (0-12).

LA REAZIONE DEGLI ETRUSCHI. Gli Etruschi riducono le distanze con un calcio di punizione (3-12). Prima della fine del tempo i ragazzi di Castagnoli e Denti segnano ancora due mete con il pilone Libersart, tr. Mannini, e con la terza linea Ricci chiudendo di fatto la partita e assicurandosi anche il punto di bonus (3-24).

LA RIPRESA. Nella ripresa, i livornesi cercano di interrompere  anche fallosamente la continuità di gioco gigliata, costringendo l’arbitro a due ammonizioni  nei confronti dei livornesi. I biancorossi  arrotondano il risultato nel finale con altre due mete di Guerrini (tr. Mannini) e Ferraro.

L’ALLENATORE. Soddisfatto l’allenatore Castagnoli: “Bene i ragazzi nel primo tempo, dove hanno chiuso subito la partita. Inevitabile il calo del secondo tempo dove ci siamo limitati a controllare.”

IL TABELLINO

Etruschi Livorno vs Consiel Firenze 1931  3 – 36  (3-24)

Consiel Firenze 1931: Mannini (Mazariegos), Cecchi (Sansom), Currini, Marchini (Goldenberg), Leoni, Ferraro, Orazi (Iandelli A.), Guerrini ( Borgianni), Ricci, Ambrosio (Luzzi), Manigrasso (Borselli), Iandelli M., Liberstart.
All.: Castagnoli, Denti

Serie C Girone 1: (14.30)
Rugby Rufus San Vincenzo – Rugby Pistoia: 7-22 (0-4)
RC I Cavalieri – Rugby Viareggio: 19-7 (4-0)
Firenze Rugby Club – Rugby Lucca: 88-0 (5-0)
Elba Rugby – Rugby Club Emergenti Cecina: 23-0 (4-0)
Rugby Etruschi Livorno – Consiel Firenze Rugby 1931: 3-36 (0-5)